Annunci alla Stazione di Desenzano (dalle 12 alle 14)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • La stazione di Desenzano del Garda-Sirmione è una stazione ferroviaria posta sulla linea Milano--Venezia. È a servizio delle due omonime cittadine: Desenzano del Garda, dove è ubicata, e Sirmione, la quale è raggiungibile tramite la linea automobilistica interurbana Brescia-Verona.
    Storia:
    Fu inaugurata solennemente il 12 aprile 1854 assieme al ponte di Peschiera del Garda sul Mincio e al viadotto di Desenzano.
    Dal 1909 al 1969 fu stazione di testa della breve linea per Desenzano Porto, che la raccordava al porto lacuale della cittadina.
    A partire dal 2010, il fabbricato viaggiatori è stato sottoposto ad interventi di ristrutturazione; al 2012 alcuni binari risultano ancora interessati da lavori.
    Strutture ed impianti:
    Il piazzale ferroviario è composto da sei binari. Oltre ai due di corsa della Milano -- Venezia, è presente un terzo binario per le precedenze e tre riservati alla composizione e al transito dei treni merci o alla sosta dei veicoli riservati alla manutenzione della linea. Dal terzo binario, poco dopo il deviatoio in direzione Peschiera in cui si immette il quarto sullo stesso, si diramava la linea diretta alla stazione di Desenzano Porto, dismessa dal 1969. Fino agli anni ottanta del XX secolo, il breve tracciato rimasto fu impiegato in regime di raccordo per le tradotte della vicina sottostazione elettrica.
    Sono inoltre presenti due banchine coperte a servizio dei tre binari riservati al servizio viaggiatori, entrambe sono collegate tra loro da un sottopassaggio il quale unisce anche il fabbricato viaggiatori al parcheggio posizionato sul lato opposto ad esso rispetto alla linea ferroviaria, a meridione.
    Il fabbricato viaggiatori si tratta di un corpo di fabbrica in muratura e a pianta rettangolare che si sviluppa su tre livelli fuori terra, di cui solo due si elevano dal piano del ferro.
    Durante l'epoca del vapore, la stazione era dotata di una torre dell'acqua, formata da una semplice cisterna in ferro sopraelevata e sostenuta da piloni in cemento. Fino alla fine del XIX secolo, una tettoia in ferro con tetto a spiovente, proteggeva dalle intemperie i primi due binari.
    Movimento:
    La stazione è servita da treni regionali, sia di Trenord sia di Trenitalia, delle relazioni Milano Centrale -- Venezia Santa Lucia e Milano Centrale -- Verona Porta Nuova.
    Per quanto riguarda la lunga percorrenza, l'impianto risulta servito dai Frecciabianca di Trenitalia con destinazioni Torino Porta Nuova e Trieste Centrale. A queste si aggiunge la coppia di corse dell'Euronight Milano Centrale -- Wien Meidling della Österreichische Bundesbahnen (ÖBB).
    Servizi:
    La stazione dispone di:
    Biglietteria
    Sottopassaggio
    Accessibilità per portatori di handicap
    Parcheggio di scambio
    Edicola
    Bar
    Servizi igienici
    Sala d'attesa
    Buona visione e al prossimo video!

Комментарии • 6

  • @Alessandro2302
    @Alessandro2302 10 лет назад +1

    Bellissimo video Giulio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    • @giuliobertuola7885
      @giuliobertuola7885  10 лет назад +1

      Ti ringrazio Alessandro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • @firesus2301
    @firesus2301 10 лет назад +1

    Stupendo video sig.Giulio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ottimo!!!!!!!!!!! UP!!!!!!!! ;-)

    • @giuliobertuola7885
      @giuliobertuola7885  10 лет назад +1

      Ti ringrazio Firesus!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • @Gts-Rail56
    @Gts-Rail56 10 лет назад

    Ottimo video!!!!!