Filippo Brunelleschi: le opere e lo stile

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • Quali sono i tratti distintivi che possiamo riconoscere nelle opere di Brunelleschi? Che si tratti dello 'Spedale degli Innocenti, della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, della Cappella dei Pazzi, della Basilica di San Lorenzo o di Santo Spirito, le idee guida sembrano essere sempre le stesse, tutte modernissime. A partire dall'uso di un'architettura a misura d'uomo, creata con forme geometriche semplici (il quadrato e il cerchio), proporzioni musicali ed elementi costruttivi che diventano elementi decorativi (creati dall'alternarsi di pietra serena grigia e intonaco bianco). Oppure la riscoperta razionale della classicità, tramite il ritorno all'impiego degli ordini architettonici e dell'arco a tutto sesto. Conosciamo insieme gli esempi migliori per entrare, metaforicamente e visivamente, nelle architetture del Primo Rinascimento fiorentino.
    00:00 Gli altri cantieri fiorentini
    00:54 L'architetto moderno
    01:44 L'architettura a misura d'uomo (cfr. gotico)
    02:21 Le proporzioni e le forme geometriche semplici
    03:31 La sintassi classica (ordini e arco a tutto sesto)
    05:13 Elementi costruttivi/decorativi (pietra serena-intonaco)
    06:25 Riferimenti romanici (battistero, S. Miniato)
    07:17 Paraste o lesene (6 scanalature vs 24 colonne corinzie)
    08:36 Il dado brunelleschiano
    11:36 'Spedale degli Innocenti
    13:01 La pianta e il chiostro
    13:43 9 gradini e 9 arcate, campate e finestre
    15:40 La trabeazione, le paraste laterali, le colonne libere
    16:14 La trinità di Masaccio
    16:51 I tondi dei Della Robbia
    17:40 Interno di S. Miniato (pulvino modanato)
    18:22 Proporzioni musicali
    20:23 Architettura essenziale
    21:00 Sagrestia vecchia di S. Lorenzo
    22:32 Analisi delle proporzioni
    23:49 Giovanni di Bicci (de' Medici) e la cappella funeraria
    24:51 La calma e solennità del mausoleo
    25:18 Il quadrato e il cerchio
    26:12 La cupola ombrelliforme a pennacchi
    28:33 Le 12 finestre tonde e la "cupola sospesa"
    29:27 Gli elementi ricorrenti
    30:28 Il fregio con i tondi e i cherubini blu e rossi
    31:13 Cappella de' Pazzi
    33:01 La Basilica di San Lorenzo
    35:21 La Basilica di Santo Spirito

Комментарии • 51

  • @jacopomaioli2835
    @jacopomaioli2835 Год назад +27

    Chi è quà prima di un interrogazione?

  • @annamariapuopolo7683
    @annamariapuopolo7683 2 года назад +11

    Una presentazione approfondita di Brunelleschi ,che propone una linea.architettonica pulita, razionale ,elegante ed ariosa
    La proporzione tra le forme ,tende a dare un ordine e una pulizia attaverso pochi elementi.che si ripetono secondo calcoli precisi
    Grazie per la sorrevolezza della presentazione che evidenzia una profonda conoscenza dell'artista

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  2 года назад

      @anna maria puopolo, grazie dei tuoi apprezzamenti! ❤️

  • @filippobonato8911
    @filippobonato8911 7 месяцев назад +2

    Grazie per quest’altra lezione;
    In particolare apprezzo la contestualizzazione , la ripetizione dei concetti , il dare curiosità , dettagli : con calma . I suoi video hanno un bel ritmo , senza ipersemplificare e senza cadere nell errore di dare mille informazioni in 5 minuti .
    Per me la lunghezza del video è una caratteristica di questa collana di lezioni , da valorizzare . Grazie perché sto re imparando l’arte , ed è un grande regalo .

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  7 месяцев назад

      @filippobonato8911, grazie mille! Sono vere e proprie lezioni: occorre semplificare ma contestualizzare. Grazie di apprezzarle!

  • @armandoseccamani7982
    @armandoseccamani7982 8 месяцев назад +2

    Esposizione chiara, dotta e piacevole. Grazie

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  8 месяцев назад +1

      @armandoseccamani7982, troppo gentile, grazie a te!

