Sostanzialmente hai dato un nome a quello che facevo a 10 anni con schiuma da barba, colori liquidi e uno stuzzicadenti per creare i ghirigori ahahahha il risultato è praticamente lo stesso (e la carta da stampante ne usciva dignitosamente!)
@@ellyfox Ehm.. bella domanda ahahahah secondo me era un trend che girava su youtube, nei canali di lavoretti per bambini. Non ero così intelligente da inventarmelo da sola ahahaha però era davvero molto semplice: bastava spalmare molta schiuma da barba su un ripiano; poi ci mettevo sopra gocce di colore e formavo dei ghorigori; ci mettevo sopra il foglio; tiravo su; e poi con un righello toglievo la schiuma dal foglio. Il risultato era fantastico. E poi la schiuma da barba si poteva riutilizzare più volte. Insomma è il metodo giapponese 2.0
Esatto, effetto marmorizzato che si può ottenere anche con colori ad olio , smalto per unghie, colori acrilici o (da fare all' aperto) con bombolette spray. Tutti comunque in una bacinella con semplice acqua. Il foglio va solo appoggiato sulla superficie.😉
Mi ricordo che diversi anni fa andava molto la marble art per la manicure, io mi cimentavo con gli smalti, non veniva mai come doveva ma più o meno la tecnica era la stessa, e i disegni che si creavano sull’acqua erano molto soddisfacenti!
I hope one day being like you Fraffrog 🙌🎨🖌️🇯🇵 I'm studying arts, you're my model of life, great artist, design, ilustration, videogames...you are fantastic 🙌🎨 Greetings from Mexico City.
Sempre un piacere vedere un tuo video, intrattenimento con un pizzico di comicità e tanta passione nonché dedizione per un mestiere creativo che richiede un bagaglio di conoscenze personali non da poco 🤓🐸
0:47 più corretto sarebbe chiamarla washi, la carta di "riso" è una definizione imprecisa perché la maggior parte della carta giapponese è fatta con fibre due piante specifiche, kozo o mitsumata, qualche tipologia particolare può essere fatta con le fibre della pianta di riso ma così come si può usare le fibre di cotone, canapa, ma non é la carta tradizionale.
Interessante il video... soprattutto vedere tutto il percorso dal "fallimento" alla gioia del risultato finale... volendo potresti far le fotocopie di questi sfondi cosi da lanciare l'idea di un libro "crea i tuoi mostri" ... cosi che non sprechi l'originale... per quanto la spontaneità sia sempre la via migliore nell'arte... in questo caso il disegno migliore potrai realizzarlo sul foglio originale... (forse ho sparao na serie di babbate 😁😁😁😁
carino, anche se il trucco dell'imbibente (costoso e sostituibile con altri tensioattivi super cheap), possiamo lasciarlo stare, in fondo basta eseguire disegni e pattern con colori a base non acquosa in modo che non si mescolino con l'acqua della bacinella, poi se vogliamo dare delle sfumature particolari aggiungeremo qualche goccia di diluente compatibile coi colori che usiamo, e infine immergiamo il foglio, va benissimo una carta comune, possibilmente sopra i 100 gr. Asciugatura e il gioco è fatto
Ciao!anni fa avevo fatto un corso di un paio di ore per fare la carta marmorizzata ma era la stessa cosa..a noi lo avevano fatto fare con la colla da parati e gli stuzzicadenti invece dei pennelli. Una volta tornata a casa non sono mai riuscita a ripetere l’esperimento 😆
è la tecnica della marmorizzazione ! io la uso per creare le copertine dei libri. Prova ad usare un cucchiaio di colla per un litro di acqua. poi un po’ di acrilico con acqua fino a dargli la consistenza del latte. poi metti i pigmenti a galleggiare e lavorali con un bastoncino. Usa la carta da frittura che secondo me è la migliore essendo più spessa è molto assorbente😊
bellissimo video! Consiglio di provare a usare dei fogli rosaspina (ovvero i fogli da stampa calcografica) o la carta di riso tradizionale (riconoscibile grazie ai suoi pezzettini dentro). Purtroppo quella carta di riso del video la presi anche io le prime volte e non è quella vera, anzi è la carta che si usa per arrotolare i fogli di carta di riso.
