Alcuni uomini nascono grandi, ad altri la grandezza viene imposta dalle circostanze. Kennedy nella sua vita privata era certamente un uomo discutibile, ma una cosa è certa, il mondo deve essere grato se in quei terribili 13 giorni lui ha dimostrato di essere l'uomo giusto al momento giusto nel posto giusto, se non fosse stato così, probabilmente oggi non saremmo qui a parlarne.
Massimo piu passa il tempo e piu aumenta la mia stima su di te, sta storia di cuba si l’ho sentita… ma non sapevo le cose che hai detto tu.. e dato che tu lavori sui fatti… e non sulle chiacchiere … ti ringrazio ancora…e riinnovo l’appello di fargli fare un bel programma in prima serata… magari al posto di quei programmi demenziali tipo grande fratello ecc.
Dottor Polidoroble faccio i miei complimenti un racconto esaustivo dei fatti. 13 giorni che avrebbero portato all'estizione della razza umana se non ci fossero state personalità di polso come Kennedy, papa Giovanni e Krushew in quei primi anni 60
Il tuo modo di raccontare é sempre semplice e chiaro e non c'è bisogno di menarla troppo sulla origine delle fonti, ci sapresti indirizzare su decine di libri su cui hai studiato 😄Guarderò alcuni dei film che hai citato, grazie per quello che fai.
Dio sig. Polidoro, che video! Conoscevo a grandi linee la vicenda, ma non i particolari che lei ha descritto. Ho visto 2 dei tre films che lei ha citato e devo dire che mi angosciarono. Nel caso che a qualcuno interessi, volevo dire che la cosa che mi disturba maggiormente è che con i soldi e le energie necessarie per costruire una bomba nucleare e tutto l'apparato che le sta attorno si potrebbe salvare la vita a migliaia, forse a milioni di persone. E no, non credo che il mondo sia migliorato da allora. Approfitto per chiederle di ricordare la figura di Gorbaciov, credo che interesserebbe a molti, e la ringrazio per il suo lavoro.
Complimenti , per questa analisi storica, trai titoli di film da lei citati, ricordo un altro film dal finale tragico , L'ultima spiaggia, buon fine settimana
Grazie Sensei, ottimo video. Penso comunque che il rischio peggiore lo abbiamo corso nel 1995 , a guerra fredda finita, con la vicenda del missile norvegese: un bel tema - credo - per una "strana storia".
..tra cine, romanzo e realtà cmq crisi di Cuba nei toni avvincenti di Polidoro riesce godibilissima👏👍 preziosa💎 la cit. cult finale del dott. Stranamore dell'immenso Kubrick 📽️🔝
Tutti e tre film che conosco bene, e che mi sono venuti subito in mente- Splendidi, tra l'altro. I miei genitori erano due sposini, all'epoca, ben prima che nascessi io. Similmente, mia moglie ed io eravamo due sposini, all'epoca della prima guerra del golfo, mentre nostra figlia e il suo bravissimo ragazzo stanno progettando la loro vita futura ora, con la guerra in Ucraina in corso. Niente conclusioni, niente opinioni, non sono abbastanza saggio o informato, solo un sentito "ma che ca°°o!!!".
Conoscevo la storia per sommi capi e, non avendola vissuta, sapere questi dettagli è terrificante... Se si fosse esitato o si fossero fatte scelte diverse, a quest'ora non sarei qui a sentire questo video.. Ma è andato tutto bene per il rotto della cuffia.. però resta il fatto che questa storia mette i brividi...
Ciao Massimo, video eccellente ed apprezzabile. Ho visto in giro quello che sembra un ritorno delle varie ipotesi sul ritrovamento del martello di Glen Rose. Hai mai affrontato quell'argomento? o intendi farlo prima o poi? Grazie mille
Grazie come sempre! Da appassionata di storia degli anni '50 e '60, questo video mi è piaciuto moltissimo. Colgo l'occasione per chiedere (a Lei, Massimo, ma anche in generale a chi voglia rispondere) se ci sono romanzi ambientati in una realtà "alternativa" che immaginano cosa sarebbe successo se le cose fossero andate diversamente...
C'è il romanzo La svastica nel sole che parla di una realtà alternativa in cui si parla di com'è il mondo dopo la vittoria della Germania nazista e dei suoi alleati
credo che tra i tanti tuoi video che ho visto questo sia stato uno dei piu emozionanti , sia per i contenuti ma anche per la tua tecnica narrativa che mi ha tenuto col fiato sospeso nonostante ovviamente sapessi già come sarebbe finita la storia ...davvero notevole la tua dialettica e la tua precisione meticolosa senza mai annoiare ! riguardo all argomento che dire : oggi la storia sembra che tristemente si stia ripetendo. abbiamo di nuovo una Russia paranoica che vede (o finge di vedere ) fantomatiche minacce esterne e si comporta di conseguenza . purtroppo oggi nn c e l' intelligente Kennedy ma il passivo Biden. speriamo che nonostante i protagonisti di oggi siano meno brillanti di quelli di allora salti fuori un miracolo di diplomazia
Chissà cosa avrebbe fatto se Nikita Kruscev non avesse preso l'iniziativa di disinnescare la situazione. Ha finito per prendere la decisione giusta, ma ha quasi superato il punto di non ritorno.
Grande Massimo! Me lo chiedo ogni video e ogni volta mi dimentico di domandare qui (sarà probabilmente stato chiesto decine di volte): ma quelle due isole che si intravedono nel mappamondo dietro di te tra Africa e Sud America cosa rappresentano..? O vedo male io? :/
Grazie e complimenti x i video sempre interessanti. Mi sono imbattuto su un video : l'enigma del martello di 140 milioni di anni(ritrovato a Glen. X me sarebbe un bel mito da sfatare.👍 P.S. forse i terrapiattisti potrebbero crederci.🤣
A me e ' venuto in mente il film " l' ultima spiaggia" e' del 1959 ( e l ho visto da ragazzo quando c'era solo la Rai e la TV in bianco e nero), che parla del mondo dopo l' avvenuta guerra atomica , con scenari realistici ( non alla mad Max o Ken il guerriero), e riflette bene le paure americane di allora.
io sono molto giovane e per questo non riesco ad associare tale evento con la nozione che fossimo quasi arrivati alla fine del mondo. Lo riesco ad associare molto facilmente invece, alla rottura di cazzo che furono i primi mesi di guerra in Ucraina in cui ogni volta che si provava a parlare con un pro putin della cosa egli rispondeva con "e allora Cuba?" Madonna il sangue al cervello che mi veniva. Ora grazie al dono della memoria a breve termine di cui sono dotati sembra essere un argomento passato di moda. Se questo video fosse arrivato prima avremo avuto uno strumento facile quantomeno per sedarli un po, anche se riconosco 40 minuti di video vanno oltre la soglia di attenzione del filorusso medio
Buona sera Massimo Seguo sempre con molto interesse le tue rubriche Mi chiedevo se hai già parlato del ritrovamento del martello di glen rose Un forte grazie per tutto ciò che riesci a trasmettere
CIao Massimo,visto che l'hai nominato,c'e' modo che inserisci sul canale altre parti del caso Kennedy,era molto interessante e c'e' ancora tanto da dire. Grazie
Ciao Massimo (complimenti!) guardo con ingordigia i tuoi video in quanto abbiamo lo stesso identico modo di vedere tutte questi fenomeni... mi piacerebbe affrontare con te tutti questi argomenti di persona...credi si possa fare? Non sono una fan con secondi fini... mi interessa davvero discutere con te perchè sarebbe l'esperienza più interessante della mia vita... un no sarebbe tristemente accettato e compreso... un sì una gioia quasi infantile... comunque ed ovviamente complimenti per il tuo modo molto raffinato di esporre argomenti che spesso sono da ricostruire con una giusta logica... e ci riesci... e bene! Potrei essere uno spirito... non sarebbe interessante? Non portare il CICAP... smonterei troppe teorie scientifiche🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Grazie! Incontro spesso chi mi segue nel corso delle presentazioni e delle conferenze: trovi sempre il calendario aggiornato nel mio Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: mailchi.mp/massimopolidoro.com/naviganti
Ciao Massimo video molto interessante. Solo due cose. La prima sarebbe stato interessante illustrare l'intervento di Adlai Stevenson alle Nazioni Unite e il suo incalzamento dell'ambasciatore sovietico, illustrate nel film Thirteen days e che rispecchia la realtà storica. La seconda quale è la fonte per cui la motivazione di Oswald sarebbe collegata all'operato di Kennedy in occasione della crisi di Cuba? Un saluto e grazie per quello che fai
Ne ho accennato nell'episodio sulla sua fuga. Naturalmente, non c'è nulla di dimostrato, è una congettura relativa al suo comportamento in quel frangente. Ci torneremo più avanti in un futuro episodio della serie su Kennedy
Questo più che un episodio di "Strane Storie" mi sembra uno di "Vecchie Storie". Poi se qualcuno non ha mai sentito parlare di questa vicenda, e la apprende ora da Polidoro, onore a lui che ha svolto un ottimo servizio, ma forse c'è da rivedre qualcosa.
