Perché DETESTO la vecchia FABBRICA DI CIOCCOLATO

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 июн 2024
  • Molto meglio quella di Tim Burton. Johnny Depp ha creato il Willy Wonka che volevo vedere: quello di Roald Dahl. Il film del 71 ci ha fato solo qualche canzone, gli Oompa Loompa e poco altro. Alla fine non ha capito il significato de La Fabbrica di Cioccolato.
    #wonka #willywonkavideos #willywonkaandthechocolatefactory
    00:00 Storia della produzione
    01:17 Il Biglietto Dorato
    03:15 Augustus Gloop
    04:38 Mike TV
    06:40 Violetta Beauregarde
    07:44 Veruca Salt
    08:37 Oompa Loompa
    11:23 Willy Wonka
    13:50 Wonka e i Genitori
    18:00 Il Finale
    ______________________________________________________
    Da questo link trovi tutto ciò che mi riguarda
    linktr.ee/151eg
  • КиноКино

Комментарии • 1,1 тыс.

  • @Sofia-dn2or
    @Sofia-dn2or 3 месяца назад +122

    Io ho sempre fatto un'interpretazione sull'ultima scena di Violetta di tim burton: quando i 4 bambini escono dalla fabbrica, Violetta è l'unica contenta, è elastica. La madre non è contenta, ma a Violetta non importa, come non le importa di aver perso: lei si muove, felice, libera. Secondo me rappresenta il liberarsi dal controllo della madre e cominciare a vivere la propria vita❤

  • @eldno
    @eldno 4 месяца назад +547

    Piccola curiosità su Tim Burton e su questo film: a Tim Burton piace Renato Zero. Non è un caso che sia stato lui a doppiare Jack Skellington in "Nightmare Before Christmas". Tim dichiarò in un intervista che gli piace davvero la musica del nostro connazionale, e che gli spiaceva molto non capire il testo in quanto non conosce l'italiano.
    Il fatto che sia fan di Renato, non è ancora sbiadita. Guardate il Willy Wonka del 2005: capelli a caschetto, occhialoni, non vi ricorda nessuno?
    Ebbene sì! L outfit di Willy è ispirato a Renato 0 😂😂

    • @claudiaviglianisi4391
      @claudiaviglianisi4391 4 месяца назад +38

      Oddio è verooooo, c'è anche una foto di renato zero con il cilindro e gli occhiali bianchi

    • @maisana663
      @maisana663 4 месяца назад +18

      ed ecco spiegato perchè ho sempre trovato orripilante il look del willy di depp! 🤣🤣

    • @mattia_carciola
      @mattia_carciola 4 месяца назад +16

      ODDIO NON L'AVEVO MAI NOTATO! Hahahahaha no vabbè, adesso chi me lo schioda dalla testa?

    • @maricamalgarini5378
      @maricamalgarini5378 4 месяца назад +6

      Un motivo in più per amare il Willy Wonka di Burton!! 😍

    • @CannoTivu1996
      @CannoTivu1996 4 месяца назад +21

      Wikipedia in realtà dice che il look del Wonka di Johnny Depp si ispira alla giornalista Anna Wintour. Non si fa cenno a Renato Zero.

  • @obi-wanbenkenobi6623
    @obi-wanbenkenobi6623 4 месяца назад +267

    Il film di Burton fu anche fatto con supervisione della moglie di Roald Dahl, e secondo lei suo marito avrebbe apprezzato vedere il film fatto da Burton al posto di quello del 71'

    • @ANIMATIONLOVERBT
      @ANIMATIONLOVERBT 4 месяца назад +3

      come, era ancora viva?

    • @gracegaiman8617
      @gracegaiman8617 4 месяца назад +6

      @@ANIMATIONLOVERBTsi è morta nel 2010, 5 anni dopo l’uscita del film

    • @YagoLia81
      @YagoLia81 3 месяца назад +1

      Ma sei sicuro?🤣😅🤣😅😅🤣🤣

    • @gracegaiman8617
      @gracegaiman8617 3 месяца назад +4

      @@YagoLia81 yes, sono sicura ho controllato, Patricia Neal, 1926-2010

    • @Thersicore76
      @Thersicore76 3 месяца назад +3

      E la Signora Dahl quanto avrà preso, come erede dei diritti d'autore al tempo? Non credo avesse le competenze per poter fare affermazioni tecniche, ma solo NOSTALGICHE. Ben poche mogli e parenti possono dire di essere sullo stesso pianto dell'autore. Anzi, praticamente nessuno. Il figlio di Herbert ha messo solo il cognome per fare soldi con i libri seguiti e prequel di Dune. La moglie di Jordan si fece aiutare per trovare in Sanderson un ottimo scrittore, appassionato (e veloce nello scrivere) per concludere la Ruota del Tempo. Owen King non ha certo la stoffa dello scrittore. Joe Hill sembra più simile e Stephen, ma non ha la stessa velocità e costanza nello scrivere. Lasciate i che i Grandi Autori parlino per bocca loro, e non per interposta persona.

  • @veronicapiccinini7956
    @veronicapiccinini7956 4 месяца назад +370

    Tim Burton colpisce ancora.
    Prima con Alice in Wonderland sapeva che non sarebbe mai riuscito a fare un adattamento fedele del romanzo, in quanto il libro di per sé era già “troppo bizzarro”, così decide di farne un sequel a modo suo, aggiungendo anche elementi che in molti adattamenti non vengono citati, come il Chicharampa.
    E poi lui ha sempre preferito descrivere il mondo reale come triste, grigio, quasi privo di vita, mentre il mondo bizzarro come qualcosa di colorato, allegro e che ti fa venire voglia di andarci

    • @flexskeleton3339
      @flexskeleton3339 4 месяца назад +5

      concordo

    • @riccardogreggio3242
      @riccardogreggio3242 4 месяца назад +20

      c'è solo un problema: il film è una merda

    • @tinforchetto
      @tinforchetto 4 месяца назад +23

      ​@@riccardogreggio3242Il film è una merda?! Allora è jna merda anche il libro, anzi, i libri, fin'ora Tim Burton è l'unico che è stato il più fedele possibile ai libri. Al 70% azzarderei è fedele, per quanto si possa farlo con un racconto del genere.

    • @VoxTheUkrainianComrade
      @VoxTheUkrainianComrade 4 месяца назад +9

      @@tinforchetto io azzarderei anche un 90%

    • @cajflod
      @cajflod 4 месяца назад +10

      Da grande fan di Tim Burton devo essere obiettivo, Il primo film di Alice é veramente indegno per non dire scandaloso (il secondo ovviamente non l’ho visto perché troppo schifato). Chi ha scritto i commenti sopra evidentemente non ha mai letto i 2 libri. Non esiste Alice più lontana dall’originale di quella di Tim Burton. Un Alice combattente!?!?!? Una vergogna!!!!!

  • @GasMetano206
    @GasMetano206 4 месяца назад +87

    Tim Burton ha una sensibilità incredibile nel rappresentare le caratteristiche e i mondi interiori dei personaggi. C’è un motivo se i suoi film sono così apprezzati e così ben riusciti

  • @Alternis98
    @Alternis98 4 месяца назад +332

    Io da piccolo ero ossessionato dal film di Tim Burton e ancora oggi amo rivederlo. Amo le canzoni di Umpa Lumpa e quanto Willy Wonka sia bizzarro. Una delle mie scene preferite è quando Willy Wonka fa PALESEMENTE finta di non trovare la chiave giusta per aprire il cancello che portava agli scoiattoli

    • @simonalorrai7013
      @simonalorrai7013 4 месяца назад +13

      Io sono cresciuta vedendo quel film, mi è sempre piaciuto molto, anche dopo aver visto quello vecchio
      Solo non so come sia l'ultimo uscito, non l ho ancora visto

    • @mattia_carciola
      @mattia_carciola 4 месяца назад +8

      @@simonalorrai7013 Senza fare spoiler... Il personaggio è completamente invertito, che piaccia o meno (personalmente non l'ho digerito, ma è più una presa politica su come Wonka passi da vittima nonostante sappiamo come poi dovrebbe finire da cresciuto). Si tratta di uno di quei film in cui puoi apprezzare o no anche in base a come vedi le cose rappresentate.

    • @maxromagnolo2957
      @maxromagnolo2957 4 месяца назад +3

      Il mio primo Willy Wonka era quello di Tim Burton e ho scoperto l'originale solo tramite il cross over con Tom e Jerry almeno 5 anni fa

    • @DM006
      @DM006 4 месяца назад +3

      @@mattia_carciola È pur sempre un giovane Wonka tutto pieno di speranze e buona volontà. Poi il tempo lo trasformerà in quello che è nei libri/film.
      Ma non trovo sia così sbagliato farlo vedere sotto un altro riflettore. Sopratutto questo dove è giovane.

    • @Willy_WonkaJD
      @Willy_WonkaJD 4 месяца назад +2

      Eeeeeeh ok forse stavo fingendooooooo🤥🤥

  • @snakeeater3241
    @snakeeater3241 4 месяца назад +157

    La scena di Pure Imagination del film del 71 è una scena stupenda, inquietante quanto meravigliosa la scena del tunnel. Sarò strano io 😅

    • @yukilaserpe7700
      @yukilaserpe7700 4 месяца назад +6

      Si sei strano strano forte

    • @KittyKat-bu2ep
      @KittyKat-bu2ep 4 месяца назад +2

      da quanto ho capito un sacco di bambini ebbero incubi per la scena del tunnel 😂😂

    • @shiantiger3076
      @shiantiger3076 4 месяца назад +5

      No anche io la adoro con quel ting ting - poi ne hanno rifatto la verisione pure inebriation che è superlativa :D

    • @max-8133
      @max-8133 4 месяца назад +5

      Non ti preoccupare, non sei l'unico.
      Non c'è niente di strano.

    • @bludrugo29
      @bludrugo29 2 месяца назад

      @@yukilaserpe7700 non guardarti allo specchio prima di commentare

  • @ludosava
    @ludosava 4 месяца назад +64

    Credo che l'amore per il film del '71 sia dovuto in parte alla nostalgia e in parte all'estetica che ricorda lo stile di disegno dei libri di Dahl. Quindi sì, è banalmente una questione di estetica. Personalmente io ho amato il film di Barton, esagerato come i libri di Dahl e con una vena grottesca che ben funziona a rendere il tutto d'impatto