Una tecnica simile è utilizzata anche a firenze, la chiamiamo "carta fiorentina", direi che è quasi uguale, almeno concettualmente. Non so se è stata inventata prima, dopo, in contemporanea e se ci sono state influenze. Diciamo che Giappone con Firenze... difficile che siano connessi, ma se vuoi sapere come si fa ti posso consigliare un paio di botteghe a firenze dove potrai farlo tu dal vivo con gli strumenti giusti! La bottega è gestita da un mio caro amico. Nel frattempo posso dirti che i colori li hai miscelati male, ci sono proporzioni precise, addirittura si usa l'oro a volte. Ma anche la colla che hai usato è decisamente poco densa.
Ciao Francesca... posso darti un'ideo per un altro video? Secondo me potresti provare a usare la tecnica della carta pesta, io ci ho fatto molte cose, tra cui una mano rock'n roll con sotto scritto rock. Ti consiglio se vuoi di provare una tecnica che non so come si chiami, ma che si sicuro conosci, ovvero usare un pennello largo secco per fare l'effetto vecchio e usurato, io lo trovo bellissimo. Con la cartapesta puoi farci una marea di cose, puoi anche usare la tecnica del palloncino per fare le sfere. Ovvero gonfiare il palloncino, mettere i pezzi di carta e/o giornale, con la colla (le solite cose della tecnica C.P) fare tanti, tanti, tanti, tanti strati, lasciando però uno spazio vuoto, così da poter scoppiare il palloncino ed estrarlo. Io ora ti ho detto le cose che uso io e quello che faccio io, però non sono una professionista, secondo me scopriarai altre tecniche interessanti da provare. Ciao, non smettere di fare video!!
Cara Fra, l'uso della colla è molto interessante, lo dico per esperienza, solo che deve essere gelatinosa, devi farla decantare per sciogliere i grumi, in modo che l'inchiostro rimanga a galla e puoi gestire il disegno con gli stuzzicadenti, esiste anche un'arte araba molto simile ed anche a Firenze fanno la carta memorizzata con un metodo simile...p.s. il gatto che hai lì è cinese... i giapponesi usano questa tecnica anche con la ceramica!!!! Divertente però, ho la sensazione che la manualità non sia il tuo forte... il disegno si invece!!!
Troppo bella questa tecnica, che credo abbia tipo 3000 anni e proviene dalla turchia (Ebru), poi mi pare chiamata pure marmorizzazione. La sua versione più moderna e decisamente ultrafiga viene fatta da 2 artisti di Praga (credo) di nome Ondrash e Kasparek (il primo è solo uno dei più forti tattoo artist di acquarello del mondo). Dategli un'occhiata perché se quello che esce dalla suminagashi è mind blowing, ondrash e kasparek fanno roba da salti mortali mentre mangi la zuppa di miso!!!
Alle medie avevo seguito un corso di legatoria nelle ore di educazione tecnica e ci avevano insegnato a fare la carta marmorizzata utilizzando una tecnica simile! 😊
Io avrei provato invece dei fogli a immergere degli oggetti, il colore si sarebbe attaccato all'oggetto e avrebbe creato questa fantasia molto carina sopra all'oggetto
Io alle medie (daje Kama, grazie ancora!) avevo fatto una cosa simile (purtroppo non posso farti vedere l'effetto) mettendo nell'acqua l'acquaragia (gentilmente fornita alla classe da mio padre).
la musica di sottofondo mentre immergervi i pennelli mi ricorda i momenti di silenzio o l'inizio di un combattimento in Hwarang🤣😳 (un kdrama stupendo ti consiglio di vederlo su un app :Viki Rakuten)
Ciao Francesca, sono un tuo grande fan mi piacciono molto i tuoi video soprattutto quello con tutto blu , mi piacerebbe se ne faresti uno simile a colori da mettere sullo shop. Grazie mille sei mitica.
