ENOUGH, I'M GOING TO LOCK MYSELF AT HOME AND READ! VOL.1
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- …………………………………………………………………………………………………………..
This channel is dedicated to books and literature. If you love reading, you're in the right place!😃
My name is Martina, I'm Sicilian, I read books for passion and I write for existential necessity. I'm an adoptive mother ❤️ I teach literature in a middle school and I manage the artistic training center Spazio Sesto Senso with my husband. I love studying literature and foreign languages, I adore animals, travel and sweets. On this channel we talk mostly about books.
I publish videos every week on Wednesdays and Sundays at 3:00 pm. When I can, I also post a third video online on Fridays😃
..............................................................................................................................
My book "Tutte le vecchie difesa marce. Biografia non-convenzionale di Goliarda Sapienza" can be found here: www.villaggiom...
My book "Sottovoce" is published by Cento Autori. You can request it in all bookstores or order it in any online store.
MY OTHER BOOKS AND WHERE TO FIND THEM
The Women Plot website where you can also find my booklet on teaching: womenplot.com/it
My novel "Niente posto per le fiabe": www.amazon.it/...
My book "Quello che resta": www.amazon.it/... W&dib=eyJ2IjoiMSJ9.majOO33kOyKqTvOKGqw2m5kleBBL_lsU8kjHrI_1WA2Ul6z43XNKJ GP300eyNIBsQOqSW0VhKhyXD0Ysva7CugONjqM5VX9CMnxvOy4GQs3cWu6rOFUIRtgIIinGM pmSCNULmoDgbv_YrVm5Z36yDyNG5q7s74Ae-3vBb_2JkOlVl70QYUsFxsklunxvANeUHTLVuItFrSTb5jtNzAOF6r_QwRvxYdVWxHP_10AuIxY.YmHNHAUeDB594E1snUZNfKSWrifav4oEOMkNLFq8Z6o&dib_tag=se&keywords=QUELLO+CHE+RESTA&nsdOptOutParam=true&qid=1737553780&s=books&sprefix=quel+che+resta%2Cstripbooks%2C114&sr=1-5
My book “Sottovoce”: www.amazon.it/... 261-7154775-7900015?pd_rd_w=qQmAh&content-id=amzn1.sym.d0d00ebb-c149-481e-a08f-cb4bef6 76dfc&pf_rd_p=d0d00ebb-c149-481e-a08f-cb4bef676dfc&pf_rd_r=FZYJCWHB6X48KC215CCA&pd _rd_wg=qH5HD&pd_rd_r=354d691b-9ce8-4adb-84bc-e91891251fdb&pd_rd_i=8868723476&psc=1
Link to Telegram group: t.me/+Pe5mSeb3...
On Instagram my profile is called @imaandthebooks
For contacts: imaandthebooks@gmail.com
Mi è piaciuto moltissimo questo video e soprattutto mi piace l'idea (il sogno) di poter stare un mese da sola a leggere. Grazie
Bellissimo format Martina! Spero che usciranno altri video di questa serie, ho preso molti spunti 🎉
Bellissimo video Martina, grazie!! Io all'età di 51 anni ancora mi chiedo se stanno parlando con me quando sento Buongiorno Signora...😂😂😂
Ciao Martina, che bel tema! Sei davvero una che sa sempre uscirsene con le idee nuove.
Si nutre il terrore - terrore reale - di perdere quelle cose che rappresentano un valore per la propria vita, perciò numerose persone evitano di isolarsi. Tutt'al più fantasticano, senza mai fare un'effettiva esperienza di tale condizione - ed è perciò che fantasticano. Ma isolarsi è più che fattibile.
Aggiungo. Sono l'unico abitante di un borgo abbandonato che si trova sulle Alpi Marittime, tra un bosco ed un torrente. Ho vissuto isolato per numerosi anni, senza rapporti con alcuno se non sporadici (una volta ogni due, tre mesi). Ora vivo in viaggio. Per questa ragione dico che isolarsi è fattibile: dipende semplicemente dai valori intorno ai quali si organizza la propria vita.
Va da sé che i libri presenti nel mio isolamento sono i libri della mia biblioteca, che non elencherò siccome sono più di un migliaio. Certamente, se proprio dovessi fare una selezione, sceglierei i testi di studio ed affiderei a me stesso il compito di fare letteratura.
Un tempo io e mio marito sognavamo di vivere in camper viaggiando. Poi abbiamo scelto di diventare genitori e fino a quando nostro figlio non sarà maggiorenne dobbiamo fornirgli, come è giusto che sia, tutta il possibile per il suo benessere e la sua formazione. Dopo, il sogno potrebbe tornare a disegnare una forma di realtà.
Dopo anni, riesco nuovamente a leggere per ore, in uno spazio che mi sono creato per me. Ma lo scotto da pagare è una separazione, giorni senza vedere le figlie e una depressione che mi macera da dentro. E allora si vive di ricordi, fra quei libri già letti, oppure acquistati e mai sfogliati. Decenni di fumetti, graphic novel, disegni. E ogni libro nuovo acquistato, é il ricordo di un periodo e quelli di questi ultimi due anni, sono legati al momento peggiore della mia vita, ma che mai come altri, mi danno la forza di andare avanti. In questo canale, un po’ di quiete.
❤
Ciao Martina. Ti seguo con molto interesse e mi complimento per le tue sempre nuove "iniziative libresche". Se questo vuole essere un nuovo format, ben venga. L'importante è che continui a proporci il mondo letterario dal tuo punto di vista. Buona domenica anche a te. Ho preso appunti. Vado a leggere...
