Doc non ha citato altri sintomi una volta considerati atipici ma adesso praticamente tipici come; tachicardia sostenuta, extrasistoli, dolore irradiato alla spalla e al braccio sx, vertigine soggettiva e malessere generale.
@@RobertoGindro Grazie era un peccato in un video fatto bene, esaustivo, curato, bello anche com'è strutturato. Introduzione, generale, introduzione anatomica, cause di insorgenza, sintomi , cure e consigli. Più che altro ci tenevo a scriverlo perché è quello che vedo spesso nella pratica clinica, anche perché oramai accontentare e tranquillizzare i pazienti è diventato difficile, tanto che sono loro a chiedermi che indagini fare per escludere al 100% che non sia un problema cardiaco. Qualcuno ( paziente giovane) è arrivato a chiedermi angiotac coronarica e/o coronarografia.
Che le problematiche del cardias siano una spina irritativa è risaputo, la vertigine soggettiva in assenza di patologie neurologiche non saprei come collegarla, però è un sintomo frequentemente riferito
Che bravo questo giovane dottore. Spiega talmente bene che sembra quasi che stia raccontando una favola a dei bambini, starei ad ascoltarlo per ore 😊😊😊❤
Grazie dottore ottima spiegazione! Ho un ernia iatale con relativo reflusso gastroesofageo a 35 anni! E nel 2019 è stato un calvario per più di un anno! Poi sono stato da dio, ma da qualche mese è ricominciato tutto per mia colpa di una alimentazione sbagliata! Vorrei aggiungere che anche il cambio stagionale influisce.
Sempre estremamente chiaro ed.esaustivo, praticamente tutto quello che vivo ed assumo dall'età di 18 anni. Purtroppo però la chirugia non è risolutiva e può provocare una serie di complicanze, sarebbe interessante avere anche un suo video in merito. Grazie
Sì,ha studiato farmacia con passione e volontà di avere una ottima conoscenza della materia che trasmette anche a noi che la ascoltiamo con quasi lo stesso interesse che ha lei per gli argomenti che tratta. Ottima preparazione e ottimo comunicatore . Grazie infinite.
Complimenti, riesci a spiegare semplicemente anche argomenti difficili. Aumentare la consapevolezza delle persone su alcuni disturbi credo sia fondamentale in questo periodo in cui la sanità è in affanno 👏👏👏
Grazie per i Suoi consigli preziosi. Le cito la mia rara esperienza. Soffro di reflusso laringo esofageo da 14 anni c/a, non mi provoca nessun dolore o bruciore ma...alterazione del ritmo cardiaco ! Tanto da procurarmi, nel 2010, un episodio di Fibrillazione Atriale !
Grazie Dott. , non ho mai sentito un medico spiegare così bene le problematiche del reflusso e dei farmaci. Gliene sono grata....E stai molto chiaro....vedrò di seguire i suoi consigli
@@RobertoGindro Ho seguito attentamente la sua chiara spiegazione. Però per me che non fumo, non bevo alcolici ,attenta alla dieta e non sono in sovrappeso, ho la tosse secca che mi stronca a volte Il periodo di terapia con l'app l'ho fatto nel cambio stagione Non avverto altri sintomi fa lei elencati, ma la tosse secca mi tormenta Grazie fin da ora se legge questo messaggio. Buona serata Mariateresa Miconi.
Grazie dottore, se avessimo dei dott. come lei!!!!! Vorrei dire quello che è successo a me 4 anni fa' e che la mia dottoressa non mi tranquillizza per niente,solo dato il Gaviscon bustine pronto dosaggio.., Un giorno di 4 anni fa avevo mangiato a pranzo un buon piatto di lenticchie, subito dopo ho mangiato un atancio il primo della stagione. Era un po' acidulo forse non troppo maturo. Tutto bene. Nel tardi pomeriggio verso le ore 19 mi trovavo in una riunione comunitaria quando all'improvviso mi alzo perché mi ha mancato il respiro.... Per circa 20 secondi non prendevo aria né dal naso e né dalla bocca. Bloccata, cercavo aria ma niente ho pensato in quei minuti ,sto' morendo....non riuscivo a respirare. Io non volevo impaurire il gruppo che era con me e non ho fatto niente per farmi capire...ma stavo quasi per scoppiare per mancanza d'aria... Poi nella stanza c'è una piccola fontana e in quei 20 o più secondi , ho pensato di buttarmi un po' di acqua in bocca e in viso, ma non appena mi sono inchinata alla fontanella mi sblocco ed inizio a prendere aria.... Mi siedo dico quello che mi sono sentita. All'improvviso mi sento un calore(penso sia stato l 'acido) , dallo stomaco salire fino alle orecchie.... logicamente sono andata a casa e come sempre i dottori fuori orario non rispondono.... Ho fatto un canarino e andata a letto. L'indomani vado dalla dottoressa dicendomi che era reflusso.... Ho fatto la cura, sembra tutto apposto ,ma ancora oggi ho disturbi lievi...diciamo...io soffro anche di gastrite cronica....e spesso mi sento anche dolore alle spalle schiena in direzione dello stomaco.... Sto seguendo l'alimentazione che lei dice...e un po' va meglio......(Sono un tipo ansiosa e penso sempre negativo ,cose brutte ,. Ho fatto ecografia addome completo,tutto ok....La ringrazio per tutto quello che lei ci consiglia e per come ci spiega le cose... Scusa se mi sono prolunata ,solo per farmi capire meglio... Grazie le auguro sempre bene nel cammino della sua vita e del suo grande e meraviglioso lavoro.... Buona giornata 😊
Grazie mille dottore x le spiegazioni molto dettagliate sulla malattia da reflusso. Mio marito ne soffre da anni e prende purtroppo farmaci x curare quella tosse stizzosa di cui lei parlava. Nonostante tutto la tosse si ripresenta almeno una volta all'anno e ci vuole molto tempo x farla passare. Ha ragione anche nel dire che le cure con gli inibitori non fanno assorbire al corpo calcio vitamine e ferro. L'unica cura e una buona dieta sana. Grazie di nuovo seguirò ancora i suoi video molto utili
Cominciamo col dire che sottoscrivo, in tutto e per tutto, le spiegazioni, le integrazioni scientifiche e i consigli del dottore. Posso permettermi da profana, non esperta e né tanto meno 'affiliata' alla strada medico-scientifica (in questo caso) un vecchio 'rimedio della nonna'? Bene! Provando a seguire quelle regole base indicate nel video, posto che si disattendano per qualche ragione, dopo i pasti, in particolar modo, serali da una a due mele (gialle, sono le mie favorite poiché, a mio modesto avviso empirico 🤣, efficaci più di qualsiasi farmaco anti-reflusso, mi riferisco ai casi non estremamente gravi). L'unico mio appunto è: MELE, MELE, MELE! Una mela o 1 e 1/2, nel mio caso si sono dimostrate come rimedio infallibile oltre alla posizione di sonno, almeno nelle prime ore, sul fianco sinistro.
Ho seguito con molta attenzione il suo discorso sul reflusso gastro esofageo. È stato molto chiaro e interessante. Anch'io soffro di questo problema e chiaramente tutto le spiegazioni possibili possono aiutarmi. La ringrazio e da ora in avanti la seguirò. Mi piace quando si parla in modo chiaro e comprensibile. Grazie.
È la prima volta che mi capita un suo link e, devo dire, mi è stato molto utile. La sua capacità espositiva, nel farsi capire da chiunque, la trovo eccellente. Purtroppo, nel caso di mia madre, persona anziana costretta a prendere farmaci gastrolesivi come la cardioaspirin, compresse per l'ipertensione, antinfiammatori per le articolazioni, complicatesi dopo un'artoprotesi femorale, e altri farmaci come antibiotici ecc., come in questo periodo, mi portano a pensare se esiste un'alternativa all'omeprazolo mattutino. Condivido completamente ciò che lei dice, ma è un vero problema trovarne altri come lei. I medici che la seguono, si preoccupano primariamente di farle prendere la "protezione". Mia madre, ha molti dei sintomi da lei trattati, soprattutto il tipo di tosse e digestione sempre accompagnata da vari problemi. Circa il malessere legato a fitte e simili, ci sto attento perché cardiopatica, ma sarebbe interessante non "annullare" le capacità degli acidi digestivi che esistono proprio per quel motivo: digerire. Se mi legge, grato per averlo fatto, nonostante mi sia fatto prendere la mano dalla situazione. Buona vita dottore, la seguirò...!
Ho letto in un dito molto attendibile che bere 1 cucchiaio di aceto di mele biologico e subito dopo un cucchiaio di miele biologico qualsiasi prima dei pasti principali , e subito dopo 5 minuti pranzare o cenare blocca la,esofago da reflusso, io ho preso diverse volte , è magica, chiaro che mangiare fritture più fritture diventa un problema, ma una cena normale va tutto okay
Cominciamo col dire che sottoscrivo, in tutto e per tutto, le spiegazioni, le integrazioni scientifiche e i consigli del dottore. Posso permettermi da profana, non esperta e né tanto meno 'affiliata' alla strada medico-scientifica (in questo caso) un vecchio 'rimedio della nonna'? Bene! Provando a seguire quelle regole base indicate nel video, posto che si disattendano per qualche ragione, dopo i pasti, in particolar modo, serali da una a due mele (gialle, sono le mie favorite poiché, a mio modesto avviso empirico 🤣, efficaci più di qualsiasi farmaco anti-reflusso, mi riferisco ai casi non estremamente gravi). L'unico mio appunto è: MELE, MELE, MELE! Una mela o 1 e 1/2, nel mio caso si sono dimostrate come rimedio infallibile oltre alla posizione di sonno, almeno nelle prime ore, sul fianco sinistro.
@@RobertoGindro il mio medico ed altri, consigliano, in quei casi di sciogliere un cucchiaino scarso di bicarbonato in un po' d'acqua x digerie. Tipo pronto intervento, se persistente ovvio fare ricerca. Cmq x mantenere e prevenire, un cucchiaino di aceto di mele ai pasti è okei👍
Io ho il reflusso esofageo dalla nascita a causa di una malattia genetica ma i consigli ricevuti da qui aiutano. Nessun dottore mi aveva mai detto tutto ciò
Grazie per la sua disponibilità e pazienza. Mi scusi per lo sfogo ma purtroppo spesso molti medici sono superficiali e non parlano con i pazienti e non ascoltano le loro domande. Scrivono medicinali e tanti saluti. Grazie mille nuovamente è stato gentilissimo. La mia fiducia in lei è ben riposta. GRAZIE a presto
Cominciamo col dire che sottoscrivo, in tutto e per tutto, le spiegazioni, le integrazioni scientifiche e i consigli del dottore. Posso permettermi da profana, non esperta e né tanto meno 'affiliata' alla strada medico-scientifica (in questo caso) un vecchio 'rimedio della nonna'? Bene! Provando a seguire quelle regole base indicate nel video, posto che si disattendano per qualche ragione, dopo i pasti, in particolar modo, serali da una a due mele (gialle, sono le mie favorite poiché, a mio modesto avviso empirico 🤣, efficaci più di qualsiasi farmaco anti-reflusso, mi riferisco ai casi non estremamente gravi). L'unico mio appunto è: MELE, MELE, MELE! Una mela o 1 e 1/2, nel mio caso si sono dimostrate come rimedio infallibile oltre alla posizione di sonno, almeno nelle prime ore, sul fianco sinistro.
Conosco un giovane che per sregolatezza e rifiuto di ascolto alle correzioni e arrivato alla malattia. Grazie della completa illustrazione che mi ha permesso di confrontarmi perciò che ho appreso interessandomi .
