Il discorso di un futuro in cui non esiste la proprietà di una macchina e ognuno usa le macchine di tutti in base al bisogno mi suona un po’ utopico, non è molto diverso dalla filosofia comunista-marxista e a livello storico si è visto come banalmente le sue applicazioni pratiche non funzionano. Penso che la proprietà privata sia un diritto e spero di non vivere mai in una società che mi tolga questo sacrosanto diritto. In ogni caso grande Jaki!
Ma il punto è sostanzialmente diverso, perché le auto passano il 90% della loro vita ferme, e spesso rimanendo ferme si rompono o vengono rovinate, mentre muovendosi questo non accade. Un appassionato o un commerciale avranno sempre la loro auto, semplicemente perché ci tengono e a loro serve un'auto sempre a disposizione senza dipendere da un servizio come può essere la lynk&Co, mentre per la maggior parte della popolazione che si muove per la maggior parte del tempo all'interno della città o da una città all'altra basterebbero una rete ferroviariaben sviluppata e dei sistemi di trasporto pubblico urbano efficiente
Lasciando state la filosofia, possiamo dire che il 70 % delle persone si sposta tra le 8 e le 9 di mattina per andare al lavoro in macchina come si può pensare che ci siano macchine disponibili per questo volume di persone, altro che matematica, la macchina in comune è un discorso che non ha senso. Bah
Per non parlare del fatto che non tutti siamo persone civili, chissà in che stato troveremmo queste ipotetiche auto in sharing. Sarebbe pure pericoloso per il discorso pastiglie dei freni, stato del motore, tracker satellitari in macchina…
Se ti devo dare ragione perché sei il fan sfegatato di jaki te la do tranquillo. Ha fatto discorsi del cazzo parliamoci chiaro. La cosa del 90% delle auto ferme, le auto in comunità, sono davvero delle cose deliranti. Io ci vedo solo tanti discorsi a caso e scollegati per arrivare ai 10 minuti, molti argomenti anche ripetuti 3/4 volte. Se poi dobbiamo dire che ogni cosa che fa è grandiosa solo perché si chiama jakidale hai vinto tu
@Ghost ma chi ha mai citato l’elettrico? Parlavo di jakidale che parlava di un servizio dove tutte le auto sono di tutti, cosa impossibile perchè alle 4 di notte tutte le auto sono ferme mentre alle 7/8 tutte in movimento. Molti argomenti ripetuti come la questione dell’elettrico, che è riassunta molto meglio da otto: in città (ovviamente le grandi città e preferibilmente del nord, detto da un napoletano) sono perfette, nei lunghi viaggi o fuori città sono un no assoluto. Non credo servisse spenderci 10 minuti di video scrivendo HO UN GROSSO PROBLEMA, tutto qua
una cosa su cui ti ammiro davvero molto, fra tante, e' che hai un'incredibile capacita' di ragionare con la tua testa sulla base di quello che e' meglio per te.. sei sempre stato cosi, sei aggiornato su tutto quello che riguarda le innovazioni tecnologiche eppure non compri una cosa solo perche la prendono gli altri o va di moda, tu guardi alla tua vita e prendi solo quello che e' utile a te o ti appaga. Sembra banale, ma non lo fa quasi nessuno.
Apprezzo tantissimo la tua sincerità ed il tuo scetticismo sulle auto elettriche che, non solo il solo a pensarlo, non saranno il futuro anche se, come dici giustamente, ora cercano di venderle come l'unica soluzione a prezzi folli. È lapalissiano che siamo bombardati a livello marketing e che tutti cercano di portare l'acqua al proprio mulino ma la verità è che si sono troppe variabili ed il momento non è dei più rosei per acquistare una macchina visto che la guerra è stata la scusa migliore per fari schizzare i prezzi di tutto alle stelle. Bravo Jaki.
Grande Jaki! Vedendo il video mi sono venute in mente 2 soluzioni che potresti trovare utile, la prima è la gamma Nissan e-power, dove riempi il serbatoio con Benzina/Diesel, ma l'auto si muove in elettrico, così facendo puoi muoverti sia per Milano sia percorrere lunghi viaggi; la seconda è l'azienda Link&Co che probabilmente conoscerai già, dove puoi sia acquistare l'auto, sia comprarla in sharing con qualcuno, usandola poco potrebbe tornarti utile! Spero di averti aiutato!
@@salvatorecaruso4248 Ciao Salvatore, personalmente anche io amo il brand Toyota, la gamma full hybrid funziona molto bene, è una soluzione valida anche quella! In base alle esigenze poi cambiano i prodotti, perchè la toyota full hybrid comunque devi ricaricarla alla colonnina, e se il buon Jaki fa un viaggio non so, di 2000km per esempio, hai già perso i vantaggi del caso. Tuttavia, se io dovessi scegliere un'auto da usare tutti i giorni nel 2023, sicuramente userei una full hybrid toyota!
@@pokego3692 guarda che non la devi caricare la yaris hybrid, mi sa che ti confondi con le plug in composte sia da batteria ricaricabile che serbatoio e motrore termico
Ho un'obiezione: utilizzando auto in maniera non-stop e diminuendo la fase di "inattività", anche la "vita" del veicolo si riduce drasticamente: qual è la cosa migliore, dunque?
Piccolo appunto, qui in Emilia Romagna da 1 mese hanno aperto i primi distributori di metano self service di metano super comodi, quindi una piccola novità che penso verrà estesa a tutta Italia
Ce n'è uno anche a rivergaro, in provincia di Piacenza. È aperto da ormai un anno, il problema è che viene utilizzato il biogas prodotto direttamente dalla azienda agricola ma dato che il processo è abbastanza lento ci si mettono almeno 10 minuti per fare rifornimento e più di un'ora di fila perchè il prezzo è molto più basso dei distributori normali quindi tutti vanno lì e c'è solo una pompa attiva. Inoltre, essendo l’impianto costantemente sotto sforzo, la macchina non viene mai riempita del tutto ma la pressione rimane più bassa quindi con un pieno si fanno meno km del solito
Ti seguo da tanto, e questo è uno dei video più reali, intimi e vicini al pubblico che tu abbia fatto 😊👍🏻 ho lo stesso problema, anche se il mio si limita a ibrido o benzina, e al fatto che i soldi messi su strada mi sembrano proprio buttati 🤷🏻♂️
La c1 grigia di jakidale, ricordi lontani ma vivi più che mai ! Esplorando il sancarlone, tra l’altro da 40 photo ho comprato la olympus om10, responsabile d’oro, dacci un occhiata, giovane, appassionato e divertente
Anche considerando il car-sharing teoricamente ci vorrebbe un’auto disponibile per ogni persona. Nella maggiora parte delle situazioni l’auto serve per andare a lavorare, quindi in certi orari ci sarebbe una domanda altissima di auto. Senza considerare anche un fattore di soddisfazione personale e non sono pratico e pragmatico. Penso che in futuro lo car sharing si svilupperà molto nei centri urbani ma che l’uomo continuerà a cercare l’auto di proprietà comprata col suo gusto come bene personale
Ottima discussione. Concordo sul fatto che l'elettrico in città okay va benissimo, ma per il resto come autostrada, viaggi extraurbani, piacere di guida vera, etc.etc., mai e poi mai (allo stato attuale delle cose). Anche il car sharing andrebbe sfruttato molto di più ma per le città.
L’idea migliore a mio avviso sarebbe utilizzare lo sharing solo all’interno delle grandi città. Gli spazi verrebbero ottimizzati e la qualità dell’aria migliorerebbe senz’altro.
