Rispondiamo usando il numero "e" di Nepero

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 13 янв 2025

Комментарии • 45

  • @lup075
    @lup075 2 года назад +11

    Queste dimostrazioni con questa disarmante eleganza mi fanno commuovere!!!

  • @wizardvirgilio
    @wizardvirgilio 2 года назад +6

    Complimenti, prof. Pattaro 😊 Dimostrazione semplice e molto elegante

  • @giovanbattistamelluso3413
    @giovanbattistamelluso3413 2 года назад +6

    Complimenti per la competenza che dimostra e per la chiarezza delle sue spiegazioni. Dovrebbe fare più video !

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад +1

      Ancora di più? 😱😱😱😂😂

    • @b4byf4c3455451n
      @b4byf4c3455451n 2 года назад

      @@ValerioPattaro mi accodo pure io a questo commento. Ma è solo per poi cogliere l'occasione di dire la mia.
      Nel podio dei numeri lei professore ha messo quattro numeri base per la matematica. Sono d'accordo.
      Ma l'unità complessa..
      Anch'esso a mio avviso è in uno stato fondamentale per la matematica o per logica, penso io !(?)

  • @MrLordtiranus
    @MrLordtiranus 2 года назад +2

    Sempre affascinante il numero e, grazie prof 👍

  • @profdimateonline
    @profdimateonline 2 года назад +3

    Wow, che bello 🧡

  • @iw0hex
    @iw0hex 2 года назад +3

    Complimenti Valerio, io ci ero arrivato con una spiegazione intuitiva, non rigorosa ma di fiuto, diciamo così.... senza pero' usare E (Nepero); ho ragionato così.... 1000^999 < 999^1000, ho applicato il ln (logaritmo naturale) ad entrambi i membri e quindi sfruttando le regole dei logaritmi, ottenere, 999 Ln (1000) < 1000 Ln (999). Poichè il Ln (1000) è praticamente identico a Ln (999) l'equazione è vera. Certo, non è rigorosa. Grazie Prof.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад +1

      Bravo

    • @mercury4616
      @mercury4616 2 года назад

      @@ValerioPattaro Anch’io ho seguito la stessa strada, ma poi mi sono chiesto: come faccio a dire che Ln(1000) è praticamente identico a Ln(999)? Allora ho pensato che la derivata della funzione x vale sempre 1 mentre la derivata della funzione Ln(x) vale 1/x. Quindi, nel passare da 999 a 1000, la funzione Ln(x) varia di 0,001 e si può ritenere costante. In questo modo, la dimostrazione mi sembra abbastanza rigorosa.

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra6084 2 года назад +3

    Complimenti prof.

  • @brunoboldrini2345
    @brunoboldrini2345 2 года назад

    Buongiorno prof, complimenti per la spiegazione. Chiarissimo.

  • @KingofUrukhai
    @KingofUrukhai 2 года назад

    Che dire Prof.!
    Una dimostrazione di una eleganza inenarrabile...!!!

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад

      Non esageriamo 😂😂😂
      Thanks

    • @KingofUrukhai
      @KingofUrukhai 2 года назад

      Ritorno con la memoria ai tempi del liceo, anno accademico 1970/71 e mi chiedo cosa sarebbe successo ( naturalmente in meglio) se avessi avuto un Prof al suo livello! La risposta è semplice: evitato di fare schifo all'esame di Maturità ed a seguire non mi sarei rotto tutte le ossa al Politecnico, tentando di passare Analisi 1 !!!!!

  • @marinacaponago7064
    @marinacaponago7064 2 года назад +1

    Bellissimo!!!

  • @rtheben
    @rtheben 2 года назад +1

    Grande

  • @zeneseable
    @zeneseable 2 года назад +2

    Ottimo video, come sempre.
    Puoi farne uno che parla del numero di Nepero approfonditamente?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад +1

      Verrebbe molto lungo ☺️

    • @zeneseable
      @zeneseable 2 года назад

      @@ValerioPattaro
      Allora ne facciamo 3 di video 🙂

    • @zeneseable
      @zeneseable 2 года назад

      @@ValerioPattaro So che le origini di "e" sono finanziarie.

  • @alessiodimichele8695
    @alessiodimichele8695 10 месяцев назад

    È vero che se x tende ad infinito quel limite è sempre più vicino ad e, ma è pure più vicino a 4, solo che e è limite e 4 no, proprio ad essere pedanti. Io ho sempre detto "infinito = inimmaginabilmente grande, ma positivo" e "tende a = inimmaginabilmente vicino a".

  • @ennediti
    @ennediti Год назад

    Sempre molto molto interessante e istruttivo. Questi video alimentano la passione x la matematica. (Ps ho cambiato il mio precedente nickname -N.Di Turi- adottando il nome del mio cane deceduto qualche giorno fa)

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  Год назад

      Mi dispiace per il tuo cane. È visibile ancora il tuo vecchio nick. Qual è il nuovo?

    • @ennediti
      @ennediti Год назад

      @@ValerioPattaro Hulk.d.05.12 Ps sono addolorato x la sua perdita. Queste creature danno il loro amore in maniera incondizionata e dovrebbero essere di esempio per noi umani che riusciamo ad essere cattivi e crudeli per interesse e spesso anche per divertimento.