Ammettiamolo che almeno a scuola se ne parla meno (per non dire che non se ne parla proprio) perché al massimo si arriva alla fine della seconda guerra mondiale col programma scolastico.
@@gabriellamarconato7795 Concordo con te, anzi, se si arriva alla seconda guerra mondiale è già un successo. Di questo episodio però ne parlano spesso in tv, magari all'anniversario o perchè propongono un documentario o parlando di Kennedy. Non dico che si debbano conoscere i minimi particolari, ma trovo incredibile che qualcuno non conosca nemmeno l'episodio.
@@gabriellamarconato7795 Per carità, ognuno si interessa a quello che vuole, ma poi non può uscire come se Massimo parlasse di una novità appena scoperta. La vicenda dei missili di Cuba non si dovrebbe apprendere da un canale che si occupa di fatti strani e di misteri, anche se, ovviamente ogni occasione è utile per imparare nozioni nuove .
Mi viene da sorridere...concordo pienamente. E la cosa bella è che tutti sono diventati giudici ed esperti ultimamente,ma se gli chiedi della "baia dei porci" non sanno manco di che parli😏...siamo ignoranti ed abbiamo la memoria corta
Massimo, bravissimo come sempre. Vorrei chiederti se puoi "illuminarci" sul martello trovato dentro una roccia di 100 milioni di anni fa. Martello composto da ferro "puro", non ottenibile nel nostro mondo. Ti ringrazio. Ciao
Bellissimo video, ma l' accordo da parte americana sugli Jupiter non era segreto? Tipo... "ritireremo i missili tra sei mesi e se l accordo viene fuori non se ne fa più nulla"( dal film thirteen days)
Tra i film sul tema abbastanza recente (di 20 anni fa) è "Thirteen days" di Roger Donaldson... Risentirono del clima di allora anche un paio di film che Lucio Fulci girò per Franco Franchi e Ciccio Ingrassia: "I due pericoli pubblici" ('64) e "Come rubammo la bomba atomica" ('67)... - Per chi sa un minimo di russo è molto dolente sentire Chruščëv pronunciato «crùsciev» invece di «cruscióv» (non si sa perché Gorbačëv è entrato nell'immaginario italiano, pur nella pronuncia «górbaciov» invece di «garbacióv», mentre Chruščëv ancora no) ma anche chissene eh!
Sui film io consiglio anche Ipotesi sopravvivenza (Threads)1984 e L'ultima spiaggia (On the Beach)1959, come documentari The Atomic Cafe 1982 e Half Life 1985 Tutti deprimenti al punto giusto.
Minuto 17:00 circa, e seguenti: a parer mio non ci sarebbe da meravigliarsi se la C. I. A. avesse ritardato ad informare Kennedy essendo composta a maggioranza di filorepubblicani e quindi desiderosa di mettere il presidente in cattiva luce agli occhi degli Americani...
Purtroppo l'annuncio pubblicitario era una pubblicità alquanto dubbia, forse di una truffa finanziaria, che promette 1000 dollari al giorno senza fare nulla :-/
sulla conclusione di Kennedy e Krusciov non sono molto d'accordo credo ci sia molto di più, mai in politica le cose sono così semplici "tanti attori non rinunciano a recitare neanche a Roma" però è tutto molto interessante. Grazie
Signr Polidoro .in questa vicenda non vede una analogia inversa delle recenti eventi ucraina (U.S.A) russia..e quindi Putin negli stessi panni di Kennedy..?
Molto interessante e ottima esposizione dei fatti. Non posso fare a meno di notare una forte similitudine, con quello che sta succedendo oggi con l' espansionismo NATO presso i confini sovietici. Perché in questo caso, ci fanno credere che questo è giusto e legittimo. Forse perché i missili cadrebbe in Europa e non sul suolo americano? Ma come fanno a considerarsi "alleati"? Questa sì che è una strana storia.
Ma quale espansionismo? Quello che accade adesso nn centra noente con la crisi di cuba... basta fare del quaunquismo, son die scenari completamente diversi. Li i russi potevano avere qualche ragione, gli americani come gli arroganti che sono pretendevano di fare quello che gli pareva senza che nessuno docesse nulla. Qui invece nessuno minacciava la russia, hanno solo trovato un pretesto. Guardacaso qiando all'inizio l'ucraina ha assicurato che nn sarebbe entrata nella nato se ne sono sbattuti e spno andati avanti. E ora tutti s ene sono dimenticati. Ma perche si parla avanvera con la memoroa dei pesci rossi, senza avcendere il cervello e bevendosi tutto quello che co mandano a dire? I russi ora stanno solp mente do e faceneo propaganda di ina bassezza imbarazzante. Roba xhe anche un idiota capirebbe che mentono come hanmo sempre mentito. Ma a quanto pare nn è ancora chiaro per tutti cosa sta succedendo...
@@ivanbecattini587 rispetto la tua opinione, ma non la condivido. Erano stati siglati degli accordi a tal proposito, quindi, fatti un giro nella storia e non nella propaganda. io rimango sulle mie posizioni, e non ti accuso di "parlare alla vanvara" (almeno sai cos'è?) solo perché non sono d'accordo con te..o sei ameriCane?
Senza considerare che l'ucraina non avrebbe, ne ha, la possibilità di entrare nella nato mi spiega come una nazione sovrana non possa fare alleanze? Non mi pare che la nato sia entrata con i carri armati in Ucraina per annetterla ad... Uno stato?
@@michelefilardi8650 giusto! Ma non capisco ancora, perché siamo obbligati a sostenere militarmente un paese che non fà parte della NATO, che scopo ha questa organizzazione, se non rispetta nemmeno il suo statuto? Mi ricorda Cavour, nella seconda guerra di indipendenza, quando provocò gli austriaci perché sapeva che i francesi sarebbero intervenuti a difenderli..
@@MarpyOne2612 non siamo obbligati, probabilmente la guerra finirà, male per gli ucraini, proprio per via del mancato appoggio dell'Europa che non si vuole impegnare a fornire mezzi più importanti per non compromettere del tutto la relazione con la Russia, anche se credo che gli stati uniti non lo permettano. Comunque ci sono svariati motivi per cui l'ucraina non può essere conquistata dalla Russia, ad iniziare dal messaggio che non si vuole far passare e cioè che l'America non è abbastanza forte da proteggere Taiwan dalla Cina e a Taiwan ci sta la maggior produzione di componenti elettroniche al mondo, cose che non si fanno in altri posti, oppure il fatto che la Russia controllerebbe gas e grano, mentre del primo si può fare a meno con tanta buona volontà del secondo è difficile raggiungere la stessa produzione in altri posti, l'ucraina è uno dei maggiori esportatori, credo il quinto, al mondo.
Frequentavo da pochi giorni la quinta elementare (allora le scuole iniziavano il 1° ottobre), avevo 10 anni. Ricordo perfettamente che la nostra maestra Gilda Paraggio ci raccontò il pericolo che russi e americani lanciassero delle bombe atomiche e che scoppiasse la terza guerra mondiale. Eravamo tutti terrorizzati e lei ci invitò a scrivere un tema su questo argomento sui quaderni bordati di rosso con la copertina nera e l'etichetta attaccata sulla copertina col nostro nome. Quei quaderni venivano conservati nell'armadietto di classe, non si portavano a casa, e venivano corretti dalla maestra con matita bicolore, rosso (errore leggero), blu (errore grave) e blu sottolineato col rosso (errore gravissimo). Di recente ho ricordato l'episodio col mio ex compagno di banco, il dr. Corrado Nicastro di Bellizzi (Salerno). A casa avevamo un nuovo televisore bianco e nero e guardavamo allarmatissimi i TG del Canale Nazionale (oggi Rai1-TG1) o ascoltavamo la nostra monumentale radio-giradischi a valvole, quella che segnalava con una lucetta verde l'accensione non immediata dell'apparecchio: occorrevano alcuni secondi perché si attivasse l'audio. I tre annunciatori dei TG erano solo Marco Raviart (occhi azzurrissimi, che trent'anni dopo conobbi), Gigi Carrai (viso sempre liscissimo e ben rasato) e Riccardo Paladini (magro, con viso lungo e orecchie un po' a sventola). Presentavano i programmi Nicoletta Orsomando, Aba Cercato, Annamaria Gambineri, Rosanna Vaudetti e Gabriella Farinon (ho conosciuto anche queste ultime tre, molti anni dopo). Ricordo benissimo il viaggio di Kennedy in Italia (vidi il corteo a Napoli) e il suo assassinio, l'anno dopo.
