Arrivo da quasi 20 anni di utilizzo suv, BMW X3, RR Sport, Porsche Macan, MB GLC coupé, ho deciso qualche mese fa (5 per la precisione è già 20.000 km percorsi) di tornare all'auto tradizionale acquistando una nuova A4 allroad 50 tdi anche perché oramai di SUV il mercato è pieno zeppo e ne ho un po la nausea così per differenziarmi ho optato per questa splendida autovettura che mi sta dando grosse soddisfazioni di tenuta strada, silenziosità, consumi e non ultimo con il motore 50 tdi 6 cilindri da 286CV è una palla da fucile e sicura in ogni situazione. Ad oggi non posso che essere entusiasta cosa che negli ultimi anni i SUV mi avevano tolto il piacere di guida. Sarà un progetto vecchio e magari obsoleto come linea ma il fatto che ad oggi sia ancora in vendita è la dimostrazione che funziona ancora!!! Tra l'altro le finiture e accoppiamenti Audi hanno poco a che condividere con altri marchi, sono ineccepibili.
L’ho avuta dal 2019 a qualche mese fa. Penso che ormai sia diventata un po’ superata ma la qualità è ancora al top. Secondo me è anche più sfruttabile di un suv, molto più confortevole nei viaggi senza rinunciare a poter fare qualche offroad
È molto bella, un capolavoro di meccanica ad un prezzo tutto sommato giustificabile. Mi sono detto "dai, stavolta non faccio battute da troll". Poi è arrivato lo scarico disegnato e mi è venuta una sincope, sono andato in ipossìa, mi sono venuti in mente i crucconi da un metro e 90 per 150 kg che scendono in spiaggia a Riccione coi sandali e i calzini bianchi tirati fino al ginocchio, il cappello allampanato alla pescatora, con in mano birra e un enorme rotolo sboccacciato di piadina - cernia, nutella, squaquerone e crema di funghi. Dai no, ti prego, questi dettagli fanno male allo spirito, azzerano la libido e scoraggiano la credenza in un aldilà molto più giusto e benevolo del mondo in cui siamo, nostro malgrado, stati scaraventati per un errore di tempismo
Il modello precedente di A4 Allroad con il 2.0 TDI aveva due scarichi laterali e la trazione integrale Torsen (quella che ora monta l’A6) per intenderci, non quella fasulla dell’A3 che la spacciano per intelligente quando in realtà è soltanto una soluzione economica.
@@mariomario2volte non c'entra nulla la trazione quattro che ha la a4 della prova con quella della a3 (haldex e motore trasversale)! Ma perché non vi informate. È Si on-demand ma totalmente diversa, per certi aspetti meglio anche della quattro tradizionale perché riesce anche a modificare la coppia tra ruota dx e sx. Sulla mia b9 pre-restyling ho quella tradizionale ma non disdegnerei anche questa!
Ho quest'auto con il 3.0 turbo diesel 6 cilindri del 2017. Ha il quattro permanente. Faccio 16-17 km/l viaggiando sempre in economy (tanto potenza ne ha da vendere). Dopo tanti anni ne sono ancora innamorato e non riesco a trovare il coraggio di cambiarla. Quando mi deciderò sarà per la A6 allroad con lo stesso motore.
Ne sono possessore da 3 anni. Auto meravigliosa, guida precisa, la mia ha la quattro permanente con trazione modulabile fino al 85% al posteriore, meravigliosa. Motore con 200cv sempre pronto a scattare. 🔝
Ho avuto dal 2017 al 2021 A4 B9 Allroad tdi 190cv,la mia montava il 4x4 Torsen e non ultra.Questa era destinata alla Tfsi 252cv.Oggi con i nuovi Tdi 204 cv sono tutte Ultra
Per me la scelta tra una normale s-line e la allroad è solo questione di estetica. Io ho scelto la versione quattro s-line "normale" perchè non ho trovato utile avere una vettura identica meccanicamente, ma rialzata di qualche cm. visto che tanto non ci fai più di una strada bianca. Consiglio i cerchi da 18 invece dei 19, che sono il giusto compromesso e come motore, il 2.0 non è fiacco, ma un 3.0, 6 cilindri sarebbe più centrato.
Ovviamente ha tutte le qualità della a4 avant e questo è indiscutibile. A mio avviso però anche in un contensto di "fuoristrada leggero" o di percorremza su strade bianche, penso che quest'auto sia fortemente limitata perché comunque l'altezza da terra è molto poca e anche l'angolo di attacco e molto risicato. La vedo bene su neve e du strade bianche liscie, senza sassi e buche ma a questo punto potrebbe farlo anche un a4 avant. Penso che la differenza sostanziale sia l'estetica, io sceglierei senza ombra di dubbio questa versione rispetto alla avant. Ribadisco che sto parlando di percorrenza su strade bianche e non di fuoristrada. Penso che la regina indiscussa del segmento sia la subaru outback se confrontate in un contesto fuoristradistico e di fondi scivolosi.
Con le sospensioni a controllo elettronico si può decidere se tenere sospensioni molto rigide oppure morbide, è l’optional a mio avviso che fa la differenza
Abbiamo un' Audi A4 avant 35 Tdi aziendale e l'unico aspetto critico di quest'auto per me riguarda il cambio s-tronic 7 marce (o dsg ) che come è successo a noi ha dato problemi seri. I sistemi di sicurezza invece li ritengo eccellenti soprattutto il pre-sense e poi il comfort di marcia insieme alla silenziosità sono veramente al top. Mi meraviglio comunque che nonostante siano passati molti anni dalla 'adozione di questa trasmissione a doppia frizione persistano tuttora problemi che ti costringano a chiamare il carro attrezzi. Da un'auto del valore di 53k mi aspetto una affidabilità totale.
