il prof Saudino con tutto sto parlare di dialogo mi ha fatto venir voglia di rispolverare Filosofia del dialogo del grande Guido Calogero, fossero tutti cosi appassionati i prof di filosofia...
Vorrei conoscerla prof. Sono venuta a conoscenza del suo canale tre anni fa durante lo studio di storia della filosofia e, d'allora i suoi video sono diventati la mia routine❤
Sappiamo che la filosofia è parte integrante della nostra umanizzazione , siamo naturalmente filosofici , in questo siamo veramente unici, grande responsabilità nei confronti di tutti gli altri esseri viventi e non.
È importante rinascere dalle relazioni tossiche, e questo argomento di educazione all'affettività ad essere empatici..bisogna farlo veicolare nelle scuole per essere consapevoli nel sapere amarsi e amare pienamente con dei reali sentimenti...❤ Il senso del gruppo , è appartenenza.. può aiutare a fare esperienza nel relazionarsi e avere la capacità di costruire un nido.. proprio come fanno gli animali.. Avvolte mancano i riferimenti, in cui specchiarsi per imitare.. I soldi vanno e vengono, non è uno strumento che gratifica, può avvolte aiutare...
Grazie per i tanti spunti di riflessione. Domanda: perché il ruolo dell'insegnante non viene valorizzato con processi di selezione e retribuzione adeguati?
Sento Saudino parlare e poi penso che nella stanza dei bottoni ci stanno i La Russa, Santanchè, Sgarbi, Salvini e Vannacci vari. C'è da piangere. Grande Prof.❤
Saudino .... sara' tenuto lontano dalla politica perché con i suoi pensieri giusti e fecondi di umanità... egli rappresenta un PERICOLO ( per loro che fanno i politici ).
Sono d'accordissimo, il sapere é una collana fatta di tante perle...dobbiamo sdoganare i compartimenti stagni. Lo slogan della sprite: l'immagine é zero, la sete é tutto, ascolta la tua sete! Sprite! Non c'é solo Sferaebbata, però eh? Ci sono cantanti giovani di talento..Big Mama per esempio, bellissima ragazza, bella voce
Le epoche passate, almeno quelle dell'ultimo millennio, avevano la percezione del "cambiamento", così vivevano la dimensione della crisi precedente. E' solo con l'ultimo secolo e mezzo, con Nietzsche, che inizia la sensazione che ogni cambiamento è sempre l'espressione di una crisi per cui abbiamo un passaggio continuo, e sempre più consapevole, da una crisi all'altra e che ogni cambiamento corrisponde ad una crisi,. Questo rovescia letteralmente la percezione precedente con la prospettiva, sempre più concreta, di una inaudita catastrofe imminente e definitiva appena dietro l'angolo. Se come voleva Spengler una Civiltà è un organismo, dobbiamo vedere nella percezione del cambiamento precedente l'espressione della giovinezza e della maturità, proiettate naturalmente verso il futuro, e in quella della crisi odierna, come base di ogni cambiamento, l'espressione di una vecchiaia ormai abbondantemente raggiunta che non lascia spazio alcuno alla speranza. Dopo la vecchiaia non ci sono più età future!
Vivere in nome di Dio è l'unica cosa che veramente ti fa mettere i piedi fuori dal letto, il problema è, semmai, capire che significato ciascuno attribuisce a quel Dio. Il dio danaro è un "dio privato" che comanda di fare agli altri ciò che non vorresti che a te si faccia, ed è lui che non permette di relazionarci autenticamente al prossimo in quanto ciò che è tuo non è mio (principio della scarsità che vige nell'ambito di questa tipologia divina deviata). Del resto Saudino ha proposto qualcosa di non totalmente differente da ciò che Vannacci propone, soprattutto quando discute intorno ai temi dell'insegnamento. Gli insegnanti, o meglio la loro figura, non va decostruita (soprattutto davanti agli occhi del bambino) e su questo non ci piove ma Vannacci su questo la penserebbe esattamente allo stesso modo. Vannacci ha un modo un po' semplicistico (diciamo pure parossistico) nell' approcciarsi alla stesura delle sue tesi ma non mi pare dica cose senza senso più di quanto non faccia Saudino. Sicuramente c'è da dire che il capitolo Vannacci è qualcosa di studiato a tavolino per macinare soldi a partire dalla preparazione del personaggio e della sua storia fino alla stesura del libro e magari alla sua discesa in politica nel prossimo futuro. Fa comodo a lui in termini di monetarizzazione così come a chi bazzica strategie di palazzo per racimolare voti e smuovere i consensi specialmente in un periodo di massima disistima e disinteresse nei confronti della politica, questo è poco ma sicuro.
