Bravo, bel video. Onesto e obbiettivo. La Morbidelli è la nuova marca inglobata nel gruppo Keeway cui fa parte Benelli. Questa moto ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Per 10 mila euro porti a casa una moto da viaggio finita e accessoriata di tutto. Un V2 1000 bello elastico per una guida rilassata. 95 CV sono più che sufficienti per viaggiare. Ottima ergonomia e componenti di qualità. 3 anni di garanzia. Ma cosa vuoi di più? Una moto per chi non deve dimostrare nulla.
Provata oggi e come tanti avevo i miei dubbi sul peso e i cavalli. Certo, a 7500 si ferma ma se nelle prime tre marce ci arrivi in un attimo con una coppia che alza la moto, già in quarta ha un allungo bello pastoso che ti porta ben oltre la velocità di crociera ... In quinta e sesta sei su una nuvola, praticamente zero vibrazioni e stabilità da vendere. Per chi non cerca le sparate sui passi di montagna ma confort sui lunghi viaggi mi sembra davvero un ottimo prodotto che comunque spinge fino ai 200 km/h ... A questo prezzo?? Beh.. consiglio vivamente di provarla, è una moto stra completa e veramente comoda con un cambio morbidissimo, il peso c'è ma è bilanciatissima quindi in marcia sparisce e anche nel traffico non mi sono sentito assolutamente impacciato. Da l'idea di una moto solida e ben costruita.
Secondo me, oltre al peso assurdo, l'altro difetto di queste moto è che si assomigliano fin troppo l'una con l'altra. Quel frontale l'ho gia visto simile, se non identico, su QJ, Benelli, Cf Moto, Voge e chi più ne ha più ne metta. Ok il prezzo e i materiali, ma almeno potrebbero lavorare un po' su disegni più ricercati. A mio parere l'unica cinese con un design davvero personale, ad oggi, è Moto Morini.
Bravo Andrea, as usual però....i continui "tagli" al video mi stanno facendo sentire male. Cerca di non esagerare. Per il resto prova completa e oggettiva👍👍👍
Ottimo video, sempre ottima presentazione...un po' bassina di cavalli ma credo che chi vuole una moto completa tranne appunto se c'è il TC per il resto con 10 mila Euro può stasera in attesa della trk 902😊
Bella prova Andrea, ma moto del genere sarebbe bello vedere come si comportano dopo 50.000 km, appena uscite dal concessionario vanno tutte bene, i vecchi test di che faceva motociclismo permettevano di avere un’idea precisa sulla qualità del prodotto. Tu la compreresti?
Allora chiariamo una cosa perché forse vi si è avariato un po' il cervello. per viaggiare e girare il mondo non c'è bisogno di GS e multistrada V4 da 40 Milà euro, ho girato Asia e Europa con un vecchio Transalp 600, nel 2015 ho fatto mezzo medio oriente con un dominator... Forse non capite che non servono motoroni astronavi da miliardi per viaggiare... In India la gente viaggia con le royal Enfield cariche di roba e stanno in giro per giorni e giorni, nessuno si è mai lamentato chissa perché ? magari perché siamo noi che abbiamo una mentalità veramente ridicola, personalmente conosco più propietari di GS che ci fanno casa lavoro piuttosto che viaggi seri..detto questo secondo me il problema di QUESTE MOTO CINESI é che non hanno un anima, sono tutte uguali l'una all'altra, si copiano tra di loro senza un briciolo di redenzione, a mio parere sono moto che non dicono niente, per non parlare dei nominativi FINTI italiani, che oramai di italiani non hanno veramente più niente... Moto Morini, SWM, BENELLI, grandi marchi italiani falliti all'epoca e comprati dai cinesi, presto questi si prenderanno tutto il mercato e ammazzeranno l'economia, basta guardare ktm, oramai fallita che probabilmente verra rialzata e inglobata dal suo partner cinese CF MOTO, e questo é un grosso problema, perché? Perché così CF MOTO sarà la prima produttrice cinese ad avere una sede in Europa, ktm appunto, e quando succederà sarà l'inizio della fine signori😅😅😅
Andrea Cina e India porteranno a lavoro, in vacanza e a fare la spesa gli europei nei prossimi dieci anni . Leggo tanti commenti qui con ancora quella boria dell’italiano medio con scarpe firmate ma portamonete albanese ( cit del Primo ministro albanese sugli italiani ) . Rispettiamo questi prodotti e auguriamoci invece che i lavoratori che la costruiscono abbiano tutte le sicurezze e stipendi rapportati del caso . La moto ( come ho avuto modo di scriverlo più volte ) e’ una passione bellissima e questa crisi che sta travolgendo le “democrazie “ occidentali sta mietendo vittime sopratutto nella media borghesia . Chi ci rimette ? Le passioni e sopratutto la voglia di andare . Ben vengano questi progetti che restano attaccati e aderenti alla realtà di vita . E’ di queste ore il possibile fallimento di KTM . Ci invita a meditare e tanto . Un lampeggio di stima e affetto
ma quelli che parlano di pochi cavalli, conoscono la differenza ABNORME tra l'erogazione di un bicilindrico a V e uno stupido in linea? Credo proprio di no.
Ha ragione. Il V2 è un motore nobile che costa produrlo. Un parallelo in linea è un motore per larghe produzioni in economia di scala. Con un V2 costruisci una moto. Con un parallelo crei una piattaforma per una famiglia diversificata di moto e scooter, vedi Honda con integra e NC750X.
Li ho avuti entrambi V2 e attualmente in linea Honda unicam e ti assicuro che gli ultimi bicilindrici in linea per prestazioni e dinamiche varie equivalgono se non superano i V2.
Io il video non l'ho ancora visto, ma spero non se ne parli troppo bene: quella che ho visto ad eicma era un plasticone che praticamente stava su con lo scotch, una moto impresentabile.
Ok adesso l'ho visto ed effettivamente se ne parla troppo bene. Tra l'altro non capisco come facciano i cinesi a fare motori così spompi: siamo vicini ai livelli di potenza specifica del motore Bonneville, che però è pensato in modo completamente diverso e montato su moto completamente diverse. E non capisco nemmeno come facciano a fare moto così pesanti. Non riesco ad immaginare una ragione per cui non sia meglio spendere qualcosa in più per una moto di pari categoria giapponese o europea (ad esempio una v-strom 800 costa solo un millino in più) o per addirittura una adventure di categoria tecnicamente inferiore ma che in realtà, pesando 60/70 kg meno, finiscono per muoversi molto meglio, tipo una Tracer 7.
