Il PAZZESCO lato Grunge di CARMEN CONSOLI con MEDIAMENTE ISTERICA(il disco che nessuno si aspettava)
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- Preparati a scoprire il lato più scomodo e incompreso di Carmen Consoli: “Mediamente isterica” non è solo un disco, ma un vero e proprio urlo di ribellione che l’industria musicale italiana non era pronta ad accogliere! Ti mostrerò come questo capolavoro ha sfidato le regole, cancellato le etichette e infiammato la scena rock femminile con la sua energia senza compromessi. Sei sicuro di essere pronto a rimettere in discussione tutto ciò che credevi di sapere sulla musica italiana? Non perderti questa rivelazione inattesa che potrebbe cambiare per sempre il tuo modo di ascoltare e vivere l’arte sonora.
► Seguimi su Facebook! / paroleesuonipodcast
► Seguimi su Instagram! / pierscuro
► Mail: paroleesuonipodcast@gmail.com
La sigla del podcast è il brano “Dolce Italia” di Pierpaolo Scuro:
• Pierpaolo Scuro - Dolc...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
#carmenconsoli #grunge #femalerock
Carmen Consoli, Mediamente isterica, rock italiano, grunge, besame giuda, geisha, autunno dolciastro, puramente casuale, confusa e felice, sanremo, cantautrice italiana, musica anni ‘90, album cult, grunge italiano, analisi musicale, industria discografica italiana, sperimentazione sonora, rabbia femminile, identità artistica, produzione musicale, riedizione deluxe, canzoni iconiche
Ciao ciao Pierpaolo 😊😊😊😊
Meraviglia meravigliosa Carmen Consoli.
Che amore per lei, bravissima, bellissima e sensuale ed in particolare Mediamente Isterica raccoglie in sé le caratteristiche sopra elencate.
Nella mia trasmissione radio quest'anno gli ho dedicato una puntata in onore del suo cinquantesimo genetliaco ❤❤❤❤❤❤
Grandissimo video per un grandissimo album per me oramai tassello importante della musica italiana tutta e secondo me oramai classico assodato.
Io lo comperai in cassetta all'epoca ed è stato insieme a Mina Celentano, Gommalacca di Battiato uno dei dischi da militare, in caserma li ascoltavo di brutto 😊😊😊😊😅😅😅
A proposito di Polly Jean Harvey io me la sono tatuata sul mio braccio sinistro 😅😅😊❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤ morto d'ammmoooooooreeeee per Polly💓💓💓💓
Sempre sul pezzo mio caro, video bello di Eco Di Sirene 😊😊😊
A presto Pierpaolo and Always Rock On, ciao ciao ciao 🥂👍🏼🍻🌟🍻🍻🙂🙂🙂🙂🎅🏼🎅🏼🎅🏼🎅🏼🎅🏼🎅🏼
Come dico nel video, è stato uno dei primi miei acquisti consapevoli ed è invecchiato molto bene (l'ho riascoltato attentamente prima di scrivere il video). Sulle donne rocker invece ho già detto abbastanza 😁
@@ParoleeSuoniPodcast io sono un super fan delle rock woman ❤️❤️❤️❤️❤️❤️ 🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹
Io comprai la fabbrica di plastica perché era un grande disco lo scoprii per caso e tutti mi prendevano In Giro ..io a dire che era un gran disco ..il tempo mi ha dato ragione e anche gli amici metallari ora mi danno ragione..anche Carmen Consoli era tanta roba in quegli anni
"La fabbrica di plastica" è stato rivalutato in tempi molto recenti. E fino a quando non si è in tanti a dire che una roba, a prescindere dal nome o dal marchio, è valida, un po' si tende a nascondersi e a non esprimerlo ad alta voce.
Non ho alcun problema, ad esempio, a dire che ci sono robe anche di Tiziano Ferro, che io reputo validissime (in primis, "Il conforto", in duetto proprio con Carmen... pezzone assurdo!)
