I bravi oratori come Barbero dimostrano la veridicità del detto: rem tene, verba sequentur, "padroneggia l'argomento, le parole verranno da sé". In più Barbero ci mette una capacità diciamo attoriale superiore alla media. E chi non è d'accordo, farà la fine di chi invade la Russia.
@@paolodefranceschi636 Comunque se fra 4000 anni gli storici come quelli che pompano, come dice Alessandro Berbero, ritroveranno qualche fotografia odierna, degli stadi durante la partita ... senti cosa diranno, è ? ... " guardate ... nel 2000 ... regnava il disordine, lo squallore sociale ... guardate quanta gente mettevano in prigione. E non come le prigioni odierne, ma a cielo aperto, ma decine e decine di migliaia di condannati ... e nel prato rettangolare ? Li vedete ? Sono gli agenti della polizia di allora, con le divise. Inoltre il prato, bèh, possiamo immaginare a cosa potesse anche servire .... dove credete che espletassero i loro bisogni, gli antichi prigionieri in quelle prigioni, negli anni 2000 d.c. ? " ... :-)
Sarebbe sprecato, costretto dai limiti comunicativi della politica a dover dire banalità, anzichè dar sfogo alla sua vena di eccellente narratore. Non ce lo vedo proprio...non ce lo vedo a gestire bilanci, dover effetuare tagli per la carenza cronica di fondi, eccetera, eccetera, eccetera. Essere uno storico brillante significa avere talento nel far luce sulla realtà dei fatti, che è quanto di più lontano ci possa essere da chi fa politica di mestiere, dove la verità ci si impegna sempre a cammufarla e lo dico senza amarezza o moralismi.
@@sventibaldo E allora Continuiamo a mettere come Ministro gente che non c'entra niente con la cultura e con la ricerca, persone con la terza media o insegnanti di educazione fisica...? da suo grandissimo estimatore penso che saprebbe dove mettere mano per migliorare certi problemi della scuola o all'accademia, e sarei disposto seppure con dolore a rinunciare a due o tre anni di Sarzana, pur di sapere il suo messaggio passare da qualche centinaio di migliaio di estimatori e appassionati a tutta la popolazione italiana.
@@drugo1983 Il suo messaggio? Cioè quale? Quello di ministro dell'istruzione non è un ruolo da divulgatore, ma piuttosto un ruolo di management in cui occorre saper gestire risorse e compiere scelte spesso spiacevoli e obbligate dalle circostanze, e ancora occorrono esperienza di comando e nel dirigere altre persone, nonchè capacità e disinvoltura nel sapersi muovere all'interno della burocrazia e delle istituzioni, il cui funzionamento è tutt'altro che ideale sotto il profilo dell'efficienza. Tutte qualità che se Barbero possiede, non ha certo dimostrato al pubblico attraverso le sue lezioni di storia. Mi sembra un discorso profondamente ingenuo e semplicistico, il sostenere che in tale veste, Barbero, potrebbe farsi portatore di chissà quale messaggio illuminato, con piena autonomia rispetto alle regole spietate di quella giungla che è la politica.
Intanto che bello leggere un dibattito civile, ben scritto e argomentato da tutti, sappiamo che in rete...è una rarità, per quanto mi riguarda io vedo bene il professor Barbero come docente e divulgatore,La politica, con la p minuscola non è proprio il caso.Complimenti a tutti e buona serata
Se avessi avuto Barbero professore di storia a scuola, mi sarei evitato tanti brutti voti perché mi sarei appassionato come ora, ormai in età avanzata. Grazie Professore
@@mattcord9550il professore è importante: se sa comunicare con passione capta l’attenzione degli studenti i quali si entusiasmano e così ascoltano comprendono imparano e riflettono con la propria testa e cuore.
Mamma mia uno ascolta la storia e ne rimane incantato come quando da piccola ti raccontavano le fiabe. Il professore è straordinario bravissimo e oltrmodo colto grazie .💖
Ve lo immaginate un professore di storia così? avremmo dei ragazzi con una cultura assurda! Alessandro in 2 settimane ti insegna tutto il programma dell'anno
L'ho già detto, ma lo ripeto: mai avuto professori di storia che si possano solo lontanamente avvicinare a questo genio della comunicazione: Alessandro Barbero
Queste sono conferenze pubbliche non lezioni. Credo che il tono delle lezioni sia meno discorsivo e narrativo. Con un sacco di riferimenti a testi e un mucchio di date, di nomi di re, di battaglie da ricordare.
Con professori stiamo parlando di cosa? Medie, liceo? Uni? In realtà bravissimi professori di storia si trovano ancora nell’accademia Italiana. Storici, accademici, ricercatori… Poi se invece volete paragonare un accademico e storico, e scrittore proficuo come Barbero a professori delle superiori (la gran parte dei quali dubito abbiano una laurea in Storia, figuriamoci dottorati e onorificenze), non ha senso. Barbero avrà scritto una decina di libri (molti se non tutti tradotti in inglese). Tra opere interamente sue, progetti con altri accademici, contributi e traduzioni, e saggi, e tesine, Barberi avrà lavorato a una centinaia di progetti. È ovvio che quando prendi un accademico con un talento oratorio, e lo paragoni a un professore (o come dovremmo chiamarli: insegnanti), non ce paragone.
Immensa lezione del professor Barbero anche questa. E' un piacere ascoltarlo fino alla fine. Quando parla ti cattura, dalla sua bocca escono fiori bellissimi e profumati. Trasmette la sua enorme conoscenza con una semplicità incredibile. Grazie per tutto quello che sta facendo, professore.
