Massone Impianti - Rapallo
Massone Impianti - Rapallo
  • Видео 29
  • Просмотров 626 466
Quadro elettrico d'appartamento
Il quadro elettrico o centralino è molto importante per la sicurezza e la flessibilità nell'utilizzo dell' impianto elettrico in un' abitazione.
In questo video facciamo soltanto alcune delle considerazioni principali tipiche delle scelte che portano alla sua realizzazione con qualche confronto rispetto all' estero.
Просмотров: 9 916

Видео

La funzione del quadro elettrico
Просмотров 1,5 тыс.2 месяца назад
Come è fatto un quadro elettrico per un appartamento di circa 70 mq e che funzione hanno i vari componenti? Quali considerazioni possiamo fare al riguardo? Fornisco alcune indicazioni di base in merito alle mie scelte tecniche per questo genere di applicazioni.
Test Fallito
Просмотров 2 тыс.8 месяцев назад
Vediamo quanto è importante eseguire sempre i test preliminari prima della consegna della dichiarazione di conformità di un impianto elettrico! Verifiche obbligatorie senza le quali non è possibile dichiarare con assoluta certezza che il nuovo impianto sia sicuro e risponda alle normative di sicurezza!
Parte 6 Dichiarazione di rispondenza: la verifica di isolamento dell' impianto elettrico
Просмотров 5 тыс.10 месяцев назад
La verifica di isolamento dell' impianto elettrico consiste in un test strumentale con il quale viene applicata una tensione di prova tipicamente doppia rispetto alla tensione di esercizio. Lo strumento misura la resistenza di isolamento in Mohm che deve soddisfare precisi requisiti. Un ottimo isolamento garantisce che non vi siano anomale dispersioni di corrente che col tempo potrebbero peggio...
Cosa può succedere durante un guasto a terra in un condominio?
Просмотров 7 тыс.11 месяцев назад
In questo video vorrei cercare di farti capire cosa può accadere se in un condominio si verifica un guasto in un appartamento dotato di impianti fuori norma, di vecchia costruzione e mai aggiornati. Purtroppo quando viviamo in uno spazio comune le nostre scelte ricadono anche sugli altri condomini, ed un rischio presente nel nostro alloggio può propagarsi a quello vicino! In questo caso un buon...
Parte 5 Dichiarazione di rispondenza: Il test della messa a terra e del differenziale salvavita
Просмотров 6 тыс.11 месяцев назад
Le fondamenta sulle quali si basa la sicurezza di un' impianto elettrico sono un buon impianto di messa a terra in abbinamento ad interruttori differenziali salvavita. Il guasto di uno dei due sistemi determina un notevole rischio per chi utilizza l'elettricità. Per questo occorre premere periodicamente il pulsante di test nel quadro elettrico e comunque fare eseguire un test strumentale ad un ...
Parte 4 Dichiarazione di rispondenza: Verifiche strumentali
Просмотров 2 тыс.11 месяцев назад
La sicurezza di un impianto elettrico dipende dal corretto funzionamento degli interruttori automatici, dall' efficienza della messa a terra, dall'adeguato isolamento dei componenti e tanto altro. È quindi imposto dal decreto 37/2008 l'esecuzione di precisi test strumentali mirati ad accertare che tutto funzioni a dovere. #elettricista #elettrotecnica #impianti #test #faidate #dichiarazionedico...
Parte 3 Dichiarazione di rispondenza: prese ed adattatori
Просмотров 4,8 тыс.Год назад
Prese multiple, adattatori, prolunghe. Quando l'impianto elettrico non è ben strutturato è frequente la necessità di ricorrere a certi espedienti per poter disporre nuovi apparecchi elettrici nelle stanze. Purtroppo questo è spesso causa di sovraccarico per prese non adeguate al consumo complessivo e ciò potrebbe determinare principi di incendio se il quadro elettrico non garantisce una adeguat...
Parte 2 Dichiarazione di rispondenza: circuiti e sovraccarichi
Просмотров 3,1 тыс.Год назад
La dichiarazione di conformità o di rispondenza di un impianto elettrico è un documento con cui un installatore abilitato attesta di aver eseguito profondi controlli al fine di accertarne la sicurezza in conformità alla normativa vigente all' atto della prima installazione. Non è semplicemente un pezzo di carta! Vedendo questi video ti renderai conto di quanti controlli OBBLIGATORI deve svolger...
Parte 1 Dichiarazione di rispondenza: il quadro elettrico
Просмотров 11 тыс.Год назад
Primo video di una serie dedicata alla dichiarazione di conformità e rispondenza degli impianti elettrici. Forse anche tu hai necessità di redigere una dichiarazione di rispondenza per l'impianto elettrico di un' abitazione che intendi fittare o per tua sicurezza. Può essere utile comprendere quanti controlli deve svolgere il tecnico per assicurarsi che l'impianto sia conforme e sicuro. Un cont...
RIPARAZIONE IMPIANTO ELETTRICO FAI DA TE
Просмотров 3,4 тыс.Год назад
Quando resti al buio perché ti salta la corrente, scatta il salvavita, e non sai cosa fare... è meglio che chiami un buon elettricista. Gli interventi fai da te alle volte, come in questo caso che ti racconto, possono essere molto pericolosi quando non mortali. #elettricista #italia #guasto #salvavita #differenziale #cugino #faidate #elettrotecnica
Diventare elettricista in Italia ed Europa
Просмотров 2,7 тыс.Год назад
In questo video ti spiego con una certa vena polemica come si diventa elettricista in Italia e la differenza con altri stati europei. #elettricista #elettrotecnica #impianti #electricalengineering #ingenieria #electric #italia #faidate
Verifiche sugli impianti elettrici. Iscriviti al canale per non perderti nuovi contenuti!
Просмотров 753Год назад
Presto su questo canale una serie di video dedicati a tutte le operazioni necessarie per verificare la sicurezza dell' impianto elettrico di un' abitazione. verifica impianto di terra verifica differenziali salvavita verifiche sui cablaggi verifiche di isolamento E tanto altro..... #elettricista #impianti #test #elettrotecnica
[TERRA DI FONDAZIONE.... IL MIGLIORE DEI DISPERSORI]
Просмотров 1,5 тыс.Год назад
[TERRA DI FONDAZIONE.... IL MIGLIORE DEI DISPERSORI]
IMPIANTO ELETTRICO PICCOLO APPARTAMENTO
Просмотров 13 тыс.Год назад
IMPIANTO ELETTRICO PICCOLO APPARTAMENTO
COME PROTEGGERSI DALLE SOVRATENSIONI: SCARICATORI SPD
Просмотров 4,8 тыс.Год назад
COME PROTEGGERSI DALLE SOVRATENSIONI: SCARICATORI SPD
[VERIFICA MESSA A TERRA FAI DA TE.... PARTE 2!...]
Просмотров 89 тыс.Год назад
[VERIFICA MESSA A TERRA FAI DA TE.... PARTE 2!...]
Test strumentale impianto elettrico civile
Просмотров 8 тыс.Год назад
Test strumentale impianto elettrico civile
VERIFICA MESSA A TERRA FAI DA TE!
Просмотров 210 тыс.2 года назад
VERIFICA MESSA A TERRA FAI DA TE!
COME E' FATTO? INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE ELETTROCONDUTTURE ELETTROSTOP S.92
Просмотров 1,5 тыс.2 года назад
COME E' FATTO? INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE ELETTROCONDUTTURE ELETTROSTOP S.92
Verifica strumentale Impianto elettrico. Come va eseguita?
Просмотров 16 тыс.2 года назад
Verifica strumentale Impianto elettrico. Come va eseguita?
IMPIANTI ELETTRICI A NORME CULO
Просмотров 25 тыс.2 года назад
IMPIANTI ELETTRICI A NORME CULO
Elettricisti criminali
Просмотров 11 тыс.2 года назад
Elettricisti criminali
Qualche curiosità sul digitale terrestre
Просмотров 1,1 тыс.2 года назад
Qualche curiosità sul digitale terrestre
Il salvavita dispettoso
Просмотров 111 тыс.2 года назад
Il salvavita dispettoso
Il salvavita o interruttore differenziale, cos'è, come funziona, come verificare se funziona
Просмотров 68 тыс.3 года назад
Il salvavita o interruttore differenziale, cos'è, come funziona, come verificare se funziona
Fai controllare regolarmente il tuo impianto elettrico!
Просмотров 1,5 тыс.3 года назад
Fai controllare regolarmente il tuo impianto elettrico!

