- Видео 166
- Просмотров 285 382
marcella vitellaro
Италия
Добавлен 27 окт 2014
🆘 DIDATTICA : Le video-lezioni che propongo ( le più vecchie sono tecnicamente deludenti, ma spero ugualmente interessanti.. ) all’inizio sono state realizzate con il solo scopo di supportare la didattica a distanza (DAD), ma oggi sono rivolte a tutti coloro vogliano studiare o ripassare senza stress e secondo i propri ritmi ( anche da autodidatta ) alcuni dei temi di Matematica e Fisica più importanti affrontati nel triennio del Liceo Scientifico. Presento teoria ed esercizi nel modo più immediato, semplice ed esauriente possibile, cercando sempre di far dialogare le due discipline.
Terzo Principio della Dinamica: problema svolto
#marcellavitellaro #fisica #principidelladinamica #azioneereazione
🆘_Didattica_ Risolviamo insieme un classico problema sul Terzo Principio della Dinamica o principio di Azione e Reazione con i potenti mezzi delle leggi cinematiche del moto Rettilineo Uniformemente Accelerato.
Buona Visione :D
🆘_Didattica_ Risolviamo insieme un classico problema sul Terzo Principio della Dinamica o principio di Azione e Reazione con i potenti mezzi delle leggi cinematiche del moto Rettilineo Uniformemente Accelerato.
Buona Visione :D
Просмотров: 14
Видео
Schema grafico per scrivere l’integrale definito che risolve l’area compresa tra due curve
Просмотров 5897 месяцев назад
#marcellavitellaro #integraledefinito #calcolodellearee 🆘 DIDATTICA_ In questo video spiego come si scrive, a secondo il caso, l’integrale definito che risolve il calcolo dell’area tra i grafici due funzioni date. Chiarimento: se le regioni piane che ho discusso fossero state rappresentate simmetricamente rispetto all’asse OX - e quindi con g(x) sopra ed f(x) sotto- lo stesso integrale definito...
Densità di Energia interna in un condensatore
Просмотров 319Год назад
#marcellavitellaro #densitàdienergiaelettricainuncondensatore #campoelettrico 🆘 Didattica_Come calcolare la densità volumica di energia di un condensatore carico ? Spieghiamo come si fa, con qualche consiglio utile per la risoluzione degli esercizi. Buona visione :)
Deduzione del Campo Elettrico dal Potenziale: problema •N 36 pag 223•
Просмотров 481Год назад
#marcellavitellaro #DeduzionedelCampoElettricodalPotenzialeproblemasvolto #CampoElettrico #PotenzialeElettrico 🆘 Didattica_ Risolviamo insieme un problema sulla deduzione del Campo Elettrico dal Potenziale ( qui,… viceversa). Se vuoi ripassare qual é e come si dimostra la formula per dedurre il Campo Elettrico dal Potenziale, guarda il video al link: 📌ruclips.net/video/ioOoknAZqpE/видео.htmlsi=...
Legge di Faraday-Neumann-Lenz: problema guidato
Просмотров 407Год назад
#marcellavitellaro #leggedifaradayneumannlenz #induzioneelettromagnetica 🆘DIDATTICA_ In questo video trovate un veloce ripasso sulla legge di Faraday-Neumann-Lenz e una applicazione ad un problema spiegato passo passo. Buona visione :) Se vuoi ripassare in cosa consiste il fenomeno della “INDUZIONE ELETTROMAGNETICA” , la Legge di Faraday-Neumann-Lenz e come questa spieghi in modo inequivocabile...
Funzioni: dal grafico di |f| a quello di f^2_ 3 Esempi
Просмотров 350Год назад
@marcellavitellaro #funzionidalgraficoinmoduloaquelloalquadrato #graficideducibili #graficidellefunzionigoniometrichealquadrato 🆘 Didattica_ Spiegazione in 4 step e 3 esempi su come dedurre il grafico del quadrato di una funzione goniometrica “seno” o “coseno” dal grafico della funzione “in modulo” di una di queste. Buona visione ;)
Esercizi Funzioni Goniometriche Inverse: 5 grafici deducibili e tante espressioni
Просмотров 1,6 тыс.Год назад
@marcellavitellaro #funzionigoniometricheinverseesercizi #funzionigoniometricheinversegraficideducibili 🆘 Didattica_In questo video prima spiego con 5 esempi come dedurre il grafico di una “Funzione Goniometrica Inversa composta” da quelle standard arcseno,.., arctg…. , poi risolvo passo passo 19 piccoli esercizi sul calcolo del valore di una funz.goniom. inversa e infine 2 espressioni. Buona v...
