Molto esaustivo ed interessante come sempre. Molte di queste nozioni le avevo apprese dal nostro El Presidente, soprattutto quella sul perno rotore del 3135 e in generale sulla lubrificazione 😉
Prima ancora di considerare le casse, però, io considererei lo stato di conservazione dell’orologio, inteso proprio come l’ambiente dove lo conservo, perché, se non è umido, non è polveroso, ecc, (es un cassetto in una stanza con temperature e condizioni ottime, il termine si allunga ancora di molto. Per l’utilizzo, anche se non li si usa (perché magari se ne possiedono tanti), caricandoli una volta al mese, si allunga la vita dei lubrificanti… poi un discorso a parte va fatto per le elevate alternanze orarie Sarebbe poi interessante l’approfondimento sui controlli e loro frequenza della impermeabilitá sui divers…
Bel video. Sul discorso dei moderni.. Non mi pare che ci siano case "normali" che suggeriscono 10 anni per la revisione. Oris con il calibro 400 arriva a 7 anni..con ancora e scappamento in silicio (stessa forma di quelli in casa Swatch dove usano il POM anziché il silicio). Sul discorso del coaxial e della evoluzione.. Beh Swatch per sviluppare il coaxial dopo 50 anni circa già di sviluppo da parte di Daniels, ci ha quasi rimesso le penne (visto gli investimenti mostruosi che sono serviti). La lubrificazione nel coaxial...dopo anni.. Sembra che serva per evitare l'ossidazione nel punto di battuta..quindi non proprio con finalità anti attrito.
Grazie mille per l'ottimo video. Un vere piacere seguire i suoi video. Per quello che riguarda i calibri al quarzo quando devono essere revisionati? Un altra domanda i calibri co-assiale non richiedono meno manutenzione cioè periodi di manutenzione molto più lunghi che quelli calibri standard? Grazie per la risposta.
i quarzi lavorando con pochissima forza (la coppia sui ruotismi è infinitesima) necessitano si revisione anche loro, ma con tempi molto piu lunghi poiche i lubrificanti usati sono di altro tipo e moltissime ruote devono lavorare a secco, pertanto dire che le tempistiche medie sono circa 3 volte piu lunghe di un meccanico
Io sono rimasto scottato da un paio di revisioni che ho fatto.... infatti mi hanno ridato l'orologio con il fondello segnato. Lo so che sono malato ma a me questa cosa mi dà noia.
Grazie mille per il video! Ho un king seiko del 1972.. l'orologiaio mi ha detto che come tutti i vintage non è un orologio da utilizzo quotidiano. È un ragionamento sensato o no? Adesso, dopo il restauro e revisione dopo 7 giorni di funzionamento continuo e utilizzo normale ha guardagnato 12 secondi, mi sembra precisissimo e ancora di buona qualità. Forse il ragionamento è legato alla tenuta della cassa? O davvero all'usura del meccanismo?
Ciao, grazie mille per il video! Come identifico un laboratorio per la revisione di cui fidarmi? Ci sono delle certificazioni o qualcosa di simile che mi assicurino che non facciano danni? Grazie ancora!
Ciao purtroppo non credo esista nulla di tutto questo. Mi riferisco a laboratori terzi, non ai service ufficiali, che comunque possono garantire una certa sicurezza solo in termini di orologi contemporanei , mentre sul vintage purtroppo se ne sentono di tutti i colori !
Buonasera, so che probabilmente è poco ortodosso porre domande qui ma provare non nuoce...ho un orologio al quarzo che funziona per qualche settimana poi nulla più, la batteria si scarica. Cosa potrebbe essere? Si tratta di un Breil con meccanismo Miyota Os60.
la mettiamo che l'orologio è davvero un mulo, marcia bene anche con oli secchi ed addensati perche nasce da un ottimo progetto. poi però quando un bel giorno inizia a fare i capricci, vengono da me e troviamo: asse del rotore completamente finito con conseguente sfregamento del rotore stesso su platine e fondello, ancora con levate solcate dall'usura e conseguente usura di ruota scappamento, albero del bariletto consumato, ruota di centro consumata, polvere di metallo in giro per il movimento che impastandosi col lubrificante addensato diviene una pasta abrasiva...e spesso tanto tanto altro. Come diceva mentadent: prevenire è meglio che curare !