No. Gli USA non volevano testate nucleari appositamente piazzate a Cuba in direzione USA (l'intento era chiaro). Ora la Russia non vuole che una nazione indipendente decida cosa fare del suo futuro. Ed ha deciso di entrare nel territorio. Le cose sono ben diverse
@@daveligaSe l'Ucraina entrasse nella Nato non ci piazzerebbero dei bombardieri e delle atomiche come in tutti gli altri paesi Nato? La Nato è l'unica alleanza militare della storia con un esercito in armi sempre pronto alla guerra, ed è nata appositamente in funzione anti Russa. Come mai quando è stato sciolto il patto di Varsavia non è stata sciolta anche la NATO? Tornando poi agli USA, hanno mai accettato governi non amici nel loro continente? Non hanno organizzato diversi colpi di stato per eliminare i governi non amici nel loro giardino di casa? Non erano stati sovrani quelli? Volendo poi tornare indietro 150 anni quando un gruppo di stato decise per l'indipendenza da Washington non hanno mandato un esercito ad invaderli?
@@MultiMario12345678 Guarda che la Russia ha gia' testate nucleari vicino alla Polonia (Kaliningrad). La NATO e' un allenaza militare che non ha fatto altro che aumentare grazie a Putin. Nessuno ha obbligato l'Ucraina a voler entrare nella NATO. Se piu' stati vogliono entrare (volontariamente) nella NATO, la Russia non ha alcun diritto di invadere un altro stato per impedirglielo. Se NESSUNO vuole stare sotto la Russia, allora e' un problema russo, non degli USA. Forse la gente non ha intenzione di essere governata da un dittatore piagnucolone che ha sempre visto l'Europa come un nemico, invece di esserne un degno amico. La vergogna e' della Russia, non di chi cerca di aiutare l'Ucraina. Quindi smettila con retorice idiote. E non cambiare discorso parlando di cose non pertinenti. Non si parla dei misfatti americani, ma di come nel 2023 in Europa, la Russia sia ancora un problema e un minaccia alla sicurezza e alla liberta'. Vogliamo parlare dei Gulag, o dopo inizi a parlare dei campi di concentramento? E i maro' dove li metti? E come tutti ti ripetono: se non ti piace l'alleanza atlantica, e la sicurezza militare che ti fornisce, libero di prendere le tue cose e cambiare stato. La Russia sono sicuro ti accoglierebbe.
@@daveliga Praticamente USA può mettere i missili nucleari davanti al naso sovietico puntati verso Mosca e non ci sono problemi per 3 anni ma quando lo stesso gioco lo fa Unione Sovietica volendo mettere a Cuba i missili allora agli USA non è piaciuto perché tropo vicino...non le pare ipocrita la cosa.Poi lei dice che Ucraina aveva diritto di poter scegliere cosa fare con suo territorio(giusto che sia così) ma così aveva diritto anche la Cuba e gli è stato impedito proprio da gli USA che oggi ribatte che Ucraina è libera di scegliere cosa fare del suo territorio e pure Cuba è stata punita per la stessa cosa e sono 60 anni che paga con le sanzioni la sua libertà di poter usare il proprio territorio come meglio crede,un'altra ipocrisia,Russia ha le testate nucleari a Kaliningrad proprio perché ce la NATO.Sia la Russia che gli USA hanno invaso e attaccato altri paesi per diverse ragioni per le quali non avevano diritto di farlo o facendolo con le prove false senza il permesso del ONU ecc. I "brav"i salvatori USA sono delle m***e quanto i Russi forse anche di più visto che vanno in giro per il mondo a bombardare chi vogliono e chi possono e lo possono fare visto che hanno più basi militari di tutti in tutto il mondo e sono il primo produttore ed esportatore di armi nel mondo avendo anche il budget militare più alto di tutti ma sanno dire che i russi spendono tutto per l'esercito pfff!
Non conosco la storia ma avevo sempre sentito parlare di un intervento mediatorio del l'allora papa Giovanni XXIII. Mi pare quantomeno strano non se ne faccia nessuna menzione.
Caro Dott. Polidoro, sei un narratore chiaro, eccezionale, ma narri solo quello che più piace a te e ometti almeno un dettaglio importante, questo : Kennedy dovette combattere soprattutto contro i falchi militari guerrafondai, i più pericolosi per la pace. Qui sta il suo merito. E' evidente che sei un appassionato tifoso filoamericano, pertanto non attendibile. In quella pericolosa vicenda Kennedy prese decisioni sagge e coraggiose, tuttavia anche il blocco navale fu un' iniziativa pericolosa, un atto illegale e un atto di guerra; e qui è valsa la superiore saggezza dimostrata da Krushiov. Colpo di stato in Urss contro Krushiov? Quello in Usa fu un vero colpo di stato e per di più cruento ( assassinio organizzato di Kennedy). Sembra che In Italia non si fa carriera se non si segue il credo atlantico e l'ideologia dell' americanismo (la paranoia anticomunista).
Temo tu dia per scontate troppe cose, io non mi occupo di ideologie, cerco di ricostruire i fatti con metodo scientifico. Possono non piacere, ma non è colpa mia.
@@Massimo_Polidoro bhe diciamo che la crisi Cubana mise alla luce che esistevano tra la politica di Mc Namara e il pentagono divergenze aspre , di sicuro all'apparato militare americano la politica di Kennedy non piaceva e non sopportavano come ministro della difesa McNamara fosse stato per i militari il mondo probabilmente sarebbe finito nell'ottobre del 1962. Credo che nel finale lei abbia liquidato la fine dell'era Kennedy rapidamente con Oswald, ma i veri nemici di Kennedy a mio avviso erano gli ambienti di estrema destra che popolavano i corridoi del pentagono amici del Generale Walker.
L installazione di missili nel territorio di uno stato sovrano e consenziente era un atto "palesemente inaccetabile" per gli stati uniti. Invece l annessione nella NATO dell Ucraina cosa è? Un gesto distensivo?
L'Ucraina non è mai entrata nella Nato e non ha mai avuto i requisiti per farlo, Quindi di cosa parli? L'unica nazione che ha violato gli accordi è stata la Russia che aveva promesso più volte di non invadere L'Ucraina, oltre questo la Russia ha anche violato "Il memorandum di Budapest" dove prometteva sicurezza per L'Ucraina nel caso in cui si fosse sbarazzata delle armi nucleari, cosa che ha fatto il 1996. La Russia ha promesso: 1.Rispettare l'indipendenza e i confini dell'Ucraina 2.Rispettare il potere politico Ucraino e non usare la forza o minacciare l'integrità dell'Ucraina
@@criba84 con tutto il rispetto, credo che il ripasso serva a te . Senza cuba l'urrs non sarebbe mai riuscita a minacciare direttamente gli usa e avere una situazione di stallo, anche perché i missili a quei tempi avevo una portata molto ridotta rispetto a quella di oggi. Mentre quest'ultima aveva avamposti molto più vicini , Europa occidentale, Turchia , Grecia.
@@r3dunt3r Invece dovresti tu ripassare la geografia. Russia ed USA distano 55 miglia l'uno dall'altra nello stretto di Bering, mentre Cuba e USA (Key West) distano 90 miles. In piu' come sostenuto da @cribra84, l'europa era chiaramente divisa e l'URSS aveva missili in Est Europa (come gli americani li aveva a ovest).