  • @silvanives3592
    @silvanives3592 4 месяца назад +59

    SEGUE LUNGHISSIMO MURO DI TESTO: Apologia del film del 1971.
    Premessa: dei due ho visto prima il film del 2005, e da adolescente lo avevo adorato.
    Ma dopo aver riscoperto quello del 1971 mi sono innamorata pure di quello.
    Rispondo punto per punto:
    - Scenografie e costumi. Contestualizza: non si potevano fare grandi cose in quegli anni, è naturale che gli effetti del nuovo film siano migliori (vedi il fiume di cioccolata). Davvero le attrezzature di oggi funzionano meglio di quelle di 50 anni fa? Ma dai? che strano. Dovremmo cestinare anche film come Labyrinth o la Storia infinita, che con quei pupazzi fanno un po’ ridere.
    Direi invece che serve un pizzico di sana sospensione dell’incredulità.
    - Charlie è adorabile in entrambe le versioni: dolce, affettuoso, che si preoccupa per tutti. Desidera il biglietto perché è curioso di visitare la fabbrica del + grande cioccolatiere del mondo, punto. Non ci sono differenze, non c’entra il nonno.
    Però le storie leggendate del Joe 2005 sono carine, è vero.
    - La famiglia è povera anche nel 1971: Charlie deve lavorare distribuendo giornali (OLTRE ad andare a scuola). Per di più suo padre è morto e sua madre deve sostenere turni di lavoro massacranti.
    Però mi sono piaciuti i nonni del 2005: parlano tutti e 4, sono teneri. Il nuovo Joe è un nonnino buono e dolcissimo, mentre quello vecchio sapeva essere egoista e carogna.
    Del film 2005 è bello vedere entrambi i genitori, e il licenziamento su due piedi del padre. Invece il bambino che dorme sotto il tetto sfasciato con la neve non è credibile nemmeno per la favola (sarebbe morto di polmonite), e il fatto che la famiglia condivida il prezioso cioccolato del suo compleanno rende Charlie più caro ma i suoi più scrocconi (giustamente nel 1971 rifiutavano. Parliamo dell’unico cioccolato che il piccolo vede in un intero anno.)
    - “i bambini del vecchio film non sono né esagerati né spessi”.
    Io trovo la vecchia Veruca più assatanata della nuova, e ci sta per una bambina viziata che non ottiene quello che vuole. Sei fortunato se non hai mai visto scenate di bimbi viziati: fai un giro ad un parco e vedrai parecchie Veruche, che strillano come aquile e sfasciano tutto perché mamma non ha preso loro il gelato.
    Violetta del 2005 è + interessante, con il dramma delle aspettative ambiziose della madre sulle spalle: la cosa mi è piaciuta. Ma pure quella del 71 aveva un carattere impossibile ed un padre trionfo che non le dava le attenzioni (e gli insegnamenti) che avrebbe dovuto ricevere, ignorandola nel suo essere esibizionista e rude.
    Augustus e Mike del 2005 sono + antipatici di quelli del 1971… ma è una soluzione di comodo per ‘giustificare’ al pubblichino benpensante le punizioni che ricevono (o meglio: si autoinfliggono).
    Augustus rappresenta l’ingordigia cieca che pensa unicamente ad abbuffarsi e non ha altri sogni nella vita: quello del 71 era meno odioso e sformato, ma il nucleo c’era.
    Mike è quello estraniato e violento, nel 71 come nel 2005: quello vecchio sparava a tutto quello che si muoveva, desiderava armi vere e avrebbe venduto volentieri i segreti di Wonka a Slughworth. Era meschino ed esaltato, lungi dall’essere ‘dolce’: considerare ‘santarellino’ il nuovo Charlie e ‘innocente’ il vecchio Mike la dice lunga su come vengono visti oggi i bambini.
    - Oompa Loompa. La scena dei bruchi doveva far ridere?... Fa schifo e basta. Però mi piacciono in entrambe le versioni: sono belle le canzoni personalizzate del 2005 (adoro Violetta), ma usare lo stesso tema nel 1971 metteva i ragazzi tutti sullo stesso livello senza nemmeno degnarli di una personalizzazione musicale... e l'effetto non mi spiaceva, capitoli diversi di uno stesso libro.
    - “Willy Wonka è vissuto da solo con gli oompa loompa per anni, è ovvio che sia diventato pazzo”.
    E DAJE: Willy Wonka NON E’ PAZZO. è orrendamente riduttivo e superficiale classificarlo solo come ‘un povero asociale matto’.
    Willy è un folletto eccentrico, sarcastico e brillante che non sopporta la meschinità e l’ipocrisia.
    Vede le pecche degli altri e non scende a compromessi, perché gli danno fastidio (lecitamente). Possiede una vena da “giustiziere” un filino spiccata che lo fa deragliare dai binari della moralità e del ‘corretto’: segue la regola del “chi è autore del proprio male pianga sé stesso, adulto o piccino che sia”, e considera i bambini esseri umani senzienti al pari dei loro inutili genitori. Il che, volendo, è pure una forma di rispetto verso i ragazzi, perché li tratta come persone che per quanto piccole potrebbero scegliere di imparare. Non li giustifica come si fa oggi, con un laconico “poverino, non è colpa sua, è una vittima, è stato cresciuto male dai suoi, ormai è perduto”: presuppone che anche loro abbiano una testolina e che possano usarla per ragionare e svegliarsi, se vogliono. Non è mai troppo presto o troppo tardi.
    Willy è genuino, colto, spietato… ma sotto sotto sensibile, umano, sognatore: rende reali i suoi sogni perché non accetta limiti dalla realtà, per lui tutto è possibile perché è libero da qualsiasi convenzione.
    La cosa non lo rende irragionevole né pazzo.
    Per quanto io adori il Willy di Johnny, mi infastidisce che non accetti subito la famiglia di Charlie: il vero Wonka non avrebbe mai separato il bambino dalla sua famiglia.
    Si comporta freddamente non solo coi ragazzi che non vuole conoscere (allora perché li ha chiamati lì?), ma anche con lo stesso Charlie, al quale si interessa poco (solo quando gli offre la cioccolata perché lo vede magro).
    È egocentrico: il suo fulcro è solo ottenere una rivincita sui suoi traumi del passato.
    (E pure la scena delle marionette, come quella dei bruchi: ehm … sssì…. Ok… bello... *faccia da Mike*).
    Willy Wilder non ha traumi particolari (o comunque non ne parla), ma ama alla follia la sua fabbrica e vuole lasciarla a una persona degna, un bambino onesto e affettuoso che faccia le cose “a modo suo e non a modo degli adulti”.
    Il suo fulcro è il benessere della fabbrica e degli oompa loompa, nonché dello stesso Charlie: dopo che il bimbo ha superato la prova di onestà, lo perdona per avergli fregato la bevanda, lo abbraccia, ritrova la fiducia nell'umanità dicendo quella splendida citazione (COSI’ RILUCE UNA BUONA AZIONE, IN UN MONDO DISILLUSO) ed esorta Charlie a venire subito con tutta la sua famiglia, perdonando perfino nonno Joe che per rabbia avrebbe venduto i suoi segreti a Slugworth.
    Ho finito, vostro onore.

    • @Anime-ale.
      @Anime-ale. 4 месяца назад +6

      Nessuna risposta? E solo 3 like?? Fammi rimediare!

    • @silvanives3592
      @silvanives3592 4 месяца назад +3

      @@Anime-ale. 🤗🌹🙏

    • @aaaz45
      @aaaz45 4 месяца назад +17

      Ma infatti le sue critiche ai bambini del film vecchio le trovo pretestuose, ma la più assurda è quando dice che Charlie non sembra povero perché ha una casa normale. Quella sarebbe una cosa normale? Praticamente per mostrarti una famiglia povera devono vivere letteralmente nel fango

    • @GliintruglidiStrega
      @GliintruglidiStrega 4 месяца назад +10

      Il tuo apporto nel commento è assolutamente più preciso e decisamente più sensato di questo video. Grazie ❤️

    • @silvanives3592
      @silvanives3592 4 месяца назад +3

      @@GliintruglidiStrega grazie a te!🥰

  • @Onnya-Lemox
    @Onnya-Lemox 4 месяца назад +99

    Tutto giusto, però i meme con Gene Wilder nun se battono. Patrimonio dell'umanità.

  • @marioluciani985
    @marioluciani985 4 месяца назад +136

    Capisco perché alcuni possano preferire la versione di Tim Burton di "Willy Wonka & la fabbrica di cioccolato", ma personalmente trovo che il film del 1971 abbia un fascino particolare. C'è una semplicità e una genuinità nella narrazione e nella produzione che si sposa bene con la storia, dando vita a un mondo di fantasia che sembra sia magico sia realistico. Inoltre Gene Wilder offre una performance memorabile e iconica. La sua interpretazione è sottile e riesce a essere allo stesso tempo affascinante e leggermente inquietante. Il film del 1971 ha anche un senso dell'umorismo molto particolare, che mescola comico e macabro in modo perfetto. Questa combinazione unica di toni contribuisce a creare un'atmosfera fiabesca pur con un budget ridottissimo, rendendo il film adatto a tutte le età. Se poi andiamo oltre il mattatore Wilder, il resto del casting è perfetto. Odioso chi deve essere odioso, untuoso chi deve essere untuoso ecc. Stereotipi da ... fiaba, appunto. Infine, c'è un certo charme negli effetti speciali, sebbene non siano all'avanguardia come quelli del film di Burton (anzi, proprio per questo), aggiungono un tocco di autenticità e nostalgia. Il film di Burton è assolutamente apprezzabile, ma resta una spanna sotto. La scenografia, i costumi e le canzoni originali del '71 sono diventate iconiche e hanno un posto speciale nel cuore di molti fan. Quelle di Burton ? No. Le scelte cromatiche di Burton, perfettamente in linea col suo stile sono vincenti ? No. Prova ne è che il prequel si rifà in maniera netta a quello del '71. Resta l'argomento dell'aderenza al libro. Che è debole. Stiamo giudicando un'opera a sè stante. E secondo questo metro Blade Runner, Shining e il Signore degli Anelli sarebbero orrendi. Per me, e sottolineo il per me, mentre il film di Tim Burton è sicuramente apprezzabilissimo e visivamente inconfondibile, credo che il film del 1971 abbia una qualità unica e intramontabile che continua a renderlo un classico amato da generazioni di spettatori. Quale ? E' cinema, signori, si parla di magia.

    • @davidederosi6068
      @davidederosi6068 4 месяца назад +28

      Chi vede la bellezza che vedi tu non è stato abbagliato dalla computer grafica e dalle sciocchezze scintillanti dei moderni "remake".
      Al tempo Wilder è stato grandioso. Solo il fatto di mettere i 4 nonni nello stesso letto...la povertà tangibile e la vera lezione da impartire senza fronzoli se non una splendida fabbrica dei sogni.
      Oggi si fanno tante rivisitazioni, ma bisogna dare onore a chi ha saputo vedere tutto questo mentre ancora non c'era.
      A mio avviso il flop è postumo.
      Willy Wonka è Gene Wilder, non Edward mani di forbice 😂🌲

    • @user-gu5yo8kj2z
      @user-gu5yo8kj2z 4 месяца назад +15

      Condivido pienamente, il fascino che trasmette il film del 1971 è impareggiabile!

    • @absentio
      @absentio 4 месяца назад +13

      applauso! purtroppo si tende a vedere Tim Buurton come un regista supremo che, sebbene bravo, sebbene possieda un suo stile affascinante, in questo remake non arriva alle vette della prima versione. Togliamo gli effetti speciali, togliamo tutto quello che già era presente nel film del '71 e della nuova versione rimane poco o niente e un finale decisamente deludente. la prima versione è vecchia e meno affascinante ma a parità di mezzi (attori, budget, zero rese cinematografiche precedenti), vince a man bassa!

    • @alanomerle2707
      @alanomerle2707 4 месяца назад +2

      A me non piace Tim Burton ma il film del 71 non mi piace un granché.

    • @user-ze3jd2hp2c
      @user-ze3jd2hp2c 4 месяца назад

      Accidenti quante parole! (comumcue bravo)

  • @sottocolle29
    @sottocolle29 4 месяца назад +184

    E' una questione generazionale. Io sono vecchio, avevo quello. In più amavo Wilder che trovo un attore eccezionale perchè riesce ad essere inquietante e comico, come in molti suoi film. Se togli questi due fattori non ci può essere battaglia: quello di Tim Burton è superiore.

    • @Francesconcjsja
      @Francesconcjsja 4 месяца назад +6

      Superiore in cosa?

    • @Murozondy
      @Murozondy 4 месяца назад

      @@Francesconcjsja in quasi tutto, a iniziare da quello che ha detto enrico nel video. Ma è più una questione di gusto personale che di realizzazione tecnica o altro.

    • @sottocolle29
      @sottocolle29 4 месяца назад +15

      @@Francesconcjsja L'analisi che fa Enrico sulla profondità dei personaggi e sulla caratterizzazione, in special modo dei bambini, che nel primo sono cattivi perchè lo decide la storia, ma nel secondo sono scritti benissimo: sia chiaro che con l'occhio del bambino con cui l'ho visto va benissimo, ma devo essere oggettivo da adulto. Poi la differenza del budget per le scenografie. Ma ancora di più per il fatto che il secondo è un perfezionamento generale di tutte le parti del primo, che ci sta, è un modo intelligente di lavorare. Però ecco mi stona ad esempio Deep e i nuovi umpa lumpa. Sono più approfonditi, ma l'ho visto da bambino, ormai il mio cervello è settato, che è normalissimo. Il punto è che quando appare Wilder e fa quello sguardo cattivo di fondo e per me vince lui su tutto, anche che io non reggo i musical.

