Chiaro e conciso. Il mio fico di 40 anni si è riempito di quei licheni gialli che hanno fatto marcire la corteccia. Ora è abbastanza malato, ho fatto una potatura decisa e raschiato le parti più coperte a settembre con guanti ruvidi. Spero di salvarlo altrimenti penso di mandare avanti un pollone e tagliare la pianta madre
Bravo, bel video, i meccanismi naturali vanno spiegati, perchè sono la base del sistema naturale e permettono alle persone di capire le dinamiche e poter ragionare con la propria testa di fronte ad un problema. Purtroppo ci hanno abituato a non ragionare, ma a ricorrere subito ai prodotti chimici... Grazie!!
Buona sera Piergiorgio , grazie sempre dei tuoi video e consigli, ti seguo sempre ed eseguo i trattamenti da te consigliati. Per quanto riguarda i trattamenti dei licheni nel video dici "o" la calce. Domanda: devo fare il trattamento con zolfo bagnabile e solfato di rame "o" trattamento di solo calce? Grazie ancora
Mi è piaciuto proprio...ho tutte le mie piante malate con questo "verde" licheni e non sapevo come risolvere, ho lo zolfo a casa e devo farlo al più presto!
Forse mo sto avvicinando a capire il problema del mio susino. Fa il frutto perfetto, ma un po marcio dentro, compreso l osso che si rompe. Il lichene è presente, domani controllo la pianta per provare ad individuare la causa. Tutte ore ben spese. I video di Piergiorgio sono come le ciliegie... 😁
io vicino a casa lavo le piante, perse le foglie, con l' idropulitrice con l' aiuto anche di un po' di detersivo liquido per piatti tipo quelli famosi al limone, a me funziona anche contro il cancro del castagno, bene anche per peschi e ciliegi. Occorrerebbe un getto adatto a lunga gittata, magari mescolando aria con l' acqua..
Grazie mille Piergiorgio. Mi sto per mettere a curare un ciliegio di 10 anni. Come applicare le soluzioni di cui parli... c'è una sequenza da rispettare? Secondo te può essere utile anche la poltiglia Bordolese?
Ciao Giorgio in riferimento al video di come eliminare i licheni dal tronco alberi da frutta.. VA fatto trattamento solo con zolfo. Fa fatto trattamento solo con rame (poltiglia bordolese) VA fatto solo con calce idrata OPPURE . È possibile farlo miscelando i 3 prodotti? .🤕🤕🤔🤔🤔. Altro quesito: da una piantina di prugne prelevata in zona circostante la pianta madre( selvatico) dopo se faccio innesto su altra pianta di prugne resta sempre tutto selvatico oppure... Grazie
Nel senso se innesto è prelevato da prugna sviluppatasi da un nocciolo piantato dopo esempio 4 anni se lo vado ad innestare non ottengo risultati. È corretto???
Quelli che mi crescono naturalmente sulle piante dove c'è un loro habitat particolare tra umidità, ombra, e sostanze nutritive, non credo possa essere facile riprodurlo, un saluto
Ho un ciliegio e un fico e i rami sono ricoperti di licheni. In ambedue i casi, gli alberi sono troppo alti per poterli osservare da vicino per altre malattie. Gli potrei esaminare sulla parte bassa ma nient'altro. Sulla parte alta ho notato che due rami si stanno seccando. Si potrebbe usare il rame senza prima aver esaminato tutto l'albero da vicino?
@@NaturaeBellezzaPG Mille grazie per il suo suggerimento. In verità' non sapevo come trattarli e il problema veniva ignorato da anni. Con piacere guarderò il video di trattamenti invernali. GRAZIE....💖
Piergiorgio: "Santo subito!!!". Proprio oggi ho trovato nel tronco di un mio susino una larva di scolitide. Non sapevo dell'esistenza di quest'altro insetto dannoso e stavo già uscendo pazzo per identificarlo. Anche per quanto riguarda i licheni, grazie. Ancora non rappresentano un problema per me, però terrò presente che possono essere un importante campanello d'allarme.
Salve, io ho un mandarancio che ha tutti i rami a nord interamente ricoperti dai licheni, quei rami (in gran parte secchi!) non hanno ne una foglia, ne un germoglio. Cosa potrebbe essere?...E come devo intervenire?
Lo cercavo come cerco di lavorare continuamente questo tuo video sui licheni ❤️❤️ in un giardino che ho finito da poco,ho messo a dimora due aceri palmati( che il cliente preferiva a qualsiasi altra pianta) e uno di questi ha un pochino di licheni in tre punti del fusto....ora sento il vivaista che me li ha dati, ora che ne so di più grazie a Piergiorgio ❤️. Sei un mito👏👏👏💪💪💪
Salve complimenti x i video molto utili, ho notato sul tronco di un acero rosso di circa 30 anni che stanno uscendo dei licheni che mi seccano dei rami cosa posso fare x fermare il tutto grazie arrivederci.....