Le persone comprano quello che a loro piace e che possono permettersi di comprare e mantenere. Una TRK 702 va come la MT07 ma costa meno. La Morbidelli ha un V2 1000 che ha la giusta potenza ed è affidabile e nato per fare una barca di chilometri proprio perché è un 1000 non pompato.
@@lerecensionidelbradipo4067 è ovvio che le persone comprano quello che gli piace. Il punto è capire PERCHÉ a qualcuno piaccia sta roba. Inoltre non c'è motivo di pensare che questo motore sia affidabile: hanno iniziato a produrlo adesso su una modo che non è nemmeno uscita, su uno schema su cui il gruppo kimko non ha alcun know how.
PECCATO PER IL PESO , .SE SI CONTA I 265 KG DELLA MOTO , PIU TRIS DI VALIGE ,CON PILOTA E PASSEGGERO SIAMO VICINI AI 400 KG . OVVIAMENTE PER PERSONE NON IN SOVRAPPESO . SPLENDIDO VIDEO .
Moto interessante, e bello che i bicilindrici a v stiano tornando, tuttavia 80cv con 160kg, e un rapporto peso potenza molto svantaggioso, credo dipenda dal telaio, probabilmente il doppio trave in acciaio è fin troppo pesante. Insomma io rimango dell'idea che il rapporto peso potenza migliore è intorno a 100cv x 200kg. Comunque ottimo video Andrea continua così.
77 mm di escursione al posteriore??? È un errore? Spero di sì...sarebbe inferiore a quella di un Califfo e sarebbe un errore ingegneristico grave. Aggiungiamo i 265 kg e la Cinesata è servita. Con 10.000 prendo una Voge 900 DSX senza borse cugina di BMW. Grazie del video.
Le case motociclistiche cinesi ,amano associare la loro anonima produzione ,con dei marchi , spesso italiani ,con una storia ed un'identità importante . Questa associazione con marchi prestigiosi ,come Benelli , Morini , Morbidelli , stona non poco! Che poi vanno bene e sono molto convenienti non lo metto in discussione.
Il giorno in cui capiremo che con l’acquisto di una moto si acquista anche e sopratutto la rete assistenza per gli anni a venire, valuteremo diversamente i paragoni sui prezzi.
@ il mio e’ un commento sui generis, non conosco keeway ma conosco il settore automotive filocinese perche’ ci lavoro. Non giudico iprodotti (quello lo deve fare il mercato di certo non io), solo che molto spesso ci si focalizza solo sul prezzo del bene senza pesare che si stipula di fatto un contratto fiduciario con il fornitore dello stesso negli anni a venire e per alcune tipologie di marche o prodotti, in base al tipo di utilizzo degli stessi, talvolta puo’ essere un’azzardo. Chiaramente e’ un parere personale. PS; ho comprato la Versys 1000 anziche’ un ATADV perche’ hovisto e rivisto i tuoi 2 video, guarda che responsabilita’ che ti do’ lol
@@machecavolodevofare Condivido il tuo pensiero,'. ho fatto come te una scelta di sostanza, che mi da sicurezza e tranquillità nel tempo (5 anni e oltre 56mila km) . . sempre un 4 cilindri in linea. bmw s 1000 xr . ad oggi nessun problema .
Vista ad EICMA, presenza interessante, sovrastrutture tutto tutto tutto plastica, e nonostante questo un peso abnorme, non riesco a immaginare che dinamica di guida possa trasmettere
oggi sul mio QJ motor ATR 125 hybrid il TCS mi ha salvato da un incidente grave a 80 all'ora in statale da una chiazza d'olio. Vengo da 30 anni di moto e mi tengo cara la mia Guzzi del 1983. Ma una moto 1000 senza traction control, nel 2024, dopo oggi, non la comprerei MAI.
Provata oggi e come tanti avevo i miei dubbi sul peso e i cavalli. Certo, a 7500 si ferma ma se nelle prime tre marce ci arrivi in un attimo con una coppia che alza la moto, già in quarta ha un allungo bello pastoso che ti porta ben oltre la velocità di crociera ... In quinta e sesta sei su una nuvola, praticamente zero vibrazioni e stabilità da vendere. Per chi non cerca le sparate sui passi di montagna ma confort sui lunghi viaggi mi sembra davvero un ottimo prodotto che comunque spinge fino ai 200 km/h ... A questo prezzo?? Beh.. consiglio vivamente di provarla, è una moto stra completa e veramente comoda con un cambio morbidissimo, il peso c'è ma è bilanciatissima quindi in marcia sparisce e anche nel traffico non mi sono sentito assolutamente impacciato. Da l'idea di una moto solida e ben costruita.