@@ParoleeSuoniPodcastche poi pure Tiziano non è propriamente un incapace
@@francescomartinelli5158 anch’io lo comprai all’epoca in cd 💿… e lo riascoltò ancora oggi. Grande album di Grignani
@@francescomartinelli5158 onestamente, pure all' epoca il secondo di Grignani veniva considerato un grande album (anche se, a mio avviso, inferiore a "campi di popcorn")
A dire il vero stavo in realtà cercando un video sulla storia delle Hole, ma è stata una piacevole scoperta. Bell'approfondimento su Carmen Consoli 🎉
Un video sulla scena female-grunge (Hole, L7, Bikini Kill, The Breeders, Babes in Toyland e via dicendo) prima o poi ci sarà, argomento interessantissimo 😉 Grazie mille per il commento ❤️
@ParoleeSuoniPodcast forte, mi fa piacere. Anche le L7 spaccavano.
Al lavoro ascoltando Pierpaolo, migliorata la giornata!!!!
❤️❤️❤️
Ho avuto due "cotte" per lei (perchè non possiamo negare che era di una bellezza particolare e affascinante): Confusa e Felice e In Bianco e Nero. E' riuscita a portare a Sanremo qualcosa di fresco e genuino anche grazie al suo faccino carino. Ho comprato un paio dei suoi LP ma il grunge non è mai stato nelle mie corde. Ho comunque apprezzato e vagamente compreso i suoi testi e le sue tematiche che mi hanno fatto allargare la comprensione delle donne. Ho visto un suo concerto a Torino in cui suonava il basso... Non c'è fi*a più fi*a di una fi*a che suona il basso, cantando e facendo rock! Bravissima musicista e grande professionista.
Sul mio ormone che parte per le donne musiciste (per giunta, rock) non dirò altro 😁 quindi, ovviamente, condivido il tuo pensiero!
@@nicodanger13 Ma soprattutto PAROLE DI BURRO e L'ULTIMO BACIO sono i pezzi che le hanno dato maggiore successo nella sua carriera. Parole di burro è musicalmente di alto livello. Dopo quel disco, "Stato di Necessità", a me la Consoli non è piaciuta più. "Mediamente isterica", il mio disco preferito, non capisco perché "Eco di Sirene" venga cantata meno dei suoi classici durante i concerti.
Non conoscevo questo album grazie ,comunque e' un piacere ascoltarti
Ed è un piacere per me aver guadagnato la tua attenzione. Grazie di cuore ❤️
@@ParoleeSuoniPodcast ADESSO HO TROVATO SU RUclips LA VERSIONE ORIGINALE PERCHE' SU SPOTIFY SI TROVA SOLO LA VERSIONE RIMASTERIZZATA
open.spotify.com/album/4Q705gZTJL6cdMvlOLD1pS?si=_puMP5zTS4aghkGSK0t5kA
La versione originale è il disco 2 😉
Che poi quel Francesco Virlinzi oltre ad aver lanciato Carmen, all'inizio ha scoperto e prodotto anche il grandissimo Moltheni Umberto Maria Giardini. Che sia benedetto Virlinzi, Umberto secondo me uno dei piu' talentuosi cantautori attuali. Virlinzi ci aveva visto lungo!
Virlinzi aveva una sensibilità artistica fuori dal comune.
Tra l'altro l'ho vista anche live la Carmen, mamma mia che show incendiario, uno spettacolo ed una potenza, bravura e stile pazzeschi, indimenticabile ❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Mai vista dal vivo purtroppo (venne anche nella mia città qualche anno fa ma fece quasi subito sold-out), ma alla prima occasione utile non la perderò!
