TSA7498 CLASS D AMP: 2x100W A 50 EURO!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 186

  • @newbiker
    @newbiker 6 лет назад +4

    100 Watt RMS stabili? Su quanti ohm?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад +2

      Qui il datasheet: www.mouser.it/datasheet/2/389/tda7498-957151.pdf

    • @newbiker
      @newbiker 6 лет назад

      @@GianlucaBocci grazie. bell'oggettino. Niente coppia di woofer da 16 per canale messi in parallelo con un bel filtro in ingresso dai 70 ai 200 Hz... quell'alimentazione che parte da 13 e qualcosa volt e il fatto di poterli occultare facilmente in una scatolina all'interno di una tasca nella portiera dell'auto mi stuzzicava...

    • @DadoRAM
      @DadoRAM 6 лет назад

      @@newbiker esistiono gli alimentatori step up e a macchina acceesa di solito hai 14.4v

    • @roccozecca4886
      @roccozecca4886 6 лет назад +1

      it.aliexpress.com/item/Waterproof-DC-DC-Converter-12V-Step-Up-to-36V-10A-360W-Power-Supply-Boost-Module/32663794625.html lo userei solo con questo in auto

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 5 лет назад +2

      La distorsione totale media di un generico classe d a bassa potenza è dell'ordine di 0.2% mentre per i classe ab siamo intorno a 10 volte meno cioè 0.02%... Ovviamente ci sono modelli migliori o peggiori ma in generale la proporzione è 10 a 1 in favore dei classe ab.

  • @pauligurize
    @pauligurize 6 лет назад +2

    Incredibile: sono 20 anni che non mi occupo più di riproduzione musicale e questi componenti sono straordinari!

  • @opensourceside
    @opensourceside 4 года назад

    Quando sono depresso come oggi prendo un video a caso di Gianluca Bocci e mi passa. Sempre molto interessanti. Grazie!

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  4 года назад +1

      Felice di essere utile anche in questo senso! :)

  • @federicofaravelli1063
    @federicofaravelli1063 5 лет назад +2

    Ciao ottima recensione... Io ho comprato un paio di anni fa un amplificatore della kkmoon su Amazon a 30 euro da 200 watt 100 sulle casse divisi in 50x2 e 100 solo sul sub monta tutti condensatori giapponesi e monta ben 2 chip amplificazione 1 per il sub e l'altro per le casse ha un alimentazione che va da 9v a 24v io lo alimento a 12v e 6a e va davvero bene

  • @francescoc.8940
    @francescoc.8940 3 года назад +1

    Ciao, prova un amplificatore hz 1002, è formato da 2 cip TPA3116D2 cablati in monofonia, dove dare la stessa potenza della tua scheda, ma con qualità superiore al prezzo di 20€ completo di alimentatore su AliExpress e qualcosina in più su Amazon. Ciao Bocci sei un grande!

  • @andreabianchi1099
    @andreabianchi1099 6 лет назад

    Complimenti, approfondimento ben sufficiente! Molto interessante la spiegazione del settaggio del Phonic PAA3, nelle curve di pesatura A e C. Grazie ancora x le spiegazioni di oggi !!

  • @MrRobbyvent
    @MrRobbyvent 3 года назад +1

    @2:58 distorsione del 10% a 80 watt su 8 ohm....

  • @lucacomello1353
    @lucacomello1353 6 лет назад +1

    Ciao Gianluca questi video sono i migliori su RUclips Italia, complimenti per il video sempre di altissima qualità 😜👍

  • @giampierorusso607
    @giampierorusso607 6 лет назад +7

    Sarebbe interessante una rubrica dedicata al vintege, dove fai una recensione di prodotti di successo nella storia dell'Hi fi dagli 'anni 70 agli ' anni 80..

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад +4

      Sarebbe una rubrica breve, ho pochi prodotti audio vintage in casa. Magari se in futuro nascesse una collaborazione con qualche negozio di hifi usato... chissà! :)

  • @redfelipe6565
    @redfelipe6565 4 года назад +1

    Ciao Gianluca, il video è bello e interessante, e Ti ringrazio e rilascio il Like. Però Ti faccio notare che continui a confondere la tensione con la corrente . La tensione si misura in volt e la corrente in ampere. Per esempio al tempo 3'06" mentre stai parlando di tensione di alimentazione dici : "man mano che scende la corrente che gli diamo in pasto" evidenziando una confusione fra tensione e corrente concetti che forse non Ti sono ben chiari.

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  4 года назад

      Non mi scrivo i testi, quindi ogni tanto mi impappino, perdonatemi.

  • @arcangeloungaro9780
    @arcangeloungaro9780 Год назад

    Ottimo video, volevo una info per un mio progetto,posso e se si come, far funzionare insieme due schede amplificate come queste per due sistemi, sub+ satellite e sub+ satellite?!?!