@@paoloricci299grazie, se ti piace il segmento e non ti impaurisce il peso da ferma ti dico che dal vivo rende molto meglio e soprattutto come percezione di robustezza, ben assemblata, un sound veramente bello e una grande comodità ✌️
Io non capisco perché oggi sia di moda parlare e giudicare una moto solamente dal peso quando le moto piú vendute negli ultimi anni erano proprio le bmw gs da 300 e passa kg. Le moto guzzi di un tempo pesavano tonnellate eppure erano delle gran moto utilizzate da MOTOCICLISTI con i contro maroni che ci giravano l'europa in lungo e in largo. Oggi la moto deve per forza essere un giocattolino con tanti cavalli altrimenti ci si stanca a metterla dritta (cosa per altro non vera). La moto va giudicata principalmente da ciò per cui è costruita... Una moto da cross deve essere piú leggera possibile, una moto da trial deve assolutamente essere leggera, ma una moto costruita concettualmente per viaggiare non credo debba essere per forza un fuscello in balia del vento in autostrada, deve principalmente essere comoda e ben bilanciata, ben assemblata e strutturata per dare stabilità e confort di guida, deve dare la sensazione di stabilità e rotondità nelle curve.. non serve a fare gli smanettoni sui passi di montagna, non devi farci le mulattiere e i salti. 260 kg non sono 1500... La metti dritta e dritta resta... E se ti cade?? Eh.. non cadere e se ti cade e sei un minimè senza tecnica fai tanta fatica quanto alzare uno scooterone o un V strom o un trk ecc. LE MOTO VANNO PROVATE E AQLCQUISTATE IN BASE A CIÒ CHE SI VUOLE FARE, non perchè è bella ma pesa e allora fa schifo a prescindere. Se si vuole agilità nel traffico perchè ci si fa 10 km al giorno in città si prende altro ma se si è viaggiatori il peso è relativo... La moto non la dovete mica spingere voi, ha un motore e se perlopiù è ben fatta e ben bilanciata una volta in sella il peso non lo sentite piú e ci viaggiate stracomodi. Di moto ne ho avute di tutti i tipi, ci ho fatto lo smanettone per anni con i cbr e i suzuki in montagna, il pirla con i cinquntini e i 125 sia da strada che da enduro.... Oggi di anni ne ho quasi 50 e questa moto l'ho provata dopo due anni di cf moto 650 che pesa la metà eppure l'ho apprezzata per la sensazione di qualità, la sua pastosità e il suo confort di guida, l'ho girata, l'ho parcheggiata, l'ho guidata nel traffico piú e piú volte senza tanti problemi. È una moto per tutti? No. Il peso c'è e se sei una ragazza di 50 kg che ha sempre guidato uno scooterino forse non te la consiglierei ma ho visto donne guidare i vecchi transalp senza tante fisse mentali quindi fatevi forza ragazzi, il motore c'è, le ruote girano.. due giorni di allenamento e una volta in sella vi andate a mangiare la pepata di cozze in Puglia e ci arrivate pure riposati 💪.. buon giro 🤟
A parte il prezzo ,può destare interesse una moto così?o è il copia incolla cinese che oramai stà motorizzando mezzo mondo. Io manco morto là comprerei con 7000 euro mi son preso un gs usato!
Qui c'è qualcosa che non và con i commenti sul peso 🤔🤔!! Quindi secondo voi tutti i mototuristi con GS ADV,TENERE,1200,HONDA AFRICA,ECCC che vediamo d'estate girare con moto accessoriate con tutto e di più (Moto che sono vicino a 300kg ) fanno Ca.... Tutte perché sono dei macigni?😂😂😂 🤦🤦
Nn so...credo che un mezzo,abbia bisogno di un po' ..diciamo così di storia ...ho iniziato con v strom....ad oggi sono al terzo ...mai un problema in 16anni di Suzuki ...voglio dire che nonostante nn sia una moto da 20mila in su ...e x me una garanzia ...ciao🎉🎉
ma in un paragone con la ormai stra consolidata cf 800 mt?? Che ne dite? Io ho avuto moto di provarle entrambe in tratti di strada conosciuti e riassumendole la cf e molto piu reattiva a livello di meccanica quasi rabbiosa ma come contro scalda tantissimo. La Morbidelli e sembrata molto piu sorniona a prender giri con una corsa a prender giri che si arresta prestissimo. Al contrario nn essendo stato lo steso periodo di caldo nn posso parlare di sensazione di calore alle gambe,in quanto a qualita la morbidelli e fatta davvero bene mentre la cf e piu approssimativa.
Secondo me va un po' "smussata". Il peso mi sembra un po' troppo,i cv un po' pochini, troppi accessori che forze neanche servono. Ovviamente il prezzo lima tanto questi chiamiamoli difetti anche perché la moto è anche esteticamente carina. Per un pubblico non troppo esigente che vuol risparmiare.....ciao e bravo come sempre.
Ennessima moto cinese. Non ne sentivo il bisogno… È vero che le moto giapponesi o europee costano di più, ma solitamente chi vuole acquistare una moto può permetterselo in quanto non è un mezzo necessario. Come al solito la loro forza è il prezzo, ma a parer mio non basta. Costano poco perché il costo del lavoro in Cina è nettamente più basso, perché usano materiale più scandenti ecc…. Poi ovvio che vadano bene, ma per me una moto significa altro
Mi sembra di sentire gli stessi discorsi che si faceva per le macchine coreane....e guardare oggi dove sono. La moto è bella e il motore a V un orgasmo. CF, QJ, ci fanno vedere che le moto le sanno fare e le fanno bene e se oggi si può risparmiare qualcosa per un ottimo prodotto ben venga. Non tutti ci possiamo permettere di essere derubati da BMW per un GS 1300 per di più brutto 😂😂😂
Beh, nessuno dice sia italiana. Così come non lo sono Benelli e Moto Morini. Ma li nessuno si fa problemi sulla provenienza, a giudicare dalle vendite 🙂
@@AndreaCervoneRider non lo dicono ma lo dicono. Quale motivo potrebbe esserci per comprare un marchio italiano se non quello di sfruttare l'associazione che il pubblico fa tra prodotto italiano con qualità e stile? La gente compra questi marchi perchè la tattica cinese funziona, chi compra queste moto è davvero convinto che siano italiane. Su yt abbiamo la falsa impressione che tutti siano informati, ma nella realtà non è così, e queste truffe funzionano alla grande. Tutti i benellisti che ho conosciuto erano convinti di avere una moto italiana. Il problema grave è che poi se queste aziende cinesi producono moto scadenti, il pubblico comincerà ad associare l'idea di prodotto italiano con prodotto scadente, danneggiando il VERO made in italy. Secondo me come esiste il DOC e il DOP per i cibi così dovrebbe essere anche per le moto. La Benelli, la Morbidelli e la Morini sono come andare al supermercato e comprare il "parmigieno reggeno". Il fatto che l'Italia non sappia proteggere i propri prodotti è molto grave.
Assolutamente d'accordo, meglio un usato di qualità che una porcheria nuova! Tra l'altro quando inizi a vedere la stessa roba propinata su youtube ovunque è palese che sia un modo di spingere ste cagate. Per non parlare poi della plastica usata ovunque ma che non ha accennato a diminuire il peso folle che si porta dietro. Ps immagina a rivendere tale aborto..........