Комментарии

  • @bonny965
    @bonny965 День назад

    Ciao, complimenti per i tuoi video, ma oltre alla resistenza di terra ed al tempo d'intervento dei differenziali è obbligatoria dalla norma anche la prova d'isolamento? Grazie Michele.

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 День назад

      @@bonny965 ciao Michele, si la normativa prevede varie prove. La prova del sistema di terra che deve avere un valore coordinato con le protezioni differenziali, la prova dei differenziali stessi, la prova di isolamento perché occorre garantire che i circuiti siano correttamente isolati dalla terra e tra i conduttori attivi, prova di continuità dei conduttori di protezione per accertarsi che tutte le masse siano correttamente collegate alla barra di terra.

    • @bonny965
      @bonny965 День назад

      @massoneimpianti-rapallo9990 perchè è possibile che anche se l'impianto è stato appena realizzato e i fili sono nuovi può essere che l'isolamento non sia idoneo?

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 День назад

      @bonny965 certamente, ad esempio perché qualcuno ha bucato un tubo.... Mi è capitato qualche volta, l'ultima un paio di anni fa', in quel caso il cartongessista fissando dei profili ha forato un tubo col tassello, quando ho dato tensione dopo un po' saltò il differenziale, l'indomani pure, stavamo ancora finendo i lavori quindi li per li non ci ho fatto molto caso e comunque poi non è più successo. A fine cantiere facendo il test la linea luci non passava la verifica, isolamento praticamente una schifezza.... Aprendo le giunte abbiamo trovato il filo che dava il guasto e poi ripristinato. Se non avessi fatto il test non mi sarei accorto, magari dopo quei primi due episodi non sarebbe più successo nulla per mesi perché magari il danno era minimo, ma c'era una situazione pericolosa latente. Il test va fatto prima di emettere la conformità ovviamente, quando la emetti dichiari esplicitamente di aver eseguito tutte le verifiche visive e strumentali previste..... Vanno fatte. In realtà se va bene i più controllano giusto la terra ed i differenziali, il test di isolamento conosco installatori che non sanno nemmeno come vada eseguito 😭😭😭😭

    • @bonny965
      @bonny965 16 часов назад

      @massoneimpianti-rapallo9990 mi puoi consigliare uno strumento affidabile che faccia tale verifica? Per la resistenza di terra lo possiedo già,, grazie mille

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 2 часа назад

      @bonny965 prova a cercare su Amazon il tester di isolamento uni-t, c'è un modello intorno ai 120/130€ mi pare e mi sembra un discreto prodotto.

  • @abighe83
    @abighe83 6 дней назад

    Onore a te

  • @mariocapuleti8618
    @mariocapuleti8618 7 дней назад

    Tipico elettricista contadino 😅😅😅

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 7 дней назад

      @@mariocapuleti8618 potresti sfoggiare un po' di ingegneria elettrica se volessi dimostrare qualcosa, ma è più facile dimostrare ciò che si è insultando gratuitamente il prossimo. La prossima mossa sarà sfoggiare una laurea immagino..... Tipico.

  • @alessandrolitrico9201
    @alessandrolitrico9201 8 дней назад

    Differenziale tipo f costa un botto circa ,70€ ma è il migliore. A me hanno consigliato di mettere a sequenza " salvavita, scaricatore di sovratensione, magnetotermico da 20A io ne ho bisogno 5, (essendo in un condominio vecchio tutto l'impianto parte dal contatore messo all'entrata del condominio , e a casa ho solo il salvavita dove partono tutti i cavi delle varie stanze, tutto insieme, da criminali. Per questo voglio fare a mie spese l'impianto elettrico. ) mi hanno consigliato bene?

  • @68omer
    @68omer 9 дней назад

    Bel video, grazie! Oltre ai differenziali è però fondamentale anche una buona messa a terra.

  • @ovidiuroman1979
    @ovidiuroman1979 13 дней назад

    Grazie per le spiegazioni. Ho un Metrel MI 3125BT Nel menu sembra molto simile al tuo dispositivo Nel menu Rpe(rcd) è il test di resistenza Cos'è 5,5 ohm La resistenza xu che controlla il dispositivo Grazie.