  • @federicofaravelli1063
    @federicofaravelli1063 5 лет назад

    ottimo video, su amazon vendono amplificatori della kkmoon da 2*50 per speaker + 1*100w solo per il sub (anche ben filtrato) ti consiglio di provarlo... io l'ho usato per fare un boombox e devo dire che pur sfruttando solo 70 watt (limitazione data da alimentatatore che è 12v 6 amp quidni solo 72 watt di massima....)

  • @alessandrococuzza9686
    @alessandrococuzza9686 3 года назад

    Ho una domanda da sottoporti che esula un po' dal tema che qui affronti. Ho ascoltato alcuni amplificatori in classe D, rimanenendo sempre colpito dal dettaglio e dalla limpidezza anche nei grandi impasti musicali. Ora ho due amplificatori mono in classe D, due BRZ tpa3255 cinesi, ognuno col suo potenziometro. E' possibile collegarvi un preamplificatore esterno, in modo che possa pilotare le casse da un solo potenziometro? Grazie se vorrai rispondermi.

  • @mrginoromano
    @mrginoromano 5 лет назад

    ciao Gianluca ti posso chiedere un consiglio? ma questi ampli si possono montare in auto? se si come?vorrei comprare una scheda per pilotare dei tweeeter in auto (che dici classe t è meglio) ? cosa mi cosigli ?un grande grazie per tutto ........

  • @francescom3931
    @francescom3931 3 года назад

    complimenti per i video. Possiedo 2 subowoofer passivi che vorrei abbinare al mio sintoamplificatore yamaha rx-v585(che supporta solo quelli attivi), quale amplificatore mi consiglia di abbinarci?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  3 года назад

      mi spiace ma non mi intendo di subwoofer.

  • @areasostasp81
    @areasostasp81 5 лет назад

    Ciao Gianluca,dovrei costruire una soundbar bluetooth e vorrei installare un amplificatore mini un pò fedele... cosa mi consigli? Grazie

  • @simoncrollari8723
    @simoncrollari8723 3 года назад

    Si può usare in mono per un subwoofer? O c'è qualcosa di specifico per andare in mono

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  3 года назад

      Mi spiace ma non ho fatto mai esperimenti in questo senso!

  • @AntonioIacobelli
    @AntonioIacobelli 6 лет назад

    Solo poche parole: mi fido di te!👍 Purtroppo non riesco a seguirti nel campo elettrico/elettronico 😬😢

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад +1

      Dai che i termini tecnici sono pochissimi! :p

  • @Spyke_1979
    @Spyke_1979 4 года назад

    Ciao devo recuperare 2 casse bi-wiring da un vecchio stereo Panasonic: che ampli tipo questo del video mi consiglieresti di prendere? Con la scusa del bi-wiring me ne servirebbe uno con doppio ingresso (uno per il tweeter e uno per il woofer) sia per il canale destro che per il canale sinistro ma vorrei spendere intorno si 50€.

  • @danieleinfantino
    @danieleinfantino 5 лет назад

    Ciao Gianluca, domanda al volo: ho costruito 2 diffusori full range pilotati da un breeze, ha senso aggiungere 2 supertweeeter (noto una carenza nelle alte frequenze) utilizzando un classe d? Ho adocchiato i taket batpure, risposta troppo alta per il mio breeze? Grazie

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  5 лет назад

      Non sono in grado di risponderti, non ho esperienza in progettazione. Prova a chiedere in questo gruppo: facebook.com/groups/997373043666835/

  • @sabatofoschillo7869
    @sabatofoschillo7869 4 года назад

    Avrei una domanda su una cosa che mi chiedo da molto tempo, ma se volessi usare anche 2 o 3 di queste schede o comunque mini amplificatori di classi d economici ed avessi soltano 2pre out rca, destro e sinistro come collego più amplificatori senza perdere la qualità audio usando dei banalissimi splitter? Quale è il miglior modo e quale sarebbe il miglior modo più economico? Gazie!

  • @christianpucciarelli
    @christianpucciarelli 4 года назад

    Bocci ma tra questo e quello da 2x50 con la scatola in acrilico dell altro video,quale è meglio?

  • @nicolosenigagliesi2482
    @nicolosenigagliesi2482 4 года назад

    ciao.. ho un amplificatore per basso TecAmp (brand che ha chiuso i battenti) con il finale DigiMod 500 guasto.. Purtroppo non è più prodotto ed è diventato introvabile.. che soluzioni potrebbero esserci per ritornare a farlo suonare? grazie mille

  • @stefanoasprini949
    @stefanoasprini949 5 лет назад

    Che programma è quello che fa muovere i vumeter sullo schermo de pc?

  • @divomarziano
    @divomarziano 6 лет назад +2

    Ciao Gianluca i wumeter sullo schermo del pc sono integrati su foobar2000?

    • @tornese1970
      @tornese1970 6 лет назад

      me lo sono sempre chiesto anche io, speriamo risponda l'ottimo Bocci.

