Come orchestrare un brano partendo da zero - Passo per passo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 82

  • @TheFakeMe_
    @TheFakeMe_ 7 дней назад

    Complimenti ottimo lavoro e molto utile, aspetto i prossimi video sperando in altri di questo tipo. Grazie.

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  6 дней назад

      Grazie! Spero di poter sempre continuare a fare contenuti di interesse.

  • @luporusconi491
    @luporusconi491 14 дней назад +5

    Penso di non sbagliare: 10 anni di Conservatorio e orchestrazione, si vedono e si sentono! Complimentissimi!!

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  14 дней назад +4

      In effetti tanti studio, ma sono quasi più importanti quelli fatti dopo il conservatorio e l’esperienza sul campo.

  • @DarkSideofSynth
    @DarkSideofSynth 14 дней назад +1

    Breve ma intenso, semplice ma efficace; gran bella spiegazione.

  • @OtelloAzzali
    @OtelloAzzali 12 дней назад +1

    Sempre molto chiaro ed estremamente efficace. Grazie!!

  • @giannifazio990
    @giannifazio990 15 дней назад +1

    In questo contesto un ottima spiegazione è sempre la miglior cosa per stimolare la riflessione e di conseguenza capire cosa ci sta dietro a cose complesse che ad oggi fruendone molto spesso ci appaiono semplici ma che così non sono..perché dietro di un prodotto del genere ci sono sempre i soliti ingredienti.. tecnica conoscenza intelligenza gusto. creatività e talento..il risultato ne è la riprova..complimenti e grazie per l esposizione chiara e ordinata dei vari elementi ecc.

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  15 дней назад

      Grazie a te per il commento! Una bella carica di energia per fare altri contenuti

  • @carlobugliarello5143
    @carlobugliarello5143 14 дней назад +1

    Bellissimo video. Mi piacciono specialmente la spiegazione passo-passo e il perché delle varie scelte, lo ritengo molto efficace dal punto di vista didattico. Una sola parola: GRAZIE!

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  14 дней назад +1

      Grazie a te Carlo, sono molto contento che il risultato sia interessante.

    • @carlobugliarello5143
      @carlobugliarello5143 14 дней назад

      @@orchestrazionepratica Sicuramente metterò in pratica i consigli. Quando provo ad orchestrare un mio brano mi chiedo sempre: ma cosa faccio fare alle viole? Cosa faccio fare al clarinetto? Questo video è stato molto importante anche per questo. Nell'orchestrazione è fondamentale sapere cosa far suonare ai vari strumenti e spesso ho difficoltà in questo.

    • @carlobugliarello5143
      @carlobugliarello5143 14 дней назад +1

      Se fosse possibile sarebbe bello anche un video su come armonizzare una melodia (se non lo ha già fatto) perché vedo in molti video, anche nei suoi) delle melodie con gli accordi già impostati, ma come si fa, data una melodia, a trovare l'accordo più efficace? Grazie

  • @lucaottani
    @lucaottani 12 дней назад +1

    Molto interessante, ben fatto e sicuramente utile. Grazie!

  • @fabriziomarchetti7387
    @fabriziomarchetti7387 15 дней назад

    Ciao Gianni. E' un vero piacere ascoltare i tuoi preziosi consigli. Complimenti e grazie per quello che ci metti a disposizione.

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  14 дней назад

      Grazie Fabrizio, forse ti sei sbagliato scrivendo il nome :-D Io mi chiamo Stefano!

    • @valerioacquaro8576
      @valerioacquaro8576 14 дней назад

      Ciao Stefano. Complimenti per la tua competenza e per la chiarezza espositiva. Una domanda: volendo approfondire gli argomenti di orchestrazione qual è l'ordine dei tuoi video che dovrei seguire ? Grazie per la risposta che vorrai darmi.

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  14 дней назад +1

      @@valerioacquaro8576 Grazie Valerio per il tuo commento. In effetti i video sono organizzati in playlist tematiche, ma non hanno un ordine ben definito. Molto spesso creo i contenuti senza una strategia, perché seguo un po' l'istinto e un po' quello che magari mi capita di approfondire. Puoi sicuramente partire dalla playlist "Orchestrazione", magari cercando quello che ti può interessare di più!

  • @bolognesemigrato
    @bolognesemigrato 8 дней назад

    Bravo lezione chiara e ben spiegata

  • @aaxyz73
    @aaxyz73 14 дней назад

    Bellissimi questi video di orchestrazione pratica! Utili davvero! Spero ne usciranno molti altri anche per organici più grandi. Grazie!

  • @mozART86x
    @mozART86x 13 дней назад

    Sempre una gioia i tuoi video! grazie.