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 12 дней назад

      @@ovidiuroman1979 ciao! Credo che siano gli stessi apparecchi brandizzati da più produttori. Il test RPE è praticamente una misura della resistenza globale di terra che effettui alle prese dell'impianto, la particolarità è che una volta testato il valore di terra presente ad esempio al quadro generale hai la possibilità di selezionare nella misura RPE un valore di riferimento in modo che lo strumento ti dia un esito di test ok ogni volta che la misura rientra in quel range. Ad esempio se al quadro hai una resistenza di 3 ohm potresti inserire un comparatore a 5 ohm tenendo conto della resistenza dei cablaggi e definire quindi che se lo strumento rileva 6 ohm alla presa ti darà un esito negativo del collegamento a terra, mentre se sotto i 5 ohm darà un esito positivo. Ovviamente il test più indicato sarebbe la continuità del conduttore PE dalla barra al punto presa, ma non sempre è agevole fare questo test.... Il test RPE ti fornisce comunque una buona indicazione riguardo al fatto che la connessione sia efficace.

  • @pierpaoloandrisano3114
    @pierpaoloandrisano3114 15 дней назад

    Ciao avrei una domanda da farti. Dove potrei contattarti?

  • @tigerxara
    @tigerxara 15 дней назад

    Grazie...Bel video, Sei stato davvero esaustivo.

  • @paololizzola4190
    @paololizzola4190 15 дней назад

    la massima tensione sopportabile da una persona è di 50V, ma, se una persona è bagnata o sta facendo la doccia o il bagno, la tensione di 50V può generale la morte al mal capitato, perché la resistenza del corpo umano diminuisce di 80 volte e la corrente che attraversa il corpo umano aumenta di 80 volte. un buon impianto di terra in un impianti è fondamentale.

  • @strongprojects6438
    @strongprojects6438 16 дней назад

    Ciao Io ho appena fatto una messa a terra fai da te, Ho provato a mettere in corto la spina e mi salta il salvavita, ho messo giù un picchetto di rame a 1,5 m di profondità con,terra grassa pensi che sia già efficace la terra? chiedo un parere che è efficace la messa a terra? Grazie 😊

  • @fabioxxx2485
    @fabioxxx2485 17 дней назад

    ..mi riferisco ad Alessandro sulla questione del differenziale, lo spauracchio di tutti e che sa via la corrente per qualche guasto interno della casa si pensa subito al ftigorifero, se in casa non c'è nessuno cosa può far saltare il contatore? E tutto spento, il frigorifero e l'allarme magari che va per conto suo, quindi ritengo che il differenziale magari puro vada messo a monte di tutti gli utilizzatori. Saluti

  • @fabioxxx2485
    @fabioxxx2485 17 дней назад

    ...scusa la scrittura veramente bestiale, è stata dettata dal microfono.

  • @fabioxxx2485
    @fabioxxx2485 17 дней назад

    Buongiorno, dunque per quanto riguarda L'Inghilterra per esempio non hanno il gas tutto quello cucina doccia . Doccia tutto . E tutto quello che riguarda l'utilizzo . Per poter scaldare cucinare ecc utilizzano solo esclusivamente elettricità poi non so se hanno la trifase o meno . In Italia dopo sei kilowatt tutti dicono oppure anche le norme penso che siano di utilizzare tre fase a 02 20 per dare maggior meno carico al cavo diretto che arriva in casa penso che sia quindi suddiviso in ? Tre cavi scalderebbero meno oltre . Oltretutto in Italia l'energia elettrica costa troppo . Secondo il punto di vista . Negli altri paesi sembrerebbe che costi molto meno , si dice il 30 , il 40 % in meno . Ecco perché noi in Italia di media negli appartamenti abbiamo tre kilowatt e solo case grandi di un certa metratura si permettono l'uso di avere 14 4 , 5 K oppure OO sei K oltre . oltre si va sono negli ultimi periodi . Dove è subentrata la cucina a piena induzione . Quindi richiesta di maggior potenza Ti Ti saluto grazie .

  • @salvatorelucenti9288
    @salvatorelucenti9288 21 день назад

    Io ho un interruttore da 10 amper posso mettere spina da 16 amper

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 21 день назад

      @@salvatorelucenti9288 certamente, l'importante è non fare l'opposto rischiando il sovraccarico della presa.

  • @GiovannaArganese
    @GiovannaArganese 21 день назад

    Pero i differenziali di tipo F essendo puri non potresti collegare più di 40 A di magnetotermici in cascata (esempio nella configurazione sono stati inseriti 2 da 16 e 2 da 10, che siamo già a 52A)... O basta solo limitare sulla montante la linea? esempio mettendo un MT a 32A cosi nei successivi non avresti problemi anche superando il numero di MT in cascata al differenziale puro?

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 21 день назад

      @@GiovannaArganese il tuo ragionamento è corretto infatti bisogna fare attenzione a ciò che abbiamo a monte. Se a monte hai un generale che limita e quindi protegge a priori tutto ciò che sta a valle sei a cavallo. Molti colleghi preferiscono utilizzare sempre dei magnetotermici differenziali a valle al posto dei puri, solitamente da 25A.... Ma a me non piace specialmente riguardo il blocco cucina, non mi piace strozzare la linea quando magari hai 6kw, non stai consumando nulla negli altri locali e ti servirebbe invece tutta la potenza in cucina..... Perché fare un collo di bottiglia.

    • @GiovannaArganese
      @GiovannaArganese 20 дней назад

      @@massoneimpianti-rapallo9990 Si anche il mio impianto era fatto in questo modo. A monte MTD 25A collegato ad altri MT. Ho preferito fare installare sulla montante il MT 32A e sostituirò il MTD 25A con un puro da 40A di tipo F. Avendo la 3kw secondo me questo tipo di configurazione è molto maggiorata. Impossibile arrivare sia ai 32 che ai 40A. E all interno potrei sezionare ancora di più inserendo più magnetotermici (ad esempio per linea cucina), tanto già con due MT da 16A pieni scatterebbe il MT sulla montante(sempre ipoteticamente ci arrivassimo).

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 20 дней назад

      In Italia abbiamo quasi tutti 3kw in casa.... Persino io 😂 ma ho appena richiesto l' aumento a 6 dal momento che volendo o non volendo i consumi della famiglia media italiana sono aumentati e se non fai l'aumento ogni momento succede di dover scendere le scale per riarmare. Gli impianti nuovi non a caso vanno dimensionati per 6kw.... Che sono il minimo sindacale per far funzionare Senza troppe limitazioni un forno, una lavatrice e contemporaneamente il climatizzatore mentre si stanno facendo altre normali cose.... Quindi ben vengano le integrazioni e qualche sovradimensionamento che resterà tale ancora per poco: presto o tardi tutti passeranno se non a 6 almeno a 4,5kw.... Anche perché non costa più uno sproposito come qualche decennio fa'! 😅

    • @GiovannaArganese
      @GiovannaArganese 17 дней назад

      @@massoneimpianti-rapallo9990 mi trovi pienamente d'accordo. Io infatti di parlavo di impianti vecchi (con fili cementati nel muro senza corrugati) ad un passaggio alla civiltà moderna 😁😁 Idem per le montanti prima non erano nemmeno protette...Idem per i differenziali, per anni i migliori erano i MTD 25A AC. Adesso è cambiato tutto, ci si adatta e si pensa anche un po al futuro prossimo. Non ti nego che forse anche io dovrei passare a potenze superiori, soprattutto per il tipo di abitazione.

