- Видео 19
- Просмотров 78 437
Taste Abruzzo
Добавлен 28 авг 2014
Il caso Aldo Moro e le coincidenze aquilane - visita teatralizzata
16 marzo 1978, 45 anni fa la strage di via Fani. Cinque tra carabinieri e poliziotti morti ammazzati in mezzo la strada e il sequestro del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro.
Celebrazione della sfida delle brigate rosse allo stato, ma anche l'inizio dell'agonia di un uomo che aveva sognato di mettere insieme due grandi partiti popolari la Dc e il PCI, per formare un governo indipendente dalle grandi potenze internazionali .
Con la collaborazione della Fenix1530 Luca Basile Production rievocheremo i momenti salienti del caso. Tra le strade , i cortili e i luoghi che videro il potere politico cittadino di quel periodo e gli anni di piombo, si avvicenderanno irruzioni teatrali s...
Celebrazione della sfida delle brigate rosse allo stato, ma anche l'inizio dell'agonia di un uomo che aveva sognato di mettere insieme due grandi partiti popolari la Dc e il PCI, per formare un governo indipendente dalle grandi potenze internazionali .
Con la collaborazione della Fenix1530 Luca Basile Production rievocheremo i momenti salienti del caso. Tra le strade , i cortili e i luoghi che videro il potere politico cittadino di quel periodo e gli anni di piombo, si avvicenderanno irruzioni teatrali s...
Просмотров: 71
Видео
Tutto l'Abruzzo che vuoi
Просмотров 178Год назад
"tutto l'Abruzzo che vuoi" è la campagna promozionale messa a punto da Taste Abruzzo che, da una parte invita gli operatori turistici locali a partecipare alla costruzione di questo nuovo modo di presentare ciò che l’Abruzzo offre, e dall’altro invita i viaggiatori a venire a scoprire questa terra meravigliosa.
A piedi nudi sull'erba, pic nic al tramonto tra mandorli e ulivi
Просмотров 4863 года назад
"A piedi nudi sull'erba, pic nic al tramonto tra mandorli e ulivi" è il primo evento organizzato da Taste Abruzzo in collaborazione con la Counsellor-Naturopata e multicultural Chef Catherine Szentkereszty de Zagon. Prossime date: 24 luglio, 10 agosto, 21 agosto, 4 settembre Per maggiori info: shop.tastefromabruzzo.com/prodotto/a-piedi-nudi-sullerba-pic-nic-al-tramonto-tra-mandorli-e-ulivi/
Taste Abruzzo racconta: Alla Casa Vecchia
Просмотров 7253 года назад
Nel cuore del suggestivo borgo di Pacentro, in provincia dell’Aquila, c'è una piccola casetta in pietra coperta di fiori e piante rampicanti. La porta è sempre aperta, come si usa ancora fare nei paesi dove si riesce a fermare il tempo. Tutto questo è “Alla Casa Vecchia”: varcare la sua soglia vuol dire immergersi in un carosello di sapori e profumi capaci di descrivere al palato questa terra a...
Taste Abruzzo racconta: Di Masso, la pasticceria di Scanno
Просмотров 1,4 тыс.3 года назад
In uno dei borghi più suggestivi d'Abruzzo, noto anche come il borgo dei fotografi e per il suo bellissimo lago, Scanno (AQ), vive da tre generazioni la pasticceria "Di Masso, dolci di natura". Come ci racconta Angelo, l’azienda nasce nel 1945 da una coppia di giovani sposi, nonno Peppino e nonna Angela. Lui, pendolare che da anni percorreva la tratta Scanno-Pacentro, un giorno ha acquistato un...
Taste Abruzzo racconta: "Nonna 'Ina" e la Mortadella di Campotosto
Просмотров 2,1 тыс.3 года назад
La Regina dei Salumi d'Abruzzo: la Mortadella di Campotosto. Ce la racconta Ugo Paolini dell’Azienda "Nonna ‘Ina" con metodi tradizionali e tagli scelti e magri di suino. Appena realizzate, vengono appese a una pertica di legno e lasciate asciugare per i primi 15 giorni in una stanza al caldo del camino, alimentato con legna del luogo, come la quercia e il faggio. Il suo sapore è reso inconfond...
