Thank you. My Grear Grandmother left Trieste in the 1950s and these two songs were always sang at home. So many wonderful memories ! Rebecca - Australia
Eh sì, tutto la me vendeva, fora che'l bacalà! E' interessante come queste canzoni siano ancora in auge, e numerosissime sono le strofe talora "improvvisate" dai gitanti domenicali (e talvolta irriferibili :-)))) Bravi e soprattutto simpatici!
some of the words are used in the Slovenijan language (then again it's because Italy is bordering Slovenija) and my mom, during the 40's and 50's grew up speaking both- and I know that there are many village dialects that contain both languages, so perhaps that is the reason why I understand it..and you may be right Alan, it may not be pure Northern Italian.
mi sembra di ascoltare noi stessi era propio cosi uno incominciava e laltro finiva ,,, era una meravilia ... mio papa , suonava la fisarmonica e noi cantavamo ,, venivano tutti la in casa , tutti i profugi istriani , tutti quelli che non hanno voluto restare sotto la jugoslavia ,,, eh melio non entrare in detagli ,,, ancora oggi quando ci si incontra si fa la cantata ,, solo che non sono piu l oro ,adesso siamo noi ..........
A Fiume, dopo la guera, a Lucca in campo profughi e poi su e so per l'Italia gavemo sempre trovà la scusa per una cantada davanti a un bicier de vin. Sempre alegri mai pasion!!!!!
+Claudio Piccolo non oso pensare quello che avete dovuto passare questa vicenda mi tocca da vicino in quanto ho una zia di Valle d'Istria (Pierina DellaBernardina) poverina è mancata qualche tempo fa ,anche lei obbligata ad andare via dalla sua terra .Sperando che tragedie del genere non accadano più (invece continuano ad accadere) cerchiamo di "ammortizzare" il grande dolore cantando la Mula de Parenzo ,per non dimenticare mai!!! rispondendo con la musica, che è pace ,alla violenza!!!
Actually - I was right, it's part Istrijani: here from Wikipedia " Dopo la prima guerra mondiale fu annessa con tutta l'Istria all'Italia di cui condivise le sorti. Il trattato di Pace di Parigi del 1947, al termine della II Guerra Mondiale, assegnò l'Istria alla Jugoslavia. Successivamente, al pari del resto dell'Istria, vi fu l'esodo massiccio di gran parte della popolazione italiana. Nel 1991,con la secessione dalla Jugoslavia della Croazia, passò sotto la sovranità di quest'ultima. "
Thank you. My Grear Grandmother left Trieste in the 1950s and these two songs were always sang at home. So many wonderful memories ! Rebecca - Australia
Da un veronese che ama Trieste. Siete simpaticissimi, mettete allegria.
my parents left trieste 1955 for australia and always sang these song at parties
My mother was born in Tolmin and the closest biggest city was Trieste...in school she spoke Italian, at home Slovenijan.
bravi, complesso e voci da paura. numeri uno!
Canzoni Triestine!!!!! OMG I grew up singing these songs.... Quanti belli riccordi!
Sono croato di Dalmazia e conosco bene questa bella canzone.
Bravissimi! Finalmente qualcuno che la esegue completa, come è scritta!!
Straordinari bella la fisarmonica✌👌✋👏👍🌹💖
eccellenti le canzoni triestine che mi piacciono da sempre
Che voglia di incontrarvi e di cantare insieme!
Bravissimi
Bellissima anche questa... molto cantata nelle compagnie nei rifuggi sciando
Trieste mi manchi
Eh sì, tutto la me vendeva, fora che'l bacalà!
E' interessante come queste canzoni siano ancora in auge, e numerosissime sono le strofe talora "improvvisate" dai gitanti domenicali (e talvolta irriferibili :-))))
Bravi e soprattutto simpatici!
Siete fantastici....
some of the words are used in the Slovenijan language (then again it's because Italy is bordering Slovenija) and my mom, during the 40's and 50's grew up speaking both- and I know that there are many village dialects that contain both languages, so perhaps that is the reason why I understand it..and you may be right Alan, it may not be pure Northern Italian.
mi sembra di ascoltare noi stessi era propio cosi uno incominciava e laltro finiva ,,, era una meravilia ... mio papa , suonava la fisarmonica e noi cantavamo ,, venivano tutti la in casa , tutti i profugi istriani , tutti quelli che non hanno voluto restare sotto la jugoslavia ,,, eh melio non entrare in detagli ,,, ancora oggi quando ci si incontra si fa la cantata ,, solo che non sono piu l oro ,adesso siamo noi ..........
mi fa piacere vedere tanti commenti positivi ke dire .... graaaaazie
Spettacolo
non abbiamo più tutta la nostra terra ma almeno lo spirito è rimasto...un saluto a tutti i fratelli triestini, istriani e fiumani.
Bravi, bravissimi, allegriaaaaaa !!!
Meraviglioso allegro casino.
grandi musicanti e osmizzeri
Fantastic, 10/10
A Fiume, dopo la guera, a Lucca in campo profughi e poi su e so per l'Italia gavemo sempre trovà la scusa per una cantada davanti a un bicier de vin. Sempre alegri mai pasion!!!!!
+Claudio Piccolo E' lo spirito vero di noi fiumani!
+Claudio Piccolo non oso pensare quello che avete dovuto passare
questa vicenda mi tocca da vicino in quanto ho una zia di Valle d'Istria (Pierina DellaBernardina)
poverina è mancata qualche tempo fa ,anche lei obbligata ad andare via dalla
sua terra .Sperando che tragedie del genere non accadano più (invece continuano ad accadere)
cerchiamo di "ammortizzare" il grande dolore cantando la Mula de Parenzo ,per non dimenticare mai!!!
rispondendo con la musica, che è pace ,alla violenza!!!
troppo bravi e vero spirito triestin
Molto belo! una kanzone triestina!
Klement Mal n
Mia mama e una Triestina! Tržačanka!
😊
siete i piu bravi i piu allegri e simpatici di tutti
Al top
Actually - I was right, it's part Istrijani: here from Wikipedia
" Dopo la prima guerra mondiale fu annessa con tutta l'Istria all'Italia di cui condivise le sorti. Il trattato di Pace di Parigi del 1947, al termine della II Guerra Mondiale, assegnò l'Istria alla Jugoslavia. Successivamente, al pari del resto dell'Istria, vi fu l'esodo massiccio di gran parte della popolazione italiana. Nel 1991,con la secessione dalla Jugoslavia della Croazia, passò sotto la sovranità di quest'ultima. "
Ho fatto il militare a opicina 30 anni fa
GRANDI TUTTI (Y)
By the way, Thank you very much for the links. Mi piace.
bravi
Bravissimi!! Ma la "linguaccia" della persona col cappello celeste?
+christian N. cioe'?
+christian N. esibizionista d esicuro
Trieste e nostro, Trst je naš!
(aquilasolitaria) >>>>>>>>>>>>>>Un bel cantar e sonar che no se sente più !
Un bel far festa sparito. Peccato .-
che voia de cantar
Maria Consuelo D
mi fa piacere vedere tanti commenti positivi ke dire .... graaaaazie