Ecco una sfida da fare con Ricchard e cioè usare quegli sfondi e creare un qualcosa di interessante e/o divertente. Potete farlo in digitale. E poi premiare il disegno più interessante e/o divertente.
Questi esperimemti mi piacciono molto 😀 mi viene però da chiedere se la carta di riso non ha tutto questo risultato ed il prodotto kodak non esisteva, come riuscivano a farlo nel passato?!😮
Quando ero piccola si faceva la stessa cosa con 3 cose:acqua, colori ad olio, acqua ragia e foglio da stampante.. Molto economico ma.. Anche molto puzzolente 😂 Cmq ci facevo la carta fa lettere e il risultato era 🔝!
Io non sono "studiato" ma un normalissimo foglio di stampante, da un lato "foderato" con lo scotch di plastica (quello da traslochi) non è un valido sostituto al copper-plate? Nella mia testa dovrebbe mantenere la struttura del foglio senza alterare la capacità assorbente (dal lato non foderato chiaramente)
Bellissimo video e bellissima tecnica! Ne ricordo anche un'altra, sempre stupenda, che trovo su internet se scrivo "dipingere sull'acqua". Si trovano degli artisti che disegnano sull'acqua contenuta in una teglia da forno con quelli che credo siano acrilici, e poi imprimono tutto su di un foglio molto grande. Il risultato è stupefacente, disegno più sfondo blu effetto acqua. Mi chiedo che carta utilizzino...
Potresti provare l'hydro dipping , stessa cosa sostanzialmente ma ho visto che maggiormente si fa con delle bombolette spray o dei fogli particolari e poi si può colorare di tutto , io vedevo video dove ci coloravano le scarpe 😂
Ciao fraffrog, ti do un consiglio / un esperimento pk non provi a fare la stessa cosa ovviamente usando i colori 8:11 peró con la carta nera??? ( se ci sono altri tipi usa anche quelli) ps. Mi saluti è sei bravissima anche se è la tua prima volta con questa tecnica
Credo che l'acqua della bacinella debba essere acqua pura. L'aggiunta di acqua saponata ( o collosa come fai tu) si fa con un pennello e lo si alterna con un tocco di colore
Alla fiera dell'Oriente di Padova ho provato anche io questa tecnica la bacinella è una teglia di alluminio e penso che il file di bue sia già mescolato all'acqua perché intingeva il pennello pen strizzato di colore appena facendo un punto a pelo d'acqua e poi si tirava il colore creando anche dei fiori o rami oltre l'astratto usando dei cartoncini molto robusti veniva fuori un bel effetto 😉❤️ adesso però mi hai messo la pulce in testa è dovrò riprovare a casa anche io🤣🤣🤣💓
Nel lontano '99 mi comprarono Creare donna Un librone di tecniche creative Fra le quali la Carta marmorizzata La tecnica era la stessa, i materiali erano una versione meno aggiornata del tuo primo tentativo. Si migliorava la resa dell'acqua con olla vinilica, colla da parati e lichene Carrageen Si macchiava con dei colori ad olio diluiti e si movimentava il tutto con pettini, bastoncini, piume ... E si appoggiava sopra il materiale da decorare (carta, tessuto, ceramica....) E si procedeva con la stampa di carta, stoffa etc
Ho visto usare una tecnica simile dove il colore galleggia sulla superficie di una vasca d'acqua , immergendovi da sotto e poi facendoli uscire attraverso il colore si colorano delle parti della moto, o il casco....