  • @paulfava6861
    @paulfava6861 13 дней назад

    Buongiorno) grazie dei suoi insegnamenti. 🙏

  • @francescodefendi3201
    @francescodefendi3201 13 дней назад

    Molto interessante e chiaro nella spiegazione. Grazie e complimenti 😊👏🏼👏🏼

  • @giovannigaravoglia2432
    @giovannigaravoglia2432 14 дней назад

    Io suono da dilettante. E' la prima volta che vedo come si puo' orchestrare un semplice spunto musicale. Interessantissimo. Grazie.😊

  • @dgrtnio
    @dgrtnio 14 дней назад

    Complimenti, video molto utile!

  • @marcosilva5884
    @marcosilva5884 14 дней назад

    che dire Prof! complimenti!

  • @fabiopietroditullio8323
    @fabiopietroditullio8323 11 дней назад

    Ottimo!

  • @keybg7295
    @keybg7295 14 дней назад

    Interessantissima la parte in cui si dispone la melodia dei primi violini; non deve ripetere e non deve stancare. Geniale

  • @MrDavideMartini
    @MrDavideMartini 14 дней назад

    Bellissimo video, come sempre! Grazie mille! Una sola domanda: i violini secondi suonano divisi o sono bicordi di sesta?

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  14 дней назад +1

      Ciao Davide, grazie per il commento. Possono suonare non divisi, perché è un bicordo molto comodo da suonare.

    • @MrDavideMartini
      @MrDavideMartini 12 дней назад

      @ grazie!

  • @aurepu9468
    @aurepu9468 13 дней назад

    Buongiorno Maestro, bravissimo e grazie molte: potrebbe darci, alcune linee da utilizzare per mettere giù gli accordi di base?
    Grazie ancora.

  • @SandroProg
    @SandroProg 15 дней назад

    Interessantissimo!

  • @gianlucatarasconi4677
    @gianlucatarasconi4677 14 дней назад

    Video interessantissimo e spiegato molto bene grazie infinite e complimenti. Una domanda a proposito del clarinetto in partitura. E' scritto in Do (note "reali") vero? Ossia poi la parte che eventualmente leggerà l'esecutore è un tono sopra (Re minore / un bemolle)

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  14 дней назад +1

      Esattamente Gianluca! Preferisco scrivere tutto in note reali, per facilitare la lettura a tutti.

    • @gianlucatarasconi4677
      @gianlucatarasconi4677 14 дней назад

      @@orchestrazionepratica Grazie mille tutto chiaro! in effetti in questo modo anche da un punto di vista armonico hai subito a colpo d'occhio la situazione, senza stare li a trasportare e cambiare chiavi.

  • @rinopape9040
    @rinopape9040 14 дней назад

    Salve Maestro. Anche io a volte mi diverto a comporre utilizzando strumenti virtuali, ma non riesco mai a “tracciare” una linea tra la parte prettamente compositiva e quella di orchestrazione/ arrangiamento .
    Quello che intendo dire è che non capisco se fare uno sketch al piano con melodia e armonia ( accordi) e dargli una forma compositiva sia sufficiente per essere chiamata composizione.
    Dico questo perché molto spesso nell’ arrangiamento/orchestrazione di questo sketch mi ritrovo a dover decidere il modo in cui “esprimere” l’armonia ( arpeggiando accordi, con note sostenute, con varie figure ritmiche,etc.) , a decidere se aggiungere una linea in stile contrappuntistico alla melodia principale, a decidere di aggiungere ornamenti o persino quelle che in inglese definiscono come “ runs” , etc.
    Ciò che non capisco è se dovrei invece decidere tutto ciò già in fase compositiva , oppure partire da uno sketch relativamente semplice come mostra lei nel video.
    Magari è un problema inutile quello che mi pongo, ma a volte un po’ mi crea problemi .
    Grazie per il bel video e per una eventuale risposta 👍🏻

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  14 дней назад +1

      Ciao Rino, grazie per la bella domanda e riflessione! Ti racconto come funziona per me, anche perché credo che il metodo di comporre sia molto soggettivo. Non ho uno schema fisso, ma ho notato che meno metto le mani sul pianoforte e più mi concentro su uno sketch (che sia su un programma di notazione o su un foglio pentagrammato, non importa), migliore è il risultato finale.
      Molte decisioni, modifiche e aggiunte vengono fatte lungo il percorso compositivo, ma per me è fondamentale pensare sempre alla costruzione del brano come a un "edificio con fondamenta solide". Una volta stabilite le fondamenta, posso dedicarmi a decorare il brano come preferisco, spesso osando con soluzioni coraggiose e creative!