Il Chronomat che mi hai appena revisionato, non era mai stato revisionato dal 1995! E' stato indossato pochi giorni all'anno e al crono comparatore ha dato sempre ottimi risultati. Come lo hai trovato?
Essendo stato usato poco era sano, non presentava usura ma completamente secco. Il problema è che un orologio così in molti casi funziona bene al cronocomparatore ma lavora appunto totalmente a secco
Ovviamente la qualità non è la stessa di un professionista, certi calibri poi li farei toccare solo a professionisti come come te, gli hig beat per esempio e i crono sono fuori dalla mia portata
Tutto giusto Stefano, sta di fatto che visto il numero di orologi, sono rovinato 😢😢 Io ne revisiono qualcuno che userò e gli altri fermi. Ma non posso proprio caricarli, mai?Che succede se una volta ogni tanto gli do una carica? Grazie mille.
ciao, capisco che revisionatrli tutti sia una spesa enorme, ad ogni modo se sono orologi che sai essere relativamente sani e puliti, puoi azionarli di tanto in tanto. Tutto sta nel come sono messi dentro, purtroppo comprando per mercatini o su internet è difficile
Ciao Grazie Sto provvedendo piano piano Ho comunque orologi che hanno 50 anni con una sola revisione Ho un submariner del 2000 mai revisionato che spacca il secondo Tanti reseller ti dicono che se va bene non e’ da revisionare Forse perche la revisione dovrebbero pagarla loro Grazie Ciao
Spesso molti venditori fanno anche leva sul fatto che una persona un rolex lo utilizza poco e comunque lo alterna ad altri orologi, va avanti anni senza revisione poi un bel giorno si ferma (il venditore non ne risponde più perché sono passati anni) ed il conto per la riparazione è salato poiché ci sono pezzi da cambiare. Per fortuna non tutti i venditori sono così !
E che revisionare un orologio meccanico al giorno d'oggi soprattutto un cronografo, ha certi costi in confronto un tempo, dopo uno fa quello che vuole !!
Quando ho ritirato il mio Explorer in concessionaria, mi hanno detto che la revisione va fatta dopo 10 anni. E allora, se non voglio una sostituzione dei pezzi "sacrificabili", lo dovrò portare in concessionaria dopo 5 anni per farlo revisionare anticipatamente? 🤷🏼♂️
questo immagino sia il cal 3235. Dobbiamo attendere per avere esperienze in merito. Ma ti racconto questa: lo scappamento coaxial nacque originariamente con 'intento di allungare a 10 anni i tempi di service lavorando esso a secco. Ebbene con l'esperienza non solo ci siamo accorti che non poteva lavorare a secco, ma dovettero cambiare ben 2 volte (tipo A e tipo B) alcuni componenti poiche considerati non durabili, ergo, era meno longevo addirittura del 2892 di provenienza. Solo l'esperienza dunque ci dara un responso
Questo video fa perfettamente capire perchè non hanno senso gli orologi meccanici economici. Nessuno fa revisionare un orologio economico, visto che la manutenzione costa più dello stesso orologio. Gli orologi economici dovrebbero essere tutti al quarzo. Quello dei meccanici è solo una moda passeggera.
Dipende tutto da cosa intendi per economici, se si parla di orologi meccanici da 200/300€ concordo, è quasi tutta roba che neppure è progettata per essere revisionata (vedi il sistem 51). Salendo di prezzo invece abbiamo calibri revisionabili o comunque alla peggio può essere opportuno sostituire il calibro di sana pianta ( vedi myota8000)
La revisione andrebbe fatta secondo me quando la regolarità di marcia non è più costante! es + 2 sec x giorno = + 4 sec in 2 giorni e così via un orologio al quarzo ci può servire x il test! Questa prova può essere valida se non si superano i + 3 secondi prendendo cme regola quanto detto sopra ossia quando + 2 in un solo giorno diventa + 5 Questo vale x orologi di un certo pregio che risentono pochissimo temperature e campi magnetici! Quindi la marcia nn più regolare può aiutare a capire più o meno se è ora di una revisione. Ps spero di nn aver detto una castroneria Buona vita.
