Money Flash 27. BCE: Tassi invariati e calo in vista

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 июн 2024
  • Episodio 27 della serie Money Flash (n.15 nel 2024) settimanale di approfondimento sui #MercatiFinanziari e sulla #FinanzaPersonale a cura di Massimo Famularo per #LiberiOltre.
    Oggi parliamo di:
    💹 Market Update: BCE lascia invariati i tassi e apre a un calo
    💬 Q&A: proporzione ideale tra c/c e deposito titoli
    💰 Educazione al risparmio: come investire a rischio contenuto a lungo termine
    La Banca Centrale Europea ha inviato un forte segnale di voler prendere in considerazione un taglio dei tassi di interesse nella prossima riunione di giugno, dopo averli mantenuti ai massimi storici giovedì. Dopo la riunione del Consiglio direttivo a Francoforte, la BCE ha dichiarato che il tasso di deposito di riferimento rimarrà al 4% fino a quando i responsabili dei tassi non saranno certi che le pressioni sui prezzi si siano stabilizzate. Ma il presidente Christine Lagarde ha dichiarato ai giornalisti che una piccola minoranza di responsabili politici ha sostenuto la necessità di un taglio immediato.
    In un cambiamento di linguaggio rispetto al passato, la BCE ha affermato che "sarebbe appropriato" tagliare i tassi se le pressioni sottostanti sui prezzi, le previsioni aggiornate e l'impatto dei precedenti aumenti dei tassi aumentassero la fiducia che l'inflazione si stia avvicinando all'obiettivo del 2% "in modo sostenuto". Alla domanda se la decisione di giovedì di mantenere i tassi fermi sia stata unanime, ha risposto che "alcuni membri si sono sentiti sufficientemente sicuri" da sostenere un taglio. Ma ha aggiunto che la minoranza "ha accettato di aderire al consenso della stragrande maggioranza dei membri" che voleva aspettare almeno fino a giugno.
    Questa decisione potrebbe essere complicata dall'incertezza sulla possibilità che la Federal Reserve riduca i propri tassi a giugno, dato che l'inflazione statunitense rimane ostinatamente al di sopra del suo obiettivo. I prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati più del previsto a marzo poiché gli americani hanno continuato a pagare di più per benzina e alloggi in affitto, portando i mercati finanziari a prevedere che la Federal Reserve ritarderà il taglio dei tassi di interesse fino a settembre. Il terzo mese consecutivo di forti letture sui prezzi al consumo riportato dal Dipartimento del Lavoro mercoledì ha suggerito anche che l'accelerazione dell'inflazione a gennaio e febbraio non potesse essere attribuita esclusivamente alle imprese che aumentavano i prezzi all'inizio dell'anno come avevano sostenuto gli economisti.
    Il rapporto segue le notizie della scorsa settimana secondo cui la crescita occupazionale si è accelerata a marzo, con il tasso di disoccupazione sceso al 3,8% dal 3,9% di febbraio. Il costante aumento del costo della vita grava notevolmente sull'elezione presidenziale del 5 novembre. Tuttavia, ci sono stati alcuni spiragli di luce, con i prezzi dei prodotti alimentari al supermercato invariati e il costo dei veicoli a motore in calo, portando al ritorno della deflazione dei beni. "I dati non eliminano completamente la possibilità di un'azione della Fed quest'anno, ma certamente riducono le possibilità che la Fed tagli il tasso overnight nei prossimi mesi", ha dichiarato Phillip Neuhart, direttore della ricerca di mercato ed economica presso First Citizens.
    www.reuters.com/markets/europ...
    www.reuters.com/markets/us/us...
    Rankia Market Experience
    rankia.it/rankia-markets-expe...
    Potete seguire Massimo anche su:
    Podcast - www.spreaker.com/show/la-fina...
    Newsletter- lafinanzainsoldoni.substack.com/
    Pillole Video - • La Finanza in Soldoni ...
    Libro - www.amazon.it/gp/product/8868...
    ▔▔▔▔▔
    SUPPORTA LIBERI OLTRE!
    »» www.liberioltreleillusioni.it...
    Vuoi contribuire? ASSOCIATI!
    »» www.liberioltreleillusioni.it...
    ▔▔▔▔▔
    Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell’Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!
    ▔▔▔▔▔
    Seguici sui nostri social:
    Twitter/𝕏 » / liberioltre
    Instagram » / liberioltre
    Sito » www.liberioltreleillusioni.it/
    Telegram » t.me/liberioltre
    ▔▔▔▔▔
    Indice
    0:00 Introduzione
    0:52 Market Update
    2:02 Q&A - proporzione ideale tra c/c e deposito titoli
    4:55 Educazione al risparmio: come investire a rischio contenuto a lungo termine
    8:25 Conclusioni

Комментарии • 65

  • @iololil
    @iololil Месяц назад +4

    Ottima rubrica per chi è a digiuno di educazione finanziaria! Grazie.