Sapevo che Audi e Volkswagen avessero problemi con quel cambio 7 marce sino all'annata 2012... mi confermi quindi che il problema persiste ancora sui modelli più attuali? 😢
Onestamente è uno dei punti che mi ha fatto sempre protendere più verso il ramo dell’elica che non quello dei quattro anelli. E compensa anche gli anni di arretratezza stilistica che le BMW della generazione precedente accusavano nei confronti di Audi e MB. Il DSG a volte lo osanni, ma capita di maledirlo. Spesso, troppo spesso.
E' un progetto vecchio? E chissene... Va bene, consuma poco, è comoda, elegante e pratica e costa il giusto. L'unica cosa che non mi convince è la trazione 4 non permanente che, essendo reattiva, non serve quasi a nulla ma aggiunge dai 50 ai 70 Kg, che si potrebbero benissimo evitare. Ma capisco che a quel punto uno ricorrerebbe alla Avant, invece della Allroad, quindi non posso dire che commercialmente sia sbagliata.
Non capisco perché le classiche berline tre volumi o station vengono concepite estremamente basse, sono convinto che se fossero più alte venderebbero molto di più. Ho una Mercedes Gla, se mi siedo in una classe C mi ritrovo raso terra. E i rivenditori convengono...
Non sono fan Audi, tutt'altro, ma questa versione mi è sempre piaciuta..in ogni caso perchè preferirle un SUV? Perchè lo spazio posteriore nelle segmento D premium è imbarazzante, solamente se hai due bambini/ragazzini puoi pensare di farli stare comodi..ma quando sei alto 1.80 dietro non te le passi per niente bene mentre sulle SUV si. Ok i discorsi piacere di guida, consumi ecc ecc ma se uno ha bisogno di spazio non ci siamo. Devi vivare ad esempio su Skoda Octavia se vuoi una SW spaziosa
Io ho la 2.0 tdi pre-restyling e ha la classica trazione quattro con le ruote SEMPRE in presa, questa, con l'ausilio di una "frizione" stacca l'asse posteriore e lo riattacca immediatamente appena serve.
Il livello qualitativo è molto alto e anche la silenziosità immagino ( ho esperienza della versione da 150 cv station wagon classica), questa penso sia anche meglio. Mentre sono perplesso dai consumi, mi sembrano molto elevati soprattutto in autostrada, con la versione da 150 cv a 135 km/h di cruise rasentavo i 20 km/l alla pompa, inoltre i competitor fanno decisamente meglio considerando le omologhe per dimensioni , potenza e trazione. L'auto è giusta con il motore giusto per viaggiare ( plug in o elettrica pura sarebbe raccapricciante). Il mild Hybrid da 48v non lo liquiderei come una "trucco" per l'omologazione, perchè nelle vetture in cui l'ho provato con annesso motore elettrico di boost, garantisce sia prestazioni aggiuntive che possibilità di recupero energetico, rispetto alla versione senza, i benefici ci sono sia nei consumi che nella possibilità di avere le utenze di bordo attive con funzioni migliori ( clima) e ovviamente meno vibrazioni al riavvio come detto ( confort non da poco).
Ho la Passat Alltrack con lo stesso motore, confermo la pigrizia sotto i 2000. L'assetto più alto è utile anche in città su dossi, rampe, marciapiedi. Dinamica di guida da berlina e non da SUV
Facendo un prospetto a 5 anni tra costo di acquisto, tagliandi e consumi, costa come una Model S. Chissà poi il valore residuo per i diesel quale sarà…peccato perché l’auto è molto molto valida.
Non risponde agli stessi bisogni, inoltre parlando di auto elettriche ci si ferma sempre entro gli anni di garanzia, perchè dopo i costi di gestione si invertono paurosamente..Tuttavia in entrambi i casi i clienti tipo acquisteranno con un leasing o noleggio, quindi il termine "risparmio" è molto inflazionata parlando di auto da 60-70 mila euro o più..
@@Real-1MWMa che discorso è? Quindi quando finisce la garanzia di un motore endotermico, questo si rompe? Nel corso di tutta la sua vita un'auto elettrica ha un costo ben inferiore di una termica
scommetto che l'hai provata vero? Ti assicuro che questa b9 (io ho la pre-restyling) addirittura è sovrasterzante su terreni a bassa aderenza...forse le precedenti erano sottosterzanti (ma non le ho provate).