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад +1

      Sono inclusi nella versione di Foobar2000 Darkone by LeBaron & Wasky. :)

    • @divomarziano
      @divomarziano 6 лет назад

      @@GianlucaBocci grazie fratello 😍😍😍

  • @mauroaltomare1432
    @mauroaltomare1432 Год назад

    Buonasera
    Pensate che con un classe d tipo zerozone, do vita ai bassi delle wharfedale evo 4.4

  • @DadoRAM
    @DadoRAM 6 лет назад

    Per testare la risposta in frequenza di un amplificatore si usa un oscilloscopio e una resistenza come carico altrimenti piu che dell'amplificatore si vede la risposta in frequenza delle casse

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Mi servirebbe un generatore di segnale e per l'appunto un oscilloscopio, strumenti che al momento non ho in casa. Per il futuro... mi sto organizzando! :D

    • @DadoRAM
      @DadoRAM 6 лет назад

      @@GianlucaBocci come generatore di segnali audio la scheda basta e avanza (basta non eccedere con il volume). Per l'oscilloscopio un dso due canali da 50mhz ti basta (250€ nuovo) poi due resistenza da 4ohm 100w e sei ok.
      Gli amplificatori si testano a 1khz ma è interessante vedere se a tutte le frequenze la risposta è la stessa

  • @andreafabbiani4069
    @andreafabbiani4069 5 лет назад

    Ciao buongiorno. Ti è mai capitato di provare il Fenice Audio 50 ? Che monta il chip Tripath Ta2051 ? Sinceramente lo ho acquistato e non sono soddisfatto, suono chiuso, scena limitata, e soprattutto non sento il “ cristallino “ e i dettagli che evidenziano sul loro sito. Forse ho sbagliato modello ? Parlano tutti bene del Fenice 20 che monta il chip TA2024 ? Oppure Fenice 100 che monta chip TA2022. Grazie per la riposta Andrea

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  5 лет назад

      Mai ascoltato, mi spiace. I t-amp sono comunque fenomenali come rapporto prezzo/prestazioni. Ma non fanno miracoli, quindi se cerchi il dettaglio fino, punta a prodotti più tosti. :)

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 5 лет назад

      Probabilmente le tue casse hanno una impedenza che inganna il filtro di uscita del fenice... Chiama il produttore e ti faranno cambiare un paio di condensatori.

    • @mauriziociaccio
      @mauriziociaccio 4 года назад

      Ciao, se sei ancora interessato all'argomento, prova il ta 2024, abbimato a diffusori facili da spingere e non grossi...e il dettaglio e precisione non mancherà...al limite un po' di fatica da ascolto nelle lunghe sessioni di ascolto

  • @emans3490
    @emans3490 3 года назад

    come hai collegato il pre-amplificatore?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  3 года назад +1

      se non ricordo male tutti i collegamenti sono su RCA.

  • @lucamazzeo6897
    @lucamazzeo6897 4 года назад

    Quale programma usi per ascoltare la musica? E il software di quei vumeter bellissimi come qual è? Grazie

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  4 года назад +1

      Ti rispondo con un video: ruclips.net/video/ydZERCeM6XY/видео.html

    • @lucamazzeo6897
      @lucamazzeo6897 4 года назад

      @@GianlucaBocci grazie mille

  • @GiovanniDeRosa69
    @GiovanniDeRosa69 6 лет назад

    Ciao Gianluca. Come si comportano queste schedine con i rumori di fondo? In genere producono molto fruscio. Vorrei realizzare un kit 2.1 (3 vie + sub) tutto pilotato da un DSP, quindi mi occorrono 4 amplificatori, uno per ogni taglio frequenza. Pensi sia fattibile o son soldi buttati? Immagino che anche la qualità dell'alimentatore faccia il suo ruolo.
    Grazie

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Questa schedina qui si era del tutto esente da rumori di fondo, altrimenti l'avrei segnalato nei "non mi piace". :)

    • @GiovanniDeRosa69
      @GiovanniDeRosa69 6 лет назад

      @@GianlucaBocci ;) Mi scuso per il semplice fatto che ci ho pensato, conoscendo la professionalità dei tuoi video. Ti scrivo mentre sono in ginocchio sui ceci ;)

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      @@GiovanniDeRosa69 esagggerato! :p

  • @golfone1009
    @golfone1009 4 года назад

    Che coppia di casse super extra economica abbinare?

  • @gabrielegabrielli1217
    @gabrielegabrielli1217 6 лет назад

    Ciao Gianluca.. Complimenti per il video sempre di qualità e non noioso considerando le molte citazioni tecniche. Un suggerimento riguardo le casse che vedo ogni tanto oggetto di cambiamento.. Visto i limiti di dimensioni e spazio che intuisco devi avere perché non usare un sistema sub+satelliti passivo? A parte un salto della qualità sonora, ma tornerebbero utili anche con le prove di altri apparecchi come questa recensione.. Avresti una risposta in frequenza più estesa da poter misurare e confrontare dal momento che come sappiamo la maggior quantità di potenza richiesta è proprio per amplificare le note basse.