Ciao Piergiorgio, il mio mandorlo non ha licheni ma improvvisamente sono apparsi veri e propri funghi alla base del tronco. Immagino che non sia una buona cosa. Cosa devo fare?
no non è una buona cosa, in genere sono funghi lignifori. Elimina i funghi e scava il legno morto e soffice che si trova sotto di loro, questa lavorazione di chiama slupatura. Elimina il legno morto sino a trovare quello vivo. Una volta terminato il lavoro passa una soluzione di acqua e rame (1 litro di acqua e 50 gr di rame) sulla parte lavorata
salve penso di avere i licheni sulla pianta di rosmarino un po' anzianotta potrebbe essere? , posso trattarla con la poltiglia bordolese e quando ? che dosi ? grazie mille
PierGiorgio....in questo video hai fatto cenno a dei microforellini fatto da un coleottero che può seccare la pianta, io ho avuto e anche ora ho questo problema su dei susini. Possibile salvare le piante e come? Grazie
Caro Piero, gli alberi che sono attaccati da questi piccoli coleotteri che si chiamano scolitidi, sono già piante debilitate per conto loro, piante che comunque sono in stato di abbandono, o comunque poco curate. Non ci sono prodotti biologici che possono arrestare infestazione di questi insetti. Ci sono invece dei prodotti di sintesi di laboratorio che entrano nel circolo linfatico della pianta, ma per etica non consiglio l'utilizzo, un saluto e buona giornata
Ciao vorrei eliminarli da un noceto che sto recuperando.. ho preso una confezione di poltiglia bordolese e una di rame 30 con boro. Posso mixarli? In che proporzioni? Altrimenti qual è il più efficace? Grazie
@@NaturaeBellezzaPG ma tra le soluzioni proponi rame 80 gr per 10 litri. Posso passare quello con L atomizzatore? Scusa ma sono neofita :) grazie e complimenti
Ciao Piergiorgio bel video, una domanda mio padre ha trovato in un ramo di ulivo dei fori dentro la corteccia e si è mangiata la linfa, di fatto ci sono della gallerie nel tronco del ramo facendola diventare tutta gialla non capita spesso ma un annetto fa è caspita la stessa cosa con una albero di arancia e li la situazione era più grave ha dovuto potare drasticamente la pianta per poi bruciarla ed ammazzare l'insetto. Tu dici che è una larva del coleottero ?
Ciao caro ... sul bamboo non ho mai provato, certo che all'80% è concentratissimo e corrosivo ... in settimana inizio a fare delle prove su canne da 10 cm di diametro con il 21% e ti aggiorno.
Prego, la mia intenzione è di eliminare le radici sottostanti, altrimenti, come ben sai, se tagli la canna lei spunta più in la dalle radici sotterranee
Buona sera..volevo un consiglio a proposito di un melo antico lasciato incurato da circa 20 anni.frutti di buonissima qualità ma può immaginare lo stato della pianta.cosa mi consiglia di fare e se è il caso di operare . grazie e arrivederci
Non occorre come detto nel video trattare i licheni se la pianta non ne è invasa, e comunque sempre meglio non usare la poltiglia Bordolese troppo densa sui tronchi delle piante perché può ustionarli
Ciao Pergiorgio quattro anni fa‘ ho‘ comperato una pianta di prugne dal tronco corto, l‘ultima estate ho raccolto almeno 20kg di prugne di ottima qualita‘ adesso mi sono accorto che sul tronco e sui raml bassi si sta formando il lichene e sono un poco reoccupato, cosa mi consigli. Saluti dalla Svizzera A.D.P.
Mandami qualche foto del tronco a partire dal terreno (colletto) fino alle branche, qualche foto anche delle branche, tutto sulla mail : canalenaturaebellezza@gmail.com
Buongiorno ma queste 3 soluzioni vanno mischiate tutte e 3 insieme o vanno date una alla volta e a distanza di tempo l'una dall'altra? Grazie mille e complimenti per il video.
Ciao Piergiorgio.. video top come sempre. domanda: io ho i miei due ulivi pieni di licheni.. considera che sono piante di 50 60 anni e crescono in una zona non adatta all'ulivo in quanto fa molto freddo ma io comunque li tengo per estetica.. non mi hanno mai cacciato un oliva .. che devo fare dici che hanno seri problemi? diciamo che da me tutte le piante alberi nel mi giardino sono piene di licheni! cosa faccio? Vivo in molise qui da me l'aria è molto pura e buona. devo preoccuparmi? ciao un saluto
Sugli olivi i licheni non sono un grande problema, se non producono occorre vedere la potatura come è fatta. Per le piante da giardino se i licheni sono pochi li puoi lasciare stare, altrimenti puoi passare acqua e calce in rapporto di 1 calce e 12 acqua
@@NaturaeBellezzaPG ok mille grazie.. comunque il problema è principalmente sui rami piccoli quindi credo che la pianta sta in generale bene ma è semplicemente un pò trascurata e ha dei rami vecchi pieni di licheni...