Putin sa solo distorcere la storia e aizzare la propaganda, ci sono video fatti da russi, in cui si vedono tutte le promesse infrante, le bugie, la manipolazione attraverso i suoi media controllati dal governo. Dunque a prescindere la frase Putin fa bene è già assurda in ogni contesto.
se Cuba non fosse stata minacciata ,i sovietici non avrebbero istallato i missili; dal 1959 a oggi gli statunitensi cercano di cancellare in ogni modo il governo socialista a Cuba; la ricostruzione è dettagliata come sempre ,ma eccessivamente di parte
👏 perché i mangia hamburger devono sempre avere in pugno tutto il mondo ,devono decidere loro chi governa.Hanno tentato con Fidel castro e nn ci sono riusciti ,e nel 2014 la storia si è ripetuta in Ucraina
Certo che citare la filmografia per 10 minuti e non dedicare un secondo a San Giovanni XXIII e al suo messaggio "A tutti gli uomini di buona volontà". Anche l'ateo Kruscev, una volta raggiunta una risoluzione di pace, mando una lettera di ringraziamento al Papa per il ruolo determinante che ebbe.
La storia insegna , ma l’uomo è distratto durante le lezioni , non impara . Oggi sembra proprio che Gli americani non abbiano imparato “invadendo” negli anni la zona cuscinetto
Credo che le esercitazioni nei territori vicino ai confini russi siano stati alcuni degli errori di cui pochi parlano, azioni che hanno “”costretto” Putin ad assumere atteggiamenti precisi o che hanno fornito pretesti per invadere territori già culturalmente russi da tempo .La storia di Cuba non fu di insegnamento
No no ….in base agli accordi internazionali , alle due super potenze si sarebbero dovute garantire delle zone neutrali ben preside le quali , benché appartenenti a stati sovrani , non avrebbero mai dovuto ospitare installazioni militari appartenenti ad un’altra super potenza . Questo è un altro argomento poco approfondito
@@zampaDgiaguaro quali accordi????? Poi la Russia ha invaso l'Ucraina che non era allineata, gli USA mica hanno invaso in territori vicino alla Russia, i paesi NATO vicino alla Russia sono entrati di loro libera scelta nella NATO proprio perché avevano paura di un attacco russo come avvenuto in Ucraina. La questione e'che i vicina della Russia hanno paura della Russia e cercano protezione militare quindi semmai e'la Russia il problema
Ho iniziato a guardare il video dimenticando il motivo per cui nn ho più guardato questi video. .musica di sottofondo alta e insopportabile... pensavo che ormai fosse noto che i racconti con la musica di sottofondo sono inascoltabili
@@TheStellina78 E' probabile che si fermi proprio ai primi minuti 😅😅 Ad onor del vero la musichetta c'è ma il volume non distruba più di tanto. Rinunciare ad una sana e corretta informazione, bene raro sul web, per così poco significa farsi del male da soli ;-) Comunque, volendo,si può saltare direttamente al capitolo 3 e guardarsi il video senza la premessa. Per fare questo basta aprire il messaggio della descrizione e cliccare sulla play list mostrata sotto.
@@mauriziolongo7663 Probabile, ma dipende dal metro di giudizio a da cosa uno cerca. Questo di Polidoro è sicuramente uno dei canali migliori per contenuti, qualità degli stessi ed argomenti trattati. Ovviamente seguo anche altri canali. 🙂
Massimo mi sono appena iscritto. Non so se finirò di guardare il video. Io non ho fiducia negli esseri umani. Forse potrei fidarmi e parlare in pace con un solo uomo. Un amico. Mentre ci dissetiamo fuori al terrazzino a parlare del più e del meno. Ma dell'uomo in generale non ho mai avuto né speranze, né considerazione
@@Over.The.Hills.And.Far.Away. wow, geopolitica livello brunovespa. Ovviamente non sai nulla della pulizia etnica dei nazisti ucraini in Donbass fin dal 2014.
Complimenti dottor Polidoro per i suoi racconti e per la capacità di coinvolgere l'ascoltatore.
Argomento molto serio e difficile, che solo il bravissimo Polidoro può trattare. Grazie, Massimo. 👍👍👍👏👏👏💐
Alcuni uomini nascono grandi, ad altri la grandezza viene imposta dalle circostanze. Kennedy nella sua vita privata era certamente un uomo discutibile, ma una cosa è certa, il mondo deve essere grato se in quei terribili 13 giorni lui ha dimostrato di essere l'uomo giusto al momento giusto nel posto giusto, se non fosse stato così, probabilmente oggi non saremmo qui a parlarne.
Per fortuna che c'era anche Nikita
Sagge parole…… 👍👍
Devi dare merito pure a bob Kennedy e McNamara, dall'altra parte nikita e l'ambasciatore sovietico fecero parti da leone
Massimo piu passa il tempo e piu aumenta la mia stima su di te, sta storia di cuba si l’ho sentita… ma non sapevo le cose che hai detto tu.. e dato che tu lavori sui fatti… e non sulle chiacchiere … ti ringrazio ancora…e riinnovo l’appello di fargli fare un bel programma in prima serata… magari al posto di quei programmi demenziali tipo grande fratello ecc.
Chiediamo tutti, un bel programma in televisione in prima serata al livello di Massimo Polidoro.👍👏
Sinceramente Massimo, è oggettivamente il tuo video più bello, complimenti davvero e grazie per questa perla.
Che casotto fu sfiorato all'epoca, mi ha sempre impressionato quell'evento....grazie mille del video sempre top!
Sinceri auguri di buon proseguimento e crescita a questo fantastico canale
Buon anno Sig. Polidoro, come le avevo anticipato a Cuneo, tra poco sbarcherò sull'isola e non vedo l'ora di vedere il nuovo studio!
Dottor Polidoroble faccio i miei complimenti un racconto esaustivo dei fatti. 13 giorni che avrebbero portato all'estizione della razza umana se non ci fossero state personalità di polso come Kennedy, papa Giovanni e Krushew in quei primi anni 60
Il tuo modo di raccontare é sempre semplice e chiaro e non c'è bisogno di menarla troppo sulla origine delle fonti, ci sapresti indirizzare su decine di libri su cui hai studiato 😄Guarderò alcuni dei film che hai citato, grazie per quello che fai.
Argomento sempre interessante !grazie Massimo!
Dio sig. Polidoro, che video! Conoscevo a grandi linee la vicenda, ma non i particolari che lei ha descritto. Ho visto 2 dei tre films che lei ha citato e devo dire che mi angosciarono. Nel caso che a qualcuno interessi, volevo dire che la cosa che mi disturba maggiormente è che con i soldi e le energie necessarie per costruire una bomba nucleare e tutto l'apparato che le sta attorno si potrebbe salvare la vita a migliaia, forse a milioni di persone. E no, non credo che il mondo sia migliorato da allora. Approfitto per chiederle di ricordare la figura di Gorbaciov, credo che interesserebbe a molti, e la ringrazio per il suo lavoro.
Complimenti, grande ricostruzione, come sempre. Grazie!
Complimenti , per questa analisi storica, trai titoli di film da lei citati, ricordo un altro film dal finale tragico , L'ultima spiaggia, buon fine settimana
Starei eoni ed eoni ad ascoltarti! Grazie come sempre, Massimo!
Grazie Sensei, ottimo video. Penso comunque che il rischio peggiore lo abbiamo corso nel 1995 , a guerra fredda finita, con la vicenda del missile norvegese: un bel tema - credo - per una "strana storia".
Bravissimo come sempre dott. Polidoro! ❤
Grazie per l’ottima ricostruzione, lavoro eccellente come sempre, grazie Massimo 👏👏👏
Grande Massimo! bellissimo video come sempre!👍🏻👋🏻
Un'altra grande storia. Quando la guerra fredda quasi è diventata calda. Grazie
Ciao Massimo ,grazie per questo racconto .
Grande Massimo, come sempre superlativo nella spiegazioni. Stefano
Grande! Video chiarissimo e ben fatto!
Grazie.
..tra cine, romanzo e realtà cmq crisi di Cuba nei toni avvincenti di Polidoro riesce godibilissima👏👍 preziosa💎 la cit. cult finale del dott. Stranamore dell'immenso Kubrick 📽️🔝
Tutti e tre film che conosco bene, e che mi sono venuti subito in mente- Splendidi, tra l'altro. I miei genitori erano due sposini, all'epoca, ben prima che nascessi io. Similmente, mia moglie ed io eravamo due sposini, all'epoca della prima guerra del golfo, mentre nostra figlia e il suo bravissimo ragazzo stanno progettando la loro vita futura ora, con la guerra in Ucraina in corso. Niente conclusioni, niente opinioni, non sono abbastanza saggio o informato, solo un sentito "ma che ca°°o!!!".