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Non uso un sub in quanto non ho lo spazio dove inserirlo nel mio affollatissimo e minuscolo studio. Altrimenti ovvio che sarebbe d'aiuto, anche se non è facile accordarlo bene insieme ad altri diffusori, specialmente se non nati per lavorare insieme. :)

    • @gabrielegabrielli1217
      @gabrielegabrielli1217 6 лет назад

      @@GianlucaBocci Il sub lo puoi appoggiare sotto la scrivania e per il modello conviene stare su uno di tipo attivo così tramite controllo fase, volume e taglio riusciresti ad amalgamarlo al meglio con i diffusori che hai. Se hai uno studio piccolo ti conviene stare su modelli con cono da 8"..per me sono già un ottimo compromesso tra piccole dimensioni del mobile ma con buone estensioni in frequenza e soprattutto il prezzo

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      @@gabrielegabrielli1217 Ho il mondo sotto la scrivania... altrimenti avrei già provveduto! :D

  • @actarus74fleed
    @actarus74fleed 6 лет назад +8

    Gran bel video solo una cosa gli smanettoni i bottoni li dissaldano da un altra scheda non li comprano 😂😂😂😁😁. 🖒🖒

  • @etabeta8480
    @etabeta8480 6 лет назад +1

    Bello, sarebbe interessante provarlo con un alimentatore migliore in grado di fornire corrente in più con facilità quando è richiesto. Ho provato un amplificatore in classe d di piccola potenza e aveva un suono ottimo ma con scarsa risposta sui bassi. Questo sembra non avere questo problema. Conosci dei fonometri simili a quelli che hai usato ma con un costo molto inferiore?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Per risparmiare sull'analizzatore di spettro, puoi acquistare un microfono calibrato e poi usare dei software su PC: amzn.to/2Ou8Mn3

    • @etabeta8480
      @etabeta8480 6 лет назад

      @@GianlucaBocci grazie!

  • @simone4812
    @simone4812 4 года назад

    Ma per recuperare un set di casse 2.1 economiche delle quali ho perso la scatoletta di mezzo, un amplificatore di quelli su Amazon a 20 euro andrebbe bene secondo voi?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  4 года назад

      Un esperimento divertente, ma sul risultato non hai alcuna certezza! :)

  • @destermanno
    @destermanno 5 лет назад

    Eccellente, queste (per un malato di fai da te come me) sono recensioni che non mi fanno dormire. Che tenero il preampli valvolare, devo subito capire cos'è. :-) Conosco quel cip, dicevi del suono impastato con grandi masse, hai provato con altri alimentatori, magari più muscolosi? Grazie Bocci!

  • @gladio979
    @gladio979 6 лет назад +1

    Ciao Gianluca, a me non sembra poi un ottimo affare, considerando che con 50€ si riesce a trovare tanto di quell'usato vintage da renderne imbarazzante la scelta. Un bell'integrato magari Pioneer o tecnics, avrà quasi sicuramente una resa migliore. Qui forse l'unico punto a favore è l'ingombro.

    • @giampierorusso607
      @giampierorusso607 6 лет назад

      Sì perché LUXMAN..MARANTZ..DENON..dove li lasciamo..Infatti hai detto bene, propio un mesetto fa ho acquistato un ampli dagli'anni 80.. Denon PMA 717 watt 2x50 in classe A...e l'ho pagato 60 € ..suona ancora che è un piacere !!!

    • @gladio979
      @gladio979 6 лет назад +1

      @@giampierorusso607 certo, di marche ottime ce ne sono molte...ci credo che suona bene😉

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад +2

      Indubbiamente se si trova un buon usato... è da cogliere al volo! :)

    • @singapoh
      @singapoh 6 лет назад +1

      Hai ragione, ma a favore di questo piccolo classe D c'è anche l'efficienza: scalda pochissimo anche strapazzandolo e con una buona alimentazione vigorosa riesce ad avere una dinamica e potenza sui subwoofer difficilmente raggiungibile se non spendendo almeno 200 euro sull'usato vintage. L'efficienza poi si traduce in minor consumo di corrente: questo "piccolo" ampli a basso volume (musica sottofondo per negozi ed uffici) consuma meno di 3 watts contro i 30-40 watts di ampli ordinari in classe AB o peggio A. Sulla bolletta enel si "sente" il peso se rimane in funzione per 10 ore al giorno...

  • @marcofilo3465
    @marcofilo3465 6 лет назад

    Chiedo venia per la domanda da neofita, ma come si possono utilizzare le cuffie con questi amplificatori privi di uscita dedicata ?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Semplicemente non puoi utilizzarle.

    • @marcofilo3465
      @marcofilo3465 6 лет назад

      @@GianlucaBocci Da profano avevo sperato in un qualche "adattatore" che poteva consentire di utilizzare il line out delle casse.... Grazie !

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      @@marcofilo3465 Si può fare, ma non è semplicissimo: www.tforumhifi.com/t18041-partitore-resistivo-per-collegamento-amplificatore-cuffie

  • @claudioforti4979
    @claudioforti4979 6 лет назад

    Ciao, seguo da poco il tuo canale... e devo dire che lo trovo davvero molto interessante.
    Argomenti spiegati benissimo e con vera professionalità.. Bravo davvero!
    Una domanda... che software usi per riprodurre i file digitali?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Ciao, io uso Foobar2000 Darkone by LeBaron & Wasky. :)

  • @ivanoguerra3462
    @ivanoguerra3462 4 года назад

    Hai mai provato gli amplificatori classe t della tripath ?
    Come sono rispetto ai classe D e ai classici analogici ?

