Complimenti Alex per i tuoi video, sei sempre chiaro anzi chiarissimo. Ti do ragione che sarebbe meglio sostituire guaina e filo, però il costo è alquanto differente. Ti parlo della mia BMW S 1000 R, per filo frizione rotto, costo 172 € , alla concessionaria BMW Fimauto di Verona, purtroppo non avevo chiesto il costo della sostituzione e non pensavo che fosse cosi alto. Dopo la prima sostituzione a distanza di un anno il filo si è “sfilacciato” nuovamente sicuramente lo hanno montato male. Ho trovato una soluzione molto semplice e a un costo di 4 €. Ho comperato il filo di acciaio su Amazon, sono fili come l’originale di 2 mm di diametro. L’ho montato (circa 5-10 minuti di lavoro) . Il filo di “Amazon” dura da tre anni . Seguendo i tuoi consigli sulla manutenzione della mmoto, magari a fine stagione lo cambierò anche se è ancora buono. Grazie per quello che fai mi è di grande aiuto. Mirko
bravo come sempre Alex, concordo sul fatto di fare video per sola sostituzione cavo senza guaina anche per questione di costi (si spenderebbe a malapena un ventesimo....)
Grande Alex bellissimo video spiegato bene anche per noi novellini che non ne capiamo una mazza di meccanica. Anche io mi sto cimentando da poco nei video dedicati al mondo delle moto e motovlog. Proverò a prendere spunto😉
Bel video come sempre, spiegato al minimo dettaglio, non lo fanno tutti ma tu sei unico 💪 Alex una domanda che non c'entra niente con il video, esiste un additivo da mettere nel serbatoio moto a carburatori (ducati monster 750) per una pulizia? Grazie 😉😉
Troverei molto interessante la tua proposta di fare un video sulla sostituzione "di emergenza" del solo cavo: qualche tempo fà abbiamo sostituito un cavo frizione di una vecchia Transalp (gita al mare tra pensionati) con un cavo di fortuna di un tosaerba comprato in un paese sperduto delle Langhe, ma abbiamo sudato sette camicie. Ciao e complimenti come sempre.
Ciao Alex. Ogni tanto sulle mie do' una regolata, probabilmente con l'usura il gioco cambia. Tendo a tenere un di po' di più gioco sulla leva perché ho sempre l'impressione che la frizione stacchi " lontano" e nelle cambiate veloci... comunque l'importante è che la frizione non resti " puntata". Buona serata ciao
Grazie per il bel video. Nel caso di frizione che nel tempo si è indurita (dopo 2 anni dall'acquisto) ho trovato beneficio andando a pulire la guaina interna del cavo con un prodotto specifico. Và bene o comunque dopo un certo periodo è meglio sostituire cavo e guaina?
grazie Alex... come hai accennato, hai qualche dritta per il solo cavo (anima) in acciaio? io con la Morini, ho visto che il sistema di leveraggio lato carter frizione è identico alla verdona, e quindi ho un cavo "spare" per le eventuali rotture fuori porta.. però sempre lato carter frizione, il blocca filo per bloccare il cavo , mi sembra che entri male, e di più piccoli non sono riuscito a trovarne. se hai dei consigli , ben vengano. Grazie ancora
Comunque la parte più e blasfema è quella di far passare il cavo nuovo attraverso la moto 😅Io viaggio con un cavo completo fissato in parallelo a quello operativo in moto da poterlo sostituire ovunque in 5 minuti 😉
è vero che applicare dei prodotti come un pochetto di olio o del wd40 nel cavo aiuta a renderlo piu fluido o sarebbe meglio evitare? nel dubbio nn agisco😂 anche per il cavo del gas stessa cosa
Ho notato che le case costruttrici stanno tornando al comando frizione a cavo anche sui modelli alti di gamma, un tempo erano tutti equipaggiati con il comando idraulico. Chissà se è una questione tecnica o di costi.🤔
Siiiii....ciao il transalpista solito ...ci vorrebbe di sicuro...in emergenza....cambiare l' originale per strada è un pelo complicato...anche per la mia honda per esempio...
Ci sono anche i cavi completi di guaina non originali... Che costano cifre modeste e garantiscono affidabilità. Cambierei solo il cavo d'acciaio in emergenza, ma poi sostituirei tutto.
Complimenti Alex per i tuoi video, sei sempre chiaro anzi chiarissimo.
Ti do ragione che sarebbe meglio sostituire guaina e filo, però il costo è alquanto differente.
Ti parlo della mia BMW S 1000 R, per filo frizione rotto, costo 172 € , alla concessionaria
BMW Fimauto di Verona, purtroppo non avevo chiesto il costo della sostituzione e non pensavo che fosse cosi alto. Dopo la prima sostituzione a distanza di un anno il filo si è “sfilacciato” nuovamente
sicuramente lo hanno montato male.
Ho trovato una soluzione molto semplice e a un costo di 4 €.
Ho comperato il filo di acciaio su Amazon, sono fili come l’originale di 2 mm di diametro.