9:37 io ci vedo una faccia, dal centro fino al lato sinistro, ha un'espressione un po' dispersa xD potrebbe essere di ispirazione 10:01 in questo vedo una tigre scomposta nella parte del muso, però è veramente bello (lo comprerei volentieri se decidessi di farci una stampa, se possibile) Da 10:05 in poi, sì lo vedo, grande Kama E nell'ultima ci vedo un p****** mi dispiace (quand'era appeso, verso l'alto a destra)
Sostanzialmente hai dato un nome a quello che facevo a 10 anni con schiuma da barba, colori liquidi e uno stuzzicadenti per creare i ghirigori ahahahha il risultato è praticamente lo stesso (e la carta da stampante ne usciva dignitosamente!)
voglio provarci😂
La vera domanda è: come ti è venuto in mente?
@@ellyfox Ehm.. bella domanda ahahahah secondo me era un trend che girava su youtube, nei canali di lavoretti per bambini. Non ero così intelligente da inventarmelo da sola ahahaha però era davvero molto semplice: bastava spalmare molta schiuma da barba su un ripiano; poi ci mettevo sopra gocce di colore e formavo dei ghorigori; ci mettevo sopra il foglio; tiravo su; e poi con un righello toglievo la schiuma dal foglio. Il risultato era fantastico. E poi la schiuma da barba si poteva riutilizzare più volte. Insomma è il metodo giapponese 2.0
@@franciekramer grazie! Mi sa che proverò il tuo metodo che costa meno di quello di Fra ahah
Esatto, effetto marmorizzato che si può ottenere anche con colori ad olio , smalto per unghie, colori acrilici o (da fare all' aperto) con bombolette spray. Tutti comunque in una bacinella con semplice acqua.
Il foglio va solo appoggiato sulla superficie.😉
Mi ricordo che diversi anni fa andava molto la marble art per la manicure, io mi cimentavo con gli smalti, non veniva mai come doveva ma più o meno la tecnica era la stessa, e i disegni che si creavano sull’acqua erano molto soddisfacenti!
Francesca: "Non sopporto toccare la carta bagnata"
Sempre Francesca: trova ogni tecnica che coinvolga l'immergere carta in acqua
Era la carta asciutta con le mani bagnate! Ahah
Ahah
E vero non l'ho mai notato😂
Vero! Ahahhahahahaha
Questi video di sperimentazione delle tecniche sono sempre splendidi
I hope one day being like you Fraffrog 🙌🎨🖌️🇯🇵 I'm studying arts, you're my model of life, great artist, design, ilustration, videogames...you are fantastic 🙌🎨 Greetings from Mexico City.
Ayo🤨
Sempre un piacere vedere un tuo video, intrattenimento con un pizzico di comicità e tanta passione nonché dedizione per un mestiere creativo che richiede un bagaglio di conoscenze personali non da poco 🤓🐸
Ora sono curiosa! Ci farai dei disegni per vedere come uscirebbero?😍
Video molto interessante e divertente,sulla cultura giapponese 😂continua così👍👍
è sempre bello godersi i pomeriggi a casa mentre guardi i video di frafrog
0:47 più corretto sarebbe chiamarla washi, la carta di "riso" è una definizione imprecisa perché la maggior parte della carta giapponese è fatta con fibre due piante specifiche, kozo o mitsumata, qualche tipologia particolare può essere fatta con le fibre della pianta di riso ma così come si può usare le fibre di cotone, canapa, ma non é la carta tradizionale.
