Come gestire i DOLORI IN BICI

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 26

  • @andreapitzianti26
    @andreapitzianti26 4 года назад +2

    Sempre chiaro e utilissimo,grazie

  • @danilorenzi2769
    @danilorenzi2769 4 года назад +1

    Ciao ,grazie molto interessante, nonostante l'età spesso esagero con le pretese e poi mi ritrovo a discuterne col mio fisico.Sono molto interessato a questo tipo di argomenti.Grazie!

  • @franz1972
    @franz1972 3 года назад

    Ciao grazie per il video eccellente come pure tutti gli altri. Da qualche mese soffro di dolore al gluteo in bici e poi quando sto seduto in ufficio. Il fisioterapista mi dice che la funzionalita muscolare e' a posto. Sostiene che si tratta di irritazione dei tessuti da pressione sulla sella. Che ne pensi? grazie.

  • @sandro5949
    @sandro5949 4 года назад

    COMPLIMENTI INTERPRETAZIOEN PERFETTA NON FA UNA PIEGA , E CONDIVIDO IN PIENO PER ESPERIENZA PERSONALE!

  • @robertoscarcella1332
    @robertoscarcella1332 4 года назад

    Ciao marco mi potresti dare un consiglio come rinforzare i muscoli delle gambe perché quando esco con la bici mi fanno male troppo i muscoli grazie anticipato

  • @nicola9908
    @nicola9908 3 года назад

    Ciao con la pubalgia si può andare in bici?

  • @massimilianopoggio9939
    @massimilianopoggio9939 4 года назад

    Buongiorno, ho ricominciato il ciclismo 2 anni fa in quanto ho il legamento crociato anteriore rotto. Le chiedo una domanda fuorviante al video. Premetto che muscolarmente son abbastanza forte. Faccio lavori di propriocezione su cuscini appositi e tavoletta ed inoltre faccio tutti i lavori inerenti alla muscolazione ed al core. La mia domanda é: potrei ricominciare anche con la corsa? Non sempre ho voglia in inverno di fare Rulli. Ringrazio anticipatamente per la risposta.

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад +1

      Buonasera Massimiliano, di per sé un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore non pregiudica il ritorno allo sport e alla corsa, anche se vanno presi in considerazione molti fattori, soprattutto riguardo il percorso riabilitativo. Il mio consiglio, se vuole riprendere la corsa, è di farlo in maniera molto progressiva e supervisionato dal suo fisioterapista di fiducia per monitorare l'andamento e non richiedere al suo ginocchio sforzi eccessivi.

    • @massimilianopoggio9939
      @massimilianopoggio9939 4 года назад

      @@FisioDynamicTV buonasera, chiedo scusa ma mi son spiegato male. L'intervento non lo ho fatto e non lo voglio fare fino a che il ginocchio non mi da problemi seri. Attualmente non ho nessun tipo di problema. Quello che intendevo dire è se potrei correre ugualmente.

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад

      @@massimilianopoggio9939 se ha fatto una buona fisioterapia e ha rinforzato a sufficienza il ginocchio, non ci sono controindicazioni assolute. Ma ripeto, va valutato di caso in caso.

    • @massimilianopoggio9939
      @massimilianopoggio9939 4 года назад

      Grazie Mille!!!!