Un video davvero esemplare! 👍👍
Conoscevo la storia per sommi capi e, non avendola vissuta, sapere questi dettagli è terrificante... Se si fosse esitato o si fossero fatte scelte diverse, a quest'ora non sarei qui a sentire questo video.. Ma è andato tutto bene per il rotto della cuffia.. però resta il fatto che questa storia mette i brividi...
Ciao Massimo, video eccellente ed apprezzabile. Ho visto in giro quello che sembra un ritorno delle varie ipotesi sul ritrovamento del martello di Glen Rose. Hai mai affrontato quell'argomento? o intendi farlo prima o poi? Grazie mille
Grazie come sempre! Da appassionata di storia degli anni '50 e '60, questo video mi è piaciuto moltissimo. Colgo l'occasione per chiedere (a Lei, Massimo, ma anche in generale a chi voglia rispondere) se ci sono romanzi ambientati in una realtà "alternativa" che immaginano cosa sarebbe successo se le cose fossero andate diversamente...
C'è il romanzo La svastica nel sole che parla di una realtà alternativa in cui si parla di com'è il mondo dopo la vittoria della Germania nazista e dei suoi alleati
Ma non so se è quello che ti può interessare
A me è piaciuto molto "Fatherland" di Robert Harris.
@@Massimo_Polidoro grazie mille della risposta! Aggiunto alla mia lista :)
@@gabriellamarconato7795 sembra molto interessante, me lo segno! Ti ringrazio!
credo che tra i tanti tuoi video che ho visto questo sia stato uno dei piu emozionanti , sia per i contenuti ma anche per la tua tecnica narrativa che mi ha tenuto col fiato sospeso nonostante ovviamente sapessi già come sarebbe finita la storia ...davvero notevole la tua dialettica e la tua precisione meticolosa senza mai annoiare ! riguardo all argomento che dire : oggi la storia sembra che tristemente si stia ripetendo. abbiamo di nuovo una Russia paranoica che vede (o finge di vedere ) fantomatiche minacce esterne e si comporta di conseguenza . purtroppo oggi nn c e l' intelligente Kennedy ma il passivo Biden. speriamo che nonostante i protagonisti di oggi siano meno brillanti di quelli di allora salti fuori un miracolo di diplomazia
Kennedy era davvero un grande presidente, se fosse vissuto di più chissà quali risultati avrebbe portato.
Chissà cosa avrebbe fatto se Nikita Kruscev non avesse preso l'iniziativa di disinnescare la situazione. Ha finito per prendere la decisione giusta, ma ha quasi superato il punto di non ritorno.
Consiglio il film che racconta molto bene questa storia, thirteen days
Film bellissimo, con un Costner straordinario!
Grande Massimo!
Me lo chiedo ogni video e ogni volta mi dimentico di domandare qui (sarà probabilmente stato chiesto decine di volte): ma quelle due isole che si intravedono nel mappamondo dietro di te tra Africa e Sud America cosa rappresentano..? O vedo male io? :/
Massimo quando escono gli ultimi video sul caso Kennedy? 🙏 Sono fatti benissimo, e li passo ai conoscenti dubbiosi sul tema.
Grazie. Ogni episodio richiede molto lavoro, servono mesi. Ci sto lavorando, presto arriverà il n. 7...
Infatti 💪🏻
Grazie e complimenti x i video sempre interessanti.
Mi sono imbattuto su un video : l'enigma del martello di 140 milioni di anni(ritrovato a Glen.
X me sarebbe un bel mito da sfatare.👍
P.S. forse i terrapiattisti potrebbero crederci.🤣
Dei missili dislocati in Puglia e Basilicata non parla mai nessuno. Sei stato il primo che ne ha parlato che io sappia
A me e ' venuto in mente il film " l' ultima spiaggia" e' del 1959 ( e l ho visto da ragazzo quando c'era solo la Rai e la TV in bianco e nero), che parla del mondo dopo l' avvenuta guerra atomica , con scenari realistici ( non alla mad Max o Ken il guerriero), e riflette bene le paure americane di allora.
io sono molto giovane e per questo non riesco ad associare tale evento con la nozione che fossimo quasi arrivati alla fine del mondo. Lo riesco ad associare molto facilmente invece, alla rottura di cazzo che furono i primi mesi di guerra in Ucraina in cui ogni volta che si provava a parlare con un pro putin della cosa egli rispondeva con "e allora Cuba?"
Madonna il sangue al cervello che mi veniva. Ora grazie al dono della memoria a breve termine di cui sono dotati sembra essere un argomento passato di moda.
Se questo video fosse arrivato prima avremo avuto uno strumento facile quantomeno per sedarli un po, anche se riconosco 40 minuti di video vanno oltre la soglia di attenzione del filorusso medio
Buona sera Massimo
Seguo sempre con molto interesse le tue rubriche
Mi chiedevo se hai già parlato del ritrovamento del martello di glen rose
Un forte grazie per tutto ciò che riesci a trasmettere
esistono persone dotate di una preparazione ammirevole come mai non si candidano per diffondere una consapevolezza politica evoluta
perchè nessuno li voterebbe
CIao Massimo,visto che l'hai nominato,c'e' modo che inserisci sul canale altre parti del caso Kennedy,era molto interessante e c'e' ancora tanto da dire. Grazie
Grazie. Ogni episodio richiede molto lavoro, servono mesi. Ci sto lavorando, presto arriverà il n. 7...
Buongiorno Massimo. Non ha in programma di raccontarci del castello di Houska ?
Polidoro chapeau ❤️
Ciao Massimo
(complimenti!)
guardo con ingordigia i tuoi video in quanto abbiamo lo stesso identico modo di vedere tutte questi fenomeni...
mi piacerebbe affrontare con te tutti questi argomenti di persona...credi si possa fare?
Non sono una fan con secondi fini...
mi interessa davvero discutere con te perchè sarebbe l'esperienza più interessante della mia vita...
un no sarebbe tristemente accettato e compreso...
un sì una gioia quasi infantile...
comunque ed ovviamente complimenti per il tuo modo molto raffinato di esporre argomenti che spesso sono da ricostruire con una giusta logica...
e ci riesci...
e bene!
Potrei essere uno spirito...
non sarebbe interessante?
Non portare il CICAP...
smonterei troppe teorie scientifiche🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Grazie! Incontro spesso chi mi segue nel corso delle presentazioni e delle conferenze: trovi sempre il calendario aggiornato nel mio Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: mailchi.mp/massimopolidoro.com/naviganti
Ciao Massimo video molto interessante. Solo due cose. La prima sarebbe stato interessante illustrare l'intervento di Adlai Stevenson alle Nazioni Unite e il suo incalzamento dell'ambasciatore sovietico, illustrate nel film Thirteen days e che rispecchia la realtà storica. La seconda quale è la fonte per cui la motivazione di Oswald sarebbe collegata all'operato di Kennedy in occasione della crisi di Cuba? Un saluto e grazie per quello che fai
Ne ho accennato nell'episodio sulla sua fuga. Naturalmente, non c'è nulla di dimostrato, è una congettura relativa al suo comportamento in quel frangente. Ci torneremo più avanti in un futuro episodio della serie su Kennedy
@@Massimo_Polidoro grazie per la risposta. Allora resto in attesa... un cordiale saluto
Questo più che un episodio di "Strane Storie" mi sembra uno di "Vecchie Storie".
Poi se qualcuno non ha mai sentito parlare di questa vicenda, e la apprende ora da Polidoro, onore a lui che ha svolto un ottimo servizio, ma forse c'è da rivedre qualcosa.
Ammettiamolo che almeno a scuola se ne parla meno (per non dire che non se ne parla proprio) perché al massimo si arriva alla fine della seconda guerra mondiale col programma scolastico.
@@gabriellamarconato7795 Concordo con te, anzi, se si arriva alla seconda guerra mondiale è già un successo.
Di questo episodio però ne parlano spesso in tv, magari all'anniversario o perchè propongono un documentario o parlando di Kennedy.
Non dico che si debbano conoscere i minimi particolari, ma trovo incredibile che qualcuno non conosca nemmeno l'episodio.