@@RobertoGindrociao , ci sono delle giornate che sento come se il cibo volesse risalire ma non sale, altre rarissime dove sento l'acido dopo un rutto, posso dire " oggi ho avuto reflusso " solo se sento acido? Grazie
Sei fantastico !!!!!! Grazie ! Io ho fatto l'intervento ma a distanza di quattro Anni il reflusso è tornato .. non grave come prima ma.... purtroppo c'è ancora.
Intervento esaustivo, e spiegato nel modo più semplice, senza fronzoli e preziosismi privi di pratica. 👍 Con ogni probabilità soffro di questo disturbo, ed alcuni sintomi comuni e meno comuni fanno purtroppo parte del mio quotidiano da oltre 3 anni. Il peggiore e ricorrente è un asma, di cui mai avevo sofferto prima di allora, accompagnato da risvegli notturni con irritazione, tosse e una produzione/espulsione di muco sopra ogni norma sia per quantità che per spessore. Se il muco avesse valore sarei l'uomo più ricco del mondo! 😁
Cominciamo col dire che sottoscrivo, in tutto e per tutto, le spiegazioni, le integrazioni scientifiche e i consigli del dottore. Posso permettermi da profana, non esperta e né tanto meno 'affiliata' alla strada medico-scientifica (in questo caso) un vecchio 'rimedio della nonna'? Bene! Provando a seguire quelle regole base indicate nel video, posto che si disattendano per qualche ragione, dopo i pasti, in particolar modo, serali da una a due mele (gialle, sono le mie favorite poiché, a mio modesto avviso empirico 🤣, efficaci più di qualsiasi farmaco anti-reflusso, mi riferisco ai casi non estremamente gravi). L'unico mio appunto è: MELE, MELE, MELE! Una mela o 1 e 1/2, nel mio caso si sono dimostrate come rimedio infallibile oltre alla posizione di sonno, almeno nelle prime ore, sul fianco sinistro.
Bravissimo grazie! Io sono stato operato di Ulcera duodenale perforata 10 anni fa e non ho mai smesso di prendere Omeprazolo da 20mg al giorno. Ci sto lottando da circa un anno e sono arrivato a prenderne uno da 10mg ogni due giorni.
Grazie Dottore per l'esaustiva spiegazione. Io sono un caso disperato... 62 anni.. leggermente sovrappeso.. non penso di essere sedentario, pratico sport ma non in maniera costante, quindi: diagnosticato molti anni fa ernia iatale, reflusso, dipsepsia.. i procinetici non mi fanno quasi nulla, digestione oltre le 8 ore a meno di fare un pasto striminzito.. acidità appena sospendo anche di un solo giorno gli inibitori di pompa, che assumo ormai da oltre 15 anni.. . ho iniziato con zantac, quindi li ho girati un pò tutti.. lanzoprazolo, esomeprazolo ed ora pantoprazolo 20mg. avessi saputo, magari un pò di anni addietro avrei tentato la chirurgia, ma ora a questa età non so se sia il caso.. di sicuro da quanto ho capito andrò incontro a seri problemi ed è una fortuna che non sia accaduto prima.. che ne pensa?
Continuerei a lavorare sullo stile di vita, migliorando ulteriormente gli aspetti dove ci sia margine di manovra. Bene fare piccoli spuntini frequenti. Non dia per scontato che andrà incontro a problemi seri: certo ci sono dei rischi, ma non è MAI una certezza (anche per questo è utile migliorare ulteriormente lo stile di vita, per ridurre il rischio).
Dottore lei è stupendo ,mette tanta pazienza e amore per aiutare tutti noi che ne soffriamo ..io sono anni che ne soffro e prendo bionacid tutte le sere prima di dormire prodotto naturale ma so che non risolvo ..vedrò di seguire ciò che lei suggerisce ,grazie mille
Ho in famiglia un caso di gastroesofagite con tosse da sfinimento e "smaltimento" di muco trasparente e vischioso. Sono in corso accertamenti approfonditi. Intanto viviamo in ansia e preoccupazione poiché comprendiamo che che siamo oltre il reflusso come lei mirabilmente ha trattato...Dopo averla seguita la prima volta poco tempo fa,mi sono subito iscritta,ammirata dalla sua elevata professionalità e chiarezza per raggiungere anche i "digiuni" in materia....Grande dottore! Fossero tutti come lei...! Grazie del suo prezioso servizio sociale, all'infinito!
Non è così raro. Io non ho tosse ma ho il muco da anni e anni quando ho un periodo di crisi. Un otorino mi disse che c'è chi sviluppa sintomi esofagei e gastrici e chi invece sviluppa sintomi faringei. Io addirittura arrivo ad avere sintomi in gola ma anche alle orecchie.In effetti si comincia a parlare di reflusso gastroesofageo e di una variante, il reflussogastrofaringeo
@@corniola1308 ho letto la sua testimonianza,ed io ho gli stessi sintomi per il muco al mattino fino al naso,che farmaci prende e come e'risolvibile grazie per una sua risposta!
Complimenti per la chiarezza.. Purtroppo anche io ne soffro da anni.. Faccio una cura periodica.. che allevia un po i sintomi.. Seguirò i suoi preziosi consigli!!
0:03 Convivo da decenni con il problema, con tosse stizzosa e rigurgito dopo i pasti, tant'è che all'epoca non si riconosceva questo sintomo e la tosse veniva considerato problema dell'apparato respiratorio. Ma la tosse, associazione al rigurgito, se, in piena estate, mi sdraiavo dopo un pasto, anche se non abbondante, mi fece insospettire, preciso che non ho problemi di sovrappeso, ma il miglior medico di te stesso sei tu, cosi, con adeguati consigli ed approfondimenti clinici si arrivo' alla diagnosi. Dopo anni di pantoprazolo ed avendone saputo le controindicazioni, da diverso tempo ne faccio a meno e quando dopo un pasto sento prurito alla gola con tosse, o il risalire di un po di liquido, prendo un pizzico di bicarbonato e la situazione si normalizza. Ho settantacinque anni e pochi problemi di salute quindi convivo cosi con la malattia. Mi farebbe molto piacere sentire il suo illuminato parere. GRAZIE DOTTORE.
Grazie di cuore per la testimonianza. In realtà non c'è molto da aggiungere, se ha trovato un buon equilibrio in questo modo direi che va benissimo (unica avvertenza, se il bruciore diventasse di nuovo persistente, severo e quotidiano si dovrebbe rivalutare il farmaco per evitare la cronicizzazione del disturbo e le possibili conseguenze).
Bravissimo io ho due ulcerette e soffro di nausea e vomito e di acufeni adesso mi viene il dubbio che la causa di questa tortura sia a tutto cio'sto mangiando poco e niente infatti qualunque cosa mi disgutta comunque lei e' bravissimo.Grazie❤❤❤
@@mariavincenzamemmola3522 Grazie mille per il suggerimento! In realtà mi piace offrire una panoramica completa e poi suddividere il video in capitoli per chi desiderasse vedere solo una parte.
Anche se dopo un anno mi è stato molto utile questo video....e ho imparato tante cose che non conoscevo e che sto girando tra una visita al altra. Per capire il profondità della malattia oltre il reflusso che ho scoperto di avere ..la quale non lo conoscevo... grazie di cuore Dio vi benedica
Complimenti al dottore bella spiegazione ,ma io da 7 anni mi sono guarita prendendo una tazza di tisana di malva ogni sera prima di dormire, se è possibile fresca dal giardino e durante in inverno lavata e messa nel frizzer
Credo di avere questo disturbo da non molto,solo che all'inizio non capivo perché non riuscivo a respirare a letto,poi sono sopraggiunte crisi di panico , adesso ho capito e sto cercando di seguire più o meno quello che hai spiegato. Grazie mille
Ottima lezione doc! Negli anni 80 mi ritrovai con ulcere esofagee, curate con omeprazolo per tre anni (facevo vita non salubre) poi guarito. Ora ho nuovamente qualche disturbo e vedrò di seguire i suoi consigli. Grazie!
Io sottoscrivo tutti i consigli del dottore. Posso permettermi da profana, non esperta e né tanto meno 'affiliata' alla strada medico-scientifica (in questo caso) un vecchio 'rimedio della nonna'? Bene! Provando a seguire quelle regole base indicate nel video, posto che si disattendano per qualche ragione, dopo i pasti, in particolar modo, serali da una a due mele (gialle, sono le mie favorite poiché, a mio modesto avviso empirico 🤣, efficaci più di qualsiasi farmaco anti-reflusso, mi riferisco ai casi non estremamente gravi). L'unico mio appunto è: MELE, MELE, MELE! Una mela o 1 e 1/2, nel mio caso si sono dimostrate come rimedio infallibile oltre alla posizione di sonno, almeno nelle prime ore, sul fianco sinistro.
@@laurachiar6086 Ottimo suggerimento! La ragione nell'efficacia sta probabilmente nella presenza di pectina (la stessa sostanza che si sfrutta, ad esempio, per la preparazione di marmellate).
☺ Grazie di cuore! In realtà, per trasparenza, specifico che RUclips mi riconosce un compenso economico per le pubblicità che sceglie di inserire prima dei video. Io NON ne ho il controllo in quanto a scelta, ma RUclips mi riconosce comunque una percentuale.
Dottore la ringrazio io ho trovato un po di sollievo andando dalla fisioterapista e curando il nervo vago.e il diaframma. Vado a camminare ed eseguo una dieta eluminando cio che lei ha citato nel video. . Un abbraccio
Sempre esaustivo, io utilizzo il succo di Aloe, mi trovo benino. Vorrei provare la zinco-carnosina, oltre chiaramente allo stile di vita da te citato che già seguo.
Chiarissimo e preciso. Purtroppo anche io soffro di reflusso da diversi anni ormai, mangio leggero, ma... faccio movimento e seguo ..."le regole" mi ritrovo in ciò che dice. Sono reduce da una vera crisi di reflusso (andata in pronto soccorso, perchè la guardia medica consigliava un elettrocardiogramma) ..non avevo riconosciuto che era il reflusso ! perchè troppo forte : cos' non lo avevo mai avuto! Mi sto riprendendo ora, dopo una settimana.. ma sto a riposo, rallento il lavoro e altri impegni. Ho notato che, il bruciore aumenta quando sono -sotto stress- per lavoro o per difficoltà emozionali (rapporti familiari ecc...) Quando sono felice e serena, sto bene.. a volte mi fà meglio una camomilla che un lanzoprazolo !!
Doc, molti medici, nella mia città, che mi dicono: " massì, puoi prenderlo a vita il gastroprotettore, c'è gente che lo prende da 30 anni". Io trovo che sia gravissimo. soffro di reflusso, sinceramente l'ho prendo al bisogno, ma MAI in cronico. Non mi capacito come mai molti specialisti , non tutti, ti dicano che puoi farlo a vita, ma non studiano? non si aggiornano? In questo modo mettono in pericolo anche la vita dei loro pazienti
Prima di tutto i PPI non sono farmaci che si assumono al bisogno, non servono a nulla e fanno più male che bene. Gerd è una patologia che va seguita da un gastroenterologo e da una attenzione maniacale del paziente nel seguire la terapia. Cosa che troppo spesso non avviene
@@matt78934 purtroppo conoscono persone che ne abusano da decine e decine di anni. Per le ulcere vanno bene se associate ad altro. Per il reflusso, decine e decine di Gastroenterologi mi hanno detto: "prendilo al bisogno" che per me significa tipo 2,massimo 3 volte al mese. Ovviamente la dieta è al primo posto. Ma ti ripeto: anche a pagamento gli "specialisti" se ne fottono,
@@matt78934 comunque di quale terapia parla? A me hanno dato di tutto; gastro protettori a palate, gelsectan, enzimi digestivi, probiotici, fermenti lattici. Quindi le terapie che mi sono state date le ho seguite tutte alla perfezione. Che terapia intende nello specifico dei farmaci da usare, quando scrive "terapia seguita a livello Maniacale? " come cura lei il reflusso? Chi ha l'ulcera deve per forza usare gli inibitori di pompa protonica per un po', mi sembra azzardato dire che non servano proprio a nulla.