    • @fabioxxx2485
      @fabioxxx2485 17 дней назад

      ...scusa se intervengo, si possono mettere + MT in cascata ma dipende sempre a monte che cosa ti trovi sia per quanto riguarda il MT generale che la potenza in Kw, nella mia centralina ho addirittura 5 MTD per vari utilizzi, forno, lavatrice, lavastoviglie, condizionatore, piccola piano inuzione....saluti

  • @alvaroparascenzo1740
    @alvaroparascenzo1740 21 день назад

    Egregiamente dettagliato il tuo tutoriale. Bravo!!!!

  • @DavidePastorino-q2h
    @DavidePastorino-q2h 23 дня назад

    Complimenti per il quadro però l'unica cosa che vorrei sapere quanto ampere sono gli interuttori differenziali puri che proteggono le linee perché secondo me la somma dei magnetotermici supera quello del differenziale in protezione .A volte vedo interuttori differenziali puri da 25 A con a valle due magnetotermici da 16 A dove la somma sarebbe 32 A e quindi sarebbe protetto dalla dispersioni ma non eventualmente dal sovraccarico .Comunque nel complesso Complimenti per il lavoro che svolgi in modo professionale e passionale

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 23 дня назад

      @@DavidePastorino-q2h sono differenziali puri ti tipo A da 40A. Ottima considerazione la tua... La maggior parte dei quadri domestici in effetti presenta il problema da te citato.

  • @Hi-Ste
    @Hi-Ste 24 дня назад

    Altro video che non spiega niente. Mi sa che la tua conoscenza è frutto dell’esperienza e non dello studio, ci vuole così poco a fare 2 moltiplicazioni e una divisione…

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 24 дня назад

      @@Hi-Stein realtà mi ha spiegato qualcosa mio cugino e bon.... Ma ti ringrazio per la tua attenta analisi e delle informazioni tecniche che hai voluto aggiungere 😂😂😂

  • @Hi-Ste
    @Hi-Ste 24 дня назад

    Inutile video pattumiera.

  • @paololai9215
    @paololai9215 25 дней назад

    Utilissimo, grazie!

  • @paololai9215
    @paololai9215 25 дней назад

    Ottimo video! Io stavo pensando di installare 1 MT, 1 SPD, 4 ID ( prese, luci, forza, cucina) con i vari MT dando selettività. Probabilmente sono esagerato, per ora ho questa idea.

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 21 день назад

      @@paololai9215 non è esagerato.... Dovrebbe essere la normalità. Non potrò mai comprendere chi durante una ristrutturazione in cui andrà a spendere decine di migliaia di euro sta a risparmiare 100/200€ tra qualche interruttore e qualche metro di filo. (Per poi ritrovarsi con un impianto di merda che dovrà tenersi per i successivi 40anni).

    • @paololai9215
      @paololai9215 21 день назад

      @massoneimpianti-rapallo9990 farò così allora. Grazie!

  • @tony_834
    @tony_834 25 дней назад

    Ciao, questa è una semplice spina dove hai ponticellato fase e terra?

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 25 дней назад

      @@tony_834 non esattamente... C'è una resistenza calcolata in modo da simulare un guasto giusto sufficiente per portare le masse ad una tensione considerabile pericolosa ma non sufficiente a determinare lo scatto del differenziale in presenza di un sistema di terra non conforme.

    • @tony_834
      @tony_834 25 дней назад

      @massoneimpianti-rapallo9990 si, ho visto dopo che sulla spina c'era il simbolo di una resistenza. Posso chiederti come l'hai costruita? Di quanti ohm è la resistenza che hai usato? Grazie

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 24 дня назад

      @@tony_834 nel caso specifico se ben ricordo avevo usato una resistenza da 12k ma per testare il differenziale è meglio comprare uno di quei cosi da inserire nella presa, ne fa uno la uniks da 30€ mi pare che funziona correttamente, lascia perdere quelli da 15€ che non durano niente e funzionano male.

  • @Griffth1996
    @Griffth1996 25 дней назад

    Per chi fosse interessato a sapere quanti anni hai bisogno per essere abilitato, ho copiato questo dalla camera di commercio: non in possesso di titolo di studio, maturano il requisito tecnico professionale in seguito all’esercizio dell’attività svolta in forma di collaborazione tecnica continuativa generica per 6 anni; in possesso di un titolo di studio: - in caso di diploma o qualifica conseguiti al termine di scuola secondaria di secondo ciclo con specializzazione attinente all’attività, maturano il requisito a seguito di una prestazione lavorativa della durata di almeno 2 anni (ridotta ad 1 anno per impianti rientranti nella lettera ‘d’); - in caso di titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale, maturano il requisito a seguito di una prestazione lavorativa della durata di almeno 4 anni (ridotta a 2 anni per impianti rientranti nella lettera ‘d’). Solo l’attività di collaborazione tecnica “specializzata” - ossia con inquadramento formale nella corrispondente categoria del CCNL applicabile - consente ai soggetti di cui sopra di maturare il requisito in soli tre anni.

  • @matedu4508
    @matedu4508 27 дней назад

    top 10, spiegato bene e complimenti

  • @ispanicobianconero2006
    @ispanicobianconero2006 27 дней назад

    Ciao.. Per caso mi è capitato di rivedere questo video, vorrei farti 1 domanda.. Nel quadro fuori dove hai messo lo scaricatore 1 +2 prima hai illustrato l'interruttore che viene sganciato in caso di sovratensioni o tensioni anomale.. Ma è un Magneto termico o un sezionatore ?

  • @cristiannicolini134
    @cristiannicolini134 27 дней назад

    Spd niente?

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 27 дней назад

      @@cristiannicolini134 spd si ma volevo parlare solo delle protezioni altrimenti mi dilungavo troppo....