salve, purtroppo questo è un parametro di valutazione che molti applicano, ma purtroppo è sbagliato nonchè pericoloso, ora spiego il motivo. Un orologio NOS, magari degli anni 80, mai usato e ovviamente mai revisionato, posto sul cronocomparatore in una grande percentuale di casi presenta una marcia perfetta, con elevata amplitudine e scarto ridotto (anche nei parametri cosc). Il che ci farebbe pensare che possa NON necessitare di revisione. IL problema è che l'orologio sta lavorando totalmente a secco. Nel momento in cui si andranno a riscontrare anomalie di marcia, ecco che saranno gia sopraggiunti problemi di usura di parti, le quali lavorando a secco si saranno danneggiate e sara necessario sostituirle. La lubrificazione non serve soltanto a far marciare correttamente l'orologio ma anche e soprattutto a preservarlo dall'usura. Grazie per l'attenzione
@@TIKTAKwatchannel cmq regolare un orologio resterà sempre una chiamera! il cronocomparatore da una marcia molto accurata! Ma una volta indossato l' orologio le cose cambiano certo gli errori d posizione si autocompensano cn i vari attriti! Cmq l' orologio meccanico resta un miracolo di micromeccanica Grazie x le risposte e mi scuso x qualche inesattezza Buon pomeriggio
Grande tenente, esaustivo e preciso come sempre. Bravo👏🏼👏🏼👏🏼
Grazie Stefano. Molto utile. Sei il Gasi Garage dell'orologeria!
Ottimo approfondimento come sempre Stefano.
Ciao Stefano
Grazie per le delucidazione che non fanno mai male.👏👏👏👏👏👏👏👏👏🤗👍
Grandissimo Stefano grande video come sempre 👍
Mi hai ipnotizzato! Grande.
Molto esaustivo ed interessante come sempre.
Molte di queste nozioni le avevo apprese dal nostro El Presidente, soprattutto quella sul perno rotore del 3135 e in generale sulla lubrificazione 😉
Il Presidente è sempre un passo avanti a tutti !! Quello oltretutto è un calibro che lui vede di buon occhio !
Stefano sei l’unico o uno dei pochi di cui mi fidi. Top
Molto interessante 👍🏻Grazie davvero ☺️
Prima ancora di considerare le casse, però, io considererei lo stato di conservazione dell’orologio, inteso proprio come l’ambiente dove lo conservo, perché, se non è umido, non è polveroso, ecc, (es un cassetto in una stanza con temperature e condizioni ottime, il termine si allunga ancora di molto. Per l’utilizzo, anche se non li si usa (perché magari se ne possiedono tanti), caricandoli una volta al mese, si allunga la vita dei lubrificanti… poi un discorso a parte va fatto per le elevate alternanze orarie
Sarebbe poi interessante l’approfondimento sui controlli e loro frequenza della impermeabilitá sui divers…
Complimenti sinceri per i tuoi video
Grazie Stefano
Sei fantastico non a caso sei il mio orologiaio di fiducia
Bel video. Sul discorso dei moderni.. Non mi pare che ci siano case "normali" che suggeriscono 10 anni per la revisione. Oris con il calibro 400 arriva a 7 anni..con ancora e scappamento in silicio (stessa forma di quelli in casa Swatch dove usano il POM anziché il silicio). Sul discorso del coaxial e della evoluzione.. Beh Swatch per sviluppare il coaxial dopo 50 anni circa già di sviluppo da parte di Daniels, ci ha quasi rimesso le penne (visto gli investimenti mostruosi che sono serviti). La lubrificazione nel coaxial...dopo anni.. Sembra che serva per evitare l'ossidazione nel punto di battuta..quindi non proprio con finalità anti attrito.
👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Grazie mille per l'ottimo video.
Un vere piacere seguire i suoi video.
Per quello che riguarda i calibri al quarzo quando devono essere revisionati?
Un altra domanda i calibri co-assiale non richiedono meno manutenzione cioè periodi di manutenzione molto più lunghi che quelli calibri standard?
Grazie per la risposta.
i quarzi lavorando con pochissima forza (la coppia sui ruotismi è infinitesima) necessitano si revisione anche loro, ma con tempi molto piu lunghi poiche i lubrificanti usati sono di altro tipo e moltissime ruote devono lavorare a secco, pertanto dire che le tempistiche medie sono circa 3 volte piu lunghe di un meccanico
Io sono rimasto scottato da un paio di revisioni che ho fatto.... infatti mi hanno ridato l'orologio con il fondello segnato. Lo so che sono malato ma a me questa cosa mi dà noia.