@@AndreaCervoneRidernon ho confuso proprio nulla.ho detto che è meglio.è differente.ed è innegabile.una è giapponese,l'altra è cinese.una pesa 20 kg in meno e ha 105 cv con una buona coppia.questa è un pachiderma da 265 kg con 87 cv e una coppia decente.devo entrare anche nel discorso affidabilità,ricambi, assistenza,oppure ci arrivi da solo?....tu per un viaggio in capo al mondo quale prenderesti?un V Strom usato da 20000 km allo stesso prezzo oppure questa nuova?
E' vero .... la mia bmw pesa in ordine di marcia circa 230 kg...che con tris di valige cariche, e moglie a seguito e tutto il resto supere i 400 kg PERO' IO HO A DISPOSIZIONE 165CV. TUTTO QUA.
@@denisandreetto5513 ASSOLUTAMENTE NO.. quasi piu' del doppio direi!! ...ma, tu vuoi mettere la classe e le performance della BMW S 1000 XR MOTORSPORT con la morbidelli?? Denise...i piaceri si pagano.
Nomi italiani e tutto il resto cinese..V2 incluso comunque sempre meglio di marchi tedeschi e austriaci che appiccicando solo dei loghi vendono le stesse cose a prezzi europei e non cinesi come questa.
@@AndreaCervoneRiderCIAO ANDREA, BE!! SE LO DICI TU CHE HAI AVUTO MODO DI PROVARLA!! ?? spiegami perche' tirano cosi pochi cavalli (87 e 89nm di coppia) con un peso in ordine di marcia di oltre265kg ...quindi...poca spesa(10mila€) molta resa?? dai su!...con moglie a seguito, tris di borse e bagagli superi abbondantemente 350kg!! ti fai lo stelvio in prima e seconda marcia. fai tu!!
@@AndreaCervoneRider EVIDENTEMENTE ABBIAMO CONOSCENZE TECNICHE/MOTORISTICHE DIFFERENTI.. che abbiamo maturato in periodi differenti...anche se i numeri e i parametri restano e resteranno sempre un punto di riferimento della capacità di accelerazione. .Tanto Le dovevo .saluti e buona strada.
Comunque Il motore è troppo pesante Lo avevano fatto per il modello cruiser Che con una crossover Non c'entra proprio nulla 270 kbsono veramente troppi Per 75 cv
Bravo, bel video. Onesto e obbiettivo. La Morbidelli è la nuova marca inglobata nel gruppo Keeway cui fa parte Benelli. Questa moto ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Per 10 mila euro porti a casa una moto da viaggio finita e accessoriata di tutto. Un V2 1000 bello elastico per una guida rilassata. 95 CV sono più che sufficienti per viaggiare. Ottima ergonomia e componenti di qualità. 3 anni di garanzia. Ma cosa vuoi di più? Una moto per chi non deve dimostrare nulla.
Sono d'accordo con te, se piace perché non prenderla 😊
@@Leo-rf7uresatto
Provata oggi e come tanti avevo i miei dubbi sul peso e i cavalli. Certo, a 7500 si ferma ma se nelle prime tre marce ci arrivi in un attimo con una coppia che alza la moto, già in quarta ha un allungo bello pastoso che ti porta ben oltre la velocità di crociera ... In quinta e sesta sei su una nuvola, praticamente zero vibrazioni e stabilità da vendere.
Per chi non cerca le sparate sui passi di montagna ma confort sui lunghi viaggi mi sembra davvero un ottimo prodotto che comunque spinge fino ai 200 km/h ... A questo prezzo??
Beh.. consiglio vivamente di provarla, è una moto stra completa e veramente comoda con un cambio morbidissimo, il peso c'è ma è bilanciatissima quindi in marcia sparisce e anche nel traffico non mi sono sentito assolutamente impacciato. Da l'idea di una moto solida e ben costruita.
se va bene son 80 credimi provata va piu o meno come il mio 1150gs. Forse meno pero va tanto bene nel complesso
cosa vuoi di piu'?? che tu studiassi ' la moto fine a se stessa. ...intanto ha 87cv all'albero...e pesa un botto . per il resto lasciamo stare
260 chili, posso smettere di vedere il video XD
@@AndreaLazzarisephjrotmind il solito chiodo cinese
Secondo me, oltre al peso assurdo, l'altro difetto di queste moto è che si assomigliano fin troppo l'una con l'altra. Quel frontale l'ho gia visto simile, se non identico, su QJ, Benelli, Cf Moto, Voge e chi più ne ha più ne metta. Ok il prezzo e i materiali, ma almeno potrebbero lavorare un po' su disegni più ricercati. A mio parere l'unica cinese con un design davvero personale, ad oggi, è Moto Morini.
Complimenti per la recensione! Sono attuale felice possessore di TRK502X e questa Morbidelli potrebbe essere una degna evoluzione. Grazie!😊
Ma guarda, va come la tua TRK !
Bravo Andrea, as usual però....i continui "tagli" al video mi stanno facendo sentire male. Cerca di non esagerare. Per il resto prova completa e oggettiva👍👍👍
Ottimo video, sempre ottima presentazione...un po' bassina di cavalli ma credo che chi vuole una moto completa tranne appunto se c'è il TC per il resto con 10 mila Euro può stasera in attesa della trk 902😊
Grazie!
Bella prova Andrea, ma moto del genere sarebbe bello vedere come si comportano dopo 50.000 km, appena uscite dal concessionario vanno tutte bene, i vecchi test di che faceva motociclismo permettevano di avere un’idea precisa sulla qualità del prodotto. Tu la compreresti?
Non sappiamo cosa succede anche noi domani … !!!
Ciao Andrea,come sempre ottima recensione,ma la tua personale impressione,peso ,cavalli in allungo che sensazioni hai avuto..va?
Ciao, ha un’ottima progressione. Davvero un bel motore!
simpatica, bello Castel del Monte alle spalle. Pero non citiamo la Multi Andrea, costa tre volte meno ma siamo su due pianeti differenti.
Esteticamente ci vedo molte somiglianze 😬
Bisogna valutare il TC se ci sarà ma soprattutto con l'uscita dell xcape 1200 quale sarà la differenza di prezzo
87 cv 265 kg.....senza contare pilota e passeggero.....ottima direi...
