Questa conferenza è fantastica perfetta completa se inserita nel programma di scienze motorie in una scuola superiore riesce ad assolvere ad almeno cinque grandi argomenti con connessione sia a educazione civica per disturbi alimentari ed evoluzione umana sia a elementi di neuroscienze che oggi sono importanti per la didattica: cervello psiche emozioni socialità ecc
La teoria dello squilibrio calorico (calorie ingerite-calorie consumate)non spiega l’obesità. Le calorie non sono tutte uguali, nel senso che quelle assunte dai carboidrati sono diverse da quelle provenienti dai grassi perché vanno a stimolare sistemi metabolici diversi.
"le calorie non sono tutte uguali" non si puo' sentire, e' una bestialita'... e' come dire che un metro misurato a Milano e' diverso da un metro misurato a Bellinzona. Le calorie sono per definizione tutte uguali, poiche' sono una unita' di misura dell'energia, nello specifico 1cal=4,184J, ovvero la quantita' di calore che e' necessario fornire ad un grammo di acqua distillata per passare da 14,5 a 15,5 gradi centigradi in condizioni standard.
Grazie! Argomento interessante, molto ben presentato.
Grazie per l'intervento assolutamente interessantissimo
Grazie dott. Biasci molto interessante
Stra interessante 🎉
molto interessante, grazie 🙏 🤩
WOWOWOW! PROJECT INVICTUS SU LIBERIOLTRE! LA SUMMA! bravissimissimmisisimi!
Grazie, bravi come sempre.
Contenuto pazzesco! Bravi Liberi Oltre, bravo Andrea Biasci!
Questa conferenza è fantastica perfetta completa se inserita nel programma di scienze motorie in una scuola superiore riesce ad assolvere ad almeno cinque grandi argomenti con connessione sia a educazione civica per disturbi alimentari ed evoluzione umana sia a elementi di neuroscienze che oggi sono importanti per la didattica: cervello psiche emozioni socialità ecc
Ho ascoltato il video. Praticando sport indoor. ê ossigeno per il cervello. Mettiamo il like e condividiamo.
Bravi, grazie
Bellissimo questo crossover, grazie mille
Grazie 🙏Un caro saluto tattico 🪖😉 con like d'ordinanza👍
Grandiosi❤
Sbaglio o a 1:02:08 dice “abbiamo tre TRIPPOlogie di obesità”? Sarebbe un lapsus meraviglioso.
Lezione molto interessante e spiegato bene! Sarebbe bello anche un seminario sull'aumento di massa magra
Mio commento tattico
1:39:40
Un messaggio per Francesca : l intervento di Andrea è stato più interessante e completo, per nulla ridondante e assonnante
BIASCI MOLTO PIÙ INTERESSANTE LEI MOLTO PIÙ BONA
E’ vero che e’ vero ma francesca corre troppo
Mi aspettavo qualcosa di più pratico...in stile ammericano...
In che senso?
La teoria dello squilibrio calorico (calorie ingerite-calorie consumate)non spiega l’obesità. Le calorie non sono tutte uguali, nel senso che quelle assunte dai carboidrati sono diverse da quelle provenienti dai grassi perché vanno a stimolare sistemi metabolici diversi.
Si i grassi fanno ingrassare di più ma la % è talmente piccola che non si considera rilevante.
"le calorie non sono tutte uguali" non si puo' sentire, e' una bestialita'... e' come dire che un metro misurato a Milano e' diverso da un metro misurato a Bellinzona. Le calorie sono per definizione tutte uguali, poiche' sono una unita' di misura dell'energia, nello specifico 1cal=4,184J, ovvero la quantita' di calore che e' necessario fornire ad un grammo di acqua distillata per passare da 14,5 a 15,5 gradi centigradi in condizioni standard.
@@alessandrocurra9130vengono immagazzinate più o meno velocemente dal nostro corpo, ma certo sono tutte uguali e la differenza comunque è risibile.