Dove si compra la calce idrata? Si può acquistare online? Duggerisci una marca? Come si usa? Lo zolfo liwuido o in polvete? Supergrazie per la tua chiarezza e disponibilità
Buonasera a lei e complimenti per i video... Posseggo degli ulivi, su qualche olivo ci si stanno attaccando i licheni come nel tuo video... Il ragazzo del consorzio mi a dato il solfato di ferro da sciogliere e dare sul tronco e sulle branche..... con la pompa irroratrice... Giusto?
Buongiorno, io ho sul alberello di melograno ...ma non vedo veramente nulla di strano poi forse io non riesco a riconoscere .. come posso fare ? Aspetto comunque autunno/inverno ... va bene verde rame ? Grazie mille
Non ho capito se rame ,zolfo e calce vanno dati insieme in un'unica miscela o se dati in tempi diversi. Vanno applicati tramite pennello o con l'irroratrice a spalla?
Salve , io ho un altro quesito da esporre, ho 70 alberi di ulivo nel basso Salento (zona xylella) sto cercando di resistere alla malattia e ho notato l aumentare di licheni ma anche delle strane piaghe nella corteccia . Cerco di pulire con la motosega ma se ne creano altre con il tempo . Disinfetto il tronco con solfato di ferro e calce . Oltre dalla malattia possono essere causate da qualche eccesso di cura,tipo concime o altro? Cosa mi consigli ? Mi piacerebbe inviare alcune foto per maggior chiarezza ma non saprei dove mandarle . Grazie per l' aiuto
Lo so che non ci sono indicazioni efficaci sulla xylella , ma mi chiedevo se queste "piaghe" nel tronco (ancora verde) siano dovute ad altri fattori . Sono presenti sulle branche e dalla grandezza di un pugno .la ringrazio comunque
Salve Piergiorgio, ho un'uliveto che ho abbandonato per circa 3 anni. I rami inferiori si sono riempiti di licheni gialli, anche perché molti di questi rami si sono rotti. Vorrei chiederti sicuramente conviene togliere i rami pieni di licheni, io vorrei bruciarli perché non credo che sia salutare trinciarli. Poi alcuni ulivi presentano anche licheni verdi sul tronco, cosa faccio? Li spennello con il ramato o devo nebulizzarlo.? Mi potresti rispondere la mia mail è beriluss@yahoo.com. grazie a presto
Pure io ho un problema di eccessivi licheni su di un susino.. Ho fatto alcuni trattamenti con poltiglia bordolese, un po' la situazione è migliorata, però ce ne sono sempre troppi, tanto che su di una branca si è creata quella gommosi cone fai vedere tu, e si è seccata.. sembra proprio la stessa situazione che mostri tu.. Ma questa situazione da cosa dipende che è stata attaccata dagli scolitidi? Quindi cosa dovrei fare, combattere i licheni o gli scolitidi? E contro qest'ultimi che trattamento occorre fare? Ciao e grazie!
Ciao. I licheni possono essere in presenza di zone particolarmente umide, ma anche su piante dove la corteccia è molto rugosa, ma anche su piante malate o stressate. Mandami qualche foto alla mail : canalenaturaebellezza@gmail.com Ci do uni sguardo e vedo se riesco a capirci qualcosa
Ciao sono Elena ti volevo chiedere se posso salvare la mia pianta di pesco visto che le mie capre hanno rosicchiato quasi tutta la corteccia del gambo aspetto con ansia una tua risposta grazie
Lo fanno spesso, anche pecore e cavalli mangiano le cortecce. Non conosco lo stato, ma puoi applicare del rame diluito con una proporzione di 5% in acqua (ossicloruro o poltiglia bordolese) spennellando tutto il tronco. Speriamo non abbiano attaccato anche lo strato dello xilema, altrimenti la pianta rischia di morire
Volevo chiederle,sono tre trattamenti oppure uno solo con le tre sostanze? Scusi la mia ignoranza ma vorrei evitare un errore, grazie in anticipo Ettore.
Ciao Grazie per i preziosi suggerimenti. Come posso distribuire il prodotto ottenuto sulle piante? pennello? pompa a spalla?vanno bene entrambi? da distribuire comunque in autunno/inverno giusto? grazie mille Maurizio
Ciao e grazie del complimento. Con zolfo e rame si nebulizza, con la calce la puoi spennellare oppure la diluisci ancora un pò, in modo che non ti ostruisce i getti della pompa, e nebulizzi (sopratutto se hai parecchie piante)
Se ci sono i fiorellini sono gli scolitidi, piccoli coleotteri che scavano gallerie sotto la corteccia. In genere questi coleotteri attaccano piante già debilitate, stanche, vecchie, poco curate. Purtroppo non ci sono metodi biologici per contrastarli
Salve, a proposito di malattie funginee, le chiedo un accorato consiglio: la mia Phoenix Canariensis è affetta da Fusariosi, il suo degrado fogliare è lento ma inesorabile. Ho irrorato più volte la palma ma temo di non avere sortito alcun effetto. Per favore mi indichi la strategia più valida e io la metterò in atto. Grazie per l'attenzione.