@@EsternoPidovana può essere che sia anche perché molti trovano noiosa la storia
@@gabriellamarconato7795 Per carità, ognuno si interessa a quello che vuole, ma poi non può uscire come se Massimo parlasse di una novità appena scoperta.
La vicenda dei missili di Cuba non si dovrebbe apprendere da un canale che si occupa di fatti strani e di misteri, anche se, ovviamente ogni occasione è utile per imparare nozioni nuove .
Mi viene da sorridere...concordo pienamente. E la cosa bella è che tutti sono diventati giudici ed esperti ultimamente,ma se gli chiedi della "baia dei porci" non sanno manco di che parli😏...siamo ignoranti ed abbiamo la memoria corta
Massimo, bravissimo come sempre. Vorrei chiederti se puoi "illuminarci" sul martello trovato dentro una roccia di 100 milioni di anni fa. Martello composto da ferro "puro", non ottenibile nel nostro mondo. Ti ringrazio. Ciao
Tra i film, aggiungerei pure "The Day After - Il giorno dopo"
Vorrei un video di Polidoro al giorno……😁😁
Bellissimo video, ma l' accordo da parte americana sugli Jupiter non era segreto? Tipo... "ritireremo i missili tra sei mesi e se l accordo viene fuori non se ne fa più nulla"( dal film thirteen days)
Tra i film sul tema abbastanza recente (di 20 anni fa) è "Thirteen days" di Roger Donaldson...
Risentirono del clima di allora anche un paio di film che Lucio Fulci girò per Franco Franchi e Ciccio Ingrassia: "I due pericoli pubblici" ('64) e "Come rubammo la bomba atomica" ('67)...
-
Per chi sa un minimo di russo è molto dolente sentire Chruščëv pronunciato «crùsciev» invece di «cruscióv» (non si sa perché Gorbačëv è entrato nell'immaginario italiano, pur nella pronuncia «górbaciov» invece di «garbacióv», mentre Chruščëv ancora no)
ma anche chissene eh!
Sui film io consiglio anche Ipotesi sopravvivenza (Threads)1984 e L'ultima spiaggia (On the Beach)1959, come documentari The Atomic Cafe 1982 e Half Life 1985
Tutti deprimenti al punto giusto.
Threads è veramente angosciante
Madonna threads. Mi devo ancora riprendere 😂
Like al buio... sarà affascinante, ne sono sicuro.
👍👍👍💚
Massimo, ma lo speciale sull'uccisione di Kennedy, proseguirà?
Sì, ma ogni episodio richiede mesi di lavoro... Il 7 è un preparazione
Notare le "piccole" differenze con la reazione di putin.
ahahahahah
come su Top Secret:"Molto bene, mi chiami se sue condizioni dovessero migliorare"...."E' morto."
Minuto 17:00 circa, e seguenti: a parer mio non ci sarebbe da meravigliarsi se la C. I. A. avesse ritardato ad informare Kennedy essendo composta a maggioranza di filorepubblicani e quindi desiderosa di mettere il presidente in cattiva luce agli occhi degli Americani...
Grande Pollidoro
Purtroppo l'annuncio pubblicitario era una pubblicità alquanto dubbia, forse di una truffa finanziaria, che promette 1000 dollari al giorno senza fare nulla :-/
Segnala a RUclips se non lo hai già fatto
Esatto, io non posso vedere le pubblicità scelte, segnalate: ma avevo chiesto di NON avere pubblicità di questo tipo. Manderò anch’io un reclamo
@@Massimo_Polidoro immaginavo, per questo ho commentato
sulla conclusione di Kennedy e Krusciov non sono molto d'accordo credo ci sia molto di più, mai in politica le cose sono così semplici "tanti attori non rinunciano a recitare neanche a Roma" però è tutto molto interessante. Grazie
Signr Polidoro .in questa vicenda non vede una analogia inversa delle recenti eventi ucraina (U.S.A) russia..e quindi Putin negli stessi panni di Kennedy..?
Ciao massimo potevi parlare del discorso del Papa.
Molto interessante e ottima esposizione dei fatti. Non posso fare a meno di notare una forte similitudine, con quello che sta succedendo oggi con l' espansionismo NATO presso i confini sovietici. Perché in questo caso, ci fanno credere che questo è giusto e legittimo. Forse perché i missili cadrebbe in Europa e non sul suolo americano? Ma come fanno a considerarsi "alleati"? Questa sì che è una strana storia.
Ma quale espansionismo? Quello che accade adesso nn centra noente con la crisi di cuba... basta fare del quaunquismo, son die scenari completamente diversi. Li i russi potevano avere qualche ragione, gli americani come gli arroganti che sono pretendevano di fare quello che gli pareva senza che nessuno docesse nulla. Qui invece nessuno minacciava la russia, hanno solo trovato un pretesto. Guardacaso qiando all'inizio l'ucraina ha assicurato che nn sarebbe entrata nella nato se ne sono sbattuti e spno andati avanti. E ora tutti s ene sono dimenticati. Ma perche si parla avanvera con la memoroa dei pesci rossi, senza avcendere il cervello e bevendosi tutto quello che co mandano a dire? I russi ora stanno solp mente do e faceneo propaganda di ina bassezza imbarazzante. Roba xhe anche un idiota capirebbe che mentono come hanmo sempre mentito. Ma a quanto pare nn è ancora chiaro per tutti cosa sta succedendo...
@@ivanbecattini587 rispetto la tua opinione, ma non la condivido. Erano stati siglati degli accordi a tal proposito, quindi, fatti un giro nella storia e non nella propaganda. io rimango sulle mie posizioni, e non ti accuso di "parlare alla vanvara" (almeno sai cos'è?) solo perché non sono d'accordo con te..o sei ameriCane?
Senza considerare che l'ucraina non avrebbe, ne ha, la possibilità di entrare nella nato mi spiega come una nazione sovrana non possa fare alleanze? Non mi pare che la nato sia entrata con i carri armati in Ucraina per annetterla ad... Uno stato?
@@michelefilardi8650 giusto! Ma non capisco ancora, perché siamo obbligati a sostenere militarmente un paese che non fà parte della NATO, che scopo ha questa organizzazione, se non rispetta nemmeno il suo statuto? Mi ricorda Cavour, nella seconda guerra di indipendenza, quando provocò gli austriaci perché sapeva che i francesi sarebbero intervenuti a difenderli..
@@MarpyOne2612 non siamo obbligati, probabilmente la guerra finirà, male per gli ucraini, proprio per via del mancato appoggio dell'Europa che non si vuole impegnare a fornire mezzi più importanti per non compromettere del tutto la relazione con la Russia, anche se credo che gli stati uniti non lo permettano. Comunque ci sono svariati motivi per cui l'ucraina non può essere conquistata dalla Russia, ad iniziare dal messaggio che non si vuole far passare e cioè che l'America non è abbastanza forte da proteggere Taiwan dalla Cina e a Taiwan ci sta la maggior produzione di componenti elettroniche al mondo, cose che non si fanno in altri posti, oppure il fatto che la Russia controllerebbe gas e grano, mentre del primo si può fare a meno con tanta buona volontà del secondo è difficile raggiungere la stessa produzione in altri posti, l'ucraina è uno dei maggiori esportatori, credo il quinto, al mondo.
Ma in Italia come si é vissuta questa crisi? Ho chiesto ai miei genitori ma non si ricordano granché. Grazie a chi mi risponde
Frequentavo da pochi giorni la quinta elementare (allora le scuole iniziavano il 1° ottobre), avevo 10 anni. Ricordo perfettamente che la nostra maestra Gilda Paraggio ci raccontò il pericolo che russi e americani lanciassero delle bombe atomiche e che scoppiasse la terza guerra mondiale. Eravamo tutti terrorizzati e lei ci invitò a scrivere un tema su questo argomento sui quaderni bordati di rosso con la copertina nera e l'etichetta attaccata sulla copertina col nostro nome. Quei quaderni venivano conservati nell'armadietto di classe, non si portavano a casa, e venivano corretti dalla maestra con matita bicolore, rosso (errore leggero), blu (errore grave) e blu sottolineato col rosso (errore gravissimo). Di recente ho ricordato l'episodio col mio ex compagno di banco, il dr. Corrado Nicastro di Bellizzi (Salerno). A casa avevamo un nuovo televisore bianco e nero e guardavamo allarmatissimi i TG del Canale Nazionale (oggi Rai1-TG1) o ascoltavamo la nostra monumentale radio-giradischi a valvole, quella che segnalava con una lucetta verde l'accensione non immediata dell'apparecchio: occorrevano alcuni secondi perché si attivasse l'audio. I tre annunciatori dei TG erano solo Marco Raviart (occhi azzurrissimi, che trent'anni dopo conobbi), Gigi Carrai (viso sempre liscissimo e ben rasato) e Riccardo Paladini (magro, con viso lungo e orecchie un po' a sventola). Presentavano i programmi Nicoletta Orsomando, Aba Cercato, Annamaria Gambineri, Rosanna Vaudetti e Gabriella Farinon (ho conosciuto anche queste ultime tre, molti anni dopo). Ricordo benissimo il viaggio di Kennedy in Italia (vidi il corteo a Napoli) e il suo assassinio, l'anno dopo.