@ParoleeSuoniPodcast 🤩🤩🤩 yeahhhhh
Lei il sold out giustamente lo fa sempre subito 😉😉😉 spero tu la vede al più presto 😉😉😎😎🤩🤩🤩
Beh ma allora vogliamo parlare di Kim Gordon (che tra l'altro quest'anno ha fatto un grande comeback) nella cover dei Sonic Youth di I Wanna Be Your Dog degli Stooges? E di Lydia Lunch con i Teenage Jesus and the Jerks? Comunque sì questo è un gran disco di Carmen. A me i suoi primi tre lavori sono piaciuti moltissimo all'epoca, anzi ricordo che sia io che i miei amici (tutti appassionati, cito tra gli ascolti dell'epoca, di band quali CSI, Litfiba, Faith No More, Nirvana, etc.) siamo stati molto delusi quando non si è classificata a Sanremo con Confusa e Felice. Per noi sarebbe dovuta arrivare prima. Ma il tempo poi è stato galantuomo. Un'altra artista italiana che è arrivata secondo me a vette rock eccelse è la Nada di Tutto L'Amore Che Mi Manca, con la produzione stellare di John Parish e il cameo di Howe Gelb.
grazie per il commento 😉 come ho scritto in risposta ad un altro commento, un video sulla scena female-grunge e derivati (Hole, L7, Bikini Kill, The Breeders, Babes in Toyland e via dicendo) prima o poi ci sarà. C'è tanta di quella roba di cui parlare, tutta annotata nei miei appunti. Tempo al tempo 😊
Condivido l'opinione su Nada, una che avrebbe tranquillamente potuto campare di rendita con i grandi successi ("Amore disperato" e "Che freddo fa" in primis) e invece ha sempre osato, pubblicando robe pregevoli. Massimo rispetto.
Ho il cd firmato da lei nello showcase a Lugano!!! fine 98
😉
carmen consoli sempre trovata come una pj harvey italiana
Sicuramente hanno diversi aspetti in comune: forse Polly è un po' più ruvida e Carmen, per molti aspetti, dalle sonorità più mediterranee. In entrambi casi, grandissime artiste!
Vista per la prima volta al 1° Maggio del '97 (un casino, già lì potevo morire giovane!) e da allora non so nemmeno quante volte l'ho vista... Diciamo ogni volta che è a portata! Sono concerti che volano, mi sembra che finiscano in 5 minuti! 🎸🎸🎸
Mai avuto il piacere di vederla live, spero di recuperare presto 😉
@@ParoleeSuoniPodcast Un grandissimo vedere! 😋 😇
Comunque sto riascoltando ora il disco nella deluxe edition. Che brividi le emozioni che mi sbatte addosso. Era una vita fa quando l'ascoltavo. Credo fosse proprio col tour di questo disco la volta in cui sono andato a vederla dal vivo a Roma ❤
La deluxe edition di questo album è forse uno dei rari casi di una riedizione persino migliore dell'originale. Ha fatto strabene a ricantare quei brani già ottimi!
"Mediamente isterica" resta il punto più alto della creatività consoliana.
La capacità di Carmen di arrangiare e riarrangiare i suoi brani quasi all'infinito la rende una perla rara nel panorama musicale italiano.
L'unico grande dispiace è stato quello di non fermare in un album "live" quella sua produzione prevalentemente rock e di aver fermato invece dal vivo altri momenti della sua storia musicale.
Una mancanza questa che pesa e molto in chi assistette alle sue spettacolari esibizioni pubbliche di quel periodo.
Indimenticabile e a mio avviso irripetibile. ❤
Vero, anche se "Un sorso in più" per me rimane un'ottima testimonianza live di Carmen Consoli su disco. Per quanto, ovviamente, sarebbe stata meglio una "fotografia" proprio della tournee di Mediamente Isterica.
Bellissimo album..mi piace ancor di più con questo commento
Ne sono davvero lieto, grazie ❤️
Vista almeno 4 volte in live, è conosciuta anche di persona. In quegli anni la adoravo. Il suo lato grunge-punk era ossigeno!