Il punto del commento originario era richiederlo sul servizio pubblico di punta ed estensivamente, non il bisogno di trovarlo in qualche altro modo da lei sconosciuto (come i già noti Alle Otto della Sera che si possono trovare anche su YT e nel canale di Alexxya, o l'ancora più noto e classico Rai Storia con il suo a.C.d.C., tutto già da santificare eh quello senza dubbio).
Ogni frase una frase compiuta con le sue idee e la sua logica esplicite. Con quanta schiettezza, ordine ed eleganza riesce a divulgare la nostra storia il professor Barbero!
...quindi, quando la mia toscanissima madre, dice "pagare ir fio" parla longobardo! Le lezioni del prof. Barbero sono sempre una goduria, cultura e divertimento assieme!
Straordinario. Barbero ti porta per mano alla scoperta del passato. Un passato fatto di uomini con le nostre stesse contraddizioni. Molti professori trasmettono solo un nozionismo fine a se stesso.
Caro Nino, sulla storia della formazione dell,'Italia se ne sa ancora ben poco. Sul Regno di Sicilia Ancor meno a causa della CONTINUA disinformazione cui sono sottoposti i cittadini italiani. Ti esorto pertanto a CONTINUARE a divulgarla con i mezzi che ti sono più confacenti e che avvincono per il modo con cui vengono narrate ed illustrate. Grazie e grazie ancora.
Sempre molto interessanti le lezioni del prof. Barbero, che quotidianamente portano entusiasmo e cultura nella mia casa. Grazie prof. Franco Banfi - Alta Valle Intelvi (CO)
Fantastica conferenza. La parte finale sulle leggi longobarde e la loro stesura in lingua latina è veramente interessante, coinvolgente e chiarissima! Grazie, prof. Barbero!
Maestro Barbero !!! Oltre ad un indiscutibile cultura documentata e un’irraggiungibile capacità narrativa è unico anche nel “riempire” l’intero palco con un microfono e un foglio in mano: INEGUAGLIABILE !!!
GIORGINA PERUCCA quello che fecero i barbari ce lo spiega Barbero!! Che è un gioco di parole tratto dal famoso detto medievale :" quod non fecerunt barbari fecerunt barbarini"... ;)
Barbero in un comune a trazione leghista - col sindaco che lo presenta - corre sul filo sottile tra migrazioni attuali e invasioni barbariche di 1500 anni fa, spiegando la complessità e anche la ricchezza di quest'ultime. Il professore ama le sfide e si fa forte della sua competenza. Anche per questo lo stimo.
Quindi, stando a quanto hai scritto, ha ragione Salvini quando parla di "invasione" riferendosi alle odierne immigrazioni. Comunque in certe conferenze dedicate proprio al tema "similitudini fra immigrazioni di oggi e quelle del periodo imperiale Romano" il prof. dice chiaramente che la questione la si può declinare sia in termini pro-immigrazione che anti-immigrazione, dipende da quale periodo dell'Impero si prende in considerazione e da quali parametri viene fatta la valutazione. Sempre fermo restando che fare analogie troppo azzardate fra periodi così lontani nel tempo è un'operazione da prendere sempre "con le molle", per così dire.
Caro dottor Barbero, lei è un bravissimo storico e mi complimento con lei. Riguardo alle religioni che lei dice "tutte uguali", perché discendenti da Abramo, mi permetto di dissentire in maniera risoluta. Per noi cattolici, l'origine della nostra esperienza, non è Abramo, ma Gesù Cristo, che per noi è Figlio di Dio! Il Dio di Gesù Cristo noi lo pensiamo e lo preghiamo in maniera assolutamente diversa dai musulmani.
Maestro nel coinvolgimento, il Professor Barbero trascina chi l'ascolta in avvenimenti storici in modo avvincente: ha la rara capacità, col suo racconto appassionato, di creare immagini dettagliate del passato. Rappresenta tutte le qualità che un insegnante dovrebbe possedere: conoscenza, comunicatività , entusiasmo e, valore che determina la differenza tra un gran divulgatore ed un insegnante che enumera date e nomi con la stessa espressività di chi legge la lista della spesa, un'innata levità nel divulgare una materia che, per molti studenti, risulta ostica o noiosa, spesso a causa di come viene loro proposta sin dai primi anni di scuola.
Un particolare saluto al Professor Barbero e al Professor Tomiato grazie al quale ho organizzato per i miei alunni, visite e laboratori al Museo Civico Lomellino con la Scuola Primaria di Moncucco. Grazie di nuovo.🌺
a Fabio brandani …. non è mai tropo tardi ,si può studiare a qualsiasi état fino all'ultimo respiro , niente sarà perso ,ne meno dopo morto del veicolo materiale ….il corpo ……...
A 1:02 si intende in realtà il Wehrgeld, pronuncia "ver-gheld" (non "uer-gheld"), dove "Wehr" significa "difesa", non "noi". Ma per il resto è stata un'ora eccezionale, un intrattenimento puro... come sempre accade con le lezioni di A. Barbero.
A Fara Gera d'Adda (BG), fondata nel VI secolo dai Longobardi, c'è una targa che così riporta: Historia Langobardorum III-16 «Erat sane hoc mirabile in regno Langobardorum: nulla era violentia, nullae struebantur insidiae; nemo aliquem iniuste angariabat, nemo spoliabat, non erant furta, non latrocinia; unusquisque quo libebat securus sine timore pergebat» «C’era questo di meraviglioso nel regno dei Longobardi: non c’erano violenze, non si tramavano insidie; nessuno opprimeva gli altri ingiustamente, nessuno depredava; non c’erano furti, non c’erano rapine; ognuno andava dove voleva, sicuro e senza alcun timore » Paolo Diacono (720-799) Adesso, Paolo Diacono era Longobardo, per cui la sua "Historia" la potremmo vedere come vediamo un nostalgico fascista decantare i fasti del ventennio (quando c'era Lui i treni arrivavano in orario!)