Mi piace questo discorso ma purtroppo è molto lontano dalla realtà. Chi non abita in città ma anche soltanto in periferia penso che difficilmente abbraccerà elettrico o car sharing. Allo stesso modo la mobilità collettiva è insufficiente e ristretta a particolari condizioni
Sarebbe un servizio perfetto he ordini la macchina, arriva a casa, la usi, parcheggi (lei in caso va a caricarsi) e basta. Fai pagare abbonamento di X€/mese, devi essere assicurato in caso si commetta danni. Business perfetto
Uno dei grandi problemi delle auto elettriche sarà lo smaltimento delle batterie. Perché se da un lato sono ecosostenibili e sono preferibili rispetto alle altre, dopo 10 o 20 anni le batterie vanno smaltite quindi oltre agli altissimi costi che vengono impiegati nella creazione delle batterie ci sono dei problemi EVIDENTI sul lungo andare. Se ci fosse un modo per sfruttare l'energia solare ed incanalarla in un congegno forse si potrebbe cambiare qualcosa tuttavia non so nemmeno se una cosa del genere sia fattibile
Vedendo il video mi sono venute in mente 2 soluzioni che potresti trovare utile, la prima è la gamma Nissan e-power, dove riempi il serbatoio con Benzina/Diesel, ma l'auto si muove in elettrico, così facendo puoi muoverti sia per Milano sia percorrere lunghi viaggi; la seconda è l'azienda Link&Co che probabilmente conoscerai già, dove puoi sia acquistare l'auto, sia comprarla in sharing con qualcuno, usandola poco potrebbe tornarti utile!
Un tema interessante che potresti trattare in un prossimo video (da persona che vive a Milano da ormai tanto tempo) è il seguente: Moltissime delle politiche o delle tecnologie nuove per la mobilità sono mirate quasi sempre a chi vive in grandi città: monopattini elettrici, auto ibride, car sharing, ciclabili, area C, ecc. Tutte cose utilissime per chi vive a Milano, ma per il restante 99% di persone che vive fuori da questi mega centri sono semplicemente inutili. Ma pensa anche ai sensori di parcheggio, sono fondamentali in città, con spazi stretti, ma solo parzialmente utili a chi vive in zone poco dense. In Italia solo 1 cittadino su 60 è milanese, non pensi che sarebbe più utile innovare pensando agli altri 59? Grazie!
Leggo qualcosa di intelligente finalmente.. da uno che vive nell'entroterra della Puglia, al confine con la Basilicata..e , uno se non hai un auto, sei spacciato.. due, dei sensori di parcheggio non saprei che farmene , tre , non c'è una colonnina di ricarica per una ipotetica macchina elettrica..e via dicendo.. diciamo che i restanti 59milioni se ne fregano di queste politiche green, perché ci sarebbe tanto altro da sistemare prima
Gli abitanti di Milano sono 1 su 44 italiani. 1/3 degli italiani vivono in grandi città (non esiste solo Milano), 1/4 in campagna e il resto in centri abitati più piccoli.
Purtroppo non credo sia elettrico il futuro, tutto il ciclo produttivo e di smaltimento in particolare delle batterie e di molto più inquinante di qualsiasi altro mezzo. Vabbè...
una cosa del genere potrebbe funzionare, ma non bisogna pensare che sia possibile spostarsi in auto sempre e comunque, specialmente in una città. non bisogna solo puntare su guida autonoma, ma anche e sopratutto su mezzi pubblici e ciclabilità
Una soluzione ottimale potrebbe essere il "Full Hybrid" (elettrico-benzina) per diversi motivi: 1) Comodità del benzina (la trovi ovunque, a qualsiasi ora, non rischi di rimanere a piedi se non fai soste programmate, non inquina come il diesel); 2) Comodità dell'elettrico che si auto-ricarica (non devi caricarla a casa o per strada ma recupera energia in frenata); 3) Comodità doppia alimentazione ele-benz (puoi accedere agli eco-incentivi statali, puoi accedere alle aree riservate alle elettriche, risparmio benzina in città).
La cosa migliore sono le auto ibride come quelle di Toyota Ben ingenierizate meccanicamente fantastiche e anche carine e comode internamente Per me il futuro e quello immaginato da toyota tempo fa
Ho sempre avuto auto di proprietà e le ho sempre personalizzate a mio gusto ( estetica impianto audio e elaborazione motore) … pensare di non fare queste cose perché debba fare car sharing non esiste proprio!!!
Sono così felice! La mia vita è totalmente cambiata🥰🥰.. ho guadagnato 54.000 € in cambio del mio investimento di 3.200 euro ogni mese. La maggior parte delle persone che guadagnano di più hanno una vita che è più di una semplice busta paga....lasciando indietro tutta la tua famiglia e i tuoi amici far crescere i tuoi soldi attraverso investimenti redditizi è conoscenza.
Quando hai una buona abilità è normale che tu possa diventare globale e la tua è consigliata a così tante persone e da quello che ho sentito sulla signora Elena le sue strategie sono molto buone.
Io la trovo un idea geniale però nelle città dove le persone sono più disposte a condividere nei paesini di campagna o montagna la cosa è un po' più difficile!
finalmente qualcuno che non sponsorizza l'elettrico in maniera bovina! o perlomeno che prova a lanciare una riflessione.. magari, aspettiamo l'idrogeno, sembra che si voglia stimolare (chissà)...
Ti vedrei bene su un ID BUZZ VW camperizzato disponibile giallo🤣 È elettrico, va bene per i viaggi da solo e in compagnia e per le avventure on the road. Per spostarti a Milano vai di sharing. Coraggio Jaki, prova.... al limite lo rivendi, del resto fino a completa transizione verso il futuro da te prospettato puoi cambiare.
Forse, potrebbe essere una buona occasione per combinare qualcosa riguardo al tema automotive. Ho un po’ di materiale che potrebbe servirti nella scelta della tua futura nuova auto🤙🏻
vedere ieri il video di giovanni in cui ti veniva a prendere e vedere questo dove ti viene a prendere e favoloso, due video, due archi temporali che si uniscono
jaki, purtroppo la concezione dell'elettrico è ancora acerba, in alcune regioni come Campania, Calabria etc ci sono pochissime colonne di ricarica. C'è da dire che molti, moltissimi prendono l'auto per sfizio per cui il concetto "tutti utilizzano l'auto di tutti" ad ora è impossibile. Il car sharing è carissimo (spendi CON LE 500 20 euro per mezz'ora non contando il tempo che perdi per trovare parcheggio e i soldi in più poichè il tempo di utilizzo aumenta), e poi se non te la trovi sotto casa come fai? Devi fare 5km a piedi per prendere una macchina per risparmiare ma perdi tempo, in sostanza in questo momento ha ancora senso possedere una macchina personale NON ELETTRICA.
ti rispondo abitando il calabria a meno che non faccio l'impianto in garage è impossibile usare elettrico, dovrei arrivare a cosenza ogni volta che devo caricare la macchina
@@scav7215 appunto questo è un grande problema, per non parlare poi delle persone super suscettibili a comprare l’elettrico qua da noi ma il problema fondamentale e che noi non abbiamo manco le colonnine qua al sud quindi sarebbe inutile comprare elettrico speriamo che avanti negli anni arrivino anche qui
Dove ti senti su GTA? Se vieni qua a Palermo cambi subito idea, nel senso che qua se dobbiamo usare tutti la stessa auto andrà a finire che se le portano 😂😂
il futuro delle Auto è non doversi spostare tutti i giorni. Se non ti devi muovere SEMPRE, ti sposti solo quando serve usi i mezzi e un'auto qualsiasi quando ti serve.
Il concetto di car sharing totale l’ho sempre immaginato come un papabile futuro. Lo immaginavo anche con diverse classi di prezzo, altrimenti non si avrebbe più concorrenza e innovazione. Sarebbe giusto pagare di più per accedere a modelli eccelsi e meno per utilitarie o citycar. Comunque stesso problema tuo nella scelta, devo avere una macchina ma deve restare semplice. Ho optato per un ibrido Toyota, l’elettrico non mi spaventa troppo ricaricarla per quei 2/3 viaggi che si fanno durante l’anno, ma senza garage affidarsi alle colonnine cittadine penso sia impensabile
una domanda esistenziale che mi è venuta ora: Jaki, ma, se in Italia ci fossero le strade enormi come in America, ma con le nostre leggi, ci sarebbero problemi in meno? (scelta dell’auto, carburanti, misure dell’auto, inquinamento, ecc.)
in america se ne sbattono il cazzo dell'inquinamento, guidano motori v6 o v8 a benzina che consumano e inquinano, usano un sacco di corrente in casa, usano tutto di plastica e la loro raccolta differenziata fa ridere, ma indovina? stanno 100 volte meglio di noi
Questo discorso qui potrebbe valere per tutto, qualunque oggetto diciamo, quindi non funzionerebbe. Come ho letto nei commenti da qualcuno, è fondamentalmente la base dell’abolizione della proprietà privata. Predi uno appassionato old school come me, io voglio le mie cose di proprietà, fine, non ho cazzi. Che sia la casa o l’auto. Tipo la mia è parcheggiata per il 99.9% del tempo, anche più. La uso per passione pochissime ore alla settimana (tranne per i viaggi lunghi Natale/estate), non per andare da A a B. Fino a quando ci sarà passione per le cose (che sia l’automobilismo, la fotografia, quello che ti pare), questo futuro descritto da te è impossibile. Apprezzato molto il tuo scetticismo nel video, bel contenuto utile come sempre, al di là se sono d’accordo o meno.