Successo anche a me due volte, da molto fastidio perché basta applicare una pellicola di plastica per evitare di graffiare il fondello.
Grazie mille per il video! Ho un king seiko del 1972.. l'orologiaio mi ha detto che come tutti i vintage non è un orologio da utilizzo quotidiano. È un ragionamento sensato o no? Adesso, dopo il restauro e revisione dopo 7 giorni di funzionamento continuo e utilizzo normale ha guardagnato 12 secondi, mi sembra precisissimo e ancora di buona qualità. Forse il ragionamento è legato alla tenuta della cassa? O davvero all'usura del meccanismo?
I KS avevano ottimi movimenti e casse abbastanza protettive alla polvere , per cui non vedo grossi problemi ad un uso quotidiano
Ciao, grazie mille per il video!
Come identifico un laboratorio per la revisione di cui fidarmi? Ci sono delle certificazioni o qualcosa di simile che mi assicurino che non facciano danni?
Grazie ancora!
Ciao purtroppo non credo esista nulla di tutto questo. Mi riferisco a laboratori terzi, non ai service ufficiali, che comunque possono garantire una certa sicurezza solo in termini di orologi contemporanei , mentre sul vintage purtroppo se ne sentono di tutti i colori !
Buonasera, so che probabilmente è poco ortodosso porre domande qui ma provare non nuoce...ho un orologio al quarzo che funziona per qualche settimana poi nulla più, la batteria si scarica. Cosa potrebbe essere? Si tratta di un Breil con meccanismo Miyota Os60.
@@whitecloud3697 purtroppo non mi occupo di orologi al quarzo, la invito a chiedere ad Alessandro Restivo che è specializzato sui quarzi. Grazie
@TIKTAKwatchannel la ringrazio molto per aver risposto 😊
Ciao capo
Ciao Stefano,cosa ne pensi di chi millanta che i Rolex 5 cifre avevano oli con revisione fino a 20 anni, mentre i nuovi hanno oli a scadenza?
la mettiamo che l'orologio è davvero un mulo, marcia bene anche con oli secchi ed addensati perche nasce da un ottimo progetto. poi però quando un bel giorno inizia a fare i capricci, vengono da me e troviamo: asse del rotore completamente finito con conseguente sfregamento del rotore stesso su platine e fondello, ancora con levate solcate dall'usura e conseguente usura di ruota scappamento, albero del bariletto consumato, ruota di centro consumata, polvere di metallo in giro per il movimento che impastandosi col lubrificante addensato diviene una pasta abrasiva...e spesso tanto tanto altro. Come diceva mentadent: prevenire è meglio che curare !
Il Chronomat che mi hai appena revisionato, non era mai stato revisionato dal 1995! E' stato indossato pochi giorni all'anno e al crono comparatore ha dato sempre ottimi risultati. Come lo hai trovato?
Essendo stato usato poco era sano, non presentava usura ma completamente secco. Il problema è che un orologio così in molti casi funziona bene al cronocomparatore ma lavora appunto totalmente a secco
Interessante, io per ovviare ha ciò ho fatto diversi corsi di orologerie e i service me lo faccio da me
chi fa da se fa per .... ?
Ovviamente la qualità non è la stessa di un professionista, certi calibri poi li farei toccare solo a professionisti come come te, gli hig beat per esempio e i crono sono fuori dalla mia portata
Tutto giusto Stefano, sta di fatto che visto il numero di orologi, sono rovinato 😢😢
Io ne revisiono qualcuno che userò e gli altri fermi. Ma non posso proprio caricarli, mai?Che succede se una volta ogni tanto gli do una carica?
Grazie mille.
ciao, capisco che revisionatrli tutti sia una spesa enorme, ad ogni modo se sono orologi che sai essere relativamente sani e puliti, puoi azionarli di tanto in tanto. Tutto sta nel come sono messi dentro, purtroppo comprando per mercatini o su internet è difficile
Ciao le revisioni vanno fatte anche a orologi a quarzo ?
si, se leggi nelle risposte ho gia risposto ad un utente con anche le tempistiche. grazie
Ciao
Grazie
Sto provvedendo piano piano
Ho comunque orologi che hanno 50 anni con una sola revisione
Ho un submariner del 2000 mai revisionato che spacca il secondo
Tanti reseller ti dicono che se va bene non e’ da revisionare
Forse perche la revisione dovrebbero pagarla loro
Grazie
Ciao
Spesso molti venditori fanno anche leva sul fatto che una persona un rolex lo utilizza poco e comunque lo alterna ad altri orologi, va avanti anni senza revisione poi un bel giorno si ferma (il venditore non ne risponde più perché sono passati anni) ed il conto per la riparazione è salato poiché ci sono pezzi da cambiare. Per fortuna non tutti i venditori sono così !