Caro Marco, per questa patologia non conosco nessun rimedio davvero efficace che sia biologico, ci sono dei prodotti sistemici che vengono distribuiti nel terreno in modo che entrano in circolo linfatico della pianta, sono a base di fotesil alluminio
Bella scoperta, chiaro, sintetico, dritto al punto. Tipico di chi "la sa". Grazie
Grazie mille
Grazie Piergiorgio , sto passando a setaccio a poco a poco i tuoi video . Uno più interessante dell'altro. Grazie
Ascoltare le tue spiegazioni è.. come aprire una finestra in un mattino di sole! GRANDE!!!
Grazie dei complimenti caro Adriano, buona giornata
Che dire? Più chiaro di cosi. Grazie per le tue spiegazioni eccezionali
Grazie Franco
Interessante, chiaro, conciso, utile...che altro? Complimenti!
Grazie dei complimenti caro Dario :)
Chiaro e conciso.
Il mio fico di 40 anni si è riempito di quei licheni gialli che hanno fatto marcire la corteccia. Ora è abbastanza malato, ho fatto una potatura decisa e raschiato le parti più coperte a settembre con guanti ruvidi.
Spero di salvarlo altrimenti penso di mandare avanti un pollone e tagliare la pianta madre
Grazie per i preziosi consigli e complimenti per il canale You Tube, è davvero molto interessante!
Grazie a te caro, buona giornata
È sempre un piacere ascoltare i tuoi consigli!
Grazie del bellissimo complimento
Bravo, bel video, i meccanismi naturali vanno spiegati, perchè sono la base del sistema naturale e permettono alle persone di capire le dinamiche e poter ragionare con la propria testa di fronte ad un problema. Purtroppo ci hanno abituato a non ragionare, ma a ricorrere subito ai prodotti chimici...
Grazie!!
Prego, anzi, grazie del commento :)
Buona sera Piergiorgio ,
grazie sempre dei tuoi video e consigli, ti seguo sempre ed eseguo i trattamenti da te consigliati.
Per quanto riguarda i trattamenti dei licheni nel video dici "o" la calce.
Domanda: devo fare il trattamento con zolfo bagnabile e solfato di rame "o" trattamento di solo calce?
Grazie ancora
Mi è piaciuto proprio...ho tutte le mie piante malate con questo "verde" licheni e non sapevo come risolvere, ho lo zolfo a casa e devo farlo al più presto!
Buona giornata, e grazie del commento
Forte non sapevo della qualità dell'aria Grazie mille
Prego caro
Forse mo sto avvicinando a capire il problema del mio susino.
Fa il frutto perfetto, ma un po marcio dentro, compreso l osso che si rompe.
Il lichene è presente, domani controllo la pianta per provare ad individuare la causa.
Tutte ore ben spese.
I video di Piergiorgio sono come le ciliegie... 😁
Grazie caro Domenico, un abbraccio e buon lavoro
I suoi video sono sempre illuminanti. Complimenti!
Grazie del bel complimento
Mi piace si è mi enteressa grazzie
Prego e buona giornata
Grazie. Rimedi antichi e efficaci.
io vicino a casa lavo le piante, perse le foglie, con l' idropulitrice con l' aiuto anche di un po' di detersivo liquido per piatti
tipo quelli famosi al limone, a me funziona anche contro il cancro del castagno, bene anche per peschi e ciliegi.
Occorrerebbe un getto adatto a lunga gittata, magari mescolando aria con l' acqua..
Perfetto, grazie del commento e della tua esperienza
Complimenti per i tuoi video molto interessanti, utili e mai banali e sopratutto spiegati molto bene.
Grazie caro Paolo
Salve Piergiorgio ma per la soluzione occorre mischiare tutto??
Grazie mille Piergiorgio. Mi sto per mettere a curare un ciliegio di 10 anni. Come applicare le soluzioni di cui parli... c'è una sequenza da rispettare? Secondo te può essere utile anche la poltiglia Bordolese?
Molto chiaro e interessante
come si conbatte!
Complimenti sempre molto chiaro Piergiorgio
Grazie Francesco
Sei proprio bravo Grazie del video mi è servito molto !
Grazie del bel complimento Filippo
Grazie a te !
Ciao Giorgio in riferimento al video di come eliminare i licheni dal tronco alberi da frutta..
VA fatto trattamento solo con zolfo.
Fa fatto trattamento solo con rame (poltiglia bordolese)
VA fatto solo con calce idrata OPPURE
. È possibile farlo miscelando i 3 prodotti?