  • @liaagiuu
    @liaagiuu 2 года назад +3

    Sono troppo felice di aver scoperto il tuo canale 💛

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  2 года назад

      Grazie mille, @Giulia TM, sei super gentile! ❤

  • @xellostube
    @xellostube 4 месяца назад +1

    Se fossero tutti così bravi ed appassionati le università sarebbero dei posti migliori.

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  4 месяца назад

      @xellostube, grazie! Sono una semplice prof di liceo!

  • @biagioskiv
    @biagioskiv 3 года назад +6

    Grazie mille per aver caricato queste interessanti lezioni. Mi sono state davvero d'aiuto per preparare l'esame in storia dell'architettura :)

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  3 года назад +2

      @Biagio Viola, mi fa piacere che le mie lezioni possano averti aiutato! Com'è andato l'esame?

    • @biagioskiv
      @biagioskiv 3 года назад +2

      @@RaffaellaArpiani è andata benissimo grazie! Tra gli argomenti mi è stato chiesto proprio il Brunelleschi

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  3 года назад +2

      @@biagioskiv ma dai! Evviva!

  • @chiarabelli6439
    @chiarabelli6439 3 года назад +4

    Molto interessante, grazie!

  • @vittoriaplaciduccio7430
    @vittoriaplaciduccio7430 3 года назад +3

    Bello molto bello☺️👍

  • @mario35859
    @mario35859 2 года назад +1

    Ricco di informazioni interessanti. Grazie.

  • @eleonoraimbro7159
    @eleonoraimbro7159 2 года назад +4

    Prof!!! Ma lei come fa a conoscere e a sapere tutto questo??? E poi come si fa a memorizzare tutto ciò! Io sto usando tutti i suoi bellissimi video per prepararmi al concorso ordinario per arte e immagine ma temo che sarà difficile per me superarlo con successo. Voglio cmq esprimerle gratitudine ed ammirazione... Sono molto più grande di lei ma lei mi fa sentire piccola piccola...

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  2 года назад +3

      @Eleonora Imbrò, intanto in bocca al lupo per il concorso, poi grazie mille per il tuo apprezzamento. Io studio sempre tantissimo prima delle lezioni, nonostante insegni ormai da 15 anni (non sono poi così piccola!). Occorre sempre andarsi a rivedere dati e date, ma sono dell'idea che se si sono comprese a fondo le caratteristiche generali di un'opera, di un artista o di un'epoca, poi non si tratta di memoria, ma di collegare semplicemente ciò che a quel punto è un dato assimilato. Sono comunque contenta di poterti aiutare. E spero bene!

  • @user-tv2tv8cj8d
    @user-tv2tv8cj8d 7 месяцев назад +1

    Il numero nove era per Brunelleschi un numero magico perfetto!

  • @francescos7361
    @francescos7361 Год назад +1

    Brunelleschi , immenso teorico dello spazio e delle forme , direi il piu grande

  • @emilio4968
    @emilio4968 3 года назад +4

    Grazie mile Raffaella. Hai detto Brunelleschi incarna l´idea dell´arquitetto moderno. Pensavo che Brunelleschi fosse un arquitetto e un mestro construttore. Lui ha progettato e lui era in cantiere come i mestri construttori del Medievo. Pensavo che Alberti fosee il primmo che incarna l´idea dell´arquitetto moderno.
    PD:Io sto imparando l´italiano. Scusa per gli errori. Apprezzo le correzione

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  3 года назад +3

      Grazie mille a te, @emilio nogueira! Il tuo italiano è ottimo! Ritengo che Brunelleschi possa essere considerato il primo architetto moderno perché propone il progetto e lo segue passo passo, fino alla fine, inventando soluzioni e risolvendo problemi in forma totalmente innovativa e senza alcun tipo di riferimento precedente. Davvero eccezionale, non trovi? Alberti, sulla scia di Brunelleschi, aggiunge anche una parte teorica…

  • @n1nothebest724
    @n1nothebest724 2 года назад +1

    grazie, mi hai fatto prendere un bel 9+

  • @user-tv2tv8cj8d
    @user-tv2tv8cj8d 7 месяцев назад +1

    Il quadrato e il cerchio sono rappresentati da Leonardo nell'uomo Vitruviano!

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  7 месяцев назад

      @user-tv2tv8cj8d, esattamente! Se guardi la lezione introduttiva al Rinascimento vedrai che proprio da lì sono partita!