Iperbole Equilatera riferita ai Propri Asintoti xy=k
Просмотров 3,9 тыс.2 года назад
#marcellavitellaro #iperboleequilaterariferitaaipropriasintoti #proporzionalitainversagrafico 🆘 DIDATTICA: Studiamo insieme il grafico, l’equazione, le formule per ricavare i Vertici e i Fuochi, l’eccentricità … della iperbole equilatera riferita al centro e ai propri asintoti.
La Conservazione dell’Energia Totale
Просмотров 1,1 тыс.2 года назад
#marcellavitellaro #conservazioneenergiatotale #teoremadelLavoroEnergia 🆘 DIDATTICA_ In questo video: 📌… spiego quale effetto ha il lavoro delle *forze NON-CONSERVATIVE* sulla quantità di Energia Meccanica di un corpo o di un sistema fisico isolato; 📌…. dimostro il *Teorema del Lavoro-Energia* (…. che poi è un altro nome per chiamare il Teorema dell’Energia Cinetica ) 📌… spiego “qual è” e “perc...
La Conservazione dell’Energia Meccanica
Просмотров 1,4 тыс.2 года назад
#marcellavitellaro #LaConservazionedellaEnergiaMeccanica #forzeconservative 🆘 DIDATTICA_Ciao ragazzi! Oggi spiego: 📌… cos’è *L’Energia Meccanica* di un corpo; 📌… dimostro *LA LEGGE DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA* di un corpo e piú in generale, di un sistema fisico isolato e infine: 📌discuto due esempi : col pendolo il primo e con le montagne russe 🎢 il secondo. 🗝Concetti-chiave utilizz...
“Terza” e “Quarta” Equazione di Maxwell (2 parte): le dimostrazioni.
Просмотров 6402 года назад
#marcellavitellaro #EquazionidiMaxwelldimostrazioni #Elettromagnetismo #ParadossodiMaxwell 🆘_DIDATTICA_ Propongo un vecchio video del 2020 per un nuovo argomento davvero elettrizzante! Propongo le dimostrazioni della 3* e della 4* Equazione di Maxwell. Spiego in cosa consiste il “Paradosso di Maxwell” e come il fisico riuscì a superarne l’apparente contraddizione introducendo un nuovo tipo di c...
Le 4 Equazioni di J. C. Maxwell (1 parte)
Просмотров 7402 года назад
#marcellavitellaro #Le4EquazionidiMaxwell #CampoElettromagnetico #InduzioneElettromagnetica 🆘_Didattica_ In questa 1* parte della lezione introduco le 4 Equazioni di Maxwell e le dinamiche che portarono il fisico scozzese alla loro formulazione nel 1873. Punta di diamante del suo percorso fu la scoperta della presenza del valore della velocità della luce nel vuoto nascosta tra i suoi calcoli e ...
Problema di Massimo e Minimo: con Trapezio, Cerchio, Cilindro e Cono | N 71 pag 1824
Просмотров 2892 года назад
#marcellavitellaro #ProblemidiMassimoeMinimo #Problemidimassimoeminimoconlageometriasolida 🆘_DIDATTICA 2022_In vista degli Esami di Stato propongo la risoluzione di un problema full-optional di *minimo* che spazia dalla Geometria Piana ( Trapezio isoscele inscritto in un cerchio) a quella Solida ( Cilindro e Cono), passando dalla Gonio.. e Trigonometria. Buona Visione ;)
Punto Medio di un segmento e tre esercizi svolti (1 parametrico)
Просмотров 2,3 тыс.2 года назад
#marcellavitellaro #puntomediodiunsegmento #teoremaditalete 🆘 DIDATTICA_ Oggi dimostriamo le formule per ricavare le coordinate del *punto medio* di un segmento ( e qui ci darà una mano il Teorema di Talete, e quindi il criterio di proporzionalità diretta tra grandezze ) e poi via con i tre esempi di cui il secondo fà da apripista alle equazioni della simmetria centrale … e il terzo è una sempl...