E che revisionare un orologio meccanico al giorno d'oggi soprattutto un cronografo, ha certi costi in confronto un tempo, dopo uno fa quello che vuole !!
eh gia, gli orologiai sono meno, gli orologi sono cresciuti di valore, i ricambi alle stelle...purtroppo il trend è questo oggi
Quando ho ritirato il mio Explorer in concessionaria, mi hanno detto che la revisione va fatta dopo 10 anni.
E allora, se non voglio una sostituzione dei pezzi "sacrificabili", lo dovrò portare in concessionaria dopo 5 anni per farlo revisionare anticipatamente? 🤷🏼♂️
questo immagino sia il cal 3235. Dobbiamo attendere per avere esperienze in merito. Ma ti racconto questa: lo scappamento coaxial nacque originariamente con 'intento di allungare a 10 anni i tempi di service lavorando esso a secco. Ebbene con l'esperienza non solo ci siamo accorti che non poteva lavorare a secco, ma dovettero cambiare ben 2 volte (tipo A e tipo B) alcuni componenti poiche considerati non durabili, ergo, era meno longevo addirittura del 2892 di provenienza. Solo l'esperienza dunque ci dara un responso
Questo video fa perfettamente capire perchè non hanno senso gli orologi meccanici economici. Nessuno fa revisionare un orologio economico, visto che la manutenzione costa più dello stesso orologio. Gli orologi economici dovrebbero essere tutti al quarzo. Quello dei meccanici è solo una moda passeggera.
Dipende tutto da cosa intendi per economici, se si parla di orologi meccanici da 200/300€ concordo, è quasi tutta roba che neppure è progettata per essere revisionata (vedi il sistem 51). Salendo di prezzo invece abbiamo calibri revisionabili o comunque alla peggio può essere opportuno sostituire il calibro di sana pianta ( vedi myota8000)
La revisione andrebbe fatta secondo me quando la regolarità di marcia non è più costante! es + 2 sec x giorno = + 4 sec in 2 giorni e così via un orologio al quarzo ci può servire x il test! Questa prova può essere valida se non si superano i + 3 secondi prendendo cme regola quanto detto sopra ossia quando + 2 in un solo giorno diventa + 5 Questo vale x orologi di un certo pregio che risentono pochissimo temperature e campi magnetici! Quindi la marcia nn più regolare può aiutare a capire più o meno se è ora di una revisione. Ps spero di nn aver detto una castroneria Buona vita.
salve, purtroppo questo è un parametro di valutazione che molti applicano, ma purtroppo è sbagliato nonchè pericoloso, ora spiego il motivo. Un orologio NOS, magari degli anni 80, mai usato e ovviamente mai revisionato, posto sul cronocomparatore in una grande percentuale di casi presenta una marcia perfetta, con elevata amplitudine e scarto ridotto (anche nei parametri cosc). Il che ci farebbe pensare che possa NON necessitare di revisione. IL problema è che l'orologio sta lavorando totalmente a secco. Nel momento in cui si andranno a riscontrare anomalie di marcia, ecco che saranno gia sopraggiunti problemi di usura di parti, le quali lavorando a secco si saranno danneggiate e sara necessario sostituirle. La lubrificazione non serve soltanto a far marciare correttamente l'orologio ma anche e soprattutto a preservarlo dall'usura. Grazie per l'attenzione
@@TIKTAKwatchannel cmq regolare un orologio resterà sempre una chiamera! il cronocomparatore da una marcia molto accurata! Ma una volta indossato l' orologio le cose cambiano certo gli errori d posizione si autocompensano cn i vari attriti! Cmq l' orologio meccanico resta un miracolo di micromeccanica Grazie x le risposte e mi scuso x qualche inesattezza Buon pomeriggio