❤️
Palermo... 4 sorelle vivevano insieme i loro pomeriggi agli albori della loro adolescenza. Ecco che la maggiore porta a casa il suo recente acquisto, anch'esso consentito dai risparmi della paghetta: Mediamente isterica. Lo mette su e tutte e quattro rimangono incantate e travolte dalla musica, testi, parole, interpretazione, suggestioni di quell'album. Tra un gioco ed un altro, tra un letto a castello da sistemare e quella meravigliosa noia allora non colmata da nessun cellulare, cominciavano anche loro a sperimentare cantando quelle canzoni... tutte bellissime, una più dell'altra. Dicono che la preferita fosse Autunno dolciastro, la quale suscitava immagini vivide di una Catania domestica densa di ricordi e di momenti della stessa meravigliosa noia. Oggi qualcuna di loro canta per professione e, senza ombra di dubbio, proprio quest'album ha contribuito alla formazione di nuove artiste.
Alla frase "quella meravigliosa noia allora non colmata da nessun cellulare" mi hai ricordato che a fine anni '90 - prima metà '00 quando compravo un nuovo disco abbassavo le tapparelle, mettevo l'album nello stereo e mi stendevo su un letto senza fare assolutamente nulla: solo ascoltare. Impensabile una cosa del genere oggi, anche per me stesso. Grazie per il tuo splendido commento ❤️
@ParoleeSuoniPodcast ❤❤❤
molto bello quel disco, ho visto diversi live suoi grande artista
Purtroppo mai vista live, spero di recuperare 😉
La fabbrica di plastica è un gran disco ed è veramente rock.Non penso sia un disco superficiale a livello musicale e lo stesso vale per mediamente isterica di Carmen Consoli. Poi quelli erano gli anni degli Ustmamò,Marlene Kuntz,Madreblu,Delta V, Settevite,Elisa di Pipes and Flowers, scisma ecc ecc....
Gli anni '90 sono stati il decennio d'oro del rock italiano. Lo dirò fino allo sfinimento. ❤️
@ParoleeSuoniPodcast condivido pienamente!!!Molti sono convinti che si tratti di retorica o perché siamo stati adolescenti in quel periodo,ma non è così. È un dato oggettivo che la creatività si è persa per strada e c è stata un involuzione musicale specialmente negli ultimi 10 anni,in particolare in Italia.
@@tonyynot1983 così come è oggettivo che in quel decennio sono stati pubblicati album come "Viaggio senza vento", "Hai paura del buio", "Catartica", "Rosemary plexiglass" e "Tabula rasa elettrificata" (e sono solo i primi che mi vengono in mente). Se questa è retorica, ne voglio essere invaso 😁😁
@ParoleeSuoniPodcast già!!!! Solo alcuni dei capolavori di quel periodo!!!!!😉😉😉🎶🎶🎶🎶🎶🎶👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻
Disco splendido, estremamente sottovalutato
Verissimo ❤️
Grandissima Carmen ❤
Tieniti leggero giovedì, eh...
@ParoleeSuoniPodcast 😎🫡
Se non sbaglio in un intervista disse di esser cresciuta con band come i Fugazi, i Sonic Youth e ovviamente gli Uzeda, che ha abbastanza senso visto Mediamente Isterica
Non conosco questa specifica intervista, ma i riferimenti sono piuttosto attinenti alla cantantessa 😉
Carmen Consoli... artista mai pienamente celebrata secondo me❤
Beh, le sue soddisfazioni se l'è prese, indubbiamente. Forse però l'aspetto su cui ho focalizzato il mio video è quello che si conosce di meno (invece, risalta nettamente di più quello pop).
L'ho sentita dal vivo in cima a una montagna delle mie zone...ho fatto tutto il sentiero di corsa e una volta arrivato su avevo i polmoni che strisciavano per terra 😅 ma ne è valsa la pena
L'immagine dei polmoni che strisciano per terra rende benissimo l'idea 😁😁
Carmen è una grande artista. Lo iniziata ad ascoltare la prima volta quando è uscito l'album confusa e felice
Credo di averla conosciuta anch'io con quel brano, che andò anche a Sanremo. Tra l'altro un ottimo antipasto di quello che sarebbe stato Mediamente isterica 😉
Beh....ma PJ è quasi DIO.....❤❤❤❤
SEMPRE sia lodata! ❤️
Ancora non sono mai riuscito a vederla.....