  • @giuseppea8250
    @giuseppea8250 28 дней назад

    Io a casa mia sto mettendo classi A , volevo mettere classe F per L induzione ma ho fatto fatica a trovarli dai rivenditori della mia zona

  • @umbertodimassa4577
    @umbertodimassa4577 28 дней назад

    Ciao, bel video! Avrei approfondito il tema della selettività di interruzione nel caso in cui si utilizzino più magnetotermici differenziali. Se il differenziale generale ha una sensibilità di 30 mA, come quelli a valle, una dispersione su un circuito a valle farà scattare il suo differenziale, ma con grande probabilità scatterà anche quello a monte interrompendo l'alimentazione a tutta la struttura, comprese prese e luci. Per evitare questo problema, ci sono due opzioni principali: 1. Differenziale generale da 300 mA: Utilizzare un differenziale generale con sensibilità da 300 mA e, a valle, tutti i differenziali con sensibilità da 30 mA. Questa configurazione è comune, ma personalmente non la preferisco, poiché il differenziale da 300 mA offre una protezione ridotta per le persone, anche se questa protezione è demandata a valle. 2. Differenziale di tipo S a monte: In alternativa, il differenziale generale (sia esso puro o magnetotermico differenziale) può essere di tipo S, ovvero ad intervento ritardato. Questo garantisce che, in caso di dispersione, intervengano prima i differenziali a valle, mantenendo attivo il generale e riducendo le interruzioni non necessarie. Questa seconda soluzione è spesso più efficace per garantire una selettività corretta e una gestione ottimale dei guasti.

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 27 дней назад

      @@umbertodimassa4577 è un argomento molto complesso sul quale ci sarebbe da parlare per due ore....

    • @umbertodimassa4577
      @umbertodimassa4577 27 дней назад

      ​@@massoneimpianti-rapallo9990 hai perfettamente ragione! 😊

  • @tony_834
    @tony_834 28 дней назад

    Ciao, avrei una domanda, nel mio caso impianto di circa 25 anni fa, diviso solo in 2 zone, notte e giorno, senza divisione tra luci e prese, (prima purtroppo così si usava), nel quadro ho un differenziale puro da 25A/0,03A e a valle dello stesso 2 MT da 20a/4500a, il tutto senza protezione della linea montante. Ora vorrei aggiornare tutto, e mettere un differenziale puro da 40A/0,03a tipo A o tipo F, e 2 MT a valle C16/4500a. Mentre sotto al contatore, a protezione del montante un MT C40/6500a. Secondo te va bene come configurazione oppure il differenziale da 40 è troppo grande? Magari potrei mettere un MT a monte del quadro, (come sezionatore generale) magari di c32/4500a, e 2 MT/differenziali c16/4500a tipo A o F, uno per zona giorno e l'altro per zona notte, poi comunque a valle di ogni mt/d devo comunque mettere un mt da 16a/4500? In questo ultimo caso ci sarebbe comunque bisogno di mettere un mt sotto al contatore? Tu come faresti? Grazie

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 28 дней назад

      @@tony_834 concettualmente è corretto come dici tu ma bisogna verificare le sezioni dei cavi, difficilmente avrai un 10mmq come montante e se va bene c'è un 6, in tal caso se sale nel suo tubo Senza altre montanti assieme si può mettere a monte un C32. Il problema è in casa perché se hai due soli circuiti ognuno facente capo a luci e prese assieme con i magnetotermici da 16A non è detto che vada bene perché potresti avere dei componenti da 10A come interruttori o altre robe, compresi i fili da 1,5mmq che sarebbe meglio stessero sotto un C10.... Il mio consiglio in questi casi è quello di farsi assistere da un buon elettricista di fiducia, al quale potresti eventualmente dare una mano, ma che possa valutare correttamente il tutto ed apportare le migliorie del caso, sarebbe bene cercare di separare luci e prese.

    • @tony_834
      @tony_834 28 дней назад

      @massoneimpianti-rapallo9990 Ti ringrazio per la risposta, purtroppo si farebbe prima a fare tutto l'impianto exnovo, ma è impossibile, tranne nel caso di una ristrutturazione sostanziale. Il montante penso sia da 6, non voglio credere da 4, comunque domani andrò a controllare sotto al contatore. Comunque adesso nel quadro interno ho 2 mt addirittura da 20a, mettendo 2 nuovi da 16 comunque starei relativamente più tranquillo di adesso. Volevo solo capire, visto che le zone sono solo 2, conviene: Conf. A: 1) protezione montante sotto contatore 1 mt c32/6000 2) mt c32/4500 a monte quadro 3) a valle dello stesso 2 mt/diff c16 classe A/F Conf. B. 1) protezione montante sotto contatore 1 mt c32/6000 2)a monte quadro 1 diff puro 40A/0.03a, (corrente nominale superiore all'mt a monte di 32, oppure mettere anche a monte un mt c40) 3) 2 mt c16 (1 per zona), a valle del differenziale puro Grazie

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 28 дней назад

      @tony_834 meglio soluzione A

    • @tony_834
      @tony_834 28 дней назад

      @@massoneimpianti-rapallo9990 grazie, molto gentile, appena posso lo aggiornerò, sicuramente sarà meglio di com'è adesso. Purtroppo le normative cambiano come il vento, e da quello che ho capito il 90% delle case non sono sicure al 100%! Mettiamoci poi anche che per ogni 100 elettricisti solo 3/4 ne capiscono effettivamente della materia, (il resto agiscono per "artepratica"), e la frittata è fatta!

  • @netcomamura3563
    @netcomamura3563 28 дней назад

    ciao il filo della messa a terra dove si collega sotto al salva vita

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 28 дней назад

      @@netcomamura3563 il filo della messa a terra non passa dal salvavita.... Va al dispersore piantato nel terreno.

  • @enricoccc
    @enricoccc 28 дней назад

    Bello spunto di riflessione come sempre!👍

  • @brunozeloni5913
    @brunozeloni5913 28 дней назад

    Ottimo video !!!

  • @giuseppepderange6784
    @giuseppepderange6784 29 дней назад

    ogni paese in europa ha le sue norme qui da noi in belgio é differente di tutti gli altri paesi perche abbiamo rete con il neutro e rete senza neutro perche abbiamo 3X400+N e un altro 3X230V senza neutro per di piu noi abbiamo il sistema TT e molti paesi hanno il TN TN-C e TN-C-S dunque é difficile dire certe cose se no si sa in quale paese siamo

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 29 дней назад

      @@giuseppepderange6784 si ovviamente nel mondo ci sono vari sistemi, nella maggior parte dei casi trifase + neutro 230/400V o con tensioni leggermente diverse, poi vi sono invece casi più particolari come il Belgio che non conoscevo o l' America dove vi sono vari sistemi tra cui per la distribuzione civile 120+120V con due fasi a 180 gradi. Ovviamente la descrizione fornita è molto terra terra poi chiaramente dove esistono sistemi molto diversi come appunto l'America in quel caso il quadro elettrico è molto differente rispetto al nostro, anche proprio come modularità e tipologia di interruttori.

