dima per foratura cerniere a costo 0 v.s. dima professionale
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- oggi andremo a vedere la differenza tra una dima professionale per fare il foro per le cerniere a scodella,a confronto con auna dima a costo 0 fatta da noi😉👍
se ami il fai da te iscriviti al mio canale per non perdere i prossimi tutorial
siamo anche su Facebook e prossimamente anche su Instagram alla pagina
impariamo e ripariamo fai da te
se vuoi sostenerci con una donazione lo puoi fare cliccando sul link qui sotto
paypal.me/impa...
Seguici anche su Woodmaker il canale parallelo by impariamo e ripariamo fai da te ecco il link
/ @woodmaker8234
Dove ho messo gli occhiali? Ce li ho sulla fronte. Fa-vo-lo-so !
😂😂👍 grazie mille Axum 😂👍
Sei molto bravo e preparato sull'argomento è quello che mi piace di più è che dai consigli come fare le cose spendendo poco bravo
Caro maestro, permettimi di chiamarti così. Per me lo sei e da tale ti affianco ad altri genovesi doc e che ammiro moltissimo. Sei così gentile e bravo che spero tu possa diventare famoso come loro. Sono Gilberto Govi di cui ho tutti i CD delle sue commedie sia teatrali che radiofoniche, Fabrizio de André di cui ho molti CD. Grazie . Io sono un "meticcio,' perché mezzo ligure e mezzo napoletano e vivo a Vico Equense sulla penisola sorrentina. Sempre vicino o ma'... Il mio cuore è rimasto a Portovenere...
Grazie mille Diego e Benedetto, è sempre molto interessante guardare i vostri video.
è il video che cercavo.. Grande!! i tuoi video sono sempre utili.. E da Buon Genovese ti ringrazio Moltissimo, 😛di avermi fatto risparmiare. 🤣🤣avevo intenzione di comprare una dima.. ma ora me la faccio con il tuo aiuto. GRAZIE!!
😉👍🏻
ennesimo video utilissimo!!! ogni volta imparo qualcosa!!! grazie fessss!!!
😉👍
Grande Diego,grazie per i tuoi insegnamenti,siamo un po' tutti più ricchi di informazioni.
Numero uno Diego. Semplicissimo ed efficacissimo
😉👍
Mi fa impazzire come traccia linee perfette senza il truschino... Fantastico!
Questione di abitudine 😉👍🏻mai usato il truschino a parte in qualche video Stefano per fare vedere come funziona basta prenderci la mano alla fine è facile 😉👍🏻
Perfetta semplice sbrigativa e soprattutto ECONOMICA ancora bravissimo complumenti👍👍👍👏👏
Sei sempre il migliore! Non avevo mai visto una dima faidate per le cerniere!
😉👍
Bravo Diego… grande come sempre.
Stupendo il tuo modo di lavorare! Massimo rispetto per la vs manualità ! Cosa che non bisogna mai dimenticare 👍 saluti Fabrizio 👍
Buon San Giovanni a te Mastro Diego, a zio Benedetto e a tutta Zena! 💖😊
Grazie mille Joe altrettanto 😉👍
Massima resa con minima spesa, meglio di così ...! Grazie Maestro!
😉👍
Sei un grande e vero Genovese......complimenti Diego
Grande come sempre maestro...se sulla dima da 1€, predisponevi anche i 2 fori da 8mm per la spinatura, era identica a quella professionale,😂💪💪💪. Bravo e genuino come sempre...aspettiamo tutti il nuovo lab.!!!!!
😉👍
Ottimo consiglio...molto utile te lo copio💪
😉👍
Grazie Diego. Come sempre con poco insegni cose molto utili
ogni volta ci stupisci sempre di piu',,,,,,GRANDE DIEGO
Bravo Diego sono un falegname da 38 anni sei in gamba io lo fatta con del vetro sintetico da 2 cm continua così ciao da Aldo Reggio Emilia
Ciao Aldo grazie mille 😉👍
Sei il migliore 😜👍👋
🥳🥳🥳😂👍
Ciao Diego... come sempre ottima dima per noi fai da te, infatti non penso che noi mettiamo tante cerniere a scodella, se ci va bene ne metteremo qualcuna se facciamo un mobiletto in laboratorio.... che poi il più delle volte facciamo cassetti per riporre le nostre atrezzature. Quindi non penso valga la pena spendere tante PALANCHE per un atrezzo che useremo poco. Questo comunque rimane un mio pensiero da genovese con sangue Scozzese 🤣🤣🤣🤣🤣👋👋👋👋
😂😂🤣👍 grande 😂😂
Belin ! Ma con voi Amazon non fa sghei !😂😂😂😂😂😂😂😂 Scherzi a parte un altro jig utilissimo ! Un salutone ragazzi !!! 👍👍👍👍👍👍
Esattamente al risparmio come i veri genovesi 😂😂🤣👍
La filosofia genovese mi piace sempre più!
Grande Diego! e buon Patrono.
😂😂👍
Grande Diego
Bravo Diego mi stupisci sempre un genio ; )
Utile, perché sto proprio costruendo la cucina :D Sarebbe bello anche un video che spiega come poi fare i fori giusti per le cerniere sui pensili!
😉👍
Il discorsetto finale, comprende la filosofia del fai da te!
Auguri per il San Giovanni a voi.
😉👍buon San Giovanni anche a te lastoria
In tutti i canali vedi tante belle cose e poi scopri che gli attrezzi usati costano un sacco di soldi. Sei forte Diego perché da buon artigiano ci fai vedere che si può lavorare bene anche nn spendendo un patrimonio, basta allenare il cervello e la manualità. 😁
😉👍
Grande Diego. Sempre all'altezza di spiegare bravissimo quando entri nel nuovo capannone?alla prossima
Ciao Giuseppe ci vorrà ancora un 15 giorni circa😉👍
Bravo! I trucioli vanno per terra. Io anche faccio cosi'. Fanculo alle aspirapolvere..si pulisce alla fine ❤😂😂😂
🤣🤣 esatto 👍🏻
semplicemente ...GRAZIE!!!!!!