oltre al grunge in quel disco (che sto riascoltando e riscoprendo da un paio di mesi) puoi trovare sonorità risalenti ai Pixies
Indubbiamente ci sono anche altre influenze, oltre al grunge, che è un'etichetta che ho usato per riassumere velocemente il tutto. Sì, c'è anche qualcosa di Pixies 😉
spero parlerai pure di
STATO DI NECESSITÀ
altro grandissimo album
Magari in futuro ci si puo' pensare 😉
L'uomo meschino 🔥🔥
Splendida b-side! ❤️
Che la stagione grunge sia terminata con la morte di Kobain è opinabile, oltre che molto impegnativo da affermare, dato che il genere a mio parere sopravvive ancora oggi, con le normali evoluzioni che subisce qualunque genere nel corso dei decenni.
Stando a Kobain non erano grunge nemmeno i Pearl Jam. È tutto un'opinione, quindi sarebbe bene anteporre un "secondo me" ad affermazioni come queste.
Potremmo dire più cautamente che il grunge terminò la sua ascesa con la morte di Kobain, e anche in quel caso potrebbe non essere vero, dato che l'attenzione mediatica creata dalla vicenda e il mito creatosi attorno a Kobain diedero nuova linfa al genere.
Grazie per il commento 😉 Doverosa premessa: tutto ciò che affermo nei miei video prevede sempre un sottointeso "secondo me", come già indicato in passato ma, dal punto di vista della narrazione, se lo ripetessi all'interno di ogni periodo il video ne perderebbe in "scioltezza", un po' come in un dialogo tra amici.
Detto ciò, ovviamente il grunge oggi è vivo e vegeto, ma la "moda" del grunge si è mediaticamente (e progressivamente) spenta con la morte di Cobain, per dare maggiore risalto, negli anni, ad altri stili (come il brit pop, il rock elettronico, più avanti il nu-metal e via dicendo).
💙Carmen💙
❤️
Sentivo l'odore è di un tiro increidbile, difficile stare fermi quando la sonavamo con la band!
Insieme a "Geisha", il mio brano preferito del disco, a mani strabasse! ❤️
Fra poco scopriremo che Biagio Antonacci aveva un lato Death 😂 è pop la solita lagna pop del made in italy
io lo ascolterei volentieri un disco Death Metal di Antonacci. Magari sarà il suo prossimo, chissà 😉
Disco che esalta in maniera limpida il suo eclettismo
Condivido ❤️
L'ho incontrata diverse volte piuttosto ubriaca...
@@jerikxander la chiamavano Contessa Miseria..
Non è che, niente niente... era disperatamente sola?
@@ParoleeSuoniPodcast 😅
In quel periodo la chitarra non era rosa la Fender Jaguar era Sunburst
Grazie per la precisazione. Non so che chitarra suonasse in quel periodo, ma il riferimento alla Jaguar Rosa non voleva avere una connotazione storica, ma solo essere un incipit "divertente" per il riepiloghino (oltre al fatto che anni dopo effettivamente avrebbe usato una Jaguar di quel colore, come si vede in uno spezzone video che ho inserito).
Visto che stai analizzando il lato "meno commerciale" di un'artista, la sua creatività ed integrità, perché utilizzare nei titoli di copertina la parola molto allineata, molto commerciale ed in voga ora, "Pazzesco"? Perché adesso è tutto così "Pazzesco", "Assurdo", "Incredibile?" Perché questa normalizzazione ed omogeneità nella proposta di contenuti che, al contrario, sono molto poco superficiali? Perché non trovare modi di espressione singolari, personali, in accordo alla tematica che vede appunto artisti che hanno fatto della fuga dalla massa la propria ragione d'essere?