    • @mauriziociaccio
      @mauriziociaccio 4 года назад +1

      Provo a risponderti io. Ne ho provati alcuni, e se ben configurati, con pa modifica dei condensatori di disaccoppiamento (operazione semplice e non molto costosa), se abbinato al diffusore giusto( sensibilità almeno medio alta e altoparlanti di diametro non elevato), si ottiene un suono molto dettagliato e preciso, con una adeguata quantità di bassi. Sicuramente, se si fa tutto bene,può surclassare un amplificatore audiovideo da 1000euro come qualità audio.

  • @mimmoleone5025
    @mimmoleone5025 4 года назад

    Ciao Gianluca devo ammettere che sei molto bravo e le tue recensioni sono sempre al top . Vorrei un consiglio da te . Ho acquistato un amplificatore quasi simile a questo ossia il tda 3116 con il 2.1(50+50+100) per il sub . Un gran bel amplificatore a mio avviso , vorrei montarlo in auto ma avendo la radio di serie , cioè uscite amplificate e non in rca , mi dai un consiglio come fare ? Esiste un circuito che prende il segnale amplificato e me lo adegua per il mio tda 3116 2.1 ? Grazie se vorrai rispondermi . Ciao

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  4 года назад +1

      Cerca online se trovi gli schemi elettrici della tua radio, magari un'uscita aux, anche non utilizzata, c'è nascosta da qualche parte!

  • @robertocascino5359
    @robertocascino5359 5 лет назад

    Ho acquistato un amplificatore simile ma ora mi dà problemi come posso risolvere i bassi sono troppi la voce diminuisce

  • @MarcoChip
    @MarcoChip 6 лет назад

    Bel video ! ti serve una sigla !

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Due domande:
      1) serve davvero avere una sigla?
      2) a chi potrei rivolgermi per farmene realizzare una?

    • @MarcoChip
      @MarcoChip 6 лет назад

      Parere mio personale . Ci starebbe! Non saprei ma mi sembri uno estroso e intelligente, potresti provare tu.

  • @victorhugovitillo5601
    @victorhugovitillo5601 4 года назад

    Potresti fare vedere il collegamento del regolatore del volume alla "nostra scheda" così di sicuro non sbaglio...

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  4 года назад +1

      Forse non ho capito la domanda, ma c'è ben poco da mostrare su come collegare un cavetto RCA dal preamplificatore all'amplificatore.

    • @victorhugovitillo5601
      @victorhugovitillo5601 4 года назад

      @@GianlucaBocci
      Grazie mille.

  • @stefanoventrice1705
    @stefanoventrice1705 6 лет назад

    Buongiorno,vorrei creare un impianto audio per il mio pc,formato da un sistema di casse a tre vie e da un ampli da 100W RMS per canale.
    Cosa mi consigli?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Budget?

    • @stefanoventrice1705
      @stefanoventrice1705 6 лет назад

      @@GianlucaBocci dai 500 ai 1000 euro al massimo.

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      @@stefanoventrice1705 con un budget del genere puoi permetterti tranquillamente questo: amzn.to/2TcGy2S

  • @audibilitytechtm6256
    @audibilitytechtm6256 6 лет назад

    Ciao gianluca, posso chiederti una cortesia? Vorrei chiederti una recensione dell'applicazione neutron music player, che sul mio honor 8 pro che ha un suono in cuffia da fare schifo anche con un paio di sennheiser momentum 2.0, ha fatto dei veri e propri miracoli. Mi farebbe piacere avere una tua recensione e una tua opinione. Grazie del lavoro che fai, e buona giornata!

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Ne parlo brevemente in questo video: ruclips.net/video/MPIMPE9tESE/видео.html
      Io mi ci sono trovato bene. :)

  • @TONY-gj3jl
    @TONY-gj3jl 5 лет назад

    In quanto alla pesatura del fonometro, anche sui manuali di marchi blasonati si consiglia la C! Ciao Gianluca.

  • @DavideSpagnolo
    @DavideSpagnolo 6 лет назад

    Gianluca ma l'ingresso audio da dove proviene? nel senso neo pc hai una scheda audio seria?? o è quella integrata? perché ovviamente c'è una bella differenza eh

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      L'ho provato sia collegato direttamente al lettore CD, sia all'uscita Rec Out del mio integrato Synthesis Roma 96 DC+, che uso come DAC collegato al mio computer. :)

  • @christianpucciarelli
    @christianpucciarelli 4 года назад

    Ma è solo finale o ha anche un pre ?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  4 года назад +1

      Se lo utilizzi via Bluetooth hai la sezione pre, potendo regolare il volume proprio con il Blueooth. Se invece utilizzi l'ingresso RCA devi avere un pre esterno per gestire il volume.