Il Reostato o Resistore Variabile: applicazione della 2^ Legge di Ohm _ problema svolto
Просмотров 2,5 тыс.2 года назад
#marcellavitellaro #ilReostatooResistoreVariabile #LeggidiOhm 🆘 DIDATTICA_ Come immediata applicazione della seconda legge di Ohm, oggi studiamo cos’è il *Reostato* o *Resistore Variabile* e vediamo come si risolve un problema che riguardi la Matematica e la Fisica il cui protagonista è proprio un circuito in cui è presente un siffatto componente. Buona Visione.
La F.E.M. di un generatore e la sua resistenza interna: spiegazione ed un problema svolto
Просмотров 3,2 тыс.2 года назад
La F.E.M. di un generatore e la sua resistenza interna: spiegazione ed un problema svolto
Potenza Elettrica, Effetto Joule e Potenza istantanea come Derivata
Просмотров 7342 года назад
Potenza Elettrica, Effetto Joule e Potenza istantanea come Derivata
Piano inclinato con attrito, Carrucola e Tensione di una fune
Просмотров 25 тыс.2 года назад
Piano inclinato con attrito, Carrucola e Tensione di una fune
Particolari Disequazioni Irrazionali Fratte: 3 esempi
Просмотров 31 тыс.3 года назад
Particolari Disequazioni Irrazionali Fratte: 3 esempi
Funzioni e Parametri, primi grafici probabili ~ Classe III° L.S.
Просмотров 2453 года назад
Funzioni e Parametri, primi grafici probabili ~ Classe III° L.S.
Teorema di Lagrange: Enunciato e Interpretazione geometrica
Просмотров 1253 года назад
Teorema di Lagrange: Enunciato e Interpretazione geometrica
TEOREMA DEL CONFRONTO e 1° Limite Notevole : le dimostrazioni
Просмотров 4603 года назад
TEOREMA DEL CONFRONTO e 1° Limite Notevole : le dimostrazioni
*Grafico Probabile* di f(x) = ( ln x - 1)/( 1 - 2 ln x )
Просмотров 2033 года назад
*Grafico Probabile* di f(x) = ( ln x - 1)/( 1 - 2 ln x )
Equazioni Irrazionali e Problemi di Geometria Piana
Просмотров 3703 года назад
Equazioni Irrazionali e Problemi di Geometria Piana
Particolari Disequazioni Modulari Fratte: 2 esempi
Просмотров 26 тыс.3 года назад
Particolari Disequazioni Modulari Fratte: 2 esempi
Disequazione Modulare Fratta: N 656
Просмотров 3,6 тыс.3 года назад
Disequazione Modulare Fratta: N 656
L’ Elettronvolt: definizione e un problema svolto
Просмотров 3613 года назад
L’ Elettronvolt: definizione e un problema svolto
non capisco perchè abbia posto i sensi orari e antiorari in quel modo, cioè se so che il verso del momento torcente segue la regola dell'OK ad esempio, io ho l'asta rigida quindi vettore orizzontale, e vettore forza perpendicolare, l'angolo è 90 gradi, prendo il primo vettore ovvero r e per portarlo su F nel primo problema modello faccio una rotazione in senso antiorario. può chiarire questo dubbio? grazie
@@beatricecriscuolo Ciao Beatrice, allora, faccio due premesse: 1) è una convenzione scegliere “positivo” il modulo del momento di una Forza quando produce un rotazione Antioraria e “negativo” se … Oraria. 2) Notiamo che, nel primo problema, per portare il primo vettore r su F percorrendo l’angolo di 90º ( che è il minore dei due angoli possibili), si compie una rotazione oraria ( e non antioraria, ok?). Ecco perché il modulo di M in questo caso è negativo. Che ne pensi?
ora ho capito, cioè non avevo congiunto le origini dei due vettori, grazie mille e complimenti per le spiegazioni chiarissime, è un canale sottovalutato che userò spesso :)
@ Grazie cara. Sono contenta che adesso sia tutto chiaro. Ciao !
39.4V da dove lo ricaviamo e come ?
Questo video chiarisce tutti i dubbi che hanno i ragazzi sulle funzioni inverse !! Complimenti professoressa
@@lucabocchetti2456 Grazie a te carissimo Prof e complimenti anche ai tuo ragazzi che hanno compreso al volo! Faccio il tifo per loro per una verifica da 10 !