Da appassionato non posso che concordare con il tuo ragionametno, inoltre penso che il dispsrso sia troppo utopico nonche di poco senso visto che l'elettrico per come lo concepiamo ora non sarà il futuro per mille fattori...Non capisco veramente quando sento queste cose
il fatto è che molte persone tengono auto di proprietà parcheggiate lì al 99% del tempo e nemmeno sono appassionati. se dovesse possedere un'auto soltanto chi ne ha davvero bisogno o ha la passione io sono convinto che in città 1/3 (minimo) delle macchine presenti sparirebbero.
noleggio a lungo termine, tutto incluso, cambi quando vuoi in base alle tue esigenze e la macchina non è tua: se non ti serve gliela lasci e te la riprendi quando pensi ti possa servire
Ciao Jaki, dal video credo di intuire che ti stai facendo un certo tipo di domande riguardo la mobilità. Ti consiglio di leggere "Energy and Equity" o in italiano "Elogio della bicicletta" scritto da Ivan Illich nel 1973. La figura di Illich per molti aspetti è estrema, ma molti dei suoi scritti sono di un'attualità affascinante. Ti auguro un in bocca al lupo per il tuo lavoro e il tuo problema di mobilità :)
Bravo Jaki. Comprare ora un'auto è un disastro. Qualsiasi cosa comprerai sbaglierai, almeno se punti al nuovo dove l'investimento è più alto considerando l'immediata svalutazione del mezzo appena ritirato. Il problema è che il futuro è ancora tutto da scrivere e se di sicuro l'elettrico sarà una parte fondamentale del futuro è difficile dire quale implementazione e soluzione sia quella migliore. Sulla questione sharing ci arriveremo gradualmente, visto che già oggi ci sono persone che non hanno più un'auto di proprietà per usare solo mezzi pubblici, bici o sharing.
È tutto molto bello , ti chiedo solo una cosa , secondo me la cosa più importante quando compri una macchina e che in caso di emergenza c’è l’hai lì comoda subito , come pensi di risolvere questo problema ? Perché questa è una cosa talmente importante che butterebbe giù tutto ciò che hai detto , mi dispiace .
Io sarà che sono di Genova e quindi per me girare in città in macchina è impensabile, però penso che il compromesso migliore sia scooter (magari elettrico) 150cc (che costano meno dei 125cc e per piccoli tratti si può andare anche in autostrada) e garage con macchina da usare per viaggi più lunghi. Il tutto condito da un po' di sharing di macchina quando magari piove o fa troppo freddo per lo Scooter.
Jaki… con questo video mi deludi un po, sei molto intelligente e credo che i discorsi che hai fatto non hanno senso, ce gente che necessita di un auto disponibile in qualsiasi momento per necessita magari lavorative, purtroppo non sono assolutamente d’accordo con quello che hai detto
Assoluto Jaki!! Hai detto tante verità scomode che alle multinazionali non vanno bene! Purtroppo il mondo gira attorno al capo denaro e se prima o poi finirà il petrolio, riusciranno sempre a farci spendere i soldi in altre maniera... magari inventandosi le macchine che vanno a elettricità! A no scusa esistono già :P ...... In ogni caso, sei un grande e spero che un giorno di possa fare grandi cose con le tue stupende idee
Nein! L'auto è mia!!!! Soltanto miaaaaa :) Per il resto concordo sul fattore "caos totale attuale" tra motori, modelli, prezzi, spese, tasse e tutto il resto. E' un (lungo) periodo di passaggio, fatto di furbate, prezzi assurdi, leggi che cambiano ogni giorno e tutto il resto. Speriamo che col tempo migliori la situazione. Bravo Jaki per il video.
ciao Jaki, ti seguo da tanto tempo, per la precisione dai tempi di Clash of Clans. In questo video hai esternato le tue perplessità riguardo l'auto elettrica, il car sharing ecc. C'è anche un altro argomento che non hai per niente toccato, ma che secondo me è fondamentale: la produzione di energia elettrica in Italia. Ha senso che tutti abbiamo una macchina elettrica se poi per ricaricarla sfruttiamo energia dai combustibili fossili? Seconda ha senso puntare all'elettrico quando l'italia deve importare l'80% di energia dall'estero (diversificata naturalmente)? Nella parta conclusiva del video hai detto anche tu che al momento siamo "bombardati" di informazioni e pubblicità riguardo la transizione ecologica e che ci sono molti che se ne stanno approfittando. Ebbene tu e gli altri tuoi amici potreste non allinearvi a questa propaganda. Lo youtuber Matteo Valenza lo fa' già a modo suo. Tu stesso lo fai in maniera indiretta con i tuoi video su Pulsee e le visite ai reattori nucleari e per questo ti ringrazio molto, mi sento meno solo quando parlo di questi argomenti. Tuttavia penso che tu e gli altri youtubers dobbiate spingere ulteriormente sul non allinearsi alla propaganda. Non significa andare contro, come ben sai in Italia ogni regione ha un suo contesto: per esempio nelle Marche non è consigliabile construire una centrale nucleare a causa della sismicità del territorio, ma, se un giorno decidessi di visitarla, in molti paesi tante persone hanno installato un impianto fotovoltaico. Negli ultimi anni l'aumento è stato quasi esponenziale. Il paese dove sono nato, San Severino Marche, in estate di giorno è già indipendente a livello energetico da anni ormai. Tornando al discorso del video, anche io sono più che favorevole al passaggio all'elettrico, ma occorre risolvere il problema anche alla fonte, altrimenti è inutile.
l'Italia ha un bel po' di generatori elettrici da solare eolico nel Meridione Peccato siano tutti del clan di Matteo Messina denaro Uno dei pionieri in Italia di queste cose, quando gli altri erano ancora sulla droga lui pensava a questo Ha fatto grandi cose! Terribili.. ma grandi!
Io sono super d'accordo con te, chiaramente se si vuole evolvere e andare verso il futuro bisognerà trovare una soluzione davvero efficace per elettrificare e ampliare la rete di caricatori in città e fuori dalle città e soprattutto darsi tantissimo al car sharing, ti faccio l'esempio di dove abito io a Copenhagen, la gran parte degli abitanti non possiede un auto di proprietà per i seguenti motivi: è super tassata, non conviene, ti muovi bene con altri mezzi (vedi bici etc.) e soprattutto il car sharing costa pochissimo e nel momento in cui tu hai la vera necessità di avere un'auto, la noleggi e costa qualcosa come 0,17/0,20€/cent al minuto. Quindi apprezzo e supporto questo video di critica e polemica 😂
@@carlyte6120 qui la spesa vai a farla in bici o a piedi non con la macchina, però ad esempio Sharenow che uso io qui a Copenhagen, tramite app prendi la macchina più vicina a te e la lasci dove vuoi, non devi rimettere a posto un bel niente ahahahahah
Parlo da appassionato di auto: un mondo in cui non posso avere la MIA auto mi fa paura…..però è solo una mia opinione che si basa sulla mia passione e di sicuro la maggior parte dellle persone non è nella mia situazione e di conseguenza l’opzione delle auto non di proprietà sarebbe fantastico….