Fantastico 👏👏👏
Grazie Diego di esserci....
😉👍🏻
Ti ringrazio sei il top 👍💪
Grazie mille Carlo
Ottima Dima, grazie Diego
Complimenti
Bravissimo
Diego come sempre grazie dei tuoi insegnamenti…….👍👍👍
Ottimo consiglio ciao Diego
Tutto giusto quello che dici, ma ragazzi la dima della Wurth è tanta roba quando ne devi fare parecchi di fori senza calcolare l'ulteriore risparmio di tempo con le frese laterali che ti segnano i fori per avvitare sull'anta. Comunque la tua dimostrazione è sicuramente utile e valida.
Sempre un passo Avanti 🎖😀
Grazie mille Fabio 😉👍
@@impariamoeripariamofaidate grazie a te a anche allo zio, apprezzo l’autenticità del tuo lavorare 👍
Ciao Diego GRAZIE e POI GRAZIE. un favore ci spieghi come montare i piedini nei pensili per cucina.
GRAZIE ancora per i tuoi preziosi insegnamenti.
Sei sempre una vecchia volpe!!! Ciao a tutti e buona serata 😀😀😀😀
😂😂👍
L'importante è avere la testa e tu Diego ce l'hai.
Ok !! bando alle ciance e.....andiamo avanti .......
😉👍se fai centinaia di fori anche te ti consiglio ovviamente una dima professionale,ma se la usi ogni tanto puoi usare i soldi per questa dima per magari comprare attrezzi di prima necessità e usare questa dima per fare ogni tanto i fori😉👍e... procediamo 😂😂👍
E a Spezia e' a San Giuseppe... Auguri di buona festa di San Giovanni
🥳🥳
In questo periodo di profonda crisi economica è il max trovare qualcuno che i dica come risparmiare,😜😜💯🤚👍
👍👍😉
Ciao Diego. Dima caduta a fagiolo 👍 nel precedente video sulle cerniere hai detto che la distanza dal bordo è sempre 4mm, come mai oggi 3mm?
Ho messo a 3per dimostrazione si in effetti ho sbagliato la distanza ma il succo è quello 😉👍
OK
troppo forte
🤟🤟🍷🍷🇮🇹🇮🇹🤠👍❤️❤️
Il solito bel mestiere. Diciamo così però...se devi forare tre antine al mese, giusta la dima genovese. Se ne devi forare 300 al giorno forse è meglio l’altra. Perché dopo la trentesima solo di fissaggio morse, fai il primo foro a 5 millimetri, via le morse, ripassa il foro stando attento alla profondità...vai a prelevare e di quelle professionali ne compri due. Dipende sempre dalla mole di lavoro e dal tempo che hai per farlo. Molto spesso è la ripetitività delle operazioni che spinge l’utente ad apprezzare anche piccole differenze tra una attrezzatura e l’altra. Sta di fatto che sono d’accordo con te: in ambito fai da te è bene tenersi i denari in tasca e fare funzionare mani e testa. Bravo Diego.
Bella dima ma fare il foro non e' problema a 5 mm dal bordo ma fare i fori della basetta in velocita e precisione come li fai caro Diego,?
Ciao ragazzi, anche a Monza è festa
😉👍
È logico che il buca venga uguale, una fresa fa lo stesso buco. L attrezzo professionale garantisce ripetibilità del risultato nel tempo e rapidità, è questo il suo valore. Il costo è ammortizzato nel tempo. Questa è la logica di qualsiasi attrezzo professionale
ciao, hai qualche idea per allargare un foro fatto con forstener? da 25 a 26 mm?
Usa un moletta con la carta vetro 😉
Tanta resa poca spesa! Sempre meglio!!
A migliarina(SP) c'è anche la fiera
Se la dima la fai per usare una fresatrice, non devi preoccuparti della profondità e puoi essere molto più veloce
È un'altro tipo di dima però quella Carlo 😉👍
Non veramente,puo’ essere esattamente uguale. Prova e vedrai. Non per screditarti,ma ho avuto una shop in Canada per più di 20 anni, per cui so esattamente quello che dico. L’unica differenza è il diametro del foro e la posizione dal bordo della porta.
Esattamente deve avere il foro maggiorato del diametro della fresa che usi e esso comporta anche lo spostamento dal filo dell'anta quindi devi comunque modificare la dima volendo se usi una fresa con cuscinetto sopra (dall'attacco del gambo)puoi usare la stessa dima solo che lo spessore della dima va rapportato in modo che se sei in misura con la profondità di foro il cuscinetto della fresa tocchi sul foro della dima 😉👍
@@impariamoeripariamofaidate non ce bisogno di usare una fresa con cuscinetto quando puoi usare una fresa ed un anello calcolando la differenza tra fresa ed anello saprai anche il diametro del buco
Ma dove li troviamo più artigiani come Diego?
Per fortuna non ce ne sono più molti come lui
E festa anche a Firenze San Giovanni
🥳🥳🥳🥳
ottimo genovese OK
😉👍
Se smettesse di continuare di dire “ragazzi” mi farebbe un gran piacere.
Te raxiun
Dima da 35??? Da 25 voleva dire...
No da 35
Ah quindi per cerniere con foro di quel diametro, diciamo che esistono anche con diametri inferiori, ad esempio con diametro da 25 con fresa da 26mm.🤗