Curiosità: la parola Fara, presente come toponimo in molte parti del centro e nord Italia, è una parola longobarda che indica una famiglia, un gruppo familiare. Sono insediamenti fondati da longobardi.
@Reitia ma cosa stai dicendo, il norvegese antico è una lingua molto più recente del longobardo. Entrambe derivano dalla lingua proto - germanica, ecco perché ancora oggi ci sono delle somiglianze tra parole scandinave e longobarde.
@Reitia scusa mi ricordi dov'è che ho detto che I longobardi hanno inventato un alfabeto? Si vede che vuoi avere ragione per il gusto di averla ma non sai assolutamente di cosa parli. Il norreno è una cosa, il norvegese un'altra. Il "dialetto norvegese" come l'hai chiamato tu è emerso dal norreno nel medioevo, molto dopo le migrazioni longobarde. Il norreno è a sua volta emerso dal proto germanico nella tarda antichità. Anche il longobardo era una lingua emersa dal proto-germanico in quanto ne abbiamo ampie testimonianze. Inoltre, tutti i test del DNA sulle tombe longobarde li associano alle popolazioni dalla Germania in su, specialmente la Svezia e la Danimarca. Non ho capito se intendi dire che fossero originari dell'Anatolia (che all'epoca delle migrazioni longobarde era romana già da secoli e greca da quasi un millennio) perché in questo caso sarebbe un errore clamoroso, direi ridicolo, per chi conosce anche solo minimamente la storia e la genetica delle popolazioni. Ma d'altronde nemmemo tu sembri aver capito ciò di cui sto parlando io, perché tiri fuori la parola paleoeuropei che è totalmente anacronistica in questo discorso, ti riferisci a me con la seconda persona plurale come se facessi parte di qualche gruppo o scuola di pensiero che pensi di aver capito alla perfezione, paragonandomi ai nazisti, senza nemmeno sapere di cosa stai parlando.
a stucaschetto …. ho nottato che in questi ultimi epoche , escono dall'ombra tanti di questi geni che mettono un po di ordine in certe conoscenze e portano altre sapere e altre conoscenze , penso che sia qualcosa di meraviglioso in quella epoca buio del mondo e la sua umanità ……...
L'aspetto quasi ironico è che certi atteggiamenti longobardi descritti, come l'onore e la vendetta, siano finiti con l'essere tratti distintivi della criminalità napoletana e siciliana, i due posti che non hanno mai conquistato.
Ark Souzou mi sembra un luogo comune da film Padrino o Gomorra il fatto che nel 2020 l’onore e la vendetta sia tratti distintivi della criminalità meridionale
@@francescomebaru assolutamente, m'è uscita un po' diversa ma per "tratti distintivi" intendevo anche lo stereotipo della criminalità organizzata nell'immaginario collettivo. Però non parlavo specificatamente di oggi anni 10, ma della storia intera di questi fenomeni.
Aggiungerei come termini longobardi i termini Massa(geografico) Fara(geografico) da cui Massa Carrara, Massa Lombarda, Massa Marittima poi Fara Sabina, Fara San Martino, Fara filioru Petri ..e poi termini comuni come Branda o Brandire, Forca ed un infinita di nomi propri comuni come Rolando,Edoardo, Orlando Odoardo Riccardo, Alberto, Roberto, Umberto, Goffredo Guglielmo Aldo Ildebrando ....
Si, ma molti nomi li lasciarono anche I franchi, coloro che diedero origine all’Italia (e all’Europa) moderna. Pur essendo già latinizzati nell’ 800 dopo cristo da secoli conservavano probabilmente la toponomastica germanica .
Le similitudini tra la fine del mondo romano e il nostro paese sono incredibili (lo so, non si dovrebbero paragonare due periodi cosi distanti tra loro ma viene abbastanza facile immedesimarsi).
The writer of a chronicle during the era that the professor talks about laments that at this time the name "Italia" had disappeared and instead the peninsula was called "Longobardia".Actually the Arabs of this epoch referred to the Italian peninsula as "Longobardia."
36:10 Barbero: "Avete presente l'Adelchi del Manzoni?" Uditorio: "ehm... ecco... mmmm..." 36:46 Barbero: "Un volgo disperso che nome non ha... ve lo ricordate questo verso?" Uditorio: " coff coff... ehm...." Il suo sorriso dice tutto :-)
Io se fossi stato lì mi sarei nascosto sotto la sedia. Ah, se penso a quanto ho odiato la storia da studente e quanto ora vorrei studiarla e mi scolo Barbero ogni volta che posso!
"Arga", nella forma moderna "Argagn" è tutt'oggi usato come insulto nel dialetto della mia zona: non facilmente traducibile in Italiano, descrive una persona di poco valore, un pusillanime, come anche un oggetto di scarsa utilità.
La mia ipotesi è che significhi impotente, o qualcosa di simile, visto che la reputavano tanto offensiva. Alighiero o Alighieri è infatti un cognome longobardo che prende il significato di colui che ha spezzato la lancia, Alga-Aliga: lancia spezzata. Quindi arma inutile o attributo inutile perché appunto spezzato.
Fate più cultura in TV già dal mattino per i giovani ve lo chiede una nonna che causa scuole chiuse ha fatto da insegnante al nipote di otto anni per mesi
Madonna quanta storia in soli 70 minuti o poco più... E sopratutto quanta eredità hanno lasciato i longobardi... Se fosse possibile si potrebbe vedere una lezione con protagonista Odoacre e la sua corona? Quella che poi diventerà la corona dei Re Italiani
Ascolterei prof. Barbero per ore, mai monotono, mai scontato. Una dialettica semplice che tutti possono capire, e tanto entusiasmo nel narrare.