Allora chiariamo una cosa perché forse vi si è avariato un po' il cervello. per viaggiare e girare il mondo non c'è bisogno di GS e multistrada V4 da 40 Milà euro, ho girato Asia e Europa con un vecchio Transalp 600, nel 2015 ho fatto mezzo medio oriente con un dominator... Forse non capite che non servono motoroni astronavi da miliardi per viaggiare... In India la gente viaggia con le royal Enfield cariche di roba e stanno in giro per giorni e giorni, nessuno si è mai lamentato chissa perché ? magari perché siamo noi che abbiamo una mentalità veramente ridicola, personalmente conosco più propietari di GS che ci fanno casa lavoro piuttosto che viaggi seri..detto questo secondo me il problema di QUESTE MOTO CINESI é che non hanno un anima, sono tutte uguali l'una all'altra, si copiano tra di loro senza un briciolo di redenzione, a mio parere sono moto che non dicono niente, per non parlare dei nominativi FINTI italiani, che oramai di italiani non hanno veramente più niente... Moto Morini, SWM, BENELLI, grandi marchi italiani falliti all'epoca e comprati dai cinesi, presto questi si prenderanno tutto il mercato e ammazzeranno l'economia, basta guardare ktm, oramai fallita che probabilmente verra rialzata e inglobata dal suo partner cinese CF MOTO, e questo é un grosso problema, perché? Perché così CF MOTO sarà la prima produttrice cinese ad avere una sede in Europa, ktm appunto, e quando succederà sarà l'inizio della fine signori😅😅😅
@@albertosoma5899 una nave, classica moto italo cinese: mischiano tecnologia moderna a vecchia concezione telaistiche
87 , che diventano 75 alla ruota !! Un cesso guarda,
Mai nessuno che provasse in coppia e con bagagli la moto in montagna..è lì che arrivano i problemi...a tirare la prima per mettere la seconda
Ciao Andrea stai pensando alla recensione della srt 600sx della qjmotor?? Molti ne parlano come erede della trk 502
Ciao! Spero di poterla provare. Purtroppo non dipende da me se riuscirò o meno a provarla :)
Andrea Cina e India porteranno a lavoro, in vacanza e a fare la spesa gli europei nei prossimi dieci anni . Leggo tanti commenti qui con ancora quella boria dell’italiano medio con scarpe firmate ma portamonete albanese ( cit del Primo ministro albanese sugli italiani ) . Rispettiamo questi prodotti e auguriamoci invece che i lavoratori che la costruiscono abbiano tutte le sicurezze e stipendi rapportati del caso . La moto ( come ho avuto modo di scriverlo più volte ) e’ una passione bellissima e questa crisi che sta travolgendo le “democrazie “ occidentali sta mietendo vittime sopratutto nella media borghesia . Chi ci rimette ? Le passioni e sopratutto la voglia di andare . Ben vengano questi progetti che restano attaccati e aderenti alla realtà di vita . E’ di queste ore il possibile fallimento di KTM . Ci invita a meditare e tanto .
Un lampeggio di stima e affetto
Parole sagge, Mirko! 👏
@@mirkofala4188 👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👍
Kove tutta la vita 😊
Pesante? Africa twin pesa 253kg, 😅😅
ma quelli che parlano di pochi cavalli, conoscono la differenza ABNORME tra l'erogazione di un bicilindrico a V e uno stupido in linea? Credo proprio di no.
Stavi andando bene fino a “stupido in linea”.
Ha ragione. Il V2 è un motore nobile che costa produrlo.
Un parallelo in linea è un motore per larghe produzioni in economia di scala. Con un V2 costruisci una moto. Con un parallelo crei una piattaforma per una famiglia diversificata di moto e scooter, vedi Honda con integra e NC750X.
@@AndreaCervoneRider indubbiamente, ma rende il concetto. Licenza poetica. 😀
Almeno uno che capisce di motori... bravo.👍
Li ho avuti entrambi V2 e attualmente in linea Honda unicam e ti assicuro che gli ultimi bicilindrici in linea per prestazioni e dinamiche varie equivalgono se non superano i V2.
Io il video non l'ho ancora visto, ma spero non se ne parli troppo bene: quella che ho visto ad eicma era un plasticone che praticamente stava su con lo scotch, una moto impresentabile.
Ok adesso l'ho visto ed effettivamente se ne parla troppo bene.
Tra l'altro non capisco come facciano i cinesi a fare motori così spompi: siamo vicini ai livelli di potenza specifica del motore Bonneville, che però è pensato in modo completamente diverso e montato su moto completamente diverse.
E non capisco nemmeno come facciano a fare moto così pesanti.
Non riesco ad immaginare una ragione per cui non sia meglio spendere qualcosa in più per una moto di pari categoria giapponese o europea (ad esempio una v-strom 800 costa solo un millino in più) o per addirittura una adventure di categoria tecnicamente inferiore ma che in realtà, pesando 60/70 kg meno, finiscono per muoversi molto meglio, tipo una Tracer 7.
Le persone comprano quello che a loro piace e che possono permettersi di comprare e mantenere. Una TRK 702 va come la MT07 ma costa meno. La Morbidelli ha un V2 1000 che ha la giusta potenza ed è affidabile e nato per fare una barca di chilometri proprio perché è un 1000 non pompato.
@@lerecensionidelbradipo4067 è ovvio che le persone comprano quello che gli piace. Il punto è capire PERCHÉ a qualcuno piaccia sta roba. Inoltre non c'è motivo di pensare che questo motore sia affidabile: hanno iniziato a produrlo adesso su una modo che non è nemmeno uscita, su uno schema su cui il gruppo kimko non ha alcun know how.
Magari quella vista ad EICMA con lo scotch era una versione non definitiva…
@@artemis83tutto falso. Kymco non centra. I motori sanno farli e li fanno da anni conto terzi sia moto che auto.
PECCATO PER IL PESO , .SE SI CONTA I 265 KG DELLA MOTO , PIU TRIS DI VALIGE ,CON PILOTA E PASSEGGERO SIAMO VICINI AI 400 KG
. OVVIAMENTE PER PERSONE NON IN SOVRAPPESO . SPLENDIDO VIDEO .
nah pesa meno di così, 260 con le valige e il pieno
Moto interessante, e bello che i bicilindrici a v stiano tornando, tuttavia 80cv con 160kg, e un rapporto peso potenza molto svantaggioso, credo dipenda dal telaio, probabilmente il doppio trave in acciaio è fin troppo pesante. Insomma io rimango dell'idea che il rapporto peso potenza migliore è intorno a 100cv x 200kg.