.🤕🤕🤔🤔🤔.
Altro quesito:
da una piantina di prugne prelevata in zona circostante la pianta madre( selvatico) dopo se faccio innesto su altra pianta di prugne resta sempre tutto selvatico oppure... Grazie
Nel senso se innesto è prelevato da prugna sviluppatasi da un nocciolo piantato dopo esempio 4 anni se lo vado ad innestare non ottengo risultati. È corretto???
GRAZIEEEE
Bravo
Mi piacerebbe sapere come far crescere il bellissimo muschio bianco sui rami delle querce proprio come accade in natura .
Quelli che mi crescono naturalmente sulle piante dove c'è un loro habitat particolare tra umidità, ombra, e sostanze nutritive, non credo possa essere facile riprodurlo, un saluto
Ciao.. complimenti per le spiegazioni chiare... volevo chiederti.... per le formiche che si annidano sul tronco dell'ulivo..? che soluzione proponi?
Nessuna, le formiche trovano solo riparo in un tronco secco e vuoto ma non fanno danni direttamente
Grazie per la risposta... comunque gli ho messo della polvere per formiche.... quella che si portano nella loro tana... ciao e grazie...
Ho un ciliegio e un fico e i rami sono ricoperti di licheni. In ambedue i casi, gli alberi sono troppo alti per poterli osservare da vicino per altre malattie. Gli potrei esaminare sulla parte bassa ma nient'altro. Sulla parte alta ho notato che due rami si stanno seccando. Si potrebbe usare il rame senza prima aver esaminato tutto l'albero da vicino?
Si possono eseguire tranquillamente i trattamenti durante il periodo invernale a base di rame, c'è un video che si intitola: trattamenti invernali
@@NaturaeBellezzaPG Mille grazie per il suo suggerimento. In verità' non sapevo come trattarli e il problema veniva ignorato da anni. Con piacere guarderò il video di trattamenti invernali. GRAZIE....💖
Piergiorgio: "Santo subito!!!". Proprio oggi ho trovato nel tronco di un mio susino una larva di scolitide. Non sapevo dell'esistenza di quest'altro insetto dannoso e stavo già uscendo pazzo per identificarlo.
Anche per quanto riguarda i licheni, grazie. Ancora non rappresentano un problema per me, però terrò presente che possono essere un importante campanello d'allarme.
Grazie del bellissimo complimento caro roberto
Bravissimo
👍
Con questi si fa lievitare il pane ?
ottima spiegazione.bravo
Grazie caro
Salve,
io ho un mandarancio che ha tutti i rami a nord interamente ricoperti dai licheni, quei rami (in gran parte secchi!) non hanno ne una foglia, ne un germoglio.
Cosa potrebbe essere?...E come devo intervenire?
mal secco o tristezza degli agrumi
Bel video complimenti 👏👏👏
Grazie caro
Lo cercavo come cerco di lavorare continuamente questo tuo video sui licheni ❤️❤️ in un giardino che ho finito da poco,ho messo a dimora due aceri palmati( che il cliente preferiva a qualsiasi altra pianta) e uno di questi ha un pochino di licheni in tre punti del fusto....ora sento il vivaista che me li ha dati, ora che ne so di più grazie a Piergiorgio ❤️. Sei un mito👏👏👏💪💪💪
Grazie di cuore di questo tuo bel poste e dei complimenti che mi ha fatto, un saluto e buona giornata
Ho 2 piante di mele di 4 anni ,non fioriscono si vedono solo foglioline
Salve complimenti x i video molto utili, ho notato sul tronco di un acero rosso di circa 30 anni che stanno uscendo dei licheni che mi seccano dei rami cosa posso fare x fermare il tutto grazie arrivederci.....
Spiegato nel video 🙂
Ciao Piergiorgio, il mio mandorlo non ha licheni ma improvvisamente sono apparsi veri e propri funghi alla base del tronco. Immagino che non sia una buona cosa. Cosa devo fare?
no non è una buona cosa, in genere sono funghi lignifori. Elimina i funghi e scava il legno morto e soffice che si trova sotto di loro, questa lavorazione di chiama slupatura. Elimina il legno morto sino a trovare quello vivo. Una volta terminato il lavoro passa una soluzione di acqua e rame (1 litro di acqua e 50 gr di rame) sulla parte lavorata
Natura è Bellezza grazie mille! A presto.
salve penso di avere i licheni sulla pianta di rosmarino un po' anzianotta potrebbe essere?
