Prufssò, la sua narrazione è deliziosa almeno quanto il profumo e il sapore della pastiera. Profonda la lettura del 'reticolo', percezione e interpretazione storico-urbanistica della città che si sposa con il mito raccontato dalla Serao. Terra e mare, archetipi maschili e femminili, armonia degli opposti... in altre parole NAPOLI! Chapeau 🌹
Le faccio i migliori Auguri di un felicissimo Anno nuovo. Illustrissimo Professore, LE auguro di cuore che rimanga per le prossime 100 PRIMAVERE sempre ELEGANTE. Che cos'è l'ELEGANZA:" È quella di NON farsi NOTARE ma farsi RICORDARE" GRAZIE di cuore di tutto e soprattutto GRAZIE di ESSERCI. AUGURI, ossequi Giovanni
Grazie , io sono senz'altro per la pastiera molto bagnata e con la crema....quella che faceva mia mamma era soprannominata "squaquera " ed era molto alta. Ne faceva dieci per volta, per parenti e amici, e riusciva a deliziare anche chi la preferiva...bassa e inteccherita ! Io comunque le amo TUTTE, hanno tutte una immensa personalità. M' a magnasse pur 'n cap a 'nu zelluso!!!! 😀😀🥰🥰
Avevo ricordo che il reticolo sulla pastiera era formato obbligatoriamente da 7 strisce e che rappresentavano appunto il reticolo dei decumani. Tommaso dal Vomero.
Professore, il cedro del Libano però non produce Cedri ma .. pigne. Il cedro del libano è un albero simile ai pini ed agli abeti. Non si sà perchè lo chiamano cedro. I cedri per la pastiera probabilmente venivano dalla Calabria o forse dalla Sicilia o dalla costiera stessa o dal Cilento. Molto probabilmente però da Diamante (cs) o da Santa Maria del Cedro (cs) grazie per i suoi video comunque.
Carissimo Professore, circa l'impiego della pasta frolla, vorrei dire una cosa. Mia nonna è mia zia, cuoche e pasticciere provette, non usavano la pasta frolla, che loro letteralmente condannavano perché ritenuta troppo dolce. Usavano " la pastaccia ", una specie di pasta brise' fatta con farina, uova, vino bianco e olio. Questo impasto dal sapore neutro, racchiudeva e esaltava la dolcezza e i profumi del ripieno. Mi farebbe molto piacere avere una sua opinione a tal proposito.
La pastiera è un dolce primaverile e quindi in epoca cristiana è pasquale, per questo sono Contrario al suo consumo natalizio... per me la tradizione va rispettata
@@nonrazionale è un dolce di origine greca che rappresenta la primavera in senso di rinascita dei frutti della terra che veniva fatto in dono alla dea Demetra , nella Neapolis greca e poi grecoromana
@@nonrazionale anche io rispetto chi la mangia a natale, tipo i miei genitori dato che ogni anno a natale viene regalata ... ma a me nn viene proprio mangiarla
Un momento; il cedro non è libanese ...equivoco dovuto ai " cedri del Libano" che sono delle conifere. E sono ovunque a Napoli. Il cedro della pastiera è un agrume coltivato in Calabria e serve nella liturgia ebraica, al punto che ogni anno i rabbini vanno nella mia regione a scegliere i migliori frutti. Di poi, non si è chiarito il nome ...perché " pastiera " e non "pastera" come dovrebbe?
Si ma mentre per la rete dei pescatori c'è un autorevolissima fonte. La storia dei decumani tanto di moda in questi ultimi anni, dove trova fondamento❓
Prufssò, la sua narrazione è deliziosa almeno quanto il profumo e il sapore della pastiera. Profonda la lettura del 'reticolo', percezione e interpretazione storico-urbanistica della città che si sposa con il mito raccontato dalla Serao. Terra e mare, archetipi maschili e femminili, armonia degli opposti... in altre parole NAPOLI! Chapeau 🌹
Professore come racconta bene!! Grazie
Le faccio i migliori Auguri di un felicissimo Anno nuovo. Illustrissimo Professore, LE auguro di cuore che rimanga per le prossime 100 PRIMAVERE sempre ELEGANTE.
