Ricordi dal Monte Pasubio
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Il Monte Pasubio, evocato e illustrato dal Professore di Storia Claudio Gattera, non ha una strada dietro di sé, e neanche una direzione o una traiettoria: è un’unica via dolorosa dove il ricordo non è più prodotto del paesaggio, ma è il paesaggio stesso. Tagliare le sue arterie, sfilando lettere e nomi appartenenti a soldati che finirono qui, significa avvertire il respiro - lo stesso rispetto a cento anni fa - di quelle vette non troppo distanti che furono teatro di carneficine e scontri tra nemici, in una porzione di territorio che ancora oggi mostra chiaramente l’orrore del conflitto. Tra denti e gallerie, croci e baratri, su tutto parla una vecchia scritta: “Da qui non si passa”…
-------------------------
"La prima guerra mondiale" nell'enciclopedia online: www.treccani.it...
Commosso mi è caro ringraziare!
Ancora grazie per la splendida condivisione illuminante!
voce e commento straordinari; non possiamo che provare profonda riconoscenza ai morti ed alle pene da essi sofferte in queste montagne . Le definirei battaglie delle sofferenze. Grazie del filmato
Bel documentario bellissimi filmati e bravo allo Storico..... Claudio Gattera e ONORE agli AlPIN caduti per la PATRIA.....quella PATRIA oggi, de pre da ta- (depredata ) da folli politiche ...." a gloria del MULTICULTURALISMO a tutti i costi " A che sono serviti fiumi di sangue versato da giovani Alpini italiani, per un ALTO IDEALE? L'amore di Patria, l'amore della tua terra, la dignità, l'orgoglio?
Tutto molto triste...Grazie per questo filmato.
È davvero molto istruttivo. Complimenti.
ONORE AI CADUTI !!