Comunque ottimo video Andrea continua così.
@marcomk9861 Se guardi un v strom DE 1050 con il pieno,pesa praticamente uguale..Certo ha 20cv in più alla ruota..che non sono pochi🤷👍
Quando proverai la Swm Stonebraker?
Vediamo, devo trovarne una prima!
@ aspetto con ansia
77 mm di escursione al posteriore???
È un errore?
Spero di sì...sarebbe inferiore a quella di un Califfo e sarebbe un errore ingegneristico grave. Aggiungiamo i 265 kg e la Cinesata è servita.
Con 10.000 prendo una Voge 900 DSX senza borse cugina di BMW.
Grazie del video.
Le case motociclistiche cinesi ,amano associare la loro anonima produzione ,con dei marchi , spesso italiani ,con una storia ed un'identità importante .
Questa associazione con marchi prestigiosi ,come Benelli , Morini , Morbidelli , stona non poco! Che poi vanno bene e sono molto convenienti non lo metto in discussione.
Pesante? Materiale migliore?
Non credo sia quella l’equazione 😅
260 kg con 87 cv. Le chiavi del cancello sono comprese nel prezzo???
🥱
@@maxtopix 😂😂😂😂
La zontes 703 ha più cavalli e pesa di meno! Inoltre le mappature per una moto con quelle caratteristiche tecniche peso e potenza sono superflue!
Ciao! ma sai se il peso e comprensivo di valigie? Se l'appoggi a terra ,ho paura che la lasci li!..
Ciao, non penso conteggino le valige. Comunque anche se pesasse 20 kg in meno varrebbe comunque quello che dici
@AndreaCervoneRider peccato! perché è molto interessante!
Il giorno in cui capiremo che con l’acquisto di una moto si acquista anche e sopratutto la rete assistenza per gli anni a venire, valuteremo diversamente i paragoni sui prezzi.
E qui problemi sulla rete vendita non ci sono essendo praticamente la stessa di Benelli.
@ il mio e’ un commento sui generis, non conosco keeway ma conosco il settore automotive filocinese perche’ ci lavoro. Non giudico iprodotti (quello lo deve fare il mercato di certo non io), solo che molto spesso ci si focalizza solo sul prezzo del bene senza pesare che si stipula di fatto un contratto fiduciario con il fornitore dello stesso negli anni a venire e per alcune tipologie di marche o prodotti, in base al tipo di utilizzo degli stessi, talvolta puo’ essere un’azzardo. Chiaramente e’ un parere personale. PS; ho comprato la Versys 1000 anziche’ un ATADV perche’ hovisto e rivisto i tuoi 2 video, guarda che responsabilita’ che ti do’ lol
@@machecavolodevofare Condivido il tuo pensiero,'. ho fatto come te una scelta di sostanza, che mi da sicurezza e tranquillità nel tempo (5 anni e oltre 56mila km) . . sempre un 4 cilindri in linea. bmw s 1000 xr . ad oggi nessun problema .
Vista ad EICMA, presenza interessante, sovrastrutture tutto tutto tutto plastica, e nonostante questo un peso abnorme, non riesco a immaginare che dinamica di guida possa trasmettere
Durata nel tempo... Ai posteri l'ardua sentenza. Ci sentiamo a 50000 km
oggi sul mio QJ motor ATR 125 hybrid il TCS mi ha salvato da un incidente grave a 80 all'ora in statale da una chiazza d'olio. Vengo da 30 anni di moto e mi tengo cara la mia Guzzi del 1983. Ma una moto 1000 senza traction control, nel 2024, dopo oggi, non la comprerei MAI.
Esta moto si lleva control de tracción
Provata oggi e come tanti avevo i miei dubbi sul peso e i cavalli. Certo, a 7500 si ferma ma se nelle prime tre marce ci arrivi in un attimo con una coppia che alza la moto, già in quarta ha un allungo bello pastoso che ti porta ben oltre la velocità di crociera ... In quinta e sesta sei su una nuvola, praticamente zero vibrazioni e stabilità da vendere.
Per chi non cerca le sparate sui passi di montagna ma confort sui lunghi viaggi mi sembra davvero un ottimo prodotto che comunque spinge fino ai 200 km/h ... A questo prezzo??
Beh.. consiglio vivamente di provarla, è una moto stra completa e veramente comoda con un cambio morbidissimo, il peso c'è ma è bilanciatissima quindi in marcia sparisce e anche nel traffico non mi sono sentito assolutamente impacciato. Da l'idea di una moto solida e ben costruita.
@@pierodb75 grazie per i tuoi commenti molto interessanti! A vista sembra veramente bel prodotto!
@@paoloricci299grazie, se ti piace il segmento e non ti impaurisce il peso da ferma ti dico che dal vivo rende molto meglio e soprattutto come percezione di robustezza, ben assemblata, un sound veramente bello e una grande comodità ✌️
credo tu legga troppi libri di fantascienza....
@@BENEDETTOSCHEMBRI credo tu non legga affatto.. si nota ampiamente dall'ignoranza dei tuoi commenti. Avrai ancora il culo su un triciclo.
Io non capisco perché oggi sia di moda parlare e giudicare una moto solamente dal peso quando le moto piú vendute negli ultimi anni erano proprio le bmw gs da 300 e passa kg. Le moto guzzi di un tempo pesavano tonnellate eppure erano delle gran moto utilizzate da MOTOCICLISTI con i contro maroni che ci giravano l'europa in lungo e in largo.
Oggi la moto deve per forza essere un giocattolino con tanti cavalli altrimenti ci si stanca a metterla dritta (cosa per altro non vera).
La moto va giudicata principalmente da ciò per cui è costruita... Una moto da cross deve essere piú leggera possibile, una moto da trial deve assolutamente essere leggera, ma una moto costruita concettualmente per viaggiare non credo debba essere per forza un fuscello in balia del vento in autostrada, deve principalmente essere comoda e ben bilanciata, ben assemblata e strutturata per dare stabilità e confort di guida, deve dare la sensazione di stabilità e rotondità nelle curve.. non serve a fare gli smanettoni sui passi di montagna, non devi farci le mulattiere e i salti.