@@otto8130 io lavoro in officina da 25 anni è di cessi crucchi ne vediamo ogni giorno! Le proviamo è hanno un sovrasterzo che sembrano 4! Telai di merda è si vede il risultato! E la moda è tutti comprano questi bidoni! Intanto in officina piangono come le ragazzine perché non hanno soldi 🤣🤣 troppi,gomme lisce, service acceso da più di un hanno, led bruciati eccc oltre che sono bidoni
@@otto8130La mia era solo ironia in quanto gli agriturismi sono sempre o quasi situati in posti assurdi dove anche un mulo degli alpini farebbe fatica ad arrivare, allora visto le sue caratteristiche su strada ho commentato in questo modo. Non l'ho mai provata in quanto quello che possiedo è molto ma molto modesto rispetto a questo modello, di conseguenza evito agriturismi troppo impegnativi o da fuoristrada🤣🤣🤣
buonasera. vettura estremamente versatile e nettamente superiore ai suv del segmento. prestazioni sovrabbondanti e consumi a velocità costante buoni. finitura al top ed una plancia che può definirsi tale. lo scarico finto ? fate passare in bellezza obbrobri peggiori ed ora vi rizelate per una scelta unicamente stilistica. prezzo elevato così come è elevato nel controvalore. stellantis ed italiane assenti e dormienti.
Nettamente superiore ai suv del segmento? Le vendite parlano chiaro, gla, x1 e q3 vendono come il pane. I consumi sono elevati, con la mia x1 supero tranquillamente i 18.
@@lino100x100le vendite parlano chiaro perché adesso va di moda avere il "suv" anche a trazione anteriore e 3 cilindri 😅 ...tutto qua, in Italia la moda è questa infatti stanno suvvizzando pure le city car, e ti parlo da possessore di un SUV ma solo perché sono quasi 2 metri e molto muscoloso e faccio fatica ad abbassarmi nelle sw sennò l eleganza di berline e sw non ha eguali altro che suv per non parlare di abitabilità e bagagliaio
@@dott.91 condivido pienamente che questa sia tutt’altro andare in fatto di assetto ed aspetto. Ma anche io ho un suv e non per moda perché mi piace stare in alto ed entrare ed uscire comodo dalla macchina!
i SUV sono la negazione del piacere di guida. che vendano come il pane da la cifra culturale che questo pianeta ha in questo momento. i consumi ? certamente minori ad un suv di pari segmento. @@lino100x100
@@sugaaavaggarooo5286 Un collega ne aveva una e ci ha fatto 340.000km senza problemi…fortuna? Io ho avuto quasi sempre motori benzina al di fuori di pochi diesel.
@@sugaaavaggarooo5286..ma che scrivi? Il motore V6 Audì è considerato uno dei migliori.. io ho fatto 300 Mila km sulla A6 Allroad e non ho mai avuto un problema..
@@massimo.73 uno dei migliori nei tuoi sogni 🤣🤣abbiamo clienti con merdaudi 3.0 tdi è non è come dici tu! Danno molti problemi, uno si era spaccato è altri consumi eccessivo di olio,rottura cambio,pompa cp4, problemi di elettronica. Ne abbiamo 2 nel piazzale pronte da demolire. I migliori sono i multijet non merdaudi! Abbiamo clienti con delta,bravo, Giulietta, grande punto con oltre I 600 mila km
Sarebbe più coinvolgente da guidare se fosse a trazione posteriore di base e all'occorrenza si innesta anche l'anteriore. Quello schermo piazzato li in mezzo alla plancia è orribile per me, dovevano fare gli interni in stile A6, vedremo sul nuovo modello come sarà
Con i moderni 4x4 (awd), la tp è semplicemente sopravvalutata, ormai la velocità di attivazione - e la fluidità del passaggio è talmente elevata da non sentire il bisogno di altro. La trazione 4x4 con base anteriore è semplicemente lo standard del mercato ormai. il motore trasversale permette di avere tanto spazio a bordo e cmq garantisce eccellente trazione in ogni condizione. Guido spesso una giulia tp 190 cv, sinceramente non mi sembra così più divertente da guidare di una 4x4.
@@lino100x100saranno scemi Bmw e Mercedes a tenere la tp allora... Sono invece contradditori in Audi visto che l'R8 gt è rwd... La differenza tra un'anteriore e una posteriore si sente eccome, poi i gusti sono gusti chiaramente (un non appassionato non sente la differenza molto probabilmente), certo che un'involuzione del genere è una caduta di stile per Audi (che tra l'altro motiva la scelta per i consumi, ben 4 litri in meno di carburante ogni 1000 km)
@@drivingcars80 mi scusi Intanto la batteria è sui 15 kg Inoltre il sistema completo inclusi gli inutili motori portano a circa 100 kg in più di inutile peso. Io sicuramente non sarò esperto ma questa truffa può essere difesa solo da inferiori eco dementi
Per la mia esperienza, pur non essendo la A4 una mercedes S come finiture, per me è meglio di Q5 e come guida non c'è paragone: molto più agile nel misto e stabile sui curvoni autostradali, il che si traduce in meno fatica alla guida.
Qui dipende se uno cerca una guida "alta " prende un SUV, se si privilegia la dinamica di guida meglio una AllRoad tutta la vita. Secondo me la differenza tra Q5 e A4Allroad è principalmente questa, non lo spazio, ma è solo una opinione
@@otto8130 😂😂😂 Guido da diversi anni dei SUV e sono sempre 8 cilindri. Semplicemente mi sembra che un 4 cilindri anche con l'aiuto dell'ibrido sia veramente poca cosa. Poi ognuno sceglie per se' anche perché I costi sono diversi e rispetto le scelte di tutti. Buona serata e buon weekend
Per un auto di 5 metri avere un bagaglio di meno di 500 litri mi sembra un errore molto grave, non è per questo da annoverare tra le auto di famiglia. Voto insufficiente, linea vecchia, interni vecchi e obsoleti. Per quello che costa la concorrenza offre molto meglio a prezzi inferiori. Non credo e spero venda pochissimo. Auto bocciata su quasi tutta la linea.