Interessante il video... soprattutto vedere tutto il percorso dal "fallimento" alla gioia del risultato finale... volendo potresti far le fotocopie di questi sfondi cosi da lanciare l'idea di un libro "crea i tuoi mostri" ... cosi che non sprechi l'originale... per quanto la spontaneità sia sempre la via migliore nell'arte... in questo caso il disegno migliore potrai realizzarlo sul foglio originale... (forse ho sparao na serie di babbate 😁😁😁😁
sparato (che sparao fa mouto braziulll)
Adoro i tuoi video dove sperimenti nuovi metodi per disegnare
carino, anche se il trucco dell'imbibente (costoso e sostituibile con altri tensioattivi super cheap), possiamo lasciarlo stare, in fondo basta eseguire disegni e pattern con colori a base non acquosa in modo che non si mescolino con l'acqua della bacinella, poi se vogliamo dare delle sfumature particolari aggiungeremo qualche goccia di diluente compatibile coi colori che usiamo, e infine immergiamo il foglio, va benissimo una carta comune, possibilmente sopra i 100 gr. Asciugatura e il gioco è fatto
Ciao!anni fa avevo fatto un corso di un paio di ore per fare la carta marmorizzata ma era la stessa cosa..a noi lo avevano fatto fare con la colla da parati e gli stuzzicadenti invece dei pennelli. Una volta tornata a casa non sono mai riuscita a ripetere l’esperimento 😆
questa tecnica la utilizzavo al liceo ma con la seta: la prof tutti gli anni ci faceva fare i foulard il giorno dell'open day 😄
è la tecnica della marmorizzazione ! io la uso per creare le copertine dei libri. Prova ad usare un cucchiaio di colla per un litro di acqua. poi un po’ di acrilico con acqua fino a dargli la consistenza del latte. poi metti i pigmenti a galleggiare e lavorali con un bastoncino. Usa la carta da frittura che secondo me è la migliore essendo più spessa è molto assorbente😊
Wow,semplicemente wow . Sei bravissima a disegnare!
Ciao Fra
Potresti fare una sfida con Richard dove uno fa questa tecnica e l’ altro sopra ci deve disegnare
Sempre fantastica comunque ❤
questa tecnica si usa anche per la nail art, la manicure con questo effetto è FANTASTICA
bellissimo video!
Consiglio di provare a usare dei fogli rosaspina (ovvero i fogli da stampa calcografica) o la carta di riso tradizionale (riconoscibile grazie ai suoi pezzettini dentro).
Purtroppo quella carta di riso del video la presi anche io le prime volte e non è quella vera, anzi è la carta che si usa per arrotolare i fogli di carta di riso.
Una tecnica simile è utilizzata anche a firenze, la chiamiamo "carta fiorentina", direi che è quasi uguale, almeno concettualmente. Non so se è stata inventata prima, dopo, in contemporanea e se ci sono state influenze. Diciamo che Giappone con Firenze... difficile che siano connessi, ma se vuoi sapere come si fa ti posso consigliare un paio di botteghe a firenze dove potrai farlo tu dal vivo con gli strumenti giusti! La bottega è gestita da un mio caro amico.
Nel frattempo posso dirti che i colori li hai miscelati male, ci sono proporzioni precise, addirittura si usa l'oro a volte. Ma anche la colla che hai usato è decisamente poco densa.
Ciao Francesca... posso darti un'ideo per un altro video? Secondo me potresti provare a usare la tecnica della carta pesta, io ci ho fatto molte cose, tra cui una mano rock'n roll con sotto scritto rock. Ti consiglio se vuoi di provare una tecnica che non so come si chiami, ma che si sicuro conosci, ovvero usare un pennello largo secco per fare l'effetto vecchio e usurato, io lo trovo bellissimo. Con la cartapesta puoi farci una marea di cose, puoi anche usare la tecnica del palloncino per fare le sfere. Ovvero gonfiare il palloncino, mettere i pezzi di carta e/o giornale, con la colla (le solite cose della tecnica C.P) fare tanti, tanti, tanti, tanti strati, lasciando però uno spazio vuoto, così da poter scoppiare il palloncino ed estrarlo. Io ora ti ho detto le cose che uso io e quello che faccio io, però non sono una professionista, secondo me scopriarai altre tecniche interessanti da provare.
Ciao, non smettere di fare video!!