260 kg non sono 1500... La metti dritta e dritta resta... E se ti cade?? Eh.. non cadere e se ti cade e sei un minimè senza tecnica fai tanta fatica quanto alzare uno scooterone o un V strom o un trk ecc.
LE MOTO VANNO PROVATE E AQLCQUISTATE IN BASE A CIÒ CHE SI VUOLE FARE, non perchè è bella ma pesa e allora fa schifo a prescindere. Se si vuole agilità nel traffico perchè ci si fa 10 km al giorno in città si prende altro ma se si è viaggiatori il peso è relativo... La moto non la dovete mica spingere voi, ha un motore e se perlopiù è ben fatta e ben bilanciata una volta in sella il peso non lo sentite piú e ci viaggiate stracomodi.
Di moto ne ho avute di tutti i tipi, ci ho fatto lo smanettone per anni con i cbr e i suzuki in montagna, il pirla con i cinquntini e i 125 sia da strada che da enduro.... Oggi di anni ne ho quasi 50 e questa moto l'ho provata dopo due anni di cf moto 650 che pesa la metà eppure l'ho apprezzata per la sensazione di qualità, la sua pastosità e il suo confort di guida, l'ho girata, l'ho parcheggiata, l'ho guidata nel traffico piú e piú volte senza tanti problemi.
È una moto per tutti? No. Il peso c'è e se sei una ragazza di 50 kg che ha sempre guidato uno scooterino forse non te la consiglierei ma ho visto donne guidare i vecchi transalp senza tante fisse mentali quindi fatevi forza ragazzi, il motore c'è, le ruote girano.. due giorni di allenamento e una volta in sella vi andate a mangiare la pepata di cozze in Puglia e ci arrivate pure riposati 💪.. buon giro 🤟
@@pierodb75 Da Bergamo ti dico (Brao) che vuol dire bravo in Bergamasco 🤙💪👍😂
@@marvinsilini2812 ✌️ Grazie!
Comunque anche in Veneto diciamo BRAO ! 😅👍
@pierodb75 😂🤙👍
HAI DETTO TUTTO E IL CONTRARIO DI TUTTO!!
@@BENEDETTOSCHEMBRI non mi sembra ma tu con questo non hai detto nulla però
A parte il prezzo ,può destare interesse una moto così?o è il copia incolla cinese che oramai stà motorizzando mezzo mondo. Io manco morto là comprerei con 7000 euro mi son preso un gs usato!
Qui c'è qualcosa che non và con i commenti sul peso 🤔🤔!! Quindi secondo voi tutti i mototuristi con GS ADV,TENERE,1200,HONDA AFRICA,ECCC che vediamo d'estate girare con moto accessoriate con tutto e di più (Moto che sono vicino a 300kg ) fanno Ca.... Tutte perché sono dei macigni?😂😂😂 🤦🤦
Sembrerebbe quasi la cugina della nuova Multistrada V2 tutte uguali esteticamente ste moto
si...eccome!! la cugina affetta da trisomia 21!!
Nn so...credo che un mezzo,abbia bisogno di un po' ..diciamo così di storia ...ho iniziato con v strom....ad oggi sono al terzo ...mai un problema in 16anni di Suzuki ...voglio dire che nonostante nn sia una moto da 20mila in su ...e x me una garanzia ...ciao🎉🎉
ma in un paragone con la ormai stra consolidata cf 800 mt?? Che ne dite?
Io ho avuto moto di provarle entrambe in tratti di strada conosciuti e riassumendole la cf e molto piu reattiva a livello di meccanica quasi rabbiosa ma come contro scalda tantissimo. La Morbidelli e sembrata molto piu sorniona a prender giri con una corsa a prender giri che si arresta prestissimo. Al contrario nn essendo stato lo steso periodo di caldo nn posso parlare di sensazione di calore alle gambe,in quanto a qualita la morbidelli e fatta davvero bene mentre la cf e piu approssimativa.
Secondo me va un po' "smussata". Il peso mi sembra un po' troppo,i cv un po' pochini, troppi accessori che forze neanche servono.
Ovviamente il prezzo lima tanto questi chiamiamoli difetti anche perché la moto è anche esteticamente carina. Per un pubblico non troppo esigente che vuol risparmiare.....ciao e bravo come sempre.
io il TC lo metterei obbligatorio, la grafica del conta km è brutta come in tutte le moto cinesi, fatele fare in Italia anche quelle grazie.
Bella ma il peso è un po esagerato dovevano almeno portare i cavalli a105.
265kg ma se metti un'akrapovic al posto dello scarico originale diventano 215kg
Magari… 😬
@@AndreaCervoneRider🤣
Je préfère et de loin la VOGE 900 DSX ;)
Anche questa fa parte dell'infinita carrellata cinese che ci stanno propinando negli ultimi anni. Da nausea!
Tanto rumore di scatola aria e poca accelerazione per un 1000, almeno questo mi ha trasmesso il video 🤷🏻
“Un mille”. La cavalleria è quella che conta. Chiaro che da “un mille” da 80 cavalli non puoi avere le prestazioni di “un mille” da 160.
Si in effetti il sound non rispecchiava l'accelerazione, tanto sound poco sprint.
Pesa come un macigno
Si, non è propriamente leggera
Ennessima moto cinese. Non ne sentivo il bisogno… È vero che le moto giapponesi o europee costano di più, ma solitamente chi vuole acquistare una moto può permetterselo in quanto non è un mezzo necessario. Come al solito la loro forza è il prezzo, ma a parer mio non basta. Costano poco perché il costo del lavoro in Cina è nettamente più basso, perché usano materiale più scandenti ecc…. Poi ovvio che vadano bene, ma per me una moto significa altro
😂 Il costo della manodopera 😂😂 ma siete ancora convinti di questo?? La risposta si chiama: MONETA CINESE SOVRANA.