    • @giuseppepderange6784
      @giuseppepderange6784 28 дней назад

      @massoneimpianti-rapallo9990 molto bene era solo per dire qui da noi in belgio e un sustema particolare non era un rimprovero e per dire che e difficile dire qualcosa al signore che si chiedeva in Italia se vive nei paesi dell'est ma il video e istruttivo

  • @Ale55andr082
    @Ale55andr082 29 дней назад

    Alla fine con la soluzione di più magnetotermici a valle di un differenziale che protegge quel dato "blocco" non si perde chissà cosa rispetto i singoli magnetotermici differenziali per ogni circuito: in caso di guasto si provano singolarmente i magnetotermici e si disattiva solo quello che fa scattare il differenziale permettendo quindi a tutti gli altri circuiti di quel blocco il normale funzionamento, in pratica si ha la stessa selettività della soluzione più costosa dovendo solo "smanacciare" qualche minuto per trovare il colpevole :D Il problema però potrebbe essere che troppi magnetotermici a valle di un differenziale potrebbero farlo scattare per la somma di piccole dispersioni "innocue". In quel caso mi chiedo se in Italia esistano linee guida che indichino al massimo quanti magnetotermici possano stare a valle di un singolo differenziale senza creare problemi di quel tipo. Mi pare, ma non vorrei dire idiozie, che in Francia c'è un tetto massimo di quatto magnetotermici per differenziale subito a monte degli stessi. Le nostre normative dicono qualcosa in merito?

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 29 дней назад

      @@Ale55andr082 la normativa Cei 64-8 fornisce varie indicazioni a tal riguardo.... La più importante riguarda la corrente di dispersione massima presente nel normale funzionamento che deve essere al massimo un terzo della idn.

  • @michelenanni9613
    @michelenanni9613 29 дней назад

    Ciao Massone. Ti avevo chiesto un consiglio ma non ho ricevuto una tua risposta. Pazienza. Sono qui a scriverti perché mi trovo pienamente d'accordo circa la configurazione del quadro. Trovando appunto un compromesso tra sicurezza e servizio.

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 29 дней назад

      @@michelenanni9613 se posso ti rispondo ora, scusa ma sono molto impegnato e magari mi è sfuggito.

  • @AlessandroVezzoli-eo1ig
    @AlessandroVezzoli-eo1ig 29 дней назад

    Ottima spiegazione! 👍. Ricordo solo che i differenziali possono cominciare ad intervenire gia da circa metà del loro valore nominale (circa 15mA per i 30mA). Oggi giorno i carichi dotati di elettronica (praticamente quasi tutti), hanno sempre delle piccole correnti di dispersione a terra fisiologiche causate dai loro filtri EMI interni. Quindi è sempre bene non esagerare a far servire al differenziale, troppi circuiti a valle, perché c’è il serio rischio che scatti solo per la somma delle normali dispersioni dei singoli elettrodomestici (senza che nessun di questi ultimi abbiano alcun tipo di guasto a terra). Ad esempio con tre magnetotermici a valle si hanno a disposizione al massimo solo 5mA per linea.

    • @Ale55andr082
      @Ale55andr082 29 дней назад

      Grazie. A 42 anni suonati mi sto facendo l'ITIS serale indirizzo elettrotecnica XD Quindi si hanno margini ristretti, grazie della spiegazione :)

    • @AlessandroVezzoli-eo1ig
      @AlessandroVezzoli-eo1ig 26 дней назад

      @@Ale55andr082 Esatto margini molto ristretti. Per essere precisi la CEI 64-8 stabilisce un massimo di 1/3 della Idn (si tiene giustamente un certo margine di sicurezzza). Quindi sono 10mA per ogni differenziale da 30mA, che suddivisi sui 3 circuiti terminali dell'esempio, fanno al massimo solo 3,33mA per singolo circuito terminale (quindi ancora meno dei 5 detti). Tieni presente che ad esempio, un semplice computer da solo puo tranquillamente arrivare a generare anche 3,5mA di dispersione. Quindi tassativo fare bene i conti prima di realizzare il quadro e consegnare l'impianto, e dotarsi nell'eventualità di pinza per dispersioni (leakage current tester). Personalmente in via generale, (poi naturalmente va valutato di volta in volta, in base ai carichi) non monterei più di 2 magnetotermici per ogni singolo differenziale (per avere sempre del margine al fine di evitare degli scatti intempestivi). Infatti, non si puo mai avere nessuna certezza, di quanti e quali utilizzatori andranno a collegare sulle prese gli utenti di una casa, e non si potra mai sapere, come questi verranno cambiati, aggiunti, tolti, o fatti girare sui vari punti presa. Al limite, si potrebbe pensare di aggiungerne 1 circuito terminale arrivando fino ad un massimo di 3, solo se quella linea aggiuntiva servisse un singolo carico conosciuto, con installazione permanente (quindi inamovibile perche ancorato, collegato diretto alla linea con morsetti non accessibili senza l'utilizzo di presa/spina e con l'impossibilita di fare paralleli). Cosi da poter stabilire a priori con relativa sicurezza, che abbia valori di dispersione molto bassi (quasi ininfluenti), e che non possano variare nel tempo per l'aggiunta o la sostituzione con altri carichi. Si puo stabilire il valore, tramite la consultazione delle tabelle delle leakage currents cercando quel carico specifico (prendendo cautelativamente il valore massimo del range dato); o ancor meglio tramite la sua misura diretta (ovviamente solo quando possibile), prima del montaggio definitivo e della realizzazione del quadro.

  • @massimomoroni3666
    @massimomoroni3666 29 дней назад

    Gli "AC" sono obsoleti, la normativa dovrebbe vietarli ma come al solito comanda qualche lobby....

    • @emaelettricista08
      @emaelettricista08 29 дней назад

      me lo chiedo anche io da tempo

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 29 дней назад

      @@massimomoroni3666 infatti in altri paesi non li usano più.... Tra l'altro è strano perché nel CT64 molti sono i produttori che hanno un rappresentante quindi avrebbero tutto l'interesse a spingere componenti più nuovi, performanti e costosi...

    • @michele_bs5156
      @michele_bs5156 25 дней назад

      Bravo

    • @emaelettricista08
      @emaelettricista08 25 дней назад

      @@massoneimpianti-rapallo9990 chissà quando si daranno una svegliata!!