@marcellavitellaro no Marcella non sono professore solo un semplice appassionato di matematica che ogno tanto aiuto qualche ragazzo dello scientifico
@@lucabocchetti2456 Doppi complimenti a te allora, di questi tempi chi ha la passione per la matematica è una perla rara.
Buonasera, Prof. Ha fatto per caso anche altri video teorici su iperbole?
Ciao, no questo è l’unico
Ma a volte si trova g negativa, in questo tipo di moto parabolico a caduta con velocità orizzontale iniziale, perché scelgono di orientare l'asse y verso l'alto?
@@tôpins.59 Ciao, penso che lo facciano per uniformare la scelta dell’orientamento degli assi agli altri casi di “lanci”, come nel lancio verticale verso l’alto o nel lancio con velocità iniziale obliqua dove asse y è orientato positivamente verso l’alto e perciò g è negativa. Ma non è sempre così, infatti nella caduta libera g è positiva coerentemente con la scelta di un asse di riferimento y orientato verso il basso. Nel lancio orizzontale, nessun vettore punta verso l’alto perciò sembra più logico orientare y verso il basso, come nella caduta libera appunto.
@marcellavitellaro grazie mille! Sì, anche io la penso come lei
Eccellente video. Cara prof,Lei è veramente bravissima. Come si chiama questo software che ha usato per il video?
Grazie! Si chiama Notability
grazie
@marcellavitellaro Grazie mille❤
Mi scuso, ma al minuto 9.57 gli unici valori che sono accettabili sono -9 e 9 che annullano la disequazione, visto che un valore assoluto è sempre ≥ 0: in questo caso solo =0. Grazie
@@antoniogianfreda1919 Spiego con un esempio: è vero che |x-9|≥0 qualunque sia xεR. Ma il numeratore della nostra prima disequazione è invece positivo per |x|≥9 che non ha per soluzione solo X=±9 ! Ok ?
Intendevo che il valore assoluto è sempre ≥ 0 avendo in questo caso f(x)≤ 0 l'unico risultato utille è f(x) =0 che avremo solo quando si annulla il numeratore, cioè per x=9 , x=-9. Grazie pere la sua gentilezza.
@@antoniogianfreda1919 devi studiare il segno della frazione che è ≤0, ma questo segno puoi determinarlo nel grafico finale che rappresenta il segno del numeratore su una linea e il segno del denominatore sull’altra, poi lì fai il prodotto dei segni e scegli gli intervalli dove il SEGNO E’ NEGATIVO. Non puoi ignorare il denominatore nel tuo ragionamento e saltare subito alla soluzione !!! E’ come se risolvessi una disequazione algebrica fratta senza moduli ( ricordi? ) solo che qua ci sono. Riascolta per bene ogni parola di questi 10 min di video, capirai al volo. Faccio notare che in questi semplici esercizi non faccio lo studio preliminare del segno degli argomenti dei moduli perché uso ( potendolo fare solo in questi casi) le formule ad hoc che nomino nel video ( ti consiglio di ripassarle sul tuo libro se adesso ti stanno sfuggendo) che semplificano il tutto! Ciao
La velocità con cui si raggiunge il punto più alto e il punto di ritorno dovrebbe essere uguale sapendo che l' oggetto ci impiega lo stesso tempo per salire e scendere
Cosa che invece non accade nel moto parabolico dove il tempo di salita è v0/g e il tempo di discesa dovrebbe essere 2v0/g o sbaglio?
@@beatricecarlucciu4881 la velocità con cui raggiunge il punto più alto è 0 m/s perché li inverte il moto quindi deve fermarsi !! Quando invece torna nel punto da cui era partito originariamente si ritrova ad avere la stessa velocità che aveva all’inizio del lancio ( diversa da zero ovviamente, perché coincide col valore v0 ). Ii tempo di salita ( quando la velocità passa da da v0 a 0m/s) e quello di caduta ( quando la velocità passa da 0 m/s al valore finale V=v0 ) sono perfettamente identici in assenza di attrito
Nel moto parabolico con velocità iniziale v0 obliqua, il tempo di salita fino all’altezza massima è t=V0y/g ( e non v0/g ! Attenzione !) come pure il tempo di discesa dall’altezza massima al punto dal lancio. Concludendo perciò, il tempo dell’INTERO VOLO è T=2V0y/g !! NB: V0y= V0•senθ, dove θ è l’angolo di lancio.
Mi scusi perché nel calcolo della velocità finale non ha messo v=v0-gt e invece ha messo v=v0+gt? Quando posso utilizzare una e quando l'altra?
