Ciao e grazie della disponibilità e dei bellissimi (e utilissimi) video che postate. Noi siamo offgrid sia per scelta "etica" che di posizione della nostra azienda agricola. Infatti l'Enel non ci arrivava, o meglio, ci aveva chiesto min. 8.000€ e quindi abbiamo optato per un fotovoltaico di 3kw ad isola (tipo pergolato) con accumulo di circa 5.8kw spendendo 11.000€. Ovviamente d'inverno non sempre si ha corrente, allora stiamo progettando un sostegno con l'idroelettrico grazie alla cascata che abbiamo qui. Per l' acqua attingiamo da sorgente naturale a caduta e stiamo facendo varie tipologie di raccolte d'acqua. Appena, come dite voi, apriremo le porte a ospiti dobbiamo fare un pozzo...sempre che non ci sia un vincolo stretto idrogeologico o collegarci in rete (cosa che a noi non interessa) . Pensiamo che sia essenziale non vivere per pagare le bollette se ci sono alternative ovviamente...e ce ne sono. Grazie ancora, vi seguiamo con affetto Per
Ciao ragazzi! Complimenti per il video! Anche io purtroppo ho avuto a che fare con l’attivazione di una nuova linea trifase per uso agricolo ed è stato un vero calvario. Innanzi tutto a me hanno negato la provvisoria in quanto avrebbero dovuto attraversare una strada e non avevano tracce disponibili per farlo. Poi per avere l’allaccio definitivo hanno dovuto fare uno scavo che hanno impiegato la bellezza di otto mesi per realizzare. La cosa meschina è stata che non ho potuto neppure chiedergli i danni perché pare che il ritardo sia dovuto all’Amministrazione pubblica che non gli ha rilasciato le autorizzazioni a scavare in tempi decenti. Durante questi otto mesi per fortuna mi è venuto in mente di usare la pompa del pozzo con un condensatore sennò ci avrei pure rimesso la coltura. Comunque una cosa che mi sento di aggiungere è questa: nel caso in cui qualcuno voglia chiedere la fornitura trifase per un pozzo si accerti che quel pozzo sia ad uso irriguo e non domestico perché se fosse del secondo tipo poi vi arriverebbe un controllo da parte del gestore della rete idrica che darebbe luogo ad una multa salatissima per aver usato un pozzo domestico per irrigare delle colture. P.S. faccio presente anche che in questo paese per qualsiasi impianto elettrico che superi i 6kW di potenza impiegata serve la certificazione e il progetto di un Ingegnere.
@@ForTheNature Avoglia! Da Firenze ci passo abbastanza spesso per cui sarebbe anche comodo. Ora vi scrivo subito una mail. Poi se doveste passare nelle zone di Arezzo sentiamoci che vi farei vedere volentieri la mia azienda agricola ;)
Ciao Bromo, è un po complicato perché di aziende ne abbiamo sentite tante. Magari se ti interessa qualcosa nello specifico puoi scriverci via mail. A presto.
Ciao, sostanzialmente ed in parole povere è la maggior forza che devi applicare ad una pompa per vincere i dislivelli. Ogni tot metri in cui sali con il tubo equivalgono a tot metri in cui ti allontani dalla pompa. Ci sono comunque delle tabelle di conversione online se ti servono.
Grazie per il video. Ho parlato con enel e mi chiedono un timbro dell'azienda ediliza per fare l'allaccio. Io vorrei fare questo allaccio alla luce, per un futuro pozzo, visto che ancora non stanno facendo dei lavori edilizi. Posso chiedere l'allaccio senza il timbro della ditta che farà i lavori? Grazie.
Ciao Jonathan, non lo sappiamo perché a noi Enel a suo tempo ha richiesto la domanda di concessione per il pozzo, ma senza timbro. Senza quella non ci avrebbero allacciato il contatore.
Ciao ragazzi.. Nella concezione del pozzo vi hanno imposto di installare un contatore di Mc... Che poi servono per pagare una tassa di estrazione al comune dove e installato il pozzo...
Ciao e grazie della disponibilità e dei bellissimi (e utilissimi) video che postate. Noi siamo offgrid sia per scelta "etica" che di posizione della nostra azienda agricola. Infatti l'Enel non ci arrivava, o meglio, ci aveva chiesto min. 8.000€ e quindi abbiamo optato per un fotovoltaico di 3kw ad isola (tipo pergolato) con accumulo di circa 5.8kw spendendo 11.000€.
Ovviamente d'inverno non sempre si ha corrente, allora stiamo progettando un sostegno con l'idroelettrico grazie alla cascata che abbiamo qui.
Per l' acqua attingiamo da sorgente naturale a caduta e stiamo facendo varie tipologie di raccolte d'acqua. Appena, come dite voi, apriremo le porte a ospiti dobbiamo fare un pozzo...sempre che non ci sia un vincolo stretto idrogeologico o collegarci in rete (cosa che a noi non interessa) .