La soluzione esiste: visti tempi mutevoli e di incertezza, non resta che muoversi con i piedi di piombo, nella fattispecie, prendendo un’auto in leasing, così da cambiarla ogni 2 o 3 anni. In questo modo non si corre il rischio di comprare un’auto e vederla svalutata dopo 3 anni o di fare investimenti troppi azzardati. Questa fase di stallo dovrebbe esaurirsi intorno al 2030, quando anche a livello mondiale avranno deciso in quale direzione far andare il mondo dell’auto.
Non ha a che fare col tema del vídeo, ma al minuto 1:34 si può notare (vicino alla fiat dietro Jaki) un esemplare di Roberto, il quale non vuole essere ripreso dalle telecamere. (È per forza lui, è identico)
Jaki ti devo correggere su una cosa: le auto di “interesse storico” quindi non solo vecchie(esiste proprio una lista con riportati i modelli) possono circolare liberamente ma solo per andare a raduni o eventi vari. Se no tutti comprerebbero la Panda o la Uno del 1989 in barba ai blocchi.
Ciao Jaki!! Oggi ho scoperto che hai la mia stessa macchina. Personalmente ho comprato prima dello scorso Natale una UP a metano full optional del 2013 usata, ma praticamente nuova per come è stata mantenuta dall'unico proprietario precedente. Mi sono deciso ad affrontare l'acquisto anche se il metano era già in salita e convinto dal fatto che nonostante la macchina avesse 9 anni mi sono trovato davanti a un vero affare : condizioni esterne e interne pari a nuovo, ancora 3 anni dalla revisione delle bombole, 31 euro di bollo, assicurazione abbastanza bassa e anche se può fregare poco dati alla mano il metano inquina in termini di immissione CO2 il 20% in meno della benzina, il 10% in meno del diesel. Da considerare che rispetto ai carburanti "classici", il metano non richiede raffinazioni e lavorazioni prima di diventare appetibile per l'auto, esiste addirittura il biometano che deriva dal riciclo di materiale organico e rifiuti (nella mia zona c'è una pompa che lo rifornisce, anche se ancora non ho mai provato) e la cosa sicuramente più apprezzata è l'azzeramento di immissione delle polveri sottili, che non è dire poco a mio avviso. Credo che il metano, anche se bistrattato da quando i prezzi stanno salendo (questo fa pensare che fosse scelto solo per il risparmio, che non fraintendetemi, è importante), risulti la soluzione più ecologia attualmente presente, soprattutto se si acquista l'auto usata. E' la mia prima auto di proprietà, venendo da sole macchine a benzina devo dire che il risparmio c'è, i consumi sono decentemente apprezzabili (poi logico che va in base al piede), non sarà una Ferrari ma in termini di comodità e tecnologia (almeno per il mio modello) è un piccolo gioiellino. Vivo in una zona di campagna, per fare la spesa e per questioni burocratiche mi devo recare per forza in provincia o al centro del mio paese e questo mi implica di avere una macchina nel garage quasi sempre disponibile, fortunatamente la casa è di famiglia e abbiamo posto per le macchine. Certo che per fare rifornimento devo fare 20 km, ma non sono una grande perdita, di solito unisco varie cose quando mi sposto per rifornimento e nel mentre mi sbrigo le faccende meno urgenti🙂. Lavoro in full remote, quindi questo mi fa usare pochissimo la macchina (come nel tuo caso), motivazione per la quale mi sono buttato su un auto con un bollo cosi basso, ma allo stesso tempo mi offre una possibilità di mobilità e libertà sempre a disposizione. Condivido la tua visione del car sharing o del fatto che in futuro le auto di proprietà spariranno o quasi, ma per ora credo che sia molto complicato impiantare questo meccanismo nella società Italiana per tutti indistintamente dal posto dove si vive, viste le abitudini e i modi di fare del paese. Non ho scelto una macchina elettrica poiché dopo la garanzia ho paura di non poter sostenere le assistenze e soprattutto trovare un meccanico di fiducia capace e vicino casa, cosa che ho con la mia UP mantenendo il meccanico di famiglia. Un saluto! Grazie per i video, sempre molto interessanti e utili, ma allo stesso tempo leggeri e rilassanti!
Il discorso di un futuro in cui non esiste la proprietà di una macchina e ognuno usa le macchine di tutti in base al bisogno mi suona un po’ utopico, non è molto diverso dalla filosofia comunista-marxista e a livello storico si è visto come banalmente le sue applicazioni pratiche non funzionano. Penso che la proprietà privata sia un diritto e spero di non vivere mai in una società che mi tolga questo sacrosanto diritto. In ogni caso grande Jaki!
Appunto sentire parlare di sharing dell'auto come utilizzo BASE mi sembra una follia. Allora condividiamo anche le mogli ahahaha
Ma il punto è sostanzialmente diverso, perché le auto passano il 90% della loro vita ferme, e spesso rimanendo ferme si rompono o vengono rovinate, mentre muovendosi questo non accade.
Un appassionato o un commerciale avranno sempre la loro auto, semplicemente perché ci tengono e a loro serve un'auto sempre a disposizione senza dipendere da un servizio come può essere la lynk&Co, mentre per la maggior parte della popolazione che si muove per la maggior parte del tempo all'interno della città o da una città all'altra basterebbero una rete ferroviariaben sviluppata e dei sistemi di trasporto pubblico urbano efficiente
Lasciando state la filosofia, possiamo dire che il 70 % delle persone si sposta tra le 8 e le 9 di mattina per andare al lavoro in macchina come si può pensare che ci siano macchine disponibili per questo volume di persone, altro che matematica, la macchina in comune è un discorso che non ha senso. Bah
ben detto
Per non parlare del fatto che non tutti siamo persone civili, chissà in che stato troveremmo queste ipotetiche auto in sharing. Sarebbe pure pericoloso per il discorso pastiglie dei freni, stato del motore, tracker satellitari in macchina…
il tizio mi ha convinto, passo alla tesla
ma non blu 😂
L’unico discorso intelligente, in un video che parla del nulla solo per arrivare ai 10 minuti😂
@@Luca-nh8oe è un vlog dedicato alla sua auto ovvio che gli argomenti girano intorno a ciò e non altro
Se ti devo dare ragione perché sei il fan sfegatato di jaki te la do tranquillo. Ha fatto discorsi del cazzo parliamoci chiaro. La cosa del 90% delle auto ferme, le auto in comunità, sono davvero delle cose deliranti. Io ci vedo solo tanti discorsi a caso e scollegati per arrivare ai 10 minuti, molti argomenti anche ripetuti 3/4 volte. Se poi dobbiamo dire che ogni cosa che fa è grandiosa solo perché si chiama jakidale hai vinto tu
@Ghost ma chi ha mai citato l’elettrico? Parlavo di jakidale che parlava di un servizio dove tutte le auto sono di tutti, cosa impossibile perchè alle 4 di notte tutte le auto sono ferme mentre alle 7/8 tutte in movimento. Molti argomenti ripetuti come la questione dell’elettrico, che è riassunta molto meglio da otto: in città (ovviamente le grandi città e preferibilmente del nord, detto da un napoletano) sono perfette, nei lunghi viaggi o fuori città sono un no assoluto. Non credo servisse spenderci 10 minuti di video scrivendo HO UN GROSSO PROBLEMA, tutto qua
una cosa su cui ti ammiro davvero molto, fra tante, e' che hai un'incredibile capacita' di ragionare con la tua testa sulla base di quello che e' meglio per te.. sei sempre stato cosi, sei aggiornato su tutto quello che riguarda le innovazioni tecnologiche eppure non compri una cosa solo perche la prendono gli altri o va di moda, tu guardi alla tua vita e prendi solo quello che e' utile a te o ti appaga. Sembra banale, ma non lo fa quasi nessuno.
Apprezzo tantissimo la tua sincerità ed il tuo scetticismo sulle auto elettriche che, non solo il solo a pensarlo, non saranno il futuro anche se, come dici giustamente, ora cercano di venderle come l'unica soluzione a prezzi folli. È lapalissiano che siamo bombardati a livello marketing e che tutti cercano di portare l'acqua al proprio mulino ma la verità è che si sono troppe variabili ed il momento non è dei più rosei per acquistare una macchina visto che la guerra è stata la scusa migliore per fari schizzare i prezzi di tutto alle stelle. Bravo Jaki.