  • @ovidiuroman1979
    @ovidiuroman1979 29 дней назад

    Grazie mille

  • @nunziopuglisi9592
    @nunziopuglisi9592 29 дней назад

    Ma per prese o luci non conviene mettere due differenziali magnetotermici apposto del. Puro e dei magnetotermici si risparmia spazio sul quadro

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 29 дней назад

      @@nunziopuglisi9592 come detto nel video si può optare per varie configurazioni.... Se non ci sono problemi di budget mettiamo tutti differenziali magnetotermici di tipo F ed abbiamo il top. Purtroppo vedo spesso impianti con tutti differenziali magnetotermici ma di tipo AC ed allora siamo sicuri che non avremo mai problemi di scatti intempestivi ma siamo a rischio con la capacità di rilevazione del dispositivo. Allora se non c'è il budget meglio distribuire un numero adeguato di puri e sezionare con i magnetotermici.

  • @Teofilo750
    @Teofilo750 Месяц назад

    Grazie per il tuo video, e per la tua professionalità! Vivo in un appartamento con un impianto vecchissimo, anni 60 sicuramente, perché la casa è del 54. A cui è stata aggiunta la terra, ma non in tutto l' impianto e con un unica protezione un differenziale magnetotermico da 16A. Prima c'era un elettrostop della elettrocondutture😅 la cosa che volevo chiederti e se il diff magnetotermico scatta anche dove è assente la terra. Grazie e buon lavoro. Ovviamente farò presto sistemare l' impianto.

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 Месяц назад

      @@Teofilo750 grazie mille per il tuo commento. Il differenziale scatta quando rileva una corrente di guasto a terra, facciamo un esempio con la lavatrice che magari nel tuo impianto è collegata regolarmente a terra, un filo che tocca la carcassa determina una corrente a terra che il differenziale rileva immediatamente facendolo scattare, tu non corri quindi alcun rischio. In cucina magari hai il forno non collegato a terra, lo stesso guasto non determina nessuna corrente a terra in quanto oltre a mancare il filo il forno è pure incassato nel mobile di legno che è isolante.... In questo caso il differenziale non rileva nessuna corrente di guasto a terra e non scatta, il forno con tutta la carcassa si porta ad un potenziale pericoloso. Arrivi tu ed apri il forno, quando impugni la maniglia ecco che col tuo corpo chiudi il circuito a terra, la corrente di guasto la crei tu e ti attraversa dal braccio nel torace ed infine nelle gambe fino al pavimento e solo adesso il differenziale scatterà, se efficiente. La domanda è... Scatterà prima che tu abbia danni fisici? Non è detto.

  • @AndreaGrussu-c7f
    @AndreaGrussu-c7f Месяц назад

    grazie, per il video, volevo chiedere un informazione, penso di avere un problema nell'impianto di casa. Ogni tanto, senza seguire una logica o regolari cadenze o regolari intervalli, il.salvavita scatta, lo riattacco e rifunziona regolarmente per alcuni giorni o settimane, mi è capitato tante volte che scatti la notte, e all'indomani mattina trovarlo scattato, volevo chiedere da cosa può dipendere e cosa mi consiglia

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 Месяц назад

      @@AndreaGrussu-c7f vedi il mio video il salvavita difettoso e se hai altri dubbi scrivimi li sotto.

  • @GiuseppeTrenta
    @GiuseppeTrenta Месяц назад

    Salve, l’spd tipo 3 può essere installato direttamente nella morsettiera di alimentazione della macchina?

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 Месяц назад

      @@GiuseppeTrenta deve.... Più vicino è meglio è, al limite immediatamente all' estremità del cavo di alimentazione della macchina.

  • @sandrofabris9413
    @sandrofabris9413 Месяц назад

    Ma sono immuni hai fulmini e manovre di grossi interrutore enel tipo F non tutti quelli nuovi

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 Месяц назад

      @@sandrofabris9413 gli F così come tanti modelli che ogni produttore dichiara ad alta immunità hanno tempi di intervento con un certo ritardo intenzionale. Quelli normali invece hanno tempi di intervento di qualche decina di millisecondi (10/20), e raramente scattano per il fulmine.... Al contrario di quelli vecchi tipo degli anni 80 che scattavano per il temporale a 10 km! 😅 Ho testato un vecchio differenziale ave degli anni 70.... Scattava in un millisecondo!!! 😅

    • @sandrofabris9413
      @sandrofabris9413 Месяц назад

      @massoneimpianti-rapallo9990 no bo fidati scattano forse non sempre ma scattano x correnti transitorie e parlo di hrz pure cmq e vero ciò che dici Ma tipo F ha cmq una elevata umanità sia come correnti e tempi di intervento

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 Месяц назад

      @@sandrofabris9413 certamente, il tipo F ha un ritardo tipicamente anche oltre i 100 millisecondi.... È concepito per rilevare le correnti pulsanti e ad alta frequenza oltre alla sinusoide di rete ed al contempo garantire una alta immunità allo scatto intempestivo. I classici AC da 20€ per capirci non hanno particolari caratteristiche, ciò che intendo dire nel video è che in ogni caso rispetto ai primi modelli sono stati evidentemente migliorati per limitare, non eliminare, gli scatti intempestivi, che prima erano molto più frequenti. A casa dei miei con i vecchi salvavita tiker BTicino era normale che ad ogni temporale scattassero più volte.... Da che lavoro, salvo casi particolari (impianti dove un unico differenziale protegge l'intera abitazione) ciò non succede e se capita è raro. Le considerazioni che faccio sono sulla base di 34 anni di lavoro ma soprattutto su test strumentali.... Le caratteristiche di intervento variano da marca e modello oltre che in funzione della tipologia di differenziale, e se uno ad ogni nuova installazione esegue con cognizione di causa tutte le sue belle prove se ne rende conto. La grande differenza poi la fa il modo in cui è fatto l'impianto.... Prendi un differenziale tipo AC standard, gli fai proteggere tutta una casa, sarà alta la possibilità che scatti intempestivamente. Prendi lo stesso dispositivo e fagli gestire la sola linea illuminazione interna, e non scatterà mai. Dove non ci sono problemi di budget non ho mai avuto problemi di questo genere, poi oggi ovviamente su usano gli F su tutta la linea elettrodomestici per ovvi motivi.