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад +1

      di nulla continuate con i like e i commenti :)

  • @andreadedomenico1479
    @andreadedomenico1479 Месяц назад +4

    Queste cose mi hanno sempre un po' spaventato in passato, ma grazie a questi video ho preso la decisione di iniziare un PAC con ETF su Scalable, grazie!

  • @simonegiacopini
    @simonegiacopini Месяц назад

    Molto d'accordo sul ridurre al minimo la componente obbligazionaria in quanto non assolve al suo compito, se non nel lunghissimo periodo, ma con relativa perdita di rendimento. La strategia che sto implementando è proprio quella di avere, accanto ad un portafoglio azionario mondiale ad accumulo per il lungo periodo, un altro portafoglio di etf diversificati per aree geografiche e il piu possibile per market cap e focalizzati sul cash flow da dividendo, che non trascuri però un potenziale capital gain nel lungo termine. E da parte una buona, ma non eccessiva quota in liquidità.
    Spero che la rubrica possa andare avanti, entrando ancora più in verticale, come in questa ottima puntata, nel mondo degli investimenti.
    Grazie

  • @PieroFancellu
    @PieroFancellu Месяц назад +2

    Sempre chiarissimo. Grazie Massimo

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад

      grazie a voi che guardate i video
      mi raccomando like e commenti

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti Месяц назад +2

    Sempre chiarissimo

  • @jackpine44
    @jackpine44 Месяц назад +2

    Grazie!

  • @pippobaudo4418
    @pippobaudo4418 Месяц назад +3

    Grazie ❤

  • @annanensibertini7502
    @annanensibertini7502 Месяц назад +5

    Grazie Massimo, lunga vita a MoneyFlash😊👋

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад

      Eh in realtà stiamo pensando di diradare un po' magari così le visualizzazioni salgono

    • @annanensibertini7502
      @annanensibertini7502 Месяц назад +1

      Io seguirò la rubrica comunque sperando ovviamente che le visualizzazioni aumentino. Grazie per il tuo lavoro 👋

    • @stefanoiotti9355
      @stefanoiotti9355 Месяц назад

      @@MassimoFamularobuongiorno, solo per dire che la rubrica non ha poche visualizzazioni, anche se capisco che ne meriterebbe di più.
      In ogni caso, diluire le pubblicazioni non le aumenterebbe, RUclips premia la continuità.
      Meglio lavorare su altri fattori, fra gli altri: i titoli (così che corrispondano a query degli utenti), sui meta e sui thumbnail.
      Oltre al fatto che l’impostazione così com’è oggi, si presta più a un ascolto (quindi piattaforme podcast) che a una visione (il linguaggio del canale richiederebbe un lavoro di editing video ed eventualmente grafici).
      Grazie e buon lavoro.

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад +1

      @@annanensibertini7502 grazie della fiducia

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад +1

      @@stefanoiotti9355 grazie del suggerimento
      il "pochi" è riferito alla medie delle altre rubriche e video del canale che è più elevata

  • @marcolangiulli604
    @marcolangiulli604 Месяц назад +2

    Bellissima rubrica! Continua così!

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад

      grazie magari i like e i commenti aiutano

  • @federico7866
    @federico7866 Месяц назад

    Grazie

  • @marcopalimodde1026
    @marcopalimodde1026 Месяц назад +1

    🔝🔝🔝

  • @LeonardoUgoliniSANDSCULPTOR
    @LeonardoUgoliniSANDSCULPTOR Месяц назад

    👍

  • @albertoravera1984
    @albertoravera1984 Месяц назад +2

    Grazie per la rubrica

  • @francescodefalco7raggi
    @francescodefalco7raggi Месяц назад +2

    Secondo me può essere conveniente investire su obbligazioni governative europee fino a quando non inizieranno ad abbassare i tassi. Poi la finestra temporale si chiuderà e sarà più opportuno pensare a strategie differenti

