Nel cuore delle cave di marmo di Carrara
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- La cava di marmo "GALLERIA RAVACCIONE N. 84"
Nasce nel cuore dei bacini marmiferi di Carrara, tra Ravaccione "luogo prediletto da Michelangelo per la qualità del marmo" e Fantiscritti, dove l'escavazione risale all'epoca Romana.
Nel 1963 Dell'Amico Carlo sfruttando i tunnel della "Marmifera" (treno adibito al trasporto dei blocchi) è stato il pioniere della tecnica di escavazione interna riuscendo a sviluppare nel centro della montagna delle immense stanze calcolate in 24000 m. cubi sostenute da imponenti colonne che fanno restare il visitatore senza fiato, in un luogo quasi lunare dove si perde il senso delle proporzioni ed il tempo si ferma.
Una cava attualmente attiva: durante la settimana l'estrazione dei blocchi per lo più da scultura e tutti i giorni da aprile a ottobre le visite guidate con MARMO TOUR che dal 2003 ad oggi ha reso possibile a migliaia di visitatori di conoscere la bellezza di questa Cava.
Il primo tratto della visita si svolge per circa 3 minuti sui nostri minibus. Arrivati in cava si prosegue a piedi lungo un percorso agibile a tutti (anziani, bambini e disabili).
La visita si svolge tutta su un piano, si cammina su un pavimento di marmo che fa invidia alle più belle cattedrali del mondo. La temperatura interna è costantemente di circa 15/17°.
Durante la visita viene spiegata la tecnica del taglio e vengono mostrati i macchinari usati per l'escavazione.
La visita non inizia a orari prestabiliti (ad eccezione dei gruppi con prenotazione) perchè preferiamo seguire l'affluenza dei visitatori. In caso di eventuali tempi di attesa consigliamo di visitare la Cava Museo di Danesi (www.cavamuseo.com) che si trova a pochi passi