I Mestieri del Mare

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 май 2011
  • Città Digitale, in collaborazione con Genoa Port Center, presenta "I Mestieri del Mare", un documentario di Michele Ruvioli.
    Un Progetto di comunicazione ed orientamento alle professioni del mare, promosso da Comune di genova, Accademia Italiana della Marina Mercantile e Genoa Port Center - Centro espositivo-educativo del porto di Genova
    "Vi siete mai chiesti che cosa sono quelle enormi scatole di ferro che viaggiano sulle nostre strade? Nel secolo della globalizzazione circa il 90% degli scambi commerciali avviene attraverso i container, quelle enormi scatole di ferro diventate lo strumento standard del commercio mondiale.
    Vestiti, nuove tecnologie, giocattoli, la maggior parte di quello che utilizziamo tutti i giorni viaggia attraverso i container, contenitori che passano la maggior parte della loro vita lavorativa in viaggio sulle navi o in porto, in attesa di ripartire per una nuova destinazione.
    Il porto di Genova è uno dei più grandi ed efficienti del Meditarraneo, capace di movimentare circa un milione e mezzo di container ogni anno, gestire il flusso di oltre 7000 navi, e collegare la nostra città con quasi 300 porti sparsi per tutto il mondo. Per muovere questi 4000 mila container al giorno, e far si che il tutto si svolga in sicurezza e nel rispetto dell normative internazionali, il Porto di Genova ha bisogno di molte figure professionali. Agenti marittimi, capitaneria di porto, piloti, gruisti, servizi logistici, comandanti e ufficiali della navi, queste per persone operano in maniera autonoma, ma perfettamente sincronizzate, integrate in un sistema molto complesso e ben oliato.
    Noi importiamo molti prodotti ma ne esportiamo altrettanti verso mercati lontani, il famoso Made in Italy: in particolare sono i prodotti alimentari, come olio vino e pasta, che lasciano in continuazione il nostro porto per le destinazioni più lontane.
    Ad esempio noi esportiamo in tutto il mondo, soprattutto in Cina e Stati Uniti il nostro Pesto alla Genovese. Il viaggio di questa unica salsa inizia dalla fabbrica, dove viene prodotto e inscatolato, per arrivare fino alle tavole di New York e Pechino. Coloro che si occupano della gestione di questo complesso viaggio sono gli agenti marittimi, gli spedizionieri e i broker che seguono il percorso del container passo per passo.
    Ma vediamo cosa succede quando la nave su cui l'agente marittimo ha prenotato il posto container arriva nel porto di Genova per caricare il suo contenitore.
    Innanzitutto la nave deve essere controllata dalla capitaneria che verifica se questa ha i permessi necessari per poter entrare in sicurezza nel nostro porto.
    Una volta espletati questi adempimenti burocratici, si attiva il primo dei tre servizi tecnico nautici: il pilota. Questo raggiunge la nave a bordo della pilotina, per affincare il comandante durante la fase di ormeggio.
    La manovra, necessita del secondo servizio tecnico nautico che opera nel porto cioè i rimorchiatori, potenti mezzi che spingono e spostano queste enormi navi porta container ad ogni ora del giorno e della notte, fino ad avvicinarle alla banchina.
    Qui entra in gioco il terzo servizio tecnico nautico; gli ormeggiatori, che in sinergia con il pilota, il comandante della nave e i rimorchiatori, legano e assicurano a terra la nave, predisponendola per una lavorazione sicura e efficiente. A questo punto la nave è pronta per essere lavorata: I container devono essere caricati a bordo!
    Le gigantesche gru paceco caricano e scaricano i diversi contenitori in arrivo o in partenza, tra questi c'è anche il nostro pesto.
    Per movimentare a terra i container entrano in gioco ralle, Staker, semoventi e gru, coordinati dalla control room attraverso moderni sistemi di comunicazione.
    Per le merci in arrivo, dopo i controlli doganali, si aprono le strade della distribuzione via terra, mentre per le merci da esportare da qua inizia il viaggio.
    È incredibile quanto lavoro sia necessario per far funzionare il Porto di Genova, che grazie a tutti i suoi lavoratori, è un nodo fondamentale per il movimento di persone e merci nel Mediterraneo."
    Riprese e Regia: Michele Ruvioli
    Riprese supplementari VTE: Serena Gargani
    Montaggio: Fabio Tornabene e Miche Ruvioli
    Voce Narrante: Nicola Giordanella
    Sceneggiatura: Michele Ruvioli e Nicola Giordanella
    Si ringrazia:
    - Autorità Portuale di Genova
    - Capitaneria di Porto di Genova
    - Gruppo Antichi Ormeggiatori del Porto di Genova
    - Rimorchiatori Riuniti s.p.a.
    - Corpo Piloti del Porto di Genova
    - Intersea
    - VTE
  • НаукаНаука

Комментарии • 1

  • @GianlucaFrulli
    @GianlucaFrulli 12 лет назад

    Tanta musica poco racconto , belin e da rifare comunque bello