Taste Abruzzo - Si racconta così
Просмотров 11 тыс.4 года назад
Abbiamo girato tutto Abruzzo alla ricerca dei migliore prodotti artigianali e agricoli. Con il sole, con la pioggia, con la neve abbiamo scoperto luoghi incantati e dalla natura incontaminata. Abbiamo imparato le tradizione più autentiche e abbiamo anche partecipato, ma soprattutto...abbiamo conosciuto persone bellissime! Vi va di conoscerle insieme a noi? TASTE ABRUZZO - L'ABRUZZO PIù UTENTICO...
Taste Abruzzo racconta: i tartufi di "Cuor di Majella"
Просмотров 6 тыс.4 года назад
I tartufi "Cuor di Majella" sono tutti cavati direttamente dai sottoboschi della nostra Montagna Madre: la Majella. La raccolta dei tartufi è un’arte che consente di raccogliere solo quelli che giungono alla maturazione ideale, pronti per impreziosire i piatti con il loro inebriante e caratteristico profumo. I prodotti "Cuor di Majella" sono disponibili sul nostro shop a questo indirizzo: shop....
L'Oro Rosso d'Abruzzo: Zafferano dell'Aquila DOP
Просмотров 2,1 тыс.4 года назад
Ma cos’ha lo Zafferano dell’Aquila in più rispetto agli altri? Prima di tutto ha una storia affascinante che racconta come questa preziosa spezia sia arrivata a #Navelli (AQ) uno tra i I Borghi Piu' Belli D'Italia e luogo di origine del monaco domenicano Santucci, che nel 1230 trovandosi in Spagna, si innamorò follemente di questa piccola pianta, botanicamente chiamata Crocus Sativus Linneo, e ...
Taste Abruzzo racconta: il GPS - Gruppo di Produttori Solidali
Просмотров 7264 года назад
Quattro anni di sacrifici, caparbietà, fatica, speranza, coraggio, tenacia, duro lavoro e soddisfazioni. E' soprattutto un esempio di resilienza vera questo del "GPS - Gruppo di Produttori Solidali", che comprende gli agricoltori custodi dei Monti della Laga e dei fiumi Aterno, Tronto e Velino - nonché delle località di Montereale, Cittareale, Amatrice, Accumoli e L'Aquila. Taste Abruzzo è davv...
Taste Abruzzo racconta: Tommaso Masciantonio e il suo olio
Просмотров 1,4 тыс.4 года назад
Il legame tra i Masciantonio e “l’oro verde” è antico, infatti già nel 1874 la famiglia lavorava le olive. Uno dei segreti per ottenere un olio di alta qualità è quello di far passare pochissimo tempo tra la raccolta delle olive e la loro molitura per questo nel 1948, la famiglia Masciantonio aggiunge alla propria realtà quello che diventerà il frantoio di famiglia e che servirà agli altri prod...
Taste Abruzzo racconta: la Vendemmia e i Vini di Edoardo Speranza
Просмотров 1,4 тыс.4 года назад
Quando è ora della vendemmia, gli amanti del vino ne sentono il profumo a distanza. L’uva nei vitigni, raggiunta la maturazione, è infatti pronta per essere raccolta e trasportata nelle cantine, dove inizierà il processo di vinificazione. Ed è esattamente dalla sua vigna e durante la sua vendemmia che si racconta Edoardo Speranza, imprenditore vitivinicolo di Rosciano (Pe), che si aggiunge alla...
Taste Abruzzo racconta: l'Azienda Agricola Colabrese
Просмотров 18 тыс.4 года назад
Taste Abruzzo racconta: l'Azienda Agricola Colabrese
Chitarra abruzzese all'ortica e tarassaco
Просмотров 6174 года назад
Chitarra abruzzese all'ortica e tarassaco
Ricetta della Pizza di Pasqua abruzzese
Просмотров 31 тыс.4 года назад
Ricetta della Pizza di Pasqua abruzzese
Bravissimo 👏👏👏
Tutto bello e spiegato adesso avanti con i vacanzieri che vorranno conoscere l'Abruzzo
❤ noi ce la stiamo mettendo tutta!