@@diegoverdegiglio3678 grazie della condivisione della tua storia: molto interessante!
@@diegoverdegiglio3678 grazie della testimonianza.
@@sydkafka Prego. E' stato un piacere
Sono sempre stati altissimi rivali ma bisogna capire chi è il bene e il male
e ha colpito Kennedy in fronte....che fenomeno
In fronte no, al collo e alla nuca.
Gli usa hanno sempre considerato l’Italia casa loro 😅
Vorrei aggiungere che una parte dell'accordo prevedeva l'impegno americano a non invadere mai Cuba...
Accordo ? C'è mai stato un accordo rispettato per non più di un minuto?
@@marcocastoldi7403 questo lo è stato...se non è stato un accordo cosa diavolo è stato?
@@giorgiolonginotti4957 si ma intendevo che poi non vengono rispettati per sempre
e da qui il Film
"Blast From the Past, Sbucato dal Passato" 😆
“Sono diventato la Morte, il distruttore dei mondi” cit:Oppenheimer
Che è a sua volta una citazione dal Baghavad Gita
1962!
Quello che successe allora è analogo a quello che sta succedendo ora. Gli USA non volevano l'URSS a Cuba come la Russia non vuole la Nato in Ucraina.
A dire il vero si tempi l'urrs non voleva le atomiche sul confine turco e di tutta risposta tentò di creare delle installazioni a Cuba.
No. Gli USA non volevano testate nucleari appositamente piazzate a Cuba in direzione USA (l'intento era chiaro). Ora la Russia non vuole che una nazione indipendente decida cosa fare del suo futuro. Ed ha deciso di entrare nel territorio. Le cose sono ben diverse
@@daveligaSe l'Ucraina entrasse nella Nato non ci piazzerebbero dei bombardieri e delle atomiche come in tutti gli altri paesi Nato? La Nato è l'unica alleanza militare della storia con un esercito in armi sempre pronto alla guerra, ed è nata appositamente in funzione anti Russa. Come mai quando è stato sciolto il patto di Varsavia non è stata sciolta anche la NATO?
Tornando poi agli USA, hanno mai accettato governi non amici nel loro continente? Non hanno organizzato diversi colpi di stato per eliminare i governi non amici nel loro giardino di casa? Non erano stati sovrani quelli?
Volendo poi tornare indietro 150 anni quando un gruppo di stato decise per l'indipendenza da Washington non hanno mandato un esercito ad invaderli?
@@MultiMario12345678 Guarda che la Russia ha gia' testate nucleari vicino alla Polonia (Kaliningrad). La NATO e' un allenaza militare che non ha fatto altro che aumentare grazie a Putin. Nessuno ha obbligato l'Ucraina a voler entrare nella NATO. Se piu' stati vogliono entrare (volontariamente) nella NATO, la Russia non ha alcun diritto di invadere un altro stato per impedirglielo. Se NESSUNO vuole stare sotto la Russia, allora e' un problema russo, non degli USA. Forse la gente non ha intenzione di essere governata da un dittatore piagnucolone che ha sempre visto l'Europa come un nemico, invece di esserne un degno amico. La vergogna e' della Russia, non di chi cerca di aiutare l'Ucraina. Quindi smettila con retorice idiote.
E non cambiare discorso parlando di cose non pertinenti. Non si parla dei misfatti americani, ma di come nel 2023 in Europa, la Russia sia ancora un problema e un minaccia alla sicurezza e alla liberta'. Vogliamo parlare dei Gulag, o dopo inizi a parlare dei campi di concentramento? E i maro' dove li metti?
E come tutti ti ripetono: se non ti piace l'alleanza atlantica, e la sicurezza militare che ti fornisce, libero di prendere le tue cose e cambiare stato. La Russia sono sicuro ti accoglierebbe.
@@daveliga Praticamente USA può mettere i missili nucleari davanti al naso sovietico puntati verso Mosca e non ci sono problemi per 3 anni ma quando lo stesso gioco lo fa Unione Sovietica volendo mettere a Cuba i missili allora agli USA non è piaciuto perché tropo vicino...non le pare ipocrita la cosa.Poi lei dice che Ucraina aveva diritto di poter scegliere cosa fare con suo territorio(giusto che sia così) ma così aveva diritto anche la Cuba e gli è stato impedito proprio da gli USA che oggi ribatte che Ucraina è libera di scegliere cosa fare del suo territorio e pure Cuba è stata punita per la stessa cosa e sono 60 anni che paga con le sanzioni la sua libertà di poter usare il proprio territorio come meglio crede,un'altra ipocrisia,Russia ha le testate nucleari a Kaliningrad proprio perché ce la NATO.Sia la Russia che gli USA hanno invaso e attaccato altri paesi per diverse ragioni per le quali non avevano diritto di farlo o facendolo con le prove false senza il permesso del ONU ecc. I "brav"i salvatori USA sono delle m***e quanto i Russi forse anche di più visto che vanno in giro per il mondo a bombardare chi vogliono e chi possono e lo possono fare visto che hanno più basi militari di tutti in tutto il mondo e sono il primo produttore ed esportatore di armi nel mondo avendo anche il budget militare più alto di tutti ma sanno dire che i russi spendono tutto per l'esercito pfff!
Non conosco la storia ma avevo sempre sentito parlare di un intervento mediatorio del l'allora papa Giovanni XXIII. Mi pare quantomeno strano non se ne faccia nessuna menzione.
La battuta di Groucho/Massimo è rubata dal film "Top Secret" del 1984 dei fratelli Zucher/Jim Abrahams con Val Kilmer.
TANAAAAA!
capolavoro!
Caro Dott. Polidoro, sei un narratore chiaro, eccezionale, ma narri solo quello che più piace a te e ometti almeno un dettaglio importante, questo : Kennedy dovette combattere soprattutto contro i falchi militari guerrafondai, i più pericolosi per la pace. Qui sta il suo merito. E' evidente che sei un appassionato tifoso filoamericano, pertanto non attendibile. In quella pericolosa vicenda Kennedy prese decisioni sagge e coraggiose, tuttavia anche il blocco navale fu un' iniziativa pericolosa, un atto illegale e un atto di guerra; e qui è valsa la superiore saggezza dimostrata da Krushiov. Colpo di stato in Urss contro Krushiov? Quello in Usa fu un vero colpo di stato e per di più cruento ( assassinio organizzato di Kennedy). Sembra che In Italia non si fa carriera se non si segue il credo atlantico e l'ideologia dell' americanismo (la paranoia anticomunista).
Temo tu dia per scontate troppe cose, io non mi occupo di ideologie, cerco di ricostruire i fatti con metodo scientifico. Possono non piacere, ma non è colpa mia.
@@Massimo_Polidoro bhe diciamo che la crisi Cubana mise alla luce che esistevano tra la politica di Mc Namara e il pentagono divergenze aspre , di sicuro all'apparato militare americano la politica di Kennedy non piaceva e non sopportavano come ministro della difesa McNamara fosse stato per i militari il mondo probabilmente sarebbe finito nell'ottobre del 1962. Credo che nel finale lei abbia liquidato la fine dell'era Kennedy rapidamente con Oswald, ma i veri nemici di Kennedy a mio avviso erano gli ambienti di estrema destra che popolavano i corridoi del pentagono amici del Generale Walker.
Dovete per forza dimostrare di essere cosi ignoranti? Non potete lasciare il dubbio?
l'unico che aveva capito il mio piano :*B
L installazione di missili nel territorio di uno stato sovrano e consenziente era un atto "palesemente inaccetabile" per gli stati uniti. Invece l annessione nella NATO dell Ucraina cosa è? Un gesto distensivo?