Comincio a pensare che sia in realtà un cyborg, insuperabile la sua memoria, disumana♥️
I bravi oratori come Barbero dimostrano la veridicità del detto: rem tene, verba sequentur, "padroneggia l'argomento, le parole verranno da sé". In più Barbero ci mette una capacità diciamo attoriale superiore alla media. E chi non è d'accordo, farà la fine di chi invade la Russia.
Mah, io mi accontento di andare in Russia a San Pietroburgo come turista ... si sa mai che rimorchio qualche tipina russa ... sia mai ... :-)
@@ilakemybike credo che la sua fosse una citazione perché barbero c'è un video in cui barbero parla dell'errore comune di invadere la russia
@@paolodefranceschi636 Si, stavo scherzando, come le russe hanno il loro perchè ...
@@ilakemybike sisi quello non l'ho metto in dubbio😂
@@paolodefranceschi636 Comunque se fra 4000 anni gli storici come quelli che pompano, come dice Alessandro Berbero, ritroveranno qualche fotografia odierna, degli stadi durante la partita ... senti cosa diranno, è ? ... " guardate ... nel 2000 ... regnava il disordine, lo squallore sociale ... guardate quanta gente mettevano in prigione. E non come le prigioni odierne, ma a cielo aperto, ma decine e decine di migliaia di condannati ... e nel prato rettangolare ? Li vedete ? Sono gli agenti della polizia di allora, con le divise. Inoltre il prato, bèh, possiamo immaginare a cosa potesse anche servire .... dove credete che espletassero i loro bisogni, gli antichi prigionieri in quelle prigioni, negli anni 2000 d.c. ? " ... :-)
Un video al giorno di Barbero...e anche l'Italia può dar l'illusione di essere un paese civile dove è bello vivere :)
Che palle l'anti-italianità da due soldi buttata lì su ogni cavolo di commento su internet. Non vi rende più intelligenti.
Questa è l'Internet che voglio. Il Prof Barbero è il prof che tutti vorrebbero!
Stupenda lezione come sempre, Barbero ministro della pubblica istruzione
Concordo! :D
Sarebbe sprecato, costretto dai limiti comunicativi della politica a dover dire banalità, anzichè dar sfogo alla sua vena di eccellente narratore.
Non ce lo vedo proprio...non ce lo vedo a gestire bilanci, dover effetuare tagli per la carenza cronica di fondi, eccetera, eccetera, eccetera.
Essere uno storico brillante significa avere talento nel far luce sulla realtà dei fatti, che è quanto di più lontano ci possa essere da chi fa politica di mestiere, dove la verità ci si impegna sempre a cammufarla e lo dico senza amarezza o moralismi.
@@sventibaldo E allora Continuiamo a mettere come Ministro gente che non c'entra niente con la cultura e con la ricerca, persone con la terza media o insegnanti di educazione fisica...? da suo grandissimo estimatore penso che saprebbe dove mettere mano per migliorare certi problemi della scuola o all'accademia, e sarei disposto seppure con dolore a rinunciare a due o tre anni di Sarzana, pur di sapere il suo messaggio passare da qualche centinaio di migliaio di estimatori e appassionati a tutta la popolazione italiana.
@@drugo1983 Il suo messaggio?
Cioè quale?
Quello di ministro dell'istruzione non è un ruolo da divulgatore, ma piuttosto un ruolo di management in cui occorre saper gestire risorse e compiere scelte spesso spiacevoli e obbligate dalle circostanze, e ancora occorrono esperienza di comando e nel dirigere altre persone, nonchè capacità e disinvoltura nel sapersi muovere all'interno della burocrazia e delle istituzioni, il cui funzionamento è tutt'altro che ideale sotto il profilo dell'efficienza.
Tutte qualità che se Barbero possiede, non ha certo dimostrato al pubblico attraverso le sue lezioni di storia.
Mi sembra un discorso profondamente ingenuo e semplicistico, il sostenere che in tale veste, Barbero, potrebbe farsi portatore di chissà quale messaggio illuminato, con piena autonomia rispetto alle regole spietate di quella giungla che è la politica.
Intanto che bello leggere un dibattito civile, ben scritto e argomentato da tutti, sappiamo che in rete...è una rarità, per quanto mi riguarda io vedo bene il professor Barbero come docente e divulgatore,La politica, con la p minuscola non è proprio il caso.Complimenti a tutti e buona serata
Se avessi avuto Barbero professore di storia a scuola, mi sarei evitato tanti brutti voti perché mi sarei appassionato come ora, ormai in età avanzata. Grazie Professore
Il piacere di studiare e il desiderio di conoscere prescindono dai professori e dall’obbligo scolastico
@@mattcord9550il professore è importante: se sa comunicare con passione capta l’attenzione degli studenti i quali si entusiasmano e così ascoltano comprendono imparano e riflettono con la propria testa e cuore.
Non ha bisogno di dire altro... Il Prof. Barbero non ha bisogno di presentazioni! Semplicemente FANTASTICO!
Mamma mia uno ascolta la storia e ne rimane incantato come quando da piccola ti raccontavano le fiabe. Il professore è straordinario bravissimo e oltrmodo colto grazie .💖
Ve lo immaginate un professore di storia così? avremmo dei ragazzi con una cultura assurda!