Pensiamo che sia essenziale non vivere per pagare le bollette se ci sono alternative ovviamente...e ce ne sono.
Grazie ancora, vi seguiamo con affetto
Per
Ciao e grazie mille!
In bocca al lupo per il vostro progetto!
Siete un Amore ❤ Graziee 🙏
❣️
Salve ragazzi come sempre siete fantastici, nelle spiegazioni,alla portata di tutti semplici e chiare, bravissimi, a presto
Grazie mille!
Ciao ragazzi! Complimenti per il video! Anche io purtroppo ho avuto a che fare con l’attivazione di una nuova linea trifase per uso agricolo ed è stato un vero calvario. Innanzi tutto a me hanno negato la provvisoria in quanto avrebbero dovuto attraversare una strada e non avevano tracce disponibili per farlo. Poi per avere l’allaccio definitivo hanno dovuto fare uno scavo che hanno impiegato la bellezza di otto mesi per realizzare. La cosa meschina è stata che non ho potuto neppure chiedergli i danni perché pare che il ritardo sia dovuto all’Amministrazione pubblica che non gli ha rilasciato le autorizzazioni a scavare in tempi decenti. Durante questi otto mesi per fortuna mi è venuto in mente di usare la pompa del pozzo con un condensatore sennò ci avrei pure rimesso la coltura. Comunque una cosa che mi sento di aggiungere è questa: nel caso in cui qualcuno voglia chiedere la fornitura trifase per un pozzo si accerti che quel pozzo sia ad uso irriguo e non domestico perché se fosse del secondo tipo poi vi arriverebbe un controllo da parte del gestore della rete idrica che darebbe luogo ad una multa salatissima per aver usato un pozzo domestico per irrigare delle colture.
P.S. faccio presente anche che in questo paese per qualsiasi impianto elettrico che superi i 6kW di potenza impiegata serve la certificazione e il progetto di un Ingegnere.
Ragazzi comunque anche io sono in Toscana! Voi dove siete? Io ad Arezzo. Se siamo vicini vi verrei a trovare volentieri!
Ciao Lorenzo, grazie per le informazioni molto utili!
Noi siamo in zona Firenze sud, se ci sentiamo via mail possiamo organizzarci e vederci.
A presto!
@@ForTheNature Avoglia! Da Firenze ci passo abbastanza spesso per cui sarebbe anche comodo. Ora vi scrivo subito una mail. Poi se doveste passare nelle zone di Arezzo sentiamoci che vi farei vedere volentieri la mia azienda agricola ;)
Perfetto, scrivici pure che ci vediamo presto!!!
Che dire ragazzi siete una miniera di informazioni 😜!ringraziamo per la condivisione 😜
👍
Complimenti ragazzi x tutte le cose che fate.buon weekend 👍🏻🤗
Grazie Patrizia, buon weekend!
Grazie per queste preziose informazioni...ho comprato un terreno mesi fa e devo fare molti lavori. 😢
Bel video utile, complimenti e grazie.
PS: sarebbe utile la lista in descrizione di tutti i siti internet a cui avete attinto in questi due percorsi.
Ciao Bromo, è un po complicato perché di aziende ne abbiamo sentite tante.
Magari se ti interessa qualcosa nello specifico puoi scriverci via mail.
A presto.
E sull Terreno da Pascolo ? Mille grazie ❤
La questione della prevalenza è interessante dato che non sono mai riuscito a capirla….
Ciao, sostanzialmente ed in parole povere è la maggior forza che devi applicare ad una pompa per vincere i dislivelli.
Ogni tot metri in cui sali con il tubo equivalgono a tot metri in cui ti allontani dalla pompa.
Ci sono comunque delle tabelle di conversione online se ti servono.
Grazie per il video. Ho parlato con enel e mi chiedono un timbro dell'azienda ediliza per fare l'allaccio. Io vorrei fare questo allaccio alla luce, per un futuro pozzo, visto che ancora non stanno facendo dei lavori edilizi. Posso chiedere l'allaccio senza il timbro della ditta che farà i lavori? Grazie.
Ciao Jonathan, non lo sappiamo perché a noi Enel a suo tempo ha richiesto la domanda di concessione per il pozzo, ma senza timbro.
Senza quella non ci avrebbero allacciato il contatore.
E su Terreno da Pascolo ?
Mille Grazie 😊
Valgono le stesse regole!
A presto!
Ciao ragazzi..
Nella concezione del pozzo vi hanno imposto di installare un contatore di Mc...
Che poi servono per pagare una tassa di estrazione
al comune dove e installato il pozzo...
Ciao Giulio, non ce lo hanno imposto.
A presto.
Ciao ragazzi. Prezzo per realizzare il pozzo?
Ciao Angelo, a breve faremo un video dedicato e vi diremo tutto.
A presto.