BOSWELLIA SERRATA
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- La Boswellia (Salai guggal) è un albero di medie dimensioni, appartenente alla famiglia delle Burseraceae ed originario delle zone montuose dell’India. La Boswellia è presente anche nel Nord Africa e nel Medio Oriente.
BOSWELLIA SERRATA BENEFICI
La Boswellia serrata è un eccellente rimedio antinfiammatorio, antiartritico e analgesico, utile soprattutto in caso di malattie osteoarticolari. Tuttavia, secondo la medicina tradizionale, la Boswellia potrebbe essere utilizzata anche per il trattamento di:
Diarrea
Febbre
Afte buccali
Dismenorrea
Bronchiti
Mal di gola
Acne
In questo video parlerò inoltre delle più recenti scoperte scientifiche. La Boswellia serrata è potenzialmente utile per il trattamento di:
Colite ulcerosa
Morbo di Crohn
Lesioni cerebrali e malattie neurodegenerative
Candidosi vaginale
Asma
ACIDI BOSWELLICI
Gli acidi boswellici (in particolare l’acido acetil-11-cheto-β-boswellico) sono potenti inibitori specifici della 5-lipossigenasi; bloccando l’enzima 5-lipossigenasi si ottiene un forte effetto antinfiammatorio per riduzione della sintesi dei leucotrieni (sostanze coinvolte nelle reazioni asmatiche ed infiammatorie sistemiche).
BOSWELLIA SERRATA PER QUANTO TEMPO
In linea generale dosi fino a 1000 mg al giorno per un massimo 6 mesi, risultano sicure per la salute umana.
BOSWELLIA EFFETTI COLLATERALI
Dal punto di vista tossicologico, la Boswellia serrata non deve essere utilizzata in combinazione a farmaci inibitori della sintesi dei leucotrieni (es. montelukast, zafirlukast, ecc.) poiché può potenziarne gli effetti. Agendo sul citocromo P450 potrebbe inoltre modificare la farmacocinetica di molti altri medicinali; per questo motivo è bene prestare attenzione all’utilizzo della Boswellia durante terapie farmacologiche.
BOSWELLIA CONTROINDICAZIONI
La Boswellia è controindicata in gravidanza ed in allattamento.
In individui ipersensibili si possono verificare disordini gastrointestinali (es. mal di stomaco, nausea, diarrea) che tendono comunque a scomparire una volta sospeso il trattamento.
LINK DIRETTI
00:00
00:07 Boswellia serrata
00:50 Boswellia serrata - Processo di produzione
01:51 Caratteristiche chimiche (Acidi boswellici)
03:41 Boswellia serrata Benefici
04:10 Antinfiammatorio naturale
04:46 Antinfiammatorio per uso topico
05:35 Colite ulcerosa
06:45 Morbo di Crohn
07:44 Lesioni cerebrali e malattie neurodegenerative
08:55 Diabete e dislipidemia
09:30 Candidosi vaginale
10:11 Asma
11:12 Boswellia serrata dosaggi fitoterapici
11:43 Boswellia serrata controindicazioni
12:43 Bibliografia
► CONTATTI
Voxal Corporation
dott. Michele Moggio
www.voxalcorporation.com
mail: info@voxalcorporation.com
#boswellia #michelemoggio #voxalcorporation #antinfiammatorio #boswelliaserrata
Disclaimer e Note Legali:
Le informazioni contenute nei video hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Inoltre non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Grazie dottore. Lei è molto bravo nelle spiegazioni
Molto interessante l'argomento,come sempre approfondita la spiegazione,grazie dr.
Video eccellente e completo .grazie dott.
Buonasera dottore. Sta bene con il nuovo taglio 😊.
Sono sempre stata affascinata dalle proprietà della pianta di Incenso.
Utilizzo una goccia di olio essenziale (naturalmente purissimo) nella mia crema viso di notte, per potenziarne l'effetto antiage.
Mi piacerebbe usare l'olio essenziale anche oralmente, ma non l'ho mai fatto proprio per paura che mi irriti troppo le mucose intestinali.
Come integratore mi è stato prescritto in combinazione con altri ingredienti per i miei dolori articolari/muscolari, ma in quel caso non ho notato grande efficacia.
Buonasera,
Grazie, molto gentile ^_^
Per quanto riguarda l'olio essenziale le sconsiglio di utilizzarlo per uso interno, eventualmente bisogna utilizzare estratti secchi titolati in acidi boswellici per ottenere una azione antinfiammatoria più incisiva.
