Fare chirurgia in Italia: ha senso?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 июн 2024
  • "Fare il chirurgo in Italia è davvero così difficile? Meglio andare all'estero?" Il collega Francesco Signorello mi ha coinvolto nel rispondere a questa domanda. Ho sinteticamente esposto i punti principali, in attesa della pubblicazione di un video ancora più completo ed esaustivo.
    #medicinaechirurgia #medicina #chirurgo #chirurghiagenerale #formazione #divulgazionescientifica #ssm #medicochirurgo
    Scrivimi qui sotto le tue riflessioni ed esperienze! 👇👇
    Credits:
    Testi: Alberto Molteni
    Video editing: Luciana Pisano
    Revisione: Caterina Antoniacomi
    ✅ ISCRIVITI AL CANALE E SEGUIMI SUI SOCIAL!
    Entra nella community di scambio informazioni ed esperienze con studenti, specializzandi e tutor di tutta Italia: / albertomoltenimd
    RUclips: ruclips.net/user/AlbertoMolte...
    Instagram: @albertomoltenimd
    Facebook: / albertomoltenimd
    🔴 SSM E MMG: SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE, CONCORSO E BUROCRAZIA- #theinternroad: bit.ly/3dHWTHH
    🔴 FOCUS ON - W/ 🔍 PARLIAMONE CON L'ESPERTO: bit.ly/3dMlhIn
    🔴 MEDICINA E CHIRURGIA: L'UNIVERSITÀ DALLA A ALLA Z - #medschoolinfo: bit.ly/30oedOb
    🔴 LA MEDICINA E I LUOGHI COMUNI - #medlifepills: bit.ly/3dYCga8
    🔴 LE INFORMAZIONI SULLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - #aminfoscuole: bit.ly/2XJwx2w
    🔴 PLATANUS AVENUE LIVE: RISPONDO ALLE DOMANDE :bit.ly/3cPyzlQ

Комментарии • 37

  • @AlbertoMolteniMD
    @AlbertoMolteniMD  5 месяцев назад

    Sostienici con donazione per più contenuti:
    bit.ly/3NK4s4C
    Community con gruppo Telegram per confronti, info, supporto esami e concorsi e anteprime:
    bit.ly/3GZ0MrY
    Ricordati anche di condividere il contenuto sui social, iscriverti al canale, mettere like e attivare la campanellina, così ci farai sapere che lo hai apprezzato e ne faremo altri!

  • @medpages7019
    @medpages7019 Год назад +18

    Posso dire una cosa scontata ma che tutti chi più o chi meno pensiamo?
    L’unico modo affinché le specialità chirurgiche non vadano deserte come ha detto Alberto è aumentare la retribuzione (almeno raddoppiare), il tempo che si impiega a diventare chirurgo probabilmente non si può cambiare, le responsabilità nemmeno, possiamo dare almeno una mano e una spinta economica a tutti gli spec e gli strutturati che vogliono intraprendere questo percorso estenuante e quasi mai ripagato di tutti gli sforzi fatti? E lo dico da futuro (probabilmente) internista.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад +5

      Eh, ma "la medicina è una missione per chi ha la vokazione, non si può parlare di soldi!"
      ❤️

    • @medpages7019
      @medpages7019 Год назад +1

      @@AlbertoMolteniMD a giusto dimenticavo hahahaha

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад

      @@medpages7019 🤣🤣❤️

    • @gianmy93
      @gianmy93 Год назад

      Sono d'accordo sull'aumento salariale (in realtà dovrebbe riguardare tutti i ruoli medico-sanitari), ma non tanto sul nesso causa effetto.
      Sicuro le renderebbe più appetibili, però credo che sarebbe molto più vantaggioso migliorarne l'attrattività lavorativa attraverso il miglioramento della formazione.
      Non può essere che essa venga lasciata al caso: "La scuola giusta al momento giusto" = Roulette!
      Prendo il mio caso: ho scelto di iniziare la specializzazione in Spagna, dove la concorrenza al test è assai più dura (maggiore preparazione, maggior sproporzione borse-partecipanti, etc
      ) perché la qualità della formazione è decisamente più garantita.
      Ovunque finisca insomma, sono sicuro di ricevere una preparazione di livello pressoché ottimo!