Alessandro in 2 settimane ti insegna tutto il programma dell'anno
See lallero
L'ho già detto, ma lo ripeto: mai avuto professori di storia che si possano solo lontanamente avvicinare a questo genio della comunicazione: Alessandro Barbero
Queste sono conferenze pubbliche non lezioni. Credo che il tono delle lezioni sia meno discorsivo e narrativo. Con un sacco di riferimenti a testi e un mucchio di date, di nomi di re, di battaglie da ricordare.
Con professori stiamo parlando di cosa? Medie, liceo? Uni?
In realtà bravissimi professori di storia si trovano ancora nell’accademia Italiana. Storici, accademici, ricercatori…
Poi se invece volete paragonare un accademico e storico, e scrittore proficuo come Barbero a professori delle superiori (la gran parte dei quali dubito abbiano una laurea in Storia, figuriamoci dottorati e onorificenze), non ha senso.
Barbero avrà scritto una decina di libri (molti se non tutti tradotti in inglese). Tra opere interamente sue, progetti con altri accademici, contributi e traduzioni, e saggi, e tesine, Barberi avrà lavorato a una centinaia di progetti.
È ovvio che quando prendi un accademico con un talento oratorio, e lo paragoni a un professore (o come dovremmo chiamarli: insegnanti), non ce paragone.
Sì perché a scuola tutti i professori insegnano nel silenzio e possono permettersi di fare come fa Barbero eh???
un personaggio straordinario , un vero narratore e oratore , una perla per l'Italia e il mondo
Condivido!
Duce d'Italia anche
Il professore è eccezionale, come sempre! Sono rimasta senza parole quando ha parlato dell' "iconografia" dei fantasmi, non ci avevo mai pensato
Immensa lezione del professor Barbero anche questa. E' un piacere ascoltarlo fino alla fine. Quando parla ti cattura, dalla sua bocca escono fiori bellissimi e profumati. Trasmette la sua enorme conoscenza con una semplicità incredibile. Grazie per tutto quello che sta facendo, professore.
Bellissima 'lezione' di Storia: un'ora e dodici minuti volati via senza accorgermene e senza 'cali' di attenzione.
Grande Professore Barbero.
Ogni volta che scopro un video di Alessandro Barbero è come se scoprissi di avere un accreditamento di soldi sul mio conto bancario, che non ho!
Stessa cosa per me.
a Jacobo gino Pace…. bello ...ma penso che le conoscenze valgono di più che l'oro , punto di vista mio ………….
@@stellaceleste3697 certo,è per dare l'idea della sublimità delle narrazioni del prof. Barbero.
Infatti è proprio così. Ogni volta ci arricchiamo un pochino 😊
@@stellaceleste3697 Ma, tu inizia a darmi un chiletto d'oro, per il momento mi accontento, alle conoscenze ci penserò dopo ... :-)
Per favore fate un programma in prima serata a Rai1 con Barbero per 5h di fila... Il resto lo mettete la notte.
Se cerca 5h di fila di barbero le può trovare cercando su youtube :" alle otto della sera Alessandro barbero "
Sarebbe l'antidoto a tutto lo schifo di oggi :)
su rai storia ogni tanto lo trovi
@@EdinSaonensis1 sono iscritta.
Il punto del commento originario era richiederlo sul servizio pubblico di punta ed estensivamente, non il bisogno di trovarlo in qualche altro modo da lei sconosciuto (come i già noti Alle Otto della Sera che si possono trovare anche su YT e nel canale di Alexxya, o l'ancora più noto e classico Rai Storia con il suo a.C.d.C., tutto già da santificare eh quello senza dubbio).
Ogni frase una frase compiuta con le sue idee e la sua logica esplicite. Con quanta schiettezza, ordine ed eleganza riesce a divulgare la nostra storia il professor Barbero!
...quindi, quando la mia toscanissima madre, dice "pagare ir fio" parla longobardo! Le lezioni del prof. Barbero sono sempre una goduria, cultura e divertimento assieme!
Lo dice anche la mia mamma, Ferrarese.....
Straordinario. Barbero ti porta per mano alla scoperta del passato. Un passato fatto di uomini con le nostre stesse contraddizioni. Molti professori trasmettono solo un nozionismo fine a se stesso.
Io rimango senza parole ad ogni video per come sa rendere godibile ogni minuto dei racconti ,grazie professore
Caro Nino, sulla storia della formazione dell,'Italia se ne sa ancora ben poco. Sul Regno di Sicilia Ancor meno a causa della CONTINUA disinformazione cui sono sottoposti i cittadini italiani. Ti esorto pertanto a CONTINUARE a divulgarla con i mezzi che ti sono più confacenti e che avvincono per il modo con cui vengono narrate ed illustrate. Grazie e grazie ancora.
Sempre molto interessanti le lezioni del prof. Barbero, che quotidianamente portano entusiasmo e cultura nella mia casa. Grazie prof. Franco Banfi - Alta Valle Intelvi (CO)
È il numero 1,la storia non mi era mai interessata,ma da quando ho iniziato a seguirlo me ne sono completamente innamorata. Barbero per sempre
Mettete barbara d'urso alle 3 di notte e Barbero il pomeriggio.
Meno barbare,
più Barberi.
Vittorio Romani Adoro.
Sei un genio! :D
No! Lasciamo Barbero dove sta! Sarebbe un omicidio interromperlo per la pubblicità. Ecco il motivo per cui non guardo più la tv.
👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍😁😁
che parla di barbari
Nessuno:
Proprio nessuno:
Longobardo: *TEUTBERTO*
Agshsnahwhsjagahah
AREKIS
*GRIMOALD*
Meraviglioso come sempre. Tante grazie della carica.