    • @maisana663
      @maisana663 4 месяца назад +8

      @@sottocolle29 Concordo, prendo atto che quello di depp sia piu aderente al libro, ma essendo wilder il mio willy wonka d'infanzia non riesco a non associare il personaggio alla sua interpretazione. A parte l'effetto nostalgia pero, credo di amare piu il Willy di Wilder anche perchè è di per sè apprezzo piu il genio eccentrico che il pazzo alienato (e quest'ultimo probabilmente non era ai tempi una categoria che si trovava interessante come oggi)

    • @sottocolle29
      @sottocolle29 4 месяца назад

      @@maisana663 Condivido!

  • @lucabasilico6446
    @lucabasilico6446 4 месяца назад +32

    Io preferisco quello di Tim Burton, perché, in alcune parti non in tutte, è molto simile al libro. L’errore che fa Burton, purtroppo, è rendere Charile un personaggio Mary Sue, cioè un santarellino che non sbaglia mai, preferisco la scelta del film con Wider, anche se la cosa è gestita male.
    Per il resto per me è tutto perfetto.
    Devo, però, farti un appunto Enrico, perché la backstory del padre di Willy Wonka è proprio un ricordo d’infanzia di Burton stesso. So che non centra una bega in quello che succede nel libro, però mi piace questo tocco personale al tutto.

  • @mastermoon4027
    @mastermoon4027 4 месяца назад +129

    Provo davvero una grandissima stima per ciò che fai e che porti sul canale. Spicca proprio l'enorme bagaglio di cultura e passione nella materia che ti porti dietro. Hai tutto il mio supporto (dall'alba del canale) sei un punto di riferimento e una grandissima fonte di ispirazione, so che questo commento non ha molto a che fare col contesto del video ma vorrei che tu sapessi quanto davvero ciò che fai è importante per tutti noi. Meriti molto e ti sono grato, perché condividi qualcosa di utile, interessante e sempre particolarmente originale mai visto prima. Con questo mi godo il video e ti auguro una buona giornata

  • @loscrittorecurioso4452
    @loscrittorecurioso4452 4 месяца назад +77

    "La fabbrica di cioccolato" è uno dei film di Tim Burton che preferisco di più. Questa retrospettiva mi serviva proprio, per alleggerirmi la giornata

  • @bunchiestota
    @bunchiestota 4 месяца назад +17

    Io sono educatrice e un'appassionata di Roald Dahl, forse non hai colto nel romanzo, sicuramente una critica a chi è più benestante ed è snob ma soprattutto, l'incanto della favola infantile, del dolce che assume le forme della fantasia ma anche della paura: nel divenire di Charlie, bambino molto povero che ha avuto un'occasione come gli altri, amico intimo di Willy, conoscere un mondo di sognatori e loro regole, che nel film di Burton viene iperbolizzato in particolari aggiunti dal regista sul passato di Wonka. Il primo film è stato sufficiente con le tecniche cinematografiche di allora per essere fedele e incantevole e Gene Wilder è stato un grande attore. Vidi questo film da più piccola appena uscito e ricordo sia il grosso merchandising dietro sia che non mi piaceva rispetto al primo, senza snobismi; ma De Gustibus, specialmente quelli del regista e del produttore di turno. :))

  • @veronicafinetto8802
    @veronicafinetto8802 4 месяца назад +11

    Quando alle elementari ho letto il libro, quello che mi piaceva era immaginare i sapori e le forme dei dolci descritti, poi quando ho visto il primo film mi è piaciuto vedere come li avevano realizzati. Inolte l'atmosfera aveva per me (bambina) mantenuto la stessa magia. Il 2° film era più cupo e per questo l'ho potuto apprezzare di più qualche anno dopo. Quindi credo che siano semplicemente stati scritti per target leggermente differenti

  • @matteolopresti4394
    @matteolopresti4394 4 месяца назад +9

    Premetto che non ho mai visto il film del '71 e considero il film di Burton la "mia" versione, lì comunque il lato un po' più oscuro di Willy Wonka viene accennato. C'è sempre il tema dell'abbandono, del freak emarginato tanto caro a Burton, ma prima di scoprirlo Willy è appunto strano e a tratti inquietante, dato che consente a dei bambini di visitare una fabbrica nel mezzo di lavorazioni ed esperimenti non ancora verificati, con pericoli mortali che lui trova anche divertenti. Una cosa che apprezzo tanto è che lui, avendo vagamente osservato i ragazzini prima che andassero alla fabbrica, sembri sapere che fine faranno di lì a breve, tanto che le prove sembrano selezionate apposta per "punire" ogni bambino e smontare la loro certezza (il bimbo ingordo che capita nel paradiso terrestre per lui e finisce vittima della sua tentazione, o la campionessa di gomme che viene punita proprio dalla sua "disciplina" e competitività), infatti malgrado tenti di avvertire i bambini su cosa non fare, non pare così preoccupato ogni volta che uno di loro finisce vittima della sua fabbrica (anzi, è piuttosto tranquillo). Anche il fatto che gli Umpa Lumpa abbiano già pronta una coreografia ogni volta che un bambino finisce vittima della fabbrica fa pensare che sia loro che Willy sapessero la fine che avrebbero fatto (e viene anche sottolineato volutamente nel film). Ci viene spiegato che Willy odi il concetto di famiglia e genitori, quindi una teoria che mi pongo è che lui tenti di punire i bambini viziati e ingordi e i genitori che li hanno resi tali per mostrare i loro lati deboli, distruggendo il concetto di famiglia e genitorialità che lui ha rinnegato. Di fatto, facendo così, lui dimostra a sé stesso ed agli altri che la famiglia è inutile, o a tratti perfino dannosa, nella crescita di un figlio.
    Questo renderebbe l'idea di una persona non proprio a posto, squilibrata ed emarginata, che andrebbe a smontare un po' la credenza che Johnny Depp abbia fatto un Willy Wonka simil Jack Sparrow, comico e over the top da risultare macchiettistico

  • @Toshiro93
    @Toshiro93 4 месяца назад +28

    Fra i due film de La fabbrica di cioccolato (dato che Wonka è un prequel che parla solo del cioccolatiere), continuo a preferire quello del 1971: per me, è più affine a ciò che dovrebbe essere una fiaba moderna, con un protagonista che ha delle prove da superare (Charlie), una figura tipo mentore al suo fianco (il nonno Joe, ma anche Wonka stesso), esempi negativi da proporre (gli altri ragazzini) e una certa dose di cinismo e malizia (come il fatto che venga totalmente glissato il destino dei ragazzini scartati).
    Inoltre, è un film che comunica immediatamente la sua appartenenza agli anni 70, e questo gli ha donato una sua personalità.
    Infine, per quanto il film con Depp non mi dispiaccia, anche sul fronte delle canzoni preferisco i motivi del film con Wilder (lui poi è stato spettacolare in quel ruolo, sia cantato che recitato...un vero e proprio mago moderno, ambiguo, sia sopra le righe che tremendamente serio e quasi minaccioso, ma anche dotato di grande intelligenza e buon cuore).

  • @subcultras
    @subcultras 3 месяца назад +8

    Se ben ricordo la lavoratrice nel 2005 non solo non è entusiasta del ritrovamento ma tenta anche di fottersi il biglietto.

  • @gattide82
    @gattide82 4 месяца назад +24

    Mi piacciono entrambi in realtà: l'estetica anni settanata mi affascina molto e mi piace molto Gene Wilder sornione, ma sono anche una grande fan di Tim Burton ed adoro la sua immaginazione. Non ho letto il romanzo di Dahl quindi non ho consapevolezza sulla fedeltà o meno al libro, però probabilmente i due film rispecchiano anche la mentalità ed i mezzi dell'epoca in cui sono stati prodotti e presentati al pubblico.

    • @ANIMATIONLOVERBT
      @ANIMATIONLOVERBT 4 месяца назад +1

      dall'eliminazione di Mike i due film divergono per un pezzo dal romanzo, e Mike non è nemmeno un esperto di scienze

  • @DiLeZsince90sim1
    @DiLeZsince90sim1 4 месяца назад +20

    Ho rivisto in TV la versione di Tim Burton e ho avuto modo stavolta di guardarlo come si deve. L'ho apprezzato molto, anche perché è più fedele al libro. La versione del '71 dovrò recuperarla per bene, ho sempre visto spezzoni qua e là

    • @simonalorrai7013
      @simonalorrai7013 4 месяца назад +2

      Quando ho visto per la prima volta quello del 71 ricordo che mi aveva confuso il finale perchè ero abituata a quello allungato del secondo😅

  • @sobeth
    @sobeth 4 месяца назад +126

    Tu non immagini da quanto tempo aspettavo un tuo video sulla fabbrica di cioccolato.
    Ho sempre pensato che la gente piace il film del 71 semplicemente per nostalgia e per la presenza di Gene Wilder.
    Con questo non voglio dire che non deve piacere, ma oggettivamente il film di tim burton è superiore in molti aspetti.
    È evidente che Tim Burton abbia studiato con profondità il messaggio del libro, rispettando e innovando quando era necessario.

    • @pietro583
      @pietro583 4 месяца назад +11

      Concordo ma non solo, ho rivisto di recente il film del 71 poco dopo quello di Burton e posso dire che anche l'immaginario stesso di Burton è ben diverso...molto più fantasioso. Nel film del 71 troviamo una cittadina americana classica, nulla di maginifico, la fabbrica non è così WOW, gli umpa lumpa non sono molto interattivi, i giovani ospiti non riproducono (salvo Verruca) fedelmente i loro personaggi cosa che invece in quello di Burton ho trovato molto forte, da apprezzare anche il fatto che Burton non si è limitato al classico finale del libro ma è andato oltre inserendo un finale per Wonka tratto dall'ascensore di cristallo

  • @gabrizana3004
    @gabrizana3004 4 месяца назад +9

    Ma com'è possibile che ogni tuo video mi migliori la giornata? Cioè è proprio il regalo perfetto per quando torno a casa.

  • @beatricerenna9448
    @beatricerenna9448 4 месяца назад +28

    Io non detesto il primo film, però al contrario non ho mai capito chi non apprezza quello di Tim Burton che tu hai analizzato in maniera semplice ed ottima

  • @taniavalenza1288
    @taniavalenza1288 4 месяца назад +18

    Grazie per questa recensione! Ho adorato il libro di Dahl da bambina e sinceramente il vecchio film non mi aveva convinto; Tim Burton ha restituito quel tocco di bizzaria e meraviglia che mancava.

  • @rosabianca6697
    @rosabianca6697 4 месяца назад +15

    Complimenti per il video.
    Penso di capire perché alcuni preferiscano la versione del 1971. Credo sia perché più "artigianale", in un certo senso realistica, di quella del 2005.
    Certo, bisognerebbe aver letto prima i romanzi, ma quando non lo si fa e si guarda la versione del 2005 sembra tutto molto "carico", estremizzato. Dai personaggi all'uso della CGI.
    Comunque, quello di Tim Burton è un gran film (e l'unico che io riesca a vedere di questo regista, solitamente troppo oscuro e inquietante per i miei gusti😅)

    • @amarantatedeschi4786
      @amarantatedeschi4786 4 месяца назад +1

      Non tutto Tim Burton è cupo, però. Se ti va puoi provare a guardare Big Fish che è una storia di vita vera, ma narrata come una favola ed è più poetico e meno "scuro" dei classici film di Burton. Io lo amo

  • @siriadeluca9446
    @siriadeluca9446 4 месяца назад +9

    Mi stai facendo apprezzare ancora di più questi film! Ho visto sempre delle critiche sia per Alice in Wonderland che in questo, ma sinceramente non le ho mai capito. Dopo i tuoi video lo capisco ancora di meno.

