Hanno due possibili usi: come spazzini sul fondo di terrari umidi, o come cibo vivo per animali molto piccoli, ad esempio i Dendrobates neometamorfosati. Io tuttavia li ho allevati solo per osservarli e potervi indicare come stabularli in maniera corretta. Ciao e grazie.
cmq grazie cercherò di seguire i tuoi consigli per allevarli, se sai come inserirli in un terraio sarebbe fantastico, immagino che li troveranno il nutrimento da soli
Solitamente non attaccano le radici se non sono già parzialmente marcescenti e attaccate da ife fungine. Esistono alcune varietà di color verde che fanno del danno alle nuove foglioline e alle piantine in semenzaio.
Salve avrei una domanda ..dove posso recuperarli ? Cioè tutto chiaro il come allevarli ma se non li possiedo come posso fare a trovarli o attirarli grazie in anticipo .
In teoria mangiano solo funghi e materiali in decomposizione, quindi non dovrebbero fare danni. Però se la loro presenza è abbondante potrebbe indicare un terreno eccessivamente ricco di sostanze organiche e troppo umido, il che non è ideale per molte orticole (pomodori, melanzane peperoni) ma potrebbe essere tollerato da zucchine e altre cocurbitacee.
ciao! ho acquistato del carbone biologico, quello che si usa per il bbq, pensi sia adatto? vorrei fare uno strato di terriccio, corteccia di pino e carbone, magari aggiungere qualche foglia.. inoltre da mangiare do cibo per pesci e zucchine. va bene quello che faccio? grazie in anticipo!! =)
Certamente può andare ma tenendo conto che in natura si nutrono soprattutto di lieviti e muffe preferirei la corteccia di altri alberi meno acidi e non immagino che vantaggio possa dare l'inserimento della carbonella, che pur non facendo danni è più resistente a funghi e batteri. Comunque sia sono molto adattabili e penso vivranno ugualmente bene.
@@Amiciinsoliti ruclips.net/video/byXig44nAsg/видео.html perchè qui e in tanti video vedo che li fanno vivere nel carbone, volevo infatti sapere tu cosa ne pensavi
@@marcoesposito1989 leggi l'articolo completo che ho scritto su amiciinsoliti.altervista.org/cibovivo/collemboli.shtml Nel secondo paragrafo sono riportati tutti i possibili modi per procurarseli. Buona lettura!
Aumenta il drenaggio del terreno usando un 50% di sabbia e lascia che il terreno asciughi completamente prima di annaffiarlo nuovamente. Qualcuno resterà lo stesso, ma si ridurranno di numero.
Come scritto altrove quello non è un mio video. Comunque è sempre meglio sentire più campane, le specie allevabili sono tante e non è detto che tutte abbiano le stesse necessità.
ciao bel video, sintetico essenziale dice tutto grazie mille
Ciao:come li preleviamo per inserirli in un terrario?
Complimenti grazie dei contenuti
Sono contento che possano essere utili
Hanno due possibili usi: come spazzini sul fondo di terrari umidi, o come cibo vivo per animali molto piccoli, ad esempio i Dendrobates neometamorfosati. Io tuttavia li ho allevati solo per osservarli e potervi indicare come stabularli in maniera corretta. Ciao e grazie.
@@Amiciinsoliti sto cercando di capire se su un terrario posso semplicemente versarli o avrei dovuto metterli prima?
cmq grazie cercherò di seguire i tuoi consigli per allevarli, se sai come inserirli in un terraio sarebbe fantastico, immagino che li troveranno il nutrimento da soli
@@domitillamancini7217 certamente sanno cavarsela da soli basta che ci sia del materiale vegetale che può generare micromuffe.
Grazie e buona vigilia di Capodanno ❤️
Io ne ho in giardino.... Mi hanno cominciato a mangiare le radici dei fiori..
Solitamente non attaccano le radici se non sono già parzialmente marcescenti e attaccate da ife fungine. Esistono alcune varietà di color verde che fanno del danno alle nuove foglioline e alle piantine in semenzaio.
Salve avrei una domanda ..dove posso recuperarli ? Cioè tutto chiaro il come allevarli ma se non li possiedo come posso fare a trovarli o attirarli grazie in anticipo .
Li puoi comprare direttamente
Sono nocivi per le radici e le orticole? Grazie per l'attenzione
In teoria mangiano solo funghi e materiali in decomposizione, quindi non dovrebbero fare danni. Però se la loro presenza è abbondante potrebbe indicare un terreno eccessivamente ricco di sostanze organiche e troppo umido, il che non è ideale per molte orticole (pomodori, melanzane peperoni) ma potrebbe essere tollerato da zucchine e altre cocurbitacee.
ciao! ho acquistato del carbone biologico, quello che si usa per il bbq, pensi sia adatto? vorrei fare uno strato di terriccio, corteccia di pino e carbone, magari aggiungere qualche foglia.. inoltre da mangiare do cibo per pesci e zucchine. va bene quello che faccio? grazie in anticipo!! =)
Certamente può andare ma tenendo conto che in natura si nutrono soprattutto di lieviti e muffe preferirei la corteccia di altri alberi meno acidi e non immagino che vantaggio possa dare l'inserimento della carbonella, che pur non facendo danni è più resistente a funghi e batteri. Comunque sia sono molto adattabili e penso vivranno ugualmente bene.
@@Amiciinsoliti ruclips.net/video/byXig44nAsg/видео.html perchè qui e in tanti video vedo che li fanno vivere nel carbone, volevo infatti sapere tu cosa ne pensavi
@@Amiciinsoliti ruclips.net/video/YG9B0bDLht0/видео.html anche tu vedo che lo usi
@@domitillamancini7217 non è mio quel video... sono coerente 😉
@@Amiciinsoliti oddio non so perché ero convinta di aver letto il tuo canale scusami!! Non so come sia possibile
Puoi inserirli in qualsiasi momento, anzi se il terrario è già attivo da un po' di tempo è meglio. È solo essenziale non lasciarli a secco
Ma dove possiamo prelevarli partendo da 0?
@@marcoesposito1989 leggi l'articolo completo che ho scritto su amiciinsoliti.altervista.org/cibovivo/collemboli.shtml
Nel secondo paragrafo sono riportati tutti i possibili modi per procurarseli. Buona lettura!
salve, a cosa possono servire questi collemboli? come cibo vivo?
io li uso per garantire un terrario bioattivo, si nutrono di muffe e materiale organico ammuffito
So che sono benefici per le piante, ma come si possono eliminare ? purtroppo li ho in tutte le piante :(
Aumenta il drenaggio del terreno usando un 50% di sabbia e lascia che il terreno asciughi completamente prima di annaffiarlo nuovamente. Qualcuno resterà lo stesso, ma si ridurranno di numero.
ruclips.net/video/YG9B0bDLht0/видео.html anche tu vedo che lo usi il carbone
Come scritto altrove quello non è un mio video. Comunque è sempre meglio sentire più campane, le specie allevabili sono tante e non è detto che tutte abbiano le stesse necessità.