@@DriveKItalia Una familiare oltretutto di quelle dimensioni deve avere un vano bagaglio tipo Passat o octavia, possiedo una Megan sporter con 500litri quindi più capiente dell'Audi e posso tranquillamente affermare che per una vacanza di una famiglia di 4 persone lo spazio è insufficiente, mi sono dovuto inventare e creare spazi con difficoltà. Non diciamo allora che lo spazio è nella norma, non ci vuole un esperto per accorgersi di questo.
giudizio un po esagerato, di parte e forse anche eccessivo. Sicuramente non è regalata ma nemmeno obsoleta. Tutto poi evolve , (anche l' automotive) ma non sempre in meglio ... Auto valida, si guida bene (ci mancherebbe) un po ovunque e ha una linea personale. Questione prezzi : non è un auto x tutti, e neache x me e fa un po incazzare la mancanza di alcuni optionals, ma aimè lo fanno in tanti
@@robyzr7421 È la stessa cosa che ho pensato io, la vostra scheda(e sono tra quelli che seguono questo canale spesso) mi sembra troppo buona nei confronti di questo modello che pur essendo valido è di qualità su certi aspetti non lo è su altri. La mia critica e non vorrei ripetermi e sul fatto che nel video il ragazzo molto competente e professionale ha definito nella norma lo spazio nel bagagliaio. La realtà dei fatti invece dice che lo spazio di questa lunga familiare è poco, mentre è abbondante in abitacolo forse troppo. Forse sarebbe stato meglio aumentare il volume del bagagliaio visto che c'era la possibilità. Tutto qua' poi vi ringrazio per le belle recensioni che fate quasi sempre perfette. Buona giornata.
@@salvatoresorgiovanni1500 è proprio come lei afferma, spazio abitacolo generoso a discapito del bagagliaio. Preferisco così poiché sentire il resto della famiglia o amici lamentarsi o con le ginocchia addosso alla mia schiena mi da più fastidio di dover caricare parte dei bagagli su borse morbide
Arrivo da quasi 20 anni di utilizzo suv, BMW X3, RR Sport, Porsche Macan, MB GLC coupé, ho deciso qualche mese fa (5 per la precisione è già 20.000 km percorsi) di tornare all'auto tradizionale acquistando una nuova A4 allroad 50 tdi anche perché oramai di SUV il mercato è pieno zeppo e ne ho un po la nausea così per differenziarmi ho optato per questa splendida autovettura che mi sta dando grosse soddisfazioni di tenuta strada, silenziosità, consumi e non ultimo con il motore 50 tdi 6 cilindri da 286CV è una palla da fucile e sicura in ogni situazione. Ad oggi non posso che essere entusiasta cosa che negli ultimi anni i SUV mi avevano tolto il piacere di guida. Sarà un progetto vecchio e magari obsoleto come linea ma il fatto che ad oggi sia ancora in vendita è la dimostrazione che funziona ancora!!! Tra l'altro le finiture e accoppiamenti Audi hanno poco a che condividere con altri marchi, sono ineccepibili.
L’ho avuta dal 2019 a qualche mese fa. Penso che ormai sia diventata un po’ superata ma la qualità è ancora al top. Secondo me è anche più sfruttabile di un suv, molto più confortevole nei viaggi senza rinunciare a poter fare qualche offroad
È molto bella, un capolavoro di meccanica ad un prezzo tutto sommato giustificabile. Mi sono detto "dai, stavolta non faccio battute da troll". Poi è arrivato lo scarico disegnato e mi è venuta una sincope, sono andato in ipossìa, mi sono venuti in mente i crucconi da un metro e 90 per 150 kg che scendono in spiaggia a Riccione coi sandali e i calzini bianchi tirati fino al ginocchio, il cappello allampanato alla pescatora, con in mano birra e un enorme rotolo sboccacciato di piadina - cernia, nutella, squaquerone e crema di funghi. Dai no, ti prego, questi dettagli fanno male allo spirito, azzerano la libido e scoraggiano la credenza in un aldilà molto più giusto e benevolo del mondo in cui siamo, nostro malgrado, stati scaraventati per un errore di tempismo
Comprensibile 😅
Perché ti fossilizzi su un piccolo particolare...apprezza tuttonil resto no?
Vero. Qualità e completezza incredibile, ma le cadute di stile ( scarico disegnato finto) su auto di questo livello si notano
Il modello precedente di A4 Allroad con il 2.0 TDI aveva due scarichi laterali e la trazione integrale Torsen (quella che ora monta l’A6) per intenderci, non quella fasulla dell’A3 che la spacciano per intelligente quando in realtà è soltanto una soluzione economica.
@@mariomario2volte non c'entra nulla la trazione quattro che ha la a4 della prova con quella della a3 (haldex e motore trasversale)! Ma perché non vi informate. È Si on-demand ma totalmente diversa, per certi aspetti meglio anche della quattro tradizionale perché riesce anche a modificare la coppia tra ruota dx e sx. Sulla mia b9 pre-restyling ho quella tradizionale ma non disdegnerei anche questa!
Ho quest'auto con il 3.0 turbo diesel 6 cilindri del 2017. Ha il quattro permanente. Faccio 16-17 km/l viaggiando sempre in economy (tanto potenza ne ha da vendere). Dopo tanti anni ne sono ancora innamorato e non riesco a trovare il coraggio di cambiarla. Quando mi deciderò sarà per la A6 allroad con lo stesso motore.