, posso trattarla con la poltiglia bordolese e quando ? che dosi ? grazie mille
PierGiorgio....in questo video hai fatto cenno a dei microforellini fatto da un coleottero che può seccare la pianta, io ho avuto e anche ora ho questo problema su dei susini. Possibile salvare le piante e come? Grazie
Caro Piero, gli alberi che sono attaccati da questi piccoli coleotteri che si chiamano scolitidi, sono già piante debilitate per conto loro, piante che comunque sono in stato di abbandono, o comunque poco curate. Non ci sono prodotti biologici che possono arrestare infestazione di questi insetti. Ci sono invece dei prodotti di sintesi di laboratorio che entrano nel circolo linfatico della pianta, ma per etica non consiglio l'utilizzo, un saluto e buona giornata
@@NaturaeBellezzaPG Grazie mille
Ciao vorrei eliminarli da un noceto che sto recuperando.. ho preso una confezione di poltiglia bordolese e una di rame 30 con boro. Posso mixarli? In che proporzioni? Altrimenti qual è il più efficace? Grazie
Non puoi dare la poltiglia Bordolese spennellata sulle piante per eliminare i licheni, il rame brucia la corteccia dei tronchi
@@NaturaeBellezzaPG ma tra le soluzioni proponi rame 80 gr per 10 litri. Posso passare quello con L atomizzatore? Scusa ma sono neofita :) grazie e complimenti
Ciao Piergiorgio bel video, una domanda mio padre ha trovato in un ramo di ulivo dei fori dentro la corteccia e si è mangiata la linfa, di fatto ci sono della gallerie nel tronco del ramo facendola diventare tutta gialla non capita spesso ma un annetto fa è caspita la stessa cosa con una albero di arancia e li la situazione era più grave ha dovuto potare drasticamente la pianta per poi bruciarla ed ammazzare l'insetto. Tu dici che è una larva del coleottero ?
Mandami qualche foto alla mail : canalenaturaebellezza@gmail.com
@@NaturaeBellezzaPG quando posso te le mando
Compliementi per i video molto interessanti e fatti bene. Per estirpare il bambus (simile alla gramigna) va bene l´aceto 80% ? grazie
Ciao caro ... sul bamboo non ho mai provato, certo che all'80% è concentratissimo e corrosivo ... in settimana inizio a fare delle prove su canne da 10 cm di diametro con il 21% e ti aggiorno.
@@NaturaeBellezzaPG grazie, molto gentile.
Prego, la mia intenzione è di eliminare le radici sottostanti, altrimenti, come ben sai, se tagli la canna lei spunta più in la dalle radici sotterranee
@@NaturaeBellezzaPG il bambus in mia considerazione é piú simile ad erbacee a che una canna.
Buona sera..volevo un consiglio a proposito di un melo antico lasciato incurato da circa 20 anni.frutti di buonissima qualità ma può immaginare lo stato della pianta.cosa mi consiglia di fare e se è il caso di operare . grazie e arrivederci
Caro Maurizio non so cosa dirti senza un po di foro, mandami qualcosa alla mail : canalenaturaebellezza@gmail.com
ci do uno sguardo
Se spennellare la calce sul tronco ad aprile è n problema??
No ... puoi tranquillamente spennellare
Va bene usare la poltiglia bordolese?
Non occorre come detto nel video trattare i licheni se la pianta non ne è invasa, e comunque sempre meglio non usare la poltiglia Bordolese troppo densa sui tronchi delle piante perché può ustionarli
@@NaturaeBellezzaPG ah cavolo ...beh ok allora ne farò a meno a questo punto.
Ciao Pergiorgio quattro anni fa‘ ho‘ comperato una pianta di prugne dal tronco corto, l‘ultima estate ho raccolto almeno 20kg di prugne di ottima qualita‘ adesso mi sono accorto che sul tronco e sui raml bassi si sta formando il lichene e sono un poco reoccupato, cosa mi consigli. Saluti dalla Svizzera A.D.P.
Mandami qualche foto del tronco a partire dal terreno (colletto) fino alle branche, qualche foto anche delle branche, tutto sulla mail : canalenaturaebellezza@gmail.com
Buongiorno ma queste 3 soluzioni vanno mischiate tutte e 3 insieme o vanno date una alla volta e a distanza di tempo l'una dall'altra?
Grazie mille e complimenti per il video.
Vanno date in alternativa leone alle altre, non si mescolano mai
Ciao Piergiorgio.. video top come sempre.
domanda: io ho i miei due ulivi pieni di licheni.. considera che sono piante di 50 60 anni e crescono in una zona non adatta all'ulivo in quanto fa molto freddo ma io comunque li tengo per estetica.. non mi hanno mai cacciato un oliva .. che devo fare dici che hanno seri problemi? diciamo che da me tutte le piante alberi nel mi giardino sono piene di licheni! cosa faccio?
Vivo in molise qui da me l'aria è molto pura e buona. devo preoccuparmi?
ciao un saluto
Sugli olivi i licheni non sono un grande problema, se non producono occorre vedere la potatura come è fatta. Per le piante da giardino se i licheni sono pochi li puoi lasciare stare, altrimenti puoi passare acqua e calce in rapporto di 1 calce e 12 acqua
@@NaturaeBellezzaPG ok mille grazie.. comunque il problema è principalmente sui rami piccoli quindi credo che la pianta sta in generale bene ma è semplicemente un pò trascurata e ha dei rami vecchi pieni di licheni...
