Allora, grazie alle limpide indicazioni di Fabio alla Voghel, in una giornata estiva senza vento con tappa al bivacco, forse potrei anche arrivarci, ma il resto tra esposizione ghiaccio roccia vento e nebbia è da puro cardiopalma, riservato ad acrobati da far impallidire quelli del circo😅😅, perciò complimenti vivissime e grazie per la parte di indicazioni "umane" 👍👍🔝🔝
@@davidemassa4774 Ahahaha é davvero molto esposta la traversata ma i passaggi chiave non sono esageratamente complicati 😀👍🏻 per le rispettive vie normali sono tutte escursionistiche o alpinistico facili tranne la Vlou che invece è più impegnativa 😉😀💪🏻⛰️🧗🏻
Gran bel video! quale cima delle Dame di Challand si può realizzare con un grado E o EE senza la traversata che ha caratteristiche alpinistiche? GRAZIE AC
@@MP-pj7kr ciao! Dove si riesce con la conserva si protegge quanto più possibile… in alcuni punti però è impossibile perché non c’è niente e allora si procede legati facendo tanta attenzione 👍🏻
Sempre emozionanti i tuoi video...e che coraggio che avete avuto ! Quei tratti esposti "a mani nude". Ma quando usavate le corde c' erano chiodi a cui fissarle e farle passare ? Non sembrava affatto una via attrezzata
Spettacolo, aspettavo proprio una recensione sulla traversata delle Dame. Una vita che frequento la Val d'Ayas, ma non sono mai andato nel vallone di Chasten. Ogni anno penso di andare, e poi per una storia o per l'altra niente. Cosa avete portato dietro? 30m di corda? Madonna che vento che avete trovato! Ne approfitto per farvi i complimenti per i video stupendi.
@@gabrielecalgaro1109 che occhio attento! 🤣 no semplicemente perché avevo due paia e si sono consumati spaiati così al posto che buttarli entrambi ho buttato solo i guanti messi peggio e riesco ad usarli ancora per qualche gita 😀 ps ora sono da buttare tutti 🤣🤣 grazie mille!!! 💪🏻
@@simonecamplani2430 sì noi siamo partiti da più su, praticamente avendo amici che hanno le baite ci hanno fatto salire in auto anche sulla sterrata fino alla fine della strada a quota 1400 💪🏻 altrimenti in giornata sarebbe più di 2500 D+ partendo da Tollegnaz paese 😅
Posti stupendi; non è sufficiente una vita per conoscere e ( praticare) ogni angolo della Valle d!Aosta. Complimenti..ciao👍👍
@@giovannibattistaraffo4641 Grazie mille! Mi sa che non ne bastano 2 di vite per vedere tutta la Valle 😀😅💪🏻
Complimenti per la traversata😃
@@compagnaxina Grazie mille! É davvero un bel giro 🏔️🤩
Complimenti sia a Robi che a Fabio, per questo tour magnifico e selvaggio l'esposizione e l'atmosfera crescono nel vento 💪👍. campioni. 👌
@@nounours73000 Grazie mille! 😀🙏🙏🙏
Grandissimo come sempre
@@berneroberland grazie mille 🙏 💪🏻⛰️
Bravissimi complimenti ieri al corno rosso e camoscio sole e niente vento ma la prima neve x terra
@@SergioMana Grazie mille! 😀💪🏻
In estate devo replicare, grazie ❤
@@simonecamplani2430 vai! É stupendo!! 🤩🤩⛰️🧗🏻
TOP come sempre grazie!
@@stefanocaccia3758 grazie a te 😀💪🏻
bravi, bella traversata in un luogo simbolo della bassa valle!