  • @danielepeirone
    @danielepeirone 4 года назад +2

    alla fregna non si rinuncia, bravo

  • @andreatarasconi4394
    @andreatarasconi4394 4 года назад

    Ciao Marco, ho trovato questo tuo intervento di estremo interesse. Vorrei quindi, riportarti il mio caso che, forse, potrebbe essere di tuo interesse.
    Premetto che ho oggi 55 anni e che ho fatto ciclismo amatoriale su strada dai 14 ai 20 anni, poi ho ripreso a gareggiare in MTB tra il 2012 ed il 2015. Dal 2015 ad oggi, invece, pratico ciclismo ma senza gareggiare più. Ebbene, fino al 2017 non ho mai avuto problemi di dolori articolari al ginocchio. Nei 2 anni successivi, invece, ho cominciato a soffrire di forti dolori cervicali e del ginocchio destro. Più in particolare ai tendinei rotulei del ginocchio destro. Le varie visite che ho fatto, sia ortopediche che fisiatriche, mi avevano indirizzato verso diagnosi legate all'usura articolare da sforzo prolungato combinato al problema di avere entrambi i menischi (SX e DX) leggermente rotti (causa infortuni passati sciistici e ciclistici). I rimedi proposti non te li riporto neppure. Mi ero quindi messo l'anima in pace ed aspettavo il peggioramento continuo. Invece, da circa 1 anno, ho iniziato a fare uso regolare e corretto degli integratori alimentari per migliorare il recupero post allenamento. Con mio estremo stupore, ho notato che, nel mio caso, l'assunzione regolare degli amminoacidi ramificati (BCAA in rapporto 2:1:1), mi ha fatto scomparire quasi completamente il problema del dolore cervicale (che mi compariva il giorno dopo l'allenamento), come pure il dolore al ginocchio destro si è ridotto a livelli quasi impercettibili.
    Credi che sia solo un caso, o credi ci sia un fondamento medico/fisiologico?

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад

      Sinceramente non credo ci sia una relazione tra l'assunzione degli amminoacidi ramificati e il miglioramento dei sintomi. Tieni presente che alcuni dolori si risolvono spontaneamente con il passare del tempo, perché il nostro corpo ha la capacità di autoguarirsi e tende a ritrovare un equilibrio.

  • @nicola9908
    @nicola9908 4 года назад

    Ciao ho avuto dolori con una soletta messa dal Biomeccanico,poi tolta. Ho notato che le tacchette sono messe in modo asimmetrico. Cosa consigli? Li metto alla stessa distanza? Grazie

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад +1

      Ciao Nicola, hai ancora dolori? In che zona? Io tendenzialmente le tacchette le metto simmetriche, tranne rarissimi casi.

    • @nicola9908
      @nicola9908 4 года назад

      FisioDynamic ho avuto dolori alla spalla, non so se oltre alla soletta anche le tacchette abbiano influito. Comunque soletta tolta e tacchette messe in modo simmetrico. Grazie

  • @cosimomedda431
    @cosimomedda431 4 года назад

    Ciao
    Devo acquistare una bici ....devo prima fare la visita fisio. per sapere a che misura riferirmi o modifico la bici che il negoziante del settore mi vende ??

    • @cosimomedda431
      @cosimomedda431 4 года назад

      @Franco Biker grazie mille

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад

      Ciao Cosimo, ti confermo che conviene prima fare le rilevazione delle misure antropometriche per identificare la taglia giusta del telaio e poi, una volta acquistata la bici, potrai fare la visita biomeccanica per la corretta regolazione dell’assetto in bici.

  • @albertoscandola268
    @albertoscandola268 4 года назад

    A me capita spesso, quando esagero col dislivello, di sentire un affaticamento al quadricipite sinistro, appena sopra il ginocchio fino a meta coscia. È un sensazione di bruciore, carne che punge e dura due o tre giorni, poi passa. Esco piu o meno tre volte a settimana e sempre su percorsi di montagna (di media 1200 m di dislivello). Lo capirei a inizio stagione, mentre faccio piu fatica a capire un Doms con 7000 m nelle gambe

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад +1

      Da come lo descrivi non mi pare si tratti di DOMS, ma di un sintomo da sovraccarico muscolo-scheletrico. Ricordati che è bene ogni tanto fare anche delle uscite più di scarico, per recuperare in maniera adeguata tra un allenamento e l’altro.

    • @albertoscandola268
      @albertoscandola268 4 года назад

      @@FisioDynamicTV si ha ragione, di solito uso il running come forma di scarico ma mi rendo conto che non è la scelta piu appropriata

  • @matteosalvatori6537
    @matteosalvatori6537 4 года назад

    A me succede in uscite lunghe e intense di avere mal di schiena seduto sulla sella, allora mi alzo e mi passa però dopo un po' ritorna.

    • @FisioDynamicTV
      @FisioDynamicTV  4 года назад

      Prova a fare qualche esercizio per migliorare il tono posturale dei muscoli della schiena. Ho fatto un video a riguardo, da cui puoi prendere ispirazione! 😉

  • @danielepeirone
    @danielepeirone 4 года назад +1

    si anche io, sono andato su al sestriere e avevo dolori allle ginocchia, ma è normale