Che cos'è l'ELEGANZA:" È quella di NON farsi NOTARE ma farsi RICORDARE" GRAZIE di cuore di tutto e soprattutto GRAZIE di ESSERCI. AUGURI, ossequi Giovanni
Complimentiii e grazie per tutti i suoi interessantissimi video 👏🤗🍾🥂💕🌹
Grazie , io sono senz'altro per la pastiera molto bagnata e con la crema....quella che faceva mia mamma era soprannominata "squaquera " ed era molto alta. Ne faceva dieci per volta, per parenti e amici, e riusciva a deliziare anche chi la preferiva...bassa e inteccherita ! Io comunque le amo TUTTE, hanno tutte una immensa personalità. M' a magnasse pur 'n cap a 'nu zelluso!!!! 😀😀🥰🥰
Grazie, professore! Spiegazione chiara e completa, come sempre.
Avevo ricordo che il reticolo sulla pastiera era formato obbligatoriamente da 7 strisce e che rappresentavano appunto il reticolo dei decumani. Tommaso dal Vomero.
Professore, il cedro del Libano però non produce Cedri ma .. pigne. Il cedro del libano è un albero simile ai pini ed agli abeti. Non si sà perchè lo chiamano cedro. I cedri per la pastiera probabilmente venivano dalla Calabria o forse dalla Sicilia o dalla costiera stessa o dal Cilento. Molto probabilmente però da Diamante (cs) o da Santa Maria del Cedro (cs) grazie per i suoi video comunque.
Vorrei essere nato a NAPOLI...cresciuto a Napoli...e aver sposato una Signora Napoletana
la pastiera è un dolce tipicamente Pasquale, a Natale ci sono gli struffoli, comunque professore i miei omaggi alla sua chiarezza nell'esposizione
Conoscete la pastiera di Cetara (SA) che si fa con la vera pasta?Buon buon!!
Carissimo Professore, circa l'impiego della pasta frolla, vorrei dire una cosa. Mia nonna è mia zia, cuoche e pasticciere provette, non usavano la pasta frolla, che loro letteralmente condannavano perché ritenuta troppo dolce. Usavano " la pastaccia ", una specie di pasta brise' fatta con farina, uova, vino bianco e olio. Questo impasto dal sapore neutro, racchiudeva e esaltava la dolcezza e i profumi del ripieno. Mi farebbe molto piacere avere una sua opinione a tal proposito.
E come dice lui chiunque di e che mammà la fa meglio....te pareva
😂😂😂
La pastiera è un dolce primaverile e quindi in epoca cristiana è pasquale, per questo sono Contrario al suo consumo natalizio... per me la tradizione va rispettata
Diciamo che non mi dispiace affatto gustarmela pure a natale 😋
@@nonrazionale è un dolce di origine greca che rappresenta la primavera in senso di rinascita dei frutti della terra che veniva fatto in dono alla dea Demetra , nella Neapolis greca e poi grecoromana
In ogni caso, non sono avvezzo a tale "rigidità". Anche se rispetto chi rimane fedele alla cultura e alla tradizione
@@nonrazionale anche io rispetto chi la mangia a natale, tipo i miei genitori dato che ogni anno a natale viene regalata ... ma a me nn viene proprio mangiarla
Diciamo che è complicato anche rispettare la tradizione visto che la vedi esposta in ogni pasticceria 365 giorni l'anno. 😄
Graziiiiie
A pastier e mammà è a megl......... ho fatto le guerre su quest'argomento.
Un momento; il cedro non è libanese ...equivoco dovuto ai " cedri del Libano" che sono delle conifere. E sono ovunque a Napoli. Il cedro della pastiera è un agrume coltivato in Calabria e serve nella liturgia ebraica, al punto che ogni anno i rabbini vanno nella mia regione a scegliere i migliori frutti. Di poi, non si è chiarito il nome ...perché " pastiera " e non "pastera" come dovrebbe?
Amedeo orgoglio Partenopeo
Si ma mentre per la rete dei pescatori c'è un autorevolissima fonte. La storia dei decumani tanto di moda in questi ultimi anni, dove trova fondamento❓
A pastier s' magn a Pasqua