Ne sono possessore da 3 anni. Auto meravigliosa, guida precisa, la mia ha la quattro permanente con trazione modulabile fino al 85% al posteriore, meravigliosa. Motore con 200cv sempre pronto a scattare. 🔝
La a4 allroad se non sbaglio ha la trazione quattro ultra, quindi non è mai fissa la traz integrale come ad esempio su a6 allroad
@@AcasadiFabiana Non tutte sono Ultra
Ho avuto dal 2017 al 2021 A4 B9 Allroad tdi 190cv,la mia montava il 4x4 Torsen e non ultra.Questa era destinata alla Tfsi 252cv.Oggi con i nuovi Tdi 204 cv sono tutte Ultra
Per me la scelta tra una normale s-line e la allroad è solo questione di estetica. Io ho scelto la versione quattro s-line "normale" perchè non ho trovato utile avere una vettura identica meccanicamente, ma rialzata di qualche cm. visto che tanto non ci fai più di una strada bianca. Consiglio i cerchi da 18 invece dei 19, che sono il giusto compromesso e come motore, il 2.0 non è fiacco, ma un 3.0, 6 cilindri sarebbe più centrato.
Ovviamente ha tutte le qualità della a4 avant e questo è indiscutibile. A mio avviso però anche in un contensto di "fuoristrada leggero" o di percorremza su strade bianche, penso che quest'auto sia fortemente limitata perché comunque l'altezza da terra è molto poca e anche l'angolo di attacco e molto risicato.
La vedo bene su neve e du strade bianche liscie, senza sassi e buche ma a questo punto potrebbe farlo anche un a4 avant.
Penso che la differenza sostanziale sia l'estetica, io sceglierei senza ombra di dubbio questa versione rispetto alla avant.
Ribadisco che sto parlando di percorrenza su strade bianche e non di fuoristrada. Penso che la regina indiscussa del segmento sia la subaru outback se confrontate in un contesto fuoristradistico e di fondi scivolosi.
Con le sospensioni a controllo elettronico si può decidere se tenere sospensioni molto rigide oppure morbide, è l’optional a mio avviso che fa la differenza
La cosa più assurda è che esca con dei sedili in tessuto di bassa qualità. Sono uguali alla golf che avevo nel 2003. Il minimo dovrebbero essere SLine
Ma le tdi danno problemi al fap?
Abbiamo un' Audi A4 avant 35 Tdi aziendale e l'unico aspetto critico di quest'auto per me riguarda il cambio s-tronic 7 marce (o dsg ) che come è successo a noi ha dato problemi seri. I sistemi di sicurezza invece li ritengo eccellenti soprattutto il pre-sense e poi il comfort di marcia insieme alla silenziosità sono veramente al top. Mi meraviglio comunque che nonostante siano passati molti anni dalla 'adozione di questa trasmissione a doppia frizione persistano tuttora problemi che ti costringano a chiamare il carro attrezzi. Da un'auto del valore di 53k mi aspetto una affidabilità totale.
Sapevo che Audi e Volkswagen avessero problemi con quel cambio 7 marce sino all'annata 2012... mi confermi quindi che il problema persiste ancora sui modelli più attuali?
😢
@@enisbenslama7014 purtroppo si e pare che da quando hanno spostato la produzione in Cina dei suddetti cambi la situazione sia anche peggiorata.
Mi dispiace, sfortuna, noi ne abbiamo decine in azienda, io stesso ce l’ho da 3 anni e ci ho appena fatto 150.000km, solo tagliandi, nessun problema.
Onestamente è uno dei punti che mi ha fatto sempre protendere più verso il ramo dell’elica che non quello dei quattro anelli. E compensa anche gli anni di arretratezza stilistica che le BMW della generazione precedente accusavano nei confronti di Audi e MB.
Il DSG a volte lo osanni, ma capita di maledirlo. Spesso, troppo spesso.
Ecco...trazione integrale? Subaru Outback, sarebbe bello fare un confronto su strade e fuoristrade impegnative, poi vediamo che fine fa l'Audi.
Subaru da un giro a tutti off-road ma anche Audi é valida
Due auto con 2 filosofie diverse..io sono alla 2^ Outback, questa audi allroad è per i fighetti che vanno su a Cortina. ;)
@@centroelettricitaspinea3422chi può e chi non può. Pomatinaaa😂
La benzina vale la pena..? O meglio sempre e solo Diesel ??
Se vuoi buttare nel cesso 60k prendila benzina altrimenti diesel il TOP...dopo 15 anni la rivendi immediatamente
Il problema, forse solo mio, è che non ho mai capito il senso di una vettura con assetto rialazato che però monta pneumatici a spalla bassa.
OTTIMA OSSERVAZIONE POTEVANO DARE LA POSSIBILITA SPALLA ALTA DA LIBRETTO
E' un progetto vecchio?
E chissene...
Va bene, consuma poco, è comoda, elegante e pratica e costa il giusto.
L'unica cosa che non mi convince è la trazione 4 non permanente che, essendo reattiva, non serve quasi a nulla ma aggiunge dai 50 ai 70 Kg, che si potrebbero benissimo evitare.
Ma capisco che a quel punto uno ricorrerebbe alla Avant, invece della Allroad, quindi non posso dire che commercialmente sia sbagliata.