  • @Kamikazzo
    @Kamikazzo 4 месяца назад +18

    Il fim di Burton non riesce a dare le sensazione del film di Mel Stuart perchè i personaggi sono troppo distaccati dal mondo e non ti fanno appassionare, sono degli estremi inconcepibili con la realtà, cosa che non succede con il film di Stuart.
    Willy Wonka fatto da Depp è il suo solito personaggio e continua a non farti immergere nella storia, cosa che non capita con Gene Wilder. Avranno anche un background ma nel momento che quel background viene recitato diventa inverosimile e fa a cazzotti con la situazione
    Unici punti a favore del film di Burton sono il finale e gli effetti speciali ma sugli effetti bisogna dire che parliamo di un'altra epoca.
    In sto video si tenta di enfatizzare Burton per la "somiglianza al libro" ma nella pratica la resa non è a livello, per quanto sia un appassionato di Burton reputo che quello di willy Wonka sia il suo peggior film.

  • @Marucine711
    @Marucine711 4 месяца назад +42

    Bellissimo video come sempre. Io da piccola aspettavo Natale solo per poter vedere La fabbrica di cioccolato (1971) nonostante lo trovassi strano e inquietante. Ci sono rimasta affezionata a livello emotivo ma non si può dire che sia migliore.

  • @AndyKrik
    @AndyKrik 4 месяца назад +6

    Ho SEMPRE preferito il film di Tim Burton. La mia VHS si è consumata per quante volte l'ho guardato da piccolo!

  • @bludrugo29
    @bludrugo29 4 месяца назад +32

    Ho solo un motivo per cui dissentire: Gene Wilder.
    Con tutto il bene per Johnny Depp, Gene era un'altra categoria di attore. Più carismatico e tempi comici superiori.

    • @ilgiovanedalgolfinorosso4347
      @ilgiovanedalgolfinorosso4347 4 месяца назад +13

      Infatti chi preferisce la versione di Burton non ha mai criticato Gene Wilder ma solo il film di cui è protagonista.

    • @VoxTheUkrainianComrade
      @VoxTheUkrainianComrade 4 месяца назад +2

      Gusti tuoi

    • @bludrugo29
      @bludrugo29 4 месяца назад

      ​@@ilgiovanedalgolfinorosso4347non ho scritto che sia stato criticato Gene Wilder (e ci mancherebbe).
      Ma il modo in cui interpreta il personaggio principale è una discriminante direi piuttosto importante per stabilire quale film preferire. A dirla tutta, ci sono altre cose con cui non concordo, ma in un commento non è facile inserire tutto

    • @Willy_WonkaJD
      @Willy_WonkaJD 4 месяца назад +1

      Sì ok tutto... MA IO SBATTO LA FACCIA CONTRO L'ASCENSORE!!!!😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

  • @tommaso1672
    @tommaso1672 4 месяца назад +44

    Concordo sul preferire l'opera di Burton, però non è sbagliato voler rendere "schiavo" del consumismo il protagonista. Se vuoi criticare la società capitalista puoi anche mostrare che il povero ne è succube e ammaliato pur essendo questa il motivo della sua povertà. Burton dal canto suo si appoggia al cliché che i poveri sono buoni e aprioristicamente superiori a livello morale

    • @BetamaxFlippy
      @BetamaxFlippy 4 месяца назад +3

      Charlie sarà anche troppo perfetto all'introduzione (si presume per come è stato educato dai genitori) ma alla fine del film ha anche già ricevuto tutte le conferme vedendo sia la sorte degli altri bambini sia il comportamento del tutto apatico da parte di Willy Wonka che sembra non dare valore a niente. Quando Charlie rifiuta la fabbrica io ci credo e lo comprendo e lo stesso vale per Wonka, la backstory creata da Burton non sarà perfetta ma lascia immaginare innumerevoli scenari che lo hanno portato a ritrovarsi da solo in quella fabbrica. Il messaggio di Tim Burton è sensato e positivo, il film del '71 ha le stesse morali di una pubblicità della Mulino Bianco.

    • @antoniomascia3995
      @antoniomascia3995 4 месяца назад +4

      ​@@BetamaxFlippyla morale del '71 è semplice, ma esiste. In quello nuovo c'è un motivo nella narrazione, ci sono tanti spunti profondi, ma la morale è uccisa proprio dal finale. Il protagonista (così perfetto che Gesù spostati) non ha né un'evoluzione né un premio. Il mostro (per citare il video) Willy Wonka si scopre giustificato dalla sua storia (sottintendendo che anche gli altri bambini possano esserlo). Tutta la caricatura e l'esagerazione esplodono come una fragilissima bolla colpita da uno spillo. Tim Burton ci ha messo del suo, tradendo a sua volta il significato dell'opera originale. È più fedele, sì, ma non così tanto eccelso nel suo trasmettere un messaggio

    • @BetamaxFlippy
      @BetamaxFlippy 4 месяца назад +1

      @@antoniomascia3995 riconoscere le cause non significa giustificare, alla fine Wonka non usa la sua storia per giustificarsi e rimanere la stessa persona ma fa un passo verso il cambiamento ascoltando Charlie e accettando di affrontare i suoi traumi, mentre per gli altri bambini il finale rimane aperto e non sappiamo se diventeranno effettivamente persone migliori o se useranno ciò che è successo nella fabbrica come ulteriore giustificazione ai loro traumi e ai loro stili di vita autodistruttivi. Non penso che "tradisca" il libro, penso che aggiunga di più alla storia e la renda migliore anche come film.

  • @stefanozucchelli5410
    @stefanozucchelli5410 4 месяца назад +14

    Credo che le ragioni per cui tu critichi il primo film siano le stesse per cui è più amata dai fans. Tim Burton ha uno stile particolare che scivola nell'horror. La fabbrica di cioccolato assomiglia davvero ad una brutta e nera fabbrica ed anche quando si entra all'interno i colori sono cupi anche quando dovrebbero essere gioiosi. Nel primo film c'è molto più colore e l'atmosfera è più allegra. Depp è un Willy Wonka davvero inquietante mentre quello del primo film era solo un po' stranetto. I bambini di questo film sono terrificanti, destinati o al manicomio o al penitenziario mentre quelli del primo film magari erano educati male ma non erano criminali. Certo il film di Tim Burton è decisamente più memorabile e più fedele alla storia ma se dovessi scegliere quale film tra i due far vedere a dei bambini sceglierei quello più vecchio di film.

    • @marcogargiulo6743
      @marcogargiulo6743 4 месяца назад +3

      "... se dovessi scegliere quale film tra i due far vedere a dei bambini sceglierei quello più vecchio di film"
      Sono d'accordo con questa tua osservazione. Il film del '71 è pensato per un pubblico di bambini. La versione di Burton ho sempre trovato che puntasse a un pubblico edgy di preadolescenti.

    • @ANIMATIONLOVERBT
      @ANIMATIONLOVERBT 4 месяца назад

      @@marcogargiulo6743 sì e trovo che Burton abbia esagerato

  • @RixRixs
    @RixRixs 4 месяца назад +5

    incredibile come ogni tuo video mi tiene incollato dall'inizio alla fine, sempre realizzati davvero bene e interessanti.
    veramente complimenti.

  • @SonokoKano-to1is
    @SonokoKano-to1is 4 месяца назад +53

    Sono sempre stata affezionata al film del 1971, ma le tue riflessioni, anche alla luce del fatto che solo di recente ho letto il romanzo, sono molto interessanti. A mio avviso entrambi i film hanno i loro pro e contro ed al momento non saprei dire quale preferisco... Nel vecchio film mi irritava sempre la parte finale, in cui Charlie disobbedisce ed il nonno si infuria quando Willy Wonka giustamente vuole negargli il premio. Anche se alla fine Willy Wonka lo stava solo mettendo alla prova (che Charlie supera brillantemente) non aveva nessun diritto di infuriarsi, dato che loro avevano infranto le regole! E poi, anche se gli altri bambini quasi certamente non avrebbero superato lo stress test finale, mi sono sempre chiesta come mai non sia stata data anche a loro una possibilità di riabilitarsi come a Charlie.
    Anche alla luce del romanzo originale avrei preferito il film di Burton se non fosse stata inserita quella storia sull'infanzia di Wonka e del padre dentista. E poi Wonka che fa psicoanalisi??? Storia che mi ha annoiata tanto da portare la mia valutazione alla pari di quella del film di Wilder, in cui trovo nonno Joe insopportabile, ma Wonka molto più simpatico (mi spiace, ma ho preferito Gene Wilder a Johnny Deep, e comunque trovo anche che il Wonka di Deep sia troppo giovane).

    • @Crystal_Feather
      @Crystal_Feather 4 месяца назад +5

      Viene riabilitato perché gli altri bambini disobbediscono a tutti con l'intento di essere superiori, Charlie invece obbedisce al nonno, è la complicità con il proprio caro che lo porta a infrangere una regola. Riescono insieme anche a trovare una soluzione per non morire (simbolicamente hanno riparato al danno).
      Charlie vince perché è buono e obbediente, infatti si arrabbia il nonno, ma non lui che riconosce i propri sbagli e si rende conto da solo di non meritare neanche di portarsi via la caramella.

    • @francescoparmitani6359
      @francescoparmitani6359 4 месяца назад +6

      si dep fa schifo

    • @mattia_carciola
      @mattia_carciola 4 месяца назад +2

      Alla fine è in linea con quello che ho visto fin ora: a quasi tutti piace il film di Tim Burton e lo Wonka di Wilder

    • @matteorusso4001
      @matteorusso4001 4 месяца назад +3

      ​@@francescoparmitani6359Vabbè basta dire che non piace, mica che fa schifo.

    • @francescoparmitani6359
      @francescoparmitani6359 4 месяца назад

      @@matteorusso4001 Ma é una gradazione diversa, a me fa proprio schifo

  • @Silentvalerio
    @Silentvalerio 4 месяца назад +6

    Curiosità per @151eg sulla versione italiana della versione del 1971: in pochi sanno che il doppiaggio che abbiamo ascoltato per decenni è in realtà un ridoppiaggio, realizzato nel 1984.
    Il doppiaggio originale italiano del 1971 aveva le canzoni adattate in italiano e non abbiamo certezza assoluta dei doppiatori (si presume che la voce di Wilder fosse quella di Oreste Lionello, ma non è certo al 100%), tuttora è perduto [esattamente come quello di Fritz il Gatto del 1972 con Giancarlo Giannini]. E forse per sempre per il disinteresse della Warner e successivamente della Paramount di conservarne una copia.
    Se qualche collezionista italiano di pellicole 35mm sta leggendo questo commento, sappia che trovarne una sarebbe come trovare il biglietto d’oro nelle barrette Wonka.

    • @francisfett2612
      @francisfett2612 4 месяца назад +3

      Stessa cosa accadde per Il mago di Oz del 1939 la prima versione doppiata aveva le canzoni adattate dal Quartetto Cetra ad eccezione di Somewhere over the Rainbow e quella che ormai diffondono ovunque si tratta di un ridoppiaggio degli anni 80 ed è un peccato che ora esista solo quello. E per giunta in questo ridoppiaggio hanno lasciato le canzoni in originale senza adattarle...