    • @christianpucciarelli
      @christianpucciarelli 4 года назад

      Gianluca Bocci quello sostitutivo che hai linkato costa 20 euro,è altrettanto valido ?

    • @christianpucciarelli
      @christianpucciarelli 4 года назад

      preso quello sostitutivo in link,non funziona :( ne hai uno simile a questo con anche imput cablati da consigliarmi?

  • @FrancescaDreamy
    @FrancescaDreamy 6 лет назад

    Buon giorno,non centra nulla con questo video ma ho bisogno di un consiglio. Io sto cercando un dispositivo per fare dei video di cucina e trucco che abbia una buona stabilità,autofocus,microfono,schermo girevole e che permetta di fare anche video lunghi senza surriscaldarsi troppo. Ho visto davvero quasi tutte le recensioni presenti su questo canale ma non riesco a regolarmi. Innanzitutto non capisco se è meglio una reflex,una mirrorless o una comune telecamera per fare video makeup e cucina. E poi ovviamente ho un budget di 800 euro al massimo. Se poteste aiutarmi e darmi qualche consiglio ve ne sono grata.Finora ho sempre girato con Samsung Galaxy s8 plus , ma perde il focus in continuazione. Grazie mille.

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 6 лет назад

      Ti prendi una "action cam f68" che non è tra le più famose e neppure tra le più moderne ma che se la metti in modalità 70 degree è perfetta per via della naturalezza delle immagini rispetto al prezzo che sicuramente è sotto i 100 dollari.... Ha delle mancanze rispetto alle ultimissime generazioni se la vuoi usare come action cam pura per lo sport ma se il tuo scopo sono belle immagini a basso costo penso che sia la scelta adatta... La trovi su ebay sicuramente .... Deve essere il modello F68.... Riguardo al microfono ti consiglio un microfono che registra in mp3 direttamente vicino al volto e poi lo inserisci in montaggio sostituendo quello della cam.... Se invece puoi spendere di più le scelte sono infinite.

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад +1

      Ciao!
      Secondo me potresti prendere una Canon M50: amzn.to/2JTxBbH
      Investi poi in un microfono radio, che ti semplifica la vita: amzn.to/2JNG0NA

    • @FrancescaDreamy
      @FrancescaDreamy 6 лет назад

      @@GianlucaBocci Ci avevo pensato ma l'inconveniente è che la batteria dicono che è scarsa rispetto ad altre. In confronto alla canon 800D secondo te qual è meglio per fare video? Grazie mille.

    • @FrancescaDreamy
      @FrancescaDreamy 6 лет назад

      @@brunobassi2440 Grazie mille per il consiglio, non conosco queste actioncam. darò un'occhiata.

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад +1

      @@FrancescaDreamy Sempre due batterie pronte prima di registrare. Vale per qualsiasi fotocamera.

  • @TheFender1987
    @TheFender1987 4 года назад

    Ciao, molto interessante, che software usi per la riproduzione audio?

  • @zGabrielFX
    @zGabrielFX 6 лет назад

    Ciao Gianluca, vorrei un consiglio, sono in procinto di costruire un piccolo impianto 2.1 di qualità per la mia scrivania da lavoro, hai consigli su che prodotti scegliere? il budget è all'incirca sui 100-200€, quindi mi orientavo principalmente su diffusori di tipo attivo, tutta via stavo valutando anche la possibilità di auto-costruire qualcosa per puro svago con amplificatori come quello presentato in questa recensione, ho già esperienza in merito con un progettino fatto qualche mese fa, ma sinceramente ora cerco un prodotto di qualità che mi restituisca un audio cristallino con una linea di bassi profondi e coinvolgenti, dati ovviamente correlati al tipo di budget, non cerco ovviamente miracoli, il problema è che il genere di riferimento che ascolto spazia dalla classica, il cantato autoriale, al EDM ricca di bassi, accetto ogni genere di consiglio grazie, e come sempre guardo con piacere i molto interessanti contenuti che porti sul canale, esposti con un punto di vista oggettivamente interpretabile, utili come pochi sulla piattaforma :)

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Se cerchi un prodotto di qualità senza impazzire con l'autocostruzione, vai con queste: amzn.to/2T7fWkF

  • @TheGandalf842
    @TheGandalf842 6 лет назад

    Ciao Gianluca, il link per l’acquisto mi da errore 404, dove altro posso reperirla???

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Purtroppo è attualmente esaurito. Lo trovi anche su Amazon, ma costa quasi il doppio: amzn.to/2AqjaHr

  • @produzionevideoborgosano1410
    @produzionevideoborgosano1410 6 лет назад

    Bellissimo video

  • @NicolaCaramignoli
    @NicolaCaramignoli 5 лет назад

    Ciao Gianluca, in rete non trovo questo ampli, hai un link diretto da indicarmi? Thx! ;)

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  5 лет назад +1

      Quel modello è del tutto fuori produzione. Sempre con il TDA7498 trovi questo: amzn.to/2CU6VVN

    • @NicolaCaramignoli
      @NicolaCaramignoli 5 лет назад

      Grazie@@GianlucaBocci, 17.99€, dipendesse solo dal prezzo verrebbe da sorridere. Naturalmente non sai come va questo giusto?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  5 лет назад +1

      Non provato direttamente, mi spiace.