"Il gatto che si morde la coda" - Jakidale, 2023 😂
mi stavo già preoccupando non vedendo per due giorni un video di jaki.
io infatti ieri pensavo che non mi funzionasse RUclips😂
Grande Jaki!
Vedendo il video mi sono venute in mente 2 soluzioni che potresti trovare utile, la prima è la gamma Nissan e-power, dove riempi il serbatoio con Benzina/Diesel, ma l'auto si muove in elettrico, così facendo puoi muoverti sia per Milano sia percorrere lunghi viaggi; la seconda è l'azienda Link&Co che probabilmente conoscerai già, dove puoi sia acquistare l'auto, sia comprarla in sharing con qualcuno, usandola poco potrebbe tornarti utile!
Spero di averti aiutato!
@Taddei Marco Grazie Marco! 😁
la stessa cosa la fa toyota con la gamma full-hybrid che è molto meglio di nissan
@@salvatorecaruso4248 Ciao Salvatore, personalmente anche io amo il brand Toyota, la gamma full hybrid funziona molto bene, è una soluzione valida anche quella! In base alle esigenze poi cambiano i prodotti, perchè la toyota full hybrid comunque devi ricaricarla alla colonnina, e se il buon Jaki fa un viaggio non so, di 2000km per esempio, hai già perso i vantaggi del caso.
Tuttavia, se io dovessi scegliere un'auto da usare tutti i giorni nel 2023, sicuramente userei una full hybrid toyota!
@@pokego3692 guarda che non la devi caricare la yaris hybrid, mi sa che ti confondi con le plug in composte sia da batteria ricaricabile che serbatoio e motrore termico
@@pokego3692 no la full hybrid di toyota va completamente a benzina e si ricarica la batteria con l'energia cinetica
Ho un'obiezione: utilizzando auto in maniera non-stop e diminuendo la fase di "inattività", anche la "vita" del veicolo si riduce drasticamente: qual è la cosa migliore, dunque?
Piccolo appunto, qui in Emilia Romagna da 1 mese hanno aperto i primi distributori di metano self service di metano super comodi, quindi una piccola novità che penso verrà estesa a tutta Italia
Io li avevo visti tipo 6 anni fa a Trento (o forse Bolzano)... Per sapere Emilia Romagna dove? A Parma non ne conosco/ ho mai visti
@@danielepellegri346 per ora ne ho visto uno qui da me a Reggio Emilia e 1 a Modena, spero aumentino pian piano
Ce n'è uno anche a rivergaro, in provincia di Piacenza. È aperto da ormai un anno, il problema è che viene utilizzato il biogas prodotto direttamente dalla azienda agricola ma dato che il processo è abbastanza lento ci si mettono almeno 10 minuti per fare rifornimento e più di un'ora di fila perchè il prezzo è molto più basso dei distributori normali quindi tutti vanno lì e c'è solo una pompa attiva. Inoltre, essendo l’impianto costantemente sotto sforzo, la macchina non viene mai riempita del tutto ma la pressione rimane più bassa quindi con un pieno si fanno meno km del solito
davvero bravo jaki comunque
davvero complimenti a questo ragazzo che è da anno uno dei migliori e anche da cui prendo spunto per i miei vide
A 3€ al kg 😂
Ti seguo da tanto, e questo è uno dei video più reali, intimi e vicini al pubblico che tu abbia fatto 😊👍🏻 ho lo stesso problema, anche se il mio si limita a ibrido o benzina, e al fatto che i soldi messi su strada mi sembrano proprio buttati 🤷🏻♂️
La c1 grigia di jakidale, ricordi lontani ma vivi più che mai ! Esplorando il sancarlone, tra l’altro da 40 photo ho comprato la olympus om10, responsabile d’oro, dacci un occhiata, giovane, appassionato e divertente
In realtà, le nuove stazioni di rifornimento del gas, hanno il self-service, già da un paio d'anni.
Vedere jaki esattamente davanti a dove lavoro non ha prezzo hahahah a saperlo uscivo a salutarti
Jaki, ma non era il "cane che si morde la coda"? Però avendo il gatto sia i denti che la coda probabilmente anche lui se la morde😂😂 PS: sempre al top!
Anche considerando il car-sharing teoricamente ci vorrebbe un’auto disponibile per ogni persona. Nella maggiora parte delle situazioni l’auto serve per andare a lavorare, quindi in certi orari ci sarebbe una domanda altissima di auto.
Senza considerare anche un fattore di soddisfazione personale e non sono pratico e pragmatico.
Penso che in futuro lo car sharing si svilupperà molto nei centri urbani ma che l’uomo continuerà a cercare l’auto di proprietà comprata col suo gusto come bene personale
2:51 Jakidale:”Tesla, Mercedes”
E arriva la tesla di @GiovanniFois
In molte zone di Milano è già così…. Tu lasci la tua auto parcheggiata di notte a Quarto Oggiaro e stai sicura che a breve la utilizza qualcun’altro….
Ottima discussione. Concordo sul fatto che l'elettrico in città okay va benissimo, ma per il resto come autostrada, viaggi extraurbani, piacere di guida vera, etc.etc., mai e poi mai (allo stato attuale delle cose).
Anche il car sharing andrebbe sfruttato molto di più ma per le città.
L’idea migliore a mio avviso sarebbe utilizzare lo sharing solo all’interno delle grandi città. Gli spazi verrebbero ottimizzati e la qualità dell’aria migliorerebbe senz’altro.
Mi piace questo discorso ma purtroppo è molto lontano dalla realtà. Chi non abita in città ma anche soltanto in periferia penso che difficilmente abbraccerà elettrico o car sharing. Allo stesso modo la mobilità collettiva è insufficiente e ristretta a particolari condizioni
Le nuove poche certezze della vita,
la morte e un video nuovo di jaki ogni giorno
JAKI STAI REGALANDO IDEE A STARTUPPER😂😂 se vuoi possiamo farlo davvero
Sarebbe un servizio perfetto he ordini la macchina, arriva a casa, la usi, parcheggi (lei in caso va a caricarsi) e basta. Fai pagare abbonamento di X€/mese, devi essere assicurato in caso si commetta danni. Business perfetto
Uno dei grandi problemi delle auto elettriche sarà lo smaltimento delle batterie. Perché se da un lato sono ecosostenibili e sono preferibili rispetto alle altre, dopo 10 o 20 anni le batterie vanno smaltite quindi oltre agli altissimi costi che vengono impiegati nella creazione delle batterie ci sono dei problemi EVIDENTI sul lungo andare. Se ci fosse un modo per sfruttare l'energia solare ed incanalarla in un congegno forse si potrebbe cambiare qualcosa tuttavia non so nemmeno se una cosa del genere sia fattibile
Vedendo il video mi sono venute in mente 2 soluzioni che potresti trovare utile, la prima è la gamma Nissan e-power, dove riempi il serbatoio con Benzina/Diesel, ma l'auto si muove in elettrico, così facendo puoi muoverti sia per Milano sia percorrere lunghi viaggi; la seconda è l'azienda Link&Co che probabilmente conoscerai già, dove puoi sia acquistare l'auto, sia comprarla in sharing con qualcuno, usandola poco potrebbe tornarti utile!
1:58 io pensavo che fosse luì dei me contro te😂😂😂😂😂😂
Un tema interessante che potresti trattare in un prossimo video (da persona che vive a Milano da ormai tanto tempo) è il seguente:
Moltissime delle politiche o delle tecnologie nuove per la mobilità sono mirate quasi sempre a chi vive in grandi città: monopattini elettrici, auto ibride, car sharing, ciclabili, area C, ecc. Tutte cose utilissime per chi vive a Milano, ma per il restante 99% di persone che vive fuori da questi mega centri sono semplicemente inutili. Ma pensa anche ai sensori di parcheggio, sono fondamentali in città, con spazi stretti, ma solo parzialmente utili a chi vive in zone poco dense.
In Italia solo 1 cittadino su 60 è milanese, non pensi che sarebbe più utile innovare pensando agli altri 59?
Grazie!