Non capisco perché le classiche berline tre volumi o station vengono concepite estremamente basse, sono convinto che se fossero più alte venderebbero molto di più. Ho una Mercedes Gla, se mi siedo in una classe C mi ritrovo raso terra. E i rivenditori convengono...
In realtà la trazione quattro e un 4*4 permanente 60% dietro e 40% davanti
Non sono fan Audi, tutt'altro, ma questa versione mi è sempre piaciuta..in ogni caso perchè preferirle un SUV? Perchè lo spazio posteriore nelle segmento D premium è imbarazzante, solamente se hai due bambini/ragazzini puoi pensare di farli stare comodi..ma quando sei alto 1.80 dietro non te le passi per niente bene mentre sulle SUV si. Ok i discorsi piacere di guida, consumi ecc ecc ma se uno ha bisogno di spazio non ci siamo. Devi vivare ad esempio su Skoda Octavia se vuoi una SW spaziosa
Cosa cambia tra una trazione integrale e la trazione integrale di questa quattro?
Io ho la 2.0 tdi pre-restyling e ha la classica trazione quattro con le ruote SEMPRE in presa, questa, con l'ausilio di una "frizione" stacca l'asse posteriore e lo riattacca immediatamente appena serve.
Ero indeciso tra questa e la V60 cross country e dopo pochissimi indugi ho scelto volvo, ancora! (Ha 2 scarichi veri)
Ha senso comprare questa, una vw passat wagon o simile, usata a 25 30 mila euro?
O è meglio andare su un auto nuova ma più economica?
Il livello qualitativo è molto alto e anche la silenziosità immagino ( ho esperienza della versione da 150 cv station wagon classica), questa penso sia anche meglio. Mentre sono perplesso dai consumi, mi sembrano molto elevati soprattutto in autostrada, con la versione da 150 cv a 135 km/h di cruise rasentavo i 20 km/l alla pompa, inoltre i competitor fanno decisamente meglio considerando le omologhe per dimensioni , potenza e trazione.
L'auto è giusta con il motore giusto per viaggiare ( plug in o elettrica pura sarebbe raccapricciante).
Il mild Hybrid da 48v non lo liquiderei come una "trucco" per l'omologazione, perchè nelle vetture in cui l'ho provato con annesso motore elettrico di boost, garantisce sia prestazioni aggiuntive che possibilità di recupero energetico, rispetto alla versione senza, i benefici ci sono sia nei consumi che nella possibilità di avere le utenze di bordo attive con funzioni migliori ( clima) e ovviamente meno vibrazioni al riavvio come detto ( confort non da poco).
È il miglior mezzo della storia la ALLROAD ❤
Andassero al diavolo i SUV, se hai bidogno di spazio sopratutto nel baule, nessuno batte le station wagon.
l'Audi A4 Avant NON si batte!!!
❤🔝🔝🔝❤
Audi belle per carità, ma fare aspettare i clienti 1 anno secondo me non è da azienda premium
Drivek forse lo scarico dx è finto perché le 3.0 tdi e 2.0 tsi lo hanno?
Se me lo regali ok anche se non sono un amante dell audì ma a caval donato non si guarda in bocca e speriamo abbia il cambio automatico 🙏🙏🙏🕊🕊🕊
come se tutti i cavalli si chiamassero Donato....
Ho la Passat Alltrack con lo stesso motore, confermo la pigrizia sotto i 2000. L'assetto più alto è utile anche in città su dossi, rampe, marciapiedi. Dinamica di guida da berlina e non da SUV
Io ho la 3 0 tdi quattro una bomba
Facendo un prospetto a 5 anni tra costo di acquisto, tagliandi e consumi, costa come una Model S. Chissà poi il valore residuo per i diesel quale sarà…peccato perché l’auto è molto molto valida.
Cosa c’entra Model S? Sono d’accordo se l’auto in questione è paragonabile. Tesla però non ha SW, nè tantomeno SW rialzate.
Non risponde agli stessi bisogni, inoltre parlando di auto elettriche ci si ferma sempre entro gli anni di garanzia, perchè dopo i costi di gestione si invertono paurosamente..Tuttavia in entrambi i casi i clienti tipo acquisteranno con un leasing o noleggio, quindi il termine "risparmio" è molto inflazionata parlando di auto da 60-70 mila euro o più..
Prova ad informarti di quello che significa vendere una elettrica post garanzia.
È impossibile.
@@Real-1MWMa che discorso è? Quindi quando finisce la garanzia di un motore endotermico, questo si rompe? Nel corso di tutta la sua vita un'auto elettrica ha un costo ben inferiore di una termica
@@drivingcars80né tantomeno trazione integrale decente o qualità degli interi😂
Oh la, finalmente nessun bidone rialzato.
C’è l’ho, mi trovo benissimo.
Sarà la mia prossima auto, o forse la A6
Perfetta anche per pranzi o cene in agriturismi
Dove non ci sono curve perché vai dritto se non prende fuoco oppure si spacca il motore 😂😂
scommetto che l'hai provata vero? Ti assicuro che questa b9 (io ho la pre-restyling) addirittura è sovrasterzante su terreni a bassa aderenza...forse le precedenti erano sottosterzanti (ma non le ho provate).
