Bel video. Grazie, siamo in una società che oltre ad non avere la capacità di insegnare quei pochi che potrebbero farlo hanno paura di farlo. Perciò rinnovo il Grazie.
Complimenti Vilson ottimo tutorial, ben fatto e ben spiegato, grazie per aver spiegato in maniera chiara e semplice un argomento così importante, ancora complimenti 👏👍🔝
Grazie Vilson! Video salvato! Queste chicche sono davvero utili per chi come me vorrà approciarsi a questo fantastico mondo,apparentemente semplice, ma che in realtà nasconde mille segreti, per essere padroneggiato!✌✌💙👍👍👍🤗🤗🤗
Grazie per il video, molto interessante. Spero tu ne faccia ancora sulle spiegazioni dei vari utensili e delle loro lavorazioni, anche per i più comuni, per un neofita come me sarebbero molto utili!
Grande wilson. Un consiglio per un'altro video, se mi posso permettere, è la relazione tra forma dell'utensile e l'utilizzo sui diversi materiali. Ottimo video comunque! 👍
Ottimo video, complimenti. Ho solo una domanda: il fatto che i trucioli che vedo nel video siano spezzati da cosa dipende? Gli acciai non dovrebbero avere quasi sempre un truciolo fluente?
mi piacerrebbe sapere x controllo della conicita se realizzata bene,intendo controllo preciso della conicita e tutto sulla filettatura...co.e impostare tutto al.tornio.per poterla realizzare.
Grazie Vilson del video, posso chiederle come misura il paio di decimi al di sotto dell' asse di rotazione, oppure si regola per esperienza. Un caro saluto
ciao :) si regola per esperienza ma poi se si sfaccia un pezzo, basta misurare il puntino di testimone che l'utensile lascia in prossimità dell'asse di rotazione
Ciao! ho scoperto da poco i tuoi video e sei veramente bravo, davvero complimenti!!! Vorrei prendere un tornio da banco da hobbistica, non proprio piccolino ma una cosa media, su cosa mi consiglieresti di andare? Grazie!!
Ciao Vilson..forse ho capito male..al minuto 4:46 - 4:54 dici che i troncatori e le lame da taglio sono ribassati rispetto all'asse del pezzo di almeno 2 decimi; non dovrebbe esser il contrario ? Ovvero per via delle flessioni bisogna mantenerli piu' alti rispetto all'asse di rotazione di 1-2 decimi
In tante volte non si può sostituire un utensile brasato o uno HSS,con utensili a inserto,per la difficoltà della lavorazione parlo di torni tradizionali
Di solito, per azzerare l'altezza d'un utensile, sfaccetto un tondo pieno (senza foro) piccolo in alluminio; se sento il nocciolo, agisco sull'altezza. interessante video comunque.
Una considerazione secondo me da fare è che su macchina CNC, si comporta in realtà molto meglio il CNMG, in primis perchè riesce a sfacciare molto bene, e inoltre con asportazioni, velocità di taglio e avanzamenti più elevati dati dalla maggior potenza e dalla rigidità dell'assetto resiste meglio all'usura, soprattutto quella da sovraccarico. Essendo che appunto ha più metallo duro dietro. Mentre invece il TNMG lo vedo più adatto per la tornitura media, che si svolge più o meno agli avanzamenti delle macchine tradizionali, cioè quelle passate che sarebbero di sgrosso su una macchina tradizionale sono in realtà di tornitura media per le macchine CNC. Detto questo se a qualcuno può interessare il CNMG si comporta molto bene anche con questi paramentri: Vc=300/350 m/min, Ap=3/4mm, f=0,5mm (su diametri medio piccoli, sopra i 150/200mm di diametro consiglio di abbassare la velocità di taglio e aumentare avanzamento ed asportazione). Tutto questo con un usura che va dalle 10 alle 15 ore per tagliente, a seconda del materiale lavorato (nel mio caso ho esperienza con gli acciai, su altri materiali i parametri sono diversi, li conosco ma ho meno esperienza pratica e quindi non mi esprimo più di tanto). Chiaramente serve una buona potenza del mandrino (almeno 30 cavalli, proprio come minimo) e ovviamente refrigerante, se possibile ad alta pressione. Detto questo bel video.
