TEST MEDICINA: il sentiero del cane furbacchione

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • Oggi risolvo un quesito tratto dai test di medicina di qualche anno fa. Per risolverlo sono necessarie competenze minime di comprensione del testo e delle proprietà del cerchio.

Комментарии • 34

  • @annetta822
    @annetta822 4 дня назад

    Non c'è un momento preciso in cui un ragazzo affronta il teorema di Pitagora, dipende dal suo interesse

  • @zancle70
    @zancle70 8 дней назад +3

    Interessante, lo avevo calcolato subito, tuttavia hai commesso l'errore di scrivere i dati in cm invece di metri, in ogni caso grazie per rinfrescare degli argomenti che a volte noi docenti di matematica, dimentichiamo pur avendoli studiati

    • @renzoguida2984
      @renzoguida2984 7 дней назад

      beh, l'errore non esisterebbe se avesse detto che il cane era un Chihuahua 😅.

  • @64Rosso
    @64Rosso 6 часов назад

    In realtà nessuno mi autorizza a pensare che il sentiero sia proprio così: potrebbe "partire" da un punto distante 5 m dal palo, dopodiché muoversi in linea retta dove gli pare, purché si allontani dal palo stesso.
    Per assurdo potrebbe allontarsi in linea proprio col segmento che congiunge il punto di inizio del sentiero col palo: a quel punto il cane potrebbe percorrere solo 8 m del sentiero.
    Il testo dovrebbe specificare meglio le condizioni, altrimenti ognuno è libero di pensarla come vuole.

  • @simonecappello8958
    @simonecappello8958 8 дней назад +1

    professore mi permetta ma secondo me la storia non è come la racconta lei, la catena abbiamo detto è di 13 metri giusto? 5 metri di catena vengono impiegati per raggiungere il sentiero, giusto? il tratto del sentiero raggiungibile dal cane sarà 13 - 5 = 8 per lato!
    per cui il tratto raggiungile dal cane lungo il sentiero è di 16 metri, 8 da una parte e altrettanti dall'altra
    e manco serve scomodare Pitagora...

    • @riccardobanchero8456
      @riccardobanchero8456 8 дней назад +1

      Non ho visto il video però direi che tu hai interpretato il sentiero come recintato, quindi il cane è obbligato ad andare da C a M (5 mt) e poi può andare da M verso A o B (ultimi 8 mt di catena). Invece non c'è recinzione. Il cane può andare ovunque nella circonferenza di raggio CB ed allora per Pitagora MB = 12 mt.

  • @Claudio_Bruzzone
    @Claudio_Bruzzone 8 дней назад

    Esercizio carino. Per gli studenti delle Medie va benissimo.
    Anche questo con il Teorema delle Corde (per non "scomodare" Pitagora) è immediato.
    (r+CM)(r-CM)=AM*MB
    (13+5)(13-5) = AM²;
    144=AM²
    12=AM
    24=AB

  • @AlessandroCrosara-v6b
    @AlessandroCrosara-v6b 8 дней назад

    5-12-13 al volo! Bell'esercizio pratico da somministrare agli studenti quale applicativo pitagorico.😊👍

  • @NicolaGraziani-h2t
    @NicolaGraziani-h2t 8 дней назад +1

    non riesco a capire perchè il sentiero deve essere limitato a 24 metri, potrebbe essere un sentiero ( tipo retta) il cane dopo avere fatto 5 metri deve girare dentro il sentiero... e fare gli 8m restanti o a destra o a sinistra... oppure se non deve fare curve obbligate allora è come dite voi cioè 12 m per parte. grazie è sempre molto bello seguirti . Nicola GRaziani Farmacista di Verona

    • @cesarelai
      @cesarelai 8 дней назад

      Il quesito non chiede quanto spazio può percorrere il cane, ma il tratto di sentiero entro il quale può muoversi

    • @simonecappello8958
      @simonecappello8958 8 дней назад +1

      ma la storia è ben diversa, se la catena è di 13 metri e 5 li utilizza per raggiungere il sentiero al cane restano 8 metri per lato del sentiero, per cui 16 metri e che cazzo centra Pitagora?

    • @hp2594
      @hp2594 8 дней назад +2

      Ma mica la catena si incastra nel punto di intersezione tra cerchio e retta come ci fosse un piolo...

    • @cesarelai
      @cesarelai 8 дней назад +1

      @@simonecappello8958 al sentiero ci può arrivare andando in obliquo. E Pitagora forse non centra ma c'entra di sicuro.