Salve, complimenti per la completezza della descrizione.io,soffro praticamente dall' infanzia di tosse secca e solo in età adulta catalogata,data la persistenza del fenomeno,come asma da reflusso.col tempo e in seguito a varie gastroscopie ho accertato di soffrire anche di esofagite,gastroduodenite ed ernia iatale.Ho compreso da sola che fossero da evitare gli inibitori di pompa,magari utilizzandoli durante il cambio di stagione x brevi periodi,invece se necessario ricorro agli antiacidi e talvolta mi capita spesso.cmq preferisco gestire da sola il problema ricorrendo a molti degli accorgimenti da lei indicati. In più a quanto descritto,mi capita spesso di rigurgitare l acqua specie se ne ingerisco qlch bicchiere in più.cio sempre legato al reflusso?grazie se potrà rispondere
Dottore buongiorno felice di seguirla io prendo pariet 10 da 5 anni e più ogni mattina ho gastrite cronica reflusso tachicardia ora sento anche un dolorino sotto la costola sinistra con visita ecografia e analisi tutto bene cosa può essere grazie infinite 🤗
Grazie Dottore, Lei è veramente bravissimo perché spiega in modo semplice concetti complicati! Cosa ne pensa della liquirizia per abbassare l’acidità gastrica? Grazie.
Grazie di cuore per le sue parole. Relativamente alla liquirizia è uno degli utilizzi tradizionali (antiacido, antiulcera, ...), ma in realtà ad oggi grosse evidenze di efficacia non ci sono (che non significa che non funzioni, ma solo che non ci sono dati sufficienti a formalizzare un giudizio).
Questo video è fantastico, l'avessi avuto a disposizione quando ho iniziato a soffrire di reflusso 😅 . Apprezzo particolarmente il legame con l'aumento di peso che intuivo sempre tra i responsabili della comparsa della malattia, e puntualmente ogni medico consultato me lo smentiva categoricamente 😮😢
Salve Dottore, causalmente ho visto il suo video e devo farle i complimenti per la spiegazione dettagliata ma allo stesso tempo molto semplice e chiara. Io sono in cura dall'otorinolangoiatria proprio per via del reflusso ma non ne sto venendo a capo. Mi ha prescritto gastroprotettore,marial e jalma ma il gastroprotettore l'ho dovuto sospendere dopo nemmeno due mesi di terapia e il marial cambiarlo con mgr-sol stick. I sintomi che ho sono: gola irritata ed infiammata,tosse secca ma che si alterna spesso a tosse grassa (ma senza muco), raucedine,pizzicorio in gola,cattiva deglutizione quando sto peggio, raffreddore e mi sento come se nel naso avessi sempre qualcosa(tipo crosticine o senso di naso chiuso). Ho fatto test delle allergie ed è uscito tutto negativo ma con la citologia nasale mi sono usciti i neutrofili alti. Come alimentazione ho eliminato tutti ciò che potrebbe aumentare la mia acidità e se sgarro, è rarissimo . La notte dormo con due cuscini e il capo più rialzato. Non so più cosa fare perché non passa.
@@RobertoGindro non fumo e non sono in sovrappeso ma soffro di intestino irritabile e quindi cattiva digestione. Ci tengo a precisare che sono seguita da un gastroenterologo che mi ha aiutato tantissimo insieme alla nutrizionista a migliorare sia l'alimentazione che anche la mia condizione di salute . Per quanto riguarda il reflusso mi è stato diagnosticato dopo quasi un anno che continuavo ad avere sempre tosse e raffreddore con infiammazione di faringite. Mi hanno curato con antinfiammatori,cortisone e antibiotico che facevano passare per un po' il problema ma poi si ripresentava. (Tutto questo è stato fatto dal medico di base,che solo dopo mi ha consigliato la visita specialistica per sospetto di reflusso)
@@PamelaI-u4j In questo caso purtroppo temo che stia facendo già tutto il possibile. Può ancora aiutare provare a fare piccoli spuntini al posto dei 2-3 pasti classici, ma immagino che già lo faccia.
@@RobertoGindro Dottore,solo un ultima domanda. L'ansia, può incidere con il reflusso visto che l'intestino essendo il nostro secondo cervello è molto sensibile allo stress e tutto ciò che ne comporta?
Grazie mille dottore per questo video davvero chiaro ed esaustivo. Da circa 1 mese anche io ho dei sintomi che, grazie al suo video, mi fanno pensare al reflusso. Acidità, eruttazioni con risalita di acido in gola, pancia gonfia, extrasistole, doloretti vari sparsi qui e là, anche al torace, la voce che alcune volte mi sembra strana, diversa, e sensazione di avere un nodo in gola. Delle volte mi sembra in gola e altre più giù. Considerando che sono obesa e che ultimamente sono stata molto stressata penso che potrebbe essere questo. Non sono ancora andata dal medico perché sono una persona molto ansiosa e ipocondriaca ed ho il terrore che la mia dottoressa mi mandi a fare una gastroscopia o mi dica che c’è qualcosa di grave 😩. Ma temo che dovrò trovare il coraggio di andarci.
Sì, è importante rivolgersi al medico, ma è davvero poco probabile che le richieda subito una gastroscopia, in genere per questi disturbi si prova una cura con farmaci (in modo empirico, ovvero per vedere se funziona).
Grazie mille dottore. Alla fine sono andata dalla mia dottoressa che mi ha parlato proprio di reflusso dandomi, come lei aveva preannunciato, il pantoprazolo per 1 mese. Purtroppo dopo 3 settimane di terapia, dopo un iniziale miglioramento, i sintomi sono tornati (nonostante io non abbia mai interrotto la pastiglia). Proprio questa sera ho una visita con l’otorino. Inutile dire che mi tremano le gambe… ma… ci devo andare. Grazie mille ancora per i suoi video esaustivi e che soprattutto non spaventano. 😊
@@sissiclietta3764 Grazie di cuore! Purtroppo stiamo anche entrando nella stagione peggiore per questi disturbi (reflusso/acidità peggiorano nei cambi di stagione).
Buonasera dottore, da ormai 2 settimane ho ogni giorno (tutto il giorno) una nausea costante e continua che spesso sfocia in vomito…dagli esami del sangue risulta tutto apposto, potrebbe essere un virus intestinale? Anche se non capisco come possa perdurare così a lungo…Grazie!
@@RobertoGindro Ho avuto un periodo parecchio stressante (ormai risolto da un paio di settimane). Non ho altri sintomi, ne febbre e ho anche molta appetito, tuttavia questa situazione mi impedisce anche di uscire di casa...è iniziata circa 13 giorni fa ormai dal nulla con vomito a lavoro e da lì non è ancora sparita
@@viktorkarkarof7800 @Viktor Karkarof Ovviamente è solo un'ipotesi ma... questione risolta da un paio di settimane e disturbi iniziati da 13 giorni... Ripeto, è ovviamente solo un'ipotesi, ma può essere lo stress che viene fuori (detto così sembra una favoletta, invece ci sono spiegazioni ormonali che possono giustificarlo). Se non l'avesse ancora fatto ne parli ovviamente con il medico (eventualmente ci sono farmaci che possono aiutare), ma mi aspetto che giorno dopo giorno possa migliorare fino a risolversi.
@@RobertoGindro Grazie per le risposta, non avevo minimante pensato che lo stress potesse "fuoriuscire" in questo modo in quanto non mi era mai capitato finora, spero come ha detto Lei, che in caso fosse questo il motivo, vada a sparire completamente così come è iniziato. Come farmaci sto assumendo già pantorc, malox nausea e raxar (anche se non ho notato particolari miglioramenti). Per caso lei intendeva farmaci come quelli appena elencati?
@@viktorkarkarof7800 Sì, esattamente. Associ Maalox Nausea e Raxar solo se espressamente consigliato dal medico, sono principi attivi simili nel loro effetto.
Utilissimi consigli spiegati in modo completo senza termini complicati e senza discorsi difficili da capire. Seguirò sicuramente e con piacere i consigli e, essendomi iscritto seguirò con piacere il canale. Grazie
Sapevo praticamente gia tutto, ma ti faccio comunque i miei complimenti per la chiarezza nell'esposizione e per il modo molto pacato e zen con cui esponi i concetti. 👍👍
Dr. Roberto buongiorno, mentre l’ascoltavo stavo facendo un parallelo con il mio medico e mi son detto : ecco così dovrebbero essere i medici …mentre molto spesso , vittime del proprio ego …, hanno un approccio col paziente distaccato tale che in alcuni casi ci si trova in situazioni di imbarazzo…viceversa il medico dovrebbe essere un vero amico per il paziente .. Cmp grazie per i suoi suggerimenti che sicuramente mi saranno di aiuto !!👏👏👏
La ringrazio di cuore, ma purtroppo temo che gran parte del problema sia legato all'enorme carico burocratico cui sono sottoposti i medici di base, che si ripercuote pesantemente sia in termini di stress che di tempo nel rapporto con il paziente.
Grazie dottore per aver parlato di questa patologia, senza avere le sue conoscenze, metto in atto i consigli da lei suggeriti. L'unico problema che non so come affrontare è il dolore devastante che, a volte, arriva di notte, per farle capire meglio quanto esso sia intenso li paragono ai dolori del parto,sia come intensità che come si manifestano. Durano dalle due alle tre ore e pian piano vanno via. Grazie
Soffro di emicranie e prendo Almotrex al bisogno o tachicaf. Specialmente di sera sto attenta a non mangiare tanto e ceno con cibi leggeri,ma a volte mi vengono questi dolori. Quando sento pesantezza allo stomaco assumo neoBianacid. Grazie e buona giornata
@@stefyrim6435 Un dolore così severo merita senza dubbio di essere approfondito. Chiedevo dei farmaci riferendomi allo stomaco, perché in casi come il suo serve una diagnosi esatta (reflusso? gastrite? ulcera?) e poi trattato adeguatamente.
@@RobertoGindro mi scusi,ho omesso la risposta alla sua domanda, non prendo farmaci per lo stomaco. Ho eseguito 4 anni fa una gastroscopia e non era risultato niente di particolare. Parlerò con il medico e vedrò se è il caso di farne un'altra. Grazie ancora per la sua disponibilità
Doc sono tanti anni che soffro di questa malattia con tosse stizzosa e faccio cure periodiche ma non cambia di molto e ho paura che prima o poi possa degenerare in qualcosa di grave.avrei tante cose da dirle ma in questo modo non si può grazie per la sua spiegazione molto chiara.
Grazie mille per la testimonianza! Lavori anche sullo stile di vita, il rischio di complicazioni esiste ma in genere si può tenere efficacemente sotto controllo.
