129- Gli elementi della poetica brunelleschiana

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 14

  • @cf165
    @cf165 3 года назад +5

    All’età di 50 anni suonati ho deciso di “ristudiare” l’arte con i ricordi dei tempi del liceo e riprendendo vari libri. Ma la vera svolta è avere trovato il suo canale. Le faccio i miei più sinceri complimenti per la competenza, la chiarezza e la passione che tramette nei suoi video che mi stanno accompagnando nel mio percorso in modo veramente indispensabile. BRAVISSIMO !

    • @claudiopepi
      @claudiopepi  3 года назад +1

      La ringrazio infinitamente per l'incoraggiamento: felicissimo di esserle utile

  • @pierinop.5876
    @pierinop.5876 2 года назад +1

    Complimenti per la sua chiarezza di linguaggio , video molto interessanti ed utili .

  • @anza06
    @anza06 Месяц назад +1

    Ciao. Grazie dei video. Anche io dico che è il primo, in realtà già a Milano e Napoli c'erano già degli orfanotrofi. Non sono più sicuro sia il primo. Comunque se si parla di Europa a questo punto si può dire pure del mondo.

    • @claudiopepi
      @claudiopepi  Месяц назад

      @@anza06 a scuola è indispensabile semplificare... l'importante è far passare i messaggi determinanti

  • @giovanniscattola624
    @giovanniscattola624 3 года назад

    Chiarissimo complimenti

  • @nicolettadevito4881
    @nicolettadevito4881 Год назад

    Buonasera Prof. Volevo chiedere: nell'Ospedale degli innocenti non vi è il dado ma una specie di cornice sopra il capitello? E' corretto?

    • @claudiopepi
      @claudiopepi  Год назад +1

      La cornice è normale che ci sia... semplicemente Brunelleschi non ha ancora elaborato l'idea e la funzione del dado

    • @nicolettadevito4881
      @nicolettadevito4881 Год назад

      @@claudiopepi, grazie Prof.!

  • @cf165
    @cf165 3 года назад

    Professore le volevo gentilmente chiedere un chiarimento, non capisco, nella basilica di San Lorenzo, il punto relativo agli archi delle cappelle laterali, in particolare quando dice che sono più grandi rispetto a quelli della navata. Molte grazie Carlo

    • @claudiopepi
      @claudiopepi  3 года назад

      Semplicemente la dimensione degli archi delle cappelle che si aprono lungo il perimetro della chiesa non è commisurata a quella degli archi della navata centrale. Non fu Brunelleschi a portare a termine il lavoro ed il suo progetto, come sempre incentrato sulla proporzionalità e la simmetria derivante dall'uso del modulo, non venne rispettato

    • @cf165
      @cf165 3 года назад

      Molte grazie