Sound fantastico
Mi sembra di sentire gli stessi discorsi che si faceva per le macchine coreane....e guardare oggi dove sono. La moto è bella e il motore a V un orgasmo. CF, QJ, ci fanno vedere che le moto le sanno fare e le fanno bene e se oggi si può risparmiare qualcosa per un ottimo prodotto ben venga. Non tutti ci possiamo permettere di essere derubati da BMW per un GS 1300 per di più brutto 😂😂😂
@@danilodessi5573che il gs è sovraprezzato e fuori discussione, però dai sta moto cinese e indubbiamente na cagata.
260kg se gli togli il padellone dietro 220
Moto cinese spacciata per italiana. Sinceramente è una truffa e dovrebbe essere illegale vendere questi prodotti.
Beh, nessuno dice sia italiana. Così come non lo sono Benelli e Moto Morini. Ma li nessuno si fa problemi sulla provenienza, a giudicare dalle vendite 🙂
@@AndreaCervoneRider non lo dicono ma lo dicono. Quale motivo potrebbe esserci per comprare un marchio italiano se non quello di sfruttare l'associazione che il pubblico fa tra prodotto italiano con qualità e stile? La gente compra questi marchi perchè la tattica cinese funziona, chi compra queste moto è davvero convinto che siano italiane. Su yt abbiamo la falsa impressione che tutti siano informati, ma nella realtà non è così, e queste truffe funzionano alla grande. Tutti i benellisti che ho conosciuto erano convinti di avere una moto italiana.
Il problema grave è che poi se queste aziende cinesi producono moto scadenti, il pubblico comincerà ad associare l'idea di prodotto italiano con prodotto scadente, danneggiando il VERO made in italy. Secondo me come esiste il DOC e il DOP per i cibi così dovrebbe essere anche per le moto. La Benelli, la Morbidelli e la Morini sono come andare al supermercato e comprare il "parmigieno reggeno". Il fatto che l'Italia non sappia proteggere i propri prodotti è molto grave.
Italiana o no, se piace ed ha le sue potenzialità la si compra lo stesso
@@Leo-rf7ur e quello va benissimo, non ho nulla contro le moto straniere ma dichiarare una falsa provenienza rimane una truffa.
@@ccclll987 Nike y Adidas son de EEUU y se fabrica prácticamente TODO en China y TODO el mundo lo compra y orgullosos de llevar NIKE O ADIDAS
260Kg???? Posso anche chiudere il video 🫤🫤🫤
🥱
meglio un Vstrom 1050 xt usato di questa nuova
Confondere usato con nuovo non è mai propizio.
Assolutamente d'accordo, meglio un usato di qualità che una porcheria nuova! Tra l'altro quando inizi a vedere la stessa roba propinata su youtube ovunque è palese che sia un modo di spingere ste cagate. Per non parlare poi della plastica usata ovunque ma che non ha accennato a diminuire il peso folle che si porta dietro.
Ps immagina a rivendere tale aborto..........
@@AndreaCervoneRidernon ho confuso proprio nulla.ho detto che è meglio.è differente.ed è innegabile.una è giapponese,l'altra è cinese.una pesa 20 kg in meno e ha 105 cv con una buona coppia.questa è un pachiderma da 265 kg con 87 cv e una coppia decente.devo entrare anche nel discorso affidabilità,ricambi, assistenza,oppure ci arrivi da solo?....tu per un viaggio in capo al mondo quale prenderesti?un V Strom usato da 20000 km allo stesso prezzo oppure questa nuova?
Ottima moto. Peccato per l'escursione posteriore...
Solo BMW puo pesare 260 kg.
Se lo fanno le altre moto è troppo!!!
E' vero .... la mia bmw pesa in ordine di marcia circa 230 kg...che con tris di valige cariche, e moglie a seguito e tutto il resto supere i 400 kg PERO' IO HO A DISPOSIZIONE 165CV. TUTTO QUA.
@BENEDETTOSCHEMBRI non hai mica speso 9.900 euro però!
@@denisandreetto5513 ASSOLUTAMENTE NO.. quasi piu' del doppio direi!! ...ma, tu vuoi mettere la classe e le performance della BMW S 1000 XR MOTORSPORT con la morbidelli?? Denise...i piaceri si pagano.
, erogazione da paura, chi guarda i cavalli dovrebbe darsi all'ippica, peso da paura, un piombo
ottimo video, la Moribidelli? esteticamente bella, ma uguale a quasi tutte le cinesi, peso esagerato e i pochi CV
Nomi italiani e tutto il resto cinese..V2 incluso comunque sempre meglio di marchi tedeschi e austriaci che appiccicando solo dei loghi vendono le stesse cose a prezzi europei e non cinesi come questa.
FANTASCIENZA ...DOVRESTI FARE UN DISTINGUO SAREBBE DOVEROSO.
265kg con 85 cv ... un 1000??? Ma chi li fa sti motori, negli anni 2000 i 600 cc ne avevano 100 di cv! Boh!
Come dimostrare di non capire nulla di motori in tre righe di commento
Basta con sto stupido politically correct!
Tutte uguali!
265 è completamente senza senso.
Ti assicuro che in sella sembrano meno. Credo si noti dal video :)
semplicemente ...sottomotorizzata...
Non direi affatto
@@AndreaCervoneRiderCIAO ANDREA, BE!! SE LO DICI TU CHE HAI AVUTO MODO DI PROVARLA!! ?? spiegami perche' tirano cosi pochi cavalli (87 e 89nm di coppia) con un peso in ordine di marcia di oltre265kg ...quindi...poca spesa(10mila€) molta resa?? dai su!...con moglie a seguito, tris di borse e bagagli superi abbondantemente 350kg!! ti fai lo stelvio in prima e seconda marcia. fai tu!!
@@AndreaCervoneRider I NUMERI PARLANO...LE CHIACCHIERE STANNO A ZERO!!
@@AndreaCervoneRider EVIDENTEMENTE ABBIAMO CONOSCENZE TECNICHE/MOTORISTICHE DIFFERENTI.. che abbiamo maturato in periodi differenti...anche se i numeri e i parametri restano e resteranno sempre un punto di riferimento della capacità di accelerazione. .Tanto Le dovevo .saluti e buona strada.
Comunque
Il motore è troppo pesante
Lo avevano fatto per il modello cruiser
Che con una crossover
Non c'entra proprio nulla
270 kbsono veramente troppi
Per 75 cv
Capogna moto
Andria
N1