    • @151eg
      @151eg  4 месяца назад +4

      Se ti può essere di aiuto, il doppiaggio del 39 de Il Mago di Oz lo si trova senza problemi! Lo hanno ritrovato! Tra l'altro abbiamo anche la versione scartata di Over The Rainbow in italiano! Il titolo sarebbe "Tutto torna sereno"

  • @andreacinardo5412
    @andreacinardo5412 4 месяца назад +10

    Disanima molto interessante; tuttavia, per quanto riguarda il personaggio di Willy Wonka, personalmente ho preferito quello interpretato da Gene Wilder: ho visto il film più volte e ogni volta mi chiedo cosa davvero pensi quel personaggio: sembra una persona buona, ma a volte dice e fa cose del tutto strambe, quasi "disumane". E' un personaggio per il quale non sai se provare simpatia o paura. Un po' è un angelo, un po' un pazzo furioso. Anche la capriola fatta quando si è presentato, l'ha fatto identificare come un disadattato asociale: è una mossa ridicola e ci dice da subito che è un personaggio di cui non ti puoi fidare fino in fondo, perché è troppo strano per essere capito.
    il Willy Wonka di Depp invece per me è troppo edulcorato e nel cercare di avere un atteggiamento bambinesco risulta persino finto.

  • @matteodelseta
    @matteodelseta 4 месяца назад +2

    @151eg In effetti, la trasposizione "ufficiale" dell'opera letteraria, sembra essere quella del 2005 che, come ha già detto qualcuno, ha avuto la supervisione della moglie di Roald Dahl. Tuttavia, il libro, è stato scritto nel 1964 ed il 1971 sembrava troppo presto affinché ne venisse fatto un remake che fosse fedele al 100% anche perchè forse, in quegli anni, poteva essere considerato scorretto, utilizzare metodi "poco convenzionali", per educare i figli, mentre Tim Burton, non se ne sarebbe fatto un problema
    Permettimi di ricordarti però che il film del 1971 ha avuto a sua volta un prequel con "Wonka", l'anno scorso (2023)

  • @IlCugino
    @IlCugino 4 месяца назад +2

    A me son piaciuti tutti e due.
    Il secondo l'ho visto con gli occhi da grande e l'ho reputato una evoluzione del primo.
    Ma il primo è quello che ha incantato il piccolo me, il PRIMO. Tutto ciò che hai detto è giusto, però agli occhi di un bambino c'è solo questa visita meravigliosa in una fabbrica di cioccolato...visita che ancora oggi sogno di fare...GRAZIE al primo film

  • @Tottusus
    @Tottusus 4 месяца назад +11

    Poi c'è quello di tom e jerry

  • @flavioscote5824
    @flavioscote5824 4 месяца назад +5

    Comprendo che per chi ha amato il libro il primo film può risultare orribile, ma per come la vedo io sono solo 2 sapori.
    Chiaramente se hai letto il libro e ti è piaciuto, come hai giustamente detto tu nel video non puoi fare a meno di notare che il film è completamente diverso dal libro e quindi non puoi fare a meno di trovare il film un fallimento, ma per quelli come me che hanno solo guardato i film il discorso è completamente diverso. Ci sarebbe molto da dire, ma visto che è scocciante scrivere tanto col cellulare, dirò semplicemente che il primo film mi ha fatto sognare e divertire mentre nel secondo film ho sempre avvertito un senso di oppressione. Paragonare i 2 film è come paragonare un film commedia con un thriller, hanno semplicemente scopi completamente diversi e quindi sono destinati a persone diverse.

  • @UtenteMedio
    @UtenteMedio 15 дней назад +1

    Questo video è così bello che l'ho rivisto almeno 10 volte, lo tengo in sottofondo quando mangio. Bravo

  • @devapadmini2478
    @devapadmini2478 4 месяца назад +3

    Il film del 1971 resterà per sempre nel mio cuore ma quello di Tim Burton mi ha davvero fatto pensare che fosse più fedele al libro. Tolta la parte del rapporto con il padre, guardandolo mi sembra di immergermi tra le pagine del libro, in quel mondo unico creato da Dahl.

  • @piccoleLuci
    @piccoleLuci 4 месяца назад +3

    Io non commento quasi mai ma una cosa ci tenevo a dirtela,è da anni che ti seguo e ti volevo fare un complimento, a prescindere dall'argomento che tratti hai una capacità di coinvolgere una persona in quello che dici chè meraviglioso, anche se son opinioni tue o discorsi più o meno impegnati, a prescindere è un piacere sentirti parlare ,riesci a mantenere alto l'interesse di me spettatrice anche se magari non sono sempre d'accordo con te 😊 volevo solo fartelo sapere. Ottimo lavoro

  • @Psycho93
    @Psycho93 4 месяца назад +9

    sicuramente hai espresso delle ottime ragioni in questo video e fatto una accurata analisi; tutto ciò però non mi fa cambiare idea a me continua a piacere quello vecchio

  • @nosensecover
    @nosensecover 4 месяца назад +3

    non avevamo mai analizzato il primo film sotto questo aspetto, ho sempre avuto una sorta di bias contro i remake e davo per scontato che il primo film fosse 10 spanne sopra quello di Burton, invece mi sbagliavo. fai un ottimo lavoro, uno dei migliori canali sul cinema.

  • @cataitavv
    @cataitavv 4 месяца назад +7

    la copertina è qualcosa di stupendo, non so neanche come descrivere le sensazioni che mi ha trasmesso

  • @Laura-nn9hs
    @Laura-nn9hs 4 месяца назад +3

    In realtà l'idea del '71, che tutti impazziscano e desiderano una cosa proprio perché è pubblicizzata puntando su "tutti la desiderano" dovrebbe farci riflettere su quanto sia sbagliato questo atteggiamento. Anche oggi è un ragionamento che va per la maggiore. Dove molti, ovviamente non tutti, fanno una cosa perché tutti gli altri la fanno (o si dice che sia così).
    Lo fanno tutti, perché tu no? Che ha un'altra variante: Piace a tutti, perché a te no? È il modo comune per costringere, specialmente chi ha poca volontà e vuole fare a tutti costi parte di un gruppo, a fare una determinata cosa o a sposare una determinata idea, anche se non fosse pienamente convinto, solo per evitare di essere deriso. Ad ogni modo a me i film piacciono entrambi per motivi diversi. Mi dispiace tanto scoprire che il film di Burton fosse stato sponsorizzato dalla Nesle. Fabbrica piuttosto ambigua e con molti scheletri nell'armadio.

  • @Old_Boy293
    @Old_Boy293 4 месяца назад +7

    Per me sono due visioni diverse date dal contesto e dall' epoca diverse.
    Il film del '71 non è un film per bambini. Ci sono diverse scene traumatizzati, mentre il remake è molto più accomodante e certe situazioni che potevano essere disturbati per i più giovani vengono rimaneggiate.
    Nel primo film i cattivi non sono i bambini, ma i genitori che li hanno cresciuti viziati, quindi una critica alle famiglie piuttosto che ai bambini. Nel film del 2005 sono invece i bambini ad essere veramente cattivi, perché si era già nell' epoca in cu già si incolpavamo i videogiochi e la società in generale nella cattiva educazione dei figli. Però i film di quell' epoca (come anche adesso) si reputano più intelligenti dei genitori, perché hanno studiato di più, perché hanno più stimoli e più informazioni a disposizione.
    Nel film con Gene Wilder, Wonka non è cattivo. Lo può fare sembrare all' inizio, ma non lo è in realtà. Anzi, lui lascia la fabbrica a Charlie proprio perché è l' unico che non si presenta come un egoista.
    Nel film di Tim Burton, Wonka è il vero villan della storia, ma proprio perché non è una persona sana di mente, assolutamente non in grado di distinguere il bene dal male.
    Il Charlie del '71 non poteva essere talmente povero da essere ridotto alla fame. Non si poteva far vedere un bambino ridotto a frugare nei cestini della spazzatura in America negli anni '70. Quindi si sposta il problema della differenza di classe sociale sugli altri bambini.
    Nel 2005 la situazione viene ribaltata. A parte un paio di bambini, gli altri sono benestanti, ma non ricchi. Mentre la famiglia di Charlie viene mostrata povera alla fame perché così è più facile empatizzare con lui. Se è l' unico bambino povero, allora sarà per forza l' unico bambino buono.
    Infatti, il Charlie del film con Wilder, alla fine si comporta quasi come tutti gli altri bambini. Ha solo avuto la fortuna di non avere una famiglia che lo ha stra-viziato.
    Il Charlie del 2005 non ha niente, quindi non ambisce a niente. Lui non è un bambino. È un piccolo adulto che tira a campare.
    Queste per me sono le differenze tra i due film. Io personalmente preferisco quello del "71 perché lo trovo più "vero". In quello di Burton ci sono troppe cose che paiono volutamente edulcorate per non essere ritenuto un film troppo critico.

    • @alex939709
      @alex939709 4 месяца назад

      Charlie, non Jack.

    • @Frederickleone
      @Frederickleone 4 месяца назад

      Chi è questo Jack? non c'è manco Nel Libro Stiamo parlando di Titanic ora?

    • @Old_Boy293
      @Old_Boy293 4 месяца назад

      @@alex939709 corretto, grazie

  • @Annamaria-gv8yh
    @Annamaria-gv8yh 4 месяца назад +2

    Ho un piacevole ricordo di entrambi i film, così come adoro ugualmente Johnny Deep e Gene Wilder (anche se quest'ultimo forse è la causa principale del mio apprezzamento per la vecchia Fabbrica di cioccolato) ma sono pienamente d'accordo con quello che hai detto. Bellissimo video, come sempre del resto!
    Vedo che ultimamente stai parlando molto di film tratti da libri di Roald Dahl: ne sono molto contenta, è un autore che ha reso la mia infanzia meravigliosa. Tra i suoi libri, il mio preferito è sempre stato Le Streghe. Ho da poco scoperto che anch'esso ha avuto due adattamenti cinematografici: Chi Ha Paura Delle Streghe? (The Witches) diretto da Nicolas Roeg nel 1990 e Le Streghe (The Witches) diretto da Robert Zemeckis nel 2020. Porterai un video anche su questi due film? A parte qualche clip su RUclips, non li ho mai visti e mi piacerebbe sapere quale dei due secondo te è il migliore.

  • @EhM-xt7pl
    @EhM-xt7pl 4 месяца назад +6

    La Fabbrica di Cioccolato di Tim Burton è un pilastro della mia infanzia

    • @simonalorrai7013
      @simonalorrai7013 4 месяца назад

      Idem, lo avrò guardato minimo mille volte da piccola

  • @frsm2821
    @frsm2821 4 месяца назад +13

    Ok, lo ammetto. La copertina mi ha divertito molto 😂😂

    • @151eg
      @151eg  4 месяца назад +6

      Wolly Wonka se lo merita

    • @3Marceline
      @3Marceline Месяц назад

      @@151egno, “wonky Willy “ 😂😂😂😂

  • @blumarinets
    @blumarinets 4 месяца назад +5

    Preferisco di gran lunga il vecchio film, il remake è troppo esagerato... Ma per anni ho avuto paura di vedere il film originale per un particolare che non capivo, e che mi diventa chiaro nel secondo film. Cioè. nel film del '71 non vedi uscire i bambini "perdenti" dalla fabbrica, e nel mio inconscio di bambina credevo fossero morti, nella versione del 2005 invece li vedi uscire, così mi è passata la "paura" sapendo che i bambini non muoiono, come credevo dopo aver visto il primo film. Ma a parte questo, preferisco l'originale.

  • @jaschannel18
    @jaschannel18 4 месяца назад +36

    Il libro lo lessi un po’ di tempo fa e il film di Tim Burton lo trovai un sacco fedele, tutto quello che è presente nel libro è presente anche nel film, tipo la storia del principe Indiano che commissionò a Willy Wonka un castello di cioccolato che poi si sciolse al sole
    Forse la maggior parte delle persone sono più affezionate al Wonka di Gene Wilder perché è molto più simile si disegni del libro e non ha una backstory, il che lo rende un molto più ambiguo, meno umano, lui non ha un passato, è sempre stato Willy Wonka, non è mai stato un bambino con i suoi dubbi e le sue difficoltà, il che non mi sembra un difetto, anzi, è letteralmente l’unica cosa che del film con Johnny Depp mi ha lasciato “Meh”, dargli una backstory non mi è garbato chissà quanto, nonostante nel film sia ben contestualizzata e coerente

  • @NKG_Grimm
    @NKG_Grimm 4 месяца назад +22

    Finalmente qualcuno che giudica questi due film in maniera più oggettiva! Personalmente quello del 71 non mi ha mai fatto impazzire, mentre ho sempre adorato quello di Tim Burton e sinceramente, vedendo quanti preferissero quello vecchio, credevo di essere io quella strana.

