Si, il trillo è particilare, ancora sono a studiare quello con il mignolo e l'anulare che è particolarmente noioso per la mano e per il bilanciamento del peso della mani e del braccio. In che senso di liszt? Di un pezzo in particolare di liszt?
Potresti gentilmente approfondire anche quest’opera in una lezione extra? Intendo sia con la diteggiatura consigliata dall’autore che con quella dei semplici docenti.
Lo studio è il numero 8 dell'op.740 do Czerny, è centrato sulla tecnica delle ottave spezzate. I prof possono cmabiarti la diteggiatura se vedono che in quel modo ottieni un suono migliore o magari per raggiungere un loro obiettivo nell'esecuzione; sono cose particolari, dipemdono da insegnante ad insegnante e ogniuno ha le sie ragioni per darti un certo tipo di diteggiatura
Interessante il TRILLO. Potresti gentilmente approfondirlo in un tutorial/lezione di Liszt?
Si, il trillo è particilare, ancora sono a studiare quello con il mignolo e l'anulare che è particolarmente noioso per la mano e per il bilanciamento del peso della mani e del braccio. In che senso di liszt? Di un pezzo in particolare di liszt?
@@FrancescoBarducciPF Sì, un suo brano che è molto mirato ai trilli. È vero, l’anulare e il mignolo sono le dita più pigre 🤷♂️
Potresti gentilmente approfondire anche quest’opera in una lezione extra? Intendo sia con la diteggiatura consigliata dall’autore che con quella dei semplici docenti.
Lo studio è il numero 8 dell'op.740 do Czerny, è centrato sulla tecnica delle ottave spezzate. I prof possono cmabiarti la diteggiatura se vedono che in quel modo ottieni un suono migliore o magari per raggiungere un loro obiettivo nell'esecuzione; sono cose particolari, dipemdono da insegnante ad insegnante e ogniuno ha le sie ragioni per darti un certo tipo di diteggiatura
@@FrancescoBarducciPF ok 👍 capisco! Anzi buono a sapersi! Notte 🌌🌃🌉💤