Complimenti. Ogni aspetto spiegato perfettamente e dettagliatamente. Finalmente qualcuno che dice le cose come sono e quindi anche che la soluzione non è prendere inibitori a go go senza tenere in considerazione tutti i danni che possono provocare dovuti soprattutto a malassorbimento. Unica domanda.. Quali dolci non grassi (quindi no creme gelati pasteecc) si possono mangiare ovviamente in piccole quantità? Grazie
Grazie mille per l'apprezzamento! iciamo che in piccole quantità si dovrebbe riuscire a sopportare bene quasi tutto, ma dipende anche dalla sensibilità individuale. Purtroppo parlando di dolci "da forno" troviamo quasi sempre una buona quota di grassi ad accompagnare lo zucchero... onestamente in questo momento non mi viene in mente nulla che possa corrispondere alla descrizione (salvo forse preparazioni tipo Banana Bread, buonissimo, ma un po' distante dal concetto di vero dolce "comfort food").
Grazie per i consigli che io conoscevo già perché ho sofferto per 20 anni di reflusso con sintomi di mal di gola quasi perenni e valvola iatale aperta ,l ultimo attacco di reflusso è durato quasi un mese con mal di gola , sebbene prendessi prontopranzolo e gaviscon. Fortunatamente per caso in farmacia lessi le informazioni su questo integratore - repair rapid acid- e dopo 15 giorni si attenuo' e dopo un mese sono stato bene , lo uso da cinque anni e sto bene, non capisco perché i medici non lo consigliano , o per ignoranza nel senso che non conoscono oppure per conflitti di interessi a fare usare certi farmaci. Gradisco una risposta da parte sua, grazie. Questo integratore mi ha cambiato la vita dopo 20 anni che la sera andavo a dormire sano e la mattina avevo mal di gola.
Grazie mille per la sua testimonianza! In realtà non ho molto da aggiungere, probabilmente nel suo caso specifico la composizione dell'integratore rappresenta una buona soluzione.
Non posso che complimentarmi con lei per lo stile elegante e misurato nonché per la competenza e la chiarezza assoluta. Veramente un esempio di scuola su come divulgare argomenti anche molto complessi. Ancora bravo.
Dottore la sua spiegazione è stata fantastica. Tutto quello che ha detto lo provo purtroppo. Il guaio è che soffro anche di stitichezza. Pertanto il mio stomaco non si svuota per anche per tutta la settimana se non prendo lassativi. Come fare? C'è da dire che non sono una persona che mangio troppo appunto perché tutto mi fa male compresa l'acqua
Buona sera. Grazie per aver letto il mio messaggio. Io mangio frutta verdura e cereali. Ma molto pochi legumi perché non riesco a digerirli. Ho sensazione di bruciore allo stomaco e continuo sempre a sentire un saliscendi dalla gola. Scusi il linguaggio poco tecnico.
@@annamariamonaco70 Non si scusi, è stata chiarissima! Opti per quanto possibile per cereali integrali e soprattutto cerchi di bere molto, altrimenti la fibra avrà l'effetto contrario. Importantissimo poi puntare su attività fisica quotidiana, che può voler dire anche semplicemente passeggiate a passo svelto. Senza assolutamente la pretesa di volermi sostituire al suo medico, che le consiglio di interpellare comunque, ho la speranza che migliorando la stitichezza possano poi migliorare anche i sintomi legati al reflusso, grazie ad un più rapido movimento del cibo tra stomaco e intestino.
Grazie x le info! Io ho tutto reflusso, gastrite ed ernia iatale .. ho fatto da poco la gastro di controllo e devo prendere il lansoprazolo x 2,3 mesi e poi rifarla 😅
No, grazie a te, sei stato di immenso aiuto.Ottimo video, eccellente spiegazione .... chiara e semplice ... Esiste la forma di esporre il mio caso specifico e valutare eventuali soluzioni ?
Roberto sei molto piu esaustivo di tutti i Medici Curanti che mi rimpinzano di nulla, ti dico la mia esperienza, che forse potrebbe anche questa dare un piccolo aiuto alla ricerca, ...io soffro di colon irritabile e mi succede sempre quando sono mezzo alla gente, o anche vicino a una ragazza che potrei avere un interazione come se tutta la mia timidezza si sfogasse in quel momento e il colon irritabile sa come rovinarmi un incontro o una serata..., comunque ho attacchi di colon irritabile anche quando bevo latte ( ho provato bere di riso, avena, soja, farlo in casa, è tutto uguale, corro in bagno e mi fa esageratamente gas..., , ma anche quando mangio la pasta, o anche la carne, se non corro in bagno entro 5 minuti mi prendono i sudori freddi, alle volte mi prende in citta dopo un semplice caffè, credo sia dovuto a quando ero piccolo, mi ricordo che quando avevo 3, 4 anni fino a 8 mi davano la Euchesssina, o la Falqui ( "Falqui....Basta la Parola...." difatti da quella volta che ho preso questo imput credo che si sia come collegato al pensiero, perchè inoltre mio nonno mi faceva stare sul vasino davanti alla porta d'entrata di casa, mentre spesso arrivavano le vicine e le ragazzine del piano di sopra...e questo mi ha fatto sempre senso di vergogna ed ansia, mentre i miei nonni forse pensavano che in questo modo mi passi, ma invece non avendola mi è venuta.... , perciò credo che sia piu un movimento intestinale che si sia accavvallato alle emozioni, e da grande adesso che ho 55 anni, ma anche per tutta la vita non sia stato capace a discerner le due cose, così che sono divenute croniche o per lo meno finche non troveremo come districare questa matassa derivata all'Infanzia...che mi ha debilitato e rovinato appuntamenti e vita sociale, SPERO QUESTO MIO SCRITTO DIA SPUNTO PER UNA CURA PIU DIRETTA, PERCHè QUALSIASI CIBO PUO CREARMI IL PROBLEMA, credo sia risolvibile con sedute in Analisi Profonda fatta da Professionisti di Alto Livello o Preparati allo scopo, per sbloccare questo problema che credo siano da ricercare in ambito Psicosomatico ed Emozionale ...
Buon giorno dott. I miei disturbi sono nodo alla gola tosse secca e il bisogno di schiarire la voce mi hanno detto si tratta di reflusso nn avrei mai pensato pensato
Doc non ha citato altri sintomi una volta considerati atipici ma adesso praticamente tipici come; tachicardia sostenuta, extrasistoli, dolore irradiato alla spalla e al braccio sx, vertigine soggettiva e malessere generale.
Giustissimo, metto in primo piano, grazie mille!
@@RobertoGindro Grazie era un peccato in un video fatto bene, esaustivo, curato, bello anche com'è strutturato. Introduzione, generale, introduzione anatomica, cause di insorgenza, sintomi , cure e consigli. Più che altro ci tenevo a scriverlo perché è quello che vedo spesso nella pratica clinica, anche perché oramai accontentare e tranquillizzare i pazienti è diventato difficile, tanto che sono loro a chiedermi che indagini fare per escludere al 100% che non sia un problema cardiaco. Qualcuno ( paziente giovane) è arrivato a chiedermi angiotac coronarica e/o coronarografia.
Che le problematiche del cardias siano una spina irritativa è risaputo, la vertigine soggettiva in assenza di patologie neurologiche non saprei come collegarla, però è un sintomo frequentemente riferito
E proprio così Anch'io ne soffro...🤔
io ho extrasistole da ottobre e il mio cardiologo mi ha prescritto subito antiaritmico senza approfondire nessun problema gastroesofageo
Che bravo questo giovane dottore. Spiega talmente bene che sembra quasi che stia raccontando una favola a dei bambini, starei ad ascoltarlo per ore 😊😊😊❤
Grazie di cuore!
Roberto invece a me il consumo di cioccolato fondente fa molto bene, elimina l' acidità.Mi sbaglio?@@RobertoGindro
@@gianluigimaiorano6968 Il cioccolato fondente è sicuramente un alimento sano, ma essendo molto grasso purtroppo non aiuta.
@RobertoGindro E quindi lo devo evitare anche se mi sento meglio?
Complimenti per l'efficacia della sua spiegazione.
Avessi un medico così...!
Grazie di cuore!
Bravo veramente , anche perché non mette ansia ma tranquillizza
Grazie mille!
Grazie dottore ottima spiegazione! Ho un ernia iatale con relativo reflusso gastroesofageo a 35 anni! E nel 2019 è stato un calvario per più di un anno! Poi sono stato da dio, ma da qualche mese è ricominciato tutto per mia colpa di una alimentazione sbagliata! Vorrei aggiungere che anche il cambio stagionale influisce.
Assolutamente sì, confermo e la ringrazio per la testimonianza.
Sei spettacolare, il Signore ti benedica.. ❤👍
Grazie di cuore!
Sempre estremamente chiaro ed.esaustivo, praticamente tutto quello che vivo ed assumo dall'età di 18 anni. Purtroppo però la chirugia non è risolutiva e può provocare una serie di complicanze, sarebbe interessante avere anche un suo video in merito.
Grazie
Dott lei e' bravissimo e quando spiega e' un piacere ascoltarlo.👍❤️
Grazie, grazie di cuore!
Talento e conoscenza della materia , grande medico !
Grazie di cuore. Mi preme solo precisare che NON sono medico (ho studiato Farmacia).
Sì,ha studiato farmacia con passione e volontà di avere una ottima conoscenza della materia che trasmette anche a noi che la ascoltiamo con quasi lo stesso interesse che ha lei per gli argomenti che tratta. Ottima preparazione e ottimo comunicatore . Grazie infinite.
@@caterinaporcu4370 Grazie a lei per la fiducia! ☺
Complimenti, riesci a spiegare semplicemente anche argomenti difficili. Aumentare la consapevolezza delle persone su alcuni disturbi credo sia fondamentale in questo periodo in cui la sanità è in affanno 👏👏👏
Grazie di cuore!
Grazie per i Suoi consigli preziosi. Le cito la mia rara esperienza. Soffro di reflusso laringo esofageo da 14 anni c/a, non mi provoca nessun dolore o bruciore ma...alterazione del ritmo cardiaco ! Tanto da procurarmi, nel 2010, un episodio di Fibrillazione Atriale !
😢
Grazie Dott. , non ho mai sentito un medico spiegare così bene le problematiche del reflusso e dei farmaci. Gliene sono grata....E stai molto chiaro....vedrò di seguire i suoi consigli
Grazie di cuore per la fiducia e l'apprezzamento!
@@RobertoGindro Ho seguito attentamente la sua chiara spiegazione. Però per me che non fumo, non bevo alcolici ,attenta alla dieta e non sono in sovrappeso, ho la tosse secca che mi stronca a volte
Il periodo di terapia con l'app l'ho fatto nel cambio stagione
Non avverto altri sintomi fa lei elencati, ma la tosse secca mi tormenta
Grazie fin da ora se legge questo messaggio. Buona serata
Mariateresa Miconi.
@@mariateresamiconi7013 Per "app" intende gli inibitori di pompa? Dopo questi cicli di terapia la tosse si attenua?