  • @LeCreaturedellaNotte
    @LeCreaturedellaNotte 4 месяца назад +11

    Bel video! Anche secondo me la versione di Tim Burton è realizzata molto meglio ma apprezzo comunque il Willy Wonka di Wilder. Personalmente, non ho mai avuto la sensazione che il libro avesse un vero e proprio intento anticapitalista (Willy Wonka è molto contraddittorio e il lieto fine di Charlie è diventare padrone della fabbrica) quindi alcuni aspetti negativi che hai fatto notare non mi disturbano troppo ma è assolutamente vero che il primo film è stato pensato come marchetta. Sarebbe interessante sapere anche cosa ne pensi della nuova versione di Chalamet

  • @NovaDraconis
    @NovaDraconis 4 месяца назад +8

    A me piacerebbe sapere la tua opinione anche sul recente film di Wonka.
    Inerente al video sono cresciuto con la versione di Tim Burton che di recente ho riguardato. È imbattibile.

  • @leojimcarrol
    @leojimcarrol 4 месяца назад +3

    @151eg Io invece apprezzo il cambiamento sul finale del remake del 2005, perchè Tim Burton ha messo un po' di se stesso nel suo Willy Wonka. A quanto pare la vicenda del padre di Willy Wonka ce collezionava i ritagli di giornale con i successi del figlio è ispirata a una vicenda realmente accaduta a Tim Burton ovvero che andò a trovare a casa la propria madre che era malata e di li a poco sarebbe morta (genitore con il quale ha sempre avuto un rapporto teso e conflittuale) e con sua sorpresa scoprì che alle pareti vi erano appesi i poster dei film del figlio.
    Questo l'ho trovato commovente e sicuramente fatto con un'anima, perchè cmq il messaggio finale che la famiglia sia importante, è un bel messaggio, e magari Tim Burton ci tiene a veicolarlo alle masse perchè lui in primis lo ha capito troppo tardi.

  • @lindabiondi4977
    @lindabiondi4977 4 месяца назад +6

    Avendo 50 anni sono cresciuta con la prima versione perciò ci sono affezionata perché è uno dei film della mia infanzia mentre quello di Tim Burton e stupendo e come dici tu è più attendibile e più ricco di particolari. Direi che adoro entrambi ❤

  • @Blastermaster01
    @Blastermaster01 4 месяца назад +7

    Ho visto entrembe le versioni da bammbino e trovo a mio modesto avviso la versione raccontata da Burton.
    E cazzo se mi sarebbe piaciuto vedere il siquel del libro fatto da lui; voglio dire c'è Willy Wonka che combatte gli alieni !
    Ditemi se non sarebbe stato meglio questo rispetto al prequel dell'anno scorso ?

    • @simonalorrai7013
      @simonalorrai7013 4 месяца назад +2

      Sento una disperata voglia di avere il secondo libro in questo momento

  • @marcogargiulo6743
    @marcogargiulo6743 4 месяца назад +3

    Ricordo che quando ci fu la pubblicità del film di Burton in uscita al cinema una sera trasmisero su Boing La fabbrica di cioccolato del '71. Lo vidi è mi piacque molto. Poi andai a vedere la versione di Burton. La trovai ok.
    Sono d'accordo che i bambini viziati siano meglio caratterizzati in quello di Burton (ho sempre trovato un pò ingiusto il destino del Mike Tivù del '71)
    D'accordo anche che in Burton le canzoni degli Oompa Loompa siano più variegate e fedeli ai testi originali.
    Tuttavia, vuoi anche per affetto, continuo a preferire la versione del '71 perchè è un film che mantiene anche l'elemento meraviglia dei libri.
    Burton punta molto sulla critica consumistica e sociale spingendola verso il grottesco. Questo però va a danno dell'elemento meraviglioso. E' talmente caricato il film che onestamente più che un adattamento la versione di Burton sembra quasi una parodia se non una versione satirica del romanzo. Il cioccolato (intendo le meraviglie della fabbrica, non solo il dolce in questione) di Burton sarà anche più reale di quello del '71 ma onestamente non lo trovo invitante, anzi mi da quasi repulsione.
    Su Wonka ciò che mi fa preferire Wilder è la sua malinconia di fronte al tempo che scorre (ben rappresentato dall'ufficio in cui ogni oggetto è a metà, a simboleggiare metà del tempo che gli resta da vivere). In quello di Depp l'idea del tempo che passa, motore della storia, rappresentato dall'unico capello bianco, è trattato come una barzelletta, quasi da non prendere sul serio.
    Aggiungo infine che il climax del '71 lo trovo più potente di quello di Burton poichè dà un payoff soddisfacente al percorso di maturazione di Charlie (cosa che nel libro è praticamente assente).

  • @giannunziotrovato5979
    @giannunziotrovato5979 4 месяца назад +2

    Che bel video, sei meraviglioso, non hai paura di dire cose di cui la comunità del web disapprovi, meriti più like e iscritti. il video se fossi in te l'avrei cambiato, l'avrei chiamato: "LA FABBRICA DI CIOCCOLATO 2005 e 1971: confronto tra due film. SPOILER: 1 dei due è terribile". Grazie per tutto quello che fai

    • @laurabartoli9603
      @laurabartoli9603 4 месяца назад +2

      Quello del 71 non è affatto terribile

  • @I0RENZO
    @I0RENZO Месяц назад +1

    Sarà che sono più vecchio, essendo del 75, ma il primo Willy Wonka da bambino visto ogni anno nel periodo natalizio con i miei fratelli era pura magia, quello di Burton per quanto bello grazie alla bravura di Depp e degli effetti speciali non mi ha dato quella giusta emozione.

  • @earthydracthedutchangeldra8415
    @earthydracthedutchangeldra8415 4 месяца назад +5

    Una analisi interessante e devo dire che concordo con tutto quello che hai detto. A me piacciono entrambi i film, però quello di Burton lo ho sempre preferito mille volte di più rispetto al primo di Wilder, l'unica cosa che storco un po' il naso sono gli effetti speciali, invecchiati troppo in fretta (intendo quelli al computer) però dai apprezzo le aggiunte e quando il film cerca di essere più fedele possibile al libro

  • @error_pixel
    @error_pixel 4 месяца назад +5

    Io posso dire che ho sempre visto e amato la versione del 2005, la fabbrica e molto più bella, storia e idee che ti fanno seguire il film e l'influenza del nonno su charlie e molto più originale, la storia con i genitori di willy wonka e comunque carina per quanto veloce, e poi l'influenza di roal dhal si vede molto di più con i suoi personaggi esagerati e al limite della realtà

    • @simonalorrai7013
      @simonalorrai7013 4 месяца назад +2

      Sì, nel vecchio film la storia non c'è, ma credo sia perché era una cosa aggiunta da Tim Burton, che in originale non c'era, almeno credo

    • @carlocumino824
      @carlocumino824 3 месяца назад

      ​@@simonalorrai7013 si é un aggiunta di Burton. a livello di canovaccio il film del 1971 é molto più in linea con la storia originale: alla fine l'unica vera differenza sono le oche al posto degli scoiattoli

    • @VoxTheUkrainianComrade
      @VoxTheUkrainianComrade 3 месяца назад +1

      @@carlocumino824 ma per favore il film del 2005 è molto più fedele rispetto a quello del 71

  • @fraparra93fp
    @fraparra93fp 4 месяца назад

    Enrico, tu hai la capacità di fare venire voglia di rivedere film che non avrei mai più riguardato! Ho recentemente rivisto Biancaneve e La bella addormentata e ora tocca alla Fabbrica di cioccolato di Burton. Sei il miglior content creator di You Tube Italia! Grazie❤

  • @ccamelia-rd2dz
    @ccamelia-rd2dz 4 месяца назад

    i tuoi video mi mettono un sacco di nostalgia, non so neanche perché ma, mi ritrovo a commuovermi :D

  • @neatgameplay2780
    @neatgameplay2780 4 месяца назад +9

    Della tua analisi condivido appieno la parte relativa alla miglior caratterizzazione 4 bambini. Dato il periodo Natalizio appena conclusosi, ho visto e rivisto i due film in famiglia numerose volte (dato che a mia figlia piace molto quello originale) e ogni volta che rivedo quello di Burton mi vengono le convulsioni. Troppo didascalico! Ai limiti dell'irritante! L'hai giustametne detto anche tu, specialmente nel giudicare i comportamenti sbagliati dei bambini, dove invece l'originale lasciava allo spettatore trarre tali giudizi. Le "musiche" degli oompa loompa 2005 sono del tutto anti-orecchiabili e (forse volutamnete) inascoltabili, per quanto nel testo possano risultare fedeli al romanzo, per me contribuiscono a rendere la pellicola molto meno godibile. L'oompa loompa 2005 simil-filippino non ne capisco davvero il senso: visto che in entrambi ci si doveva giustamente distaccare dai pigmei, trovo più carina la soluzione di colorare i nani di arancio e parrucca verde (idea ripresa anche nel nuovo film). Il capitolo Willy Wonka è complesso, e qui penso si vada sui gusti personali. Dal mio punto di vista un film deve "funzionare" bene indipendentemente dal romanzo a cui si ispira e, per quanto il Wonka di Depp sia più fedele al libro, trovo la rielaborazione del personaggio di Wilder più interessante e funzionale alla storia. Probabilmente gioca anche un fattore emotivo ma per quanto mi riguarda il film del 1971 vince su quello di Burton 10-0 (e io adoro Tim Burton).

  • @TheMontefato
    @TheMontefato 4 месяца назад +15

    Ho visto molte volte i primi due film e ho sempre preferito quello del 1971 anche se con meno budget, lo trovo molto più credibile e Willy Wonka di Gene Wilder è stupendo mentre quello di Deep sembra sotto anfetamine. Con questo non dico che quello del 2005 sia brutto ma se dovessi scegliere sceglierei tutta la vita quello del ‘71

  • @cristianperegalli1087
    @cristianperegalli1087 3 месяца назад +2

    Io preferisco quella vecchia, primo punto in quella di tim burton l ambiente è cupo nero e freddo mentre in quella vecchia è più colorato e magico, secondo sono d'accordo che wonka sia vissuto con gli oompa loompa per tanto tempo e quindi sia pazzo , ma quello di tim burton è davvero tanto strambo ,gli oompa loompa con le loro canzoni ironiche nel primo film. E in fine la scena pure immagination del 71 è una scena magica e bellissima

  • @intusdecesseram1847
    @intusdecesseram1847 Месяц назад

    ti faccio i complimenti per il modo in cui hai saputo spiegare e comparare i due film.
    i particolari, i significati delle scene e anche la visione psicologica dei personaggi.
    mi hai fatto veramente entusiasmare

  • @Phed98
    @Phed98 4 месяца назад +11

    Le persone tra cui io preferiscono la versione originale perché è spontanea e senza troppi effetti grafici delle produzioni cinematografiche più recenti

    • @shadowofthesun4856
      @shadowofthesun4856 4 месяца назад +4

      Ed è anche più genuina essendo un film del 1971

    • @TrioLOLGamers
      @TrioLOLGamers 4 месяца назад +8

      Quella del 2005, contrariamente a quello che si possa credere, ha pochi effetti speciali in relazione ai props e alle miniature (che in realtà di miniature non ce ne sono tantissime), vai a cercare i behind the scenes, c'è stato un lavoro eccezionale.