    • @ace9848
      @ace9848 Год назад

      ​@@AlbertoMolteniMD si deve fare una cosa per più di un motivo, non siano mica padre pio.
      Quando uno compra una macchina non guarda solo la comodità o la velocità, ma anche la spaziosità e sicurezza.
      Se uno mi deve fare un trapianto di cuore e quel cardiochirurgo ama le Ferrari voglio che se ne possa permettere una se lo aiuta a stare sereno quando mi apre il torace.
      Con tutti gli sprechi pubblici che ci sono investire nella felicità dei propri medici darebbe una grossa mano a far fronte a realtà già pesanti con quantità di personale inadeguato. Almeno che il chirurgo vada a casa in una bella casa senza pensieri di natura economica che di pensieri ne ha già molti

  • @samiso5900
    @samiso5900 Год назад +2

    Ma questo canale è fighissimo. È tutto quello che volevo 🥲. Grazie di cuore

  • @analiamaggiore8205
    @analiamaggiore8205 Год назад +8

    Il problema di questo paese è che non c’è controllo su niente. Uno dovrebbe diventare specialista raggiungendo un certo numero di obiettivi in un certo tempo. Se le scuole non ti mettono nella condizione di fare determinate attività vanno silurare a partire da chi sta più in alto. Uno non si può specializzare con 70/70 e poi non essere autonomo. È totalmente insensato.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад +4

      Purtroppo verissimo!!

    • @ace9848
      @ace9848 Год назад

      In USA gli specializzandi in neurochirurgia operano da primi operatori senza strutturato in sala in interventi come il tunnel carpale al terzo anno. Quando arrivano al settimo anno (neurochirurgia dura 7 anni negli USA) fanno da soli interventi al basicranio, clippaggi, embolizzazioni, craniotomie, ecc...
      La un neo strutturato fa quello che qui uno strutturato fa dopo 10 o 15 anni...

  • @Flatroooooooooooooon
    @Flatroooooooooooooon Год назад +12

    Opinione personale: non ha nessun senso. Come dice Alberto, occorre trovare un mentore. Questo è assurdo, dovrebbe essere una scuola di specializzazione. Scuola. Di specializzazione. Invece l'università italiana è il solito titolificio, non c'è un training chirurgico. Peccato però che le tasse universitarie si pagano e anche care. Io ho abbandonato una specialità chirurgica al quale avevo dedicato tanto perché non ce la facevo più, era tutto completamente assurdo. Ora sto facendo una specializzazione medica, e quel cretino (scusate ma tale è considerato a titolo universale all'interno dell'ospedale) del mio professore va a dire: "l'università italiana è la migliore del mondo. Per gli autodidatti." La cosa divertente è che sono anche d'accordo, ma non può dirlo un professore così in faccia ai suoi specializzandi (con una figlia tra l'altro che si sta specializzando a Cambridge). Però è appunto una specializzazione clinica, al termine comunque un buon grado di autonomia riuscirò ad averlo e scapperò dal mondo universitario. Spero solo che una volta specializzato mi propongano il dottorato solo per mandarli a quel paese.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад +1

      Stiamo lavorando ad un video da mostrare in occasione del congresso nazionale dell'associazione chirurghi ospedalieri italiani. Ti andrebbe di contribuire con video breve in cui spieghi perché hai lasciato l'ambito chirurgico?

    • @Flatroooooooooooooon
      @Flatroooooooooooooon Год назад +2

      Volentieri

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад

      @@Flatroooooooooooooon Grazie! Mi potresti scrivere su Insta? Così ti fornisco maggiori dettagli!