Leggo qualcosa di intelligente finalmente.. da uno che vive nell'entroterra della Puglia, al confine con la Basilicata..e , uno se non hai un auto, sei spacciato.. due, dei sensori di parcheggio non saprei che farmene , tre , non c'è una colonnina di ricarica per una ipotetica macchina elettrica..e via dicendo.. diciamo che i restanti 59milioni se ne fregano di queste politiche green, perché ci sarebbe tanto altro da sistemare prima
Pietro come al solito fai sempre delle riflessioni e dai degli spunti molto intelligenti, sei un grande!
Gli abitanti di Milano sono 1 su 44 italiani. 1/3 degli italiani vivono in grandi città (non esiste solo Milano), 1/4 in campagna e il resto in centri abitati più piccoli.
Purtroppo non credo sia elettrico il futuro, tutto il ciclo produttivo e di smaltimento in particolare delle batterie e di molto più inquinante di qualsiasi altro mezzo. Vabbè...
a volte Giovvanni Fois con i suoi discorsi, mi ricorda troppo mio padre!!
una cosa del genere potrebbe funzionare, ma non bisogna pensare che sia possibile spostarsi in auto sempre e comunque, specialmente in una città. non bisogna solo puntare su guida autonoma, ma anche e sopratutto su mezzi pubblici e ciclabilità
Una soluzione ottimale potrebbe essere il "Full Hybrid" (elettrico-benzina) per diversi motivi:
1) Comodità del benzina (la trovi ovunque, a qualsiasi ora, non rischi di rimanere a piedi se non fai soste programmate, non inquina come il diesel);
2) Comodità dell'elettrico che si auto-ricarica (non devi caricarla a casa o per strada ma recupera energia in frenata);
3) Comodità doppia alimentazione ele-benz (puoi accedere agli eco-incentivi statali, puoi accedere alle aree riservate alle elettriche, risparmio benzina in città).
5:20 a quel punto sono meglio i mezzi pubblici se vuoi togliere il privato dal mezzo privato, anche per l'inquinamento
C'è tensione nell'aria 😜 ... Nuovo Outfit da RUclipsr?
Non avevo mai pensato al "le macchine stanno ferme piu del 90% del tempo", è troppo vero e io sono d'accordo su tutto l'argomento
La cosa migliore sono le auto ibride come quelle di Toyota
Ben ingenierizate meccanicamente fantastiche e anche carine e comode internamente
Per me il futuro e quello immaginato da toyota tempo fa
Appunto. Hai l'elettrico per la maggior parte delle volte in città e la benzina per i tratti. Anche se sinceramente preferirei i vecchi diesel...
a 1:35 c’è il signor roberto che guarda jaki… per pochi
Non c’è cosa più divina che guardare jaki la mattina
Davvero tra Jaki e ProgrammingWithNico mi sto facendo una cultura assurda sul mondo moderno
@@pieros257 grazie per avermi fatto scoprire ProgrammingWithNico
Jaki sta parlando di auto come io parlo di filosofia sotto la doccia o sul gabinetto
Invidio che è convinto e sicuro delle sue idee sulle auto. Io l’opposto. Anzi da appassionato mi è passata la voglia
7:19 occhio jaki che gli indecisi dante dice che sono peggio dei peccatori e li mette nell'anti-inferno👀
Ho sempre avuto auto di proprietà e le ho sempre personalizzate a mio gusto ( estetica impianto audio e elaborazione motore) … pensare di non fare queste cose perché debba fare car sharing non esiste proprio!!!
Sono così felice! La mia vita è totalmente cambiata🥰🥰.. ho guadagnato 54.000 € in cambio del mio investimento di 3.200 euro ogni mese. La maggior parte delle persone che guadagnano di più hanno una vita che è più di una semplice busta paga....lasciando indietro tutta la tua famiglia e i tuoi amici far crescere i tuoi soldi attraverso investimenti redditizi è conoscenza.
Sono così felice! la mia vita è completamente cambiata. Ho guadagnato € 10.250 in cambio del mio investimento di € 3000 in un intervallo di 14 giorni.
Ho investito con la signora Elena motta, guadagno circa 64.000 al mese
@wilhelm oskar Lo stesso qui, una trasformazione totale da € 5.000 a € 42.000 in sole 2 settimane, è davvero il massimo!.
Quando hai una buona abilità è normale che tu possa diventare globale e la tua è consigliata a così tante persone e da quello che ho sentito sulla signora Elena le sue strategie sono molto buone.
@@Jutta.sanchez Per favore come posso contattare la signora Elena motta? Voglio investire anche con lei.?
Io che ho visto prima il video di Giovanni foils della distributors di pizza e questa era il retro scena quando compari te nel video
Grande Jaki!!
Ci fai un video "aggiornamento" sulla tua casa...
Io vedo la guida autonoma come una tecnologia abilitante per raggiungere il car sharing totale
Io la trovo un idea geniale però nelle città dove le persone sono più disposte a condividere nei paesini di campagna o montagna la cosa è un po' più difficile!
Poi ti trovi senza connessione mobile ( come successo ieri con Tim ) e non puoi sbloccare la tua auto 😂
finalmente qualcuno che non sponsorizza l'elettrico in maniera bovina! o perlomeno che prova a lanciare una riflessione..
magari, aspettiamo l'idrogeno, sembra che si voglia stimolare (chissà)...
lo sharing è la soluzione, al momento sembra utopico ma anche 10 anni fa lo era per la muscia e per i film imo
Con il senso civico della gente che non ha rispetto per le cose di tutti, non può essere una soluzione la condivisione delle auto.
Ti vedrei bene su un ID BUZZ VW camperizzato disponibile giallo🤣
È elettrico, va bene per i viaggi da solo e in compagnia e per le avventure on the road.
Per spostarti a Milano vai di sharing.
Coraggio Jaki, prova.... al limite lo rivendi, del resto fino a completa transizione verso il futuro da te prospettato puoi cambiare.
Forse, potrebbe essere una buona occasione per combinare qualcosa riguardo al tema automotive. Ho un po’ di materiale che potrebbe servirti nella scelta della tua futura nuova auto🤙🏻
Spero che questo futuro magico di cui parli non arrivi mai
vedere ieri il video di giovanni in cui ti veniva a prendere e vedere questo dove ti viene a prendere e favoloso, due video, due archi temporali che si uniscono
E due macchine.. perchè dove c’era l’officina non c’era nulla… quindi la macchina serve.
Minuto 4:17 giovanni: vieni stasera a mangiare la pizza a casa mia ? Jaki:no 😂😂
jaki, purtroppo la concezione dell'elettrico è ancora acerba, in alcune regioni come Campania, Calabria etc ci sono pochissime colonne di ricarica. C'è da dire che molti, moltissimi prendono l'auto per sfizio per cui il concetto "tutti utilizzano l'auto di tutti" ad ora è impossibile. Il car sharing è carissimo (spendi CON LE 500 20 euro per mezz'ora non contando il tempo che perdi per trovare parcheggio e i soldi in più poichè il tempo di utilizzo aumenta), e poi se non te la trovi sotto casa come fai? Devi fare 5km a piedi per prendere una macchina per risparmiare ma perdi tempo, in sostanza in questo momento ha ancora senso possedere una macchina personale NON ELETTRICA.
ti rispondo abitando il calabria a meno che non faccio l'impianto in garage è impossibile usare elettrico, dovrei arrivare a cosenza ogni volta che devo caricare la macchina
@@thereal_drano9886 Pensa io sono di Cosenza centro e ci saranno forse 10 colonnine a dire tanto in tutta la città
@@scav7215 appunto questo è un grande problema, per non parlare poi delle persone super suscettibili a comprare l’elettrico qua da noi ma il problema fondamentale e che noi non abbiamo manco le colonnine qua al sud quindi sarebbe inutile comprare elettrico speriamo che avanti negli anni arrivino anche qui
Che fine a fatto la 500? Voglio vedere continuare quella serie
assurdo come ogni video tu faccia e ogni cosa tu dica, hai completamente ragione
Jaki, Lynk&Co potrebbe essere una soluzione interessante!!!