ciao :) si sono d'accordo... inoltre il cnmg permette di asportare per tutta la lunghezza dell'inserto (se il materiale è abbastanza tenero da permetterti di farlo)... ho detto che sono simili perchè a un hobbista non cambia molto il wnmg o cnmg
e niente, come sempre riassumi ore di meccanica in pochi minuti, semplicemente il migliore!
grazie mille :)
Bel video. Grazie, siamo in una società che oltre ad non avere la capacità di insegnare quei pochi che potrebbero farlo hanno paura di farlo. Perciò rinnovo il Grazie.
grazie mille, faccio quello che posso :)
Complimenti Vilson ottimo tutorial, ben fatto e ben spiegato, grazie per aver spiegato in maniera chiara e semplice un argomento così importante, ancora complimenti 👏👍🔝
grazie mille :)
Grazie Vilson! Video salvato! Queste chicche sono davvero utili per chi come me vorrà approciarsi a questo fantastico mondo,apparentemente semplice, ma che in realtà nasconde mille segreti, per essere padroneggiato!✌✌💙👍👍👍🤗🤗🤗
grazie a te :)
Grazie per il video
Spiegazione molto interessante,da tenere sempre a mente per le nostre lavorazioni.Grazie Vilson !👍
grazie Marco :)
Bravo come sempre Bocia! Finalmente sei ritornato!!!
grazie Danilo :)
Devo farlo anch'io ma dalla parte opposta. Non sapevo come poter fare, ma grazie a te ho capito alla grande. Molto bravo!
👏bella Vilson sempre nei contenuti, per i pigri come me questo video è il top 😁 aspetto le prossime lezioni
grazie :)
Grazie davvero Vilson. Sono alle prime armi e questo video mi è molto utile
Ottima spiegazione professor Vil😘
grazie Terry 😄
Grande Vilson ottimo video come al solito, per chi volesse vedere qualche video di tornitura in trazione su cnc cerchi sandvik prime turning.
grazie mille :)
Grazie per il video, molto interessante.
Spero tu ne faccia ancora sulle spiegazioni dei vari utensili e delle loro lavorazioni, anche per i più comuni, per un neofita come me sarebbero molto utili!
grazie a te :)
Complimenti per le spiegazioni e la passione che trasmetti
grazie mille :)
Sempre molto preparato ! Ciao.
Grande wilson. Un consiglio per un'altro video, se mi posso permettere, è la relazione tra forma dell'utensile e l'utilizzo sui diversi materiali.
Ottimo video comunque! 👍
grazie mille :)
Grazie per tutti i tutorial che pubblichi sei l'unico e spieghi perfettamente tutto.
Ottima spiegazione, una buona rinfrescata non fa mai male, grazie
grazie a te Noè :)
Ottima guida vilson
bravoooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!! aspettiamo altri video "esplicativi" :)
grazie :)
Ottima spiegazione 🎉
Sana invidia, complimenti
Wilson....
grazie mille Patricio :)
Bravo maestro !
bellisssimissimo😍😍😍 informazioni molto utili 🥰🥰🥰mille grazie🤩🤩🤩
grazie a te per aver guardato :)
Ottimo video, complimenti. Ho solo una domanda: il fatto che i trucioli che vedo nel video siano spezzati da cosa dipende? Gli acciai non dovrebbero avere quasi sempre un truciolo fluente?
Bel video spiegato bene..
Ti chiedo per montare degli inserti su una fresa a taglio a pressione hai un video di come si montano ?
La procedura..
grazie :)
tutti gli inserti si montano tramite l'apposita vite, anche sugli utensili per fresa
Ciao video bellissimo, molto interessante
Ho acquistato da poco il tornio e sto studiando un po tutto
Al min 6:51 di quanto hai inclinato la torretta?
Magnifica informacion. Muchas gracias !!!!
mi piacerrebbe sapere x controllo della conicita se realizzata bene,intendo controllo preciso della conicita e tutto sulla filettatura...co.e impostare tutto al.tornio.per poterla realizzare.
