Bel video, ma gli insetti non sono in grado di pensare, non hanno nemmeno un cervello, hanno una specie di sistema nervoso basilare disposto in vari punti del corpo a seconda della specie, per molte creature meno evolute il cervello è uno spreco di risorse energetiche, non è essenziale per avere funzioni fisiologiche anche complesse, cosi gli insetti, gli organismi monocellulari, molte specie di pesci ,meduse ecc....... preferiscono non sprecare risorse per un cervello vero e proprio, anche noi potremmo in teoria sopravvivere senza cervello, in stato vegetativo ma mantenendo il sistema nervoso attivo, quindi respirando, con il cuore che batte ecc... Gli animali con un cervello sono più evoluti ma anche più grandi, poi nemmeno chi ha un cervello lo sfrutta molto e la grandezza non è indice di intelligenza, ad esempio i topi hanno un cervello molto piccolo, ma lo usano meglio di un coala, i cervelli più evoluti del pianeta dopo il nostro hanno tutti moltissime striature o cunicoli, delfini, orche, primati sono tra gli animali più intelligenti e complessi, alcuni simulano perfino interazioni sociali simili alle nostre, riconoscono uno specchio ad esempio, provano affetto per la prole e vivono in branchi, gli insetti invece sono mossi da bisogni primari, non hanno nemmeno un sistema nervoso che gli permette di sentire il dolore come noi, per questo alcuni riescono a vivere tranquillamente in condizioni proibitive per la maggior parte delle altre creature.
Qualcuno sa cos'è questa creatura al minuto 5:40?
Potrebbe essere una specie di insetto che usa la terra per camuffarsi,posando la sul suo dorso,non so il nome,ma so che esiste.
@@pierogiuliani2498 è abbastanza probabile, il suo busto era troppo poco uniforme per essere naturale
Ma sei italiano?
@@Roxy-30672 non è italiano, è Ucraino.
@IoSonoMrFede e perché parla e scrive in italiano?
È bellissimo!!! Non riuscivo a staccarmi a guardare! Molto interessante!
Molto bello😊
Sei il migliore e sei il primo che lo dico
Siete fantastici continuate così ❤
Bel video❤❤❤❤
4:19 non credo che quella sia una vena, ma il suo intestino!
Ma 0:33 l’isopode che dice f**k off 😂😂😂😂😂🤣🤣🤣🤣
Scusami per la domanda ma se vedi che gli isopidi per qualche motivo non hanno più cibo lo metti tu o lasci che la natura faccia il suo corso?
Interessante!
Ciaoooo, sono un tuo grande fan, potresti salutarmi in un video? Sono Daniele
ogni quanto mettevi l'acqua nel terrario
Questa è la vera domamda.....
Quando si riproduceranno gli isoppdi.
si riproduceranno?
Ma è ovvio. La riproduzione è presente in un ecosistema. Altrimenti tutte le forme di vita si estinguebbero
E meglio non fare entrare nel terrario Stephan se no rade al suolo tutti gli isopodi
Quando vi sarà un nuovo aggiornamento.?..
Perché non risponfi più ai commenti?
Rispondi*
Puoi fare vedere se Giuseppe e cresciuto
A me un mio isopode ha fatto 20 figli
Credo che il fungo si chiama Micena lilla
Ciao mi saluti
Sono il primo
Giorno 100:gli insetti neri cercano di invadere il tronco di quelli bianchi 🪲⚫️vs⚪️🪲
Chi vincerà?
Bianchi
Bel video, ma gli insetti non sono in grado di pensare, non hanno nemmeno un cervello, hanno una specie di sistema nervoso basilare disposto in vari punti del corpo a seconda della specie, per molte creature meno evolute il cervello è uno spreco di risorse energetiche, non è essenziale per avere funzioni fisiologiche anche complesse, cosi gli insetti, gli organismi monocellulari, molte specie di pesci ,meduse ecc....... preferiscono non sprecare risorse per un cervello vero e proprio, anche noi potremmo in teoria sopravvivere senza cervello, in stato vegetativo ma mantenendo il sistema nervoso attivo, quindi respirando, con il cuore che batte ecc...
Gli animali con un cervello sono più evoluti ma anche più grandi, poi nemmeno chi ha un cervello lo sfrutta molto e la grandezza non è indice di intelligenza, ad esempio i topi hanno un cervello molto piccolo, ma lo usano meglio di un coala, i cervelli più evoluti del pianeta dopo il nostro hanno tutti moltissime striature o cunicoli, delfini, orche, primati sono tra gli animali più intelligenti e complessi, alcuni simulano perfino interazioni sociali simili alle nostre, riconoscono uno specchio ad esempio, provano affetto per la prole e vivono in branchi, gli insetti invece sono mossi da bisogni primari, non hanno nemmeno un sistema nervoso che gli permette di sentire il dolore come noi, per questo alcuni riescono a vivere tranquillamente in condizioni proibitive per la maggior parte delle altre creature.
Aggiungi altri insetti o animali predatori come lucertole cosi da creare un vero e proprio ecosistema
la lucertola mangerebbe tutto in troppo poco tempo non permettendo la riproduzione