    • @rinopape9040
      @rinopape9040 14 дней назад

      @ Grazie maestro . Effettivamente ho sentito spesso persone suggerire di “spostarsi” dal puro sketch pianistico al foglio pentagrammato o al programma di notazione, così da creare una composizione che sia già da subito più idiomatica per l’orchestra.
      Anche se devo dire che, essendo il piano lo strumento che padroneggio meglio, mi risulta più immediato trovare armonie e melodie su di esso.
      Proverò a concentrarmi di più sul programma di notazione e vedere se questo mi può aiutare ad avere migliori risultati .
      Avevo già provato ad approfondire l’argomento e devo dire che ho trovato nella lettura del libro di Joseph Wagner sull’orchestrazione degli interessanti spunti sulla trasposizione di parti idiomatiche per piano in parti orchestrali. Grazie ancora del suggerimento 👍🏻

  • @umbertosimonassi314
    @umbertosimonassi314 14 дней назад

    Buongiorno: video preziosissimo, grazie molte! Qual è il programma che usa per la scrittura?

  • @giusepperaffaelebarletta667
    @giusepperaffaelebarletta667 3 дня назад

    davvero bravo! Grazie (hai un indirizzo mail?)

  • @alessandraalbo7925
    @alessandraalbo7925 11 дней назад

    Curiosità: cosa c'entrano il il re e do alla sesta battuta su un accordo di Mi bemolle maggiore?

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  10 дней назад

      Ciao Alessandra, il re è la settima maggiore e il do è la sesta, ma ogni caso è una nota di passaggio verso il sib.

    • @alessandraalbo7925
      @alessandraalbo7925 10 дней назад

      @ ma la settima dovrebbe risolvere sul do, giusto? Quindi il do non è nota di passaggio e il si non e’ la risoluzione della settima…

    • @alessandraalbo7925
      @alessandraalbo7925 10 дней назад

      @ oppure la settima non risolve?

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  10 дней назад

      @@alessandraalbo7925 La settima rispetto all'accordo di Mibemolle

    • @alessandraalbo7925
      @alessandraalbo7925 10 дней назад

      @@orchestrazionepratica appunto: dove risolve?

  • @andreasciola-konig2616
    @andreasciola-konig2616 14 дней назад

    Interessante, fuori dubbio.
    Quand'anche nel risultato finale poco rimanga
    dalla semplice melodia caratteristica del materiale di partenza (per via del peso assegnato strumentalmente alle elaborazioni armoniche), la descrizione dei vari passaggi e delle idee che le determinano valgono certamente la visione del video.
    Un Saluto dalla Germania

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  14 дней назад +1

      Grazie Andrea! Ti assicuro che l'unione delle due file (ipotizzando 10 viole+8 celli) farebbe sentire la sua "presenza" in un'esecuzione reale.

  • @paulfava6861
    @paulfava6861 13 дней назад

    Buonasera) mi scusi se la disturbo ancora... nei prossimi giorni andro' a comperare un computer apple come lei mi ha consigliato... le volevo chiedere solo un'altra cosa. Che dimensione, in pollicci, deve avere, minimo, uno shermo per non affaticare la vista? Perche penso ci staro' su molte ore.... e questo problema sicuramente si presentera'...GRAZIE

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  12 дней назад +1

      Nessun disturbo! Io ho un 16, ma volendo potresti comprato un monitor (davvero si trovano cose economiche molto interessanti) da usare come cosa aggiuntiva per vedere più in grande. Io ho un Samsung

  • @paulfava6861
    @paulfava6861 13 дней назад

    Le volevo chiedere una cosa... volevo comperarmi un computer e un programma di notazione musicale, per iniziare a provare a comporre per orchestra, mi consiglia un computer apple o window? Grazie

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  13 дней назад +1

      Io acquisterei un Mac perché lo usa da sempre e non ho mai avuto problemi. Per il programma di notazione puoi iniziare con Musescore che è gratis ed è fantastico per muovere i primi passi (e non solo)

  • @questionediprospettiva5289
    @questionediprospettiva5289 13 дней назад

    Giusto tutto il materiale ma, personalmente, invertirei le arcate ai cb nelle due ultime battute per avere il diminuendo con il "su" invece che col "giù" che è più "presente" 🦋

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  13 дней назад

      Sono scelte personali. Da violoncellista ti assicuro che funziona esattamente al contrario.

  • @lanfrancosimoncelli3980
    @lanfrancosimoncelli3980 12 дней назад +1

    Ma quanto è bello "giocare" con la musica.......?

  • @antonellomanfredi9437
    @antonellomanfredi9437 14 дней назад

    Maestro lei ha composto musiche con sette diesis bemolli maggiore e minore sul giro armonico niente, io si, lei ha da studiare.

    • @orchestrazionepratica
      @orchestrazionepratica  14 дней назад

      Grazie! Per fortuna ho ancora tempo per studiare ☺️

    • @antoninofurfari2736
      @antoninofurfari2736 12 дней назад

      Ma perché, più diesis e bemol si mettono migliore è la composizione? Strano non me lo ha insegnato nessuno né ho mai eseguito musiche brutte perché non avevano alterazioni (se serve basta trasportare tutto di un semitono più in alto e vedrai quanti diesis ti vengono fuori).

  • @0106196301
    @0106196301 7 дней назад

    Sembra un modo dorico? O lidio?