@@frankeso1 magari è solo appunto una situazione di una pianta un po trascurata
Video molto interessante
Grazie Francesco
Dove si compra la calce idrata? Si può acquistare online? Duggerisci una marca? Come si usa?
Lo zolfo liwuido o in polvete? Supergrazie per la tua chiarezza e disponibilità
Nei CAP - Consorzi Agrari Provinciali hanno tutto - Non fidarti ad acquistare on line
Ciao PierG.
Wow ti ho messo il like 2500!
Grazie di cuore caro Giuseppe, un abbraccio e buona giornata
Buonasera a lei e complimenti per i video...
Posseggo degli ulivi, su qualche olivo ci si stanno attaccando i licheni come nel tuo video... Il ragazzo del consorzio mi a dato il solfato di ferro da sciogliere e dare sul tronco e sulle branche..... con la pompa irroratrice... Giusto?
Si va benissimo
@@NaturaeBellezzaPG ora procedo con la calce al tronco o non do più niente? Grazie
Esatto, un trattamento e basta fino al prossimo anno
@@NaturaeBellezzaPG ok allora procedo così do la calce e poi arrivederci al prossimo anno.. Ti ringrazio per la disponibilità...
Quindi si deve fare più di un trattamento
Buongiorno, io ho sul alberello di melograno ...ma non vedo veramente nulla di strano poi forse io non riesco a riconoscere .. come posso fare ? Aspetto comunque autunno/inverno ... va bene verde rame ? Grazie mille
foto e domanda sul gruppo FB grazie
Devo darlo con il pennello?
Sì, oppure con pompa a spalla
Non ho capito se rame ,zolfo e calce vanno dati insieme in un'unica miscela o se dati in tempi diversi. Vanno applicati tramite pennello o con l'irroratrice a spalla?
No sono trattamenti che debbono essere dati o l'uno o l'altro, sono alternative tra di loro ... anche con pompa a spalla
Salve , io ho un altro quesito da esporre, ho 70 alberi di ulivo nel basso Salento (zona xylella) sto cercando di resistere alla malattia e ho notato l aumentare di licheni ma anche delle strane piaghe nella corteccia . Cerco di pulire con la motosega ma se ne creano altre con il tempo . Disinfetto il tronco con solfato di ferro e calce . Oltre dalla malattia possono essere causate da qualche eccesso di cura,tipo concime o altro? Cosa mi consigli ? Mi piacerebbe inviare alcune foto per maggior chiarezza ma non saprei dove mandarle . Grazie per l' aiuto
Cosimo mi spiace, ma sulla xylella non ho indicazioni efficaci da suggerire
Lo so che non ci sono indicazioni efficaci sulla xylella , ma mi chiedevo se queste "piaghe" nel tronco (ancora verde) siano dovute ad altri fattori . Sono presenti sulle branche e dalla grandezza di un pugno .la ringrazio comunque
Salve Piergiorgio, ho un'uliveto che ho abbandonato per circa 3 anni. I rami inferiori si sono riempiti di licheni gialli, anche perché molti di questi rami si sono rotti. Vorrei chiederti sicuramente conviene togliere i rami pieni di licheni, io vorrei bruciarli perché non credo che sia salutare trinciarli. Poi alcuni ulivi presentano anche licheni verdi sul tronco, cosa faccio? Li spennello con il ramato o devo nebulizzarlo.? Mi potresti rispondere la mia mail è beriluss@yahoo.com. grazie a presto
Grazie!
Grazie Nicola
ciao Piergiorgio posso usare la soluzione zolfo/rame insieme al bordolese?
Mi piace
Grazie mille 😊
Proprio bravo
grazie :)
Pure io ho un problema di eccessivi licheni su di un susino.. Ho fatto alcuni trattamenti con poltiglia bordolese, un po' la situazione è migliorata, però ce ne sono sempre troppi, tanto che su di una branca si è creata quella gommosi cone fai vedere tu, e si è seccata.. sembra proprio la stessa situazione che mostri tu.. Ma questa situazione da cosa dipende che è stata attaccata dagli scolitidi? Quindi cosa dovrei fare, combattere i licheni o gli scolitidi? E contro qest'ultimi che trattamento occorre fare? Ciao e grazie!
Ciao. I licheni possono essere in presenza di zone particolarmente umide, ma anche su piante dove la corteccia è molto rugosa, ma anche su piante malate o stressate. Mandami qualche foto alla mail : canalenaturaebellezza@gmail.com
Ci do uni sguardo e vedo se riesco a capirci qualcosa
Ciao sono Elena ti volevo chiedere se posso salvare la mia pianta di pesco visto che le mie capre hanno rosicchiato quasi tutta la corteccia del gambo aspetto con ansia una tua risposta grazie
Lo fanno spesso, anche pecore e cavalli mangiano le cortecce. Non conosco lo stato, ma puoi applicare del rame diluito con una proporzione di 5% in acqua (ossicloruro o poltiglia bordolese) spennellando tutto il tronco. Speriamo non abbiano attaccato anche lo strato dello xilema, altrimenti la pianta rischia di morire
Volevo chiederle,sono tre trattamenti oppure uno solo con le tre sostanze? Scusi la mia ignoranza ma vorrei evitare un errore, grazie in anticipo
Ettore.
