In effetti,dalle parti mie,quando tele+2 era in chiaro raramente non si vedeva un granché bene.Dovevamo ricorrere ad un'antenna ausiliaria per amplificare il segnale.Che palle.
Anche con la F1 dal 97 fino al 2003 c’erano 2 tipi di trasmissione con tele+ Quella gratuita della Rai con le sue grafiche (regia internazionale) Quella a pagamento invece con tele+ aveva le grafiche complete con il numero dei giri e L’onboard camera dei piloti, ed interviste esclusive. Poi dal 2004 rimase solo la regia internazionale che aveva tutto incluso quelle funzioni che prima erano “esclusive”
Ho avuto la fortuna di ooter vedere tutto senza fastidi in quanto un amico di o padre ai tempi era un tecnico con le contropalle aveva uno studio pazzesco, vedevo 10 tv su 10 canali diversi tutti criptati hahaahah
Alcune piccole correzioni: Tele+3 non trasmetteva film in prima visione, magari :) Erano tutti film vecchi e di stampo culturale nella grande maggioranza dei casi, però è giusto che andavano in onda a rullo ogni 2 ore. Il motomondiale su Tele+ non è stato il primo evento sportivo criptato europeo, perchè la stessa Canal+ (che peraltro hai citato) già nel 1984 trasmetteva partite di calcio, e in Germania esisteva Premiere che trasmetteva la Bundesliga. Durante gli eventi criptati non era possibile mettere scritte sullo schermo, proprio perchè il negativo rendeva impossibile la visibilità (e tra l'altro il negativo non ha quell'effetto video che hai mostrato, i colori erano completamente invertiti e in più era inserito un disturbo video che rendeva le immagini ballerine e instabili, come puoi vedere qui: ruclips.net/video/YSxP0QfJ05M/видео.html). Però, almeno inizialmente, la traccia audio conteneva messaggi pubblicitari come questo: (ruclips.net/video/ZRzAt7-plRI/видео.html) Infine, per quanto riguarda il calcio, non è del tutto esatto che il calcio "è sempre stato a pagamento", perchè semplicemente non c'era modo di vederlo prima di Tele+ (con una partita) e poi con il satellite (per tutte le partite) dal 1996: al massimo andavano in onda anticipi e recuperi sulla Rai, sennò non c'era modo di vederlo a meno che non avevi l'apparecchiatura per la bassa frequenza.
Io l’ho vissuto perché vedevo i gran premi sulla RaI e fu un grande colpo. Ero ragazzino, sbavato dietro Alle moto e in generale ai motori in TV. Ma ciò nonostante non ho mai preteso né pagato per un decoder…
Ben mi ricordo. La sensazione fu quella di un furto. Ci privavano del piacere dello sport. Ci mettevano una tassa, per come la percepivo. Fu un atto vergognoso. Ero stato abituato fin da piccolo a vedere tutto in chiaro. Ancor peggio fu quando tolsero le coppe calcistiche. Ci rimasi malissimo
Io ho incominciato a seguire il Motomondiale e la F1 nel 96' ed all'epoca la trasmetteva la Rai con il Motomondiale fino al 2001 mentre la F1 dal 97' in Rai la F1 la seguo sempre visto che ho Sky mentre il Motomondiale fino al 2013 seguivo tutte le gare su Mediaset poi da quando è passata su Sky nn l'ho seguita molto sinceramente nn sapevo di questo accordo con Tele+ che sapevo che aveva i diritti della F1 nel 97' però ricordo che all'epoca se volevi seguire Tele+ dovevi avere un decoder comunque le gare dovrebbero trasamartele sempre in chiaro perche i telespettatori meritano di vedere le gare in chiaro
Un peccato che sia avvenuto proprio nell'anno in cui i nostri, ovvero Cadalora, Biaggi, Capirossi, mi pare anche Romboni ed altri, dominarono la 250 A proposito un approfondimento su quel campionato della 250 ci sta benissimo 😊
Cmq parere personale secondo me non è giusto che uno appassionato di calcio,motogp,f1, wrestling,basket ecc per guardare il suo sport preferito debba pagare 29,30,35€di abbonamento. ok anche chi lavora a Sky dovrà pur "mangiare"come si dice, però ripeto, secondo me non è giusto. piuttosto preferisco che mediaset o la rai faccia dei canali apposta per trasmettere lo sport in chiaro e in diretta.
I diritti costano sempre di più, e le TV se lo possono permettere sempre di meno, quelle pubbliche almeno. In Inghilterra BBC e ITV per esempio cooperano per comprare mondiali ed europei di calcio, ma la F1 è pure lì da anni dominio totale di Sky. MotoGP non parliamone.
Mai pagare. Mai pagato. C'è dell'altro nella vita la domenica. 🤓
In effetti,dalle parti mie,quando tele+2 era in chiaro raramente non si vedeva un granché bene.Dovevamo ricorrere ad un'antenna ausiliaria per amplificare il segnale.Che palle.
Anche con la F1 dal 97 fino al 2003 c’erano 2 tipi di trasmissione con tele+
Quella gratuita della Rai con le sue grafiche (regia internazionale)
Quella a pagamento invece con tele+ aveva le grafiche complete con il numero dei giri e L’onboard camera dei piloti, ed interviste esclusive.
Poi dal 2004 rimase solo la regia internazionale che aveva tutto incluso quelle funzioni che prima erano “esclusive”
Già dal 2003. L'ultimo anno di F1 Digital+ è il 2002.