@@michelecampus9801potrebbe essere letta anche cosí, ma avendo studiato filosofia sono consapevole del fatto che per poterla condividere é necessario che gli interlocutori posseggano un bagaglio di concetti tecnici e dedicati alla materia che guadagnano solo col tempo e l´applicazione. Altrimenti il rischio, ed é giá successo molte volte, é che si vada a fare piú danno che altro.
il prof Saudino con tutto sto parlare di dialogo mi ha fatto venir voglia di rispolverare Filosofia del dialogo del grande Guido Calogero, fossero tutti cosi appassionati i prof di filosofia...
Che bel intervento, grazie Matteo
Vorrei conoscerla prof. Sono venuta a conoscenza del suo canale tre anni fa durante lo studio di storia della filosofia e, d'allora i suoi video sono diventati la mia routine❤
Grande professore. Molto bravo a insegnare filosofia. Meno a metterla in pratica dopo gli ultimi quattro anni.
In che senso?
Fai quello che dico non quello che faccio
@@yuccayucca29 per tutti noi è così non solo per lui non siamo ipocriti. E lo dico non sapendo minimamente a cosa ti riferisci.
Grazie dice cose giuste ❤
Sappiamo che la filosofia è parte integrante della nostra umanizzazione , siamo naturalmente filosofici , in questo siamo veramente unici, grande responsabilità nei confronti di tutti gli altri esseri viventi e non.
È importante rinascere dalle relazioni tossiche,
e questo argomento di educazione all'affettività ad essere empatici..bisogna farlo veicolare nelle scuole per essere consapevoli nel sapere amarsi e amare pienamente con dei reali sentimenti...❤ Il senso del gruppo , è appartenenza.. può aiutare a fare esperienza nel relazionarsi e avere la capacità di costruire un nido.. proprio come fanno gli animali.. Avvolte mancano i riferimenti, in cui specchiarsi per imitare..
I soldi vanno e vengono, non è uno strumento che gratifica, può avvolte aiutare...
Che bello vedere il Prof su un palco. ❤
Grazie per i tanti spunti di riflessione.
Domanda: perché il ruolo dell'insegnante non viene valorizzato con processi di selezione e retribuzione adeguati?
grazie di esistere
Bellissimo dialogo
Sento Saudino parlare e poi penso che nella stanza dei bottoni ci stanno i La Russa, Santanchè, Sgarbi, Salvini e Vannacci vari.
C'è da piangere.
Grande Prof.❤
Saudino .... sara' tenuto lontano dalla politica perché con i suoi pensieri giusti e fecondi di umanità... egli rappresenta un PERICOLO ( per loro che fanno i politici ).
Sono d'accordissimo, il sapere é una collana fatta di tante perle...dobbiamo sdoganare i compartimenti stagni. Lo slogan della sprite: l'immagine é zero, la sete é tutto, ascolta la tua sete! Sprite!
Non c'é solo Sferaebbata, però eh? Ci sono cantanti giovani di talento..Big Mama per esempio, bellissima ragazza, bella voce
Le epoche passate, almeno quelle dell'ultimo millennio, avevano la percezione del "cambiamento", così vivevano la dimensione della crisi precedente. E' solo con l'ultimo secolo e mezzo, con Nietzsche, che inizia la sensazione che ogni cambiamento è sempre l'espressione di una crisi per cui abbiamo un passaggio continuo, e sempre più consapevole, da una crisi all'altra e che ogni cambiamento corrisponde ad una crisi,. Questo rovescia letteralmente la percezione precedente con la prospettiva, sempre più concreta, di una inaudita catastrofe imminente e definitiva appena dietro l'angolo.