    • @alask5761
      @alask5761 8 дней назад

      ​@@simonecappello8958
      Come sarebbe "che c'entra Pitagora"!? Il cane può raggiungere qualunque punto del cerchio di 13 m di raggio per cui non può andare oltre A e oltre M. E la lunghezza di AM è 2*sqrt(169-25)=
      2*sqrt144=24 m

  • @andreamolino7748
    @andreamolino7748 8 дней назад +1

    Ovviamente il tratto accessibile al cane non è di 24 centimetri ma 24 metri 😂

    • @fm01it75
      @fm01it75 7 дней назад

      A questo punto bisognerebbe chiedere: "A quale distanza deve essere il palo, affinche' il tratto accessibile al cane sia di 24 centimetri ?" Risposta: 12 metri e 99,9 centimetri !!! 😂

  • @inizi0
    @inizi0 5 дней назад

    Diciamo che due parole in piu per descrivere la posizione del sentiero non sarebbero guastate. Non è affatto intuitivo posizionare il sentiero nel modo descritto sulla base del testo dell'esercizio

    • @bergobergo7697
      @bergobergo7697 2 дня назад

      Diciamo che anche tu sei vittima della nostra scuola.
      E che il 90% degli italiani non comprende ciò che legge PS
      Non ti offendere non è colpa tua ma del nostro sistema scolastico

    • @inizi0
      @inizi0 2 дня назад

      ​@@bergobergo7697avrai sicuramente ragione ma dopo aver accettato le tue critiche mi piacerebbe sapere anche su quali considerazioni si basano.
      P.S. figurati se me la prendo per un commento di una persona che neanche conosco

    • @bergobergo7697
      @bergobergo7697 2 дня назад

      @inizi0 ciao e grazie
      Leggendo il testo citato nel video, non ha bisogno (secondo me) di aggiungere altro, per avere una visione, una immagine, che possa poi aiutare una esecuzione corretta, mi esprimo in merito a questo testo, ma da lì a poi eseguire correttamente tutti i calcoli, ammetto di esserci arrivato con un po di ritardo.
      Ho 2 figli che vanno a scuola e non vedo in nessuna delle due sedi dare strumenti adeguati agli alunni, i temi non li fanno più, le poesie non sanno cosa sono, i professori vanno avanti con il programma perché gli è stato imposto dal dirigente scolastico, le menti dei nostri ragazzi sono delle spugne, e se insegni mediocrità vengono fuori mediocri e svogliati, la colpa se vogliamo non è tua o mia, se gli strumenti non ti vengono dati, la difficoltà alla comprensione e al ragionamento logico ci sarà sempre in tutti noi 🤗

  • @antodom2748
    @antodom2748 6 дней назад

    Povero cane si può muovere solo per 24 cm 😊😊😊

  • @bijeimath605
    @bijeimath605 8 дней назад

    Teorema di Pitagora con cateto maggiore incognito (x), cat. minore =5 e ipotenusa =13.
    Ne consegue che:
    x = rad(13^2 - 5^2) = 12
    La lunghezza del tratto di sentiero sarà 2•12=24
    😊

  • @mauriziograndi1750
    @mauriziograndi1750 8 дней назад

    Anch’io ho detto strano il cane fa pochi cm. Un esercizio molto chiaro, facile da trovare la risposta 24metri

    • @fotimath
      @fotimath  8 дней назад

      Ho scritto cm al posto di metri. Sorry

    • @mauriziograndi1750
      @mauriziograndi1750 8 дней назад

      @ Professore non si scusi, un suo sbaglio vale sempre di più di una mia soluzione. Gentili Saluti.

  • @triptrup1841
    @triptrup1841 8 дней назад

    Il vero problema è cosa importa ad un medico del torema di pitagora. Poi importiamo medici da Cuba.

    • @bijeimath605
      @bijeimath605 8 дней назад +1

      La matematica è innanzitutto una palestra mentale che insegna a ragionare! 😊

    • @Alessandro-1977
      @Alessandro-1977 7 дней назад

      Non puoi non conoscere almeno la matematica di base (e non solo di base, in realtà) se vuoi diventare un medico o ricercatore

  • @rumble9352
    @rumble9352 8 дней назад

    Povero cane, solo 24cm 😊

    • @fotimath
      @fotimath  8 дней назад +1

      24 metri. Sorry