Dove ti senti su GTA? Se vieni qua a Palermo cambi subito idea, nel senso che qua se dobbiamo usare tutti la stessa auto andrà a finire che se le portano 😂😂
vallo a spiegare a uno che vive da ricco nel mondo delle fate
il futuro delle Auto è non doversi spostare tutti i giorni. Se non ti devi muovere SEMPRE, ti sposti solo quando serve usi i mezzi e un'auto qualsiasi quando ti serve.
5:20 Compagno Jaki 🗿✊
non funziona cosi
Il concetto di car sharing totale l’ho sempre immaginato come un papabile futuro. Lo immaginavo anche con diverse classi di prezzo, altrimenti non si avrebbe più concorrenza e innovazione. Sarebbe giusto pagare di più per accedere a modelli eccelsi e meno per utilitarie o citycar. Comunque stesso problema tuo nella scelta, devo avere una macchina ma deve restare semplice. Ho optato per un ibrido Toyota, l’elettrico non mi spaventa troppo ricaricarla per quei 2/3 viaggi che si fanno durante l’anno, ma senza garage affidarsi alle colonnine cittadine penso sia impensabile
X: jaki quante volte hai fatto quella via?;
Jaki: SI
una domanda esistenziale che mi è venuta ora:
Jaki, ma, se in Italia ci fossero le strade enormi come in America, ma con le nostre leggi, ci sarebbero problemi in meno? (scelta dell’auto, carburanti, misure dell’auto, inquinamento, ecc.)
in america se ne sbattono il cazzo dell'inquinamento, guidano motori v6 o v8 a benzina che consumano e inquinano, usano un sacco di corrente in casa, usano tutto di plastica e la loro raccolta differenziata fa ridere, ma indovina? stanno 100 volte meglio di noi
6:56 Il cambio manuale, infatti, è solo per veri Chad 🗿
Questo discorso qui potrebbe valere per tutto, qualunque oggetto diciamo, quindi non funzionerebbe. Come ho letto nei commenti da qualcuno, è fondamentalmente la base dell’abolizione della proprietà privata. Predi uno appassionato old school come me, io voglio le mie cose di proprietà, fine, non ho cazzi. Che sia la casa o l’auto. Tipo la mia è parcheggiata per il 99.9% del tempo, anche più. La uso per passione pochissime ore alla settimana (tranne per i viaggi lunghi Natale/estate), non per andare da A a B. Fino a quando ci sarà passione per le cose (che sia l’automobilismo, la fotografia, quello che ti pare), questo futuro descritto da te è impossibile. Apprezzato molto il tuo scetticismo nel video, bel contenuto utile come sempre, al di là se sono d’accordo o meno.
Da appassionato non posso che concordare con il tuo ragionametno, inoltre penso che il dispsrso sia troppo utopico nonche di poco senso visto che l'elettrico per come lo concepiamo ora non sarà il futuro per mille fattori...Non capisco veramente quando sento queste cose
il fatto è che molte persone tengono auto di proprietà parcheggiate lì al 99% del tempo e nemmeno sono appassionati. se dovesse possedere un'auto soltanto chi ne ha davvero bisogno o ha la passione io sono convinto che in città 1/3 (minimo) delle macchine presenti sparirebbero.
@@alfredcarignano4257 anche questo è corretto
"Gatto che si morde la coda" è particolare :-)
È vero Jaki..ma la 500 storica come procede?
Il futuro sono i tubi trasportatori alla Futurama 😅🤣
noleggio a lungo termine, tutto incluso, cambi quando vuoi in base alle tue esigenze e la macchina non è tua: se non ti serve gliela lasci e te la riprendi quando pensi ti possa servire
Ciao Jaki,
dal video credo di intuire che ti stai facendo un certo tipo di domande riguardo la mobilità.
Ti consiglio di leggere "Energy and Equity" o in italiano "Elogio della bicicletta" scritto da Ivan Illich nel 1973. La figura di Illich per molti aspetti è estrema, ma molti dei suoi scritti sono di un'attualità affascinante.
Ti auguro un in bocca al lupo per il tuo lavoro e il tuo problema di mobilità :)
Bravo Jaki. Comprare ora un'auto è un disastro. Qualsiasi cosa comprerai sbaglierai, almeno se punti al nuovo dove l'investimento è più alto considerando l'immediata svalutazione del mezzo appena ritirato. Il problema è che il futuro è ancora tutto da scrivere e se di sicuro l'elettrico sarà una parte fondamentale del futuro è difficile dire quale implementazione e soluzione sia quella migliore. Sulla questione sharing ci arriveremo gradualmente, visto che già oggi ci sono persone che non hanno più un'auto di proprietà per usare solo mezzi pubblici, bici o sharing.
Grande Jaki! Continua così, sei il mio youtuber preferito!
Comprare un'auto elettrica è come pensare di sostituire un PC desktop con un iPad
Tutti ragionamenti ottimi , tanto tra un po' andremo via a piedi o col carretto .
Noleggio a lungo termine jaki....quando ti stufi restituisci
jaki all ultimo sembrava Pietro morello con il suo completo elagante arancione fluo
È tutto molto bello , ti chiedo solo una cosa , secondo me la cosa più importante quando compri una macchina e che in caso di emergenza c’è l’hai lì comoda subito , come pensi di risolvere questo problema ? Perché questa è una cosa talmente importante che butterebbe giù tutto ciò che hai detto , mi dispiace .
Non sono contro di te volevo aggiungere 😅, anzi sei un grande ti seguo sempre 👍🏻
Ormai indossi spesso quel giubbotto giallo che passa quasi "inosservato"
È il cane che si morde la coda! Il gatto ci lascia lo zampino! 🤣
Da appassionato di auto il mercato attuale mi imprime depressione, vivessi in centro città possederei sicuramente un ami come spostamento quotidiano
Io sarà che sono di Genova e quindi per me girare in città in macchina è impensabile, però penso che il compromesso migliore sia scooter (magari elettrico) 150cc (che costano meno dei 125cc e per piccoli tratti si può andare anche in autostrada) e garage con macchina da usare per viaggi più lunghi. Il tutto condito da un po' di sharing di macchina quando magari piove o fa troppo freddo per lo Scooter.
Sei un po' Oscar Isaac da giovane in certi momenti 😅
Jaki… con questo video mi deludi un po, sei molto intelligente e credo che i discorsi che hai fatto non hanno senso, ce gente che necessita di un auto disponibile in qualsiasi momento per necessita magari lavorative, purtroppo non sono assolutamente d’accordo con quello che hai detto
Jaki in realtà a Milano c'è già almeno un distributore di metano self service!
Il futuro potrebbe essere l'idea Nissan. Auto elettriche ma alimentate a benzina.
Emissioni minime per grandi viaggi in comodità
Il tuo discorso è giustissimo, però chi ha famiglia farà davvero fatica con lo sharing
Assoluto Jaki!! Hai detto tante verità scomode che alle multinazionali non vanno bene! Purtroppo il mondo gira attorno al capo denaro e se prima o poi finirà il petrolio, riusciranno sempre a farci spendere i soldi in altre maniera... magari inventandosi le macchine che vanno a elettricità! A no scusa esistono già :P ...... In ogni caso, sei un grande e spero che un giorno di possa fare grandi cose con le tue stupende idee
Soprattutto perchè per andarsi a prendere il caffè chiama l’amico con la Tesla… e poi attacca la filippica sulle troppe auto
Il gatto che si morde la coda !! Ma non era il cane ? 🤣
Aggiungiamo che ci stanno obbligando ad avere SOLO auto elettriche senza essere, al momento, in grado di ricaricarle tutte.