Grazie per il commento 😉 Rispetto il tuo parere, ma lo condivido fino ad un certo punto: cioè il ritenere "commerciali" perfino le parole. "Pazzesco" e il resto sono aggettivi, non prodotti. A questo aggiungiamo che, premesso che io penso realmente che quel suo lato artistico sia pazzesco, il titolo di un video deve essere un richiamo ad approfondirlo (e non il contenuto stesso): quindi nei 100 caratteri disponibili bisogna arrivare dritti al punto e anche in maniera molto semplice. Per il succo del video c'è, appunto, il video stesso.
@ParoleeSuoniPodcast Grande. Abbiamo bisogno di persone che sappiano leggere quello che è stato, e che possano tramandarlo. Soprattutto l'arte che abbiamo vissuto noi (a quanto pare siamo passati attraverso le stesse esperienze musicali). Non condivido solamente questo mezzo, perché non riesco ad entrare in tale narrazione
Poi....arrivarono gli archi nei suoi arrangiamenti e tutto finì
Più che finì, cambiò. E non necessariamente in peggio (o in meglio) 😉
Giorgia voce impostata e perfettina? Mi sa che il confronto stavolta non è uscito benissimo. L'avessi detto Adele o la Dion ci stava ma Giorgia mm,...no
Secondo me invece Giorgia è un esempio perfetto per ciò che volevo dire: classica voce rhythm and blues e soul di derivazione accademica, mai dissonante, mai fuori posto. Mai messo in dubbio la sua bravura, anzi, ma è la classica artista imitatissima che alla lunga mi ha un filino annoiato.
@@ParoleeSuoniPodcast dissento del tutto perchè allora conosci solo i singoloni, ma va bene. paragonare Giorgia ad una cantante regular vuol dire non aver la manco averla vista live su youtube neanche per sbaglio dove svirgola pure troppo (critica fatta da tutti). Accademica forse nei primi 2 album come "giorgia" e "come Thelma e Louise", sono quelle etichette che non mi piacciono così come mi è piaciuta la parentesi giustamente da te citata di Grignani
@@GioeleSeverinociao. Capisco entrambe le posizioni. Per il mio sentire mi ritrovo vicino alla formula utilizzata da Pierpaolo. Giorgia è una che ha studiato tantissimo, soprattutto in giovinezza, con un’impostazione molto classica/jazz che (chiunque canti lo sa) resta sempre. Credo che in quella fase il ruolo ed il gusto di suo padre abbiano avuto un peso enorme, anche ingombrante. Ne parlavo l’altro giorno con la mia compagna (ex cantante) e le chiedevo “perché secondo te Giorgia mi suona spesso così poco musicale se paragonata… che so?! ad Elisa?”.
L’impostazione vocale e la tendenza ad usare tonnellate di abbellimenti viene dai modelli di riferimento r&b, primo tra tutti Whitney Houston. Elisa ha avuto un altro approccio e, essendo lei pure una che ha studiato molto, è anche compositrice e autrice dei propri testi : questo la pone in una “posizione di ascolto” differente, per me più musicale (per quanto potremmo avere una seria discussione su cosa cazzo significhi “musicale” 😂).
A me sta simpatica Giorgia, eh… ma la sua musica mi ha annoiato spessissimo, come nel tempo mi ha annoiato Carmen quando ha cominciato a credere di poter cantare testi sempre più verbosi che non c’entravano nulla con l’immediatezza del genere pop-rock.
Spero di aver espresso con chiarezza questo punto di vista. Buone cose a tutti.
@@lost3451 grazie della lunga spiegazione (apprezzatissima) ed averci perso tempo. Boh secondo me Giorgia negli ultimi 15 anni si è molto rilassata; Elisa dall'altra si è molto svenduta (critica fatta dai fan anche più feroci XD) e fa un pop esageratamente leggero e gli ultimi singoli lo provano. Non nego che se si vedono gli inizi di entrambe fine anni 90 erano diametralmente opposte ma non solo sul canto, proprio sul lato del genere e di vendite.
Grazie ancora e buon anno a te
@@GioeleSeverino concordo sulla svendita di Elisa, purtroppo. Tutto l’incanto è finito quando ha duettato con Ligabue 😄
Grazie mille per la risposta e buon anno a te.