Vi risparmio la fatica: state cercando 5:40 e 44:30
Eroe
Grazie uomo
un mito ahahaha
ZAZZERA
Ti amo
Fantastica conferenza. La parte finale sulle leggi longobarde e la loro stesura in lingua latina è veramente interessante, coinvolgente e chiarissima! Grazie, prof. Barbero!
Bello preparare l’esame di storia medievale studiando sul libro e nel tempo libero ripassare con questi video. Mitico Barbero
Toccante e illuminante...come sempre! Grazie a chi ci ha permesso di vivere questa perla con la sua paziente registrazione....
Eccellente esposizione sul periodo longobardo in Italia. Semplice, efficace e sotto certi aspetti chiarificatrice.
Me lo riassumi per favore
"Bello..." dice il notaio Romano. Barbero si immedesima pure nello stato d'animo delle persone dell'epoca, e lo fa pure bene!
E' sempre un piacere ascoltare le lezioni del professor Barbero
Quante nuove nozioni imparate. Grazie, Professore!😍🌹
Magnifica lezione ! Grazie professore, lei è grande.
Davvero fantastico professore barbero. Grazie mille
Maestro Barbero !!! Oltre ad un indiscutibile cultura documentata e un’irraggiungibile capacità narrativa è unico anche nel “riempire” l’intero palco con un microfono e un foglio in mano: INEGUAGLIABILE !!!
Spettacolo questa lezione storica, era proprio quello che cercavo, grande!
Sigo al profesor Barbero desde Argentina.nun placer infinito escuchar la historia de mis ancestros de un maestro de la oratoria histórica!!!
Quod fecerunt barbari explicavit Barbero... :-)
Sei un genio totale.
Fottuto genio
si es baraòs trapolorum
Traduzione grazie. Cordiali saluti
GIORGINA PERUCCA quello che fecero i barbari ce lo spiega Barbero!!
Che è un gioco di parole tratto dal famoso detto medievale :" quod non fecerunt barbari fecerunt barbarini"... ;)
Sempre molto chiaro nelle spiegazioni per grande capacità di comunicare..oltre ad una vasta preparazione. PIACEVOLE SEMPRE MAI NOIOSO
Sempre chiaro ,e preciso, con un linguaggio semplice,praticamente immenso
Grazie per questo video e per non usare molto il passato remoto. Sono una madrelingue inglese ma capisco quello che lei ha detto.
La spontaneità alla fine è la miglior conclusione che potesse avere :)
La prossima ora ho l’interrogazione di storia, grazie per il video 👌
Barbero in un comune a trazione leghista - col sindaco che lo presenta - corre sul filo sottile tra migrazioni attuali e invasioni barbariche di 1500 anni fa, spiegando la complessità e anche la ricchezza di quest'ultime.
Il professore ama le sfide e si fa forte della sua competenza. Anche per questo lo stimo.
Quindi, stando a quanto hai scritto, ha ragione Salvini quando parla di "invasione" riferendosi alle odierne immigrazioni.
Comunque in certe conferenze dedicate proprio al tema "similitudini fra immigrazioni di oggi e quelle del periodo imperiale Romano" il prof. dice chiaramente che la questione la si può declinare sia in termini pro-immigrazione che anti-immigrazione, dipende da quale periodo dell'Impero si prende in considerazione e da quali parametri viene fatta la valutazione.
Sempre fermo restando che fare analogie troppo azzardate fra periodi così lontani nel tempo è un'operazione da prendere sempre "con le molle", per così dire.
Come si può non amare quest'uomo, grazie professore Barbero.
Inizia al sesto minuto circa. 😂 Comunque grazie per l’interessante approfondimento!
😍😍😍 grazie prof per queste ore regalate!
Adorabile nel raccontare grande Alessandro
Sempre coinvolgenti le lezioni del prof. Barbero. Complimenti!
Caro dottor Barbero, lei è un bravissimo storico e mi complimento con lei.
Riguardo alle religioni che lei dice "tutte uguali", perché discendenti da Abramo, mi permetto di dissentire in maniera risoluta. Per noi cattolici, l'origine della nostra esperienza, non è Abramo, ma Gesù Cristo, che per noi è Figlio di Dio! Il Dio di Gesù Cristo noi lo pensiamo e lo preghiamo in maniera assolutamente diversa dai musulmani.
Mamma mia la bravura e la sapienza di quest'uomo mi conquistano totalmente
Grazie per questo post
Uomo meraviglioso...! Grazie!
ha un'oratoria ipnotica, lo ascolteresti per ore su qualunque argomento
Maestro nel coinvolgimento, il Professor Barbero trascina chi l'ascolta in avvenimenti storici in modo avvincente: ha la rara capacità, col suo racconto appassionato, di creare immagini dettagliate del passato. Rappresenta tutte le qualità che un insegnante dovrebbe possedere: conoscenza, comunicatività , entusiasmo e, valore che determina la differenza tra un gran divulgatore ed un insegnante che enumera date e nomi con la stessa espressività di chi legge la lista della spesa, un'innata levità nel divulgare una materia che, per molti studenti, risulta ostica o noiosa, spesso a causa di come viene loro proposta sin dai primi anni di scuola.
Grande ascoltarti 🤗
Che chiarezza!! Bravo!
Professore Barbero è musca lo ascolterei per ore e ore ❤
Barbero, una garanzia ❤️
Il Migliore ❤️
Un particolare saluto al Professor Barbero e al Professor Tomiato grazie al quale ho organizzato per i miei alunni, visite e laboratori al Museo Civico Lomellino con la Scuola Primaria di Moncucco.
Grazie di nuovo.🌺
Quanta bella Storia, grazie sig.Barbero!
Eccellente, come sempre!