@@VoxalCorporation Infatti lo immaginavo 🙏
Grazie ❤
Grazie x una risposta
Grazie io a periodi lo assumo❤ 1:58 2:00
Salve, dottore.
Quando consiglia di assumere la boswellia? Ai pasti o lontano dai pasti?
Buongiorno,
Purtroppo sulla biodisponibilità orale della Boswellia serrata si sa ancora molto poco. Sembra che l'assunzione di Boswellia insieme ad altre sostanze attive, possa favorire l'assorbimento del suo fitocomplesso. In uno studio su modello animale con analisi delle interazioni farmacodinamiche computazionali, si suggerisce che l'assunzione di estratto di Piper nigrum possa migliorare la biodisponibilità orale della Boswellia serrata.
Cordiali saluti,
Dott. Michele Moggio
Bibliografia:
• Vijayarani, K. R., Govindarajulu, M., Ramesh, S., Alturki, M., Majrashi, M., Fujihashi, A., ... & Dhanasekaran, M. (2020). Enhanced bioavailability of boswellic acid by Piper longum: a computational and pharmacokinetic study. Frontiers in pharmacology, 11, 551911.
• Wang, H., Zhang, C., Wu, Y., Ai, Y., Lee, D. Y. W., & Dai, R. (2014). Comparative pharmacokinetic study of two boswellic acids in normal and arthritic rat plasma after oral administration of Boswellia serrata extract or Huo Luo Xiao Ling Dan by LC‐MS. Biomedical Chromatography, 28(10), 1402-1408.
@@VoxalCorporation la ringrazio cordialmente, dottore.
Mi congratulo con lei per lo splendido lavoro divulgativo che offre.
Quindi dottore per la sindrome del colon irritabile è sconsigliabile?
Buonasera,
La Boswellia serrata potrebbe ridurre l'infiammazione a carico del colon, tuttavia ad oggi non ci sono dati sufficienti e bisogna analizzare caso per caso.
Cordiali saluti
Dott. Michele Moggio
Buonasera l incenso e la boswellia serrata sono la stessa cosa?
Buonasera,
L'incenso può derivare da diversi tipi di piante del genere della Boswellia, quindi bisogna sempre analizzare caso per caso per capire se è proprio della Boswellia serrata.
Cordiali saluti
Dott. Michele Moggio
@@VoxalCorporation grazie mille
Buongiorno DC, va bene anche x prostatite
Buonasera,
Ci sono alcune evidenze cliniche che mostrano che l'utilizzo della palmitoiletanolamide associata all'acido alfa lipoico possa migliorare i sintomi della prostatite cronica.
Lo studio clinico ha riguardato 44 pazienti (età media 41 anni circa) ed è stato condotto per 12 settimane.
Anche un altro lavoro scientifico (in aperto, prospettico, monocentrico) ha riportato un potenziale beneficio della Pea associata al magnesio per il trattamento della prostatite dopo 3 mesi di utilizzo. In questo caso i soggetti in analisi erano 32.
Non ci sono comunque indicazioni terapeutiche al riguardo ma comunque la Pea potrebbe potenzialmente essere una strategia utile e sicura. La speranza è che in futuro siano eseguiti ulteriori studi clinici (randomizzati in cieco e controllati con placebo) su un numero molto più elevato di pazienti.
Cordiali saluti
Dott. Michele Moggio
La palmito....sarebbe la Bosveglia? Forse non ho capito bene grazie mille x una risposta buona giornata
Mi perdoni ma RUclips mi segnalava il commento sotto il video della Palmitoiletanolamide.
Anche la Boswellia serrata è comunque potenzialmente utile. Uno studio clinico su 40 pazienti affetti da sindrome prostatica ha evidenziato che la somministrazione di estratto secco di Boswellia una volta al giorno per 20 giorni può ridurre il dolore genito-urinario.
Inoltre uno studio prospettico multicentrico ha evidenziato che le supposte a base di estratto di resina di Boswellia e propoli (1 supposta al giorno per quindi giorni al mese per un totale di 3 mesi di trattamento) possono migliorare i sintomi della prostatite.
Le consiglio di parlarne con il suo specialista per valutare se nel suo caso è possibile utilizzare la Boswellia come trattamento fitoterapico.
Cordiali saluti
Michele
@@VoxalCorporation grazie mille
Mi perdoni se insisto x un altra domanda sulla Bosveglia, serve anche x la prostata un po aumentata, ho 69 anni grazie x la disponibilità x una risposta