    • @_a.lel_
      @_a.lel_ 4 месяца назад +5

      ma in realtà quello di tim Burton non ha effetti speciali. Il set era reale. Inoltre, quelli che molte persone chiamano "effetti grafici" sono semplicemente lo stile di Tim Burton

    • @PaRappa44
      @PaRappa44 4 месяца назад +8

      Ragazzi, ma è un po' un discorso da boomer, se adesso ci sono i mezzi per rendere una scena visivamente più convincente, perché non usarli? E il film di Tim Burton ha più che altro costumi e scenografie molto riconoscibili, è il suo stile. Cerchiamo di non confondere il bello con il vecchio, anche io sono legato al film del '71 perché lo vedevo a Natale a casa della mia nonnina che non c'è più, però non per questo rivedendolo adesso lo ritengo un capolavoro a prescindere.

    • @ilgiovanedalgolfinorosso4347
      @ilgiovanedalgolfinorosso4347 4 месяца назад +2

      Non esiste una versione originale perché il film di Burton non è un remake.

  • @Taku7Green
    @Taku7Green 4 месяца назад +7

    non credo di essere d'accordo con una parola detta in tutto il vieo.
    la versione di burton è un rigurgito di CGI grigia e inguardabile, i personaggi sono le tipiche maschere di burton e adattati al suo solito modo di esaltare tutte le caratteristiche al 120%, senza nessuna sfumatura.
    il film originale è talmente denso di ironia, talvolta sottile o nascosta nei dialoghi (spesso persa nel doppiaggio), sopratutto di Wilder, che la versione di burton risulta solo una copia edgy fatta solo ed esclusivamente per il 2005
    mentre il film originale è un capolavoro senza tempo.
    ci sarebbero talmente tante cose da dire che finirei per scrivere solo un textwall di esempi
    Deep e lo spettacolo di marionette è il classico esempio di burton che fa burton nel modo più grottesco e manieristico che ci possa essere, al limite dell'onanismo
    siamo di fronte ad una generazione che se non urli in faccia le cose col megafono non è soddisfatta? abbiamo del tutto perso il senso del sottile, dove ad un calibrato gioco di sguardi dove la battuta sta nel leggere la situazione, preferiamo uno spruzzo di diarrea CGI che ci indica con le frecce dove dobbiamo ridere?
    credo fossero anni che non mi fermavo prima della fine di un video dal fastidio.
    ammiro e apprezzo il tuo lavoro, ma davvero questo giro non posso concordare su nulla.

    • @151eg
      @151eg  4 месяца назад

      Giusto una cosa da specificare: nel film di Tim Burton c'è molta meno CGI di quello che la gente creda. Il fiume è reale, solo la cascata è in CGI. Anche la stanza commestibile è reale così come tutte le stanze della fabbrica tranne alcune che vediamo sullo sfondo. Ha persino allevato gli scoiattoli a sgusciare noci. Sono reali.

    • @Taku7Green
      @Taku7Green 4 месяца назад +1

      @@151eg e nonostante questo il film appare comunque orrendo!
      Strapieno di cgi, magari non negli ambienti, posso credere che i set siano reali o miniature, ma c'è un totale abuso di CGI comunque, a partire dalle scene con gli oompa loompa (che, a proposito, sono inascoltabili, sia a livello musicale che di mix audio, rendendo i testi originali inascoltabili, N.B. decisione artistica di burton).
      poi, la tua critica è sostanzialmente sull'attinenza all'opera originale
      (almeno questo ho capito della circa metà di video che ho potuto tollerare)
      ma la fedeltà all'opera originale è per forza l'unico metro? allora bruciamo shining, per somma gioia di stephen king.
      altre volte sono stato in disaccoro con le tue opinioni ma non ho mai sentito il bisogno di risponeere direttamente ad un video, mi pare di essere tornato al periodo in cui uscivano video tipo "ecco perchè star wars episiodio I è segretamente geniale!", è come sentire che godzilla 1998 sia meglio di gojira del '54, paradosso assoluto.
      vabbè, mi fermo qui, archiviamo questo video come "worst take of 2024", a tutti capita di dire delle scemenze ogni tanto, succede
      buon lavoro e buona prosecuzione

    • @laurabartoli9603
      @laurabartoli9603 4 месяца назад

      ​@@151egla cgi è già presente dai titoli di testa 😅 altro che poca. È un film finto, freddo e poco ispirato. Burton ha fatto di meglio

  • @caterina2290
    @caterina2290 4 месяца назад

    Grazie mille per le tue analisi, imparo sempre di più a capire la qualità dei film e distinguerla dal marcio

  • @MusicUniverse_It
    @MusicUniverse_It 4 месяца назад

    Bellissimo video, hai reso perfettamente la morale del libro e i cambiamenti nei film, ti adoro

  • @caronte1447
    @caronte1447 4 месяца назад +3

    Mi hai fatto cambiare idea, penso non ci sia cosa più preziosa.

  • @lairbox
    @lairbox 4 месяца назад +3

    Ma quando mai, il film del 1971, con tutta la sua semplicità è molto meno costruito di quello di Burton. E' un film bello, scorre troppo veloce, è COLORATO e zuccherato, un tripudio di perfezione, unico difetto che dura poco. Quello di Burton è costruito scuro e molto molto stanco, con una caratterizzazione dei personaggi lenta, eccesivamente esagerata da non sembrare naturale. Era l'era di Burton a mio avviso peggiore.
    Paragoniamo poi il vecchio Wonka di Wilder con quello di Burton? Con tutto il rispetto per Johnny Depp, attore che amo, Wilder tutta la vita!!!
    Wilder e il film del 1971 hanno la giusta cattiveria, quel senso sadico che scorre FISSO E VELOCE durante tutto il film, fa sembrare il rito dei bambini che vengono esclusi qualcosa di molto piu' macabro, ogni volta che un bambino scompare hai la sensazione che tiri le quoia, mentre Wilder gode sinceramente nel veder soffrire le proprie vittime.
    Manca la cattiveria di Wilder in Depp (anche in Chalamet che comunque fa un ottimo lavoro), Wilder unico grande inimitabile attore!!!

  • @Ellesk
    @Ellesk 4 месяца назад

    Ogni volta che guardo un tuo video imparo sempre qualcosa di nuovo

  • @CaiubrothersGame
    @CaiubrothersGame 4 месяца назад +1

    1:20 il bigletto d'oro XD . Comunque bel video complimenti

  • @ilyanzolliani2432
    @ilyanzolliani2432 4 месяца назад +3

    Trovo il video sicuramente molto interessante, perché mette a paragone e confronto tanti elementi e dettagli ai quali i più forse non avevano mai pensato. Tuttavia sembra che tu forzi un po' troppo l'opinione pubblica... come se chi apprezza di più quello del 1971 fosse uno che non ne capisce di cinema e di letteratura... e questo è un tantino scorretto a livello intellettuale. Io ho visto entrambe le versioni, e sinceramente non me la sento di esaltarne una e demonizzare l'altra. Sono semplicemente DIVERSE ma entrambe godibili. Soprattutto ogni versione è figlia del suo tempo e condizionata da scelte registiche soggettive. L'importante, a mio avviso, è che ogni versione (che sia l'originale o un remake o un reboot) trasmetta un messaggio costruttivo e stimolante che scavalchi l'aspetto dell'intrattenimento fine a sé stesso, stop.
    P.S. Scusa per le correzioni ma è "BIGLIETTO" non "bigletto". E "Villain" si pronuncia "VILLAN"

  • @l.r.m.1984
    @l.r.m.1984 4 месяца назад +3

    Io ho visto per primo la versione di Tim Burton ma non mi piacque, nonostante sia guardabile è dannatamente freddo in ogni cosa, tutto trasuda freddezza d'animo, non ispira emozioni di nessun tipo, a fine film non lascia niente almeno a me. Poi recentemente ho visto la versione degli anni 70 e me ne sono innamorata... l'ho trovato divertente e irriverente, il finale è cosi dolce...

  • @brigatanekketsu
    @brigatanekketsu 4 месяца назад +1

    Chissà a cosa fa riferimento Enrico alla fine 👀

  • @diehard3009
    @diehard3009 4 месяца назад +1

    Mi piacque talmente tanto il film (pur avendo visto anche quello del 71') che mi lessi il libro, e ne fui sconcertato : era pari pari al film. Forse la prima volta che vedo un film creato davvero sulle basi di un libro, perchè spesso capita che se ne fai un film vai per la tua strada, segui la trama ma con la tua impronta, cambi scene o dinamiche. Quà anche le canzoni sono quelle. Grandioso. Poi a me in realtà piace anche quello vecchio, è più quasi un sogno, Burton lo rwnde piu dark e appunto esagerato. Ora Wonka è bellino, non per forza è il prequel del film del 71 ma si rifa a quello palesemente, con una nota fantasy alla Dhal più del film originale. E Chalamet è un mix tra il primo e il secondo Wonka, stralunato e folle, e ci sta. Son curioso per un seguito, chissà stavolta come verrà su

  • @rosellaraps8987
    @rosellaraps8987 4 месяца назад +4

    Sono anni diversi, diversi modi di concepire i film per "bambini" tratti dai libri. Il libro resta sempre diverso dal video, perchè chiede di IMMAGINARE ciò che racconta. Il film è pensato e costruitto da qualcun altro, con la SUA percezione.

    • @liafacchinelli5674
      @liafacchinelli5674 4 месяца назад

      Sottoscrivo.
      La versione Tim Burton negli anni '70 non sarebbe stata apprezzata. Credo che sarebbe stato preso per un centrifugato psichedelico. Come noi oggi guardiamo quello più vecchio e ci sembra un po' all'acqua di rose.

  • @Alf4killer_010
    @Alf4killer_010 4 месяца назад +3

    00:00 A questo forse posso risponderti io: Nel video commenti i motivi per cui la versione di Tim Burton è migliore e più fedele al video, ma secondo me c'è un altro motivo oltre alla nostalgia che fa preferire il primo al secondo. Almeno per me, il primo rientra in quella serie di film che ormai sono dei classici dei periodi per esempio natalizi (Insieme per esempio a Mamma ho perso l'aereo e il Grince), ed dunque alla gente piace metterli su durante quei contesti allegri. Il primo non sarà perfetto, ma mischia nostalgia con la serenità e la semplicità di un bambino. In QUEI momenti non hai voglia di avere di sottofondo un film con temi (Di ambiente) cupi e bui, ma vuoi un bel film semplice, carino e allegro, ed ecco perchè secondo me il primo con tutti i suoi problemi sarà per sempre più apprezzato del secondo dalla cultura di massa, perchè semplicemente la gente vuole vedere un allegro film anche se questo non è uguale al libro. C'è una differenza di emozioni trasmesse notevole tra la stanza con le galline delle uova d'oro, che sembra quasi uscita dalla fabbrica di babbo natale e una stanza tondiforme cupa, triste e con degli scoiattoli che per qualche motivo sono lì, sottomessi ad un imprenditore che in alcune scene di entrambi i film sembra senza scrupoli. Stessa cosa vale per gli Umpa Numpa (Dumpa?). (Io comunque amo anche il secondo film, volevo solo scrivere come la penso: Semplicemente il 2° è un po' troppo serio per quel genere di occasioni in cui viene trasmesso in televisione il primo, ed è proprio a quel genere di occasioni che la gente si era abituata).

  • @CarlosTikitaka
    @CarlosTikitaka 4 месяца назад +1

    La tua analisi mi ha fatto rivalutare completamente il film, mi hai fatto venire i brividi. Tanta robina.