La "sgioia"😁
Sei simpaticissima Frà♡
Mi ricordo questa tecnica: l'abbiamo usata alle medie per fare le copertine di libri che avevamo rilegato a mano. Che ricordi!
Cara Fra, l'uso della colla è molto interessante, lo dico per esperienza, solo che deve essere gelatinosa, devi farla decantare per sciogliere i grumi, in modo che l'inchiostro rimanga a galla e puoi gestire il disegno con gli stuzzicadenti, esiste anche un'arte araba molto simile ed anche a Firenze fanno la carta memorizzata con un metodo simile...p.s. il gatto che hai lì è cinese... i giapponesi usano questa tecnica anche con la ceramica!!!! Divertente però, ho la sensazione che la manualità non sia il tuo forte... il disegno si invece!!!
Vedere Fra che sperimenta è bellissimo!
Troppo bella questa tecnica, che credo abbia tipo 3000 anni e proviene dalla turchia (Ebru), poi mi pare chiamata pure marmorizzazione. La sua versione più moderna e decisamente ultrafiga viene fatta da 2 artisti di Praga (credo) di nome Ondrash e Kasparek (il primo è solo uno dei più forti tattoo artist di acquarello del mondo). Dategli un'occhiata perché se quello che esce dalla suminagashi è mind blowing, ondrash e kasparek fanno roba da salti mortali mentre mangi la zuppa di miso!!!
Io fraffrog ti adoro ultimamente guardo solo i tuoi video ti adoro e poi io amo disegnare quindi i tuoi video sono fatti proprio per me!❤❤❤❤
Alle medie avevo seguito un corso di legatoria nelle ore di educazione tecnica e ci avevano insegnato a fare la carta marmorizzata utilizzando una tecnica simile! 😊
Che bello non essere la sola ad aver avuto questa esperienza!
Anche a me è venuta subito in mente la carta memorizzata!🙃 Grande Fraffrog!
Quanto amo questi videooo
Ciao, se usi il pettine o comunque dei materiali rigati crei delle texture particolari, che ricordano delle piume o squame, dipende da fantasia...
Ieri ho appreso dell'esistenza della Squeegee Art dal tuo collega Jazza. Devi provarla!
Vi siete dimenticati di mettere la schermata finale. Video fighissimo comunque❤
Io avrei provato invece dei fogli a immergere degli oggetti, il colore si sarebbe attaccato all'oggetto e avrebbe creato questa fantasia molto carina sopra all'oggetto
Oddio che belli ti prego fai la parte 2 pls
Io alle medie (daje Kama, grazie ancora!) avevo fatto una cosa simile (purtroppo non posso farti vedere l'effetto) mettendo nell'acqua l'acquaragia (gentilmente fornita alla classe da mio padre).
Molto interessante come tecnica, già mi piace molto
Kama troppo bravo!
la musica di sottofondo mentre immergervi i pennelli mi ricorda i momenti di silenzio o l'inizio di un combattimento in Hwarang🤣😳 (un kdrama stupendo ti consiglio di vederlo su un app :Viki Rakuten)
Io lo fatto oggi questa tecnica per la gita scolastica e stato bellissimo abbiamo fatto anche un guadernino. ERA FANTASTICOO
10:38 ma è palesemente ronaldo che siumma nel derby di milano ahahhaha
Al posto fel photo-flo credo si potrebbe usare acqua con un po' di sapone per le mani o detersivo per piatti
Al "andiamo a vedere cosa faremo oggi" mi sono sentito Ferb ahahahaha
Ciao fra fai delle creazioni bellissime❤❤
Ti adoro guardò tutti i tuoi video e quelli di Riccardo
Ciao Francesca, sono un tuo grande fan mi piacciono molto i tuoi video soprattutto quello con tutto blu , mi piacerebbe se ne faresti uno simile a colori da mettere sullo shop. Grazie mille sei mitica.