Grazie Alessandro 😀
Se ipoteticamente potessi chiudermi in un posto e dedicarmi solo alla lettura, porterei dei "mattoni", cioè quei classici molto corposi che proprio perché molto molto lunghi allo stato attuale mi scoraggiano😅. Per esempio "Guerra e pace" o "i miserabili"...
❤❤❤
Quando ero giovane leggevo la sera a letto e spesso (dipendeva dal libro) proseguivo la notte. Non sono più giovane, anzi sono vecchia e la sera dopo mezz'ora mi addormento. Quindi mi alzo prestissimo il mattino e dedico anche due ore alla lettura non curandomi del resto.
Sogno da anni, da decenni, una vacanza siffatta: un mese nei pressi del mare in bassissima stagione, un buco con giardinetto dove dormire, cucinare un uovo, mangiare insalata e frutta, una cassa di libri "a sorpresa" scelti per me dal mio libraio di fiducia e leggere, leggere, leggere... magari interrompermi per scrivere, per passeggiare senza meta.
Solo un libro scelto da me porterei, la Divina Commedia, che leggerei a voce alta per assaporare suono e significato di ogni singolo verso.
❤
Il mio modo di vivere e la mia situazione mi portano naturalmente a dover fare in questo modo, e il più delle volte mi riprometto di dedicare più tempo alla lettura, ma a volte il tempo lo perdo a fare cose molto meno costruttive, come ti ho già detto più volte, quest'estate ho scoperto te, e tante altre persone su RUclips che parlano di libri, e questa situazione è molto migliorata e la mia lettura è molto di più, più motivata e con un percorso più definito, in questi mesi posso proprio dire che sto leggendo proprio quei libri che mi porterei in un luogo di quelli immaginari di cui parlavi tu, classici, libri che non ho mai letto e che sono fondamentali, qualche rilettura,e tante altre cose che in un solo commento non mi stanno
In questo preciso mese, sono quasi al termine de La Storia di Elsa Morante, e l'ho quasi finito, dopodiché ricomincio a leggere il Decameron, lasciato in sospeso per leggere La Storia, che volevo rileggere per il percorso di Ilenia Zodiaco sulla letteratura italiana del 900, Dopo il Decameron penso che rimarrò sui classici, perché non ne ho letti molti, e poi sempre più o meno su questo genere, sono questi i libri che mi porterei, ma che in realtà mi sto già portando, visto che faccio parte delle situazioni particolari di cui hai parlato all'inizio del video, grazie per questo video, finisco di ascoltare e poi mi rituffo nella vita di Ida e Useppe e tutti i personaggi di questo bellissimo e tristissimo romanzo, ciao, buona domenica
quando si chiude in, la tua famiglia pensa che stai diventando antisociale
Bellissimo video, mi sono segnata tre titoli 📚
Ah direi subito "I demoni" del Fedor e "Anna Karenina"
I russi non falliscono!
Da ragazza spesso lo facevo .Mi chiudevo in camera e leggevo e non volevo essere disturbata.Ricordo una volta in cui mi sono ...murata con tre libri dell Buck.Memorabili momenti
Ciao Martina in casa mia non c'erano molti libri ho 63 anni non esisteva internet io lessi l enciclopedia sapere un volume parlava dell opera e aveva. Dei 45 giri i leggevo e ascoltavo la tosca è la mia opera preferita io porterei le nebbie di Avalon Dracula ei promessi sposi e schiava della libertà stare con i libri non è isolarsi ma. Rigenerarsi io mi sento adulta da sempre ma ho apprezzato le favole dei fratelli grimm ho letto una frase un giorno sarai abbastanza grande per leggere le favole oggi mi hanno regalato un libro la vita di Maria Teresa di Calcutta arriva dall' oncologico di Pavia io ci vedo un segno una donna che e stata un gigante ciao Martina e grazie della compagnia ❤
Oggi ho terminato "Cuore nero" di Silvia Avallone. Ottima lettura!!!
Martina dai folti capelli,questi sono i libri
che porterei:"Angelo ascolta il passato" di T.Wolfe ,una rilettura che voglio assolutamente fare e un libro che consiglio tantissimo.
"Dietro la vasca"di C.Audry ,libro vintage che parla di un cane e che non ho il coraggio di leggere, perché soffro leggendo testi sui miei amati animali.
"Il nostro comune amico"C.Dickens,che dire?
"Storia della letteratura russa"di Mirskij
che voglio confrontare con Nabokov
e infine "La campana di vetro"di Silvia Plath che non mi sono mai sentita di leggere.
Tu lo hai letto?
Belle cose a te e ai sognatori.
ho amato l'ultima sezione, visto che anch'io mi sento così. :) avevo adocchiato in proposito "(non) disponibile" di Madeleine Gray pubblicato da Mondadori.
Quali libri porterei? Domanda troppo difficile! Sono d'accordo, è bello immaginare. C'è ci dice sia un dopo divino.
Di biografie ho ordinato questa mattina in libro su "Luigi Tenco"
Se questa chiusura in casa fosse solo temporanea, in questo momento leggerei:
- Memorie intime di Simenon
- Sanguina ancora ( Paolo Nori )
- Wellness ( Jonathan Hill )
Quest'ultimo in realtà l'ho appena iniziato e promette molto bene.
Ciao Martina
E pensa chiudersi in una bellissima biblioteca!!!😂
Wow!
Se avessi il tempo sospeso e solitudine garantita mi porterei i libri che vorrei rileggere come le biografie storiche di Carolyn Erickson; i romanzi psicologici e sociologici di Torey L. Hayden; alcuni classici; i romanzi delle sorelle Bronte'. È divertente e interessante questa tipologia di video. La prossima volta che entrerò in libreria,proverò a dirmi cosa sceglierei per il mio maniero solitario e il mese di tempo. Un cordiale saluto.