La poetica barocca || Letteratura del Seicento
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Seconda videolezione dedicata alla Letteratura barocca: introduciamone la poetica 📝
#Barocco
______________________________________________
🎨 Dipinti:
Giulio Romano - Sala dei Giganti di Palazzo Te (in copertina)
Jusepe de Ribera - Il martirio di san Filippo
Rembrandt - Ronda di notte
______________________________________________
🎵Musica
Regency Baroque di Shane Ivers (www.silvermans...)
_______________________________________________
☕ Se vuoi sostenere il canale, offrimi un caffè: ko-fi.com/diar...
_______________________________________________
Seguimi 📚
📌 Blog | diariodicharlo...
📌 FB | / diariodicharlotte
📌 Instagram | / diariodicharlotte
Cara Charlotte,
in questo periodo di studio intenso i tuoi video sono davvero molto utili e accurati. Colgo l'occasione per segnalarti quello che credo sia un piccolo refuso al minuto 5:48. Il celebre Index librorum prohibitorum è stato pubblicato per volere di papa Paolo IV Carafa nel 1559 (non nel 1569). Pochi anni dopo il suo successore Pio IV de' Medici, a Concilio di Trento ormai concluso (1563), ha fatto pubblicare un nuovo indice - l'indice tridentino - ; quest'ultimo leggermente meno severo del primo. In ogni caso ti faccio i miei più sinceri complimenti per gli ottimi contenuti e le tante schede che metti a nostra disposizione. Mi stai aiutando molto.
Un cordiale saluto da Roma,
gabriele
IO TI AMO SEI LA MIA SALVEZZA CHARLOTTE
Meno male che ci sei 💕💕
✌️.
Barocca💮🐉
meno pubblicità non devi diventare milionaria si perde il filo del discorso
Con RUclips Premium non ci sono le pubblicità. Detto questo, altro che milionaria 😂
RUclips inserisce pubblicità anche agli youtuber che non guadagnano niente. In più stai guardando un video fatto bene e con impegno gratuitamente, quindi qualche secondo di pubblicità non ti rovinerà la giornata. Se è troppa è solo colpa della piattaforma che la aumenta ogni anno di più
interessante ma noioso sentire ...."come detto nel video precedente o come sapete"...
Così, magari, recuperano la videolezione precedente 😉