Ecco una sfida da fare con Ricchard e cioè usare quegli sfondi e creare un qualcosa di interessante e/o divertente. Potete farlo in digitale. E poi premiare il disegno più interessante e/o divertente.
Bellissimo ❤️❤️❤️
Questi esperimemti mi piacciono molto 😀 mi viene però da chiedere se la carta di riso non ha tutto questo risultato ed il prodotto kodak non esisteva, come riuscivano a farlo nel passato?!😮
Mi spacca che fra sta cercando ogni giorno di infrangere, poco a poco, il copyright di Art Attak
bellissimo! continua così
Fra!!!!!!! DEVI FARE LO STESSO VIDEO CHE AVEVI FATTO IN CUI DISEGNAVI TUTTI I CANI CHE TI AVEVAMO SCRITTO SU INSTA CON I GATTI PLSSSSS 💜💜💜
Che figata👏🏻🔝👏🏻
bellissimo risultato...il 2° esperimento a me sembra dalla raffigurazione del nero uno spirito giapponese con occhi bocca e arti, no?
Facci un disegno sopra sarebbe moooolto carino
Sei bravissima comunque ❤
mi hai dato una fantastica idea per un progetto di scuola, grazie ;)
Ti ricordi il video in cui tu avevi fatto le carte collezionabili? Se te lo ricordi tu e Richard potete fare una partita su chi fa le carte più belle?
Quando ero piccola si faceva la stessa cosa con 3 cose:acqua, colori ad olio, acqua ragia e foglio da stampante.. Molto economico ma.. Anche molto puzzolente 😂 Cmq ci facevo la carta fa lettere e il risultato era 🔝!
adoro i tuoi video😊😍
Mi ricorda la tecnica water marble, usata con gli smalti per unghie...il procedimento è lo stesso😂
la tecnica per le unghie è stata inventata basandosi su questa
Secondo me no c’è nessuno più brava di te sul mondo a disegnareeeeeee!!! Sono la tua fan più grandeee❤❤ like a chi la pensa come me
👇🏿
Io non sono "studiato" ma un normalissimo foglio di stampante, da un lato "foderato" con lo scotch di plastica (quello da traslochi) non è un valido sostituto al copper-plate?
Nella mia testa dovrebbe mantenere la struttura del foglio senza alterare la capacità assorbente (dal lato non foderato chiaramente)
Che campioni Holly e Benji!
Si potrebbe utilizzare per realizzare onde marine casuali da calcare a posteriori come sfondo di disegni?
Bellissimo video e bellissima tecnica!
Ne ricordo anche un'altra, sempre stupenda, che trovo su internet se scrivo "dipingere sull'acqua". Si trovano degli artisti che disegnano sull'acqua contenuta in una teglia da forno con quelli che credo siano acrilici, e poi imprimono tutto su di un foglio molto grande.
Il risultato è stupefacente, disegno più sfondo blu effetto acqua.
Mi chiedo che carta utilizzino...
Potresti provare l'hydro dipping , stessa cosa sostanzialmente ma ho visto che maggiormente si fa con delle bombolette spray o dei fogli particolari e poi si può colorare di tutto , io vedevo video dove ci coloravano le scarpe 😂
Dovresti provare la squeegee art: è strabiliante.
10:30 sembra un samurai con il kimono che fluttua
Francy puoi fare dei video in cui voti i nostri disegni ? TI voglio bene
❤️❤️❤️❤️bellissimo
Ciao Fra, avevo un'idea da proporti: ti andrebbe bene provare a fare un'animazione in tecnica tradizionale?
Ciao fraffrog, ti do un consiglio / un esperimento pk non provi a fare la stessa cosa ovviamente usando i colori 8:11 peró con la carta nera??? ( se ci sono altri tipi usa anche quelli) ps. Mi saluti è sei bravissima anche se è la tua prima volta con questa tecnica
Credo che l'acqua della bacinella debba essere acqua pura. L'aggiunta di acqua saponata ( o collosa come fai tu) si fa con un pennello e lo si alterna con un tocco di colore
Bellissimo bravissima Francesca🤩 ma il Giappone è il calcio no
Ma... E Holly e Benji??!? 😂
E Inazuma Eleven dove lo mettiamo?
