Sollecitazione composta di flessione e torsione: dimensionamento

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 15 дек 2024

Комментарии • 6

  • @alfredobizzocchi3606
    @alfredobizzocchi3606 3 года назад +1

    Ciao Paolo complimenti per questi video. Mancavano. Spiegati così bene da un professionista come te non ci si può permettere il lusso di non perderli. È quello che cercavo e mi mancava. Complimenti. Continua a farne degli altri. Eccezionali molto chiari e pratici. Li ho tutti in una raccolta. Mi raccomando non smettere. Sono interessantissimi. Apprezzo molto il modo in cui spieghi e rendi comprensibile matematicamente a persone come me che usa solo la pratica. Mi raccomando non vedo l'ora di vederne di nuovi su altre spiegazioni di meccanica. Complimenti e grazie

  • @Max-cg2di
    @Max-cg2di 4 года назад +1

    Buon giorno professore, innanzi tutto grazie per l'esaustivo video. Una domanda sul calcolo del diametro a fatica : ha utilizzato una sigma ammissibile statica, io sono abituato a utilizzare invece una sigma ammissibile dinamica con coefficente di sicurezza più elevato, è un passaggio superfluo?

  • @alfredobizzocchi3606
    @alfredobizzocchi3606 3 года назад

    Dimenticavo:gentilmente se mi potevi dare un tuo contatto per aiuto di un procedimento di calcolo per macchina utensile grazie gentilissimo

  • @federicogasperin3117
    @federicogasperin3117 4 года назад

    Buongiorno. però lei nel dimensionamento alla fine riprende la sigma ideale che ha calcolato nella verifica quando Wx era noto, se non abbiamo Wx non si può calcolare una sigma e una tau per applicare Von Mises...come si fa?

    • @meccanicadisegnopaolodepas4159
      @meccanicadisegnopaolodepas4159  4 года назад +2

      In questi filmati parlo delle due possibilità che si hanno quando si affronta il calcolo degli alberi di macchine.
      Nel caso della VERIFICA sono noti il materiale, le azioni applicate e le dimensioni del componente, pertanto si determinano separatamente le sollecitazioni (flessione, torsione, ...) che poi devono essere combinate mediante un criterio di resistenza per ricondurle ad una "tensione ideale" (o equivalente), che viene confrontata con la tensione ammissibile per il materiale considerato. La verifica è soddisfatta quando la tensione equivalente è minore della tensione ammissibile per il materiale.
      Nel caso del DIMENSIONAMENTO sono note le azioni applicate, si sceglie un materiale e si deve determinare il diametro da assegnare alle varie sezioni dell'albero.
      Per far questo, una delle strade possibili è quella di combinare le azioni di flessione e torsione in una unica azione ideale, un momento flettente ideale che, una volta nota la tensione ammissibile per il materiale, permette di ricavare il diametro che l'albero deve avere nel punto considerato. Questo diametro poi va adattato ad un valore opportuno che deve tener conto di molti fattori esterni (cuscinetti, per esempio) per tradursi quindi nel disegno costruttivo dell'albero. Questo procedimento è diretto, cioè fornisce subito il valore del diametro che deve essere impiegato.
      Un procedimento leggermente differente, più laborioso ma più preciso nel caso di sezioni particolari (e l'unico attuabile quando le sezioni non sono circolari assialsimmetriche) prevede il predimensionamento usando la sola azione più rilevante (tra flessione e torsione si sceglie quella più elevata come valore), si determina il diametro, lo si adegua alle condizioni al contorno (cuscinetti, linguette, parti da accoppiare, eccetera) e poi lo si verifica applicando il criterio di Von Mises alle tensioni ricalcolate usando la sezione che è stata definita, sempre verificando che questa sia inferiore alla tensione ammissibile.
      Questo procedimento a volte è ricorsivo, cioè bisogna ricalcolare diametro e sollecitazioni nel caso il primo passo non dia un valore soddisfacente.
      La "tensione ammissibile" usata per la verifica e per il calcolo è ovviamente la stessa, è il valore massimo di tensione a cui si può sollecitare l'albero, dipende solamente dal materiale e dal coefficiente di sicurezza adottato per la progettazione.