  • @leonardodemarco777
    @leonardodemarco777 5 лет назад

    Ma il nome di quelle minuterie che mostri nel video?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  5 лет назад

      Le puoi acquistare qui: amzn.to/2lGnlf1

  • @rrgg1220
    @rrgg1220 4 года назад

    Ora si trovano sui 12€, che casse abbinare? 50/80€

  • @vk170
    @vk170 Год назад

    100w + 100w? Sicuramente. Ma andranno tutti in musica?

  • @SimonSilverCaldaie
    @SimonSilverCaldaie 6 лет назад +1

    Sembra ottimo per una Boombox, io già uso il tda7498

  • @brunobassi2440
    @brunobassi2440 6 лет назад +2

    Gli ampli in classe D o T vanno bene con le cassettine piccole perché non mandano le sospensioni fuori centratura... E poi vanno bene negli impianti PA per ingombro e costi ridotti.... per il resto quando senti molti strumenti in contemporanea si impasta tutto anche se la classe T sente meno il difetto rispetto alla D....poi gli acuti dove suonano i piatti della batteria e il triangolo sono falsati... e poi ancora alle lunghe arriva la fatica di ascolto che con un classe A vero o un classe AB ben fatto non ho mai sentita....
    Le ultime casse monitor da studio della jbl sono in classe D ma sopperiscono al fenomeno dei suoni impastati con la multiamplificazione e con un filtro di uscita del classe D calcolato specificatamente su misura per quel singolo altoparlante che usano nel diffusore.

    • @singapoh
      @singapoh 6 лет назад

      Io direi che il massimo per un classe D sia sui sistemi SUB in multi amplificazione dove poi sui medi hai il classe AB e sugli alti il classe A. Così sei al TOP. Difficilmente il classe D viene battuto da un classe AB su un diffusore SUBWoofer, Ha un'energia e velocità molto superiore, l'importante è alimentarlo in maniera "robusta" e con cavi elettrici di abbondante sezione.

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 6 лет назад

      @@singapoh dipende dal fattore di smorzamento che per AB con solo una coppia di finali pnp+npn non può essere molto alto anche se la controreazione in parte lo migliora... Tranquillo che se trovi un AB con fattore di smorzamento dichiarato molto alto e molti transistor in parallelo sullo stadio finale e molto controreazionato va meglio il classe AB.
      Il sub è l'unico caso dove controreazionare molto migliora invece di peggiorare e i classe D lo sono esageratamente.
      Sui casse AB mettono delle resistenze di emettitore che salvano i finali ma che peggiorano lo smorzamento e l'unico modo per non avere problemi è con 8 coppie o più di npn+pnp cioè finali parecchio costosi e ingombranti e che scaldano molto .... Perciò alla fine ok per il classe D sul woofer penso possa meritare che tanto l'orecchio umano sente poco la distorsione sotto 100hz ma sente molto il punch.

    • @fabryrosy469
      @fabryrosy469 5 лет назад

      mai provati gli hexfet? non servono resistenze di emettitore perche' non soffrono l'effetto valanga ed il suono e corposo

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 5 лет назад

      @@fabryrosy469 provati si fino a 16 per canale ma un piccolo problema che non sono proprio complementari del tutto quindi hai qualche problemino per la corrente di riposo che non è mai uguale sul ramo P rispetto a quello N... Avrei dovuto studiare un sistema per renderla uguale ma poi mi sono stufato di autocostruzione e ho mollato tutto .... Con 16 exfet per canale piloti praticamente tutto... L'effetto valanga a me è capitato anche con gli exfet ma arriva solo quando sono esageratamente caldi ed è devastante dunque una termica sulle alette che stacca direttamente il 220 quando il calore supera 80 gradi è altamente consigliata.

  • @vitogrippa2935
    @vitogrippa2935 4 года назад

    Sei un grande

  • @golfone1009
    @golfone1009 4 года назад

    Se uno vuole spendere 100@euro meglio un ampli usato di 20/30 anni?

  • @reef5610
    @reef5610 4 года назад

    Complimenti per il canale.....sto andando al manicomio per acquistare un amplificatore a basso costo da mettere nel mio bar.....ci attaccherei soltanto un lettore mp3,una chiavetta usb con mp3 .....ho due diffusori a soffitto installati nel cartongesso e non ho grossissime pretese ma solo diffondere musica nel locale,grazie in anticipo

  • @plinyo2
    @plinyo2 6 лет назад

    Gianluca, fatti lasciare dei coupons sconto da Banggood.

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Provo a chiedere! :)

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад +1

      Eccolo: goo.gl/iPkL1b
      Sconto del 10%, ma devi usare l'app su smartphone. :)

  • @Lorenzo88C
    @Lorenzo88C 6 лет назад

    non puoi provare con 36volts?