Quindi il water marbling che si usa in nail art arriva da qui 😯
Insegnante: l'opposto di gioia è noia
Fraffrog: ehhh la sgioia
Sei la migliore❤❤❤
ciaoooooooooooooooooooooooooo bellissimissima tecnica😘😁
amazing!🤯🤯🤯
Propongo di usare i risultati come macchie di Rorschach
Bellissimo video. Fighissima sta tecnica giapponese Devi fare altri video cosi
Esiste solo una risposta giusta alla domanda di Kama.
IL GRAMO
🤣
Alla fiera dell'Oriente di Padova ho provato anche io questa tecnica la bacinella è una teglia di alluminio e penso che il file di bue sia già mescolato all'acqua perché intingeva il pennello pen strizzato di colore appena facendo un punto a pelo d'acqua e poi si tirava il colore creando anche dei fiori o rami oltre l'astratto usando dei cartoncini molto robusti veniva fuori un bel effetto 😉❤️ adesso però mi hai messo la pulce in testa è dovrò riprovare a casa anche io🤣🤣🤣💓
Dovresti provare col neri più nero di tutti!
8:51 Spider-Man that's you?
Questa tecnica è simile all'Ebru, qualche volta potresti provare a portarlo...
da dove hai preso quel set di tazzine giapponesi🌺????
Nel lontano '99 mi comprarono Creare donna
Un librone di tecniche creative
Fra le quali la Carta marmorizzata
La tecnica era la stessa, i materiali erano una versione meno aggiornata del tuo primo tentativo.
Si migliorava la resa dell'acqua con olla vinilica, colla da parati e lichene Carrageen
Si macchiava con dei colori ad olio diluiti e si movimentava il tutto con pettini, bastoncini, piume ...
E si appoggiava sopra il materiale da decorare (carta, tessuto, ceramica....)
E si procedeva con la stampa di carta, stoffa etc
di fianco a Fra c'è l'oggetto che sta in camera di Kon, quello usato per la sfida di disegnare gli oggetti solo toccandoli
Arigato anche a lei fraffrog-san🐸
Il primo foglio "copper plate" è chiaramente un gatto!
Cosa posso usare in alternativa al kodak photo-flo? A parte la colla.
a 9:43 di vede palesemente la figura di una donna tipo rannicchiata, si potrebbe fare un disegno come se fosse in una piscina
ci sarebbe il link per il foto flo (non so come si scrive XD) per dare quell'effetto 3:44
puoi anche usare del sapone diluito con un po' d'acqua
@@Zer0_2618 ma cambia come effetto o è uguale
BRAVISSIMA COME HAI FATTO ❤…CIAOOOOO Franciccina
Ho visto usare una tecnica simile dove il colore galleggia sulla superficie di una vasca d'acqua , immergendovi da sotto e poi facendoli uscire attraverso il colore si colorano delle parti della moto, o il casco....
Phot flow sostituibile con sapone liquido per piatti possibilmente bio; sono, come il fiele di bue (oxgall) dei tensioattivi.
L'ultimo tipo di foglio e una soddisfazione
O giocato a al tuo gioco e lo adoro lo consigli a chiunque piace una bella trama
9:37 io ci vedo una faccia, dal centro fino al lato sinistro, ha un'espressione un po' dispersa xD potrebbe essere di ispirazione
10:01 in questo vedo una tigre scomposta nella parte del muso, però è veramente bello (lo comprerei volentieri se decidessi di farci una stampa, se possibile)
Da 10:05 in poi, sì lo vedo, grande Kama
E nell'ultima ci vedo un p****** mi dispiace (quand'era appeso, verso l'alto a destra)