  • @orfeopezzotti
    @orfeopezzotti Месяц назад +1

    Mio commento tattico 👍

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад

      grazie servono i commenti le risposte e i like

  • @tizianamerivot6539
    @tizianamerivot6539 Месяц назад +2

    ❤Like ❤

  • @Julii_TM
    @Julii_TM Месяц назад +4

    Le obbligazioni secondo me hanno due scopi:
    1. Avendo una scadenza, possono essere usate per le spese previste.
    2. Possono essere uno strumento di protezione contro eventuali recessioni (assumendo tagli dei tassi).
    Per il primo punto, vanno prese non in percentuale del portafoglio, ma in base al valore assoluto delle spese previste/prevedibili.
    Per il secondo, hanno senso solo titoli ad elevata duration modificata.
    Aggiungo: i titoli ad elevato dividendo NON sono in sostituzione alle obbligazioni: il valore del titolo scende sempre di un importo pari al dividendo. I dividendi sono irrelevanti per l'investitore che si deve preoccupare SOLO del total return e, anzi, sono inefficienti fiscalmente.

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад +1

      Allora grazie del commento e delle idee che però non condivo in pieno
      Fai affermazioni parziali e teoriche che non trovano sempre riscontro nella realtà

    • @Julii_TM
      @Julii_TM Месяц назад

      @@MassimoFamularo ciao Massimo, grazie per la risposta.
      Parli dei dividendi o delle obbligazioni?

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад +1

      ​@@Julii_TM sia i bond che le azioni hanno una quotazione di mercato che riflette quello che gli operatori si attendono possa succedere in futuro
      in corrispondenza delle date di stacco delle cedole e di pagamento dei dividendi si osserva una variazione dovuta al fatto che la quotazione prima incorpora il pagamento che dovrà avvenire, quella successiva riflette il pagamento che c'è stato
      poi vale la regola che se ci si attende che un titolo
      Scrivere " I dividendi sono irrelevanti per l'investitore che si deve preoccupare SOLO del total return" è una frase da libro di testo - se un'azienda presenta potenziali di crescita e gli investitori ci credono il prezzo sale anche se paga i dividendi
      In generale io sostengo che azioni ad alto dividendo possono essere una valida alternativa (nel video specifico parziale una parte la metti n obbligazioni a breve e una parte in azioni) se il rendimento delle obbligazioni a lungo termine non presenta un premio significativo rispetto a quelle a breve
      Questa è una mia valutazione che condivido che vale sotto specifiche e precise condizioni (rendimento insoddisfacente dei titoli a lungo, rendimento positivo di quello e breve etc) non mi piace il tono categorico on il quale tu presenti la tua posizione tipo
      " i titoli ad elevato dividendo NON sono in sostituzione alle obbligazioni:"
      argomentando poi che i dividendi sono irrilevanti per l'investirote
      ci sono investitori che trovano i dividendi rilevnati dunque quello che esprimi è un punto di vista personale, non una verità valida per tutti

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад

      @@Julii_TM
      Allora sincronizzare entrate e uscite è ideale, tuttavia in genere è abbastanza difficile conoscere con precisione quando ci saranno le spese e trovare obbligazioni che scadano quando ci servono i soldi
      se poi un evento è abbastanza lontano nel tempo (es più di 5-7 anni) credo che valga la pena considerare le azioni come alternativa perché ci sono buone probabilità di avere un rendimento maggiore senza esporsi a rischi eccessivi
      quando la scadenza più vicina si può gestire con obbligazioni a breve termine (anche qualche anno)
      In generale il mio scetticismo si concentra su obbligazioni a lungo termine perché su un orizzonte a partire da 7 -10 anni rendono meno delle azioni e non è detto che siano meno rischiose (oppure per guadagnare qualcosa devo prendere obbligazioni rischiose e a quel punto è più trasparente il mercato delle azioni)
      quanto alla sostituzione con azioni ad elevato dividendo io credo che quando le obbligazioni a lungo diventano poco conveniente può avere senso dividere la quota tra obbligazioni a breve e azioni e la quota che va in azioni può avere senso impiegarla in parte in strumenti che investono in azioni con elevato dividendo

