Bernini e la cupola di sant'Andrea al Quirinale
HTML-код
- Опубликовано: 11 фев 2025
- "Di questa sola opera di architettura io sento qualche particolar compiacenza nel fondo del mio cuore, e spesso per sollievo delle mie fatiche io qui mi porto a consolarmi col mio lavoro", scrive Domenico Bernini (1657-1723), nel libro sulla vita del padre Gian Lorenzo (1598-1680), riferendosi alla chiesa di Sant'Andrea al Quirinale. La Compagnia di Gesù si insediò sul colle Quirinale nel 1565, lì dove quasi un secolo dopo, nel 1658, papa Alessandro VII (1599-1667) approvò la costruzione del loro primo Noviziato. La chiesa di S. Andrea, con marmi policromi e cicli pittorici, fu iniziata nel 1658. Presenta una pianta ellittica più tondeggiante rispetto a quella della vicina chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane, la cui edificazione di Francesco Borromini (1599-1667) risale a 20 anni prima, al 1638. Borromini potrebbe essere stato colpito da questa pianta o da quella di S. Anna dei Palafranieri di Giacomo Barozzi, detto Vignola (1507-1573), del 1565. Il restauro della cupola, rientrante nel patrimonio del Fondo Edifici di Culto, finanziato da ARCUS, realizzato dalla Sovrintendenza Speciale della città di Roma, si è concluso nel 2013.