Dopo esser tornato a Ravenna con una maggior consapevolezza grazie alle lezioni del Professore, ho messo in lista dei viaggi Pavia, oltre che Cividale. Saluti dal Veneto
lectio magistralis. lezione di particolare rilevanza e livello tecnico tenuta da un docente o personaggio dotato di notevoli competenze o fama. Mai come in questo caso la definizione del vocabolario calza a pennello. Grazie Prof.
Grazie professore, credo che questa primavera accoglierò il suo invito a visitare Pavia (non prima di aver riguardato la serie dei suoi video sui longobardi). In Piemonte abbiamo una specie di scherzo quando non si va in vacanza e ci viene chiesto: "dove vai quest'anno?" si risponde: " vadu pavia" giocando sul fatto che in piemontese "pas via" significa " non via". dopo averlo detto per tanti anni in questo senso, l'anno prossimo coglierò l'occasione per dirlo con la maiuscola: "vado a Pavia"
Può essere stato possibile. Di sicuro reca un'epigrafe assolutamente adulatoria. L'esarca Smaragdo era un uomo abile e accorto. Foca fu un imperatore sanguinario e autoritario che fu ucciso, fatto raro, dal suo successore Eraclio direttamente. Foca aveva compreso tuttavia come il papa e la sua benevolenza avrebbe potuto aiutarlo a governare.
Professore, grazie per la sua opera. È diventato un punto di riferimento per chi come me è appassionato di Storia ❤
Verissimo. Condivido pienamente.
E fortunatamente per me, che sono friulano, Cividale è a due passi...
Dopo esser tornato a Ravenna con una maggior consapevolezza grazie alle lezioni del Professore, ho messo in lista dei viaggi Pavia, oltre che Cividale. Saluti dal Veneto
Scoperto il canale oggi, graditissima novita' ! Subito iscritto e saluti da Bangkok.
Appassionante come sempre
Complimenti per il canale, iscritto al volo.
lectio magistralis. lezione di particolare rilevanza e livello tecnico tenuta da un docente o personaggio dotato di notevoli competenze o fama. Mai come in questo caso la definizione del vocabolario calza a pennello. Grazie Prof.
La ringrazio per aver trattato l’argomento con dovizia di particolari.
Straordinaria lezione...grazie professore
Grazie professore, credo che questa primavera accoglierò il suo invito a visitare Pavia (non prima di aver riguardato la serie dei suoi video sui longobardi). In Piemonte abbiamo una specie di scherzo quando non si va in vacanza e ci viene chiesto: "dove vai quest'anno?" si risponde: " vadu pavia" giocando sul fatto che in piemontese "pas via" significa " non via".
dopo averlo detto per tanti anni in questo senso, l'anno prossimo coglierò l'occasione per dirlo con la maiuscola: "vado a Pavia"
Sempre eccellente nell’esposizione ❤
È strano, ma all'improvviso mi è venuta voglia di visitare Pavia, e anche Lomello.
Anche a me!
Tarda antichità e Alto medioevo...Atlantidi sommerse (Ernesto de Martino)...grazie!
Come sempre lezione molto interessante, la colonna di Foca fu eretta anche per celebrare il regalo del Pantheon al Papa?
Può essere stato possibile. Di sicuro reca un'epigrafe assolutamente adulatoria. L'esarca Smaragdo era un uomo abile e accorto. Foca fu un imperatore sanguinario e autoritario che fu ucciso, fatto raro, dal suo successore Eraclio direttamente. Foca aveva compreso tuttavia come il papa e la sua benevolenza avrebbe potuto aiutarlo a governare.
Io a Cividale ho fatto il militare...