Ho iniziato a spinning con il cavedano e il rotante negli anni ottanta e rimane una delle mie tecniche di pesca preferite, divertente come poche. Grazie per il tutorial, molto utile, mi ha insegnato qualcosa!
Ciao Massimiliano grazie mille... Non sono bravo a fare tutorial 🤣 e sinceramente non mi sento neanche in grado di fare il maestro che non sono. Però in fiume me la cavo benino, e si i rotanti sono sempre dei Jolly immancabili nella mia cassettina😉 ed ora anche gli spoon. Un abbraccio grande amico mio❤
@@Vash85Spinningda tutti si può imparare e a tutti abbiamo qualcosa da insegnare 😉 il mestiere si ruba con gli occhi no? In un video come nella realtà. Non ho mai preso un cavedano con lo spoon, bisogna che ci provi, in questi giorni qui da me nell'Ombrone grossetano i cavedani sono super affamati.
@@massimilianomarcelli3193 🤔 ottimo, prova prova! Da me che di ombra cé poca, sono un po' apatici. Si attivano più la sera... Ma le alghe hanno invaso tutto😑 quindi per ora si va a gatti cattivi 🤣. Comunque si hai perfettamente ragione! Io aprendo questo canale, da voi che mi seguite, ho imparato tantissimo e mi impegno per ricambiare con ciò che apprendo durante le mie pescate... ❤
Comunque bel video, la pescata te la sei fatta, in realtà poi trattare le tematiche super basic in un solo video ci sta. Mi è stato chiarificatore. Voglio pescare nel fiume che ho a pochi passi da casa e penso che lo spinning a cavedani possa appassionarmi, anche se penso che faró bei cappotti 😅
@@daviderk8590 io ti ringrazio Davide, e comunque i cappotti fanno parte del gioco, prendi in considerazione che lo spinning é studio! Studio degli spot dei pesci e di come si comportano le tue esche. Io consiglio sempre esche piccole, perché facendo meno selezione, ti danno una percentuale di riuscita superiore. Ricorda, devi sentire lavorare la tua esca... E se hai domande scrivimi pure, tanto io rispondo sempre, salvo errori di RUclips che non fanno rimanere il messaggio e quindi mi é impossibile rispondere. Grazie ancora amico mio 💪💪
Domanda, pesco in piccolo torrente e faccio lanci sui 5-10 metri (esche 1-4 grammi) con un fluorocarbon 0.16, ho notato che la memoria del filo crea belle parrucche anche chiudendo l'archetto velocemente. Pensavo di adottare una treccia 0.6-0.8 con shockleader in fluorocarbon per migliorare la situazione parrucche. Cosa ne pensi?
@@daviderk8590 allora io, in fiume ho sempre pescato con un normalissimo nylon 0.20 e non ho mai avuto problemi. Ora ho un trecciato 0.16 e un finale 0.30 questo perché mi sono ritrovato a competere con bestie oltre i 10kg nel light. La tua scelta mi sembra buona sul trecciato ma occhio che si imparrucca pure lui ma almeno non ha memoria. Per il finale, non farti troppi problemi, a spinnng non gli danno importanza. Ho preso carpe con uno 0.40 lenza madre da surf casting. 💪💪
Potresti descrivere più dettagliatamente le esche? Ad esempio la colorazione delle esche in base all' acqua in cui peschiamo, oppure quando è consigliabile usare un crank piuttosto che un minnow palettato o un rotante. Comunque video veramente ben fatto. Complimenti
Mi è piaciuto molto il video ! Hai spiegato bene, vorrei iniziare anch'io questa pesca .una domanda: ma praticamente non si vede la mangiata si attaccano da soli o bisogna "sentirla" ? Grazie .
Ciao Nello grazie mille per i complimenti. Ti assicuro che, mentre stai recuperando, li senti quando attaccano! Poi dai un colpetto ed il gioco é fatto. Ci vuole un poco di pratica ed accortezza per i cavedani, che sono molto furbi, e poi cé il fatto che da luogo a luogo cambia un po' il comportamento e le tendenze alimentari. In sostanza lanciando l'artificiale e recuperando, sentirai le sue vibrazioni poi , la "botta" , nel momento che il pesce attacca l'esca. Se hai qualche altro dubbio scrivimi 😊
@@Vash85Spinning Ti ringrazio sei molto gentile ,e quindi sarò un tuo scolaro ( vengo da canna e galleggiante) e mi sto innamorando a questa pesca. Ma ormai data l'età (77)saranno poche le uscite GRAZIE ANCORA e Ciao,.
@@nellololli8798 ma va! L importante é l'eta che uno si sente! E non è mai tardi per provare amico mio. Io cerco sempre di rispondere a tutti ma delle volte i messaggi vengono segnalati molto in ritardo. Ma non appena li vedo rispondo sempre! Quando vuoi scrivimi e aspetta... Io rispondo sempre 😊 un abbraccio Nello buona serara e grazie per la pazienza e per i complimenti
Ciao, complimenti per il video! Ho una combo abbastanza economica composta da una canna che lancia fino a 18 g ed un mulinello di taglia 2500 e li volevo testare con questa tipologia di pesca. Volevo solo chiederti se sapessi dirmi che trecciato si usa in queste situazioni, dato che al momento ho su pochissimi metri di un nylon 0,18, devo cambiare il filo e personalmente nello spinning preferisco il trecciato...