  • @ninoorefice
    @ninoorefice 2 года назад

    L'esercizio richiede di rispondere senza usare la calcolatrice, ma la risposta presentata si basa sull'ipotesi implicita che la funzione (x+1/x)^x per x>0 sia una funzione monotona e crescente verso e. Nel video questa ipotesi è stata verificata in casi particolari e usando la calcolatrice.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад

      È un teorema noto. Come il teorema di Pitagora.
      La calcolatrice è stata usata per illustrarlo a chi non lo conosceva.

  • @manueltombetti6041
    @manueltombetti6041 Год назад

    buonasera professore ,non ho capito una cosa se sottrae a l'esponente 1000 l'esponente 999 e ottiene 1 xchè non possiamo fare la stessa cosa a sinistra facendo 999-999?

  • @piolino1535
    @piolino1535 2 года назад

    Come risolvere senza calcolatore un valore approssimato dell argomento di un logaritmo data la base assieme al logaritmo stesso ?

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 2 года назад +1

    A quanto ne so, il numero di Nepero è la base dei logaritmi naturali, infatti:
    ln(x)=logₑ(x)
    Il numero di Nepero è un numero trascendentale, viene usato in chimica cinetica per calcolare il tempo che ci metterebbe un reagente a reagire e compare nella legge cinetica integrata per reazioni di 1º ordine, la legge cinetica integrata è:
    ln([A]₀/[A]ₜ)=kt
    Dove:
    -[A]₀ è la concentrazione del reagente al tempo 0
    -[A]ₜ è la concentrazione del reagente al tempo t
    -k è la costante cinetica specifica
    Questa formula, sfruttando le proprietà dei logaritmi viene riscritta con:
    2,303×log([A]₀/[A]ₜ)=kt
    Tale costante si utilizza nelle branche collegate con la chimica cinetica, come la chimica nucleare
    Prendiamo in campione radioattivo A, abbiamo ricavato che il tempo di decadimento è di 3,45×10³ a, vogliamo calcolare la costante di decadimento
    In chimica nucleare, la costante di cinetica specifica è chiamata costante di decadimento
    Per risolvere questo problema si utilizza la formula:
    k=2,303×log([N]₀/[N]ₜ)/t½
    Dove:
    -k la costante di decadimento
    -[N]₀ è il numero di atomi al tempo 0
    -[N]ₜ è il numero di atomi al tempo t
    -t½ è il tempo di decadimento
    Ora ragioniamo... il tempo di decadimento è uguale a 1/2 la quantità al tempo 0, per cui:
    [N]ₜ=log([N]₀/1/2)
    Sfruttando le proprietà delle frazioni, possiamo scrivere che:
    [N]ₜ=log(2×[N]₀/[N]₀)
    Sostituiamo:
    k=2,303×log(2×[N]₀/[N]₀)/t½
    Il numero degli atomi al tempo 0 si elidono, otteniamo:
    k=2,303×log(2)/t½
    Sviluppando l'equazione, si ricava che:
    log([N]ₜ/[N]₀)=−0,301×t/t½
    Ora che abbiamo tutti gli elementi per risolvere il problema, non resta fare altro che sostituire e ricavare la costante di decadimento:
    1/3,45×10³×2,303×0,301
    2,01×10⁻⁴ a⁻¹
    1/(2,01×10⁻⁴) a
    4,98×10³ a

  • @giuseppegreco128
    @giuseppegreco128 2 года назад

    Come si dimostra che un numero è irrazionale? Grazie

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад +1

      In genere sono dimostrazioni difficile, dei problemi sui quali i matematici hanno lavorato per secoli.
      Qui dimostro che radice2 è irrazionale. Questa non è difficile.
      ruclips.net/video/LWwvVFZSE1Y/видео.html

    • @giuseppegreco128
      @giuseppegreco128 2 года назад

      @@ValerioPattaro ok, grazie mille

  • @whooshki3493
    @whooshki3493 2 года назад

    La e di Nepero e' quel valore per cui facendo la radice con base e esponente pari ad e oppure: e^(1/e) si ottiene un valore massimo pari a: 1,444667861. Aumentando o diminuendo "e" il risultato sara' sempre inferiore.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад +1

      In altre parole "e" è il massimo della funzione y=x^(1/x)

  • @gegemastroianni8954
    @gegemastroianni8954 2 года назад +2

    Ti chiedo perché per x tendende a 0 e tende a 1 anche se al denominatore lo 0 non avrebbe senso...ho provato con la grafica Ti-89

  • @nellodamelio2362
    @nellodamelio2362 11 месяцев назад

    INVITO a VALERIO proponi esercizi di matematica applicata alla pratica...non lo fa nessuno. Poni roblemi pratici eppoi "utensili" matematici a ti a risolvere..solo cosi la si capisce.

  • @DARKi701
    @DARKi701 2 года назад

    Quante definizioni di e esistono?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 года назад

      Si può calcolare in molti modi diversi

    • @iw0hex
      @iw0hex 2 года назад

      Un altra definizione di E (nepero) = Sommatoria di K che va da 0 a piu' infinito di 1/K! (uno su K fattoriale). Saluti

  • @paolucki
    @paolucki 2 года назад

    ELEGANTE...

  • @luigiraimondo6274
    @luigiraimondo6274 2 года назад

    Ma non vi è anche radical2?

  • @giuseppesalemi02
    @giuseppesalemi02 2 года назад

    Io credo che il numero NON SIA DI NEPERO, MA DI EULERO....NEPERO poi studio' i logaritmi con questa base