Barbero un mito ! Sei un grande . viene voglia di tornare a studiare . anzi lo dovremmo fare tutti.
a Fabio brandani …. non è mai tropo tardi ,si può studiare a qualsiasi état fino all'ultimo respiro , niente sarà perso ,ne meno dopo morto del veicolo materiale ….il corpo ……...
Complimenti prof barbiero sul documento i barbari in Italia i longobardi
A 1:02 si intende in realtà il Wehrgeld, pronuncia "ver-gheld" (non "uer-gheld"), dove "Wehr" significa "difesa", non "noi". Ma per il resto è stata un'ora eccezionale, un intrattenimento puro... come sempre accade con le lezioni di A. Barbero.
Godimento intellettuale allo stato puro. Che dire, non so più che complimenti fare al prof. Li ho finiti tutti.
Aver avuto a scuola degli insegnanti con questo carisma...
quanto la amo, sig. Barbero
A Fara Gera d'Adda (BG), fondata nel VI secolo dai Longobardi, c'è una targa che così riporta:
Historia Langobardorum III-16
«Erat sane hoc mirabile in regno Langobardorum:
nulla era violentia, nullae struebantur insidiae;
nemo aliquem iniuste angariabat, nemo spoliabat, non erant furta, non latrocinia;
unusquisque quo libebat securus sine timore pergebat»
«C’era questo di meraviglioso nel regno dei Longobardi:
non c’erano violenze, non si tramavano insidie;
nessuno opprimeva gli altri ingiustamente,
nessuno depredava; non c’erano furti, non c’erano rapine;
ognuno andava dove voleva, sicuro e senza alcun timore »
Paolo Diacono (720-799)
Adesso, Paolo Diacono era Longobardo, per cui la sua "Historia" la potremmo vedere come vediamo un nostalgico fascista decantare i fasti del ventennio (quando c'era Lui i treni arrivavano in orario!)
Quando c'era Desiderio Ermengarda moriva in orario.
@@DanSkorsky A FARAGG€RA D ADDA CI STAVA NICOLO MI STA SUI BALINI IL TIPICO STRONZO NANO ITALICO
Curiosità: la parola Fara, presente come toponimo in molte parti del centro e nord Italia, è una parola longobarda che indica una famiglia, un gruppo familiare. Sono insediamenti fondati da longobardi.
@Reitia ma cosa stai dicendo, il norvegese antico è una lingua molto più recente del longobardo. Entrambe derivano dalla lingua proto - germanica, ecco perché ancora oggi ci sono delle somiglianze tra parole scandinave e longobarde.
@Reitia scusa mi ricordi dov'è che ho detto che I longobardi hanno inventato un alfabeto?
Si vede che vuoi avere ragione per il gusto di averla ma non sai assolutamente di cosa parli. Il norreno è una cosa, il norvegese un'altra. Il "dialetto norvegese" come l'hai chiamato tu è emerso dal norreno nel medioevo, molto dopo le migrazioni longobarde. Il norreno è a sua volta emerso dal proto germanico nella tarda antichità.
Anche il longobardo era una lingua emersa dal proto-germanico in quanto ne abbiamo ampie testimonianze. Inoltre, tutti i test del DNA sulle tombe longobarde li associano alle popolazioni dalla Germania in su, specialmente la Svezia e la Danimarca. Non ho capito se intendi dire che fossero originari dell'Anatolia (che all'epoca delle migrazioni longobarde era romana già da secoli e greca da quasi un millennio) perché in questo caso sarebbe un errore clamoroso, direi ridicolo, per chi conosce anche solo minimamente la storia e la genetica delle popolazioni. Ma d'altronde nemmemo tu sembri aver capito ciò di cui sto parlando io, perché tiri fuori la parola paleoeuropei che è totalmente anacronistica in questo discorso, ti riferisci a me con la seconda persona plurale come se facessi parte di qualche gruppo o scuola di pensiero che pensi di aver capito alla perfezione, paragonandomi ai nazisti, senza nemmeno sapere di cosa stai parlando.
complimenti davvero wow !
IL fatto e che, la sua storia e fatta di documenti alla magior parte di noi sconosciuti. ottima illustrazione e sempre un film.
Potrei ascoltarlo per giorni interi Barbero…🙏
Alessandro sei in gamba ❤ grazie di tutto
Wow, interessantissimo.
Zazzera
ZA ZAZZERA
Lorenzo Fusco vedo che lei è pun uomo di cultura...
Per me La RAI dovrebbe essere cosi.
a carlo dell'anno … in tal caso , diventeranno consapevole tropi in una volta , al Potere non giova ….
beh, almeno, intanto, c'è Alberto Angela. Se ci mettessero anche Barbero, non mi staccerei più dal televisore!
Raistoria canale 54
COSA SERVE LA SCUOLA????
quest'uomo è un genio
a stucaschetto …. ho nottato che in questi ultimi epoche , escono dall'ombra tanti di questi geni che mettono un po di ordine in certe conoscenze e portano altre sapere e altre conoscenze , penso che sia qualcosa di meraviglioso in quella epoca buio del mondo e la sua umanità ……...
L'aspetto quasi ironico è che certi atteggiamenti longobardi descritti, come l'onore e la vendetta, siano finiti con l'essere tratti distintivi della criminalità napoletana e siciliana, i due posti che non hanno mai conquistato.
Ahahahah è vero. Però devi considerare che sono, in fin dei conti, tratti comuni a tutti gli esseri umani grossomodo.