Ho avuto la fortuna di ooter vedere tutto senza fastidi in quanto un amico di o padre ai tempi era un tecnico con le contropalle aveva uno studio pazzesco, vedevo 10 tv su 10 canali diversi tutti criptati hahaahah
Niente,da lì in poi con mio padre,quando potevamo solo bar.Mai pagato per il motomondiale.
Io ne faccio una questione di equità sociale, se puoi pagare vedi,sennò aspetti. E non lo trovo giusto.
Alcune piccole correzioni:
Tele+3 non trasmetteva film in prima visione, magari :) Erano tutti film vecchi e di stampo culturale nella grande maggioranza dei casi, però è giusto che andavano in onda a rullo ogni 2 ore.
Il motomondiale su Tele+ non è stato il primo evento sportivo criptato europeo, perchè la stessa Canal+ (che peraltro hai citato) già nel 1984 trasmetteva partite di calcio, e in Germania esisteva Premiere che trasmetteva la Bundesliga.
Durante gli eventi criptati non era possibile mettere scritte sullo schermo, proprio perchè il negativo rendeva impossibile la visibilità (e tra l'altro il negativo non ha quell'effetto video che hai mostrato, i colori erano completamente invertiti e in più era inserito un disturbo video che rendeva le immagini ballerine e instabili, come puoi vedere qui: ruclips.net/video/YSxP0QfJ05M/видео.html). Però, almeno inizialmente, la traccia audio conteneva messaggi pubblicitari come questo: (ruclips.net/video/ZRzAt7-plRI/видео.html)
Infine, per quanto riguarda il calcio, non è del tutto esatto che il calcio "è sempre stato a pagamento", perchè semplicemente non c'era modo di vederlo prima di Tele+ (con una partita) e poi con il satellite (per tutte le partite) dal 1996: al massimo andavano in onda anticipi e recuperi sulla Rai, sennò non c'era modo di vederlo a meno che non avevi l'apparecchiatura per la bassa frequenza.
Un appunto. 100.000 lire è vero che corrispondono circa a 80 euro ma il potere d'acquisto equivaleva a circa 200
Io l’ho vissuto perché vedevo i gran premi sulla RaI e fu un grande colpo. Ero ragazzino, sbavato dietro Alle moto e in generale ai motori in TV. Ma ciò nonostante non ho mai preteso né pagato per un decoder…
Ben mi ricordo. La sensazione fu quella di un furto. Ci privavano del piacere dello sport. Ci mettevano una tassa, per come la percepivo. Fu un atto vergognoso. Ero stato abituato fin da piccolo a vedere tutto in chiaro. Ancor peggio fu quando tolsero le coppe calcistiche. Ci rimasi malissimo
Molto interessante questo video
Io nel 1992 non ero ancora nato e forse lo vedevo i video solo su RUclips o da qualche parte su internet ma io non avevo ancora Tele + oggi Sky.
Si ma se scrivessi in Italiano , riusciremo a capire il tuo commento.. ho provato a leggerlo 5 6 volte ma continua a non essermi chiaro..
Sto scrivendo in italiano ma forse sto sbagliando qualcosa che non capisco
Io lo sapevo, e avevo il decoder, e ho visto la gara.
Io l’ho vissuto …..
Io ho incominciato a seguire il Motomondiale e la F1 nel 96' ed all'epoca la trasmetteva la Rai con il Motomondiale fino al 2001 mentre la F1 dal 97' in Rai la F1 la seguo sempre visto che ho Sky mentre il Motomondiale fino al 2013 seguivo tutte le gare su Mediaset poi da quando è passata su Sky nn l'ho seguita molto sinceramente nn sapevo di questo accordo con Tele+ che sapevo che aveva i diritti della F1 nel 97' però ricordo che all'epoca se volevi seguire Tele+ dovevi avere un decoder comunque le gare dovrebbero trasamartele sempre in chiaro perche i telespettatori meritano di vedere le gare in chiaro
Ma qualcosa non mi torna ... Ricordo ho visto waldaman e Biaggi, dohhan e criville, rossi in 125.... Tutto Su Italia uno nel 94 ... 95 oh sbaglio?
Se seguivi Grand Prix è possibile. (ovviamente Rossi no, avendo debuttato nel '96)
BENDA SULL'OCCHIO E SOLCHIAMO I MARI
Un peccato che sia avvenuto proprio nell'anno in cui i nostri, ovvero Cadalora, Biaggi, Capirossi, mi pare anche Romboni ed altri, dominarono la 250
A proposito un approfondimento su quel campionato della 250 ci sta benissimo 😊
Queste sono le situazioni in cui mi chiedo le associazioni dei consumatori dove sono.....
Telepiu prese un motomondiale a due lire...perché non riscuoteva grande interesse.
Cmq parere personale secondo me non è giusto che uno appassionato di calcio,motogp,f1, wrestling,basket ecc per guardare il suo sport preferito debba pagare 29,30,35€di abbonamento. ok anche chi lavora a Sky dovrà pur "mangiare"come si dice, però ripeto, secondo me non è giusto. piuttosto preferisco che mediaset o la rai faccia dei canali apposta per trasmettere lo sport in chiaro e in diretta.
I diritti costano sempre di più, e le TV se lo possono permettere sempre di meno, quelle pubbliche almeno. In Inghilterra BBC e ITV per esempio cooperano per comprare mondiali ed europei di calcio, ma la F1 è pure lì da anni dominio totale di Sky. MotoGP non parliamone.