Ciao Gregorio, grazie per i complimenti, purtroppo non uso trecciati e non saprei come aiutarti. Ti consiglio di comprare il trecciato ad un negozio e chiedere direttamente li. Io faró la stessa cosa visto che vorrei attrezzare una canna per il solo mare e montarci quindi un trecciato... Mi dispiace molto di non essere di aiuto 😞
@@Vash85Spinning Ma figurati, ci mancherebbe! E poi ti faccio i complimenti perché il fatto di far vedere dettagliatamente come si svolga un determinato tipo di pesca é qualcosa che non tutti fanno. Solitamente chi porta contenuti sulla pesca accende la gopro e inizia (giustamente) a registrare, senza dire che tipo di esche o che attrezzatura stia usando, i tipi di recupero, le condizioni in cui usare un'esca invece di un'altra, ma solo dicendo la specie che sta cercando di insidiare e qualche volta dicendo l'attrezzatura che sta utilizzando. Quindi bravo, continua cosí!
@@Oliverkane4465 io ti ringrazio tantissimo amico mio... Da autodidatta non mi permetto di fare l'esperto, ma per esperienza cerco di spiegare come posso ciò che ho imparato... E ho ancora tanto da imparare. La pesca in fiume é un po sottovalutata da molti, ma secondo me é molto divertente e mi fa piacere che ci siano persone come te a cui piace! Cerchero anche di spiegare come pratico lo spin/fly se mi verrà richiesto. Granzie ancora amico mio 🙏
Ho iniziato a spinning con il cavedano e il rotante negli anni ottanta e rimane una delle mie tecniche di pesca preferite, divertente come poche. Grazie per il tutorial, molto utile, mi ha insegnato qualcosa!
Ciao Massimiliano grazie mille... Non sono bravo a fare tutorial 🤣 e sinceramente non mi sento neanche in grado di fare il maestro che non sono. Però in fiume me la cavo benino, e si i rotanti sono sempre dei Jolly immancabili nella mia cassettina😉 ed ora anche gli spoon. Un abbraccio grande amico mio❤
@@Vash85Spinningda tutti si può imparare e a tutti abbiamo qualcosa da insegnare 😉 il mestiere si ruba con gli occhi no? In un video come nella realtà. Non ho mai preso un cavedano con lo spoon, bisogna che ci provi, in questi giorni qui da me nell'Ombrone grossetano i cavedani sono super affamati.
@@massimilianomarcelli3193 🤔 ottimo, prova prova! Da me che di ombra cé poca, sono un po' apatici. Si attivano più la sera... Ma le alghe hanno invaso tutto😑 quindi per ora si va a gatti cattivi 🤣. Comunque si hai perfettamente ragione! Io aprendo questo canale, da voi che mi seguite, ho imparato tantissimo e mi impegno per ricambiare con ciò che apprendo durante le mie pescate... ❤
Il tattoo degli slipknot, troppo stile 👍
😂😂😂😂😂😂 Super Davide! \m/
Comunque bel video, la pescata te la sei fatta, in realtà poi trattare le tematiche super basic in un solo video ci sta. Mi è stato chiarificatore. Voglio pescare nel fiume che ho a pochi passi da casa e penso che lo spinning a cavedani possa appassionarmi, anche se penso che faró bei cappotti 😅
@@daviderk8590 io ti ringrazio Davide, e comunque i cappotti fanno parte del gioco, prendi in considerazione che lo spinning é studio! Studio degli spot dei pesci e di come si comportano le tue esche. Io consiglio sempre esche piccole, perché facendo meno selezione, ti danno una percentuale di riuscita superiore. Ricorda, devi sentire lavorare la tua esca... E se hai domande scrivimi pure, tanto io rispondo sempre, salvo errori di RUclips che non fanno rimanere il messaggio e quindi mi é impossibile rispondere. Grazie ancora amico mio 💪💪
Domanda, pesco in piccolo torrente e faccio lanci sui 5-10 metri (esche 1-4 grammi) con un fluorocarbon 0.16, ho notato che la memoria del filo crea belle parrucche anche chiudendo l'archetto velocemente. Pensavo di adottare una treccia 0.6-0.8 con shockleader in fluorocarbon per migliorare la situazione parrucche. Cosa ne pensi?
