MODENA & BOLOGNA. G. Bononcini. Rare Masterpieces from musical Chapels in the late 17th Century
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- MODENA & BOLOGNA
Rare Masterpieces from musical Chapels in the late 17th Century"
recorded on 18th March 2022
(other pieces: G.P. Colonna: • MODENA & BOLOGNA. G. P... A.M. Pacchioni: • MODENA & BOLOGNA: A.M.... )
GIOVANNI BONONCINI
Sinfonia VIII per tromba, archi e b.c.
Adagio - Allegro - Adagio - Vivace - Adagio - Allegro
*From Sinfonie a 5, 6, 7 e 8 istromenti, con alcune a vna e due Trombe, [...] Dedicate al molto illustre Signore, il Signore Gio. Paolo Colonna Maestro di Cappella in S. Petronio di Bologna. Opera Terza, Bologna, Giacomo Monti, 1685.
[In Italiano sotto]
The soloists, the choir and the instrumentalists of Cappella Musicale di S. Petronio, led by the current maestro di cappella Michele Vannelli, explore the connections among three composers that worked between Bologna and Modena in the last years of the XVII century.
Here's a symphony by Giovanni Bononcini. He was raised and trained in music by Giovanni Paolo Colonna after his father's death and, when he was fifteen, dedicated the Sinfonie opus III to his teacher.
The Cappella Musicale di S. Petronio is the oldest music institution in Bologna. It was founded in 1436 by the Pope Eugenio IV and represented between the Seventeenth and Eighteenth century one of the most relevant centres of sacred music in Europe. The Cappella hosted remarkable musicians such as Cazzati, Perti, Torelli, Gabrielli, Vitali, Corelli. Important genres of instrumental music like concerto grosso and the first examples of solo literature for cello and trumpet were born here. In the present days, the Cappella continues its mission to rediscover the musical treasures of its centuries-old tradition.
------------------------------------------------------------------------------
I solisti, il coro e gli strumenti della Cappella Musicale di S. Petronio, diretti dal Maestro di Cappella Michele Vannelli, esplorano in questo concerto le produzioni di tre grandi compositori che hanno lavorato tra Bologna e Modena negli ultimi anni del XVII° secolo.
Qui si presenta una sinfonia di Giovanni Bononcini il quale, dopo la prematura morte del padre, fu cresciuto e istruito alla musica dallo stesso Colonna. A soli quindici anni dedicò al suo maestro la Sinfonia opus III.
La Cappella Musicale di S. Petronio è la più antica istituzione musicale di Bologna. Fondata nel 1436 da Papa Eugenio IV, ha rappresentato tra il XVII e il XVIII secolo uno dei più prestigiosi centri di produzione di musica sacra in tutta Europa. La Cappella ha ospitato musicisti del calibro di Corelli, Vitali, Cazzati, Perti, Torelli e Gabrielli. Importanti generi di musica strumentale, come il concerto grosso e i primi esempi di letteratura solistica per violoncello e tromba, sono nati qui. Oggi, la Cappella prosegue la sua missione di riscoprire i tesori musicali derivanti dalla sua tradizione plurisecolare.