Prego caro. Un solo trattamento da fare con uno dei tre prodotti che decidi di utilizzare, sempre da fare prima della ripresa vegetativa della pianta
Mi piace complimenti spiega molto bene
Grazie davvero Andrea, un saluto
Ciao Grazie per i preziosi suggerimenti. Come posso distribuire il prodotto ottenuto sulle piante? pennello? pompa a spalla?vanno bene entrambi? da distribuire comunque in autunno/inverno giusto?
grazie mille
Maurizio
Vanno bene entrambi
Te pareva! Io ho sempre strigiolato. Quindi non si fa? Non ne azzecco una. :)
E il muschio sugli ulivi invece? E' dannoso o no?
hahah ... carissimo, non preoccuparti ora sai come fare :)
Quello sull'olivo lascialo stare, la corteccia è molto porosa e distaccata dal legno
Ciao buongiorno vorrei sapere quando lo posso fare l intervento in autunno? Grazie
I trattamenti sono alternativi uno all'altro o è meglio farli farli tutti, intervallati chiaramente, nel periodo invernale?
Buongiorno ... sono alternativi, o usi zolfo o rame o calce ... periodo autunno/invernale
Il lichene é il miglior indicatore biologico😉
Io lo sfrutto anche come indicatore di malattie della pianta :D
Ciao Piergiorgio,bel lavoro! Volevo chiederti:ma questa soluzione si nebulizza o si spennella?
Ciao e grazie del complimento. Con zolfo e rame si nebulizza, con la calce la puoi spennellare oppure la diluisci ancora un pò, in modo che non ti ostruisce i getti della pompa, e nebulizzi (sopratutto se hai parecchie piante)
@@NaturaeBellezzaPG Grazieee :)
quando si può dare olio bianco, anche se le le gemme sono quasi aperte
Si può dare 15 giorni dopo i trattamenti di rame, a gemme o germoglia presenti senza alcun problema, l'importante NON debbono esserci i fiori
Come si elimina lo scolitide?
Mario non si elimina purtroppo con interventi agronomici biologici, loro comunque attaccano già piante debilitate
Scolitide
Ok
Grazie
Salve che tipi di prodotti ci sono per le piante di ciliegio in questo periodo ci sono i pidocchi nelle punte della pianta grazie per la risposta
STOP o piretro naturale
Anche il mio ciliegio ! Mezzo secco pieno di licheni e forellini come eliminare entrambi i problemi ??son disperata! Grazie
Se ci sono i fiorellini sono gli scolitidi, piccoli coleotteri che scavano gallerie sotto la corteccia. In genere questi coleotteri attaccano piante già debilitate, stanche, vecchie, poco curate. Purtroppo non ci sono metodi biologici per contrastarli
Grazie ma volendo salvare l'albero anche qualcosa di non propriamente bio ma senza essere troppo forte ?
in caso di ramo grosso (che parte dal tronco) spezzato dalla neve di un albero di limoni, si può recuperare e come o si deve ... amputare :((???
Rosanna mandami qualche foto alla mail : canalenaturaebellezza@gmail.com
@@NaturaeBellezzaPG grazie, potrò mandartele fra una quindicina di giorni però perché l'albero si trova in altra regione..... ti terrò aggiornato!
@@rosannacasamassima va bene
Salve, a proposito di malattie funginee, le chiedo un accorato consiglio:
la mia Phoenix Canariensis è affetta da Fusariosi, il suo degrado fogliare è lento ma inesorabile.
Ho irrorato più volte la palma ma temo di non avere sortito alcun effetto.
Per favore mi indichi la strategia più valida e io la metterò in atto.
Grazie per l'attenzione.
Caro Marco, per questa patologia non conosco nessun rimedio davvero efficace che sia biologico, ci sono dei prodotti sistemici che vengono distribuiti nel terreno in modo che entrano in circolo linfatico della pianta, sono a base di fotesil alluminio
Ciao volevo sapere si può innestare il mandorlo su un albero di prugne?
Sempre meglio innestare su un franco della stessa varietà, questa almeno è il mio punto di vista, un saluto e buona giornata
Amico ti assicuro che questo fungo danneggia la pianta questo è il vero fungo che porta alla morte lalbero😉
Grazie del commento, buona giornata
👍👍
Mi piace
..
Grazie caro Mario, Buon anno
Ho un albero di limoni giganti ..perché sfoglia sempre