L’ho montato (circa 5-10 minuti di lavoro) . Il filo di “Amazon” dura da tre anni .
Seguendo i tuoi consigli sulla manutenzione della mmoto, magari a fine stagione lo cambierò anche se è ancora buono.
Grazie per quello che fai mi è di grande aiuto.
Mirko
bravo come sempre Alex, concordo sul fatto di fare video per sola sostituzione cavo senza guaina anche per questione di costi (si spenderebbe a malapena un ventesimo....)
Un tutorial al giorno leva il meccanico di torno! O quasi😅 Bravo Alex!
Complimenti…tutti i tutorial sono graditi
Grande Alex bellissimo video spiegato bene anche per noi novellini che non ne capiamo una mazza di meccanica. Anche io mi sto cimentando da poco nei video dedicati al mondo delle moto e motovlog. Proverò a prendere spunto😉
Bel video come sempre, spiegato al minimo dettaglio, non lo fanno tutti ma tu sei unico 💪
Alex una domanda che non c'entra niente con il video, esiste un additivo da mettere nel serbatoio moto a carburatori (ducati monster 750) per una pulizia?
Grazie 😉😉
Troverei molto interessante la tua proposta di fare un video sulla sostituzione "di emergenza" del solo cavo: qualche tempo fà abbiamo sostituito un cavo frizione di una vecchia Transalp (gita al mare tra pensionati) con un cavo di fortuna di un tosaerba comprato in un paese sperduto delle Langhe, ma abbiamo sudato sette camicie. Ciao e complimenti come sempre.
Sono sempre utili i tuoi consigli e tutorial
Grande Alex .. tutorial per SOS frizione ben gradito se vuoi .
Ciao Alex. Ogni tanto sulle mie do' una regolata, probabilmente con l'usura il gioco cambia. Tendo a tenere un di po' di più gioco sulla leva perché ho sempre l'impressione che la frizione stacchi " lontano" e nelle cambiate veloci... comunque l'importante è che la frizione non resti " puntata". Buona serata ciao
Aspettavo da tanto questo video sull argomento...
Grazie per il bel video. Nel caso di frizione che nel tempo si è indurita (dopo 2 anni dall'acquisto) ho trovato beneficio andando a pulire la guaina interna del cavo con un prodotto specifico. Và bene o comunque dopo un certo periodo è meglio sostituire cavo e guaina?
Top grazie :) riesci a spiegare il funzionamento del rel regolatore di tensione
Potresti fare un video su come sostituire i tubi del freno e frizione idraulici! Ciao complimenti per i video! 🏁💣🏍
Forse volevi dire i tubi...
grazie Alex... come hai accennato, hai qualche dritta per il solo cavo (anima) in acciaio? io con la Morini, ho visto che il sistema di leveraggio lato carter frizione è identico alla verdona, e quindi ho un cavo "spare" per le eventuali rotture fuori porta.. però sempre lato carter frizione, il blocca filo per bloccare il cavo , mi sembra che entri male, e di più piccoli non sono riuscito a trovarne. se hai dei consigli , ben vengano. Grazie ancora
Mamma mia che puntualità, domani devo cambiare il cavo sulla mia moto 🙂
Bravo!👍✌
Sarebbe bello facessi un video dove spieghi passo passo come sostituire solo il cavetto in caso di emergenza, come dicevi nell'introduzione
Comunque la parte più e blasfema è quella di far passare il cavo nuovo attraverso la moto 😅Io viaggio con un cavo completo fissato in parallelo a quello operativo in moto da poterlo sostituire ovunque in 5 minuti 😉
❤
è vero che applicare dei prodotti come un pochetto di olio o del wd40 nel cavo aiuta a renderlo piu fluido o sarebbe meglio evitare? nel dubbio nn agisco😂 anche per il cavo del gas stessa cosa
Hai un video come cambiare il pacco frizione di una hornet 900?
è possibile un video per la sostituzione in emergenza del cavo ? grazie
Ho notato che le case costruttrici stanno tornando al comando frizione a cavo anche sui modelli alti di gamma, un tempo erano tutti equipaggiati con il comando idraulico. Chissà se è una questione tecnica o di costi.🤔
Siiiii....ciao il transalpista solito ...ci vorrebbe di sicuro...in emergenza....cambiare l' originale per strada è un pelo complicato...anche per la mia honda per esempio...
E come si registra
È spiegato nel video...
Se ben ingrassato dura x sempre
È sfilare il cavo vecchio ...e riinfilare il nuovo....più difficile ....anzi più scomodo
Cambiare il cavo con la guaina originale, costa 10 volte di più.
Così tutti sono buoni.
Ci sono anche i cavi completi di guaina non originali... Che costano cifre modeste e garantiscono affidabilità. Cambierei solo il cavo d'acciaio in emergenza, ma poi sostituirei tutto.
Brutta storia quando si rompe il filo della frizione…
Ciao Alex, volevo chiederti se tu fai revisioni dei mono ammortizzatori.
Si al video sulla sostituzione in emergenza del cavo frizione😊