    • @ace9848
      @ace9848 Год назад

      La specializzazione dovrebbe rendere autonomi. Poi se uno vuole un mentore per fare una fellowship modello americano e in un anno assorbire le conoscenze di tutta la carriera del proprio mentre quello è un altro discorso, che tra l'altro è pure abbastanza regolamentata come cose per determinate specializzazioni negli USA.
      Ad esempio i neurochirurghi spesso al termine della specializzazione fanno altri 1/3 anni in:
      Cerebrovascolare
      Endovascolare
      Funzionale
      Spinale
      Basicranica
      Micro
      Onco
      Pediatrica (obbligatoria per operare sui bambini a differenza dell'Italia dove un neurochirurgo generico tratta anche i bambini)

  • @drannarumma
    @drannarumma Год назад +7

    Ottimo video: in poco più di 3 minuti dice la verità sul percorso formativo chirurgico Italiano. Ora però, da suo collega che non è ancora entrato in specialità e vorrebbe fare una chirurgia le chiedo, visto che sicuramente ha più esperienza di me: cosa mi può consigliare?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад +3

      Risponderò appena possibile con un video!

    • @matteosavo5455
      @matteosavo5455 Год назад

      Attendo anche io con ansia

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад +1

      @@matteosavo5455 ovviamente non posso dare "consigli" o rispondere a casi personali...

    • @ace9848
      @ace9848 Год назад

      Se sai l'inglese USA altrimenti Svizzera

  • @swordos615
    @swordos615 Год назад +1

    ciao alberto, quando dici che come chirurghi si diventa autonomi tardi intendi dire che fino ai 40 o 45 anni non si lavora? non si viene assunti in ospedale perché “non ancora autonomi” e si deve ripiegare su corsi post specializzazione pagati di tasca propria per apprendere quanto serve per poter finalmente avere un posto di lavoro? Spero di aver capito male, perché se è così è veramente difficile intraprendere il percorso chirurgico che, per mia sfortuna, mi appassiona più della clinica, ma non posso permettermi di non avere indipendenza economica fino a chissà quale età avanzata.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад

      No, che non sono autonomi sul tavolo operatorio

    • @swordos615
      @swordos615 Год назад

      @@AlbertoMolteniMD chiaro, tu sei chirurgo generale giusto? farai un video sul tuo lavoro? sarebbe molto utile

    • @ace9848
      @ace9848 Год назад

      In sostanza esci dal liceo a 19 anni a 25 ti laurei (se stai nei tempi) a 30 ti specializzi poi per 10 o 15 anni fai il secondo operatore a qualche "luminare". Ah, il neo specialista non guadagna manco tanto e non può fare nemmeno ciò che gli piace. Quindi chirurgia in Italia è quasi voler fare il missionario in una terra lontana...

    • @swordos615
      @swordos615 Год назад

      @@ace9848 beh non guadagnerai tanto ma prendi comunque il tuo stipendio da medico ospedaliero, sui 2500 netti, che è ben al di sopra della media italiana, che io sappia

  • @simonebussa3323
    @simonebussa3323 Год назад

    Inizialmente ero molto interessato alla neurochirurgia ma mi hanno gia detto che su sei anni i primi due li passi solo in reparto ,negli altri devi pregare per potere andare in sala e ovviamnete sfruttare il periodo all'estero per recuperare tutte le lacune... non so se ho voglia di patire altri sei anni per poi manco essere autonomo(mi hanno anche detto che per essere in grado di gestire una metastasi servono circa 10 anni!)

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад

      Una buona notizia c'è: ora solo 5 anni di spec e si può essere assunti dal 3o anni...

  • @ace9848
    @ace9848 Год назад +1

    Io metterei almeno mille interventi da primo operatore come requisito per diventare strutturato e vedendo la formazione di altri paesi mi sembra più che ragionevole.
    Gli specializzandi in America in sala ci entrano almeno duemila volte letteralmente in sala durante la specializzazione.
    E spesso tengono il divaricatore già al quarto anno di medicina (da loro dura 4 anni la facoltà di medicina) quando vanno a fare i "tirocini" nei vari reparti e a qualcuno gli fanno anche chiudere la cute

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Год назад +1

      Che è quello che in Italia "conquisti" da specializzando (magari del 2o anno)

  • @ace9848
    @ace9848 Год назад

    Terminata la specializzazione bisognerebbe già essere autonomi come accade in molti paesi all'estero

  • @pitagora29
    @pitagora29 8 месяцев назад

    La domanda vera è: "vivere in Italia ha senso?"