Buongiorno, Buona Pasqua 🔔🔔 suonano la gioia di Cristo Risorto scenda su Tutti Voi e Vi doni forza, serenità e Amore 🤗
100gr tra le 2 farine + 50gr d'acqua nn viene un impasto morbido come nel video.....😮
Occhio ai passaggi :) la farina ne et molta di più, con 50 gr ci si fa il lievitino, che sarebbe il primo impasto, che poi va aggiunto al resto.
Le dosi dove sono scritte? Grazie
Ciao Liana, trovi le dosi man mano che vedi il video e il riassunto alla fine :) ma se sei più comoda sul nostro sito in fondo alla pagina c’è la ricetta www.tastefromabruzzo.com/la-colazione-di-pasqua-in-abruzzo/
Amo il cane, amo il cane e poi vivono in quei box angusti. Spero escano ogni giorno almeno.
Buongiorno Salvatore, le assicuriamo che i cani vivono sereni e molto felici e anche nei loro box hanno tutto ciò che gli occorre per vivere bene: spazio, acqua, cibo e certamente escono tutti i giorni ;) non avremmo mai supportato una realtà che si comporterebbe al contrario, di questo può starne certo perché noi amiamo la natura e tutti i suoi esseri che la abitano. Buona giornata
@@TasteAbruzzo mi scusi, mi scusi. Avevo visto un video bellissimo, poi ho visto i box e mi sono agitato. La mia purtroppo è una sensibilità esagerata che mi fa vivere male. Da 12 anni ho abbandonato il lavoro per cui mi ero formato per vivere nel bosco a cercare tartufi, ci abito pure. Lo faccio per lavoro, ma soprattutto per stare più lontano possibile da questa società malata. Lei sa più di me quanto vengono trattati male la maggior parte dei cani, usati come mero strumento. Una delle cose che mi distrugge du piu, è quando quelle poche volte che incontro qualche pseudo cavatore nel bosco, e creandosi delle tensioni che non mi riguardano, noto che i loro cani se ne vengono tra le mie gambe per paura del nervosismo dei loro propritari. Per il resto è una bellissima arte che purtroppo nella mia regione, la Calabria per una serie di motivi sta diventando critica. Amo la vostra regione che conosco bene per studi naturalistici fatti in gioventù e so che avete tanto tartufo che si legano bene gli uni con gli altri. Scapperei domani per viverci e lavorarci. Mu scuso ancora per la mia irruenza. Saluti Salvatore
@@salvatorecoricello1177 ma ci mancherebbe! Il suo intervento è lecito visto la sensibilità che la contraddistingue su questo specifico tema e, ahi noi ha proprio ragione, non tutti trattano bene i loro animali, ma non è questo il caso. Anche qui in Abruzzo la vita dei cavatori non è certo rose e fiori, ma c’è un enorme rispetto per gli amici a quattro zampe così come per una variegata fauna che contraddistingue la nostra regione, parlo del lupo appenninico, dell’orso bruno marsicano, ungolati di diverse specie. D’altronde vantiamo la nomea di “polmone verde d’Europa” e di questo, noi abruzzesi, ne andiamo immensamente fieri ☺️ in bocca al lupo per tutto e buona vita nel bosco ❣️
Si però non si legge bene gli ingredienti per la ricetta
Ciao Marco, dosi e ingredienti sono specificati tutti durante i passaggi nel video, alla fine c’è solo un recap che se si stoppa il video e si ingrandisce sulla schermo, si legge tranquillamente. Ad ogni modo, se preferisce sul nostro sito oltre a questa, abbiamo riportato anche la ricetta con il lievito madre, le lascio il link: www.tastefromabruzzo.com/la-colazione-di-pasqua-in-abruzzo/
in forno in cottura della pizza cosa metti una ciotola con acqua ? grazie
Sdi scritto troppo piccolo?