    • @Julii_TM
      @Julii_TM Месяц назад

      @@MassimoFamularo in realtà siamo abbastanza in linea, con solo qualche divergenza.
      1. D'accordo sull'usare le azioni anche per le spese a lungo orizzonte temporale, anche se per conservatività preferirei 10+ anni al posto di 5/7.
      2. Il discorso sulle obbligazioni lunghe vale in questo specifico periodo storico dove è più probabile che i tassi scendano. Inoltre, la lunga DM permette di poter ridurre la percentuale in obbligazioni a favore delle azioni ed avere lo stesso effetto in caso di recessione di un'allocazione più conservativa "tradizionale" con obbligazioni a corta DM.
      3. Azioni ad alto dividendo hanno in genere minore ritorno atteso di un ETF pesato secondo la capitalizzazione di mercato. Inoltre, il suddetto ETF se ad accumulo è anche più vantaggioso in termini fiscali (con gli alti dividendi ci perdi l'effetto composto sulla porzione che se ne va in tasse). Quindi preferisco di gran lunga ottenere semmai una rendita vendendo quote dell'etf piuttosto che puntare a high dividend. Ma d'accordissimo sull'evitare obbligazioni quando i tassi BCE sono bassi/vicini allo zero

  • @vuloira
    @vuloira Месяц назад +1

    Grazie ottimi spunti di riflessione 🤗

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад +1

      Grazie a voi che seguite la rubrica
      Vorrei ridurre la frequenza e forse cambiare il giorno così forse migliorano le visualizzazioni

    • @vuloira
      @vuloira Месяц назад +1

      Può provare, in base al riscontro si può modulare una nuova frequenza.
      Credo che perseverando le visualizzazioni possano migliorare.
      Dal mio punto di vista, gli argomenti trattati sono di fondamentale importanza per ognuno di noi, in proporzione alle proprie disponibilità.
      A mancare, di fondo, è la consapevolezza che la gestione del denaro, il risparmio, l'investimento, sono cose relative a tutti. Spesso questi temi si crede siano di interesse solo per individui abbienti.
      È proprio chi ha solo uno stipendio, magari limitato che andrebbe aiutato a scelte e gestione consapevole, evitando di cadere nel debito al consumo.
      La sensibilità del bene pubblico come la gestione economica personale sarebbe bello fossero introdotti nelle scuole elementari, crescendo persone dotate di consapevolezza nella scelta, qualsiasi essa poi essere. Grazie per la dedizione con cui cerca di trasmettere un tema percepito così distante.

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад +1

      @@vuloira grazie del contributo

  • @ivanformusa7253
    @ivanformusa7253 Месяц назад +2

    Upup

  • @73Seph
    @73Seph Месяц назад +2

    commento tattico

  • @demis9120
    @demis9120 Месяц назад +2

    Tra optare per singoli bond ( es: portafoglio con 5/10 obbligazioni Euro area con scadenza uguale ) e un singolo etf obbligazionario governativi con la medesima scadenza media dei succitati bond quali sarebbero le differenze?

    • @pippobaudo4418
      @pippobaudo4418 Месяц назад +1

      Ti consiglio i video gratuiti di Maxim Albiero.

    • @Julii_TM
      @Julii_TM Месяц назад +2

      Le obbligazioni singole scadono e quindi ti garantiscono il capitale alla scadenza.
      l'ETF obbligazionario non scade e non ti garantisce niente.
      Comodi gli ETF per speculare sul ribasso dei tassi o se si ha un' ottica di lungo periodo sulle obbligazioni. Altrimenti sono da evitare

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад +1

      La differenza principale è che ETF per costruzione reinveste
      I bond invece rimborsano
      Ne ho parlato nel video scorso ed ê il motivo per cui sono stat fatti gli iBond che sono ETF obbligazionati che scadono

  • @mariodelucia1903
    @mariodelucia1903 Месяц назад +2

    👌🏽🤝👍👌

  • @MassimoFamularo
    @MassimoFamularo Месяц назад +3

    Stimao pensando di ridurre la frequenza dei video ed eventualmente modificare data e orario di uscita che ne pensate?

  • @Djlukito95
    @Djlukito95 Месяц назад +4

    Non avevo mai sentito "rule of thumb" tradotta letteralmente in italiano 😂

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад +1

      Si è un po' maccheronico
      Magari genera simpatia😊

    • @Djlukito95
      @Djlukito95 Месяц назад +1

      @@MassimoFamularo a me è piaciuto! L'ho trovato simpatico effettivamente

    • @MassimoFamularo
      @MassimoFamularo Месяц назад +1

      @@Djlukito95 grazie

    • @riccardodanmark6099
      @riccardodanmark6099 Месяц назад +1

      Ci sta