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      Purtroppo non avevo un alimentatore disponibile da 36V, altrimenti sarebbe stata una prova doverosa! :)

  • @alessandrolagioia6873
    @alessandrolagioia6873 4 года назад

    Bel video nuovo iscritto

  • @robertogrutta
    @robertogrutta 4 года назад

    Ok, interessanti i tuoi video ma misurare la risposta in frequenza in ambiente di un sistema che comprende anche i diffusori non dà informazioni utili sull'amplificatore, è fuorviante.

  • @angelino4710
    @angelino4710 4 года назад

    Caspita, non si trova piu.
    Volevo fare un progetto.

  • @blackmetal6667
    @blackmetal6667 5 лет назад +1

    100w x2 su 6 ohm 80w x2 su 8 ohm thd al 10%, logico che manca di ricostruzione strumentale generando il cosiddetto "impasto",oltre al boom box quell´oggettino non puó andare.

    • @rrgg1220
      @rrgg1220 4 года назад

      Forse meglio un ampli usato anni 90 da 100€?

    • @blackmetal6667
      @blackmetal6667 4 года назад

      @@rrgg1220 Se non hai tante pretese nella qualitá di ascolto va bene pure questo da 50€. Io non ho mai visto ampli hi fi anni 90 col 10% di thd, bensí tra lo 0,0 e 0,00% di total harmonic distortion (thd) appunto,e nell´ascolto si nota tanto la differenza,soprattutto ad alti volumi.

    • @rrgg1220
      @rrgg1220 4 года назад

      @@blackmetal6667 un vecchio Sony o teac o sansui che si trova sui 100/120€ può andare meglio? Io sto usando un denon PMA 250 da 30 anni su un impianto secondario e va ancora bene

    • @blackmetal6667
      @blackmetal6667 4 года назад

      @@rrgg1220 Tutti gli amplificatori made in Japan hanno fatto scuola come qualitá, timbro e anche estetica. Pensa che utilizzo ancora un Pioneer anni 80 e va ancora benissimo,thd 0,03%. Denon é un ottimo marchio prestigioso ancora molto affermato, e finché va bene io non lo venderei mai per sostituirlo con le scatolette cinesi in classe D.

  • @marcolopis5810
    @marcolopis5810 3 года назад

    epicloud 🤘

  • @dusvaleo73
    @dusvaleo73 4 года назад

    Ma quando parli di mio progetto, intendi che li ha progettati tu oppure li hai comprati dai cinesi e li hai collegati? no scusa ma mi sembra un offesa per chi progetta veramente...

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  4 года назад

      Scusa ma devi spiegarmi meglio a cosa ti riferisci, è un video vecchio.

  • @paolopace10
    @paolopace10 6 лет назад

    tda 7498 200w sta a circa 10 euro e suona benissimo , con uno stepUP da 5€ arrivi facilmente a 40volt da 12v

    • @giampierorusso607
      @giampierorusso607 6 лет назад

      Un aggeggino da 10 €, cosa vuoi che suoni bene..Se pensi che in certi ampli di livello, nella loro circuitazione c'è oro a 24 k., tanto quanto basta x fare una fede nuziale Se pensi che i condensatori di filtro di alimentazione se prendi gli"elettrolitici ti costano 10 € l'uno, se pensassi quanto conta la qualità dell'alimentatore, dove i migliori x prestazioni sono i torroidali e per tipologia sono complicati nella costruzione, è quindi cari....10 €...puah...non bastano nemmeno per il costo di diodi e resistenze...La classe D, per i veri audiofili e un'eresia .

  • @guzzaccio
    @guzzaccio 5 лет назад +1

    I watt di targa non servono quasi a nulla..... Ci vuole la CORRENTE per suonare...... Tanta corrente....

    • @manuelaavanzini
      @manuelaavanzini 5 лет назад

      Un amplificatore non suona mai meglio della sua alimentazione...

    • @guzzaccio
      @guzzaccio 5 лет назад +2

      @@manuelaavanzini
      Vecchio motto del Bartolomeo.....

  • @alessiocarbonara2208
    @alessiocarbonara2208 4 года назад

    Dalla scheda si vede chiaramente 10% di Distorsione armonica totale... è imbarazzante. Sono soldi buttati

  • @bfranktube
    @bfranktube 6 лет назад

    ...più da vicina?? 1:18

  • @utente88
    @utente88 Месяц назад

    non si trova più :S

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  Месяц назад

      eh, hai tirato fuori dal cappello un mio video di SEI anni fa!

  • @tesla1431
    @tesla1431 6 лет назад

    200watt totali con quel dissipatore? E la ventola nemmeno parte...pff

    • @GianlucaBocci
      @GianlucaBocci  6 лет назад

      La ventola parte se si arriva a 65 gradi. Grazie all'ottima efficienza nella mia prova non è mai successo. :)

    • @fabryrosy469
      @fabryrosy469 5 лет назад

      non scalda perche' e' in classe d , i finali sono sempre alimentati nel drain con una frequenza di circa 50khz e poi viene modulata per ottenere potenze istantanee molto corpose i finali sono solitamente mospower