Ciao Valentina, perdonami non ho capito la tua domanda. Cosa è scritto troppo piccolo? Ad ogni modo, se vuoi, sul nostro sito a questo link trovi la ricetta completa ;) www.tastefromabruzzo.com/la-colazione-di-pasqua-in-abruzzo/
Complimenti per tutto il lavoro e la passione che avete . Le belle parole del cercatore con i suoi fantastici cani . Un saluto da un cercatore Toscano👋👍
Ciao Andrea e grazie mille per le tue parole che per noi sono davvero importanti! Un saluto caloroso dall'Abruzzo <3
ma quali maiali si usano????Nessuno ne parla.
Ciao Asia, la carne che viene utilizzata è tutta di allevamenti locali, a filiera corta e controllata :) sono piccoli produttori che hanno fatto delle scelte precise, lavorare di qualità. Per noi la parola “allevamento intensivo” non esiste.
Ma che razza di maili?@@TasteAbruzzo
@@robertolodigiani7423 large white
Textura? Come si fa a dire textura??? Texture in Italiano si può tradurre con le trame, il tessuto, il motivo, non "textura".
Ciao Dan, in realtà Catherine (ovvero colei che parla nel video) è americana, quindi un piccolo errore di translation ci può anche stare non trovi? Anche perché il suo italiano è impeccabile 😉
Coglioni di mulo e Ventricina del Vastese, sono i migliori salumi d'Italia insieme alla mortandela, pitinia e Capelomme
Come non essere d’accordo? ✌🏻😊
Tutto buono ben raccontato .sono già vostra cliente
Che belle le mani del narratore, ancora un pó sporche di "lavoro" nei campi . Bel video !
Grazie per aver notato questo bellissimo dettaglio :) e grazie per aver apprezzato il nostro racconto
Bellissimo in che Paese si trova il signore che ha le capre
Ciao Maria Rita! Il borgo si chiama Pacentro e si trova in provincia dell’Aquila :)
Mi sono iscritta adesso perché io amo tanto l'Abruzzo,e a Scanno sono stata parecchie volte,
Grazie Maria Rita per esserti iscritta al nostro canale ☺️ e siamo felici ti sia tanto affezionata all’Abruzzo e a Scanno in particolare. Speriamo di poter tornare a muoverci presto. Un saluto affettuoso dall’Abruzzo 💛
Sono felicissima!! Ho preparato questa pizza di pasqua sostituendo la farina normale con quella Caputo senza glutine e lattosio. È venuta benissimo! Grazie mille.
Ne siamo felicissimi Alessandra! 😁
Ben a saperlo che mia figlia mangia senza glutine
Bravissima 👌👌
Grazie ☺️
Non vedo nulla. Video buio!
Ci spiace Anna! A noi non risulta nessun problema. Comunque puoi andare sul nostro sito e vedere se da lì riesci a visualizzarlo, in caso trovi la ricetta in fondo al post: www.tastefromabruzzo.com/la-colazione-di-pasqua-in-abruzzo/
@@TasteAbruzzo ciao, la ricetta però non è la stessa.
@@salottopiccolilla7185 ci sono due versioni, questa presentata in video che è con il lievito di birra, sei poi riuscita a vederla? E la versione con lievito madre ;)
@@TasteAbruzzo in realtà cambiano anche le farine, il tipo di zucchero, le varie quantità... adesso non so cosa scegliere :D. Vedrò di provarle entrambi
@@salottopiccolilla7185 eh si, cambiando il metodo di lievitazione cambiano anche le dosi dei vari ingredienti ;) ad ogni modo sono entrambe valide, come scegli scegli bene 😌 poi facci sapere! Un abbraccio e tanti auguri per una Serena Pasqua 🐣
Bellissimo video
Grazie mille Chiara 🌺
M
Bellissima iniziativa e meraviglioso rivedere i luoghi dell'infanzia. Un abbraccio e un saluto a Rina, Alessandro, Giacomo e tutta la famiglia della Casa Rosa!
Grazie Massimiliano ☺️ senza dubbio porteremo loro i tuoi saluti, gli farà un sacco piacere ✌🏻