  • @user-tv2tv8cj8d
    @user-tv2tv8cj8d 7 месяцев назад +1

    La colonna liscia è la colonna tuscanica come il colonnato di San Pietro a Roma di Gian Lorenzo Bernini! Arco a tutto sesto perché i romani chiamavano il ns compasso sesto per fare gli archi c'era bisogno del compasso e quindi sesto in quanto i romani riuscivano a dividere il cerchio in sei parti! Il ns compasso misurare con il passo umano ogni due passi un metro!

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  7 месяцев назад

      @user-tv2tv8cj8d Giuseppe, grazie di tutte queste specifiche!

  • @cla2361
    @cla2361 Год назад +1

    Il cerchio rosso della planimetria non è collocato sul punto giusto...la seguo con interesse!

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Год назад

      @Claudio Rizzo, di quale cerchio parli? A forza di fare video lezioni mi perdo i pezzi! Grazie della specifica e dell’interesse!

  • @raulcesari4115
    @raulcesari4115 Год назад

    La bellezza antica raggiunta tramite la misura e la razionalità contro l'orrore moderno del razionalismo. Il Rinascimento è un ritorno non un "progresso".

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  Год назад +1

      @raul cesari, non la vedrei in termini di scontro. E il Rinascimento può essere visto sia come un ritorno (una rinascita), sia come un progresso (in termini vasariani, la seconda maniera dopo quella giottesca). Ma anche in molti altri modi.

    • @raulcesari4115
      @raulcesari4115 Год назад

      @@RaffaellaArpiani Il termine "progresso" è una invenzione dell'Illuminismo, del tutto sconosciuto agli uomini del Rinascimento. Qui la discriminante consiste nell'uso GIUSTO della ragione, vista come colei che ri-flette. Evidentemente ri-flette una luce proveniente da altre fonti: come la luna rispetto al sole. Il risultato è quella bellezza che era stata il centro della ricerca del mondo classico. Non dimentichiamo che tutto avvenne nel celebre viaggio a Roma del 1401 dopo il concorso (perso) per la porta del Battistero. E' a Roma, nei resti dei monumenti antichi, che egli scoprì (o gli parve di scoprire, non ha importanza) la prospettiva. Quando la "ragione" svolge questo compito subordinato, il risultato è sempre la bellezza, ma quando viene posta totalitariamente al centro come soggetto unico, non riuscendo a riflettere più NULLA, allora diventa "razionalismo", e il risultato primo è sempre il brutto, e in seguito arriva, come "progresso", anche l'orrido e il ripugnante. Lo vediamo in ogni momento intorno a noi dappertutto.
      Un ultima nota. Il Rinascimento non ha niente a che fare con un mondo contemporaneo, frutto solo della rivoluzione borghese, ma rappresentò "l'Ouverture" etica (il "Cortegiano" di Baldassarre Castiglione) ed estetica di tutti i tre secoli aristocratici successivi dell'Europa, a cui fornì i continui riferimenti normativi.
      La modernità nasce nel 1789 con il trionfo di quell'"homo economicus" che altro non è se non la negazione pura e semplice di ogni bellezza estetica e di ogni grandezza etica.
      E' ora di finirla che questo gnomo insignificante salga continuamente sulle spalle di quei giganti per attribuirsi una importanza e un valore che certamente non possiede.

  • @alessandroiorio8381
    @alessandroiorio8381 5 месяцев назад

    Le finestre timpanate mi pare non siano opera di Brunelleschi

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  5 месяцев назад

      @alessandroiorio8381, almeno per la progettazione musicale credo di sì

  • @Volantirossearebackintown
    @Volantirossearebackintown 2 года назад +1

    il volumeeeee bassissimo miseriaccia

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  2 года назад

      @Maurizio Cirillo, pochi video dopo mi sono dotata di un microfono professionale! Perdonaaa

    • @Volantirossearebackintown
      @Volantirossearebackintown 2 года назад +1

      @@RaffaellaArpiani io la ringrazio innanzitutto, dovendo dare un esame di storia dell arte all univ a breve trovo la lezione interessante ed inerente a quanto richiesto dalla professoressa nel suo programma, poi sarà che a 58 l'udito non è dei migliori e quindi avrei poco da recriminare, la saluto con cordialità

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  2 года назад

      @@Volantirossearebackintown in bocca al lupo per l’esame!

    • @Volantirossearebackintown
      @Volantirossearebackintown 2 года назад +1

      @@RaffaellaArpiani io e i lupi siamo amici😂

    • @RaffaellaArpiani
      @RaffaellaArpiani  2 года назад

      @@Volantirossearebackintown meglio! ❤️