Spiegato bene bravo
grazie Vida 😄
Grazie Vilson del video, posso chiederle come misura il paio di decimi al di sotto dell' asse di rotazione, oppure si regola per esperienza. Un caro saluto
ciao :)
si regola per esperienza ma poi se si sfaccia un pezzo, basta misurare il puntino di testimone che l'utensile lascia in prossimità dell'asse di rotazione
@@VilsonAlba Grazie per la risposta
Ciao! ho scoperto da poco i tuoi video e sei veramente bravo, davvero complimenti!!! Vorrei prendere un tornio da banco da hobbistica, non proprio piccolino ma una cosa media, su cosa mi consiglieresti di andare? Grazie!!
ciao :)
ti consiglio di dare un occhio a azienda damatomacchine
Salve.
Con questo tornio si potrà tornire la pietra leccese?? Grz
Ciao Vilson..forse ho capito male..al minuto 4:46 - 4:54 dici che i troncatori e le lame da taglio sono ribassati rispetto all'asse del pezzo di almeno 2 decimi; non dovrebbe esser il contrario ? Ovvero per via delle flessioni bisogna mantenerli piu' alti rispetto all'asse di rotazione di 1-2 decimi
ciao :) ci siamo sentiti per email
grazie per l'illustrazione...ciao
grazie a te :)
Veramente chiaro vorrei farti una domanda mi potresti indicare dove trovo un tornio come quello tuo grazie
grazie mille :)
certo, io mi sono affidato ad azienda Damatomacchine... ti lascio il link: www.damatomacchine.com/it/
In tante volte non si può sostituire un utensile brasato o uno HSS,con utensili a inserto,per la difficoltà della lavorazione parlo di torni tradizionali
diciamo che ormai il metallo duro offre soluzioni per qualsiasi problema ma il vecchio e buono HSS lo teniamo sempre tra le opzioni
Ciao, come si misura l'altezza delle punte?
L'ultimo inserito non faceva un rumore "brutto"?
Ciao Vilson, gli utensili 16x16mm, vanno bene sulla 800 plus?
si, poi se metti una torretta a cambio rapido, devi vedere che le cartelle le ospitino
Per quella standard ho capito, che il 16x16 va bene.
Ottimo
grazie :)
Show de bola ⚽️..Brasil
grazie mille :)
Di solito, per azzerare l'altezza d'un utensile, sfaccetto un tondo pieno (senza foro) piccolo in alluminio; se sento il nocciolo, agisco sull'altezza.
interessante video comunque.
Una considerazione secondo me da fare è che su macchina CNC, si comporta in realtà molto meglio il CNMG, in primis perchè riesce a sfacciare molto bene, e inoltre con asportazioni, velocità di taglio e avanzamenti più elevati dati dalla maggior potenza e dalla rigidità dell'assetto resiste meglio all'usura, soprattutto quella da sovraccarico. Essendo che appunto ha più metallo duro dietro. Mentre invece il TNMG lo vedo più adatto per la tornitura media, che si svolge più o meno agli avanzamenti delle macchine tradizionali, cioè quelle passate che sarebbero di sgrosso su una macchina tradizionale sono in realtà di tornitura media per le macchine CNC. Detto questo se a qualcuno può interessare il CNMG si comporta molto bene anche con questi paramentri: Vc=300/350 m/min, Ap=3/4mm, f=0,5mm (su diametri medio piccoli, sopra i 150/200mm di diametro consiglio di abbassare la velocità di taglio e aumentare avanzamento ed asportazione). Tutto questo con un usura che va dalle 10 alle 15 ore per tagliente, a seconda del materiale lavorato (nel mio caso ho esperienza con gli acciai, su altri materiali i parametri sono diversi, li conosco ma ho meno esperienza pratica e quindi non mi esprimo più di tanto). Chiaramente serve una buona potenza del mandrino (almeno 30 cavalli, proprio come minimo) e ovviamente refrigerante, se possibile ad alta pressione. Detto questo bel video.
ciao :)
si sono d'accordo... inoltre il cnmg permette di asportare per tutta la lunghezza dell'inserto (se il materiale è abbastanza tenero da permetterti di farlo)... ho detto che sono simili perchè a un hobbista non cambia molto il wnmg o cnmg
Megli l HSS della placchetta cinese!
ciao :) è meglio il metallo duro
Cosi si fa,.......... continuare......... grazie.
grazie mille :)
O vella shqiptar je ti