L'Ucraina non è mai entrata nella Nato e non ha mai avuto i requisiti per farlo, Quindi di cosa parli? L'unica nazione che ha violato gli accordi è stata la Russia che aveva promesso più volte di non invadere L'Ucraina, oltre questo la Russia ha anche violato "Il memorandum di Budapest" dove prometteva sicurezza per L'Ucraina nel caso in cui si fosse sbarazzata delle armi nucleari, cosa che ha fatto il 1996.
La Russia ha promesso: 1.Rispettare l'indipendenza e i confini dell'Ucraina 2.Rispettare il potere politico Ucraino e non usare la forza o minacciare l'integrità dell'Ucraina
Noi abbiamo bomba Fine di Mondo!
Comunque gli Americani avevano anche i missili in Germania
E per questo i Russi ...portarono i missili a Cuba .....dunque chi aveva Sbagliato ?
Credo che ti serva un ripasso di geografia. E per la cronaca anche l’urss aveva missili nei paesi dell’est europa
Lo sbaglio sono i missili stessi. Lo sbaglio è l'uomo.
@@criba84 con tutto il rispetto, credo che il ripasso serva a te .
Senza cuba l'urrs non sarebbe mai riuscita a minacciare direttamente gli usa e avere una situazione di stallo, anche perché i missili a quei tempi avevo una portata molto ridotta rispetto a quella di oggi.
Mentre quest'ultima aveva avamposti molto più vicini , Europa occidentale, Turchia , Grecia.
@@r3dunt3r Invece dovresti tu ripassare la geografia. Russia ed USA distano 55 miglia l'uno dall'altra nello stretto di Bering, mentre Cuba e USA (Key West) distano 90 miles. In piu' come sostenuto da @cribra84, l'europa era chiaramente divisa e l'URSS aveva missili in Est Europa (come gli americani li aveva a ovest).
Anche in italia eravamo/siamo pieni di missili...
A Vicenza, andando verso Sud, nei colli Berici c'è la base pluto; piena zeppa di bombe atomiche...
LA trappola e il legame con l' america altro che la russia
Quindi Kennedy come Putin giocava sulla terminologia per nascondere la natura guerrafondaia delle sue azioni. Però essendo americano tutto ok, man!
Mah! Mi è sempre stato detto che il "ragionevole" fosse Krusciov.
Comunque adesso si legge : Ucraina=Cuba quindi fa bene Putin ad essere incazzato.
Putin sa solo distorcere la storia e aizzare la propaganda, ci sono video fatti da russi, in cui si vedono tutte le promesse infrante, le bugie, la manipolazione attraverso i suoi media controllati dal governo. Dunque a prescindere la frase Putin fa bene è già assurda in ogni contesto.
Paragone senza senso
@@RiccardoMerloVegan non ci perdere tempo, saranno fan di Orsini hahaha
@@RiccardoMerloVegan beh! Ne anche USA non è da meno riguardo le bugie...
@@mikitaj1 perché gli americani sono tutti onesti Vero zi?
se Cuba non fosse stata minacciata ,i sovietici non avrebbero istallato i missili; dal 1959 a oggi gli statunitensi cercano di cancellare in ogni modo il governo socialista a Cuba; la ricostruzione è dettagliata come sempre ,ma eccessivamente di parte
👏 perché i mangia hamburger devono sempre avere in pugno tutto il mondo ,devono decidere loro chi governa.Hanno tentato con Fidel castro e nn ci sono riusciti ,e nel 2014 la storia si è ripetuta in Ucraina
Inoltre piccolo dettaglio la guerra in Europa l'ha vinta l'URSS non gli USA che l'hanno vinta nel Pacifico@@pietrozavaglia140
Alcune parti del video suonano un po' strane a livello geopolitico... 😅
Grande come al solito l'unica pecca è che non hai citato l'appello di Papa Giovanni XX III che contribuì a smuovere le coscienze dei protagonisti
Figurati!
😂😂
Certo che citare la filmografia per 10 minuti e non dedicare un secondo a San Giovanni XXIII e al suo messaggio "A tutti gli uomini di buona volontà". Anche l'ateo Kruscev, una volta raggiunta una risoluzione di pace, mando una lettera di ringraziamento al Papa per il ruolo determinante che ebbe.
Gli Americani iniziano sempre loro
Non è importante chi comincia
La storia insegna , ma l’uomo è distratto durante le lezioni , non impara . Oggi sembra proprio che Gli americani non abbiano imparato “invadendo” negli anni la zona cuscinetto
evidentemente sei distratto anche tu alle lezioni di storia.
Credo che le esercitazioni nei territori vicino ai confini russi siano stati alcuni degli errori di cui pochi parlano, azioni che hanno “”costretto” Putin ad assumere atteggiamenti precisi o che hanno fornito pretesti per invadere territori già culturalmente russi da tempo .La storia di Cuba non fu di insegnamento
@@zampaDgiaguaro territori vicino appunto ma non russi, dunque di altri paesi sovrani che hanno tutto il diritto di fare esercitazioni militari
No no ….in base agli accordi internazionali , alle due super potenze si sarebbero dovute garantire delle zone neutrali ben preside le quali , benché appartenenti a stati sovrani , non avrebbero mai dovuto ospitare installazioni militari appartenenti ad un’altra super potenza . Questo è un altro argomento poco approfondito
@@zampaDgiaguaro quali accordi????? Poi la Russia ha invaso l'Ucraina che non era allineata, gli USA mica hanno invaso in territori vicino alla Russia, i paesi NATO vicino alla Russia sono entrati di loro libera scelta nella NATO proprio perché avevano paura di un attacco russo come avvenuto in Ucraina.
La questione e'che i vicina della Russia hanno paura della Russia e cercano protezione militare quindi semmai e'la Russia il problema
Nessun riferimento all'Opera di Giovanni XXIII°. Video una lettura storica piùttosto superficiale.
Fu Giovanni XXIII a fermare i missili
E come con le mani ?
Ma smettila
@@roccodamelio1427 con la diplomazia, spiritoso.
Sssssssssi
Ho iniziato a guardare il video dimenticando il motivo per cui nn ho più guardato questi video. .musica di sottofondo alta e insopportabile... pensavo che ormai fosse noto che i racconti con la musica di sottofondo sono inascoltabili
Mah! La musica in sottofondo la senti solo tu. C'è solo ad inizio di ogni capitolo!
@@TheStellina78 E' probabile che si fermi proprio ai primi minuti 😅😅
Ad onor del vero la musichetta c'è ma il volume non distruba più di tanto. Rinunciare ad una sana e corretta informazione, bene raro sul web, per così poco significa farsi del male da soli ;-)
Comunque, volendo,si può saltare direttamente al capitolo 3 e guardarsi il video senza la premessa.
Per fare questo basta aprire il messaggio della descrizione e cliccare sulla play list mostrata sotto.
@@danielenobile7859 per fortuna di video uguali o superiori ne trovi... basta cercare
@@mauriziolongo7663 Probabile, ma dipende dal metro di giudizio a da cosa uno cerca. Questo di Polidoro è sicuramente uno dei canali migliori per contenuti, qualità degli stessi ed argomenti trattati. Ovviamente seguo anche altri canali. 🙂
Massimo mi sono appena iscritto. Non so se finirò di guardare il video. Io non ho fiducia negli esseri umani. Forse potrei fidarmi e parlare in pace con un solo uomo. Un amico. Mentre ci dissetiamo fuori al terrazzino a parlare del più e del meno. Ma dell'uomo in generale non ho mai avuto né speranze, né considerazione
Fun fact: la nato si allarga ad est e vuole mettere le sue testate a 15 minuti da Mosca con tanti saluti alla deterrenza.
Il Cremlino ha i missili a Kaliningrad, nel bel mezzo dell'Europa......
Fun fact: la Nato si allarga ad est perché sempre più paesi dell'est hanno paura di quel pazzo maniaco di Putin.
@@Over.The.Hills.And.Far.Away. wow, geopolitica livello brunovespa. Ovviamente non sai nulla della pulizia etnica dei nazisti ucraini in Donbass fin dal 2014.
@@oinofrio5731 Ovviamente sono balle putiniane.
@@giovannikodric2838 e certo...poi vaglielo a spiegare che Kaliningrad è russa.