@@beatricecarlucciu4881 Perché nella fase di salita la velocità iniziale v0 si assume positiva perchè punta verso l’alto come l’asse orientato OY: in questa fase però l’accelerazione di gravità g è negativa perchè,al contrario di v0, punta verso il basso, quindi useremo la formula v= v0-gt. Nella seconda fase, invece, che inizia quando il corpo inverte il moto e comincia a cadere verso il basso, uso invertire l’orientazione dell’asse verticale OY: lo scelgo orientato positivamente verso il basso. Perché ? Perché così facendo, sia la velocità istantanea “v” verticale del corpo (che via via aumenta dal valore 0 a quello finale v=v0 con cui fa ritorno nel punto da cui era stato lanciato), sia l’accelerazione di gravità g possono essere considerate positive perchè puntano verso il basso come OY: quindi nella fase di caduta libera ( la fase di ritorno) usiamo la v= v0+gt.
Non ci capisce un cazzo 😢 troppo veloce
Spiegazione poco chiara, procede troppo veloce
Grazie mille per questo interessante video ,
Complimenti! Spiegazione chiara e approfondita! Bellissima lezione! Grazie!
La potenza non e' dissipata!
@@carlorossi2788 Mi permetta: La potenza dissipata da una resistenza percorsa da corrente misura la “rapidità” ( è una derivata prima insomma) con cui l’Energia Elettrica ( cinetica) trasportata dalle cariche in moto viene convertita per effetto Joule in calore… e/o altre forme di energia
Posso chiederle che dispositivo ( tablet, tavoletta grafica, PC da 14" o 16") e quale applicazione ha usato per la presentazione? Grazie mille e complimenti per la lezione!
@@paolocolombo9168 Grazie per l’apprezzamento intanto. Allora ho usato un IPad 12 Pro, l’app invece è Notability.
Grz mille Veramente utile
La ringrazio per i suoi post, sono molto interessanti. In questo post a un certo punto menziona un libro, mi sa dire di quale libro si tratta. Grazie
Certo: si tratta del Vol 3 di MATEMATICA.Blu 2.0 di Zanichelli ( terza edizione )
Grazie mille. E' un libro che ho, si tratta di un classico per i licei.
grazie di questo tutorial, peccato che lo abbia trovato oggi, ieri è stata verifica d matematica e avevo proprio per primo esercizio una funzione come queste 🤣🤣🤣
Mi dispiace molto che non possa esserti stato d’aiuto per il compito in classe. Sono felice però che ti sia servito ugualmente per capire come fare in futuro, magari per una verifica orale …
Che meravigliosa calligrafia
Questo video è inutile salti i passaggi svijt
Complimenti per l'eccellente e chiara spiegazione. Molto belli i suoi appunti e il modo in cui sono organizzati per la lezione.
Grazie, ottima spiegazione dell'argomento.
amica il mio secondo membro è 2, non 0
Complimneti anche per questo video. I disegni sono tuoi?
Complimenti Marcella per la chiarissima spiegazione. Molto bella anche la grafica e i disegni😊😊
Grazie, anche gli occhi vogliono la loro parte 😉
Mi spiace ma non è stata molto chiara ed ha saltato davvero tanti passaggi, comprensibile solo a pochi ma sicuramente non a quelli con più difficoltà…
Insegno in un liceo e questa video lezione è stata realizzata dopo pochi giorni dall’inizio del look down: era rivolta praticamente solo agli studenti di questa mia quinta in vista degli esami di maturità, quindi stavo continuando un percorso già iniziato in classe. Non era stata pensata, mi creda, per un pubblico diverso dagli studenti in questione e infatti mi rivolgo a loro con termini che già conoscevano perché ero stata la loro insegnante fin dal terzo anno del liceo scientifico. Ha ragione, rivedendo il video, comprendo le sue parole.
@@marcellavitellaroAllora ora torna chiaro, la mia era solo una puntualizzazione che mi sono permesso di farle perché da esterno so muovermi in materia e di conseguenza la seguivo e restavo al passo, però per certe persone che magari non sono pratiche o vogliono semplicemente imparare a svolgere queste tipologie di esercizi sarebbe davvero risultato molto difficile. Però se lo scopo del video era un ripasso in vista della maturità allora faccio un passo indietro. ☺️
eccellente spiegazione la ringrazio
cercavo questo video assolutamente, grazie prof
Grazie a te Alessandro !