@@mariateresamiconi7013 anche io con questa tosse secca veramente forte, come dice lei: "stronca". Che si può fare?
o
Grazie dottore, se avessimo dei dott. come lei!!!!! Vorrei dire quello che è successo a me 4 anni fa' e che la mia dottoressa non mi tranquillizza per niente,solo dato il Gaviscon bustine pronto dosaggio.., Un giorno di 4 anni fa avevo mangiato a pranzo un buon piatto di lenticchie, subito dopo ho mangiato un atancio il primo della stagione. Era un po' acidulo forse non troppo maturo. Tutto bene. Nel tardi pomeriggio verso le ore 19 mi trovavo in una riunione comunitaria quando all'improvviso mi alzo perché mi ha mancato il respiro.... Per circa 20 secondi non prendevo aria né dal naso e né dalla bocca. Bloccata, cercavo aria ma niente ho pensato in quei minuti ,sto' morendo....non riuscivo a respirare. Io non volevo impaurire il gruppo che era con me e non ho fatto niente per farmi capire...ma stavo quasi per scoppiare per mancanza d'aria... Poi nella stanza c'è una piccola fontana e in quei 20 o più secondi , ho pensato di buttarmi un po' di acqua in bocca e in viso, ma non appena mi sono inchinata alla fontanella mi sblocco ed inizio a prendere aria.... Mi siedo dico quello che mi sono sentita. All'improvviso mi sento un calore(penso sia stato l 'acido) , dallo stomaco salire fino alle orecchie.... logicamente sono andata a casa e come sempre i dottori fuori orario non rispondono.... Ho fatto un canarino e andata a letto. L'indomani vado dalla dottoressa dicendomi che era reflusso.... Ho fatto la cura, sembra tutto apposto ,ma ancora oggi ho disturbi lievi...diciamo...io soffro anche di gastrite cronica....e spesso mi sento anche dolore alle spalle schiena in direzione dello stomaco.... Sto seguendo l'alimentazione che lei dice...e un po' va meglio......(Sono un tipo ansiosa e penso sempre negativo ,cose brutte ,. Ho fatto ecografia addome completo,tutto ok....La ringrazio per tutto quello che lei ci consiglia e per come ci spiega le cose... Scusa se mi sono prolunata ,solo per farmi capire meglio... Grazie le auguro sempre bene nel cammino della sua vita e del suo grande e meraviglioso lavoro.... Buona giornata 😊
Grazie mille dottore x le spiegazioni molto dettagliate sulla malattia da reflusso. Mio marito ne soffre da anni e prende purtroppo farmaci x curare quella tosse stizzosa di cui lei parlava. Nonostante tutto la tosse si ripresenta almeno una volta all'anno e ci vuole molto tempo x farla passare. Ha ragione anche nel dire che le cure con gli inibitori non fanno assorbire al corpo calcio vitamine e ferro. L'unica cura e una buona dieta sana. Grazie di nuovo seguirò ancora i suoi video molto utili
Grazie a lei per il suo apprezzamento e la sua esperienza!
Cominciamo col dire che sottoscrivo, in tutto e per tutto, le spiegazioni, le integrazioni scientifiche e i consigli del dottore.
Posso permettermi da profana, non esperta e né tanto meno 'affiliata' alla strada medico-scientifica (in questo caso) un vecchio 'rimedio della nonna'?
Bene! Provando a seguire quelle regole base indicate nel video, posto che si disattendano per qualche ragione, dopo i pasti, in particolar modo, serali da una a due mele (gialle, sono le mie favorite poiché, a mio modesto avviso empirico 🤣, efficaci più di qualsiasi farmaco anti-reflusso, mi riferisco ai casi non estremamente gravi).
L'unico mio appunto è:
MELE, MELE, MELE!
Una mela o 1 e 1/2, nel mio caso si sono dimostrate come rimedio infallibile oltre alla posizione di sonno, almeno nelle prime ore, sul fianco sinistro.
Grazie dottore. Io. Sofro. Di. Riflusso. Everamente. Vero. Tutto. Quello. Che. A. Spiegato. E. Ciao. Un. Pochino. Di. Tossed. Specialmentela. Note. Versola. Note. Io. Sono. A. Londra. E. Finche. Anno trovatala. Cara. Mi. Hannodato. Famotidine. E. Stato. Un. Tocca. Sana.. non. So. Se. E. Quello. Giusto. Grazie dottore. Bravissimo
Bella spiegazione, complimenti. Molto accurata. Guardato tutto con molto interesse e curiosità. Bravo bravo
Grazie di cuore!
Ho seguito con molta attenzione il suo discorso sul reflusso gastro esofageo. È stato molto chiaro e interessante. Anch'io soffro di questo problema e chiaramente tutto le spiegazioni possibili possono aiutarmi. La ringrazio e da ora in avanti la seguirò. Mi piace quando si parla in modo chiaro e comprensibile. Grazie.
Grazie a lei per l'apprezzamento!
@@laurachiar6086 posso fare il succo di mele,?
È la prima volta che mi capita un suo link e, devo dire, mi è stato molto utile.
La sua capacità espositiva, nel farsi capire da chiunque, la trovo eccellente.
Purtroppo, nel caso di mia madre, persona anziana costretta a prendere farmaci gastrolesivi come la cardioaspirin, compresse per l'ipertensione, antinfiammatori per le articolazioni, complicatesi dopo un'artoprotesi femorale, e altri farmaci come antibiotici ecc., come in questo periodo, mi portano a pensare se esiste un'alternativa all'omeprazolo mattutino.
Condivido completamente ciò che lei dice, ma è un vero problema trovarne altri come lei.
I medici che la seguono, si preoccupano primariamente di farle prendere la "protezione".
Mia madre, ha molti dei sintomi da lei trattati, soprattutto il tipo di tosse e digestione sempre accompagnata da vari problemi.
Circa il malessere legato a fitte e simili, ci sto attento perché cardiopatica, ma sarebbe interessante non "annullare" le capacità degli acidi digestivi che esistono proprio per quel motivo: digerire.
Se mi legge, grato per averlo fatto, nonostante mi sia fatto prendere la mano dalla situazione.
Buona vita dottore, la seguirò...!
Grazie di cuore per le sue parole di apprezzamento e per la sua testimonianza!
Ho letto in un dito molto attendibile che bere 1 cucchiaio di aceto di mele biologico e subito dopo un cucchiaio di miele biologico qualsiasi prima dei pasti principali , e subito dopo 5 minuti pranzare o cenare blocca la,esofago da reflusso, io ho preso diverse volte , è magica, chiaro che mangiare fritture più fritture diventa un problema, ma una cena normale va tutto okay
@@giustotomasino4270 Per curiosità, posso chiederle il sito?
Cominciamo col dire che sottoscrivo, in tutto e per tutto, le spiegazioni, le integrazioni scientifiche e i consigli del dottore.
Posso permettermi da profana, non esperta e né tanto meno 'affiliata' alla strada medico-scientifica (in questo caso) un vecchio 'rimedio della nonna'?
Bene! Provando a seguire quelle regole base indicate nel video, posto che si disattendano per qualche ragione, dopo i pasti, in particolar modo, serali da una a due mele (gialle, sono le mie favorite poiché, a mio modesto avviso empirico 🤣, efficaci più di qualsiasi farmaco anti-reflusso, mi riferisco ai casi non estremamente gravi).
L'unico mio appunto è:
MELE, MELE, MELE!
Una mela o 1 e 1/2, nel mio caso si sono dimostrate come rimedio infallibile oltre alla posizione di sonno, almeno nelle prime ore, sul fianco sinistro.
@@RobertoGindro il mio medico ed altri, consigliano, in quei casi di sciogliere un cucchiaino scarso di bicarbonato in un po' d'acqua x digerie. Tipo pronto intervento, se persistente ovvio fare ricerca.
Cmq x mantenere e prevenire, un cucchiaino di aceto di mele ai pasti è okei👍
Io ho il reflusso esofageo dalla nascita a causa di una malattia genetica ma i consigli ricevuti da qui aiutano. Nessun dottore mi aveva mai detto tutto ciò
Grazie di cuore!
Grazie per la sua disponibilità e pazienza. Mi scusi per lo sfogo ma purtroppo spesso molti medici sono superficiali e non parlano con i pazienti e non ascoltano le loro domande. Scrivono medicinali e tanti saluti.
Grazie mille nuovamente è stato gentilissimo. La mia fiducia in lei è ben riposta. GRAZIE a presto
Cominciamo col dire che sottoscrivo, in tutto e per tutto, le spiegazioni, le integrazioni scientifiche e i consigli del dottore.
Posso permettermi da profana, non esperta e né tanto meno 'affiliata' alla strada medico-scientifica (in questo caso) un vecchio 'rimedio della nonna'?
Bene! Provando a seguire quelle regole base indicate nel video, posto che si disattendano per qualche ragione, dopo i pasti, in particolar modo, serali da una a due mele (gialle, sono le mie favorite poiché, a mio modesto avviso empirico 🤣, efficaci più di qualsiasi farmaco anti-reflusso, mi riferisco ai casi non estremamente gravi).
L'unico mio appunto è:
MELE, MELE, MELE!
Una mela o 1 e 1/2, nel mio caso si sono dimostrate come rimedio infallibile oltre alla posizione di sonno, almeno nelle prime ore, sul fianco sinistro.
Grazie a lei x essere cosi preciso ed esaustivo👏👏 !! Fossero tutti così i medici!
Conosco un giovane che per sregolatezza e rifiuto di ascolto alle correzioni e arrivato alla malattia. Grazie della completa illustrazione che mi ha permesso di confrontarmi perciò che ho appreso interessandomi .
Grazie a lei per la fiducia!
@@RobertoGindrociao , ci sono delle giornate che sento come se il cibo volesse risalire ma non sale, altre rarissime dove sento l'acido dopo un rutto, posso dire " oggi ho avuto reflusso " solo se sento acido? Grazie
@@RobertoGindroaggiungo che mangiando alcuni cibi la salivazione aumenta quello e' reflusso sempre? Si tratta di acido? Grazie
@@MetalSlug-lc5js Sì, è possibile che nel primo caso possa essere reflusso. Se invece aumenta la salivazione mentre mastica no, non è reflusso.
Sei fantastico !!!!!! Grazie ! Io ho fatto l'intervento ma a distanza di quattro Anni il reflusso è tornato .. non grave come prima ma.... purtroppo c'è ancora.
Grazie mille per l'apprezzamento! Per quanto riguarda il suo problema parla di intervento per ernia iatale?
Intervento esaustivo, e spiegato nel modo più semplice, senza fronzoli e preziosismi privi di pratica. 👍
Con ogni probabilità soffro di questo disturbo, ed alcuni sintomi comuni e meno comuni fanno purtroppo parte del mio quotidiano da oltre 3 anni.
Il peggiore e ricorrente è un asma, di cui mai avevo sofferto prima di allora, accompagnato da risvegli notturni con irritazione, tosse e una produzione/espulsione di muco sopra ogni norma sia per quantità che per spessore.
Se il muco avesse valore sarei l'uomo più ricco del mondo! 😁
😢
Cominciamo col dire che sottoscrivo, in tutto e per tutto, le spiegazioni, le integrazioni scientifiche e i consigli del dottore.
Posso permettermi da profana, non esperta e né tanto meno 'affiliata' alla strada medico-scientifica (in questo caso) un vecchio 'rimedio della nonna'?
Bene! Provando a seguire quelle regole base indicate nel video, posto che si disattendano per qualche ragione, dopo i pasti, in particolar modo, serali da una a due mele (gialle, sono le mie favorite poiché, a mio modesto avviso empirico 🤣, efficaci più di qualsiasi farmaco anti-reflusso, mi riferisco ai casi non estremamente gravi).
L'unico mio appunto è:
MELE, MELE, MELE!
Una mela o 1 e 1/2, nel mio caso si sono dimostrate come rimedio infallibile oltre alla posizione di sonno, almeno nelle prime ore, sul fianco sinistro.
@@laurachiar6086 w
@@laurachiar6086 mele quali e come? Crude, cotte?
@@micheladerry5681 Crude gialle, solo gialle; né verdi né rosse.