Nein! L'auto è mia!!!! Soltanto miaaaaa :) Per il resto concordo sul fattore "caos totale attuale" tra motori, modelli, prezzi, spese, tasse e tutto il resto. E' un (lungo) periodo di passaggio, fatto di furbate, prezzi assurdi, leggi che cambiano ogni giorno e tutto il resto. Speriamo che col tempo migliori la situazione. Bravo Jaki per il video.
ciao Jaki, ti seguo da tanto tempo, per la precisione dai tempi di Clash of Clans. In questo video hai esternato le tue perplessità riguardo l'auto elettrica, il car sharing ecc. C'è anche un altro argomento che non hai per niente toccato, ma che secondo me è fondamentale: la produzione di energia elettrica in Italia. Ha senso che tutti abbiamo una macchina elettrica se poi per ricaricarla sfruttiamo energia dai combustibili fossili? Seconda ha senso puntare all'elettrico quando l'italia deve importare l'80% di energia dall'estero (diversificata naturalmente)? Nella parta conclusiva del video hai detto anche tu che al momento siamo "bombardati" di informazioni e pubblicità riguardo la transizione ecologica e che ci sono molti che se ne stanno approfittando. Ebbene tu e gli altri tuoi amici potreste non allinearvi a questa propaganda. Lo youtuber Matteo Valenza lo fa' già a modo suo. Tu stesso lo fai in maniera indiretta con i tuoi video su Pulsee e le visite ai reattori nucleari e per questo ti ringrazio molto, mi sento meno solo quando parlo di questi argomenti. Tuttavia penso che tu e gli altri youtubers dobbiate spingere ulteriormente sul non allinearsi alla propaganda. Non significa andare contro, come ben sai in Italia ogni regione ha un suo contesto: per esempio nelle Marche non è consigliabile construire una centrale nucleare a causa della sismicità del territorio, ma, se un giorno decidessi di visitarla, in molti paesi tante persone hanno installato un impianto fotovoltaico. Negli ultimi anni l'aumento è stato quasi esponenziale. Il paese dove sono nato, San Severino Marche, in estate di giorno è già indipendente a livello energetico da anni ormai.
Tornando al discorso del video, anche io sono più che favorevole al passaggio all'elettrico, ma occorre risolvere il problema anche alla fonte, altrimenti è inutile.
l'Italia ha un bel po' di generatori elettrici da solare eolico nel Meridione
Peccato siano tutti del clan di Matteo Messina denaro
Uno dei pionieri in Italia di queste cose, quando gli altri erano ancora sulla droga lui pensava a questo
Ha fatto grandi cose! Terribili.. ma grandi!
Un saluto da Tolentino!
Io sono super d'accordo con te, chiaramente se si vuole evolvere e andare verso il futuro bisognerà trovare una soluzione davvero efficace per elettrificare e ampliare la rete di caricatori in città e fuori dalle città e soprattutto darsi tantissimo al car sharing, ti faccio l'esempio di dove abito io a Copenhagen, la gran parte degli abitanti non possiede un auto di proprietà per i seguenti motivi: è super tassata, non conviene, ti muovi bene con altri mezzi (vedi bici etc.) e soprattutto il car sharing costa pochissimo e nel momento in cui tu hai la vera necessità di avere un'auto, la noleggi e costa qualcosa come 0,17/0,20€/cent al minuto. Quindi apprezzo e supporto questo video di critica e polemica 😂
Come si fa a fare la spesa con il car sharing? Si dovrà fare un giro in più per riportarla a posto...
@@carlyte6120 qui la spesa vai a farla in bici o a piedi non con la macchina, però ad esempio Sharenow che uso io qui a Copenhagen, tramite app prendi la macchina più vicina a te e la lasci dove vuoi, non devi rimettere a posto un bel niente ahahahahah
@@AlienoneArt c’è anche a milano e funziona allo stesso modo
@@fabio2272 esatto, infatti stavo spiegando alla zia li come funzionasse
Parlo da appassionato di auto: un mondo in cui non posso avere la MIA auto mi fa paura…..però è solo una mia opinione che si basa sulla mia passione e di sicuro la maggior parte dellle persone non è nella mia situazione e di conseguenza l’opzione delle auto non di proprietà sarebbe fantastico….
Se in futuro le macchine saranno tutte uguali speriamo siano Urus.
Scherzi a parte, l'ambiente purtroppo non batterà mai la differenza sociale.
La soluzione esiste: visti tempi mutevoli e di incertezza, non resta che muoversi con i piedi di piombo, nella fattispecie, prendendo un’auto in leasing, così da cambiarla ogni 2 o 3 anni. In questo modo non si corre il rischio di comprare un’auto e vederla svalutata dopo 3 anni o di fare investimenti troppi azzardati.
Questa fase di stallo dovrebbe esaurirsi intorno al 2030, quando anche a livello mondiale avranno deciso in quale direzione far andare il mondo dell’auto.
Ibrido plug-in, diesel/elettrico. Fai tutto: in città in elettrico, viaggi lunghi in diesel.
Vero! Però non ne fanno più....
@@samuele_gonnella Mercedes li propone ancora.
@@TheDanyx94 purtroppo sono gli unici
Non ha a che fare col tema del vídeo, ma al minuto 1:34 si può notare (vicino alla fiat dietro Jaki) un esemplare di Roberto, il quale non vuole essere ripreso dalle telecamere. (È per forza lui, è identico)
Pensavo di essere entrato nel video: Con la pettorina puoi entrare ovunque.
Jaki ti devo correggere su una cosa: le auto di “interesse storico” quindi non solo vecchie(esiste proprio una lista con riportati i modelli) possono circolare liberamente ma solo per andare a raduni o eventi vari. Se no tutti comprerebbero la Panda o la Uno del 1989 in barba ai blocchi.
Ciao Jaki!!
Oggi ho scoperto che hai la mia stessa macchina.
Personalmente ho comprato prima dello scorso Natale una UP a metano full optional del 2013 usata, ma praticamente nuova per come è stata mantenuta dall'unico proprietario precedente. Mi sono deciso ad affrontare l'acquisto anche se il metano era già in salita e convinto dal fatto che nonostante la macchina avesse 9 anni mi sono trovato davanti a un vero affare : condizioni esterne e interne pari a nuovo, ancora 3 anni dalla revisione delle bombole, 31 euro di bollo, assicurazione abbastanza bassa e anche se può fregare poco dati alla mano il metano inquina in termini di immissione CO2 il 20% in meno della benzina, il 10% in meno del diesel.
Da considerare che rispetto ai carburanti "classici", il metano non richiede raffinazioni e lavorazioni prima di diventare appetibile per l'auto, esiste addirittura il biometano che deriva dal riciclo di materiale organico e rifiuti (nella mia zona c'è una pompa che lo rifornisce, anche se ancora non ho mai provato) e la cosa sicuramente più apprezzata è l'azzeramento di immissione delle polveri sottili, che non è dire poco a mio avviso. Credo che il metano, anche se bistrattato da quando i prezzi stanno salendo (questo fa pensare che fosse scelto solo per il risparmio, che non fraintendetemi, è importante), risulti la soluzione più ecologia attualmente presente, soprattutto se si acquista l'auto usata.
E' la mia prima auto di proprietà, venendo da sole macchine a benzina devo dire che il risparmio c'è, i consumi sono decentemente apprezzabili (poi logico che va in base al piede), non sarà una Ferrari ma in termini di comodità e tecnologia (almeno per il mio modello) è un piccolo gioiellino.
Vivo in una zona di campagna, per fare la spesa e per questioni burocratiche mi devo recare per forza in provincia o al centro del mio paese e questo mi implica di avere una macchina nel garage quasi sempre disponibile, fortunatamente la casa è di famiglia e abbiamo posto per le macchine. Certo che per fare rifornimento devo fare 20 km, ma non sono una grande perdita, di solito unisco varie cose quando mi sposto per rifornimento e nel mentre mi sbrigo le faccende meno urgenti🙂.
Lavoro in full remote, quindi questo mi fa usare pochissimo la macchina (come nel tuo caso), motivazione per la quale mi sono buttato su un auto con un bollo cosi basso, ma allo stesso tempo mi offre una possibilità di mobilità e libertà sempre a disposizione.
Condivido la tua visione del car sharing o del fatto che in futuro le auto di proprietà spariranno o quasi, ma per ora credo che sia molto complicato impiantare questo meccanismo nella società Italiana per tutti indistintamente dal posto dove si vive, viste le abitudini e i modi di fare del paese. Non ho scelto una macchina elettrica poiché dopo la garanzia ho paura di non poter sostenere le assistenze e soprattutto trovare un meccanico di fiducia capace e vicino casa, cosa che ho con la mia UP mantenendo il meccanico di famiglia.
Un saluto! Grazie per i video, sempre molto interessanti e utili, ma allo stesso tempo leggeri e rilassanti!