Ciao desidero sapere come si chiama il nucleo di ferro dove vengono avvolte le bobine affinché possa comprarlo su internet . Scusa il mio linguaggio sono un profano. Se ho capito il trasformatore serve a diminuire i vat ma anche ad aumentarli. Grazie per una tua risposta. Ciao buon lavoro
Ciao, allora, si chiama proprio così come hai detto: “nucleo” del trasformatore. E Il trasformatore serve proprio a ciò che hai detto: o come riduttore o come elevatore di tensione. Gli esperti consigliano di non usare per il nucleo un blocco unico di ferrite, ma di usare un nucleo ( la forma ottimale è quella “toroidale”) composto da lamierini sovrapposti di ferro-silicio separati da vernice isolante. Questo per ridurre la perdita di energia ( attivata dal flusso) in inutile calore per effetto delle correnti “parassite” che, in questa situazione, si innescano in modo spontaneo nei metalli ( conduttori). In ogni caso è sconsigliato usare acciaio o alluminio.
buongiorno, che programma usa per svolgere queste lezioni? grazie
L’App di scrittura è Notability
@@marcellavitellaro si può scaricare gratis online?
Se non sbaglio ( verifica tu stesso) che adesso è a pagamento, pochi euro per un anno. Un prezzo congruo per un’App completa e semplice da usare
Complimenti!
Grazie per il suo apprezzamento !
Brava
Davvero esaustiva e precisissima prof, grazie.
Grazie davvero
Grazie per la lezione professoressa. Una domanda: quale potrebbe essere un'applicazione pratica del circuito (R)LC? Es. computer, cellulare ecc. Grazie
Buonasera. I circuiti oscillanti ( oggi spesso sostituiti dai transistor ) sono alla base del funzionamento di radio, amplificatori , sensori elettronici, antenne e di molti altri dispositivi elettronici in grado di selezionare solo particolari frequenze delle onde elettromagnetiche che li investono: quelle che risultano molto vicine a quella “propria f0” spiegata nel video. Sono in grado cioè di oscillare solo quando sono “in sintonia” ( cioè in risonanza) con una fissata frequenza e quelle molto prossime ad essa e così facendo consentono al circuito di assorbire la massima energia riducendo le perdite… Trova una breve descrizione del funzionamento della radio a partire da un circuito RLC nell’ultima perte video che ho dedicato all’argomento di cui il link è : ruclips.net/video/bUPnBzJVPao/видео.htmlsi=wAjRO19oDO9aZ9zK
@@marcellavitellaro La ringrazio. Mi sono proposto/imposto di spiegare i circuiti RLC a degli studenti che stanno svolgendo dei problemi, applicando semplicemente la formula (normalmente devono calcolare il valore dell'impedenza 'Z', partendo da valori di omega/reattanze (sia capacitiva che induttiva)/frequenza, ma senza capire il senso o il significato di ogni singola grandezza fisica (applicano quindi pedissequamente la formuletta...vorrei partire dalle basi e spiegare loro il senso di quello che fanno (ho una formazione umanistica...perciò avrei mille domande... :D
@@pinotto73 Anch’io non ho una formazione propriamente tecnica e anch’io ho avuto lo stesso problema e alla fine, studiando studiando ( non si finisce mai di cercare risposte) sono riuscita a dare un senso a questo argomento per me davvero interessante: la risonanza è battito, vita, ed è in tutte le cose come la matematica! Consideri che gli studenti capiscono al volo e bene questo argomento, partendo semplicemente dai circuiti “base” puramente R, C, ed L. Avrà grandi soddisfazioni ! Piacere di averla conosciuta !
@@marcellavitellaro La ringrazio, piacere mio :D (il fatto è ...che il loro docente prosegue col programma, nonostante gli studenti non abbiano capito gran che :( (se ha una email 'criptata', le scrivo (io ho solo email con miei dati :D. Altrimenti grazie mille comunque :) seguirò i suoi video) PS. che formazione ha? (se posso chiedere)
@@pinotto73 Ho una laurea in matematica
Essendoci una tan nn si deve porre anche il cosdiverso da 0?