  • @jancarlusmariusvalenti8386
    @jancarlusmariusvalenti8386 Месяц назад

    ho tutte le lampade sia le piantane che abatjours che conducono una leggera corrente sul corpo metallico verificato anche con il cercafase che si illumina, non sono pericolose ma trasmettono una leggera scossa quando le tocco ho provato a smontarle per vedere c'era qualche filo non collegato bene ...ma niente sembra tt a posto ! A differenza quelle lampade in legno non lo fanno cosa posso fare?? Grazie per l'eventule risposta

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 Месяц назад

      @@jancarlusmariusvalenti8386 se parliamo di lampade di 40/50anni o più.... Tenerle per bellezza 😅

    • @jancarlusmariusvalenti8386
      @jancarlusmariusvalenti8386 Месяц назад

      @massoneimpianti-rapallo9990 grazie Mass ma non somo lampade di tanti anni al max 20anni ma il problema che non mi hai detto perche' questo succede ciie' da cosa puo' dipendere questa dispersione elettrica che si diffonde lungo il corpo metallico di cui la piantana e' tutta in ottone (o pseudo) mentre le abatjour sono in bronzo...e ' un mistero??

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 Месяц назад

      @@jancarlusmariusvalenti8386 può dipendere da vari fattori. Se sono lampade costruite con criteri moderni e non hanno la terra potrebbero essere in doppio isolamento... In tal caso hanno un' etichetta con stampigliato le caratteristiche tecniche e trovi un simbolo di doppio quadrato, ma non dovrebbero darti la scossa neppure lievemente, salvo non si sia rovinato il cavo o un portalampada ad esempio. Se invece non hanno alcuna etichetta e magari sono costruite da qualche piccola ditta semiartigianale molto probabilmente non rispondono a nessuna normativa, c'è pieno di piccole aziende che producono lampade Senza conoscere i minimi criteri di sicurezza, e li possono esserci molte variabili, in ogni caso se così fosse il mio consiglio è di non usarle assolutamente.

    • @jancarlusmariusvalenti8386
      @jancarlusmariusvalenti8386 Месяц назад

      @@massoneimpianti-rapallo9990 ok Mass grazie x il tuo prezioso consiglio vedro' meglio come sono state fatte ste lampade come dici altrimenti le buttero'...pazienza mi spiace. Alla prox videata grazie.

  • @LorenzoMalvezzi
    @LorenzoMalvezzi Месяц назад

    250 volt in continua.

  • @roccosammarco8264
    @roccosammarco8264 Месяц назад

    Bel lavoro complimenti...volevo solo capire se il differenziale puro dell ultima fila era meglio di tipo F siccome gli elettrodomestici sono ormai quasi tutti con motori inverter...

  • @roccosammarco8264
    @roccosammarco8264 Месяц назад

    complimenti per questo quadro elettrico ma sopratutto per la spiegazione molto dettagliata....io di solito monto come generale un sezionatore, seguito da uno scaricatore di tensione e poi tutti MTD di tipo A per singola stanza e di tipo F solo per condizionatori, frigo ,piano induzione, lavatrice, anche se il costo del quadro totale è alto, sono sicuro di aver fatto un lavoro al massimo della protezione

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 Месяц назад

      @@roccosammarco8264 se il cliente non ha problemi a pagarlo quella soluzione è certamente il top del top..... Ogni tanto capita anche a me di fare quadri in quel modo ma lo standard è così come lo mostro generalmente. Questo è un quadro molto basico per un appartamento dove non è stata ristrutturata la cucina, cosa che si farà in futuro, pertanto mancano tutte le partenze per i singoli elettrodomestici.

    • @roccosammarco8264
      @roccosammarco8264 Месяц назад

      Io a casa mia lo ho configurato come te..ho solo fatto 3 circuiti suddiviso con differenziale 42A tipo A seguito da MT per prese e luci cucina,salone,ingresso,camera e cameretta Differenziale 42A tipo F seguito da MT per frigo,forno,lavatrice e condionatore e per ultimo differenziale puro 42A tipo F seguito da MT per solo piano cottura induzione...come lo vedi?

  • @giampieroeva7335
    @giampieroeva7335 Месяц назад

    Se nn c'è la messa a terra, il salvavita scatterebbe ugualmente?

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 Месяц назад

      @@giampieroeva7335 solo dopo che la corrente sta attraversando il tuo corpo... Sperando che scatti prima del tuo cuore.

  • @michelenanni9613
    @michelenanni9613 2 месяца назад

    Ciao Enrico. Voglio chiederti se cortesemente mi puoi dare una dritta . Sto realizzando un impianto presso una villetta in ristrutturazione. . Il piano terra l ho gia ideato. Rimane il primo piano ,il quale sarà a sua volta suddiviso in due settori.( unico contatore). Il primo settore sarà gestito dal quadro situato al piano terra. Mentre il secondo avrà un proprio quadro indipendente ( tre stanze)Ti chiedo se per quest'ultimo sia giusto alimentarlo con cordina da 6 mm e protezione magnetotermica da 25 A .Seguiranno poi gli interruttori da 16 e 10 più il differenziale da 25A Può andare come soluzione? Grazie

  • @FreeWanderingThinker
    @FreeWanderingThinker 2 месяца назад

    Il problema non è il 100 o il 1000 Euro in più se il lavoro è fatto a regola d'arte, ma il fatto che molti dei Suoi colleghi lavorano solo a nero ed hanno pretese astronomiche al limite dell'offesa del prossimo. Mi chiedo come lo Stato possa tollerare questa cosa. Questa gente dovrà comprare il materiale da qualche parte? Se ne ha una tracciatura? Questa è una sciagura per gli elettricisti che rispettano le regole.

    • @massoneimpianti-rapallo9990
      @massoneimpianti-rapallo9990 2 месяца назад

      @@FreeWanderingThinker per certe cose c'è la guardia di finanza. Se il suo problema è che vuole la fattura e quelli non la fanno basta comporre il 117.... Sarebbe meglio per tutti se ognuno pagasse quello che deve pagare e venisse pagato per quel che è necessario, facendo riferimento ai listini delle camere di commercio e/o al prezzario DEI. La sciagura è che rispetto ai prezzari c'è chi chiede un terzo come chi il triplo, c'è chi lavora in maniera maniacale e chi se ne frega totalmente delle regole installative.... E giustamente il cliente non sa che pesci prendere, anche perché non è detto che chi lavora al triplo offra poi il lavoro perfetto. Sarebbe necessario un maggior controllo sui lavori svolti, a tutela sia del cliente sia degli installatori realmente professionali... Chi ha le abilitazioni ma non ha la competenza reale dovrebbe essere prima redarguito ed invitato a perfezionarsi e successivamente nel caso anche bloccato.