Bravissimo grazie! Io sono stato operato di Ulcera duodenale perforata 10 anni fa e non ho mai smesso di prendere Omeprazolo da 20mg al giorno. Ci sto lottando da circa un anno e sono arrivato a prenderne uno da 10mg ogni due giorni.
Purtroppo in alcuni casi si tratta di compromessi inevitabili.
Che bravo dottoe complimenti 👌👍
Complimenti e stato Istruttivo a spiegarlo in modo così semplice da capire anche noi semplice persone
Grazie mille!
Grazie Dottore per l'esaustiva spiegazione. Io sono un caso disperato... 62 anni.. leggermente sovrappeso.. non penso di essere sedentario, pratico sport ma non in maniera costante, quindi: diagnosticato molti anni fa ernia iatale, reflusso, dipsepsia.. i procinetici non mi fanno quasi nulla, digestione oltre le 8 ore a meno di fare un pasto striminzito.. acidità appena sospendo anche di un solo giorno gli inibitori di pompa, che assumo ormai da oltre 15 anni.. . ho iniziato con zantac, quindi li ho girati un pò tutti.. lanzoprazolo, esomeprazolo ed ora pantoprazolo 20mg. avessi saputo, magari un pò di anni addietro avrei tentato la chirurgia, ma ora a questa età non so se sia il caso.. di sicuro da quanto ho capito andrò incontro a seri problemi ed è una fortuna che non sia accaduto prima.. che ne pensa?
Continuerei a lavorare sullo stile di vita, migliorando ulteriormente gli aspetti dove ci sia margine di manovra.
Bene fare piccoli spuntini frequenti.
Non dia per scontato che andrà incontro a problemi seri: certo ci sono dei rischi, ma non è MAI una certezza (anche per questo è utile migliorare ulteriormente lo stile di vita, per ridurre il rischio).
@@RobertoGindro Grazie per la celere risposta, concordo..
Complimenti per come ha descritto il reflusso in modo chiaro e per tutti i consigli utili al riguardo👏👏
Grazie mille!
Dottore lei è stupendo ,mette tanta pazienza e amore per aiutare tutti noi che ne soffriamo ..io sono anni che ne soffro e prendo bionacid tutte le sere prima di dormire prodotto naturale ma so che non risolvo ..vedrò di seguire ciò che lei suggerisce ,grazie mille
Grazie a lei per la fiducia e la testimonianza!
Ho in famiglia un caso di gastroesofagite con tosse da sfinimento e "smaltimento" di muco trasparente e vischioso. Sono in corso accertamenti approfonditi. Intanto viviamo in ansia e preoccupazione poiché comprendiamo che che siamo oltre il reflusso come lei mirabilmente ha trattato...Dopo averla seguita la prima volta poco tempo fa,mi sono subito iscritta,ammirata dalla sua elevata professionalità e chiarezza per raggiungere anche i "digiuni" in materia....Grande dottore! Fossero tutti come lei...! Grazie del suo prezioso servizio sociale, all'infinito!
Grazie, grazie di cuore per le sue parole e per la sua testimonianza, spero davvero di cuore che possa risolvere rapidamente.
Non è così raro. Io non ho tosse ma ho il muco da anni e anni quando ho un periodo di crisi. Un otorino mi disse che c'è chi sviluppa sintomi esofagei e gastrici e chi invece sviluppa sintomi faringei. Io addirittura arrivo ad avere sintomi in gola ma anche alle orecchie.In effetti si comincia a parlare di reflusso gastroesofageo e di una variante, il reflussogastrofaringeo
@@corniola1308 ho letto la sua testimonianza,ed io ho gli stessi sintomi per il muco al mattino fino al naso,che farmaci prende e come e'risolvibile grazie per una sua risposta!
@@rosacacciatore6519?
Complimenti per la chiarezza..
Purtroppo anche io ne soffro da anni..
Faccio una cura periodica.. che allevia un po i sintomi..
Seguirò i suoi preziosi consigli!!
Grazie di cuore per l'apprezzamento!
Grazie infinite. Sei bravissimo ! 👏
Grazie di cuore!
Semplicemente ECCELLENTE. GRAZIE DI ❤
Grazie a lei per la fiducia!
0:03 Convivo da decenni con il problema, con tosse stizzosa e rigurgito dopo i pasti, tant'è che all'epoca non si riconosceva questo sintomo e la tosse veniva considerato problema dell'apparato respiratorio. Ma la tosse, associazione al rigurgito, se, in piena estate, mi sdraiavo dopo un pasto, anche se non abbondante, mi fece insospettire, preciso che non ho problemi di sovrappeso, ma il miglior medico di te stesso sei tu, cosi, con adeguati consigli ed approfondimenti clinici si arrivo' alla diagnosi. Dopo anni di pantoprazolo ed avendone saputo le controindicazioni, da diverso tempo ne faccio a meno e quando dopo un pasto sento prurito alla gola con tosse, o il risalire di un po di liquido, prendo un pizzico di bicarbonato e la situazione si normalizza. Ho settantacinque anni e pochi problemi di salute quindi convivo cosi con la malattia. Mi farebbe molto piacere sentire il suo illuminato parere. GRAZIE DOTTORE.
Grazie di cuore per la testimonianza. In realtà non c'è molto da aggiungere, se ha trovato un buon equilibrio in questo modo direi che va benissimo (unica avvertenza, se il bruciore diventasse di nuovo persistente, severo e quotidiano si dovrebbe rivalutare il farmaco per evitare la cronicizzazione del disturbo e le possibili conseguenze).
Grazie dottore... Se fossero tutti come lei, avremmo risolto tutti i nostri malanni!!seguirò sicuramente i suoi consigli
Non mi sopravvaluti... ma la ringrazio di cuore per le sue parole.
Bravissimo io ho due ulcerette e soffro di nausea e vomito e di acufeni adesso mi viene il dubbio che la causa di questa tortura sia a tutto cio'sto mangiando poco e niente infatti qualunque cosa mi disgutta comunque lei e' bravissimo.Grazie❤❤❤
@@concettacoco1099 Grazie di cuore per il suo apprezzamento!
Troppo lunga la spiegazione vada subito ai farmaci da utilizzare
@@mariavincenzamemmola3522 Grazie mille per il suggerimento! In realtà mi piace offrire una panoramica completa e poi suddividere il video in capitoli per chi desiderasse vedere solo una parte.
Anche se dopo un anno mi è stato molto utile questo video....e ho imparato tante cose che non conoscevo e che sto girando tra una visita al altra. Per capire il profondità della malattia oltre il reflusso che ho scoperto di avere ..la quale non lo conoscevo... grazie di cuore Dio vi benedica
Grazie a lei per la fiducia!
Complimenti al dottore bella spiegazione ,ma io da 7 anni mi sono guarita prendendo una tazza di tisana di malva ogni sera prima di dormire, se è possibile fresca dal giardino e durante in inverno lavata e messa nel frizzer
Credo di avere questo disturbo da non molto,solo che all'inizio non capivo perché non riuscivo a respirare a letto,poi sono sopraggiunte crisi di panico , adesso ho capito e sto cercando di seguire più o meno quello che hai spiegato. Grazie mille
Grazie a lei per la fiducia, ma raccomando di non saltare a conclusioni sulla diagnosi, meglio una conferma medica.
Ottima lezione doc! Negli anni 80 mi ritrovai con ulcere esofagee, curate con omeprazolo per tre anni (facevo vita non salubre) poi guarito. Ora ho nuovamente qualche disturbo e vedrò di seguire i suoi consigli. Grazie!
Grazie a lei per la fiducia!
Io sottoscrivo tutti i consigli del dottore.
Posso permettermi da profana, non esperta e né tanto meno 'affiliata' alla strada medico-scientifica (in questo caso) un vecchio 'rimedio della nonna'?
Bene! Provando a seguire quelle regole base indicate nel video, posto che si disattendano per qualche ragione, dopo i pasti, in particolar modo, serali da una a due mele (gialle, sono le mie favorite poiché, a mio modesto avviso empirico 🤣, efficaci più di qualsiasi farmaco anti-reflusso, mi riferisco ai casi non estremamente gravi).
L'unico mio appunto è:
MELE, MELE, MELE!
Una mela o 1 e 1/2, nel mio caso si sono dimostrate come rimedio infallibile oltre alla posizione di sonno, almeno nelle prime ore, sul fianco sinistro.
@@laurachiar6086 Ottimo suggerimento! La ragione nell'efficacia sta probabilmente nella presenza di pectina (la stessa sostanza che si sfrutta, ad esempio, per la preparazione di marmellate).
L
@@RobertoGindro La ringrazio Roberto per questa sua precisazione. 🙏
Grazie lei è veramente un essere amorevole di luce che vuole aiutare e basta senza nessuna altra motivazione 🙏🙏🙏🙏🙏👏👏👏👏👏👏👏
☺ Grazie di cuore! In realtà, per trasparenza, specifico che RUclips mi riconosce un compenso economico per le pubblicità che sceglie di inserire prima dei video. Io NON ne ho il controllo in quanto a scelta, ma RUclips mi riconosce comunque una percentuale.
Utile,chiaro ed esauriente...grazie!
Grazie mille!
Dottore la ringrazio io ho trovato un po di sollievo andando dalla fisioterapista e curando il nervo vago.e il diaframma. Vado a camminare ed eseguo una dieta eluminando cio che lei ha citato nel video. . Un abbraccio
Grazie mille per la testimonianza!
Sempre esaustivo, io utilizzo il succo di Aloe, mi trovo benino. Vorrei provare la zinco-carnosina, oltre chiaramente allo stile di vita da te citato che già seguo.
Grazie mille per la sua testimonianza! Mi faccia sapere se dovesse provare il succo d'Aloe.
Chiarissimo e preciso. Purtroppo anche io soffro di reflusso da diversi anni ormai, mangio leggero, ma... faccio movimento e seguo ..."le regole" mi ritrovo in ciò che dice. Sono reduce da una vera crisi di reflusso (andata in pronto soccorso, perchè la guardia medica consigliava un elettrocardiogramma) ..non avevo riconosciuto che era il reflusso ! perchè troppo forte : cos' non lo avevo mai avuto!
Mi sto riprendendo ora, dopo una settimana.. ma sto a riposo, rallento il lavoro e altri impegni. Ho notato che, il bruciore aumenta quando sono -sotto stress- per lavoro o per difficoltà emozionali (rapporti familiari ecc...) Quando sono felice e serena, sto bene.. a volte mi fà meglio una camomilla che un lanzoprazolo !!
Grazie mille per la testimonianza! E mi dispiace per quanto sta passando.
Bravo 🙌
Grazie di cuore!
Sei fantasticamente chiaro e semplice.... Grazie!
Grazie mille!
Complimenti, spiegazione chiara e molto attenta.
Doc, molti medici, nella mia città, che mi dicono: " massì, puoi prenderlo a vita il gastroprotettore, c'è gente che lo prende da 30 anni". Io trovo che sia gravissimo. soffro di reflusso, sinceramente l'ho prendo al bisogno, ma MAI in cronico. Non mi capacito come mai molti specialisti , non tutti, ti dicano che puoi farlo a vita, ma non studiano? non si aggiornano? In questo modo mettono in pericolo anche la vita dei loro pazienti
Sai che cose' alcuni se ne fregano altamente chi muore muore e chi campa campa........e ti ho detto tutto......
