The Splendid Brown Trouts of the Dora River

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • ⭐If you are new, SUBSCRIBE ! : / @naturefishing2.0
    ⭐Follow me on Instagram: / nature_fishing_2.0
    ⭐Follow me on Facebook: / nature-fishing-20-1083...
    Day of spinning fishing in river, in search of the splendid brown trouts of the Dora Baltea.

Комментарии • 16

  • @naturefishing2.0
    @naturefishing2.0  2 года назад

    ⭐Se sei nuovo, ISCRIVITI! : ruclips.net/channel/UCqNoeu25q29xdlP5gomVWcA
    ⭐Seguimi su Instagram: instagram.com/nature_fishing_2.0/
    ⭐Seguimi su Facebook: facebook.com/Nature-Fishing-20-108307420888999/

  • @lucatuttofare1529
    @lucatuttofare1529 3 года назад +2

    Che livrea stupenda queste fario.. solo punti neri.. splendide! Complimenti 👍

  • @Lucia-zr6vz
    @Lucia-zr6vz 3 года назад +1

    Wow che bei posti..l acqua limpida, il canto degli uccellini..bellissimo, bravo:)

  • @riccardodellabosca9458
    @riccardodellabosca9458 3 года назад +1

    Spettacolo🥰😍

  • @Zac6624
    @Zac6624 2 года назад

    Ciao, sono di Aosta..da queste parti in Dora bisogna impegnarsi ma i risultati arrivano sempre, pesce ce n'è..magari organizziamo un'uscita✌

  • @eugeniosoncin855
    @eugeniosoncin855 3 года назад +1

    Bella trota! Comunque secondo me, li quel tratto e abbastanza largo e le trote hanno più spazio per muoversi e risulta più difficile prenderle🤠

  • @giannicanelli6121
    @giannicanelli6121 Год назад

    Spettacolo di pesci cosa usi di esca e dove sta il posto grazie

  • @silvanoforti1697
    @silvanoforti1697 3 года назад +2

    Ciao, mi cavi una curiosità....come fa in un fiume cosi bello e pulito ad esserci poco pesce? Io abito in una tra le regioni più inquinate d'Italia e i fiumi sono pieni di pesce e andando sull'Appennino ci sono torrenti pieni anche di trote....è una contraddizione tutto ciò....c'è una spiegazione? Grazie sempre per i bei video che posti, a presto!

    • @naturefishing2.0
      @naturefishing2.0  3 года назад +2

      Ciao Silvano !! Guarda è una domanda che mi sono posto tante volte negli ultimi anni, diciamo che dopo l'alluvione del 2000 che c'è stata qui in valle d'Aosta tutto è cambiato, sono scomparsi i temoli e le marmorate ( nonostante i tentativi del Consorzio di preservarle con semine annuali di avannotti), e questi erano i pesci autoctoni della Dora. Negli anni hanno smesso di provarci con le marmorate perchè non resistevano e non si riproducevano. Uguale per le fario perchè ogni anno vengono effettuate grosse semine di avannotti. Per quanto altre cause esterne come i cormorani possano essere parte del problema, io penso che sia dovuto principalmente al fatto che non riescano a vivere e riprodursi. Mi piacerebbe approfondire l'argomento, spero di trovare un ittiologo con cui parlare un giorno. Un saluto!!

  • @MrPierthebest
    @MrPierthebest 3 года назад +1

    Bellissimo pesce, Dora in Val d'Aosta o Piemonte?

  • @Alex-ls8oy
    @Alex-ls8oy 3 года назад +1

    un sogno.

  • @cristianstrippoli2913
    @cristianstrippoli2913 2 года назад

    Ciao posso chiederti in quale tratto della Dora peschi?? Grazie

  • @The-witchking
    @The-witchking 3 года назад

    Ti posso chiedere a che altezza della dora? Borgo- settimo.v per caso?