Disimistade in Sardegna e la vendetta Còrsa altre isole mai occupate dai Longobardi
Ark Souzou mi sembra un luogo comune da film Padrino o Gomorra il fatto che nel 2020 l’onore e la vendetta sia tratti distintivi della criminalità meridionale
@@francescomebaru assolutamente, m'è uscita un po' diversa ma per "tratti distintivi" intendevo anche lo stereotipo della criminalità organizzata nell'immaginario collettivo.
Però non parlavo specificatamente di oggi anni 10, ma della storia intera di questi fenomeni.
Guarda che i Longobardi hanno conquistato il Sud. l Ducato di Benevento era longobardo.
Affascinante ascoltare le lezioni del Professore .
Aggiungerei come termini longobardi i termini Massa(geografico) Fara(geografico) da cui Massa Carrara, Massa Lombarda, Massa Marittima poi Fara Sabina, Fara San Martino, Fara filioru Petri ..e poi termini comuni come Branda o Brandire, Forca ed un infinita di nomi propri comuni come Rolando,Edoardo, Orlando Odoardo Riccardo, Alberto, Roberto, Umberto, Goffredo Guglielmo Aldo Ildebrando ....
Fara vicentino
Si, ma molti nomi li lasciarono anche I franchi, coloro che diedero origine all’Italia (e all’Europa) moderna. Pur essendo già latinizzati nell’ 800 dopo cristo da secoli conservavano probabilmente la toponomastica germanica .
@@Ekphrasys vero e poi non dimentichiamo gli arabi i greci e in tempi moderni i francesi e inglesi
Lanfranco
.
.
@@Ekphrasys semmai i romani diedero origine all'Italia.
Saltate a 5:40, se vi interessa Barbero più dell'introduzione. 5 minuti in meno di onanismo politico.
Grazie di cuore.
Grazie ! Il suo microfono è molto chiaro, toni molto alti e centrali, quello dell'altro signore, era cupo bobobbobbo ...
grazie mille
Eroe dei nostri giorni
Grazie mille
Le similitudini tra la fine del mondo romano e il nostro paese sono incredibili (lo so, non si dovrebbero paragonare due periodi cosi distanti tra loro ma viene abbastanza facile immedesimarsi).
Grazie prof Barbero!
Io voglio l'agenda 2020 di Barbero! Voglio vederlo dal vivo!!
Covid tutto l'anno
The writer of a chronicle during the era that the professor talks about laments that at this time the name "Italia" had disappeared and instead the peninsula was called "Longobardia".Actually the Arabs of this epoch referred to the Italian peninsula as "Longobardia."
36:10 Barbero: "Avete presente l'Adelchi del Manzoni?"
Uditorio: "ehm... ecco... mmmm..."
36:46 Barbero: "Un volgo disperso che nome non ha... ve lo ricordate questo verso?"
Uditorio: " coff coff... ehm...."
Il suo sorriso dice tutto :-)
Io se fossi stato lì mi sarei nascosto sotto la sedia.
Ah, se penso a quanto ho odiato la storia da studente e quanto ora vorrei studiarla e mi scolo Barbero ogni volta che posso!
"Arga", nella forma moderna "Argagn" è tutt'oggi usato come insulto nel dialetto della mia zona: non facilmente traducibile in Italiano, descrive una persona di poco valore, un pusillanime, come anche un oggetto di scarsa utilità.
Friulano, giusto?
@@lallaby86 No. Vallecamonica in provincia di Brescia.
Quindi anche in Friuli si usa questo termine?
@@sventibaldo sì, col medesimo significato per altro
La mia ipotesi è che significhi impotente, o qualcosa di simile, visto che la reputavano tanto offensiva. Alighiero o Alighieri è infatti un cognome longobardo che prende il significato di colui che ha spezzato la lancia, Alga-Aliga: lancia spezzata. Quindi arma inutile o attributo inutile perché appunto spezzato.
In alcune zone della campagna padovana dove stava mio nonno il termine “gargagnan” significa protettore di prostituite , viscido e simile.
Ma perché il preside ha la voce modificata come se fosse un latitante??😂😂😂😂
Scusate ma non ho resistito...
Barbero ti amo!
Barbero forever and wherever..
"Sgozzamento"
Cit. Barbaro
Hahahahaha meraviglioso quel poop
SPRANGA!
ZAZZERAH
@@shkrwsh207 ZA-ZAZZERA
Fate più cultura in TV già dal mattino per i giovani ve lo chiede una nonna che causa scuole chiuse ha fatto da insegnante al nipote di otto anni per mesi
Semplicemente meraviglioso
Grazie Ornella! Se ti piacciono i video del professore, sul nostro canale ne trovi altri
Prof. sei un mito. Non ci fosse stato il papato i longobardi avrebbero unificato l'Italia 1000 anni prima. Come sarebbe adesso?
Madonna quanta storia in soli 70 minuti o poco più... E sopratutto quanta eredità hanno lasciato i longobardi...
Se fosse possibile si potrebbe vedere una lezione con protagonista Odoacre e la sua corona?
Quella che poi diventerà la corona dei Re Italiani
Bello e chiaro, tant'è non ho ancora capito chi fossero 'sti belin di persecoli.
E io che volevo andare a dormire... Che spettacolo....
44:30 per le parole longobarde.
NON ERA UNA SOCIETÀ DI FILOSOFI EVIDENTEMENTE
ZA - ZAZZERAH
ci vendicheremo sui 49 che hanno messo pollice giù
Barbari!
"sgozzamento."
io sono uno di quelli. Pollice verso , sempre!!! Barbero diffusore di spazzacultura!
@@lucaottonelli9139 spero tu stia scherzando 😂
no no… ho messo pollice verso veramente! La spazzacultura va combattuta in ogni sua forma. Pollice verso definitivamente!
Bravissimo!!