Prima di tutto i PPI non sono farmaci che si assumono al bisogno, non servono a nulla e fanno più male che bene. Gerd è una patologia che va seguita da un gastroenterologo e da una attenzione maniacale del paziente nel seguire la terapia. Cosa che troppo spesso non avviene
@@matt78934 purtroppo conoscono persone che ne abusano da decine e decine di anni. Per le ulcere vanno bene se associate ad altro. Per il reflusso, decine e decine di Gastroenterologi mi hanno detto: "prendilo al bisogno" che per me significa tipo 2,massimo 3 volte al mese. Ovviamente la dieta è al primo posto. Ma ti ripeto: anche a pagamento gli "specialisti" se ne fottono,
@@lakyluu i colleghi cambino mestiere
@@matt78934 comunque di quale terapia parla? A me hanno dato di tutto; gastro protettori a palate, gelsectan, enzimi digestivi, probiotici, fermenti lattici. Quindi le terapie che mi sono state date le ho seguite tutte alla perfezione. Che terapia intende nello specifico dei farmaci da usare, quando scrive "terapia seguita a livello Maniacale? " come cura lei il reflusso? Chi ha l'ulcera deve per forza usare gli inibitori di pompa protonica per un po', mi sembra azzardato dire che non servano proprio a nulla.
Grazie e complimenti per la sua preparazione e le sue chiare spiegazioni tranquillizzanti
Grazie di cuore!
Salve, complimenti per la completezza della descrizione.io,soffro praticamente dall' infanzia di tosse secca e solo in età adulta catalogata,data la persistenza del fenomeno,come asma da reflusso.col tempo e in seguito a varie gastroscopie ho accertato di soffrire anche di esofagite,gastroduodenite ed ernia iatale.Ho compreso da sola che fossero da evitare gli inibitori di pompa,magari utilizzandoli durante il cambio di stagione x brevi periodi,invece se necessario ricorro agli antiacidi e talvolta mi capita spesso.cmq preferisco gestire da sola il problema ricorrendo a molti degli accorgimenti da lei indicati.
In più a quanto descritto,mi capita spesso di rigurgitare l acqua specie se ne ingerisco qlch bicchiere in più.cio sempre legato al reflusso?grazie se potrà rispondere
Purtroppo sì... più un alimento è liquido e più è facile che torni su, soprattutto quando la quantità è rilevante.
Dottore buongiorno felice di seguirla io prendo pariet 10 da 5 anni e più ogni mattina ho gastrite cronica reflusso tachicardia ora sento anche un dolorino sotto la costola sinistra con visita ecografia e analisi tutto bene cosa può essere grazie infinite 🤗
La ringrazio di cuore per la fiducia, ma temo che sarebbe quasi come tirare ad indovinare.
Dolore sotto costato a sinistra è causato dall'esofagite,idem la tachicardia
Grazie Dottore, Lei è veramente bravissimo perché spiega in modo semplice concetti complicati! Cosa ne pensa della liquirizia per abbassare l’acidità gastrica? Grazie.
Grazie di cuore per le sue parole. Relativamente alla liquirizia è uno degli utilizzi tradizionali (antiacido, antiulcera, ...), ma in realtà ad oggi grosse evidenze di efficacia non ci sono (che non significa che non funzioni, ma solo che non ci sono dati sufficienti a formalizzare un giudizio).
@@RobertoGindro Grazie!
e stato davvero esaudiente
Lo XD
@@mauromarsili8884 Cos’è lo XD?
Questo video è fantastico, l'avessi avuto a disposizione quando ho iniziato a soffrire di reflusso 😅 . Apprezzo particolarmente il legame con l'aumento di peso che intuivo sempre tra i responsabili della comparsa della malattia, e puntualmente ogni medico consultato me lo smentiva categoricamente 😮😢
Grazie mille per l'apprezzamento!
Grazie dottore molto interessante preziosi i tuoi consigli
Salve Dottore, causalmente ho visto il suo video e devo farle i complimenti per la spiegazione dettagliata ma allo stesso tempo molto semplice e chiara. Io sono in cura dall'otorinolangoiatria proprio per via del reflusso ma non ne sto venendo a capo. Mi ha prescritto gastroprotettore,marial e jalma ma il gastroprotettore l'ho dovuto sospendere dopo nemmeno due mesi di terapia e il marial cambiarlo con mgr-sol stick. I sintomi che ho sono: gola irritata ed infiammata,tosse secca ma che si alterna spesso a tosse grassa (ma senza muco), raucedine,pizzicorio in gola,cattiva deglutizione quando sto peggio, raffreddore e mi sento come se nel naso avessi sempre qualcosa(tipo crosticine o senso di naso chiuso). Ho fatto test delle allergie ed è uscito tutto negativo ma con la citologia nasale mi sono usciti i neutrofili alti. Come alimentazione ho eliminato tutti ciò che potrebbe aumentare la mia acidità e se sgarro, è rarissimo . La notte dormo con due cuscini e il capo più rialzato. Non so più cosa fare perché non passa.
Posso chiedere se fuma e se è in sovrappeso?
@@RobertoGindro non fumo e non sono in sovrappeso ma soffro di intestino irritabile e quindi cattiva digestione. Ci tengo a precisare che sono seguita da un gastroenterologo che mi ha aiutato tantissimo insieme alla nutrizionista a migliorare sia l'alimentazione che anche la mia condizione di salute . Per quanto riguarda il reflusso mi è stato diagnosticato dopo quasi un anno che continuavo ad avere sempre tosse e raffreddore con infiammazione di faringite. Mi hanno curato con antinfiammatori,cortisone e antibiotico che facevano passare per un po' il problema ma poi si ripresentava. (Tutto questo è stato fatto dal medico di base,che solo dopo mi ha consigliato la visita specialistica per sospetto di reflusso)
@@PamelaI-u4j In questo caso purtroppo temo che stia facendo già tutto il possibile. Può ancora aiutare provare a fare piccoli spuntini al posto dei 2-3 pasti classici, ma immagino che già lo faccia.
@@RobertoGindro la ringrazio Dottore. Spero di risolvere perché sono veramente esausta e avvilita.😔
@@RobertoGindro Dottore,solo un ultima domanda. L'ansia, può incidere con il reflusso visto che l'intestino essendo il nostro secondo cervello è molto sensibile allo stress e tutto ciò che ne comporta?
Salve Dottore, potrebbe gentilmente spiegarmi il legame tra reflusso e sinusite? Grazie mille!
Il legame è l'infiammazione indotta dalla continua risalita degli acidi.
@@RobertoGindro ahh... Ok... Grazie 👍
Grazie!!! Non ti conoscevo... sei molto bravo nello spiegare in modo sintetico, chiaro e comprensibile!!! Grazie del Tuo aiuto. Ciao.
Grazie a lei per la fiducia e l'apprezzamento!
Grazie mille dottore per questo video davvero chiaro ed esaustivo. Da circa 1 mese anche io ho dei sintomi che, grazie al suo video, mi fanno pensare al reflusso. Acidità, eruttazioni con risalita di acido in gola, pancia gonfia, extrasistole, doloretti vari sparsi qui e là, anche al torace, la voce che alcune volte mi sembra strana, diversa, e sensazione di avere un nodo in gola. Delle volte mi sembra in gola e altre più giù. Considerando che sono obesa e che ultimamente sono stata molto stressata penso che potrebbe essere questo.
Non sono ancora andata dal medico perché sono una persona molto ansiosa e ipocondriaca ed ho il terrore che la mia dottoressa mi mandi a fare una gastroscopia o mi dica che c’è qualcosa di grave 😩. Ma temo che dovrò trovare il coraggio di andarci.
Sì, è importante rivolgersi al medico, ma è davvero poco probabile che le richieda subito una gastroscopia, in genere per questi disturbi si prova una cura con farmaci (in modo empirico, ovvero per vedere se funziona).
Grazie mille dottore. Alla fine sono andata dalla mia dottoressa che mi ha parlato proprio di reflusso dandomi, come lei aveva preannunciato, il pantoprazolo per 1 mese. Purtroppo dopo 3 settimane di terapia, dopo un iniziale miglioramento, i sintomi sono tornati (nonostante io non abbia mai interrotto la pastiglia). Proprio questa sera ho una visita con l’otorino. Inutile dire che mi tremano le gambe… ma… ci devo andare. Grazie mille ancora per i suoi video esaustivi e che soprattutto non spaventano. 😊
@@sissiclietta3764 Grazie di cuore! Purtroppo stiamo anche entrando nella stagione peggiore per questi disturbi (reflusso/acidità peggiorano nei cambi di stagione).
@@sissiclietta3764 Ho sentito spesso di un peggioramento dopo un periodo di assunzione.
Buonasera dottore, da ormai 2 settimane ho ogni giorno (tutto il giorno) una nausea costante e continua che spesso sfocia in vomito…dagli esami del sangue risulta tutto apposto, potrebbe essere un virus intestinale? Anche se non capisco come possa perdurare così a lungo…Grazie!
È un periodo stressante? C'è qualcosa che la preoccupa? Altri sintomi?
@@RobertoGindro Ho avuto un periodo parecchio stressante (ormai risolto da un paio di settimane). Non ho altri sintomi, ne febbre e ho anche molta appetito, tuttavia questa situazione mi impedisce anche di uscire di casa...è iniziata circa 13 giorni fa ormai dal nulla con vomito a lavoro e da lì non è ancora sparita
@@viktorkarkarof7800 @Viktor Karkarof Ovviamente è solo un'ipotesi ma... questione risolta da un paio di settimane e disturbi iniziati da 13 giorni... Ripeto, è ovviamente solo un'ipotesi, ma può essere lo stress che viene fuori (detto così sembra una favoletta, invece ci sono spiegazioni ormonali che possono giustificarlo).
Se non l'avesse ancora fatto ne parli ovviamente con il medico (eventualmente ci sono farmaci che possono aiutare), ma mi aspetto che giorno dopo giorno possa migliorare fino a risolversi.
@@RobertoGindro Grazie per le risposta, non avevo minimante pensato che lo stress potesse "fuoriuscire" in questo modo in quanto non mi era mai capitato finora, spero come ha detto Lei, che in caso fosse questo il motivo, vada a sparire completamente così come è iniziato. Come farmaci sto assumendo già pantorc, malox nausea e raxar (anche se non ho notato particolari miglioramenti). Per caso lei intendeva farmaci come quelli appena elencati?
@@viktorkarkarof7800 Sì, esattamente. Associ Maalox Nausea e Raxar solo se espressamente consigliato dal medico, sono principi attivi simili nel loro effetto.
A me procura anche Asma.. grazie per i suoi video sono davvero bellissimi, lei è un grande divulgatore.
Grazie mille per l'apprezzamento e la fiducia!
Grazie Roberto, preziosissimo... Ti auguro il meglio!!
Grazie di cuore!
Complimenti per il modo di spiegare: semplice ed efficace! Grazie.
Grazie mille!
Sei un vero maestro, mamma mia che bravo! Complimenti, complimenti e complimenti ancora. ☺
Grazie, grazie di cuore!
E'un piacere ascoltarti spieghi molto bene bravissimo ciao👍
Grazie mille!
Sempre grande. Nessun terrore, ma spiegazioni anche spiritose.....bravissimo!
Grazie, grazie mille!
Migliore spiegazione non si può trovare grazie per il suo fantastico lavoro ❤
Grazie a lei per la fiducia!
Utilissimi consigli spiegati in modo completo senza termini complicati e senza discorsi difficili da capire.
Seguirò sicuramente e con piacere i consigli e, essendomi iscritto seguirò con piacere il canale.
Grazie
Grazie di cuore!
Complimenti dottore per l' ottima spiegazione , utilissimi i vostri consigli.Grazie di cuore
Grazie a lei per la fiducia.