@@LucioBos Grazie mille 🤩🙏🧗🏻⛰️
Sabato salito alla Torche da S Grato e binocolato bene la crsta con la Vlou: avete due 🥎🥎 che fanno provincia complimenti ancora
@@SergioMana Grazie mille! Comunque è più facile di quanto sembri 😀💪🏻
@FabioMochettaz allora avete due 🥎🥎 come la Val d'Aosta💪
🤣🤣🤣 grazie 💪🏻💪🏻💪🏻
Bravi .. tanta roba
@@Trekking_MyPassion-mb4ed Grazie mille 😀💪🏻
Bravi bravi..😊
@@marcoroveretto1379 Grazie 🤩 💪🏻🧗🏻⛰️
Allora, grazie alle limpide indicazioni di Fabio alla Voghel, in una giornata estiva senza vento con tappa al bivacco, forse potrei anche arrivarci, ma il resto tra esposizione ghiaccio roccia vento e nebbia è da puro cardiopalma, riservato ad acrobati da far impallidire quelli del circo😅😅, perciò complimenti vivissime e grazie per la parte di indicazioni "umane" 👍👍🔝🔝
@@davidemassa4774 Ahahaha é davvero molto esposta la traversata ma i passaggi chiave non sono esageratamente complicati 😀👍🏻 per le rispettive vie normali sono tutte escursionistiche o alpinistico facili tranne la Vlou che invece è più impegnativa 😉😀💪🏻⛰️🧗🏻
Bravi complimenti e grazie, mi fate vedere un pezzo di valle,rimasto nel mio cuore, mi sembra di sentirne il profumo. Ora vivo in provincia di Vicenza
@@albertoballadore1392 Grazie mille mi fa piacere 🙏🙏⛰️
Woowww!
@@stefanorossignoli traversata 🔝 🤩🧗🏻⛰️
Gran bel video! quale cima delle Dame di Challand si può realizzare con un grado E o EE senza la traversata che ha caratteristiche alpinistiche? GRAZIE AC
@@ProfAndreaCamilletti ciao e grazie! Sicuramente Torché per la via normale é EE, così come la Mortens. La Voghel sempre per la via normale é F. 💪🏻
Bei posti e bel video, però la corda così a cosa serve? Ad ammazzarsi in due se uno scivola?
@@MP-pj7kr ciao! Dove si riesce con la conserva si protegge quanto più possibile… in alcuni punti però è impossibile perché non c’è niente e allora si procede legati facendo tanta attenzione 👍🏻
Sempre emozionanti i tuoi video...e che coraggio che avete avuto ! Quei tratti esposti "a mani nude". Ma quando usavate le corde c' erano chiodi a cui fissarle e farle passare ? Non sembrava affatto una via attrezzata
@@cicciopasticcio8991 Grazie mille! Ehm no, su tutta la via abbiamo trovato solo uno spit, praticamente nulla 😅😅💪🏻🧗🏻⛰️
Spettacolo, aspettavo proprio una recensione sulla traversata delle Dame. Una vita che frequento la Val d'Ayas, ma non sono mai andato nel vallone di Chasten. Ogni anno penso di andare, e poi per una storia o per l'altra niente. Cosa avete portato dietro? 30m di corda?
Madonna che vento che avete trovato!
Ne approfitto per farvi i complimenti per i video stupendi.
@@wp4297 ciao e grazie mille 😀💪🏻 sì corda 30 metri, se apri la descrizione trovi sempre anche il materiale consigliato 😉
Una traversata da brividi!
Solo per veri climber 💪
Spettacolare!
Ma perché Fabio hai un guanto per colore?
È una forma di scaramanzia? 😃
@@gabrielecalgaro1109 che occhio attento! 🤣 no semplicemente perché avevo due paia e si sono consumati spaiati così al posto che buttarli entrambi ho buttato solo i guanti messi peggio e riesco ad usarli ancora per qualche gita 😀 ps ora sono da buttare tutti 🤣🤣 grazie mille!!! 💪🏻
Gran bella cavalcata, non banale. Molto bravi, complimenti. Ma i tuoi soci storici, dove li hai lasciati?
@@KarlShwartz Grazie mille! Con i soliti ultimamente non ci troviamo come giorni liberi/disponibili quindi tocca variare i programmi 😀💪🏻
In ogni caso tollegnaz è circa sui 1000, vedo un piccolo refuso a inizio video nelle didascalie
@@simonecamplani2430 sì noi siamo partiti da più su, praticamente avendo amici che hanno le baite ci hanno fatto salire in auto anche sulla sterrata fino alla fine della strada a quota 1400 💪🏻 altrimenti in giornata sarebbe più di 2500 D+ partendo da Tollegnaz paese 😅