Se come voleva Spengler una Civiltà è un organismo, dobbiamo vedere nella percezione del cambiamento precedente l'espressione della giovinezza e della maturità, proiettate naturalmente verso il futuro, e in quella della crisi odierna, come base di ogni cambiamento, l'espressione di una vecchiaia ormai abbondantemente raggiunta che non lascia spazio alcuno alla speranza.
Dopo la vecchiaia non ci sono più età future!
ti vedo molto pessimista
@@ClubMetafisico Al contrario. Aborrendo io tutto l'esistente, prevederne (e non auspicarne) la conclusione è un momento di estrema felicità.
@@ClubMetafisico Chi stupidamente continua ad identificarsi con ciò che è già defunto, è inevitabile che si senta "perduto". Sono problemi suoi.
sei molto intelligente @@raulcesari4115
Tu credi che riusciremo a cavarcela in un qualche modo?
numero 1
Saudino SUPREMO
E comunque è l'entropia che governa l'universo .
L'ordine è l'eccezione.
L'universo tende al caos .
L’universo tende alla stabilità, alla fermezza, alla morte. La vita è l’eccezione.
Stupendo discorso, dovrebbe entrare in politica la filosofia... oltre che nella scuola
🙏♥️
Certo. La Filosofía è di Pensare
Vivere in nome di Dio è l'unica cosa che veramente ti fa mettere i piedi fuori dal letto, il problema è, semmai, capire che significato ciascuno attribuisce a quel Dio. Il dio danaro è un "dio privato" che comanda di fare agli altri ciò che non vorresti che a te si faccia, ed è lui che non permette di relazionarci autenticamente al prossimo in quanto ciò che è tuo non è mio (principio della scarsità che vige nell'ambito di questa tipologia divina deviata).
Del resto Saudino ha proposto qualcosa di non totalmente differente da ciò che Vannacci propone, soprattutto quando discute intorno ai temi dell'insegnamento. Gli insegnanti, o meglio la loro figura, non va decostruita (soprattutto davanti agli occhi del bambino) e su questo non ci piove ma Vannacci su questo la penserebbe esattamente allo stesso modo. Vannacci ha un modo un po' semplicistico (diciamo pure parossistico) nell' approcciarsi alla stesura delle sue tesi ma non mi pare dica cose senza senso più di quanto non faccia Saudino. Sicuramente c'è da dire che il capitolo Vannacci è qualcosa di studiato a tavolino per macinare soldi a partire dalla preparazione del personaggio e della sua storia fino alla stesura del libro e magari alla sua discesa in politica nel prossimo futuro. Fa comodo a lui in termini di monetarizzazione così come a chi bazzica strategie di palazzo per racimolare voti e smuovere i consensi specialmente in un periodo di massima disistima e disinteresse nei confronti della politica, questo è poco ma sicuro.
comunque studiai platone dai suoi video presi 6 al compito di filosofia 😂
qualcuno lo faccia ministro dell'istruzione
Io ho 52 anni e ascolto Sfera Ebbasta 😂😂😂 Sono una persona normalissima con un lavoro e una famiglia assolutamente tranquilla … questione di gusti 😂😂😂
Sfera ebbasta piace a tutti, come il mcDonald, cone i soldi le modelle e l'erba buona.
-software developer, 23 anni
@@marcoborghi9327no, a me no 😅
60 anni persona normalissima con famiglia ascolto sfera e mi bevo la lin 😂
Ma hai le orecchie foderate di cemento armato. 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
se adesso va di moda sferaebbasta è perché i nostri padri non co parlano di soldi
Ma sfera e basta se va bene in tutta la sua vita avrà lavorato 20 minuti al campo estivo, riportando apposto il pallone.
Banale.
Ha ragione Matteo, ma la filosofia al momento non é condivisibile su larga scala.
In realta' e' semplicemente una volonta' di non farlo.
@@michelecampus9801potrebbe essere letta anche cosí, ma avendo studiato filosofia sono consapevole del fatto che per poterla condividere é necessario che gli interlocutori posseggano un bagaglio di concetti tecnici e dedicati alla materia che guadagnano solo col tempo e l´applicazione. Altrimenti il rischio, ed é giá successo molte volte, é che si vada a fare piú danno che altro.
Vattene a casa, e' meglio! Fai piu' bella figura.