MARIANO DEPERON: EMOZIONI DI UN "RECUPERANTE" - www.detectorshop.it

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 15

  • @eziopasqualetto871
    @eziopasqualetto871 3 года назад +3

    Complimenti, parla con il cuore.

  • @albertocasetta9112
    @albertocasetta9112 3 года назад +2

    Povera gente,altri tempi certo,la vita non valeva nulla,si facevano 14 figli,ma non si può non pensare che ad oggi ci sono 15 conflitti con coinvolte 34 nazioni.E'nella nostra natura.Da sempre.

  • @tommygi7505
    @tommygi7505 3 года назад +3

    Ed è vero, fuori dai circuiti turistici, verso sentieri e camminamenti ormai abbandonati dove l'orografia del terreno è totalmente cambiata, dove ci sono minime tracce di sentieri, ci sono posti in Friuli che c'è una percezione strana, col vento che soffia fra le fronde degli alberi, il silenzio totale e i fortini un pò diroccati, dormire lassù d'estate da solo è una profonda sensazione interiore; alcuni fortini su in montagna sono proprio dimenticati, resta solo il cemento testimone del tempo che non cede mai.

  • @marcometaladventures2667
    @marcometaladventures2667 3 года назад +1

    Verissimo ♥️

  • @michelaangeloni322
    @michelaangeloni322 3 года назад +1

    Bel video! 🔝🔝🔝

  • @marcometaladventures2667
    @marcometaladventures2667 3 года назад +8

    Mi e' capitato durante una pausa " panino" seduto sul parapetto di una trincea abbastanza isolata , di percepire delle presenze non certo ostili
    Sul carso capita spesso di non sentirsi da soli.....il rispetto e' dovuto e necessario

  • @LionelloRovati
    @LionelloRovati 3 года назад +1

    RIP

  • @claudioclausneghe2599
    @claudioclausneghe2599 3 года назад +2

    E' vero quello che dice questo splendido ottuagenario, vorrei arrivare anch'io alla sua età ed essere così fresco di mente e di corpo.
    Anch'io vivo in un posto collinare dove si iniziò a fare l'Italia a schioppettate e cannonate nel lontano 1859 e sono recuperante degli oggetti di morte, ogive da 18mm e 14mm, palle da 25 gr snrapphel e sono cosciente che lì sono morti tantissimi giovani, 40.000 in sole 14 ore di feroci combattimenti. A volte trovo la devastante Miniè Francese conficcata a dieci cm sotto la stradina o il sentiero, segno evidente dell'esecuzione sul posto, facevano pochi prigionieri e i feriti nemici li accoppavano, anche a sassate, come fecero gli Zuavi con un capitano Austriaco ferito e ammazzato a sassate nella chiesetta locale.
    Un fatto strano che ho sempre collegato alla morte infelice di questi soldati è la presenza sui terreni che furono insanguinati del fungo mortale per antonomasia e cioè la Amanita Falloide, piuttosto che i mughetti degli Alpini. Cordialità e fatene ancora di queste video interviste, grazie.

    • @DetectorShopItalia
      @DetectorShopItalia  3 года назад

      Grazie mille per il tuo bellissimo commento!
      Se non lo hai ancora fatto, iscriviti al canale per restare sempre aggiornato su quando saranno online i prossimi video.

    • @claudioclausneghe2599
      @claudioclausneghe2599 3 года назад

      @@DetectorShopItalia Ciao Leo, non solo sono iscritto da tempo al vostro canale,, ma sono anche cliente, ho acquistato da voi un garrett 400j che mi sta dando ottime soddisfazioni. Ciao!

    • @DetectorShopItalia
      @DetectorShopItalia  3 года назад

      @@claudioclausneghe2599 Aspetto le foto dei tuoi ritrovamenti per pubblicarli nei nostri social network!

  • @a.b.320
    @a.b.320 3 года назад +3

    ah ecco, allora non succede solo a me di 'sentire' strane sensazioni in molte occasioni e in molto posti sui luoghi di guerra delle Dolomiti...una volta addirittura dovetti liberarmi (gettandolo via) di un sasso scolpito a teschio (circa 3 cm. x 6) che, pur lasciato su un armadio fuori dalla mia stanza in albergo, mi 'raccontò' la sua storia nottetempo... fino all'esplosione che lo strappò via dal collo di chi lo aveva fatto e lo fece volare su quel sentiero fra altri sassi dove io lo trovai....