Se ti riferisci al calcolo del dominio, allora compare la tg senza imporre che il cosX sia non nullo perché è come se tu stessi risolvendo una equazione lineare in seno e coseno omogenea ma con il segno *diverso da zero* anziché uguale a zero. In questo caso ( sen X -cos X diverso da 0) sai che non occorre imporre cos X diverso da zero: infatti il coseno si annulla a 90 e a 270 gradi e la disuguaglianza lineare sarebbe sempre verificata ( si ridurrebbe a +1 oppure -1 che è sempre diverso da zero )
Brava
Nell urto elastico si conserva anche L energia potenziale gravitazionale nel caso in cui un urto venga fatto da un pendolo che parte da un altezza?
Sì, nel senso che si conserva l’Energia Meccanica: la somma della E. Cinetica e della E. Potenziale. Se l’urto non fosse elastico l’Energia Meccanica non si conserverebbe ma, ad ogni rimbalzo, il pendolo vedrebbe diminuire l’ampiezza delle sue oscillazioni ( quindi l’altezza alla quale risale e perciò l’energia potenziale ) fino a smorzarsi completamente a causa degli attriti con il mezzo ( aria) e del conseguente riscaldamento dell’intero sistema.
@@marcellavitellaro grazie mille
Buongiorno, è possibile scaricare un pdf della registrazione?
Scaricare la lavagna e condividerla no: dovrei altrimenti farlo per più persone … Ma lei stesso, di suo pugno, può riprodurre i contenuti più importanti su una lavagna multimediale e proiettarla commentandola passo passo 😉
Questo argomento di che anno è?
4 anno del liceo scientifico
Questo video mi é stato utilissimo, grazie infinite!
le c.e. sono 0≤x<1 U 1<x≤√5
La tua corretta precisazione sarebbe indispensabile nel caso della determinazione delle condizioni di esistenza di una funzione. Ma nel nostro caso, cioè della risoluzione di una disequazione fratta qualunque, la condizione da te precisata scaturirà naturalmente ponendo il denominatore SOLO MAGGIORE DI ZERO.
Grazie
io oggi prima del compito. GRAZIE
Complimenti per la spiegazione calma, pacata e gentile. le farò una bella pubblicità!
Un bel complimento, grazie !
😂😂😂😂
Spiegazione molto chiara, grazie !
perché il lavoro deve essere per forza positivo?
Ogni volta che una carica, sotto l’effetto solo della spinta di un campo elettrostatico, accelera da A a B, allora questo lavoro è positivo perché lo spostamento segue la direzione e il verso della forza elettrica. Quindi, mettiamola così: durante gli spostamenti “spontanei”, naturali, di una carica in un campo elettrostatico, il lavoro compiuto da questo campo su questa carica deve essere positivo.
Anche questa 2 parte è molto chiara e quindi spiegata in modo esaustivo
Chiarissima ed ottima spiegazione. Molto utile anche per chi già conosce le Equazioni di Maxwell che sono, a mio avviso, una pietra miliare della Fisica Teorica. Grazie per le sue interessantissime lezioni.
Grazie 1000 per l’apprezzamento 😊
@@marcellavitellaro Grazie a Lei Professoressa. Una domanda, gentilmente. A parte le sue ottime video-Lezioni su RUclips, Lei quale libro di testo consiglierebbe ad uno studente per approfondire le equazioni di Maxwell ? Grazie infinite
Adesso uso i testi di U. Amaldi . Ma la mia formazione è frutto di una mescolanza di testi diversi usati sia all’Università che nei vari istituti. Sono molto avida in questo e in genere un solo libro non basta per spiegare in modo esauriente certe parti della Fisica. Così, butto giù qualche appunto per i ragazzi che usano come mappa concettuale di base
@@marcellavitellaro Grazie mille per la sua esaustiva risposta. Anche io per le ricerche che svolgo, debbo avere una visione piuttosto ampia delle varie discipline tra loro interconnesse. Personalmente, spazio dalla Teoria dei Numeri, alla Teoria Geometrica della Misura, dalla Fisica Teorica (Teoria delle Stringhe) alla Cosmologia Teorica (early Universe, Inflationary Cosmology). E, mi creda, i testi, le Review ed i vari paper non bastano mai 🙂. Comunque le sue Lezioni sono chiarissime ed utilissime. Ancora grazie e a presto!
@@nardmic Argomenti molto interessanti, complimenti ! Visionerò presto il suo lavoro, imparerò certamente qualcosa di nuovo e la cosa mi alletta ! Grazie e sì, a presto !