  • @piccolovenditoredicaramell8899
    @piccolovenditoredicaramell8899 4 месяца назад

    Mamma mia, sono di capolavori i tuoi video. Spesso riguardo il video una seconda volta appena finisce, perché è zeppo di info che probabilmente, al primo ascolto, in parte mi sfuggono. Bravo bravo bravo 🫂

  • @andreabertusi3808
    @andreabertusi3808 4 месяца назад +9

    La differenza enorme, è che fondamentalmente il Willy Wonka di Wilder è costruito con la presunzione che sia un essere fatato, soprannaturale, magico e vendicativo. Quello di Johnny Depp è l'emarginato irrisolto, strambo e dark, personaggio tipico alla Tim Burton.
    In questo, vedo il Willy Wonka di Wilder molto più vicino allo spirito di fiaba nordica crudele che era un tratto caratteristico delle opere di Dahl.

    • @giuseppedemartino4490
      @giuseppedemartino4490 4 месяца назад +1

      Pienamente d'accordo, secondo me quello del 71 è un altra cosa

    • @giuseppedemartino4490
      @giuseppedemartino4490 4 месяца назад

      Pienamente d'accordo, secondo me quello del 71 è un altra cosa

    • @giuseppedemartino4490
      @giuseppedemartino4490 4 месяца назад

      Pienamente d'accordo, secondo me quello del 71 è un altra cosa

  • @kwakuanansi9131
    @kwakuanansi9131 4 месяца назад +3

    Ma vogliamo parlare della colonna sonora?
    Il tema iniziale, quello dei titoli che segue la preparazione di una singola barretta é ansiogeno, industriale, pare essere alimentato da meccanismi e sfiatatoi precisi che confezionano in modo freddo e distaccato un qualcosa che dovrebbe portare gioia. Dà l'idea di una grande alienazione che ha un che di distopico

  • @vanysan
    @vanysan 4 месяца назад +1

    Ho rivisto recentemente il film di Tim Burton perchè avevo dimenticato quasi tutto ( solo una prima visione al cinema ) e concordo con le tue analisi, tutte... anche se... Gene Wilder resterà esteticamente il più iconico, e ci ha regalato Pure Immagination, che l'Oscar lo avrebbe meritato tutto. Adesso, dato che ci tieni alla fedeltà dell'opera...sono curiosa e aspetto una recensione e analisi di Wonka! :D Se Roald Dahl disconobbe il film del 71...vorrei sapere se secondo te sarebbe stato felice di questo XD Personalmente sono contraria a quelle che mi sembrano "fanfiction rese canoniche", quando stiamo parlando di reinventare dal 60 al 90% la proprietà intellettuale di un essere umano che non può più difenderla nè esprimere la sua opinione. Quindi sono davvero molto curiosa di ascoltarti in merito, perchè percepisco che sei una persona molto sensibile e rispettosa nei confronti degli autori.

  • @elys6293
    @elys6293 4 месяца назад +1

    Mi hai fatto riflettere, ottimo video. Devo dire che la versione del 2005 mi è piaciuta tantissimo. Un film che ho sentito come riuscito.

  • @spacexion
    @spacexion 4 месяца назад +4

    Vabbeh... Confronti due film talmente diversi (per budget, scopi, pubblico, epoca...) che quasi non si potrebbe o dovrebbe confrontarli. Quello del '71 è un film per bambini, deliziosamente kitsch, in cui Wilder fa il mattatore elevando una pellicola che, altrimenti, sarebbe stata dimenticata. E' ovvio, il film di Burton, destinato ad un pubblico giovane/adulto, è superiore per sceneggiatura, costruzione dei personaggi, messaggi, adattamento del libro... Però, il punto è: qual è il film che, tra gli anni '80 e i '90, Mediaset trasmetteva TUTTI gli anni tra Natale e Capodanno, e che guardavi sprofondato nel divano con una fetta di pandoro? Ecco... Per questo il film del '71 è così caro ha chi ha più di 40 anni...

  • @piertoni
    @piertoni 4 месяца назад +3

    A un certo punto, quando parliamo di film, il fatto che siano aderenti o meno al libro a cui si ispirano, non è che sia irrilevante ma neanche così importante. Perchè il pubblico che vede un film apprezza lo stesso, in sè e per sè, e non è detto che abbia letto il libro. Giudicando il film in sè, del '71, trovo, rispetto al film di Tim Burton, più artigianalità nell'estetica, nei personaggi e nelle location: sembra di essere dentro a una fiaba. e, per fiaba, non intendo un racconto o situazione rassicurante,bensì il contrario: una situazione fatta da mille paradossi, che sembra buona, a volte rassicurante ma che, quando meno te lo aspetti, si trasforma in qualcosa di pericoloso, in un attimo e tu sei lì, che non sai cosa stia succedendo e cerchi di trovare un senso logico che non c'è. Tutti questi elementi si trovano nel primo film, con un Wonka strepitoso, pazzoide, anche se può sembrare educato e contenuto: ma nulla è mai come sembra. Il ragazzo è povero, ecco perchè desidera il biglietto, desidera uscire dalla sua condizione attraverso un miracolo, una vincita ma va a scuola per lanciare il messaggio che è buona norma andare a scuola, a prescindere dalla condizione economica: bisogna anche capire il contesto storico e sociale in cui viene prodotto un film, come una qualsiasi opera letteraria. Il film di Burton, sarà anche stato più fedele al libro, ma essere più fedeli a un libro non costituisce, in sè, una prova di valore intrinseco dell'opera o una narrazione più efficace o più espressiva.Il film l'ho trovato lezioso, troppo lineare e non ci sono evoluzioni narrative degne di nota, che instillino meraviglia, ma tutto è prevedibile. Trovo che i film, ultimamente, impieghino troppa computer graphica, che permette cose inimmaginabili, la creazione di mondi e interi universi, ma appiattisce anche la narrazione, l'immaginazione e la fantasia in chi guarda: non serve che immagini nulla, gli effetti speciali si sostituiscono a te. Parliamo di film esteticamente molto belli, immediati, in cui tutto è abbellito, perfetto: ecco, troppa perfezione trasforma tutto in fake. Lì non c'è la vita, come invece in una fiaba, seppur moderna, raccontata nel primo film, il quale presenta anche delle ingenuità, delle semplificazioni, date da quegli anni, ma arriva al cuore, con una comunicazione espressiva che ti tiene incollato fino alla fine. In sintesi, il secondo film mi ha annoiato, e non perchè conoscessi già la storia, ma perchè manca di fantasia, originalità e gli effetti speciali hanno appiattito la narrazione, a mio avviso, anzichè arricchirla. Certo, sono stati fatti certi approfondimenti, ma ciò non ha contribuito a dire molto di più rispetto al primo film: certi accorgimenti e letture sono cambiate perchè è cambiata un'epoca e i valori sono diversi. In più i personaggi presentati sono così tremendamente esagerati che diventano ridicoli, non li puoi prendere sul serio.

  • @BetamaxFlippy
    @BetamaxFlippy 4 месяца назад +2

    Finalmente un video che spiega in maniera diretta e veloce le fondamentali differenze fra i due adattamenti (il film di Tim Burton non è un "remake", attenzione) ed è un reality check necessario per chi ama ciecamente il film del '71 per poi sputare veleno sul film del 2005.

    • @aaaz45
      @aaaz45 4 месяца назад

      Spiega in maniera parziale perché a lui il film del 1971 non piace*
      Se mi dici che Charlie non è poi tanto povero e Augustus Gloop non è tanto grasso, e le spacci per argomentazioni convincenti, c'è un problema

    • @BetamaxFlippy
      @BetamaxFlippy 4 месяца назад

      @@aaaz45 cry about it

    • @aaaz45
      @aaaz45 4 месяца назад

      @@BetamaxFlippy tu parli di quelli che amano ciecamente un film che a te non danneggia minimamente, poi non sai argomentare e ti fidi di "analisi" condite da pregiudizi. Io piangerò sicuramente dopo questo tuo commento, ma solo perché mi rendo conto che ormai anche i ragazzini siano arroganti e incapaci di argomentare come i boomer. Tristezza a palate

  • @antoniopolastri666
    @antoniopolastri666 4 месяца назад +1

    Nonostante io ami la prima versione di Wonka perché mi ricorda la mia infanzia , le tue recensioni sono sempre di grande riflessione, ti ascolterei per ore

  • @Syon88
    @Syon88 4 месяца назад +6

    Hai ragione su tutto, ma non so perché ma la vecchia versione la guardo più volentieri, sarà un "effetto nostalgia" probabilmente o il fatto che adoro Gene Wilder come attore.

    • @aaaz45
      @aaaz45 4 месяца назад +2

      Quando ha parlato del Charlie del 1971 non mi sembra sia stato obiettivo, come si fa a dire che la cosa dove vive sia accogliente? È comunque una catapecchia

    • @LorisEmanuelCianni
      @LorisEmanuelCianni 4 месяца назад +1

      Non ascoltare il tizio di questo di video, è ovvio che non abbia la minima concezione di cosa sia un bel film. Il primo film ha una regia, il secondo è una baracconata inguardabile.
      Gene Wilder è uno dei più grandi attori della storia, è follia paragonarlo a Depp.

    • @Syon88
      @Syon88 4 месяца назад +2

      @@LorisEmanuelCianni perché non va ascoltato chi la pensa diversamente da te? Non pensi che pur non condividendo le sue idee potresti uscirne più arricchito come persona anche solo provando appunto ad ascoltare il suo punto di vista?
      Io non mi intendo per nulla di Regia e di cinema. Sono un appassionato di film e li si ferma la mia preparazione in materia.
      Enrico lo ho sempre trovato molto educato e corretto nel suo esporre le sue idee anche se a volte non mi sono trovato totalmente d'accordo con lui.
      Grazie per il consiglio comunque.

    • @LorisEmanuelCianni
      @LorisEmanuelCianni 4 месяца назад +1

      @@Syon88 semplicemente perché è il classico caso dove si sta sbagliando in modo clamoroso

    • @Syon88
      @Syon88 4 месяца назад +3

      @@LorisEmanuelCianni sarebbe stato bello se tu avessi elaborato e spiegato il perché andando a dare valore e forza alla tua idea facendo nascere un dibattito e creando un'occasione per poter tutti crescere tramite il confronto.

  • @MegaRoccolo
    @MegaRoccolo 4 месяца назад +3

    Appoggio totalmente il tuo punto di vista. Io, personalmente, trovo quella di Tim Burton, la miglior versione cinematografica del romanzo di Roald Dahl: Coerenza del materiale, un'ottima sceneggiatura e gestione registica e qualcosa che, certo non c'è nel romanzo, ma che è un tocco Burtoniano che a me non dispiace. Le musiche sono (Per l'appunto) tratte direttamente dal libro e Danny Elfman le ha destreggiate più di Topolino apprendista stregone: Orecchiabilissime e senza aggiungerne di non neccessarie (A differenza di quello del '71).
    Ecco qualche piccola curiosità per stuzzicarti:
    1) Sulla base di quello che hai detto a 21:12, i costumi utilizzati nel film, sono stati fatti, tra l'altro, da un'italiana: Gabriella Pescucci. Infatti... sentivo un senso di familiarità con quei costumi (E se devo ammettere, mi piace molto quello di Violetta: Sia perche adoro gli abbigliamenti sportivi sia perche ha senso nel suo personaggio).
    2) Sono stati addestrati dei scoiattoli veri in alcune sequenze della stanza delle noci.
    3) In qualità di produttrice esecutiva, viene chiamata la nipote (O la figlia, non ricordo) dell'autore del romanzo: Felicity Dahl. Immagino che non si potevano commettere errori con la nipote (O la figlia) dell'autore a dare occhio all'intera produzione e devo dire che ha fatto bene: Il risultato si vede.

  • @maurospitaleri1982
    @maurospitaleri1982 4 месяца назад +2

    Ho visto la versione del 71 infinite volte e la rivedrò ancora.
    Gene Wilder è unico!
    La versione di Burton la vidi al cinema e non credo la vedrò mai più.

  • @foxarte
    @foxarte 4 месяца назад

    Bellissimo il video.
    Potresti fare un video sulla storia di star wars?