@@daviderk8590 allora io, in fiume ho sempre pescato con un normalissimo nylon 0.20 e non ho mai avuto problemi. Ora ho un trecciato 0.16 e un finale 0.30 questo perché mi sono ritrovato a competere con bestie oltre i 10kg nel light. La tua scelta mi sembra buona sul trecciato ma occhio che si imparrucca pure lui ma almeno non ha memoria. Per il finale, non farti troppi problemi, a spinnng non gli danno importanza. Ho preso carpe con uno 0.40 lenza madre da surf casting. 💪💪
❤️❤️❤️ GRAZIE ❤️❤️❤️
Ma grazie e te 💖💖💖💖💖💖
❤️❤️❤️
Potresti descrivere più dettagliatamente le esche? Ad esempio la colorazione delle esche in base all' acqua in cui peschiamo, oppure quando è consigliabile usare un crank piuttosto che un minnow palettato o un rotante. Comunque video veramente ben fatto. Complimenti
Grazie Francesco,🤔 se riesco per giovedì lo faccio... 💪❤️ Grazie del feedback ❤️
@@Vash85Spinning alla grande!
@@francescotaccetti2250 dajeee.. anche se non é il mio forte, ci proviamo 🤣❤️ un abbraccio
Mi è comparso il video…. Non ci conoscevamo ancora, che fai? Non lo guardi???💣💣💣♥️
🤣🤣🤣🤣 pensa te.. il primo tutorial del canale e quasi l'unico 🤣🤣🤣🤣 però é bello che sta cagata é stata apprezzata molto❤️
Però mi hai messo curiosità! 🤔 Io lo ho visti i tuoi primi video? Mo vado a vedere 🤣
@@Vash85Spinning ma quale cacata? Invece bello 🤩
@@Vash85Spinning lascia stare 😂
@@spinninglowcost non credo proprio! 🤣
Mi è piaciuto molto il video ! Hai spiegato bene, vorrei iniziare anch'io questa pesca .una domanda: ma praticamente non si vede la mangiata si attaccano da soli o bisogna "sentirla" ? Grazie .
Avevo fatto una domanda....grazie lo stesso.
Ciao Nello grazie mille per i complimenti. Ti assicuro che, mentre stai recuperando, li senti quando attaccano! Poi dai un colpetto ed il gioco é fatto. Ci vuole un poco di pratica ed accortezza per i cavedani, che sono molto furbi, e poi cé il fatto che da luogo a luogo cambia un po' il comportamento e le tendenze alimentari. In sostanza lanciando l'artificiale e recuperando, sentirai le sue vibrazioni poi , la "botta" , nel momento che il pesce attacca l'esca. Se hai qualche altro dubbio scrivimi 😊
@@nellololli8798 ricontrolla Nello che ti ho risposto 😊
@@Vash85Spinning Ti ringrazio sei molto gentile ,e quindi sarò un tuo scolaro ( vengo da canna e galleggiante) e mi sto innamorando a questa pesca. Ma ormai data l'età (77)saranno poche le uscite GRAZIE ANCORA e Ciao,.
@@nellololli8798 ma va! L importante é l'eta che uno si sente! E non è mai tardi per provare amico mio. Io cerco sempre di rispondere a tutti ma delle volte i messaggi vengono segnalati molto in ritardo. Ma non appena li vedo rispondo sempre! Quando vuoi scrivimi e aspetta... Io rispondo sempre 😊 un abbraccio Nello buona serara e grazie per la pazienza e per i complimenti
Ciao, complimenti per il video! Ho una combo abbastanza economica composta da una canna che lancia fino a 18 g ed un mulinello di taglia 2500 e li volevo testare con questa tipologia di pesca. Volevo solo chiederti se sapessi dirmi che trecciato si usa in queste situazioni, dato che al momento ho su pochissimi metri di un nylon 0,18, devo cambiare il filo e personalmente nello spinning preferisco il trecciato...
Ciao Gregorio, grazie per i complimenti, purtroppo non uso trecciati e non saprei come aiutarti. Ti consiglio di comprare il trecciato ad un negozio e chiedere direttamente li. Io faró la stessa cosa visto che vorrei attrezzare una canna per il solo mare e montarci quindi un trecciato... Mi dispiace molto di non essere di aiuto 😞
@@Vash85Spinning Ma figurati, ci mancherebbe! E poi ti faccio i complimenti perché il fatto di far vedere dettagliatamente come si svolga un determinato tipo di pesca é qualcosa che non tutti fanno. Solitamente chi porta contenuti sulla pesca accende la gopro e inizia (giustamente) a registrare, senza dire che tipo di esche o che attrezzatura stia usando, i tipi di recupero, le condizioni in cui usare un'esca invece di un'altra, ma solo dicendo la specie che sta cercando di insidiare e qualche volta dicendo l'attrezzatura che sta utilizzando. Quindi bravo, continua cosí!
@@Oliverkane4465 io ti ringrazio tantissimo amico mio... Da autodidatta non mi permetto di fare l'esperto, ma per esperienza cerco di spiegare come posso ciò che ho imparato... E ho ancora tanto da imparare. La pesca in fiume é un po sottovalutata da molti, ma secondo me é molto divertente e mi fa piacere che ci siano persone come te a cui piace! Cerchero anche di spiegare come pratico lo spin/fly se mi verrà richiesto. Granzie ancora amico mio 🙏