@@otto8130 io lavoro in officina da 25 anni è di cessi crucchi ne vediamo ogni giorno! Le proviamo è hanno un sovrasterzo che sembrano 4! Telai di merda è si vede il risultato! E la moda è tutti comprano questi bidoni! Intanto in officina piangono come le ragazzine perché non hanno soldi 🤣🤣 troppi,gomme lisce, service acceso da più di un hanno, led bruciati eccc oltre che sono bidoni
@@otto8130La mia era solo ironia in quanto gli agriturismi sono sempre o quasi situati in posti assurdi dove anche un mulo degli alpini farebbe fatica ad arrivare, allora visto le sue caratteristiche su strada ho commentato in questo modo. Non l'ho mai provata in quanto quello che possiedo è molto ma molto modesto rispetto a questo modello, di conseguenza evito agriturismi troppo impegnativi o da fuoristrada🤣🤣🤣
@@paperlateful non rispondevo a lei ma a chi ha scritto che va dritta in curva😄
Ovvio che è meglio di un suv
buonasera. vettura estremamente versatile e nettamente superiore ai suv del segmento. prestazioni sovrabbondanti e consumi a velocità costante buoni. finitura al top ed una plancia che può definirsi tale. lo scarico finto ? fate passare in bellezza obbrobri peggiori ed ora vi rizelate per una scelta unicamente stilistica. prezzo elevato così come è elevato nel controvalore. stellantis ed italiane assenti e dormienti.
Nettamente superiore ai suv del segmento? Le vendite parlano chiaro, gla, x1 e q3 vendono come il pane. I consumi sono elevati, con la mia x1 supero tranquillamente i 18.
@@lino100x100le vendite parlano chiaro perché adesso va di moda avere il "suv" anche a trazione anteriore e 3 cilindri 😅 ...tutto qua, in Italia la moda è questa infatti stanno suvvizzando pure le city car, e ti parlo da possessore di un SUV ma solo perché sono quasi 2 metri e molto muscoloso e faccio fatica ad abbassarmi nelle sw sennò l eleganza di berline e sw non ha eguali altro che suv per non parlare di abitabilità e bagagliaio
@@dott.91 condivido pienamente che questa sia tutt’altro andare in fatto di assetto ed aspetto. Ma anche io ho un suv e non per moda perché mi piace stare in alto ed entrare ed uscire comodo dalla macchina!
i SUV sono la negazione del piacere di guida. che vendano come il pane da la cifra culturale che questo pianeta ha in questo momento. i consumi ? certamente minori ad un suv di pari segmento. @@lino100x100
Auto tutto sommato carina…anche se valuterei una A6 Allroad con il 3.0 TDI. Motore con tutt’altra anima.
😂😂😂😂 e sei sempre da noi in officina
@@sugaaavaggarooo5286 Un collega ne aveva una e ci ha fatto 340.000km senza problemi…fortuna?
Io ho avuto quasi sempre motori benzina al di fuori di pochi diesel.
@@sugaaavaggarooo5286..ma che scrivi? Il motore V6 Audì è considerato uno dei migliori.. io ho fatto 300 Mila km sulla A6 Allroad e non ho mai avuto un problema..
@@massimo.73 uno dei migliori nei tuoi sogni 🤣🤣abbiamo clienti con merdaudi 3.0 tdi è non è come dici tu! Danno molti problemi, uno si era spaccato è altri consumi eccessivo di olio,rottura cambio,pompa cp4, problemi di elettronica. Ne abbiamo 2 nel piazzale pronte da demolire. I migliori sono i multijet non merdaudi! Abbiamo clienti con delta,bravo, Giulietta, grande punto con oltre I 600 mila km
@@sugaaavaggarooo5286 ..ma che peccato.. ho preso una A6 Allroad 55 tdi da poco sennò facevo una Fiat Tipo Cross e stavo tranquillo...
È un progetto vecchio che sente tutti gli anni
A4 all road è stupenda
Che grandissima vergogna sti scarichi finti.......... 😠 Ba....... 😏
Sarebbe più coinvolgente da guidare se fosse a trazione posteriore di base e all'occorrenza si innesta anche l'anteriore. Quello schermo piazzato li in mezzo alla plancia è orribile per me, dovevano fare gli interni in stile A6, vedremo sul nuovo modello come sarà
Con i moderni 4x4 (awd), la tp è semplicemente sopravvalutata, ormai la velocità di attivazione - e la fluidità del passaggio è talmente elevata da non sentire il bisogno di altro.
La trazione 4x4 con base anteriore è semplicemente lo standard del mercato ormai. il motore trasversale permette di avere tanto spazio a bordo e cmq garantisce eccellente trazione in ogni condizione.
Guido spesso una giulia tp 190 cv, sinceramente non mi sembra così più divertente da guidare di una 4x4.
@@lino100x100 Parlavo di trazione posteriore perchè l'Audi A4 ha il motore longitudinale non trasversale
Quella che ho io del 2017, la pre restyling ha il quattro torsen permanente, con ripartizione coppia di base 60% posteriore e 40% anteriore
@@lino100x100saranno scemi Bmw e Mercedes a tenere la tp allora... Sono invece contradditori in Audi visto che l'R8 gt è rwd... La differenza tra un'anteriore e una posteriore si sente eccome, poi i gusti sono gusti chiaramente (un non appassionato non sente la differenza molto probabilmente), certo che un'involuzione del genere è una caduta di stile per Audi (che tra l'altro motiva la scelta per i consumi, ben 4 litri in meno di carburante ogni 1000 km)
40 TDI ❤
Video di oggi: “A4 Allroad meglio dei SUV? SI”. punto, fine del video, durata 8 secondi.