Complimenti Dottore! La seguirò sicuramente.
Grazie mille!
Sapevo praticamente gia tutto, ma ti faccio comunque i miei complimenti per la chiarezza nell'esposizione e per il modo molto pacato e zen con cui esponi i concetti. 👍👍
Grazie, grazie mille!
Bravissimo Dottore
Dr. Roberto buongiorno, mentre l’ascoltavo stavo facendo un parallelo con il mio medico e mi son detto : ecco così dovrebbero essere i medici …mentre molto spesso , vittime del proprio ego …, hanno un approccio col paziente distaccato tale che in alcuni casi ci si trova in situazioni di imbarazzo…viceversa il medico dovrebbe essere un vero amico per il paziente ..
Cmp grazie per i suoi suggerimenti che sicuramente mi saranno di aiuto !!👏👏👏
La ringrazio di cuore, ma purtroppo temo che gran parte del problema sia legato all'enorme carico burocratico cui sono sottoposti i medici di base, che si ripercuote pesantemente sia in termini di stress che di tempo nel rapporto con il paziente.
❤️🙏
Come al solito chiaro . Tutto sempre interessantissimo. Grazie.
Grazie mille!
Grazie mille per i Suoi preziosi consigli e la Sua generosità💗
Grazie a lei per la fiducia!
BRAVISSIMO DA QUALCH TEMPO NE SOFFRO MOLTISSIMO .DISTURBO TOSSE SECCA LA NOTTE.SONO TSNTISSIMO SCORAGGIATO
Lo segnali con fiducia al medico, c'è modo di trovare sollievo e talvolta anche guarire.
Grazie dottore per aver parlato di questa patologia, senza avere le sue conoscenze, metto in atto i consigli da lei suggeriti. L'unico problema che non so come affrontare è il dolore devastante che, a volte, arriva di notte, per farle capire meglio quanto esso sia intenso li paragono ai dolori del parto,sia come intensità che come si manifestano. Durano dalle due alle tre ore e pian piano vanno via. Grazie
Assume farmaci?
Soffro di emicranie e prendo Almotrex al bisogno o tachicaf. Specialmente di sera sto attenta a non mangiare tanto e ceno con cibi leggeri,ma a volte mi vengono questi dolori. Quando sento pesantezza allo stomaco assumo neoBianacid. Grazie e buona giornata
@@stefyrim6435 Un dolore così severo merita senza dubbio di essere approfondito. Chiedevo dei farmaci riferendomi allo stomaco, perché in casi come il suo serve una diagnosi esatta (reflusso? gastrite? ulcera?) e poi trattato adeguatamente.
@@RobertoGindro mi scusi,ho omesso la risposta alla sua domanda, non prendo farmaci per lo stomaco. Ho eseguito 4 anni fa una gastroscopia e non era risultato niente di particolare. Parlerò con il medico e vedrò se è il caso di farne un'altra. Grazie ancora per la sua disponibilità
@@stefyrim6435 Nel mio piccolo rimango a disposizione e se mi tiene al corrente mi fa piacere.
Grazie dottore per le informazioni sul reflusso !!
Grazie a lei per la fiducia!
Bravissimo dottore... purtroppo ho un osteoporosi grave sono anni che uso medicinali per il reflusso
😢
Doc sono tanti anni che soffro di questa malattia con tosse stizzosa e faccio cure periodiche ma non cambia di molto e ho paura che prima o poi possa degenerare in qualcosa di grave.avrei tante cose da dirle ma in questo modo non si può grazie per la sua spiegazione molto chiara.
Grazie mille per la testimonianza! Lavori anche sullo stile di vita, il rischio di complicazioni esiste ma in genere si può tenere efficacemente sotto controllo.
Complimenti. Ogni aspetto spiegato perfettamente e dettagliatamente. Finalmente qualcuno che dice le cose come sono e quindi anche che la soluzione non è prendere inibitori a go go senza tenere in considerazione tutti i danni che possono provocare dovuti soprattutto a malassorbimento. Unica domanda.. Quali dolci non grassi (quindi no creme gelati pasteecc) si possono mangiare ovviamente in piccole quantità? Grazie
Grazie mille per l'apprezzamento!
iciamo che in piccole quantità si dovrebbe riuscire a sopportare bene quasi tutto, ma dipende anche dalla sensibilità individuale. Purtroppo parlando di dolci "da forno" troviamo quasi sempre una buona quota di grassi ad accompagnare lo zucchero... onestamente in questo momento non mi viene in mente nulla che possa corrispondere alla descrizione (salvo forse preparazioni tipo Banana Bread, buonissimo, ma un po' distante dal concetto di vero dolce "comfort food").
😅
Grazie per i consigli che io conoscevo già perché ho sofferto per 20 anni di reflusso con sintomi di mal di gola quasi perenni e valvola iatale aperta ,l ultimo attacco di reflusso è durato quasi un mese con mal di gola , sebbene prendessi prontopranzolo e gaviscon.
Fortunatamente per caso in farmacia lessi le informazioni su questo integratore - repair rapid acid- e dopo 15 giorni si attenuo' e dopo un mese sono stato bene , lo uso da cinque anni e sto bene, non capisco perché i medici non lo consigliano , o per ignoranza nel senso che non conoscono oppure per conflitti di interessi a fare usare certi farmaci. Gradisco una risposta da parte sua, grazie. Questo integratore mi ha cambiato la vita dopo 20 anni che la sera andavo a dormire sano e la mattina avevo mal di gola.
Grazie mille per la sua testimonianza! In realtà non ho molto da aggiungere, probabilmente nel suo caso specifico la composizione dell'integratore rappresenta una buona soluzione.
Ciao, volevo chiederti ma fai dei cicli per questo farmaco ooppure lo prendi al bisogno?
Grazie a Lei Dottore.
Grazie davvero esaustivo.
Grazie a lei per la fiducia!
Non posso che complimentarmi con lei per lo stile elegante e misurato nonché per la competenza e la chiarezza assoluta. Veramente un esempio di scuola su come divulgare argomenti anche molto complessi. Ancora bravo.
Grazie, grazie di cuore!
bravissima spiegazione come sempre continui così 👍👍
Grazie mille!
Dottore la sua spiegazione è stata fantastica. Tutto quello che ha detto lo provo purtroppo.
Il guaio è che soffro anche di stitichezza. Pertanto il mio stomaco non si svuota per anche per tutta la settimana se non prendo lassativi. Come fare? C'è da dire che non sono una persona che mangio troppo appunto perché tutto mi fa male compresa l'acqua
Partiamo dalla stitichezza:
Frutta e verdura ne mangia? Mangia cereali integrali? E legumi?
Buona sera.
Grazie per aver letto il mio messaggio. Io mangio frutta verdura e cereali. Ma molto pochi legumi perché non riesco a digerirli. Ho sensazione di bruciore allo stomaco e continuo sempre a sentire un saliscendi dalla gola. Scusi il linguaggio poco tecnico.
@@annamariamonaco70 Non si scusi, è stata chiarissima! Opti per quanto possibile per cereali integrali e soprattutto cerchi di bere molto, altrimenti la fibra avrà l'effetto contrario. Importantissimo poi puntare su attività fisica quotidiana, che può voler dire anche semplicemente passeggiate a passo svelto.
Senza assolutamente la pretesa di volermi sostituire al suo medico, che le consiglio di interpellare comunque, ho la speranza che migliorando la stitichezza possano poi migliorare anche i sintomi legati al reflusso, grazie ad un più rapido movimento del cibo tra stomaco e intestino.
Wow..gran bella lezione!! Grazie.👍
Grazie mille!
Grazie mille x i suoi preziosi consigli!!!!!
Grazie a lei per la fiducia!
Complimenti bravissimo con una smorfia d' ironia 👏👏👏
Bravissimo nei dettagli e nelle spiegazioni
Grazie mille!
Grazie per la buona lezione!!
Grazie a lei per la fiducia!
GRAZIE DOTTORE 🎉🎉🎉🎉🎉
Doc, lei è magico !
Non mi sopravvaluti, ma la ringrazio di cuore.
Grazie x le info! Io ho tutto reflusso, gastrite ed ernia iatale
.. ho fatto da poco la gastro di controllo e devo prendere il lansoprazolo x 2,3 mesi e poi rifarla 😅
Mi permetto di suggerire di lavorare anche sullo stile di vita, può davvero aiutare.
No, grazie a te, sei stato di immenso aiuto.Ottimo video, eccellente spiegazione .... chiara e semplice ... Esiste la forma di esporre il mio caso specifico e valutare eventuali soluzioni ?
La ringrazio di cuore per la fiducia, ma mi occupo solo di divulgazione.
Ciao doc le sue spiegazioni i molti interessante ce sempre qualcosa da i insegnare grazie mille 🖐️😂
Grazie mille!
Grazie Mille! Prezioso aiuto
Grazie a lei per la fiducia!
Roberto sei molto piu esaustivo di tutti i Medici Curanti che mi rimpinzano di nulla, ti dico la mia esperienza, che forse potrebbe anche questa dare un piccolo aiuto alla ricerca, ...io soffro di colon irritabile e mi succede sempre quando sono mezzo alla gente, o anche vicino a una ragazza che potrei avere un interazione come se tutta la mia timidezza si sfogasse in quel momento e il colon irritabile sa come rovinarmi un incontro o una serata..., comunque ho attacchi di colon irritabile anche quando bevo latte ( ho provato bere di riso, avena, soja, farlo in casa, è tutto uguale, corro in bagno e mi fa esageratamente gas..., , ma anche quando mangio la pasta, o anche la carne, se non corro in bagno entro 5 minuti mi prendono i sudori freddi, alle volte mi prende in citta dopo un semplice caffè, credo sia dovuto a quando ero piccolo, mi ricordo che quando avevo 3, 4 anni fino a 8 mi davano la Euchesssina, o la Falqui ( "Falqui....Basta la Parola...." difatti da quella volta che ho preso questo imput credo che si sia come collegato al pensiero, perchè inoltre mio nonno mi faceva stare sul vasino davanti alla porta d'entrata di casa, mentre spesso arrivavano le vicine e le ragazzine del piano di sopra...e questo mi ha fatto sempre senso di vergogna ed ansia, mentre i miei nonni forse pensavano che in questo modo mi passi, ma invece non avendola mi è venuta.... , perciò credo che sia piu un movimento intestinale che si sia accavvallato alle emozioni, e da grande adesso che ho 55 anni, ma anche per tutta la vita non sia stato capace a discerner le due cose, così che sono divenute croniche o per lo meno finche non troveremo come districare questa matassa derivata all'Infanzia...che mi ha debilitato e rovinato appuntamenti e vita sociale, SPERO QUESTO MIO SCRITTO DIA SPUNTO PER UNA CURA PIU DIRETTA, PERCHè QUALSIASI CIBO PUO CREARMI IL PROBLEMA, credo sia risolvibile con sedute in Analisi Profonda fatta da Professionisti di Alto Livello o Preparati allo scopo, per sbloccare questo problema che credo siano da ricercare in ambito Psicosomatico ed Emozionale ...
Grazie, grazie mille per la sua esperienza.
Concordo pienamente con lei dottore grazie
Buon giorno dott. I miei disturbi sono nodo alla gola tosse secca e il bisogno di schiarire la voce mi hanno detto si tratta di reflusso nn avrei mai pensato pensato
Sì, confermo che è plausibile.
io sono malata di riflusso sei stato molto bravo a spiegarlo
Grazie mille! ☺
Grazie a lei !