Mi é sempre piaciuta molto ma quello schermetto a sbalzo é imbarazzante oltre che di cattivo gusto
Penso sarà la mia prossima vettura
Comprati una Dacia che è più affidabile
@@sugaaavaggarooo5286..fatti vedere da uno bravo
@@massimo.73 🤣🤣🤣 dimmi da chi vai tu.. crucco vattene dal tuo padrone crucco che ti da il ben venuto in Germania 😂😂 ti mette a zappare le patate
Quella l off road con il binocolo lo vede
Non mi piace
Che palle co ste ibride...hanno rovinato anche questo modello
Se sapessi che ibrido è….è una Mild, non ti accorgi nemmeno.
@@drivingcars80 se non sbaglio ti devi portare appresso le inutili batterie
@@GianniMod-hz9fk Ripeto, mild hybrid. Quella batteria peserà a far tanto 4kg. Mi sa che tu di auto non sei l’esperto.
@@drivingcars80 mi scusi
Intanto la batteria è sui 15 kg
Inoltre il sistema completo inclusi gli inutili motori portano a circa 100 kg in più di inutile peso. Io sicuramente non sarò esperto ma questa truffa può essere difesa solo da inferiori eco dementi
Prezzi stellari;costa più dell audì q 5 e non ha lo stesso spazio
Ormai 2 anni fa presi una Q5 SPB (che ho venduto pochi mesi dopo)…92k…
Per la mia esperienza, pur non essendo la A4 una mercedes S come finiture, per me è meglio di Q5 e come guida non c'è paragone: molto più agile nel misto e stabile sui curvoni autostradali, il che si traduce in meno fatica alla guida.
Qui dipende se uno cerca una guida "alta " prende un SUV, se si privilegia la dinamica di guida meglio una AllRoad tutta la vita. Secondo me la differenza tra Q5 e A4Allroad è principalmente questa, non lo spazio, ma è solo una opinione
4 cilindri 2.000
😂😂😂😂😂😂😂
Cos'è che fa ridere?
@@otto8130 ti chiedo scusa. Ero ironico.
Fa solo che piangere un'auto sena motore.
@@robertoprostamo8561 😅sinceramente non l'ho ancora capito
@@otto8130 😂😂😂 Guido da diversi anni dei SUV e sono sempre 8 cilindri.
Semplicemente mi sembra che un 4 cilindri anche con l'aiuto dell'ibrido sia veramente poca cosa.
Poi ognuno sceglie per se' anche perché I costi sono diversi e rispetto le scelte di tutti.
Buona serata e buon weekend
@@robertoprostamo8561 ora capisco la risate...beh beato te allora!💪🏻
Per un auto di 5 metri avere un bagaglio di meno di 500 litri mi sembra un errore molto grave, non è per questo da annoverare tra le auto di famiglia. Voto insufficiente, linea vecchia, interni vecchi e obsoleti. Per quello che costa la concorrenza offre molto meglio a prezzi inferiori. Non credo e spero venda pochissimo. Auto bocciata su quasi tutta la linea.
476 cm bagagliaio nella norma. Alcune fanno meglio come la Corolla Touring
@@DriveKItalia Una familiare oltretutto di quelle dimensioni deve avere un vano bagaglio tipo Passat o octavia, possiedo una Megan sporter con 500litri quindi più capiente dell'Audi e posso tranquillamente affermare che per una vacanza di una famiglia di 4 persone lo spazio è insufficiente, mi sono dovuto inventare e creare spazi con difficoltà. Non diciamo allora che lo spazio è nella norma, non ci vuole un esperto per accorgersi di questo.
giudizio un po esagerato, di parte e forse anche eccessivo. Sicuramente non è regalata ma nemmeno obsoleta. Tutto poi evolve , (anche l' automotive) ma non sempre in meglio ... Auto valida, si guida bene (ci mancherebbe) un po ovunque e ha una linea personale. Questione prezzi : non è un auto x tutti, e neache x me e fa un po incazzare la mancanza di alcuni optionals, ma aimè lo fanno in tanti
@@robyzr7421 È la stessa cosa che ho pensato io, la vostra scheda(e sono tra quelli che seguono questo canale spesso) mi sembra troppo buona nei confronti di questo modello che pur essendo valido è di qualità su certi aspetti non lo è su altri. La mia critica e non vorrei ripetermi e sul fatto che nel video il ragazzo molto competente e professionale ha definito nella norma lo spazio nel bagagliaio. La realtà dei fatti invece dice che lo spazio di questa lunga familiare è poco, mentre è abbondante in abitacolo forse troppo. Forse sarebbe stato meglio aumentare il volume del bagagliaio visto che c'era la possibilità. Tutto qua' poi vi ringrazio per le belle recensioni che fate quasi sempre perfette. Buona giornata.
@@salvatoresorgiovanni1500 è proprio come lei afferma, spazio abitacolo generoso a discapito del bagagliaio. Preferisco così poiché sentire il resto della famiglia o amici lamentarsi o con le ginocchia addosso alla mia schiena mi da più fastidio di dover caricare parte dei bagagli su borse morbide
Io non cambierei un carrettone Mercedes per AUDI, e soprattutto NON cambierei la trazione integrale AUDI con la $Matic